Scritto da Alessio C. Giovedì 05 Marzo :07 - Ultimo aggiornamento Domenica 08 Marzo :14

Documenti analoghi
Scritto da Mattia G. Martedì 12 Febbraio :33 - Ultimo aggiornamento Venerdì 15 Febbraio :16

Scritto da Alessio C. Venerdì 10 Febbraio :00 - Ultimo aggiornamento Sabato 05 Maggio :25

- HARDWARE MONITOR - BOOT DEVICE PRIORITY

Affari Web

Server: Benchmark sulle performance

Scritto da Federico Diana Sabato 08 Marzo :28 - Ultimo aggiornamento Domenica 09 Marzo :10

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria:

PC ADJ ARROW I GB 500GB W7P VGA INTEGRATA/MAST/550W/6USB/GB LAN

Sony Vaio FZ31, SZ71, CR31, AR61 con processori Intel Penryn - Notebook Italia

Scheda tecnica. Pc ADJ Arrow I GB 500GB VGA Integrata Masterizzatore SATA 6USB GB Lan

CPU Intel 1150 i Ci5 Box (3,3GHz)

di tanto, tanto spazio per registrare i propri dati e l istantaneità non è un

Caratteristiche di un PC

Punti di forza della serie. Specifiche principali

Scritto Da: Chris Green

Architettura dei calcolatori

AMD svela la nuova APU A K e il nuovo Athlon X4 880K HW Legend. Scritto da djlegend Martedì 01 Marzo :15

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria:

4 kit memoria DDR3 triple channel per cpu Core i7 Paolo Corsini - 24 Agosto 2009

TecnologiaHyper-Threading, Intel Turbo Boost Technology GB (installati) / 128 GB (max) - DDR4 SDRAM - ECC MHz - P C

Impostazioni rapide di overclocking XMP

Le parti del PC. 1 Chassis

SATELLITE A40. Potenza e convenienza in un rinnovato design. Marketing Product Launch Marketing Product Launch

Scritto da Federico Diana Mercoledì 07 Gennaio :00 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 07 Gennaio :19

Nel corso del Samsung SSD Global Summit 2013, l'azienda coreana ha ufficializzato i nuovi dischi allo stato solido della famiglia SSD 840 EVO

Descrizione tecnica. Tecnologia NVIDIA TurboCache Ridefinizione del rapporto prezzo/prestazioni per i PC Entry- Level

Scritto da Gaetano Monti Martedì 13 Aprile :06 - Ultimo aggiornamento Martedì 13 Aprile :21

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Installazione e configurazione Installare e configurare un client

Scritto da Alessandro Crea Lunedì 19 Settembre :03 - Ultimo aggiornamento Lunedì 19 Settembre :57

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4i: Prestazioni di un Computer

Tabella comparativa schede grafiche per notebook con classificazione per prestazioni. Memoria (Qt Max/ Tipo) Shader Model Bus Shaders (Px/

Bando di gara a procedura aperta per la fornitura di hardware

INDICE 1 ISTRUZIONI DI SICUREZZA 2 2 CONTENUTI DEL PACCO 3 3 PANORAMICA DEL PRODOTTO 4 4 CONNESSIONE DI SISTEMA 5

Scritto da Palma Cristallo Venerdì 24 Maggio :21 - Ultimo aggiornamento Domenica 22 Settembre :03

PC GEN MICRO-POWER

Affari Web

I numeri del network stampa

Satellite X200 e Qosmio G40 nel listino Toshiba di Settembre - Notebook Italia

ASUS ROG G752VY in vendita in Italia. 3 SKU con GeForce GTX 980M da Notebook Italia

Affari Web

MODELLI (E PREZZI) DIVERSI

Memoria Secondaria o di Massa

Scritto da Gaetano Monti Domenica 18 Ottobre :38 - Ultimo aggiornamento Domenica 13 Marzo :36

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Soluzione Esercizio 1

19/11/2013 HARDWARE INTRODUZIONE: COSA E COME COMPRIAMO?

