BIBLIOGRAFIA SUL TEMA DELLA SHOAH

Documenti analoghi
LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

La vita nell alloggio era molto

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Giorno della Memoria. Fondazione Meis. Consigli di lettura

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

27 GENNAIO: GIORNATA DELLA MEMORIA

PICCOLA BIBLIOGRAFIA e FILMOGRAFIA

I.C. sud 1 Brescia. F.S. - Coordinamento d Istituto delle attività sulle sei Educazioni. a. s LA SHOAH RACCONTATA AI BAMBINI Bibliografia

Direzione Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale Direttore: Luciano Conterno

23 27 ottobre Progetto LIBRIAMOCI. SCUOLA PRIMARIA Padre Giovanni Fausti di BROZZO CLASSE 5 LETTURA E RICORDO

27 GENNAIO GIORNO DELLA MEMORIA PER NON DIMENTICARE MAI!

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH

Lampadine sopra il letto

PROPOSTE BIBLIOGRAFICHE

3 anno BOMBE E SOFFERENZA

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché?

Io sono con voi anno catechistico

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più

Casatenovo: ''la fede che salva'' dopo la perdita di un figlio. Il dr Achilli presenta il libro scritto dopo la scomparsa di Andrea

Per non dimenticare. Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, 2005.

Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria.

Per non dimenticare on dimentic

Esempio : Esercizio 1

LE ARANCE DI MICHELE. dai 9 anni VICHI DE MARCHI

La locorotondese Angela Curri protagonista su Rai 1 con la serie tv "La mafia uccide solo d'estate"

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank

Padre PIO e Madre TERESA

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino

LA FESTA DEL 4 NOVEMBRE. (classe I sez. A Scuola Media Appignano)

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

IL GIARDINO DEI GIUSTI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

Per non dimenticare. Bibliografia per Bambini e Ragazzi. Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi. A.

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E

Giornata della memoria per non dimenticare

Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

GIORNATA DELLA MEMORIA: leggere per non dimenticare - (Gennaio 2008)

Per non dimenticare. Dal racconto La bambina del treno alla poesia. 27 gennaio Classe 3 B Scuola Primaria Don Milani A.s.

VOCE UMANA. A cura di Maurizio Porro

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia

Conferenza sul tema Cefalonia Le tragiche vicende della Divisione Acqui. Giovedì 12 settembre, ore

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI

La maschera del cuore

1. Ricordo del Giorno della Memoria in Plenum per la prima volta nel 2016

storie di ragazzi come noi

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

27 GENNAIO Scuola Primaria Via Verdi-Classe 4^ Anno Scolastico 2015/2016

LA GIORNATA DELLA MEMORIA

Giornata della Memoria

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita

1.IDENTIKIT DEL LIBRO. AUTORE:Federico Moccia TITOLO:Tre metri sopra il cielo CASA EDITRICE:Feltrinelli Anno di pubblicazione:2004

Istituto Comprensivo Barolini Scuola Primaria G.B. Tiepolo PROGETTO LA SETTIMANA DELLA MEMORIA

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

Giuseppe Ungaretti

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF.

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

Un altra lunga giornata alla Keleti

Conosciamo Pina la talpina

Eduardo De Filippo. Lezioni di teatro. all'università di Roma «La Sapienza» Gli struzzi Einaudi

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità

Pietre d'inciampo, così l'europa ricorda l'olocausto. Una straordinaria mappa della memoria

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Egregi Colleghi, il ricordo della SHOAH, come tragedia collettiva dell Europa, ha toccato negli ultimi anni livelli sempre più alti di consapevole

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

IL FASCISMO INOLTRE : PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017

LE VALIGIE DI AUSCHWITZ

Io sono andato in comune a vedere la mostra.

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Olimpia Casarino DIARI DI GUERRE

Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Maggio Recensione di alcuni libri acquistati dalla Biblioteca di Castelleone

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO

Mettersi in proprio, perché?

Realizzato da: In collaborazione con: di Francesco Rondoni

Riflettere e problematizzare. Giorno della Memoria La storia di Erika

Anche tu TI PREOCCUPI TROPPO?

