Insegnamento Moduli SSD CFU Risultati d apprendimento previsti

Documenti analoghi
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA. ORARIO DELLE LEZIONI (secondo semestre)

Corso di Laurea Magistrale in Fisica

Orario Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Teoria dei Campi Particelle 1 e 2 (aula 20)

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" Macroarea di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" Macroarea di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE SSD

DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA

Testi del Syllabus. Docente ROSSI MARCO Matricola: QUANTIZZAZIONE DEI CAMPI E STATISTICHE QUANTICHE. Anno regolamento: 2012 CFU:

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto

Si articola (v. Guida Studente) in due percorsi principali:

Manifesto degli Studi Corso di Laurea Magistrale in Fisica anno accademico

ITALY-USA JOINT DOCTORATE PROGRAM IN MATERIALS FOR ENVIRONMENTAL AND ENERGY APPLICATIONS

PIANO DI STUDIO ASTRONOMIA E ASTROFISICA

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Magistrale in Fisica a.a

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

Laurea Magistrale in Fisica

Manifesto degli Studi Corso di Laurea Magistrale in Fisica anno accademico 2016/2017

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA IN FISICA. ORARIO DELLE LEZIONI (primo semestre) A.A. 2014/2015

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea in. Ingegneria delle Telecomunicazioni

FISICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-17)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA

L7 CDL IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA MAGISTRALE IN F I S I C A

Corso di Studio in Fisica. Manifesto degli Studi

CURRICULUM ASTRONOMIA E ASTROFISICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

PIANO DI STUDI. Laurea Magistrale in Fisica (DM 270/04) LM )CURRICULUM: Fisica della materia

Curriculum Generale I anno e II anno (120 CFU)

CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE IN FISICA

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" Macroarea di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

F I S I C A ASTROFISICA E FISICA DELLO SPAZIO

Corso di Laurea Magistrale in FISICA Master s Degree in PHYSICS. DOPPIO TITOLO CON UNIVERSITÈ PARIS-SUD * (

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA MAGISTRALE IN Astrofisica e fisica dello spazio

Straordinaria App.1 App.2 App.3 ALGEBRA Prof. FRANCHI CLARA

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

Corso di Laurea in Ingegneria dell'informazione - I ANNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Fisica e Geologia. Corso di Laurea Magistrale in Fisica classe LM-17 ex DM 270/04

8 aprile MSc in Nuclear Engineering Laurea Magistrale in Ingegneria Nucleare

DIPARTIMENTO DI FISICA UNIVERSITA DELLA CALABRIA. Corso di Studio Triennale in Fisica. Manifesto degli Studi a.a. 2013/2014

Facolta' di SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI Dipartimento MATEMATICA "GIUSEPPE PEANO"

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

MANIFESTO DEGLI STUDI DELLA LAUREA MAGISTRALE IN FISICA TABELLA DEGLI INSEGNAMENTI

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Magistrale interdipartimentale in Biologia Quantitativa e Computazionale a.a

MANIFESTO DEGLI STUDI

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico 2016/2017

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico

LAUREA MAGISTRALE IN ASTRONOMIA E ASTROFISICA CLASSE LM-58, SCIENZE DELL UNIVERSO

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 Academic year 2016/2017 I anno coorte 2016 First year of cycle 2016 ELENCO DELLE DISCIPLINE (LIST OF COURSES)

Corso di Laurea Magistrale in Matematica

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

CURRICULUM ASTRONOMIA E ASTROFISICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Fisica

ORARIO AGGIORNATO AL 03 NOVEMBRE 2015 A.A

Material Technology in ENEA. Marco Vittori Antisari Technical Unit «Material Technology» C.R. Casaccia Via Anguillarese Rome Italy

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali-Como Corso di laurea Magistrale in Fisica. LM-17 Fisica Physics

MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35)

Percorsi formativi previsti All interno della Laurea Magistrale in Fisica lo studente potrà scegliere tra quattro percorsi o curricula:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Fisica e Geologia. Corso di Laurea Magistrale in Fisica classe LM-17 ex DM 270/04

Corso di studi: Fisica (Laurea magistrale)

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA (classe 20S)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A

Proposta di modifica di Astrofisica e Fisica Cosmica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 28/03/2001

CORSI DI STUDIO DELLE LAUREE SPECIALISTICHE DELLA CLASSE 20/S e DELLA CLASSE 66/S MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A.A. 2008/09

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Padova, Febbraio 2017 Corso di Studi in FISICA

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico

DIPARTIMENTO DI FISICA UNIVERSITA DELLA CALABRIA. Corso di Studio Magistrale in Fisica. Manifesto degli Studi a.a. 2013/2014

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Allegato 2 - Tabella di conformità del curriculum rispetto all ordinamento didattico.