NOTEBOOK 13-d012nl. Notebook : NOTEBOOK 13-d012nl

DECISIONE N.4/04 PASSAGGIO AL NUOVO SISTEMA OPERATIVO E ALL ARCHITETTURA DI RETE SEMPLIFICATA

G.I.S.K.A.R.D. Un progetto tra fisica e robotica. Giulio Pasqualetti. 29 giugno Elaborato per l esame di stato

Soluzioni PC INDUSTRIALI AXIOMTEK PER OGNI USO

Oltre iphone X: ecco alcune alternative senza bordi per tutte le tasche

Architettura Single Channel

GUIDA ALLA MODIFICA DEI LIVELLI DI SQUELCH DELLA RADIO PORTATILE BAOFENG UV-R VERSIONI BF291 E SUCCESSIVE

Architettura dei calcolatori

Motherboard SuperMicro X7DAE+ Dual Xeon-Quad Core

Il cloud server, affidabile senza rinunciare a flessibilità e velocità

Scritto da Guido Azzollini Lunedì 04 Maggio :29 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Maggio :03

Alimentazione del Simba

Scritto da Marco Angione Giovedì 05 Giugno :07 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Giugno :56

PERIFERICHE E SCHEDA MADRE

CM Storm presenta Trooper, il case Full Tower dedicato ai gamers piu esigenti: un vero arsenale mobile con caratteristiche modulari.

INFO ESTERNA Industry sector

HP 630. TOSHIBA SATELLITE C850D-10W AMD C SERIES entry level. INTEL i3 entry level PROMO NOTEBOOK MISTER COMPUTER S.A.S.

TRASFORMATORI PER LE NOSTRE ANTENNE E ANTENNA DEFINITIVA

SI SOTTOPONGONO LE NOSTRE MIGLIORI OFFERTE VALIDE FINO AD ESAURIMENTO SCORTE INTEL G4400-8GB - VIDEO INTEGRATO - HDD 500GB

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

CarPuter. E da un bel pò ti tempo che mi sbatto per mettermi il computer in auto Voi direte cosa te ne fai?? Beh, un mucchio di cose

Docking Station USB 3.0 per quattro Hard Disk SSD / SATA 2.5" / 3.5"( 6.4cm/8.9cm ) con UASP a doppio ventola - 6 Gbps

SATELLITE A60. Irresistibile qualità economica. Marketing Product Launch Marketing Product Launch

Essendo Palette CAD partner di Windows l ultima versione di Palette CAD sarà performante per l ultima versione di Windows.

Toshiba Satellite Click Mini, ultrapiccolo e leggero campione di flessibilità

MSI GS40 Phantom in Italia da Dal vivo con la Gaming Dock - Notebook Italia

Corso di Informatica

Nintendo GameCube Teardown

NOTEBOOK LIFEBOOK E756

PiPO X8, Mini PC con display integrato. Foto e video in anteprima - Notebook Italia

Samsung N210 e N220 Plus: prezzo e caratteristiche tecniche - Notebook Italia

Intel Parallel Studio Un caso di studio

Un altro aspetto, di cui parla Xbit labs, è più tecnico ma molto interessante. Potrebbe essere

UPGRADE DEL COMPUTER

Server mini-tower Dell PowerEdge T20: domande frequenti

Corso di Informatica

Tutto questo porta in prima istanza ad aumentare il traffico sul sito web, ma non solo. Aumenta anche la qualità stessa di quel traffico.

Scritto da Riccardo Quirici Sabato 11 Giugno :37 - Ultimo aggiornamento Domenica 12 Giugno :09

Docking Station USB "/3.5" esata/usb 3.0 per Hard Disk SSD/HDD - SATA III 6Gbps con UASP

PANORAMICA DELLA SCHEDA

Moviri e DevOps: Case Studies. Un approccio concreto al DevOps per accelerare dialogo e risultati tra IT Operations e Quality Assurance

NOTEBOOK SATELLITE PRO A50-C-1MQ

POS 2200 series. Sistema POS compatto ed elegante

Vogliamo far lampeggiare i led collegati come in figura ai bit della porta D del PIC 18F8722 presente sulla demo board in dotazione al laboratorio.

LA LIM? CE LA FACCIAMO DA SOLI!