PICCOLE BUGIE, MEZZE VERITÀ, GROSSI PASTICCI

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio

Cari bambini e ragazzi,

Transcript:

BIBLIOTECA COMUNALE BIBLIOGRAFIA SUL TEMA DELLA SHOAH 27 GENNAIO 2018 COMUNE DI TRAVERSETOLO Assessorato alla Cultura LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI DISPONIBILI PER IL PRESTITO Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario. Primo Levi Se questo è un uomo

Bibliografia sul tema della Shoah Libri per ragazzi Età 10/14 anni Il giardino dei Finzi Contini L'albero di Anne Bassani, Giorgio Il giardino dei Finzi- Contini Coll.853.914 BAS Il giardino dei Finzi-Contini uscì all inizio del 1962, quattro anni dopo il successo di Se questo è un uomo di Primo Levi, che era stato ripubblicato da Einaudi nel 1958. Fu cioè uno dei primi romanzi italiani a parlare delle Leggi razziali del 1938 e della deportazione degli ebrei. Sessanta l Italia aveva estesamente rimosso. Il romanzo fu un grande successo. Nei dieci primi vendette 200 mila copie. Nel 1970 uscì anche il film con la regia di Vittorio De Sica, che nel 1972 vinse l Oscar come miglior film straniero. Cohen-Janca, Irene L albero di Anne Coll.VERDE 843 COH Un libro commovente per non dimenticare: la storia dell ippocastano di Anne Frank Un vecchio ippocastano, nel cortile di una casa alle spalle di uno dei tanti canali di Amsterdam. "Ho più di cento anni, e sotto la corteccia migliaia di ricordi. Ma è di una ragazzina - Anne il suo nome - il ricordo più vivo. Aveva tredici anni, ma non scendeva mai in cortile a giocare. La intravedevo appena, dietro il lucernario della soffitta del palazzo di fronte. Curva a scrivere fitto fitto, quando alzava gli occhi il suo sguardo spaziava l'orizzonte. A volte però si fermava sui miei rami, scintillanti di pioggia in autunno, rigogliosi di foglie e fiori in primavera. E vedevo il suo sorriso. Luminoso come uno squarcio di luce e speranza in quegli anni tetri e bui della guerra. Fino a quando, un giorno d'estate, un gruppo di soldati - grandi elmetti e mitra in pugno - la portò via. Per sempre. Dicono che sotto la mia corteccia, insieme con i ricordi, si siano intrufolati funghi e parassiti. E che forse non ce la farò. Sì, sono preoccupato per le mie foglie, per il mio tronco, per le mie radici

La Repubblica delle farfalle Anne Frank - Diario a fumetti Corradini, Matteo La repubblica delle farfalle: il romanzo dei ragazzi di Terezin Coll.azzurro 853 COR I protagonisti sono i ragazzi che all'interno della città/ghetto di Terezìn non rinunciarono a vivere, e resistettero come potevano, con la forza delle parole scritte ogni settimana sul giornale da loro redatto, il Vedem, l'avanguardia; si trattava di un giornale scritto a mano in ognuna delle poche copie pubblicate e poi fatte circolare, lette ad alta voce, distribuite di mano in mano agli abitanti di una città sospesa. Abitanti provvisori, che proprio perché costretti in condizioni estreme e precarie non rinunciavano a cercare ciò che rende tale l'essere umano:raccontare il mondo attraverso il linguaggio; ecco il perché del teatro, della musica, della letteratura, della scultura, ma soprattutto ecco la ragione delle tante opere prodotte dai bambini e dai ragazzi, poesie, disegni e racconti, che dalle pagine del Vedem gridavano la propria paura e la propria voglia di vivere. Folman, Ari - Polonsky, david Anne Frank - Diario a fumetti coll.coll.741.r FOL Settant'anni fa usciva il Diario di Anne Frank. Il mondo scopriva il volto intimo dello sterminio nazista attraverso gli occhi di una ragazzina «qualunque». E oggi, grazie allo sceneggiatore e regista Ari Folman e all'illustratore David Polonsky, le parole di Anne si trasformano in un graphic novel capace di conservarne la forza e di enfatizzarne la straordinaria qualità letteraria. Basandosi sull'unica edizione definitiva del Diario, autorizzata dall'anne Frank Fonds fondata da Otto Frank, Folman e Polonsky ci consegnano, per mezzo di una prospettiva inedita ed emozionante, la voce di un'adolescente allegra e irriverente, che come ogni sua coetanea - di ieri, di oggi, di sempre - desidera soltanto scoprire un mondo che invece è costretta a sbirciare di nascosto. Lessico famigliare Un sacchetto di biglie Ginzburg, Natalia Lessico famigliare Coll. Azzurro 853 R GIN Il romanzo descrive dall'interno la vita quotidiana della famiglia Levi, dominata dalla figura del padre Giuseppe. Il libro è la cronaca ironicoaffettuosa della famiglia dagli anni 25 agli anni '30 ai primi anni '50, attraverso abitudini, comportamenti e soprattutto la comunicazione linguistica, da cui deriva il titolo. In questo libro si affrontano anche tutti i conflitti e le vicende della famiglia Levi. Molta attenzione viene dedicata alle figure della madre e dei fratelli, soprattutto durante il fascismo. Il romanzo ripercorre vicende familiari cronologicamente legate soprattutto all'età fascista e la seconda guerra mondiale, quando vengono evocati l'uccisione del marito Joffo, Joseph Un sacchetto di biglie coll.azzurro 843. R JOF L'autobiografia di un ebreo che racconta la propria infanzia e le persecuzioni subite nella Francia occupata dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale. Dalla fuga da Parigi alla ricerca di un rifugio fino alla salvezza definitiva avvenuta grazie all'intervento di un sacerdote cattolico, il coraggio di due fratelli disposti ad affrontare le situazioni più pericolose per salvarsi e le esperienze che li fanno maturare nonostante la giovane età.

