LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013

Documenti analoghi
LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 29/08/2014 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/07/2014

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 18/02/2013 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 29/08/2014 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/07/2014

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013

RAPPORTO DI PROVA R-5039

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013

RAPPORTO DI PROVA R-5041

RAPPORTO DI PROVA R

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 30/05/2014. Dott. Marco Marsigli Contrada Piana, Zona Industriale Ponte (BN)

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 10/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1344 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 13/06/2007

RAPPORTO DI PROVA R

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 02/05/2008. Dott. Marco Marsigli Località Le Sode Castel Viscardo (TR)

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 23/11/2007 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/11/2007

Classificazione Sigla identificazione Foglio 1 di 5 Prog. CNT Ris. III Arch R-0521 TITOLO

Classificazione Sigla identificazione Foglio 1 di 9 Prog. CNT Ris. III Arch R-0019 TITOLO

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 30/05/2014 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN ISO 7783 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 06/05/2014

Classificazione Sigla identificazione Foglio 1 di 9 Prog. CNT Ris. III Arch R-0078 TITOLO

RAPPORTO DI PROVA R

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 15/06/2007 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1344 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 22/05/2007

RAPPORTO DI PROVA R

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 01/10/2014. COMMITTENTE: PDG S.n.C. di Pica Nicola & C. NORMATIVE APPLICATE: ASTM E 1530

RAPPORTO DI PROVA R

RAPPORTO DI PROVA R

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1745 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/07/2007

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4380 del

RAPPORTO DI PROVA R-4182

RAPPORTO DI PROVA R-2405

RAPPORTO DI PROVA R

Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell Ambiente e delle Geotecnologie

RAPPORTO di PROVA : /

Classificazione Sigla identificazione Foglio 1 di 5 Prog. CNT Ris. III Arch R-0016 TITOLO

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4522 del

RAPPORTO di PROVA:

RAPPORTO DI PROVA R-4013

Prove su impermeabilizzante in pasta e su guaina liquida. - Estratto del rapporto di prova n del 19/01/2009 -

Prove di laboratorio su materiale lapideo (Pietra arenaria di Carniglia - Bedonia - PR)

0017/DC/ACU/05 10/05/2005

PAVIMENTO SPESSORATO INDUSTRIAL/ FLORIM

PAVIMENTO SPESSORATO DETAILS WOOD OF CERIM FLORIM

NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY

RAPPORTO DI PROVA n 5/

FASCICOLO TECNICO - SOLAI PROTETTI CON PANNELLI COSMOS B

FASCICOLO TECNICO - SOLAI PROTETTI CON PANNELLI CEILINGROCK

RAPPORTO DI PROVA N /7952/CPR

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

EPS T - FONOPOR NORMATIVA UNI EN m (kg/m2) S (MN/m3)

RELAZIONE DI CALCOLO N /8376/CPR

RAPPORTO DI PROVA N

Prove eseguite su connettori Tecnaria MINICEM h=20mm per travetti in calcestruzzo e solette in calcestruzzo fibrorinforzato.

IRcCOS S.c.a r.l. Istituto di Ricerca e certificazione per le Costruzioni Sostenibili RAPPORTO DI PROVA N. 0128/RP/10.

RAPPORTO DI PROVA R-3926

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

Studio di impermeabilizzanti a base silossanica per strutture in calcestruzzo

DOCUMENTAZIONE TECNICA PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI PRODOTTI IN PIETRA NATURALE REALIZZATI CON PORFIDO MESSICANO

RAPPORTO DI PROVA R 0874

RELAZIONE TERMOGRAFICA

PriMus-C. E' disponibile l'aggiornamento del 21/01/2013, che riguarda i seguenti documenti:

RAPPORTO DI PROVA. Tipo A. HB SECURITY S.r.l. HB SECURITY S.r.l. Via Dell Adige, Cortaccia - BZ Via Dell Adige, Cortaccia - BZ

IRcCOS S.c.a r.l. Istituto di Ricerca e certificazione per le Costruzioni Sostenibili RAPPORTO DI PROVA N. 0090/RP/10. del 2010/03/16.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX

Scopo delle prove RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N BAR2

serie PLAY - rivestimenti

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

RAPPORTO DI PROVA N

RELAZIONE DI CALCOLO N

ISTRUZIONE OPERATIVA:

PROVE DI COMPRESSIONE TRIASSIALE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Settore Ricerca & Sviluppo

Direzione e Depositi:

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE DELLA RESISTENZA AL FUOCO PER UN SISTEMA DI SIGILLATURA DI GIUNTI LINEARI IN CONFORMITÀ ALLA UNI EN : A1:

MARCHIO UNI PER VETRATE STRUTTURALI Requisiti e procedure per la certificazione delle vetrate con sigillatura vetro/vetro per impiego strutturale

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

compartimentazioni verticali compartimentazioni verticali NoN portanti risultati di prove: metodo sperimentale

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013

GRANCHIO. il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati

INSIEL S.p.A. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica OGGETTO. Tritubi. Data: 28 marzo Integrazioni: 27 marzo GGETTO:

NOVITÀ. il tuo tempo non è mai stato così. importante.

