ACCORDO DI PROGRAMMA

Documenti analoghi
ACCORDO DI PROGRAMMA TRA

COMUNE DI CAMPOSAMPIERO Provincia di Padova

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute

COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO MOBILITA', INFRASTRUTTURE VIARIE E RETI PROT. N. DEL

COMUNE DI PORTO MANTOVANO PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI POIRINO. Provincia di Torino IL RESPONSABILE DELLA RIPARTIZIONE TECNICA D E T E R M I N A Z I O N E

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

AUTORITA ESPROPRIANTE ATS AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

FROSINONE V LOTTO II STRALCIO FUNZIONALE L AMMINISTRATORE UNICO PREMESSO CHE

COMUNE DI FONTANETO D AGOGNA Provincia di Novara Piazza Della Vittoria n Fontaneto d Agogna Codice Fiscale e Partita I.V.

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

Consorzio lago di Bracciano PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UNA PISTA CICLABILE CIRCUMLACUALE SUL LAGO DI BRACCIANO

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FORLÌ-CESENA ACCORDO AMMINISTRATIVO TRA LA PROVINCIA DI FORLÌ CESENA E IL COMUNE DI SARSINA

COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA Provincia di Arezzo

SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA PIANI DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA denominato «ACQUASALATA» Articolo 30, legge 5 agosto 1978, n.

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELLE FUNZIONI IN MATERIA DI VINCOLO IDROGEOLOGICO CON DELEGA AL CIRCONDARIO DELLA VAL DI CORNIA

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute

Disciplina generale sulla tutela ed uso del territorio

Città di Minerbio Provincia di Bologna

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

ACCORDO. L anno DUEMILADICIASETTE, il giorno del mese di DICEMBRE, tra:

REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. Delibera del Direttore Generale n. 422 del 27/03/2017

A relazione dell'assessore Balocco: Premesso che:

Città di Minerbio Provincia di Bologna

REGIONE CALABRIA. Autorità Regionale Stazione Unica Appaltante

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

OGGETTO: Nomina Gruppo Tecnico di Progettazione iniziativa CAT Sardegna Gara Servizi Integrati per la Gestione delle Apparecchiature Elettromedicali.

DECRETO n. 196 del 12/05/2016

COMUNE DI CASORATE PRIMO Provincia di Pavia Via Dall'Orto n.15 Servizi per il territorio

Visto il regolamento di contabilità approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 138 del 17/12/2009;

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute

COMUNE DI SASSO MARCONI Città Metropolitana di Bologna. Area Tecnica Suap e Servizi di Segreteria di supporto DETERMINAZIONE N. 130 DEL 02/05/2016

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 24 del

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELL ASSEMBLEA CAPITOLINA. Deliberazione n.

DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO PROGETTI COMPLESSI - SETTORE INTERVENTI COMPLESSI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

SCHEMA DI ATTO AGGIUNTIVO AL CONTRATTO STIPULATO IL 10. DICEMBRE 2015 RELATIVO AL SERVIZIO Controlli aziendali in loco e

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

COMUNE DI CAPRAUNA Provincia di Cuneo

Buras n. 6. Parte prima

Registro Generale n. 271 del

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 197 / 2017 del 30/06/2017

1) COMUNE DI JESI. Cod. Fisc rappresentato dal Dott. presso la residenza municipale del Comune di Jesi, sita in Jesi il quale

C O M U N E D I B O R U T T A PROVINCIA DI SASSARI

PROVINCIA DI VICENZA

CITTA DI AULLA. DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO (ARTT. 42 E 141 DEL D.LGS , n.267)

COMUNE DI SESTU. Lavori Pubblici ed Espropriazioni SETTORE : Spanu Giuseppe. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 31/12/2014. in data

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 03/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 88

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 511 DEL 07/06/2016

ASSESSORATO DEI TRASPORTI SERVIZIO DELLA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO DETERMINAZIONE N.17 / DEL

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE. Regolamento per la esecuzione diretta delle opere di urbanizzazione a scomputo degli oneri di urbanizzazione

COMUNE DI CANOSSA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

CITTÀ DI VENARIA REALE PROVINCIA DI TORINO

Repertorio n. Raccolta n. CESSIONE VOLONTARIA ED ASSERVIMENTO ALL USO PUBBLICO REPUBBLICA ITALIANA

