Allegato alla deliberazione G. C. n. 74 del 24/3/2005



Documenti analoghi
Avviso Pubblico per l accreditamento ai fini del convenzionamento di Nidi privati autorizzati all apertura ed al funzionamento nel Comune di Formia.

COMUNE DI VAIANO Provincia di Prato REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22.

Riferimenti normativi

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

REGOLAMENTO DEI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA

L.R. 22/2010, art. 9, c. 19 B.U.R. 8/6/2011, n. 23. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 31 maggio 2011, n. 0128/Pres.

Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA

COMUNE DI SAN MARTINO IN PENSILIS PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

COMUNITA MONTANA VALLE SERIANA Z.O. N. 8

REGOLAMENTO CONCERNENTE I CRITERI, LE MODALITA DI PROGRAMMAZIONE E DI INTERVENTO IN MATERIA DI TRASPORTO REFEZIONE SCOLASTICA

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Settore Contenzioso Cultura Pubblica

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX Finalità, principi e criteri di attuazione. Parte I

COMUNE DI PERUGIA. Settore Servizi Sociali, Culturali e Sportivi alla persona

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Requisiti per la presentazione delle domande

REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE

CONTRATTO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA (ARTT. 37 del D.Lgs. n. 368/1999 e successive modifiche) TRA - L Università degli Studi di..., rappresentata dal

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

REGOLAMENTO. SPAZIO GIOCO I folletti

Articolo 1 Finalità generali Articolo 2 Risorse finanziarie disponibili ,00 Articolo 3 Destinatari

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

DGR. n del

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

I.P.A.B. COLLEREALE - MESSINA AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO E TRATTATIVA PRIVATA FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO ELENCO DELLE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

QUESTIONI GENERALI. 1) Riscrittura integrale del regolamento;

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

REGOLAMENTO per l EROGAZIONE del SERVIZIO di RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI BORSE DI STUDIO PER ADDESTRAMENTO E PERFEZIONAMENTO ALLA RICERCA (emanato con D.R. 196/2013 dell 11/3/2013)

PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI CETONA. Provincia di Siena. Regolamento del Nido Intercomunale d'infanzia di Piazze ART. 1 OGGETTO

Comune di Morlupo Provincia di Roma REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI CALANGIANUS Provincia di Olbia Tempio

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE ACCESSO E FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI

Settore Politiche Sociali e di Sostegno alla Famiglia. regolamento. Asili nido Arcobaleno L arca di Noè

REGOLAMENTO ASILO NIDO D INFANZIA IL MELOGRANO

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI INVERUNO Provincia di Milano

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Testo coordinato del REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DI BORSE DI RICERCA (emanato con D.R. n del deliberazioni di approvazione del

REGOLAMENTO. Articolo 1 Principi generali. Articolo 2 Graduatorie di sostegno. Articolo 3 Supplenze annuali

Regolamento dell Albo Comunale delle Associazioni

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Finalità. Art. 3 Costituzione Fondo Regionale. Art. 4 Durata. Art. 5 Beneficiari del Fondo. Art. 6 Iniziative ammissibili

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Ambito Territoriale di Monza Comuni di Monza, Brugherio e Villasanta

COMUNE DI SINNAI (PROVINCIA DI CAGLIARI)

ART. 1 (finalità ed ambito applicativo)

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

COMUNE DI ESCALAPLANO

- l art. 21 del C.C.N.L. Area del Comparto dell 1/9/95; - l art. 22 del C.C.N.L. Area del Comparto del 21/09/01;

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI.

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia

CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI MEDICINA E LA SEZIONE PRIMAVERA ANNESSA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA DI VILLA FONTANA. L anno..il giorno..del.

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

REGOLAMENTO SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI E DEI CONTRIBUTI

REGOLAMENTO SPAZIO GIOCO

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6, e successive modificazioni;

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E PER LA CONCESSIONE DI SUSSIDI E CONTRIBUTI ECONOMICI ALLE ASSOCIAZIONI.

