Abano Terme(PD), giugno 2018 Centro Congressi Teatro P. D Abano

Documenti analoghi
PRIMA SESSIONE SECONDA SESSIONE. Moderatori: B. Magnan (Verona), A. Ricciardi (Castelfranco Veneto, TV)

I TRAUMI DEL BACINO LA CHIRURGIA CONSERVATIVA DELL ANCA

Bolzano, maggio 2014

Curriculum Vitae Dott. Michele Verdano

Bolzano, maggio 2014

Trieste, giugno 2013 Palazzo dei Congressi della Stazione Marittima

Corso CHIRURGIA PROTESICA DI SPALLA Istituto di Anatomia Umana, Padova aprile 2017

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

31 CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA 26 Workshop sulle Protesi di ginocchio.

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO

S EZIONE R EGIONALE N EUROSCIENZE E MILIANO - ROMAGNOLA. Ravenna, 15 Dicembre 2006 DELLA. Cassa di Risparmio di Ravenna Sala Convegni Sergio Bandini

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

Alberto Ricciardi. Presidente del Congresso. Alberto Ricciardi. Segreteria Scientifica Franco W. Fullone

CORSO TEORICO-PRATICO FEMORO-ROTULEA DALL INSTABILITA ALLA PROTESI

INFORMAZIONI GENERALI

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione

Attualità in tema di malattia celiaca

Società Emiliano-Romagnola-Triveneta di Ortopedia e Traumatologia Presidente: Prof. Giovanni Fancellu. 143^ riunione

Bardolino, 27 e 28 maggio 2016

L iter Diagnostico-Terapeutico nella prevenzione e nella cura del piede diabetico

Bolzano, maggio 2014

LA RIPARAZIONE TISSUTALE E LA RIGENERAZIONE OSSEA:

IL TRATTAMENTO DELLE COMPLICANZE DELL OBESITÀ PROGRAMMA PADOVA, 27 MAGGIO 2006 AULA RAMAZZINI - POLICLINICO UNIVERSITARIO

Pediatria a Venezia. IV Edizione. 25 Novembre 2017 B IO M EDIA. Promosso da SIP Regione Veneto. La condivisione del sapere

113 CORSO S.P.L.L.O.T.

Preganziol (tv) 4/5 Maggio L Evoluzione degli Estro-Progestinici e la salute della donna: una nuova opportunità! Sede del congresso:

Sabato 29 Giugno 2013

Master Class SIGASCOT

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE

Curriculum Vitae di DOMENICO MERCURIO

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

RAZIONALE FACULTY. Renzo Biscaro, Pierantonio Ostuni. CESARINA FACCHINI U.O.C. di Medicina Interna 2 ASSL 2 - Marca Trevigiana - Treviso

Congresso Regionale O.T.O.D.I. EMILIA ROMAGNA

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella

FACULTY. SEGRETERIA SCIENTIFICA Roncagliolo Federico Mantovani Davide Damiani Guido Ospedale Galliera - Genova

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna

Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone

ETICA PROFESSIONALE E BENESSERE DELLA DONNA: RUOLO DELLA FORMAZIONE PROGRAMMA PRELIMINARE CONGRESSO STRAORDINARIO AGUI 3 CONGRESSO NAZIONALE AGIF

Comitato del Congresso. Presidenti Paolo Adravanti Luigi Pederzini. Comitato Scientifico Fabio Nicoletta Mauro Prandini Massimo Tosi

Curriculum Vitae di STEFANO DEL SORDO

XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

GIORNATE REUMATOLOGICHE SAVONESI

Convegno Congiunto SIRM

Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino. Palermo Ottobre Grand Hotel Piazza Borsa

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale

Itinerario Didattico. di Ortopedia Marzo Maggio Maggio 2014 Milano. DIRETTORE DEL CORSO: Dott.

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione.