Accordo pubblico privato ai sensi art. 6 L.R. N 11/2004

DELIBERAZIONE N. 53/3 DEL

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. Codifica adempimenti L.R. 15/01(trasparenza) Ufficio istruttore

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 15

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/557197

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PISA E IL CONSORZIO DI BONIFICA UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI DI PISA OGGETTO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Determinazione del Dirigente Scolastico/ RUP (Art. 10 del D. Lgs 163 / 2006) del 11/09/2014

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

COMUNE DI NEGRAR Provincia di Verona

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE NUORO

SETTORE VIABILITA TRASPORTI E PROTEZIONE CIVILE

ACCORDO DI PROGRAMMA, EX ART. 34 D.LVO 267/2000, TRA REGIONE PIEMONTE, PROVINCIA DI CUNEO, COMUNE DI VERDUNO E ASL CN2 PER LA

CONSORZIO DI BONIFICA TERRE D APULIA Decreto 28 marzo 2017, n Esproprio.

SERVIZIO DI STAFF SERVIZI SOCIALI - PIANO DI ZONA AMBITO S4. L anno duemila diciassette, il giorno ventiquattro del mese di luglio nella sede comunale

COMUNE DI SAN CASCIANO DEI BAGNI. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 867 DEL 20/07/2015

Piano Operativo : Approvazione. PARTE I

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 23/10/2017

COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano

Decreto n del 11 luglio 2017

CONSORZIO PER LA BONIFICA DELLA VAL DI CHIANA. ROMANA E VAL DI PAGLIA Chiusi Stazione (SI) **** DELIBERAZIONE N 19 ADOTTATA D URGENZA

COMUNE DI CEGGIA (Provincia di Venezia)

Deliberazione della Giunta Provinciale. Registro Delibere di Giunta N. 204

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA DETERMINAZIONE N. 223 DEL

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE SC SERVIZIO TECNICO IL DIRETTORE SC SERVIZIO TECNICO

A relazione dell'assessore Valmaggia: Premesso che:

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.40 DEL 17/03/2016

Visto l'articolo 117, commi terzo e quarto, della Costituzione; Visto l articolo 4, comma 1, lettera z), dello Statuto;

COMUNE DI MAROSTICA. Provincia di Vicenza VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C I T T À DI P O M E Z I A

COMUNE DI FISCAGLIA Provincia di FERRARA

SETTORE IV - URBANISTICA ED EDILIZIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

Transcript:

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA IL COMUNE DI SAN GAVINO MONREALE E ATS- ASSL SANLURI PER DEFINIRE I RECIPROCI OBBLIGHI AL FINE DI CONSENTIRE LA REALIZZAZIONE RISPETTIVAMENTE dell opera pubblica denominata Regimazione impluvi nell abitato di San Gavino Monreale- Opere di Mitigazione del rischio idraulico sul Rio Pardu, intervento che interessa una porzione delle aree del piano di lottizzazione approvato,ai sensi del D.P.R. 8 giugno 2001 n 327 e successivamente pubblicato sul BURAS n. 6 del 28/02/2011, E DELL OSPEDALE SU MAPPALI INTERFERENTI. L anno duemiladiciasette, addì del mese di XXXXXXXXXXXXXXX tra il Comune di San Gavino Monreale, codice fiscale n., di seguito nominato per brevità comune, rappresentato da Carlo Tomasi nato ), il 14 gennaio 1952, in qualità di Sindaco pro tempore domiciliato per la sua carica presso la sede del Comune stesso, in Viale Trento n. 1, il quale interviene, per dare impulso alla realizzazione dell opera pubblica denominata Regimazione impluvi nell abitato di San Gavino Monreale- Opere di Mitigazione del rischio idraulico sul Rio Pardu, e L ATS ASSL n. 6 DI SANLURI, con sede legale in Via, codice fiscale e partita IVA Rappresentato da, nato a il, il quale interviene in qualità di DIRETTORE O ALTRO e come tale munito dei necessari poteri, PREMESSO: -Che la Regione Autonoma della Sardegna ha previsto la realizzazione di una nuova struttura ospedaliera nel comune. di San Gavino Monreale e che a tal fine la Giunta Regionale con deliberazioni: N 33/18 del 05/09/2007 ha assegnato alla ASL n 6 di Sanluri la somma di 800.000,00 per l avvio della progettazione; N 16/8 del 11/03/2008 ha approvato il documento programmatico relativo agli investimenti in sanità ex art. 20 Legge 67/1988; N 39/47 del 16/07/2008 ha recepito l accordo sottoscritto con il Ministero della Salute in merito al documento programmatico relativo agli investimenti in sanità prevedendo la assegnazione di un finanziamento pari ad 45.160.716,01 alla ASL n 6 di Sanluri per la costruzione del nuovo ospedale; N 58/26 del 28/10/2008 ha approvato il Piano Straordinario per gli investimenti tecnologici e strutturali del S.S.R. e nell ambito di detta deliberazione ha previsto lo stanziamento di 47.664.355,00 per la realizzazione del nuovo ospedale di San Gavino Monreale (a completamento della somma già in precedenza destinata). -Che la ASSL n 6 di Sanluri ha predisposto il progetto preliminare per la realizzazione del nuovo ospedale di San Gavino Monreale e che l opera è interamente ricompresa nel territorio comunale di San Gavino; -Che al fine di procedere con gli adempimenti amministrativi previsti dalla vigente normativa si è reso necessario, secondo quanto disposto dal D.P.R. 8 giugno 2001 n 327, apporre sulle aree dove dovrà essere realizzata l opera il vincolo preordinato all esproprio; -Che gli atti amministrativi che hanno apportato alla apposizione di detto vincolo sono i seguenti: Deliberazione n 616 del 01/10/2008 della ASL n.6, con la quale è stata indetta la conferenza dei servizi finalizzata alla approvazione del progetto preliminare ad avviata la procedura di apposizione del vincolo preordinato all esproprio ai seni dell art 10 comma 1 DPR 8 giugno 2001 n 327; 1

