15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet.

Documenti analoghi
15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet.

LE RETI LOCALI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

Reti - Concetti di base

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Laboratorio di Informatica

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

Cavi coassiali sottili (Thinnet)

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti

LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s

A cura di Valeria Valecchi

Reti di elaboratori HW. Sezione 4 Unità 1

Internet come funziona?

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Modulo: Elementi di Informatica

Che cosa sono le reti e come funzionano

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet

i nodi i concentratori le dorsali

Autore: Bandiera Roberto 2017

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9

Dispositivi di Rete. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Elementi di Networking Per l accesso alla società dell informazione

Rete di distribuzione in rame

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server

1.2 CLASSIFICAZIONE DELLE RETI SULLA BASE DELL ESTENSIONE

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

Erogazione dei servizi

prof. Di Capua Giuseppe U.D. 1- INTRODUZIONE AL NETWORKING

Programmazione modulare

Laboratorio di Informatica

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Università Telematica Pegaso. e Internet. Indice

I protocolli di rete. Mauro Gaspari

Le reti. Le reti del computer

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 5. Elementi di base di reti

Si introdurranno poi le topologie delle reti di calcolatori per capire meglio come gli apparati vengono interconnessi e secondo quali standard.

Calcolo numerico e programmazione Reti di calcolatori

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI

I sistemi distribuiti

CORSO DI: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI I

Reti di computer. Agostino Lorenzi - Reti di computer

Introduzione alla gestione dei sistemi di rete. Davide Quaglia

Una rete di computer e': Una rete di computer permette:

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

Tecnologia dell Informazione

LE RETI E INTERNET. Definizione della rete Internet dal punto di vista fisico

Dispositivi di rete il livello fisico delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. Gli ingredienti di base

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.

Indice. Prefazione. Presentazione XIII. Autori

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Reti, Protocolli e Indirizzi. DIMENSIONE della RETE. Arpanet e Internetworking. Topologia a Stella

Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classe:IV

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Reti di calcolatori e Internet

Le Reti di Calcolatori

L infrastruttura di rete

MEZZI TRASMISSIVI 1. Il doppino 2. Il cavo coassiale 3. La fibra ottica 5. Wireless LAN 7

Esame di INFORMATICA

INFORMATICA 2015/2016 MEZZI TRASMISSIVI

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1

Cos è la Rete Internet?

Ingegneria Informatica. Domenico Talia. Facoltà di Ingegneria A.A UNICAL RETI DI CALCOLATORI

Dispositivi per la trasmissione

Connessione tra LAN. Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway

RETI -ARGOMENTI. Prof.ssa D'Angelo - Ti presento le reti -

Internet (- working). Le basi.

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS

Corso di Reti di Calcolatori

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

AUTOMATICA: RETI INFORMATICHE PER L AUTOMAZIONE

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Sistemi gestionali integrati (ERP): aspetti organizzativi e tecnologici

Infrastruttura digitale della scuola

Le Reti Informatiche

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Esame di INFORMATICA Lezione 6

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova

Conoscenze fondamentali sulle reti

Le motivazioni che hanno favorito la nascita e lo sviluppo delle reti di calcolatori sono molteplici:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CENTRO NORD. Via G. Lorca, Campi Bisenzio (FI) Sede Garibaldi: Tel. 055/ Fax.

Wireless LAN. Appunti di Sistemi per III inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano

LE RETI INFORMATICHE

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Un nostro tecnico alle prese con un upgrade di circa 20 server presso un nostro cliente

Introduzione al corso

Definizione di rete Una rete è un insieme di nodi collegati tra loro attraverso un mezzo trasmissivo

Reti di. Physical Layer. Appunti di Sistemi per la classe IV E informatica A cura del prof. ing. Mario Catalano

Transcript:

Data: 13-10-2016 Pag: 6 15: RETI / NETWORKING Parte I Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet. 1. Motivi per avere una rete di computer: Si collegano diversi computer in rete per: a) Condividere in modo efficiente RISORSE ( Hw e/o Sw): o Hardware Es. stampanti costose ( veloci, colori, 3D,...), plotter, Dischi molto capaci o veloci, dispositivi di backup, o Software: programmi applicativi, di utilità, o Dati: dati delle applicazioni, file, Database,... b) Comunicare e scambiarsi informazioni o Servizi di posta elettronica o Servizi di messaggistica o File di dati c) Avere un controllo centralizzato su: o Accessi ai client e server( log in / log out, orari, permessi) o Configurazioni centralizzate o Installazioni / Aggiornamenti del sw sui client d) Avere maggiore affidabilità -La rete agevola il salvataggio dei dati ( back-up); -Permette ripartenze più veloci da Crash dei Sistemi. -Supporta la Business Continuity ( evitare interruzioni del servizio ). I computer collegati in rete sono detti Nodi. 1

2. Reti e loro ESTENSIONE: - LAN ( Local Area Network ) = rete locale su brevi distanze o stessi edifici; non attraversa strade pubbliche - wlan = wifi-lan è una LAN con presenza di accessi WIFI ( detti Hot-spot ) - MAN ( Metropolitan Area Network) = rete in area metropolitana ha un'estensione limitata ad un perimetro metropolitano ovvero ad una grande città L'interconnessione di più MAN tra loro dà vita a reti WAN. - WAN (Wide Area Network) = rete geografica su lunghe distanze, diverse città o nazioni 3. Reti e loro TOPOLOGIA: La topologia di una rete definisce la sua struttura. Vediamo le più diffuse: Bus = tutti i nodi della rete sono connessi con un unico mezzo di trasmissione ( cavo); Anello ( ring) = ogni nodo è connesso al precedente ed al successivo Stella = ogni nodo è connesso ad un nodo centrale detto di concentrazione ( i.e. HUB, Switch, Router,.) Maglia = ogni nodo è connesso a più di un altro nodo; in questo modo vi sono sempre percorsi alternativi tra 2 nodi; es. Internet è una rete a maglia Maglia completamente connessa = ogni nodo è connesso direttamente a tutti gli altri. 4. Supporti fisici di comunicazione Il collegamento fisico può avvenire con supporti ( media o mezzi) diversi. I dati ed i segnali dati viaggiano dunque dal punto di vista fisico come: - correnti - raggi luminosi - onde radio.. 2

a) Cavo in Rame Può essere di tipo : - coassiale ( coaxial), al suo interno ha un filo di rame conduttore, uno strato di plastica ed uno schermo di metallo intrecciato; oppure - doppino ( twisted pair o TP) ovvero una coppia ( pair) di 2 fili intrecciati ( twisted). È quello + usato nelle reti LAN Un cavo con 4 doppini quindi 4 coppie ( 8 fili) è adatto a supportare il protocollo Ethernet tipico delle reti di elaboratori. Per essere protetto dalle interferenze elettromagnetiche il cavo può essere - schermato ( STP o S/STP o S/UTP) - non schermato ( UTP). Unshielded Shielded Unscreened Screened Il cavo in rame è il meno costoso, più facile a mettere in opera, con connettori ( plug es. RJ45 ) ed apparati attivi meno costosi. 3

Le categorie ne determinano la velocità di trasmissione ( ed il costo). -Categoria 3: per reti a protocollo Ethernet a 10 M bit/s. -Categoria 4: per reti a protocollo Token Ring a 16 M bit/s -Categoria 5 : per reti a protocollo Ethernet a 100 M bit/s. -Categoria 5e : per reti Fast Ethernet a 100 M bit/s o reti Gigabit Ethernet a 1 G bit/s Ci sono poi altre categorie: 6a,7,7a, che qui ora tralasciamo. Lunghezze dei cavi in rame: 10 m - 100 m, prima di dovere amplificare il segnale con appositi apparati. b) Cavo in Fibra Ottica Più costoso, più difficile a mettere in opera e nella installazione e manutenzione dei terminali in fibra( attestazioni). Richiede connettori ( plug) ed apparati attivi più costosi Permette distanze dei cavi e bande trasmissive maggiori del rame e minori interferenze. Lunghezze : : 500 m -100 km. c) Connessioni Wireless ( senza fili ) Possono essere wpan, wlan, wwan, BwA -Vantaggi: non si devono stendere cavi; -Svantaggi: Trasmettitore e ricevitore a volte costosi. Esiste un problema delle frequenze: inquinamento e sovrapposizione. Si usano : - onde radio a bassa potenza ( anche via satellite): possono superare i muri e grandi distanze; - luce infrarossa: sono lente, a vista, oggi sostituite dal Bluetooth; - luce laser: veloce, su lunghe distanze, ma a vista, sensibile alla visibilità ed alle vibrazioni - frequenze radio a raggio corto di azione ( Bluetooth ) 4