Elenco Norme Abbonamento UNICOU Legno - Legno - Pannelli Totale norme 130 di cui 50 in lingua inglese Aggiornato al 19/12/ :46:08

INDICE 2 1. PREMESSA 3 2. INTRODUZIONE LA MISURA DELLA TRASMITTANZA TERMICA IN LABORATORIO 3 4. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 5 5.

GLI ADESIVI IL POSATORE DI PIASTRELLE DI CERAMICA: FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE. Modulo Teorico N. 2 - Corso di Base Rev.

Riqualificazione tecnica. Verifica Sicurezza Testato in classe di fumo F0 (Effe zero) Non produce fumi e gas tossici. Resistenza meccanica

Norme in Vigore. pag. 1/7

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX

TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI

RAPPORTO DI PROVA N

ASSOCIAZIONE PER LA CRESCITA CULTURALE E TECNOLOGICA DEI MATERIALI AVANZATI COMPOSITI

RAPPORTO DI PROVA N CR

Prodotti Siderurgici 3. PROFILATI CAVI / per impieghi strutturali

CARATTERISTICHE NORMA UNITÀ DI MISURA CODIFICA UNI EN VALORE

I MATERIALI PER FUGHE

TARGHETTE ADESIVE PER PULSANTI MG PTSA HF

0101/DC/ACU/07 14/09/2007. K-Flex ST 6mm. L Isolante K-Flex. Via Don Locatelli, 35 I Roncello (MI) UNI EN ISO :1999 UNI EN ISO :1997

sul prodotto INTONACO RASANTE del Colorificio A. & B. CASATI S.p.a. via Valpantena, 59/b Poiano (VR)

POLITECNICO DI TORINO

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 80 SCHEDA TECNICA

Transcript:

CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280 capitale sociale 84.000 interamente versato Sperimentazione eseguita RAPPORTO DI PROVA DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA AL GELO/DISGELO IN PRESENZA DI SALI DISGELANTI E DELLA RESISTENZA A FLESSIONE DOPO I CICLI DI GELO/DISGELO (NORMA UNI EN 1339) DI PIASTRELLA CERAMICA PER PAVIMENTAZIONE ESTERNA DENOMINATA SERIE ICON OUTDOOR, ARTICOLO WHITE, MARCHIO CASA DOLCE CASA CODICE 740401. LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 Redatto COMMITTENTE: INDIRIZZO: Florim Ceramiche S.p.A. Via Canaletto, 24-41042 Fiorano Modenese (MO) TIPO DI PRODOTTO: Piastrella Ceramica per Pavimentazioni Esterne Approvato NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013 DATA ESECUZIONE PROVE: Ottobre - Novembre 2013 PROVE ESEGUITE PRESSO: CertiMaC, Faenza Revisione - Il presente Rapporto di Prova è composto da n. 9 pagine Pagina 1 di 9 Classificazione: Prog. CNT Ris. III Arch. +5