Isteroscopia Operativa

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI GENERALI

Chirurgia Protesica di Ginocchio Primaria Complessa e di Revisione

16 febbraio presso Centro congressi Cosmo Hotel Torri di Vimercate - Monza INFORMAZIONI GENERALI

LE IPOACUSIE. DALLA DIAGNOSI ALL IMPIANTO COCLEARE

Giornate della Gastroenterologia

N. 50 crediti formativi ECM

CORSO DI ECOGRAFIA MUSCOLO SCHELETRICA IN AMBITO RIABILITATIVO

L ANCA. 5 Aggiornamento Ortopedico. Sabato 8 Giugno Hotel Holiday Inn Via Enrico Mattei, 25 Ravenna

L'universo dell'ostruzione

Curriculum Vitae di PAOLO CARLO TRIPEPI

Chirurgia protesica dell anca

Corso di Aggiornamento in Pneumo

CORSO VIE D ACCESSO in ortopedia e traumatologia del cane e del gatto

Realizzazione grafica e stampa Grafiche Leone

La prevenzione in andrologia pediatrica e adolescenziale: proposta di un nuovo modello

A.L.O.T.O. Corso Monotematico. F. D Imperio, R. Mezzoprete Presidente Onorario A. Carfagni. Rieti, 1 dicembre Fratture periprotesiche di anca

2 Corso di Aggiornamento in Nefrologia per Medici di Medicina Generale

CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO

Vi aspettiamo! di Vittorio Mazzola

Linee-guida in gastroenterologia

5-6 dicembre SEDE DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE AZ. ULSS 20 Via Germania, 20 - VERONA

CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA IN AMBITO RIABILITATIVO

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

SABATO 7 NOVEMBRE 2015

VI CONVEGNO REGIONALE DI AGGIORNAMENTO III CONVEGNO SULLA PATOLOGIA DEL POLSO: LE INSTABILITA DEL CARPO A GENESI TRAUMATICA Modena MARZO 2012

BPCO: documenti. e linee guida a confronto. Mogliano Veneto (TV) 31 Gennaio 2014 PROGRAMMA PRELIMINARE. Villa Braida

Con il patrocinio di. Corso di Aggiornamento Nazionale TIME SURGERY. Il medico e l infermiere sono la prima terapia del paziente

CONGRESSO INTERPROVINCIALE FIMP BOLZANO FIMP COSENZA FIMP TRENTO È MEGLIO Novembre 2017 Sala Conferenze Kurhaus Merano, (Bolzano)

CURRICULUM DOTT.SSA ANTONELLA CAMARDO DATI ANAGRAFICI ISTRUZIONE

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

PRESIDENTE ONORARIO Prof. Biagio Moretti FACULTY. PRESIDENTE Prof. Vito Pesce. COMITATO ORGANIZZATORE Dr. Vincenzo Contursi Dr.

Novità in tema di neoplasia mammaria

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi

CONGRESSO. Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE 13 /02/ 2016 TITOLO DEL CORSO:

CORSO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA GINECOLOGICA. Laparoscopia e Robotica a confronto. live surgery dalle sale del blocco operatorio dell Ospedale di Forlì

CORSO DI ECOGRAFIA. in Reumatologia VI EDIZIONE MUSCOLO-SCHELETRICA ED ARTICOLARE

GIUSEPPE ASSENSO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. All oggi

Le fratture articolari e periarticolari della gamba: concetti e comportamenti

4 CLINICAL UPDATE in ENDOCRINOLOGIA e METABOLISMO

PRESIDENTE ONORARIO Prof. Biagio Moretti FACULTY... PRESIDENTE Prof. Vito Pesce. COMITATO ORGANIZZATORE Dr. Vincenzo Contursi Dr.

CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA

Transcript:

Società Emiliano-Romagnola-Triveneta di Ortopedia e Traumatologia Presidente: Prof. Araldo Causero 5 Corso di Aggiornamento 146^ riunione LE PROTESI DOLOROSE (D ANCA E DI GINOCCHIO) LE LESIONI TRAUMATICHE DEL CINGOLO SCAPOLARE Organizzata da: Dott. Sergio Candiotto Direttore U.O. di Ortopedia e Traumatologia Policlinico di Abano Terme (Padova) Prof. Pietro Ruggieri Direttore Clinica Ortopedica e Traumatologica ed Oncologia dell Università degli Studi di Padova Abano Terme(PD), 15-16 giugno 2018 Centro Congressi Teatro P. D Abano EVENTO IN ATTESA DI PATROCINIO SIOT Programma Preliminare