dell'autrice, Leone Ginzburg, per attività politica antifascista e la persecuzione degli ebrei, Il libro della Shoah Quando Hiltler rubò il coniglio rosa Kaminski, Sarah Il libro della Shoah coll.940 R KAM Un'originale raccolta di materiale narrativo, storico, artistico, musicale e didattico finora inedito in Italia, rielaborato con sensibilità e competenza dalle autrici, sul tema specifico della Shoah vissuta dai bambini. Oltre al racconto inedito di Lia Levi Sulla luna nera un grido e a quello di Uri Orlev Il sottomarino, il volume vede la collaborazione di autorevoli studiosi ed è arricchito dalle illustrazioni e opere d'arte di Marc Chagall, Emanuele Luzzati, La ricostruzione, attraverso testi e immagini, del vissuto dei «bambini nella Shoah» Kerr, Judith Quando Hiltler rubò il coniglio rosa Coll. Verde 823 R KER Dov'è il coniglio rosa? Se l'è preso Hitler e se lo tiene ben stretto. Hitler: è tutta colpa sua se Anna, Max, mamma e papà devono lasciare la Germania. E lasciare nelle sue grinfie il coniglio rosa, i giochi, i libri, la casa, il passato così caldo e confortevole. Davanti a loro c'è un futuro che non si sa, ci sono facce nuove, posti nuovi. Ma anche cambiare vita può essere una bella avventura: l'importante è stare insieme La stagione delle bombe Una bambina e basta Kerr, Judith La stagione delle bombe coll. verde 823 KER È il 1940, le bombe naziste piovono su Londra. Anna e i suoi genitori vivono in un albergo per rifugiati: sono ebrei tedeschi, fuggiti dalla Germania anni prima. Il papà, famoso scrittore, è un uomo di grande sensibilità ma senza alcun senso pratico. La madre deve provvedere alla famiglia: i soldi sono pochi, non si ammettono sprechi. Anna ha diciotto anni, abbastanza da trovare un lavoro, se non che molti diffidano di una ragazza tedesca. Eppure, anche tra mille problemi, la vita sa riservare piacevoli sorprese. Si creano nuovi legami, si accendono passioni. Si ride, a volte. Anna riesce a trovare lavoro in un ex ospedale, dove una banda di curiose vecchiette Levi, Lia Una bambina e basta Coll.Azzurro 853 R LEV Questo è la storia di una bambina ebrea e del suo rapporto con la madre. La piccola viene nascosta in un convento cattolico alle porte di Roma per sfuggire alla deportazione. È attratta dal dio "buono dei cristiani e non da quello sempre arrabbiato degli ebrei", dalla sicurezza di quel mondo cattolico non minacciato, da una lieve vertigine mistica ambiguamente incoraggiata da qualche monaca, dalla speranza d'interpretare la Madonna alla recita di Natale. Ma quando è a un passo dall'abbracciare la nuova fede, interviene la madre, "tigre, leonessa, che ha poco tempo per libri e sinagoghe perché deve difendere le figlie", la loro vita ma anche la loro identità minacciata. Solo a guerra