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

4. PROCEDURE PER L AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO (L.R. 15/ art. 14, c. 3)

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Comune di Airuno REGOLAMENTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

LEGGE REGIONALE 28 APRILE 2000, N.76 DIRETTIVE GENERALI DI ATTUAZIONE

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO

REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

REGOLAMENTO ZONALE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA DELLA ZONA EDUCATIVA DEL MUGELLO

QUARTA ANNUALITA PIANO NIDI

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE DI FREQUENZA DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA E NIDO D INFANZIA

CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA

L'anno addì.. del mese di, in T R A. La Dr.ssa nata a ( ) il, nella. sua qualità di Dirigente del Comune di Desenzano del Garda

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

Transcript:

Allegato alla deliberazione G. C. n. 74 del 24/3/2005 DISCIPLINARE PER L ACCREDITAMENTO E LA CONVENZIONE DI ASILI NIDO E BABY PARKING PRIVATI AUTORIZZATI AI FINI DELLA RISERVA DEI POSTI E LA PARTECIPAZIONE ECONOMICA Art. 1 Oggetto e finalità Art. 2 Requisiti per l accreditamento Art. 3 Procedura per l accreditamento Art. 4 Progetto organizzativo del nido e baby parking privato Art. 5 Approvazione dell accreditamento Art. 6 Vigilanza, rinnovo e revoca dell accreditamento Art. 7 Convenzione Art. 8 Partecipazione economica Art. 9 Famiglie beneficiarie

Art. 1 -OGGETTO E FINALITA Il presente disciplinare illustra la procedura per l accreditamento da parte del Comune di Collegno degli asili nido e baby parking privati, già autorizzati al funzionamento. In questo modo il Comune di Collegno intende procedere nella realizzazione del sistema locale integrato dei servizi socio-educativi per la prima infanzia, promuovendo la messa in rete, accanto ai servizi a titolarità pubblica, di ulteriori servizi autorizzati di cui sono titolari e gestori soggetti privati, allo scopo di espandere l offerta, con un sistema di garanzia della qualità educativa, garantendo pluralità e diversificazione. L accreditamento è requisito indispensabile per il successivo eventuale convenzionamento tra servizi privati e Comune di Collegno, di cui al successivo art. 7, nonché per l accesso a finanziamenti pubblici in co-progettazione con il Comune. Il servizio erogato dal nido e/o baby parking privato accreditato resta comunque svolto all interno di un rapporto di diritto privato tra famiglie che ne fruiscono e Impresa titolare. Art. 2 - REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO Possono essere accreditati gli asili nido ed i baby parking privati localizzati nel territorio del Comune di Collegno, che hanno i seguenti requisiti: 1. possesso dell autorizzazione al funzionamento rilasciata dai soggetti delegati alle funzioni di vigilanza, ai sensi del combinato disposto degli artt. 26 e 54 della L.R. 8.1.2004 n. 1; 2. possesso di un progetto organizzativo con le caratteristiche di cui al successivo art. 4. Art. 3 - PROCEDURA PER L ACCREDITAMENTO L asilo nido e il baby parking privato, in possesso dell autorizzazione al funzionamento, tramite istanza sottoscritta dal rappresentante legale e indirizzata al Sindaco del Comune di Collegno possono chiedere di essere accreditati corredando la propria domanda da dichiarazioni autocertificate ai sensi dell art.46 del DPR 445/2000 relative a: 1. iscrizione dell Impresa titolare nel registro delle imprese della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, se richiesta, dalla quale risulti che la stessa non si trova in stato di liquidazione o di fallimento o di concordato; oppure iscrizione all Albo regionale delle cooperative sociali; 2. risultanze presso il Casellario Giudiziale dei soggetti che hanno la rappresentanza legale dell Impresa, di data non anteriore a 180 giorni; 3. autorizzazione al funzionamento, con numero e data di rilascio, ed eventuali vincoli disposti dai soggetti delegati alle funzioni di vigilanza; 4. elenco nominativo degli operatori componenti l organico, suddivisi per funzioni ed i relativi curricula, nonché il contratto applicato; 5. le tariffe applicate alle famiglie per ciascun modulo di servizio realizzato; 6. dichiarazione che il progetto organizzativo del servizio per cui si richiede l accreditamento possiede tutte le condizioni di cui al successivo art. 4. 7. parere dell ASL sul menù in uso nel nido. - 1 -