Cariche sociali biennio 2016-2018 Presidente Araldo Causero (Udine) Past President Giovanni Fancellu (Trieste) Vice Presidente Enrico Vaienti (Parma) Segretario - Tesoriere Carlo Dall Oca (Verona) Consiglieri Daniele Gianolla (Castelfranco V.to ) Luigi Murena (Trieste) Francesco Pogliacomi (Parma) Lorenzo Ponziani (Riccione) Paolo Carlo Tripepi (Rovereto) Probiviri Landino Cugola (Verona) Carlo Fioruzzi (Piacenza) Giorgio Turi (Vicenza) Revisori Enrico Carità (Verona) Paolo Di Benedetto (Udine) Claudio Gheduzzi (Piacenza) Responsabili Rivista Atti SERTOT Francesco Pogliacomi (Parma)

8.00 Comunicazioni libere (6 comunicazioni da 6 minuti più discussione) Moderatori: P. Friemel, F. Cortese, I. Fantoni 9.00 1ª SESSIONE: LE PROTESI DOLOROSE Presidente: A. Causero Moderatori: E. Sartorello, S. Freguja, S. Negri 9.00-9.12 L epidemiologia, dati statistici e gli aspetti clinici del dolore protesico d anca e di ginocchio (B. Magnan et al., Verona) 9.12-9.24 La diagnostica strumentale nelle protesi dolorose (E. Vaienti et al., Parma) 9.24-9.36 I biomateriali e gli effetti tessutali/ 1^ parte tipologia dei metalli, tribologia, alterazioni dell interfaccia, la corrosione, la metallosi, bone resorption, la malattia da detriti, lo scollamento protesico (L. Murena et al., Trieste) 9.36-9.48 I biomateriali e gli effetti tessutali: 2^ parte gli effetti tessutali locali e sistemici. Modificazioni immunologiche e cellulari. Le sinoviti reattive, l accumulo locale e sistemico, lo stato infiammatorio locale e generale latente (F. Ceccarelli et al., Parma) 9.48-10.00 I biomateriali e gli effetti tessutali: 3^ parte i polimeri, azione locale e sistemica, l algodistrofia regionale anca e ginocchio, rischi mutageni, etc. (C. Faldini et al., Bologna) 10.00-10.12 Lo stato allergico, l ipersensibilità, l inerzia e l intolleranza indotta. Le reazioni istologiche secondarie (L. Massari et al., Ferrara) 10.12-10.24 Il ruolo del design protesico e gli aspetti biomeccanici nella genesi del dolore protesico d anca (S. Candiotto, N. Starnella, L. Londei, Abano Terme - Padova) 10.24 Discussione (30 minuti) 11.00 Inaugurazione Congresso Venerdì 15 giugno 2018 11.15 2ª SESSIONE: LE PROTESI DOLOROSE Presidente: R. Nardacchione Moderatori:, L. Ponziani, L. Bisinella, P. Schiavi 11.15-11.27 Le infezioni periprotesiche. Le forme low grade e occulte (A. Causero et al., Udine) 11.27-11.39 Ruolo del design protesico nel ginocchio. I malposizionamenti e i vizi rotazionali (F. Catani, Modena) 11.39-11.51 La fisiopatologia chirurgica nella protesizzazione dell anca e le sue implicazioni nell outcome clinico. (A. Campacci, Negrar - VR) 11.51-12.03 Il ruolo delle instabilità articolari minori nelle protesi dolorose di ginocchio (P. Adravanti, Parma)