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: ELECTRONIC ENGINEERING

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DELLA CALABRIA. Corso di Laurea Magistrale in Fisica

Corso di Laurea in Fisica

TecFOr 2010, Seminario Sicurezza

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ASTROFISICA E SCIENZE DELLO SPAZIO MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A.A

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Fisica teorica. a Firenze. Lapo Casetti. dipartimento di fisica, II piano, stanza 304 tel. (055457)2311 theory.fi.infn.

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

CURRICULUM FROFESSIONALIZZANTE

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" Macroarea di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Fisica e Geologia. Corso di Laurea Magistrale in Fisica

Comunicazioni dell'ateneo al CUN

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

LM in Fisica: piano di studi ELETTRONICA

OTTICA E OPTOMETRIA. Corso di Laurea in. (classe L-30)

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (LM-29) Sintesi del Manifesto Regolamento Didattico - a.a

Transcript:

Quantum Mechanics Statistical Techniques for Science and Tecnology MAT/0 Materials Science Nuclear Science and Application Modern Applied Physics Italiano o Inglese / 2 differenziali lineari, capacità di calcolo di trasformate di Fourier e Laplace, analisi e soluzione di problemi elementari della fisica-matematica. Capacità di calcolo dello spettro di un operatore lineare su uno spazio di Hilbert. The Schroedinger equation. Operators and matrices. Dirac equation. Pauli matrices. Angular momentum. Spin. Variational and WKB methods. Time independent and time dependent perturbation theory. Scattering theory. Many electrons systems. The Born Oppenheimer approximation. Thomas Fermi approximation. Hartree and Hartree-Fock methods. Density functional theory. Density matrix. The Path integral formulation. The interaction of ionizing radiation with matter: Ionization energy loss of charged particles; Bremsstrahlung; Gamma ray absorption: Photoelectric effect, Compton scattering, Pair creation. The production of gamma-ray beams: Bremsstrahlung, Coherent Bremsstrahlung, Positron annhilation, Compton scattering in flight. The production of charged-particle beams: Introduction to particle accelerators. Analysis and transport of charged particle beams. Introduction to nuclear energy: Fission and Fusion. Nuclear Magnetic Resonance. Piano di Studi NEUTRONS Insegnamento Moduli CFU Risultati d apprendimento previsti Neutron Instrumentation and Technologies Instrumentation to Soft Matter Instrumentation to Chip Irradiation and Cultural Heritage Piano di Studi DETECTORS Knowledge of basic properties of neutron, neutron interactions with matter, thermal neutron scattering and instrumentation design principles. Comprehension of neutron sources, neutron instrumentation and scattering components. Knowledge and comprehension of theory of neutron scattering. Knowledge of principles of diffraction - powder diffraction, small angle neutron scattering - Reflectometry; Scattering - quasi-elastic, inelastic, deep inelastic, Magnetic scattering, Spin-echo. Knowledge of challenges for the new generation experiments Knowledge of applications of neutron instrumentation and technologies to the investigation of soft matter. Knowledge and comprehension of structure and quantum proton dynamics in waterin confined geometry and in bulk, in protein and in DNA. Knowledge of structural properties of polymers; colloids and microemulsions. Knowledge of characterization of advance fuel cell and hydrogen storage materials. Knowledge of application of neutron instrumentation and technologies in new areas of interest, trends and challenges of materials: imaging with thermal and ev neutrons of artefact of historical interest - ceramics, metals, marbles, papyri; knowledge of the basic concepts for the measurements of strain, texture, radiography and imaging of materials. Knowledge and comprehension of chip irradiation at neutrons with MeV energy: accelerated test - Fast neutron irradiation - of electronics devices for application to avionic and transport. Insegnamento Moduli CFU Risultati d apprendimento previsti Particle accelerators for science and interdisciplinary applications Space Instruments Underground Technologies Basic knowledge of the main research fields in underground Laboratories. Principles of techniques for measurements and reduction of radioactive trace contaminants in detectors materials. Knowledge of the main techniques for suppression of various sources of background and of the intrinsic limitations of reduction procedures. Basics on detectors requirements for the specific fields of underground researches. Elements on detectors developments and perspectives. Visible and Infrared Observations from Space