Scritto da Marco Angione Mercoledì 10 Marzo :26 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 10 Marzo :41

Servizio Hardware & Sistemistico

Architetture "low power": tendenze e sfide per la ricerca

Proposta Adeguamento Infrastruttura Sistema Informativo del Comune di Biella: Apparati di rete Postazioni di lavoro

OFFERTA TECNICA. Allegato n. 4 OFFERTA TECNICA. Pag. 1 ESTREMI DELLA DITTA CHE PRESENTA L OFFERTA

ECONOMIA APPLICATA. Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata

FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI N. 1 SISTEMA ESPERTO DI MONITORAGGIO DELL ENERGIA ELETTRICA (PME) PRESSO

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaLogger. Controllo e Gestione Dispositivi

Transcript:

Le memorie DDR4 grazie al PCH Intel X99 hanno fatto la loro apparizione nel segmento High End Consumer del mondo informatico. Come tutte le ultime tecnologie che vengono presentate nel settore IT sono caratterizzate da prezzi di vendita non certo invitanti, ma, nonostante questo, nessun brand ha potuto fare a meno del presentare le sue proposte. Questo ha portato le varie società a scontrarsi per il raggiungimento di Performance sempre migliori, grazie alla corsa all' ultimo valore di clock e al timing più tirato possibile, ma anche nel tentativo di mettere in vendita delle proposte che potessero venire incontro agli utenti meno esigenti a fronte di un prezzo non troppo elevato. Uno dei brand che si è sempre distinto in questo è Avexir, che andremo ad analizzare oggi grazie alle sue memorie DDR4 Core Series. Come vedremo nel corso della review si tratta di RAM che puntano molto sull' estetica, grazie alla presenza di Led Rossi sul profilo superiore del loro PCB, strizzando un occhio anche al portafoglio visto un prezzo di commercializzazione "tutto sommato" interessante. Le memorie vengono vendute in una scatola in cartone davvero elegante e, a nostro avviso, decisamente migliore dei classici Blister plastici. Al suo interno troviamo degli inserti in gommapiuma che tegono bloccati i vari moduli e che ci consentono, in caso dovessimo portarceli in giro, di riporli al sicuro in qualsiasi momento. 1/8

Le Core Series si presentano con un Heat Sink metallico che riveste entrambi i lati del PCB. La parte superiore del dissipatore è dotato di alcune feritoie attraversate da un cilindro in acrilico che riflette la luce dei led posti su ciascun modulo, amplificandone così l' effetto. In questa foto si vede distintamente il cilindro in acrilico posto sull' estremità di ciascun modulo, nonchè i chip di memoria scelti da Avexir, ovvero degli Hynix. 2/8

Di seguito sono riassunte le caratteristiche del prodotto in test: Le Avexir Core Series in esame sono caratterizzate da delle frequenze di funzionamento di 2666MHz con timing di specifica di 15-15-15-35, il tutto ottenibile con una tensione di alimentazione di 1,2V. Il PCB è composto da 10 strati, caratteristica che ci fa capire fin da subito come Avexir abbia deciso di non andare a penalizzare il suo prodotto dal punto di vista delle specifiche tecniche. Tutto questo si traduce in una garanzia che ricopre ciascun modulo a vita. Nel seguente screen possiamo notare i moduli in funzione che sono perfettamente stabili con i parametri indicati dal produttore: Per i test abbiamo usato la seguente piattaforma: 3/8

Abbiamo suddiviso l' analisi delle memorie in due tronconi. Nella prima parte sono state confrontate le prestazioni dei moduli operanti con specifica del produttore con quelle dei moduli settati secondo standard Jedec, così da individuare le differenze presenti tra le due diverse configurazioni. Per questi test ci siamo serviti della CPU impostata con core clock a 3,5 Ghz e moltiplicatore Cache a 35X, così da non aver colli di bottiglia. Le memorie hanno funzionato con i seguenti valori di clock e timings: - 2133 MHz 15-15-15-36 (Specifica Jedec) - 2666 MHz 15-15-15-35 (Specifica Avexir) La seconda sessione di test, invece, è stata incentrata sull' individuazione dei limiti di Overclock delle memorie. Aida64 Extreme Edition è una delle suite di Benchmark maggiormente diffuse nel settore, poichè al suo interno si trovano moltissimi test relativi ai vari componenti installati nel PC, quali memorie, CPU e dischi fissi. Sono inoltre presenti degli Hardware Monitor che riportano le caratteristiche del sistema, come le frequenze di funzionamento, le tensioni applicate e i valori di specifica dei vari componenti. Se a tutto questo si aggiunge la possibilità di paragonare i risultati ottenuti con quelli fatti registrare da altri PC, è facile capire il perchè di tanto successo, poichè i meno esperti potranno intuire le prestazioni del proprio computer basandosi semplicemente sulla comparativa, mentre i più competenti potranno analizzare ogni singolo dettaglio, rendendo così il benchmark la soluzione ideale per qualsiasi tipologia di utente. 4/8