confeziona abiti per l'esercito. Poi comincia un corso serale di disegno e s'innamora del professore, che la invita a casa sua... Età di lettura: da 10 anni. terminata potrà dire alla figlia: tu non sei una bambina ebrea, sei una bambina e basta. Che cos è l antisemitismo. Per favore rispondete. La collana della regina Levi, Lia Che cos è l antisemitismo. Per favore rispondete Coll. B 909 R LEV Durante i suoi incontri con i ragazzi, Lia Levi si è sentita rivolgere tante domande sugli ebrei, l'ebraismo e l'antisemitismo. In questo libro ne ha scelte venti tra le più significative, alle quali risponde con chiarezza e semplicità. Completano il volume la prefazione di Elio Toaff, rabbino-capo emerito della Comunità Ebraica di Roma, e una dettagliata cronologia di Luciano Tas sulla storia degli ebrei Levi, Lia La collana della regina Coll.Verde 853 R LEV Siamo a Roma, nel 1943. Stanno per arrivare i tedeschi e i reali si preparano alla fuga. Ma, nella foga della partenza, la Regina Elena dimentica una collana di grande valore... Sarà la sua fedele guardarobiera, Caterina, a ritrovarla poco dopo per puro caso. Fuori, intanto, la guerra vive la sua fase più drammatica e presto anche Caterina sarà costretta a scappare, con il figlio Valentino: porterà con sé la collana, per restituirla un giorno alla sua legittima proprietaria. Ma un imprevisto finisce per complicare tutto... Così, per Valentino e i suoi amici, inizia un'incredibile avventura sulle tracce del tesoro scomparso. Maddalena resta a casa : 1938 La portinaia Apollonia Levi, Lia Maddalena resta a casa : 1938 Coll.Azzurro 853 R LEV Roma, 1938. Dopo la morte della mamma, Maddalena e suo padre Marco, giornalista, si trasferiscono in una nuova casa. Sono gli anni che precedono la seconda guerra mondiale e in tutta Italia cresce la tensione tra fascisti e antifascisti. Accusato di complottare contro il regime, Marco viene arrestato e Maddalena si trova improvvisamente sola. Chi si prenderà cura di lei? Un amica del padre si offre di aiutarla, ma la ragazzina, all insaputa di tutti e con l aiuto del suo nuovo amico Nino, decide di cavarsela da sola. Levi, Lia La portinaia Apollonia Coll. Verde 853 R LEV Autunno 1943. Un bambino ebreo e una città dove comandano i nazisti. Papà non c'è. Mamma lavora a casa e Daniel deve correre a fare la fila per comprare da mangiare. Ma è la portinaia Apollonia, di sicuro una strega, a spaventarlo più di tutto

Il segreto della casa sul cortile La tregua Levi, Lia Il segreto della casa sul cortile Coll.Azzurro 853 R LEV 1943: L'esercito tedesco entra a Roma e deporta migliaia di cittadini ebrei. La vita di Piera, già scossa dalle leggi razziali, adesso è sconvolta dalla necessità di nascondersi: nella città occupata dai tedeschi è cominciata la caccia all'ebreo, e i Segre decidono di prendere un altro nome e di confondersi con gli abitanti di un immenso palazzone. E così, tra i bombardamenti alleati e la speranza che la guerra finisca presto, Piera dovrà fingersi un'altra. Levi, Primo La tregua Coll.Azzurro 853 R LEV La tregua", seguito di "Se questo è un uomo", è considerato da molti il capolavoro di Levi: diario del viaggio verso la libertà dopo l'internamento nel Lager nazista, questo libro, più che una semplice rievocazione biografica, è uno straordinario romanzo picaresco. L'avventura movimentata e struggente tra le rovine dell'europa liberata - da Auschwitz attraverso la Russia, la Romania, l'ungheria, l'austria fino a Torino - si snoda in un itinerario tortuoso, punteggiato di incontri con persone appartenenti a civiltà sconosciute, e vittime della stessa guerra. Se questo è un uomo Anne frank: la biografia a fumetti Levi, Primo Se questo è un uomo Coll.Azzurro 853 R LEV Primo Levi, reduce da Auschwitz, pubblicò "Se questo è un uomo" nel 1947. Einaudi lo accolse nel 1958 nei "Saggi" e da allora viene continuamente ristampato ed è stato tradotto in tutto il mondo. Testimonianza sconvolgente sull'inferno dei Lager, libro della dignità e dell'abiezione dell'uomo di fronte allo sterminio di massa, "Se questo è un uomo" è un capolavoro letterario di una misura, di una compostezza già classiche. È un'analisi fondamentale della composizione e della storia del Lager, ovvero dell'umiliazione, dell'offesa, della degradazione dell'uomo, prima ancora della sua soppressione nello sterminio. Luzzato, Sergio. Anne Frank: la biografia a fumetti, in collaborazione con la Casa di Anne Frank di Amsterdam Coll.741.R LUZ È il 1918, e l'europa esce a fatica dall'incubo della Prima guerra mondiale. L'ebreo tedesco Otto Frank è tra i pochi "fortunati" a tornare sano e salvo al proprio Paese, una Germania terribilmente provata dall'orrore appena trascorso e afflitta dal fardello dei pesanti risarcimenti di guerra. Ma la vita è fatta per continuare, l'esistenza di milioni di individui riprende nel tentativo di annullare il ricordo della violenza: è così anche per il tenente Frank e per la moglie Edith, che nel 1 925 vivono il presente di una giovane coppia innamorata, la cui gioia potrà aumentare solo con la nascita di due splendide figlie. Nella solida famiglia Frank la dolce, pacata Margot e la più piccola e vivace Anne vivono dunque un'infanzia serena, nonostante gli intrecci della storia mondiale e gli effetti della politica nazionale rendano ogni giorno più difficile la vita di