5. Apparati di rete Per essere connessi in rete, su ogni nodo ( PC, Server, stampante, ) : serve avere : - almeno 1 scheda di rete - un supporto trasmissivo ( cavo od altro ) - un sistema operativo che supporta una rete Servono inoltre : - apparati passivi - apparati attivi con cui connettere i vari nodi tra loro. Supporto via Cavo: serve una scheda Ethernet sul nodo (oltre ad eventuali apparati di rete passivi ed attivi) Supporto con WIFI: serve una scheda wifi sul nodo e degli hot spot per portare il segnale dove serve oppure scheda bluetooth o apparto laser o radio. Apparati passivi = operano solo sul piano elettrico - Hub: di fatto è una ciabatta ; - Repeater: amplifica / rigenera il segnale - UPS : Uninterruptible Power Supply = Gruppo di continuità; è una batteria che fornisce alimentazione quando si interrompe la corrente elettrica; può avere autonomie diverse : dai 15 a qualche ora. - Generatore per garantire continuità 24 h / 24h, consuma carburante ( diesel, benzina,...) - Armadi : utili ad avere un sistema di cablaggio strutturato - Patch panel: di fatto è un HUB per armadio -Apparati attivi = intelligenti, controllano e gestiscono i dati sulla rete - Switch : controlla e smista il traffico di rete - Router : controllo di rete più sofisticato - Bridge : unisce due reti - Firewall: controllo accessi se autorizzati, sicurezza della rete 5

6. Per approfondire: Protocolli ed Architetture Protocollo di rete = insieme di regole che definiscono gli standard da rispettare perché due nodi ( anche diversi tra loro) possano scambiarsi dei dati tra loro. Due nodi per comunicare tra loro devono usare il medesimo protocollo. Avere un protocollo è necessario quando la tipologia di nodo varia e/o quando il costruttore è diverso. L'Architettura di rete = può essere di tipo: - Peer to Peer ( pari a pari ) : tutti i computer hanno lo stesso ruolo. - Client Server : uno o più computer più potenti (Server) svolgono funzioni di controllo ed erogano servizi; gli altri sono detti client e richiedono servizi al Server. ISO/OSI Ci sono due diversi modelli di protocolli di comunicazione di rete: - ISO/ OSI a 7 livelli ( detti pila o stack ISO/OSI) - TCP-IP a 4 livelli Modello TCP / IP Modello ISO / OSI 4 Livello Applicazione Livello Applicazione 7 Livello Presentazione 6 Livello Sessione 5 3 Livello Trasporto ( TCP) Livello Trasporto ( messaggio) 4 2 Livello Internet (IP) Livello Rete ( pacchetto) 3 1 Livello Accesso Rete Livello Data-Link ( frame) 2 Livello fisico 1 Un protocollo viene definito ad uno dei 7 livelli dello standard ISO / OSI o dello standard lo TCP/IP. Esempi di protocolli di rete: TCP = un protocollo trasporto (livello 2 TCP /IP, livello 4 ISO/ OSI) Ethernet = protocollo accesso rete ( livello 1 TCP/IP, livello 2 ISO / OSI ). ADSL = protocollo fisico livello 1 ISO / OSI 6