Sandra è sicuramente una delle migliori suite di Benchmark attualmente disponibili, se non la migliore. Al suo interno troviamo moltissimi test, che vanno da quelli classici per CPU e memorie a quelli più inusuali per i controller di rete. Gli sviluppatori hanno prestato molta attenzione ai vari benchmark contenuti nella suite, tanto da inserire tre differenti test relativi alle memorie. Uno si occupa dell' analisi della banda passante dei moduli, il secondo, invece, calcola le latenze e i tempi di accesso alle memorie, mentre il terzo calcola le prestazioni di banda e i tempi di accesso alla cache del CPU. 5/8

Per testare le Avexir Core Series 2666MHz C15 in overclock abbiamo diviso le prove in quattro parti. Inizialmente abbiamo verificato la minima tensione richiesta per tenere stabili i moduli a valorri di specifica. Nelle altre tre prove, invece, abbiamo spinto sul pedale dell' acceleratore, alimentando il kit con tensioni sempre superiori così da poter spingere sia sulle frequenze che sui Timing. In questa parte di test abbiamo utilizzato i seguenti voltaggi: - 1,35v, ossia la tensione con cui è programmato il profilo inserito dal produttore. - 1,45v, una tensione leggermente fuori specifica. - 1,65v, valore altamente fuori specifica sconsigliato per il Daily Use e utilizzabile a vostro rischio solo per brevi benchmark, in quanto si rischia seriamente di danneggiare i moduli ma anche il memory controller integrato nella CPU. Ed ora vediamo i risultati nei seguenti screens partendo dalla minima tensione stabile per il profilo XMP, ovvero 1,35V. In questa condizione non abbiamo spinto più di tanto sulle frequenze, poichè abbiamo visto che era ottenibile una miglior efficienza abbassando i Timings piuttosto che salendo di clock Passando a 1,45V siamo riusciti a spingere il clock di memoria a ben 1500MHz, sfondando il muro dei 3GHz. Il risultato è interessante soprattutto se si considera il CAS, timing che è rimasto impostato a 14, ovvero meno di quello previsto dal produttore a frequenza di specifica. 6/8

Il passaggio a 1,65V ci ha permesso di spingere ulteriormente i moduli Avexir, che sono riusciti a funzionare ad una frequenza di 3050MHz, quindi non tanto di più rispetto a quello ottenuto con 1,45V, ma con un' ulteriore riduzione dei Timing, e nello specifico 13-15-15-20. Le Core Series testate in questo articolo, ovvero le 2666MHz C15 da 16GB, si sono dimostrate un ottimo kit di memorie DDR4 capace di venire incontro, nei limiti del possibile, a chi è in cerca di una RAM di ultimissima generazione ad un prezzo non troppo elevato. Il prodotto Avexir, infatti, costa al pubblico 270 Euro, cifra sicuramente impegnativa ma tra le più basse oggi trovabili, tenendo in considerazione anche i kit Entry Level di livello inferiore a quello in questione. Inoltre, questo prezzo, non va ad inficiare particolarmente le Prestazioni delle memorie, che grazie all' Overclock ci hanno permesso di raggiungere risultati davvero interessanti in tutti i nostri test. La dissipazione gioca un ruolo importante in queste condizioni, ed i moduli possiamo assicurarvi che sono rimasti "freddi" durante tutte le nostre prove. In ultimo la presenza dei Led sulla parte superiore del PCB, la cui luce viene amplificata per mezzo di un cilindro in acrilico, non fa che donare un ottimo effetto scenico ai moduli di Avexir, che siamo sicuri possono trovare spazio anche nelle configurazioni di Modder e Gamer sempre attenti all' aspetto delle loro piattaforme. 7/8

Ringraziamo Peggy di Avexir per il sample fornitoci. 8/8