tutti. Anne è un'ignara bambina di tre anni quando il partito nazionalsocialista si fa seriamente strada nel Parlamento tedesco, e ne ha solo quattro quando Adolf Hitler viene nominato cancelliere. Non può ancora capire il nuovo incubo in cui lei e milioni di altri ebrei stanno per precipitare: l'incubo di una vita negata, della dignità fatta a pezzi e calpestata, l'orrore infinito della bestialità umana che giorno dopo giorno, ormai adolescente e costretta a nascondersi dai nazisti in un rifugio segreto, Anne descrive nel famoso diario che la renderà poi famosa come il più forte personaggiosimbolo della Shoah. Prefazione di Sergio Luzzatto. Malle, Louis Arrivederci ragazzi Coll.Azzurro 843 R MAL Arrivederci ragazzi E un romanzo del 1993, primo libro scritto da Louis Malle. È tratto dal film omonimo del 1987 che è stato premiato con il Leone d'oro nello stesso anno. Il romanzo è stato scritto dopo il film. Il libro inizia con l'arrivo in collegio di tre ragazzi che più tardi verranno accolti dal direttore, padre Martin, visto che (si scoprirà alla fine) sono ebrei in cerca di rifugio dopo che le loro famiglie sono state catturate e portate nei campi di concentramento nazisti. Uno di questi è Jean Bonnet. L'altro protagonista è Julien Quentin, ragazzo di ricca famiglia francese borghese, che si trova con il fratello François nell'istituto perché i genitori hanno deciso di non far sentire su di loro il peso della guerra che avrebbe potuto influire sui loro studi. Spesso le lezioni vengono sospese a causa del suono dell'allarme che segnala i possibili bombardamenti. Nell'edificio manca l'acqua calda e quindi si aspetta con gioia il giorno della settimana in cui i ragazzi vengono accompagnati ai bagni pubblici. Marzocchi, Patrizia Ricordare Mauthausen Coll.B/VERDE 853 MAR Ricordare Mauthausen : antisemitismo, razzismo, bullismo: diverse facce dell'intolleranza ieri come oggi Mariangela vive in città una vita agiata, frequenta una compagnia esclusiva, ha un'amica del cuore di nome Matilde, ama il proprio liceo e ha sviluppato una sorta di ossessione per la Shoah, dopo la scoperta delle origini ebraiche della sua famiglia. Quando però la fabbrica del padre fallisce, da un giorno all'altro la vita di Mariangela subisce una drastica trasformazione. Ridotta in povertà, Mariangela è costretta a trasferirsi con tutta la famiglia dal nonno che abita in campagna.