Art. 4 - PROGETTO ORGANIZZATIVO Il Progetto Organizzativo del servizio, da presentarsi in forma scritta, s ispira ai principi e alle finalità definite all art. 3 del Regolamento Comunale dei Servizi Socio-Educativi alla Prima Infanzia, in ordine alle tipologie di servizi, previste all art.4. Il Progetto Organizzativo del servizio privato richiedente l accreditamento assicura quanto segue: per il Personale: A B C D E la presenza di figure professionali differenziate per: - funzione educativa: nel numero previsto dalla normativa, tenuto conto dell effettiva frequenza dei bambini iscritti; - funzione ausiliaria: organizzata in modo da garantire, in relazione all orario di apertura del servizio ed al numero dei bambini frequentanti, la refezione, se prevista, il riordino e la pulizia degli ambienti ed il supporto alle attività didattiche. l applicazione contrattuale per tutti gli operatori educativi ed ausiliari componenti l organico del servizio, con specificazione del rapporto di lavoro applicato, in modo congruo delle qualifiche, con rispetto delle scadenze mensili di retribuzione del personale e dei versamenti contributivi e previdenziali; - il rispetto della legislazione di riferimento vigente, compresa quella antinfortunistica; - la dotazione di un codice di regolamentazione dello sciopero a garanzia dei servizi minimi essenziali da erogare all utenza - il rispetto, da parte di ogni operatore impiegato, della L.675/96 e successive modificazioni sulla riservatezza dei dati e sul segreto d ufficio; - il comportamento corretto nella prestazione del servizio da parte di tutti gli operatori; - la presenza, tra gli educatori in organico, di un coordinatore interno responsabile del servizio. la stabilità del personale educativo ed ausiliario (salvo casi di forza maggiore debitamente e formalmente documentati su richiesta del Comune) e la sostituzione degli operatori assenti (per malattia, ferie, maternità e quant altro contrattualmente previsto) con altri supplenti aventi gli stessi requisiti, in tempi brevi e comunque in tempi utili a garantire il regolare funzionamento del servizio nel rispetto dei parametri numerici adulti/bambini previsti dalla normativa vigente, tenuto conto dei bambini effettivamente presenti; la formazione permanente in orario di servizio, per tutti gli operatori educativi ed ausiliari componenti l organico, con specificazione delle ore annuali all uopo destinate, secondo criteri contrattualmente definiti, alla programmazione e formazione permanente, per un minimo di 60 ore annue per gli educatori e 20 ore annue per gli operatori, con adesione alle proposte della Città di Collegno nell ambito della rete dei servizi; la presenza di un coordinatore, con qualifica professionale idonea a svolgere funzioni di progettazione e supervisione del servizio, nonché di coordinamento tecnicooperativo, tra cui la partecipazione costante ai lavori dell Osservatorio cittadino suio Servizi per l Infanzia. per la partecipazione delle famiglie: - 2 -