Piano di Studi NANOTECHNOLOGIES Insegnamento Moduli CFU Risultati d apprendimento previsti Nanoscale Technologies and Devices Epitaxial Growth of Crystals and Nanostructures +2 Chemistry for Nanomaterials and Nanotechnologies CHIM/03 Applied Physical Chemistry CHIM/01 Surface Science in Vacuum and Liquids Piano di Studi INNOVATIVE MATERIALS Insegnamento Moduli CFU Risultati d apprendimento previsti Advanced Characterization of Materials: Techniques and Applications Biomacromolecules and Biochemical Processes Ceramic and Composite Materials BIO/10 CHIM/05 Piano di Studi "BIOLOGICAL PLICATIONS" Prerequisite knowledge: Solid State Physics. Description: This course provides an understanding of the concepts, instrumentation, and experimental techniques useful to probe the properties of the matter at the nanoscale. A variety of advanced Scanning Probe Microscopy (SPM) techniques such as Scanning Tunneling Microscopy (STM), Atomic Force Microscopy (AFM) and Near-Field Scanning Optical Microscopy (NSOM) will be studied. Then a look towards the transmission electron microscopy (TEM), the scanning electron microscopy (SEM), the ion-based techniques (Focused ion Beam (FIB)) and the Optical Techniques (Reflection Anisotropy Spectroscopy, Raman Spectroscopy) is offered. Finally the Nanolithography, the Self Assembly and Self organization and other Nanomaterials and Nanostructures are studied. Theoretical lectures as well as practical lessons in different laboratories of our department will compose the course. Insegnamento Moduli CFU Risultati d apprendimento previsti Advanced Instrumentation for Biochemical Processes BIO/10 Genomics and Proteomics BIO/1 Spectroscopic Techniques for Protein Investigation BIO/11 Piano di Studi "CHEMICAL PLICATIONS" Insegnamento Moduli CFU Risultati d apprendimento previsti Chemical Sensors CHIM/01 Applied Physical Chemistry CHIM/02 Methods for Structural Determination BIO/10 TABELLA DELLE PROPEDEUTICITA Gli esami con lo stesso nome seguito da un numero progressivo si intendono vincolati da propedeuticità. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER CIASCUN CURRICULUM Curriculum ASTROFISICA.. Metodi Matematici della Fisica 2/A Dr. Gianfranco Pradisi Meccanica Quantistica 2/A Prof. Emanuele Pace

Laboratorio di Astrofisica (Astrophysics Laborotory) Prof. Roberto Berrilli Processi Radiativi in Astrofisica (Radiative Processes Astrophysics) Dr. Amedeo Balbi 32 Relatività e Cosmologia 1 (Relativity and Cosmology 1) Prof. Nicola Vittorio Fisica Solare Sperimentale (Experimental Solar Physics) Dr. Dario Del Moro Astrofisica Stellare (Stellar Astrophysics) Prof. Giuseppe Bono Astrofisica Extragalattica 1 (Extragalactic Astrophysics 1) Dr. Lucio Antonelli (INAF) Popolazioni Stellari (Stellar Populations) prof. Giuseppe Bono Inglese (Corso Avanzato) Fisica Solare Teorica (Theoretical Solar Physics) Prof. Francesco Berrilli Astrofisica delle Alte Energie (High Energy Astrophysics) Dr. Gianluca Israel (INAF) Onde Gravitazionali (Gravitational Waves) Prof.ssa Viviana Fafone Planetologia (Planetology) Dr.ssa Elisabetta Dotto (INAF) Fisica Spaziale (Space Physics) Dr. Marco Tavani (INAF) Archivi Astronomici (Astronomical Archives) Dr. Matteo Perri (INAF) 32 2 1 5.D AM LLin/12 Secondo Anno - Primo Semestre Relatività e Cosmologia 2 (Relativity and Cosmology 2) Prof. Nicola Vittorio Fisica della Gravitazione (Gravitational Physics) Prof. Eugenio Coccia 3 15 Secondo Anno - Secondo Semestre TESI Curriculum FISICA - sem... 3 insegnamenti comuni a tutti i Piani di Studio Metodi Matematici della Fisica 2 Dr. Gianfranco Pradisi Meccanica Quantistica 2 Prof. Emanuele Pace Struttura della Materia 2 Dr.ssa Maurizia Palummo 9 5 9 5 5.D AM sem. Inglese (Corso Avanzato) L-Lin/12 2 1 sem..