Deliberazione del C.C. n 93 del 17/12/2008 con la quale si è dato mandato al responsabile dell Ufficio Tecnico Comunale affinché esprimesse, in sede di conferenza dei servizi del 18/12/2008, il parere della Amministrazione Comunale in merito alla realizzazione dell opera; Deliberazione del C.C. n 1 del 14/01/2009 di ratifica della conferenza dei servizi e contestuale adozione della variante allo strumento urbanistico generale (P.U.C.) al fine di apporre il vincolo preordinato all esproprio; Deliberazione del Commissario Straordinario n 2 del 25/03/2009, assunta con i poteri del Consiglio Comunale, di approvazione definitiva della variante al PUC; Deliberazione del Consiglio Comunale n 35 del 23/07/2009 di integrazione alla delibera del Commissario Straordinario, assunta con poteri del C.C., n 2 del 25/03/2009; Determina n 2566/DG del 24/11/2009, del Direttore Generale dell Assessorato Regionale agli Enti locali Finanze e Urbanistica, con la quale la Regione Autonoma della Sardegna ha determinato la coerenza della variante urbanistica con il quadro normativo pianificatorio sovraordinato; Pubblicazione della variante al PUC sul BURAS n 4 in data 6 febbraio 2010; Determina n 2566/DG del 24/11/2009, del Direttore Generale dell Assessorato Regionale agli Enti locali Finanze e Urbanistica, con la quale la Regione Autonoma della Sardegna ha determinato la coerenza della variante urbanistica con il quadro normativo pianificatorio sovraordinato; Pubblicazione della variante al PUC sul BURAS n 4 in data 6 febbraio 2010; che a seguito della approvazione della variante urbanistica sopraelencata è stata individuata, nel Piano Urbanistico Comunale di San Gavino Monreale, la zona omogenea per servizi generali denominata Gh sulla quale è stato apposto, con gli atti precisati il vincolo preordinato all esproprio; che per la zona omogenea denominata Gh, secondo quanto disposto dall art. 27 delle vigenti norme di attuazione del PUC, gli interventi previsti, possono realizzarsi previa predisposizione e relativa approvazione del piano attuativo, da approvarsi secondo quanto previsto dall art. 21 della L.R. n 45/89 e s.m.i.; che la predisposizione e successiva approvazione del piano attuativo implica ai sensi e per gli effetti dell art. 12 comma 1 del D.P.R. 8 giugno 2001 n 327 la dichiarazione di pubblica utilità; che a seguito della proposta di Piano Attuativo predisposta dalla ASSL n 6 di Sanluri, presentata in data 12/03/2010 prot.4786 e integrata in data 14/05/2010 prot.8851, è stato adottato il Piano di lottizzazione nella seduta di C.C. n.28 del 22/07/2010 secondo le seguenti specifiche tecniche: Superficie Area di intervento: St = 71.314,00 Indice territoriale It = 2 mc/mq Volume edificabile V = 142.628,00 che con delibera di CC. n. 12/10/2010 il progetto del piano di lottizzazione è stato approvato definitivamente, dichiarata la pubblica utilità ai sensi del D.P.R. 8 giugno 2001 n 327 e successivamente pubblicato sul BURAS n. 6 del 28/02/2011; Che l amministrazione comunale ha programmato l intervento dell opera pubblica denominata Regimazione impluvi nell abitato di San Gavino Monreale- Opere di Mitigazione del rischio idraulico sul Rio Pardu, e l intervento interessa una porzione delle aree del piano di lottizzazione approvato per la realizzazione del nuovo ospedale; Che l Amministrazione comunale ha approvato il progetto preliminare di Mitigazione del rischio idraulico con deliberazione di Consiglio Comunale n. 48 del 20.11.2012 e n. 40 del 03/06/2013 ; Che ai fini della regolarità del procedimento amministrativo, i due Enti Asl 6 e Amministrazione Comunale - concordarono di far completare alla ASL le procedure di esproprio del comparto interessato all intervento dell ospedale, e successivamente valuteranno la possibilità di procedere con la stipula della convenzione di lottizzazione con la cessione, anche delle aree interferenti i due interventi ; -Che nel contempo l Amministrazione Comunale ha approvato il progetto definitivo e completato il procedimento espropriativo emettendo il Decreto di esproprio n. 1/2016 e il Decreto di esproprio n.2 /2016 delle aree interessate all intervento di Mitigazione del rischio idraulico ad eccezione dei mappali interferenti con l intervento dell ospedale; 2