12.03-12.15 Ruolo della muscolatura, l umbalance pelvico e la gaytanalysis: valutazione nelle protesi dolorose di anca e di ginocchio (R. Villaminar et al., Abano Terme) 12.15-12.27 Il dolore periarticolare nella protesizzazione dell anca e del ginocchio. Il target zone. Il dolore non alwaystotalreplacement-related ) (F. Bassini, Udine) 12.27 Discussione (30 minuti) 13.00 PRANZO 14.00 3ª SESSIONE: LE PROTESI DOLOROSE Presidente: C. Faldini Moderatori: G. Grano, F. Mecchia, M.M. Buttironi 14.00-14.12 Il ruolo del planning pre-operatorio nella protesizzazione dell anca. Gli aspetti radiologici post-operatori anomali e loro rapporto con il dolore (P. Esopi et al., Dolo - Ve) 14.12-14.24 Il ruolo del planning pre-operatorio nella protesizzazione del ginocchio. Gli aspetti post-operatori anomali (C. Khabbazé et al., Abano Terme) 14.24 SPECIAL OVERVIEW 14.24-14.42 La galassia psichica e il dolore nella chirurgia protesica d anca e di ginocchio. La cyborg syndrome (C. Pavan, L. Pavan, Padova) 14.42-15.00 La nocicezione. I rapporti con la chirurgia protesica. Il controllo della cosiddetta malattia da dolore cronico (G. D urso, Padova) 15.00-15.20 Lettura: La malattia metastatica dello scheletro: indicazioni alle protesi (P. Ruggieri, E. Pala e G. Trovarelli, Padova) 15.20 Discussione (30 minuti) 15.45 ASSEMBLEA SOCI SERTOT E RINNOVO CONSIGLIO DIRETTIVO

16.15 4ª SESSIONE: LE LESIONI TRAUMATICHE DEL CINGOLO SCAPOLARE: GLI ATTUALI ORIENTAMENTI DI CURA Presidente: E. Gervasi Moderatori: E. Boero, L. Branca Vergano, A. Camporese 16.15-16.27 Le fratture della scapola (S. Candiotto, Z.Biber, S.Gravinese, A. Camporese, Abano Terme) 16.27-16.39 Le lesioni glenoidee trattabili artroscopicamente (E. Gervasi, Latisana) 16.39-17.01 Le fratture della clavicola (S. De Mitri, Udine) 17.01-17.13 Le lussazioni acromion-claveari (M. Monesi, Cesena) 17.13-17.25 Le fratture prossimali dell omero: ruolo e attualità della terapia incruenta (GL Bertoni, Treviso) 17.25-17.37 L inchiodamento endomidollare nelle fratture prossimali dell omero (M. Memminger, Bolzano) 17.37-17.49 L ostesintesi con placca nelle fratture prossimali dell omero (A. Miti, Mestre) 17.49-18.01 La protesizzazione delle fratture prossimali dell omero (G. Porcellini, Cattolica) 18.01 Discussione (40 minuti) 18.30 Chiusura dei lavori 20.30 Cena Sociale

Sabato 16 giugno 2018 8.00 Comunicazioni libere (6 relazioni da 6 min. più 25 min. discussione) Moderatori: A. Dall Oca, B. Hoxhay, G. Marconato 9.00 5ª SESSIONE: LE PROTESI DOLOROSE Presidente: P. Ruggieri Moderatori: G. Soncini, C. Fioruzzi, E. Di Benedetto 9.00-9.12 La protesi di ginocchio dolorosa. Ruolo della femoro-rotulea. Il deficit estensore, l artrofibrosi e la rigidità articolare (stiffknee joint). L instabilità protesica (C. Zorzi, V. Madonna, Negrar/Verona) 9.12-9.24 Allineamento cinematico o allineamento meccanico nella protesi di ginocchio. Analisi degli outcome. ((Dall Oca et al. Verona) 9.24-9.36 Possibilità terapeutiche conservative nelle protesi dolorose. Review della letteratura scientifica e delle esperienze cliniche (A. Musetti, Bolzano) 9.36-9.48 Pianificazione, verifica intraoperatoria e influenze sull outcome clinico di offset e dismetria nelle protesi d anca. (D. Dallari, Bologna) 9.48-10.00 Procedure cliniche nelle protesi d anca dolorose (L. Turchetto, Portogruaro) 10.00-10.12 Procedure cliniche nelle protesi di ginocchio dolorose (A. Momoli, Vicenza) 10.12-10.24 Quali scelte nella chirurgia di revisione nelle protesi d anca dolorose (G.Zanotti, Ravenna) 10.24-10.36 Quali scelte nella chirurgia di revisione nelle protesi dolorose di ginocchio (F. Cortese, Rovereto) 10.36-10.48 Aspetti e considerazioni medico-legali del dolore protesico (A. Ricciardi, Castelfranco Veneto) 10.48-11.10 L endoscopia nel trattamento delle protesi dolorose d anca e di ginocchio (R. Zini, M. Panascì, Cotignola) 11.10 Discussione (30 min.) 11.40 Consegna Premi migliore relazione/comunicazione 12.00 Chiusura Congresso e Test ECM