L esistenza di un regolamento interno alla struttura, che assicuri adeguate forme di partecipazione delle famiglie, per conseguire obiettivi di co-progettazione educativa e fattiva realizzazione dei programmi, attraverso: - l istituzione di organismi di partecipazione, - la programmazione ordinaria dei rapporti con le famiglie articolata in situazioni di incontro: colloqui, incontri di piccolo gruppo o di sezione, assemblee, feste e incontri tematici, da svolgersi con regolarità durante l anno; - la promozione di iniziative di formazione e sostegno alla genitorialità, in rete con le proposte del Coordinamento pedagogico comunale. per la progettazione educativa: A l elaborazione del Progetto Educativo e del Piano di lavoro annuale, elaborato collegialmente dagli operatori educativi ed ausiliari, che deve essere il risultato dell attività di osservazione diretta dei bambini e delle loro esigenze; le famiglie concorrono costantemente alla realizzazione del piano di lavoro in quanto progetto educativo definito congiuntamente, dinamico e soggetto a permanenti verifiche. Qualora siano attivati servizi innovativi e/o sperimentali, il Progetto Educativo deve recare le finalità cui tendono le innovazioni proposte, le motivazioni scientificoeducative e le modalità di verifica delle azioni intraprese (Regolamento dei servizi socioeducativi per la Prima Infanzia art. 4 comma 3) B C una struttura adeguata, in relazione al numero dei bambini accolti ed alle caratteristiche della localizzazione, precisando: - la presenza di uno spazio esterno, composto da un area verde accessibile ai bambini, organizzata con arredi e attrezzature idonee, provvista di adeguata delimitazione e assenza di fattori/elementi di rischio; - l articolazione degli spazi interni suddivisi tra servizi generali, spazi riservati agli adulti ed ai bambini. I locali riservati ai bambini sono organizzati e rispondenti alle attività di cura dedicate alla routine quotidiana e spazi adibiti alle attività didattiche in cui sviluppare il gioco e la socialità, con utilizzo di arredi, strutture e materiali didattici adeguati all età, utilizzabili autonomamente in condizioni di sicurezza e funzionalità, forniti da ditte specializzate nel settore; - l erogazione del pasto ai bambini, se previsto dalla tipologia di servizio, nel rispetto delle normative vigenti in materia, con particolare riferimento al D.Lgs. 155/97 in materia di autocontrollo. la strutturazione della giornata, in relazione al numero ed all età dei bambini accolti, con la scansione dei tempi previsti per: - l ingresso e la separazione dall adulto accompagnatore; - la colazione, il pranzo, la merenda; - la pulizia e l igiene personale; - le attività di piccolo gruppo organizzate in fasce d età omogenee o miste; - il riposo; - il reincontro con i genitori/familiari, il saluto,l uscita L organizzazione dei tempi quotidiani è definita secondo una matrice di regolarità e continuità, rispondente alle esigenze individuali dei bambini. D la qualità della relazione educativa sviluppata dagli adulti, attraverso l individualizzazione del rapporto degli educatori con i singoli bambini, con particolare riguardo alle situazioni di cura personale ed alla promozione di contesti propositivi in - 3 -

grado di favorire il benessere e la piena espressione delle potenzialità individuali. In particolare gli educatori dovranno soprattutto essere capaci di ascoltare, di accogliere e contenere, di regolare, di sostenere, di infondere e promuovere fiducia e soprattutto capaci di organizzare le proposte con funzioni di regia educativa, sostenuta dalla formazione. E la produzione di documentazione relativa: - alle attività svolte dai bambini tramite la redazione di monografie individuali, foto, videoregistrazioni, se autorizzate dalle famiglie; - al funzionamento del servizio tramite pubblicazioni, locandine, filmati, eventuali articoli. per le iscrizioni e le ammissioni alla frequenza nonché per le quote di frequenza occorre prevedere: criteri diversificati tesi a favorire l accesso di bambini: - in situazione di handicap; - il cui nucleo familiare sia in condizioni di disagio sociale; - il cui nucleo familiare sia monoparentale; - nel cui nucleo familiare entrambi i genitori siano occupati; programmazione di forme di inserimento graduali, rispettose dei ritmi individuali dei bambini, con la presenza di una figura familiare di riferimento. un sistema tariffario, proprio dell Impresa titolare, da cui risulti l articolazione delle quote attribuite alle famiglie, diversificate per iscrizione e modalità di frequenza, nonché rispettose delle differenti capacità contributive. l impegno a: intrattenere scambi con la rete locale dei servizi socio-educativi e sociali-sanitari; utilizzare strumenti per la valutazione della qualità del servizio; a comunicare annualmente al Comune, pena la decadenza dell accreditamento in corso, o di non procedibilità della sua richiesta di rinnovo, i seguenti dati di consuntivo che confluiranno nell Osservatorio cittadino, di cui all art.8 del Regolamento Comunale: - dati individuali anonimi inerenti i bambini e le famiglie frequentanti il servizio, ai fini del monitoraggio delle caratteristiche degli utenti; - numero dei bambini effettivamente frequentanti; - numero degli operatori impiegati e loro qualifiche; - periodo di apertura annuale del servizio e suo costo, computato relativamente al bilancio annuale corrente di gestione con esclusione degli oneri di ammortamento; - ammontare delle tariffe applicate all utenza; - valutazioni sulla qualità del servizio. Art. 5 APPROVAZIONE DELL ACCREDITAMENTO L Accreditamento: - è disposto con apposito atto del Dirigente, entro il termine massimo di n. 3 mesi dalla ricezione della richiesta e comunque dal completamento della documentazione; - ha durata di norma biennale ed è sottoposto a verifica periodica da parte del Comune. Art. 6 VIGILANZA RINNOVO REVOCA DELL ACCREDITAMENTO - 4 -