-Che ai fini dell approvazione del progetto esecutivo e l indizione della gara per l esecuzione dei lavori di Regimazione impluvi nell abitato di San Gavino Monreale- Opere di Mitigazione del rischio idraulico sul Rio Pardu, è necessaria la disponibilità delle aree per la realizzazione dell intervento; VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327 e ss.mm.ii.- Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità ; VISTO il D.Lgs. 18 giugno 2000 n. 267 e ss.mm.ii., ed in particolare l art 34; VISTA la L. 241/1990 e ss.mm.ii. ed in particolare l art. 15, che autorizza le pubbliche amministrazioni a stipulare tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune; RICHIAMATA la nota prot. PG/2017/262380 del 21/07/2017, acquisita al protocollo del comune di San Gavino n. 13216 del 24/07/2017, con la quale la ATS ASSL Sanluri in riscontro alla nota del comune del 16/06/2017 dichiara la disponibilità alla cessione delle aree interferenti ed attende comunicazioni del comune in merito alla cessione delle aree; PREMESSO CHE: la ATS ASSL N. 6 di Sanluri, ed il Comune di San Gavino Monreale intervengono nel presente accordo nel presente Accordo come amministrazioni pubbliche titolari entrambe di funzione di coordinamento, gestione ed organizzazione del territorio, della rete infrastrutturale Comunale e degli interessi sovra comunali, previsti rispettivamente per la realizzazione dell opera denominata impluvi e del nuovo Ospedale Gli Enti come sopra rappresentati, intervengono nel presente Accordo in quanto entrambi territorialmente competenti, allo scopo di ottimizzare i tempi per la realizzazione dell opera e definire i rapporti in merito alla dichiarazione di pubblica utilità ed adozione dei conseguenti atti su mappali interferenti per la realizzazione delle opere sopradescritte; si conviene e si stipula quanto segue: Articolo 1 (Premesse) 1. Le premesse fanno parte integrante e sostanziale del presente accordo di programma. Articolo 2 (Oggetto) 1. Le parti, come sopra rappresentate, si danno reciprocamente atto che oggetto del presente accordo di programma è la definizione degli obblighi degli enti territorialmente competenti al fine di consentire la realizzazione dell opera pubblica denominata Regimazione impluvi nell abitato di San Gavino Monreale- Opere di Mitigazione del rischio idraulico sul Rio Pardu. L opera sarà realizzata interamente a cura e spese del Comune di san Gavino Monreale, che svolge le funzioni di stazione appaltante, mentre la ATS ASL N. 6 di Sanluri, procederà secondo gli atti sopra richiamati a realizzare l opera di interesse sovra comunale ubicata nel comune di San Gavino Monreale denominata costruzione nuovo Ospedale; 2. La definizione delle procedure espropriative su mappali interferenti, sarà realizzata a cura e spese della ATS ASSL N. 6 di Sanluri, che ha già iniziato e quasi ultimato le acquisizioni delle aree e l emissione dei relativi decreti di esproprio; Articolo 3 Impegni delle parti 3