INFORMAZIONI GENERALI SEDE DELLA RIUNIONE Teatro Congressi P. D Abano Largo Marconi, 16-35031 Abano Terme (PD) COME ARRIVARE: In auto Da Autostrada A4 (Milano - Venezia): uscita consigliata è Padova Ovest; da qui proseguire per la tangenziale ovest fino allo svincolo per Abano. Da Autostrada A13 (Bologna - Padova): uscita Terme Euganee, prendere la SS in direzione Padova e, all incrocio di Mezzavia svoltare a sinistra, quindi proseguire per Abano. In treno La stazione ferroviaria più vicina è quella di Terme Euganee a Montegrotto, sulla linea Bologna - Padova. Altrimenti altrettanto comoda è la stazione di Padova, sulla linea Milano - Venezia. Entrambe le stazioni dispongono di servizi taxi o linee bus pubbliche. INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Comunicazioni libere: coloro che desiderano presentare comunicazioni libere dovranno inviare un breve riassunto (via mail) alla Segreteria Scientifica entro il 30 aprile 2018. Autori e titoli delle comunicazioni accettate compariranno nel programma definitivo. Il tempo a disposizione per le comunicazioni libere è di 8 minuti (6 +2 discussione). Verranno assegnati tre premi, alle migliori relazioni/comunicazioni tenute da giovani ortopedici (verrà istituita una commissione di esperti che segnalerà i meritevoli). Si raccomanda di rispettare i tempi stabiliti. Gli Autori delle relazioni/comunicazioni sono pregati di inviare via mail alla Segreteria Scientifica, prima dell inizio del Congresso, il testo della propria relazione/comunicazione che sarà pubblicata su Acta Biomedica-Quaderno Sertot edito dalla Casa Editrice Mattioli di Fidenza, rivista recensita su Index Copernicus, Embase/Excerpta Medica e PubMed/National Library of Medicine. Le norme editoriali sono consultabili sul sito www.sertot.it SUPPORTI AUDIOVISIVI Per la proiezione, si invitano i Relatori a consegnare il file contenente il proprio lavoro all apposito centro di raccolta con almeno 30 minuti di anticipo. Non è consentito l uso del proprio portatile. ECM Educazione Continua in Medicina L evento sarà accreditato ECM per le seguenti categorie: ortopedia e traumatologia, medicina fisica e riabilitazione; medicina dello sport; reumatologia Modalità di partecipazione La Riunione è GRATUITA per i Soci SERTOT in regola con la quota associativa 2018 e comprende: Kit congressuale, attestato di frequenza, coffee break e cena sociale (se prenotata entro il 30 maggio 2018). Sarà possibile regolarizzare la propria posizione associativa anche in sede congressuale. L iscrizione alla Riunione per i Non Soci è di 130,00 (IVA inclusa) e comprende: Kit congressuale, coffee break, attestato di frequenza. QUOTA ASSOCIATIVA SERTOT 2018 Medici: 50,00 Specializzandi (allegare attestazione di iscrizione alla scuola di specialità): gratuita. La quota associativa da diritto a partecipare anche al Corso autunnale della Società. L iscrizione alla SERTOT è aperta anche a Medici con interesse in Ortopedia e Traumatologia, delle regioni extra area SERTOT.

SEGRETERIA SCIENTIFICA dott. Luca Londei - dott. Nicola Starnella UO Ortopedia e Traumatologia Abano Terme Tel. 049 / 8221236 - Fax 049 / 8221323 E-mail: sertot2018abano@gmail.com Cell. 392-8502112 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E DELEGATA SERTOT PROVIDER ECM N 288 Via Marchesi 26/D - 43126 Parma - Tel. 0521-290191 - Fax 0521-291314 e-mail: sertot@mvcongressi.it - www.mvcongressi.com