1. Introduzione Il presente rapporto descrive le prove di: - determinazione della resistenza al gelo/disgelo in presenza di sali disgelanti, - determinazione della resistenza a flessione dopo i cicli di gelo/disgelo, effettuate su una tipologia di prodotto denominato Serie Icon Outdoor, articolo White, marchio Casa Dolce Casa codice 740401 inviato al laboratorio CertiMaC di Faenza dal Committente (Rif. 2-a, 2-b). Le prove sono state effettuate in accordo con le norme riportate ai Rif. 2-c, 2-d. 2. Riferimenti a. Preventivo: Prot. 13151/lab del 20/06/2013. b. Conferma d'ordine: Ordine d acquisto N. 201313419 del 26/06/2013. c. Norma UNI EN 1339:2005. Lastre di Calcestruzzo per pavimentazioni. Requisiti e Metodi di Prova. Allegato D: determinazione della resistenza al gelo/disgelo in presenza di sali disgelanti. d. Norma UNI EN 1339:2005. Lastre di Calcestruzzo per pavimentazioni. Requisiti e Metodi di Prova. Allegato F: misurazione della resistenza a flessione e del carico di rottura. e. Rapporto di prova CertiMaC n.110125-r-3644 del 20/11/2013. f. File di programma: UNI EN 1339-B-28. 3. Oggetto delle prove Le prove sono state eseguite a partire dal materiale fatto pervenire al laboratorio sotto forma di: N 8 piastrelle ceramiche di dimensioni approssimativamente pari a 600x600 mm e spessore 20 mm. Le prove sono state eseguite su altrettanti campioni, ottenuti per taglio dai materiali suddetti, di sezione 290 x 86 mm e spessore tal quale 20 mm, in modo da rispettare quanto richiesto dalla norma di Rif. 2-c (area della faccia superiore compresa tra 7.500 e 25.000 mm 2, Figura 1). Figura 1. Campioni di Sezione 290 x 86 x 20 mm utilizzati per le prove (Rif. 2-c). Pagina 2 di 9

4. Esecuzione delle prove e descrizione dei risultati Gli 8 campioni ottenuti per taglio, di sezione 290 x 86 mm e spessore tal quale 20 mm, sono stati condizionati per 48 ore a temperatura di 20 C ed umidità relativa 65%. Per ciascun singolo provino, su tutte le superfici ad eccezione di quella di prova è stato incollato un telo gommato di spessore 3 mm, sigillando e riempiendo eventuali irregolarità di contatto con del silicone in modo da assicurare una perfetta tenuta tra gomma e perimetro della superfice di prova. Il bordo del telo gommato deve sporgere di 20 mm al di sopra della superficie di prova. Al termine del condizionamento, sulla superficie di prova di ciascun campione è stata versata, per un altezza di 5 mm, acqua a temperatura di 20 C, in modo da verificare la perfetta tenuta tra provino e telo gommato, mantenendola per 72 ore. Prima dell effettuazione dei cicli di gelo/disgelo tutte le superfici del provino, ad eccezione di quella di prova, sono state isolate termicamente con lastre di polistirene di spessore 20 mm, quindi è stata sostituita l acqua con una soluzione di acqua e NaCl al 3%, sempre per un altezza di 5 mm; per evitarne l evaporazione è stato applicato, sulla parte superiore del campione in modo da non venire a contatto con la soluzione salina, un foglio di polietilene di spessore 0.1 mm. In Figura 2, Figura 3 si riporta l immagine di un assemblato di prova al termine di tutte le operazioni sopra descritte. Figura 2. Assemblato di prova, così come riportato nella norma di Rif. 2-c. Pagina 3 di 9

Figura 3. Assemblato di prova reale. 4.1. Determinazione della resistenza al gelo/disgelo in presenza di sali disgelanti La prova è stata eseguita nel pieno rispetto della norma 2-c secondo le seguenti fasi (Figura 4, tabella 1): - Posizionamento degli 8 assemblati di prova all interno della cella climatica; - Effettuazione di 28 cicli di gelo/disgelo (Rif. 2-f, Figura 5); durante l effettuazione dei cicli termici è stata registrata, al centro della superficie di prova di un assemblato ed in maniera continuativa, la temperatura raggiunta all interno della soluzione salina. - Durante la prova, il ciclo termico all interno della soluzione salina deve rientrare nell area ombreggiata di Figura 4. - Per ciascun ciclo, la temperatura deve superare 0 C per un intervallo di tempo compreso tra 7 e 9 ore. Al termine dei 28 cicli di gelo/disgelo è stata valutata, per ciascun provino, la quantità di materiale eventualmente staccatosi dalla superficie di prova applicando la seguente formula: L = M / A ove: L = perdita di massa per area unitaria del provino; M = massa totale di materiale disgregatosi dopo 28 cicli di gelo/disgelo; A = area della superficie di prova. Pagina 4 di 9

Figura 4. Esempio di 1 ciclo di gelo/disgelo, così come riportato nella norma di Rif. 2-c. Tabella 1. Specifiche di ciascun ciclo di gelo/disgelo, così come riportato nella norma di Rif. 2-c. Pagina 5 di 9