Esami a Scelta per il Curriculum FISICA Fisica dei Plasmi Dr. Giuseppe Consolini (INFN) Cibernetica Dr. Alessandro Drago (INFN) Laboratorio di Elettronica (Electronics) dr. Paolo Camarri Elettronica 2 Dr. Roberto Cardarelli (INFN) Microelettronica Dr. Davide Badoni (INFN) Fisica Biologica 2 Prof.ssa Silvia Morante Laboratorio di Fisica Biologica Dr.ssa Velia Minicozzi Fisica Medica Prof. Livio Narici Misure ed Analisi di Segnali Bioelettrici MAT/07 Teoria dei Campi e Particelle 2 Prof. Roberto Petronzio Complementi di Meccanica Statistica Dr. Gaetano Salina (INFN). (Measurement and Analysis of Bioelectrical Signals) Dr. Arturo Moleti Modelli Matematici per i Biosistemi Prof. Livio Triolo Termodinamica dei Processi Irreversibili Dr. Giuseppe Consolini (INFN) Metodi Matematici della Fisica 3 Dr. Yassen Stanev (INFN) Teoria dei Campi e Particelle 1 Prof. Roberto Petronzio Introduzione alla Teoria delle Stringhe Dr. Francisco Morales Morera (INFN) Metodi Probabilistici Avanzati Prof.ssa Rossana Marra Meccanica Statistica 2 Prof.ssa Rossana Marra Fisica dei Solidi Teoria dei Solidi Prof. Michele Cini Laboratorio di Fisica della Materia Prof. Ivan Davoli Fisica dei Liquidi e dei Sistemi Disordinati Dr. Roberto Senesi Ottica Quantistica Prof. Mauro Casalboni Fisica dei Sistemi Semiconduttori a Bassa Dimensionalità Prof. Wolfgang. Richter Fisica delle Basse Temperature Prof. Matteo Cirillo Introduzione alla Crescita dei Cristalli Prof. Massimo Fanfoni Fisica delle Superfici (Surface Physics) Prof.ssa Fulvia Patella Fisica del Neutrone e Applicazioni Prof.ssa Carla Andreani Metodologie Sperimentali per la Ricerca dei Processi Rari Dr. Pierluigi Belli (INFN) Fisica delle Particelle Elementari 1 Prof. Giovanni Carboni

Acceleratori di Particelle (Particle Accelerators) Dr. Alessandro Cianchi Fisica delle Astroparticelle Prof. Piergiorgio Picozza Gravitazione Sperimentale Prof. Massimo Bassan Fisica dei Fluidi Complessi e Turbolenza Prof. Luca Biferale Laboratorio di Fisica dell'atmosfera Dr.ssa Stefania Argentini (CNR) Elettronica Digitale Dr. Andrea Salamon (INFN) Teoria dei Sistemi a Molti Corpi Prof. Giancarlo Rossi Supersimmetria Dr. Francesco Fucito (INFN) Fenomenologia delle Particelle Elementari Dr. Roberto Frezzotti Teorie Relativistiche e Supergravità Prof. Massimo Bianchi Teorie di Gauge su Reticolo Dr. Nazario Tantalo Fisica Teorica Specialistica Vari Docenti Teoria Quantistica della Materia Prof. Michele Cini Radioattività (Radioactivity) Prof.ssa Rita Bernabei Fisica Nucleare Prof.ssa Annalisa D Angelo Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare (Laboratory of Nuclear and Subnuclear Physics) Prof.ssa Anna Di Ciaccio Tecniche Sperimentali della Fisica Nucleare e Subnucleare (Experimental Techniques for Nuclear and Subnuclear Physics) 4 FIS/0 Secondo Anno - Primo Semestre 4 4 FIS/0 4 ssa Prof. Anna Di Ciaccio Fisica Adronica Prof. Emanuele Pace Fisica delle Particelle Elementari 2 Prof.ssa Anna Di Ciaccio Fisica Computazionale Dr. Vincenzo Malvestuto (CNR) Telerilevamento Dr. Gianluigi Liberti (CNR) Curriculum PHYSICS FOR INSTRUMENTATION AND TECHNOLOGY Mathematical Methods for Physics Prof. Giancarlo Rossi Quantum Mechanics Dr.ssa Giulia Maria De Divitiis Statistical Techniques for Science and Tecnology Prof. Domenico Marinucci Ceramic and Composite Materials Materials Science Prof. Maurizio De Crescenzi Neutron Instrumentation and Technologies MAT/0 CHIM/05 MAT/03