1. Ai fini della regolarità del procedimento amministrativo, i due Enti Asl 6 e Amministrazione Comunale - concordarono di far completare alla ASL le procedure di esproprio del comparto interessato all intervento dell ospedale, e successivamente procedere con la stipula della convenzione di lottizzazione inserendovi anche la cessione delle aree interferenti i due interventi. Nelle more del completamento dei suddetti atti, la ASSL, autorizza il Comune di San Gavino a proseguire in tutte le fasi necessarie alla realizzazione dell opera denominata Regimazione impluvi nell abitato di San Gavino Monreale- Opere di Mitigazione del rischio idraulico sul Rio Pardu. I mappali interessati dall intervento di mitigazione del rischio idraulico e inseriti nel P.di L. sono individuati: Foglio mappali Superfice MQ Zona omogenea 29 3279 (ex 3000) 585,00 C/G/E 29 3273( ex 383) 665,00 G 29 3271 (ex 218) 24,00 G 29 3276 (ex 257) 348,00 G 29 3268 (ex 2851) 1.712,00 G 29 3265 (ex 2849) 507,00 G 29 3264 (ex 2847) 316,00 G Nel contempo l Amministrazione Comunale ha completato il procedimento espropriativo emettendo il Decreto di esproprio n. 1/2016 e il Decreto di esproprio n.2 /2016 delle aree interessate all intervento di Mitigazione del rischio idraulico ad eccezione dei mappali interferenti con l intervento dell ospedale; In virtù del presente accordo, la ATS ASSL n. 6 di Sanluri concede il nulla osta al comune per proseguire con tutte le attività necessarie alla realizzazione della suddetta opera con lo scopo precipuo di far rispettare i termini del crono programma degli interventi. Articolo 4 (Collegio di vigilanza) 1. Sull'esecuzione del presente accordo è costituito, come previsto dall articolo 34, comma 7, del Decreto legislativo 18 agosto 2000, n.267, il collegio di vigilanza formato da: - Sindaco del Comune di San Gavino Monreale o suo delegato, con funzioni di Presidente; - Direttore o suo delegato della ASSL 6 di Sanluri 2. Al collegio di vigilanza è attribuito il compito di vigilare sulla piena, sollecita e corretta attuazione dell'accordo di programma, nel rispetto degli indirizzi enunciati, e di risolvere le controversie che dovessero insorgere tra le parti in ordine all'interpretazione e all'attuazione dell'accordo stesso. 3. Il suddetto collegio si avvarrà della struttura di coordinamento composta dal dirigente del servizio della ATS ASL 6 DI SANLURI e dal responsabile dell'area tecnica LLPP Espropriazioni del Comune si san Gavino. Articolo 5 (Durata) 1. Il presente accordo ha validità fino a completa esecuzione dell'intervento in oggetto. Articolo 6 (Approvazione) 4

1. Il presente accordo di programma sarà approvato con deliberazione di Giunta Comunale e con Deliberazione / DETERMINAZIONE DEL DELLA ASSL N. 6 DI SANLURI Articolo 7 (Spese di bollo e di registrazione) 1. Il presente atto è esente dall'imposta di bollo, come previsto dall'articolo 1, secondo capoverso, e dal punto 16 dell'allegato B al Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972 n. 642, e successive modificazioni. 2. Il presente atto è esente da registrazione, come previsto dall'articolo 7 del Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986 n. 131 e dall'articolo 1 della tabella allegata al suddetto decreto. Per il Comune di San Gavino Monreale (firmato digitalmente) Per la ATS ASL 6 SANLURI (firmato digitalmente) 5