Corri ragazzo corri E la storia vera di Yoram Friedman, che a soli otto anni fugge dal ghetto di Varsavia e sopravvive, solo e in mezzo a mille traversie, alle persecuzioni antisemite. L isola in via degli uccelli Alex, 11 anni, si ritrova solo nel ghetto di Varsavia, dopo che i nazisti hanno deportato la sua famiglia. Orlev, Uri Corri ragazzo corri Coll.Azzurro 894 R ORL Orlev, Uri L isola in via degli uccelli Coll.Azzurro 894 R ORL Palumbo, Daniela Le valigie di Auschwitz Coll.azzurro 853 R PAL Le valigie di Auschwitz Il libro narra le storie di cinque bambini: Carlo, Hannah, Jacob, Émeline, Dawid. Nati e vissuti in città diverse d Europa, lontani tra loro per lingua, abitudini, ceto sociale, tutti questi bimbi, un triste giorno, sono costretti a preparare la propria valigia e ad abbandonare casa, scuola, amici. Perché? La risposta è crudele: sono bimbi ebrei. Pederiali, Giuseppe Il diario di Jorg : la tragedia della verità nella vita di un ragazzo tedesco B/AZZURRO 853 PED Il diario di Jorg : la tragedia della verità nella vita di un ragazzo tedesco Jorg è un ragazzino tedesco di tredici anni, figlio di un ufficiale tedesco delle SS. Egli è molto orgoglioso del lavoro del padre fino a quando alcuni episodi iniziano a far vacillare la sua impressione del padre. In un primo tempo è fiero del lavoro del padre, ma in un secondo tempo egli capisce che le S.S. sono un "armata di distruzione" per via delle atrocità fatte agli Ebrei. La parte finale vede la Germania perdere la guerra, ed il padre di Jorg deve scappare per non farsi catturare. Morì qualche tempo dopo, ma per Jorg egli morì quando diventò ufficiale delle S.S. Dall iniziale stima che aveva nei suoi confronti, la sua considerazione diminuisce con il passare del tempo.

I ragazzi di villa Emma Un libro per Hanna Pederiali, Giuseppe I ragazzi di Villa Emma Coll.AZZURRO 853 PED Villa Emma è una costruzione situata alla periferia di Nonantola, in provincia di Modena, il cui nome è strettamente legato a quello del sacerdote don Arrigo Beccari e del medico Giuseppe Moreali, che durante la seconda guerra mondiale sostennero l'opera di salvataggio di un gruppo di una settantina di giovani ebrei provenienti dall'est europeo, sottraendoli alle persecuzioni nazifasciste e ai campi di concentramento fino alla salvezza in territorio svizzero Pressler, Mirjam Un libro per Hanna coll.azzurro 833 PRE Germania, 1939. Hanna, 14 anni, è ebrea. Con le leggi razziali in vigore non ha una vita facile. Ma c'è una speranza: la possibilità di emigrare in Palestina grazie a un'organizzazione sionista. Insieme ad altre ragazze della sua età, parte così per la Danimarca, tappa intermedia del viaggio verso la salvezza. Hanna crede di essere ormai al sicuro dai nazisti, ma di lì a poco Hitler invade la Danimarca. È l'inizio della sua odissea: Hanna e le amiche Mira, Bella, Rosa, Rachel e Sarah sono deportate nel campo di concentramento di Theresienstadt. Insieme, le sei ragazze fondano una piccola comunità solidale, con una sola regola: non arrendersi mai Schmitt, Eric- Emmanuel Il bambino Noè coll.843.914 SCH Il bambino di Noè Il piccolo Joseph, ebreo, sotto il dominio nazista in Belgio rischia la deportazione, se non intervenisse a sottrarlo da una fine sicura un personaggio memorabile, Padre Pons, il Noè che allestisce per il bambino un Arca in cui salvarlo dalla tragica tempesta che si sta abbattendo sul continente. Fingendosi cattolico, tutelato però dagli insegnamenti della Torah che Padre Pons intende impartirgli perché la sua identità non sia compromessa, il piccolo Joseph viene custodito in una cripta che si trasforma in un mondo magico e assoluto, finché il diluvio nazista non esaurisce la sua opera di devastazione. A fine conflitto Joseph conoscerà i riti di Villa Gialla, dove alberga con altri orfani e piccoli sopravvissuti: ogni sabato in fila, esaminati da famiglie in cerca dei figli dispersi o di bambini da adottare. Tratto da una vicenda realmente accaduta Sears, Monika Diana La bambina sotto il tavolo: una memoria dell Olocausto coll.940.5318 SEA La bambina sotto il tavolo: una memoria dell Olocausto Fui mandata di nascosto nella stanza di zia Krysia. Mi spiegarono che c'era un mostro nell'appartamento, un vero tedesco, che mangiava le bambine. Zia Krysia coprì il tavolo con un drappo, e io me ne stavo di sotto nel totale silenzio e non mi muovevo, quando lei andava a lavorare". La storia di Monika, ebrea polacca, bambina al tempo della Seconda Guerra Mondiale, sopravvissuta alla tragedia dell'olocausto. Una comunità di donne coraggiose, madri, zie, figlie, si muove sullo sfondo di questo lungo racconto, e costituisce il coro al quale la piccola Monika fa riferimento. La privazione dell'infanzia, il bisogno di crescere in fretta e il costante richiamo al silenzio sono l'eredità devastante di questa esperienza, che trapassa di generazione in generazione