Nuclear Science and Application Prof. Carlo Schaerf Instrumentation to Soft Matter Instrumentation to Chip Irradiation and Cultural Heritage Prof.ssa Carla Andreani Particle accelerators for science and interdisciplinary applications Dr. Luciano Catani (INFN) Underground Technologies Prof.ssa Rita Bernabei Visible and Infrared Observations from Space Dr.ssa Anna Maria Di Giorgio Modern Applied Physics Prof. Ivan Davoli Biomacromolecules and Biochemical Processes Space Instruments Prof. Piergiorgio Picozza Advanced Characterization of Materials: Techniques and Applications Prof.ssa Anna Sgarlata Nanoscale Technologies and Devices Epitaxial Growth of Crystals and Nanostructures Dr. Ernesto Placidi (CNR) Chemistry for Nanomaterials and Nanotechnologies Prof.ssa Maria Letizia Terranova Applied Physical Chemistry Surface Science in Vacuum and Liquids Dosimetry and Radioprotection Ionizing Radiation for Nuclear Medicine and Radiation Therapy Advanced Instrumentation for Biochemical Processes Prof. Jens Zacho Pedersen Genomics and Proteomics Prof. Andrea Novelletto Spectroscopic Techniques for Protein Investigation Dr. Blasco Morozzo Della Rocca Chemical Sensors Applied Physical Chemistry Methods for Structural Determination Secondo Anno - Primo Semestre BIO/10 +2 CHIM/03 CHIM/01 BIO/10 BIO/1 BIO/11 CHIM/01 CHIM/02 BIO/10 5.D Secondo Anno - Secondo Semestre Italiano o Inglese ---- 2 1 sem

Leggenda tipi di insegnamento Sigla CI LP logia insegnamento Corsi integrati Corsi monodisciplinari Laboratori progettuali Leggenda attività formative Sigla 1.A Attività formative relative alla formazione di base Attività formative caratterizzanti la classe Attività formative autonomamente scelte dallo studente (art.10, comma 5, lettera a) Attività formative affini o integrative (art.10, comma 5, lettera b) 5.C Attività formative relative alla preparazione della prova finale (art.10, comma 5, lettera c) 5.D Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) 5.E Attività formative relative a stages e tirocini formativi (art.10, comma 5, lettera e) Leggenda tipologie prove d esame Sigla EL AF AM logia prova di laurea Attestato di frequenza Attestato di merito Attestato di profitto * ATTIVITÀ A SCELTA DELLO STUDENTE, ATTIVITÀ PER LA CONOSCENZA DI UNA LINGUA DELL UNIONE EUROPEA, ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE, ATTIVITÀ PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PRESSIONALI 1. CALENDARIO DELLO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Calendario dei Semestri Primo Semestre: 1 e 2 Anno dal 03 ottobre 11 al 13 gennaio 12 Secondo Semestre: 1 e 2 Anno dal 27 febbraio 12 al 01 giugno 12 Calendario degli Esami Sessione Estiva Anticipata dal 23 gennaio 12 al 24 febbraio 12 Sessione Invernale dal 23 gennaio 12 al 24 febbraio 12 Sessione Estiva dal 14 giugno 12 al 27 luglio 12 Sessione Autunnale dal 03 settembre 12 al 2 settembre 12 2. TERMINI DI PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO Lo studente dovrà comunicare la scelta del Curriculum immediatamente dopo l iscrizione Gli studenti del curriculum in Astrofisica dovranno presentare il Piano di Studi entro il 31 gennaio del I anno Gli studenti del curriculum in Fisica dovranno presentare il Piano di Studi immediatamente dopo l iscrizione Gli studenti del curriculum in Physics for Instrumentation and Technology dovranno presentare il Piano di Studi immediatamente dopo l iscrizione