Legenda: Pt100 7 = Temperature registrate dalla termoresistenza posta all interno della soluzione salina. Pt100 2, Pt100 8 = Temperature registrate, all interno della cella climatica, dalle termoresistenze esterne ai provini. Figura 5. Dettaglio di cicli di gelo/disgelo effettuati durante la prova. Campione A - Area della superficie di prova (mm 2 ) M - massa totale di materiale disgregatosi dopo 28 cicli di gelo/disgelo (mg) L - Perdita di massa per area unitaria del provino (kg/m 2 ) 1 24966 0 0 2 24996 0 0 3 24876 0 0 4 24920 0 0 5 24885 0 0 6 24961 0 0 7 24885 0 0 8 24917 0 0 Tabella 2. Area A della superficie di prova, massa totale M di materiale disgregatosi, perdita di massa L al termine dei 28 cicli di gelo/disgelo. Pagina 6 di 9

Al termine dei 28 cicli di gelo/disgelo gli 8 campioni sono risultati perfettamente integri e non è stata riscontrata alcuna perdita di massa (tabella 2). Per quanto riguarda la resistenza agli agenti climatici, il prodotto Serie Icon Outdoor, articolo White, marchio Casa Dolce Casa codice 740401 è quindi catalogabile di classe 3, marcatura D (perdita di massa media d 1.0 kg/m 2 ). 4.2. Determinazione della resistenza a flessione al termine dei 28 cicli di gelo/disgelo Al fine di verificare il mantenimento delle prestazioni meccaniche a seguito dell effettuazione dei cicli ambientali in presenza di sali disgelanti, gli 8 campioni reduci dai 28 cicli di gelo/disgelo sono stati successivamente sottoposti alla determinazione della resistenza a flessione, seguendo le fasi indicate nella norma di Rif. 2-d e nel documento di Rif. 2-e (per pavimentazione esterna). In tabella 3 vengono riportati i dati ottenuti. Il valore medio di resistenza a flessione degli 8 provini precedentemente sottoposti ai 28 cicli di gelo/disgelo, 59.5 MPa, è perfettamente in linea col valore medio di resistenza a flessione di 8 campioni tal quali (59.6 MPa, Rif. 2-e). Campione Carico di Rottura P (kn) Resistenza a Flessione T (MPa) Resistenza a Flessione Media T (MPa) 1 5.43 56.6 2 5.56 57.0 3 5.64 57.6 4 5.70 58.2 5 6.01 61.3 6 6.20 62.7 7 6.23 63.7 8 5.71 59.0 59.5 Tabella 3. Misura della Resistenza a Flessione degli 8 campioni sottoposti ai 28 cicli di gelo/disgelo. 5. Conclusioni Sulla base delle sperimentazioni eseguite si dichiara che il prodotto Serie Icon Outdoor, articolo White, marchio Casa Dolce Casa codice 740401 resiste all azione degli agenti climatici, non essendo state riscontrate perdite di massa al termine della prova. Il prodotto, catalogabile di classe 3, marcatura D, non ha inoltre manifestato variazioni di resistenza a flessione al termine dei 28 cicli di gelo/disgelo. Pagina 7 di 9

6. Lista di distribuzione ENEA M. Labanti 1 copia CertiMaC Archivio 1 copia Committente S. Nuzziello, Florim Ceramiche S.p.A. 1 copia Pagina 8 di 9

APPENDICE A La formula (1) per il calcolo della Resistenza a Flessione, riportata nella norma di Rif. 2-d, (1) è stata applicata agli 8 campioni di dimensioni 290 x 86 mm e spessore tal quale 20 mm ottenuti per taglio da altrettante piastrelle tal quali di dimensioni nominali 600x600 mm e spessore 20 mm sottoposti ai 28 cicli di gelo/disgelo, ottenendo i dati presentati in tabella 3. La norma di Rif 2-d precisa che questa formula non è applicabile a lastre non rettangolari. Su richiesta del Committente tale formula è stata utilizzata a ritroso, in modo da ottenere via calcolo il dato di Carico di Rottura teorico di ciascuna delle 8 piastrelle del formato originario (600 x 600 mm) (2): (2) ove: P = Carico di Rottura (N); T = Resistenza a Flessione (MPa); b = larghezza del campione lungo il piano di rottura (mm); t = spessore del campione lungo il piano di rottura (mm); L = distanza tra i supporti (mm). I dati ottenuti, riferiti al formato 600 x 600 mm, sono riportati in tabella 4. Campione Carico di Rottura P (kn) Carico di Rottura P medio (kn) 1 16.46 2 16.74 3 17.10 4 17.29 5 18.19 17.60 6 18.80 7 18.92 8 17.33 Tabella 4. Calcolo del Carico di Rottura delle piastrelle tal quali 600 x 600 mm. Pagina 9 di 9