Sopravvissuta ad Auschwitz L isola di Rab 1941-1943 Segre, Liliana senatrice 75190 Sopravvissuta ad Auschwitz pp.94-109 in: Memoranda : strumenti per la Giornata della Memoria, a cura di Daniele Novara coll.940.5318 NOV Quando fu liberata, con l'arrivo degli Alleati, Liliana Segre aveva 14 anni e pesava 32 kg. Come abbia potuto sopravvivere nell'inferno di Auschwitz in quelle condizioni, non sa spiegarselo ancora oggi. Non è mai più ritornata ad Auschwitz. Dopo tanti anni di voluto silenzio, la donna ha deciso di testimoniare per una serie di ragioni private e universali insieme: il debito verso i suoi cari scomparsi ad Auschwitz; la fede nel valore della memoria, e nella necessità di tenerla viva per tutti coloro che verranno dopo. Per tutti è importante conoscere ciò che successe allora e ricordare? Perché simili aberrazioni della storia non si ripetano più. Sessi, Frediano L isola di Rab 1941-1943 Coll.Azzurro 853 R SES Benni ha 13 anni e suo padre, fascista convinto, è un addetto al campo di concentramento di Rab (o Arbe) in Croazia, dove vengono internati i civili sloveni e croati rastrellati dall'esercito italiano nei Balcani. Ultima fermata Auschwitz L amico ritrovato Sessi, Frediano Ultima fermata Auschwitz Coll.Azzurro 853 R SES Il dramma delle leggi razziali emanate dal regime fascista, dell'occupazione nazista e della deportazione ad Auschwitz vissuto da un ragazzo ebreo italiano. Uhlman, Fred L amico ritrovato coll.azzurro 823 UHL Nella Germania degli anni Trenta, due ragazzi sedicenni frequentano la stessa scuola esclusiva. L'uno è figlio di un medico ebreo, l'altro è di ricca famiglia aristocratica. Tra loro nasce un'amicizia del cuore, un'intesa perfetta e magica. Un anno dopo, il loro legame è spezzato. "L'amico ritrovato" è apparso nel 1971 negli Stati Uniti ed è poi stato pubblicato in Inghilterra, Francia, Olanda, Svezia, Norvegia, Danimarca, Spagna, Germania, Israele, Portogallo.

Un anima non vile Auschwitz spiegato a mia figlia Uhlman, Fred Un anima non vile Coll.Azzurro 82 UHL Mi sentivo prima tedesco, poi ebreo". Poche parole piene di rimpianto racchiudono il fascino dei tre romanzi brevi di Fred Uhlman: "L'amico ritrovato", "Un'anima non vile" e "Niente resurrezioni, per favore" nascono dalla tragedia di chi, disperatamente innamorato della Germania e della sua cultura, se ne vide improvvisamente allontanato in nome di una motivazione aberrante come quella razziale Wieviorka, Annette Auschwitz spiegato a mia figlia coll.940.5318 WIE Perché i nazisti spesero tante energie per sterminare milioni di uomini, donne e bambini, soltanto perché erano ebrei? Perché Hitler riteneva gli ebrei la maggior minaccia per il Terzo Reich? Chi sapeva quello che succedeva e chi poteva fare qualche cosa? Perché gli ebrei non hanno opposto resistenza? Annette Wieviorka risponde alle domande di sua figlia Mathilde su Auschwitz e la distruzione degli ebrei d'europa. Domande crude e dirette che esprimono l'incredulità di chi non può concepire l'assurda tragedia dei lager nazisti.