La funzione di vigilanza, ai sensi dell art. 26 L.R. 1/2004, consiste nella verifica e nel controllo della rispondenza alla normativa vigente dei requisiti strutturali, gestionali e organizzativi dei servizi socio-educativi; - La funzione di vigilanza è svolta dal Comune in forma associata, ai sensi dell art. 9 della L.R. 1/2004, che si avvale delle professionalità sanitarie di cui all art. 7, comma 1 L.R. 1/2004; - Il Comune provvede ad accertamenti sul funzionamento del servizio accreditato, anche mediante periodiche ispezioni e riunioni con gli organismi di partecipazione; - Qualora il soggetto titolare della funzione di vigilanza accerti la violazione delle disposizioni nazionali e regionali che disciplinano l esercizio delle attività e dell erogazione dei servizi, impartisce alla persona fisica titolare dell autorizzazione o al legale rappresentante della persona giuridica le precisazioni necessarie, assegnando un termine per ottemperarvi. - La domanda per il rinnovo dell accreditamento deve contenere la dichiarazione della permanenza delle condizioni già dichiarate nella precedente richiesta di accreditamento o di rinnovo dello stesso, ovvero, in caso di variazioni, la loro specifica descrizione. - L accreditamento può essere revocato in qualsiasi momento con atto dirigenziale, nel caso in cui venga meno, a seguito di verifica, la sussistenza dei requisiti strutturali ed organizzativi previsti nel presente Disciplinare. Art. 7 CONVENZIONE Il Comune individua nella convenzione la forma mediante la quale realizzare il sostegno finanziario della gestione delle strutture private accreditate, secondo quanto disposto all art.6, comma 2 del Regolamento comunale; Il Comune può stipulare rapporti convenzionali con i servizi privati accreditati attivi sul proprio territorio, che stabiliscano: - la quota di posti riservata nell asilo nido accreditato dal Comune; - le forme di gestione delle ammissioni, con ricorso alla graduatoria comunale; - le eventuali risorse finanziarie corrisposte dal Comune alle famiglie come integrazione alle rette in forma di buoni servizio; l obbligo di rendicontazione da parte del servizio convenzionato. Art. 8 PARTECIPAZIONE ECONOMICA Il Comune definisce, nell ambito delle annuali scelte programmatiche, le risorse finanziarie da destinare all integrazione delle rette delle famiglie ammesse alla frequenza nei posti accreditati, prevedendo l eventuale emissione di buoni servizio, secondo modalità eque e conformi ai criteri tariffari per gli utenti dei servizi a titolarità pubblica; Art. 9 FAMIGLIE BENEFICIARIE L individuazione delle famiglie aventi diritto all ammissione nei posti convenzionati del servizio educativo accreditato viene effettuata utilizzando le graduatorie comunali; I genitori dei bambini collocati nelle graduatorie comunali che sottoscrivono l ammissione nel servizio privato accreditato e convenzionato sono esclusi dalla lista d attesa per l intero anno scolastico; L ammissione al servizio privato accreditato convenzionato non consente il trasferimento agli asili nido comunali, se non al cambio di anno scolastico; - 5 -

I genitori i cui bambini sono ammessi nei posti riservati al Comune nei servizi privati accreditati convenzionati sono tenuti: - al pagamento della quota a loro carico direttamente nel servizio privato, nelle forme e nei modi definiti dal titolare del servizio accreditato, con acquisizione di apposita ricevuta; - a presentare dichiarazione scritta di rinuncia indirizzata sia al Comune sia al titolare del servizio privato, in caso di dimissione dal servizio. Nel caso in cui i genitori dei bambini collocati nella lista d attesa comunale rinuncino all ammissione nel servizio privato accreditato convenzionato, mantengono comunque la posizione nella lista di attesa degli asili nido a titolarità comunale. - 6 -