XXVIII International Annual Scientific Meeting NYU in Italy. Advanced Program in Implantology and Reconstructive Maxillo-Facial Surgery

Documenti analoghi
XXVIII International Annual Scientific Meeting NYU in Italy. Advanced Program in Pre-Prosthetic and Reconstrucive Maxillo-Facial Surgery

"Advanced Graduate Program in Periodontal Therapy : Surgical, Non Surgical and LASER Assisted.

4-5-6 febbraio 2016 Santé Dental Laser Clinic SA Lugano (CH)

20-21 Marzo 2015, Roma: XXVI ANNUAL MEETING NYU in ITALY: O s t e o - P e r i o - I m p l a n t o l o g y

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Cosa fare se c è poco osso

W E P R O V I D E L E A D E R S H I P I N D E N T I S T R Y X X I V A N N U A L M E E T I N G. N Y U i n I t a l y

Digital Implantology: state of the art.

STRATEGIE CLINICHE E SCELTA DEI MATERIALI PER LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI DURI PARODONTALI

W E P R O V I D E L E A D E R S H I P I N D E N T I S T R Y X X I V A N N U A L M E E T I N G. N Y U i n I t a l y

T&E COURSE. CORSO AVANZATO Implantologia. - 9 Ottobre Novembre Simply Smarter Academy SIMPLY SMARTER LEVEL LEVEL LEVEL LEVEL

CURRICULUM VITAE. Indirizzo via Ardigò Alessandria Tel Data di nascita 4 Aprile 1954

PROGRAMMA I SEMESTRE 2012

Dott. Piermarco Babando

Programma CORSO DI AGGIORNAMENTO IN TEMA DI IMPLANTO PROTESI. 21 gennaio 2012 Sala Congressi - Hotel terme di Agnano Napoli

10,5 CREDITI IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

New York University College of Dentistry Current Concepts in American Dentistry

RELATORE dott. Stefano Granata CORSO.10

CHIRURGIA MININVASIVA NELLA GESTIONE DELLE ATROFIE OSSEE

PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE

Corso live di protesi totale e ad ancoraggio implantare: The B.A.R.I. Technique. Casucci Ielasi Lacasella Venezia 50 CREDITI ASSEGNATI

CREDITI ECM. RELATORE dott. Stefano Granata CORSO.02

NEL 2016 ABBIAMO LE RISPOSTE. 2 GBR Symposium. BOLOGNA, 14 e 15 Ottobre 2016 Zanhotel Centergross. Accreditato ECM

La gestione dei tessuti duri e molli nei difetti parodontali

RELATORI Domenico Baldi Claudio Stacchi Simone Verardi Tomaso Vercellotti. Segreteria Organizzativa:

CORSI FORMATIVI IN PARODONTOLOGIA CLINICA

CORSO AVANZATO DI IMPLANTOLOGIA CON INTERVENTI DI LIVE SURGERY GIORNATE DI AGGIORNAMENTO SCIENTIFICO

EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE

I MODERNI PROTOCOLLI DI GESTIONE DEI TESSUTI DURI E MOLLI

EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE

PRE SIMPOSIO AIO SARDEGNA SESSIONE PROTESICA Ven

EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE

Odontoiatri Igienisti Dentali Medici Chirurghi

Û SEMPLIFICARE DECISIONI E SITUAZIONI COMPLESSE IN CHIRURGIA ORALE E PARODONTOLOGIA

CORSO BASE DI CHIRURGIA IMPLANTARE SIMO IMPLANT CAD/CAM PRESSO LA CLINICA SAN MARTINO

IMPLANTOLOGY AND ORAL REHABILITATION

LINHART CONTINUING DENTAL EDUCATION PROGRAM

D I ATTIVITÀ DIDATTICA, SCIENTIFICA, ASSISTENZIALE E ORGANIZZATIVA

La gestione dei tessuti molli parodontali e perimplantari: stato dell arte e innovazione

Corso Clinico Tecnica SWM Corso clinico su paziente presso la scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell Università degli Studi di Ferrara

CURRICULUM VITAE DOTT.ssa SILVIA BROGLIA

CORSO DI CHIRURGIA GUIDATA CON LIVE SURGERY SU PAZIENTE

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica

CORSO ANNUALE DI DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE

CREDITI ECM. RELATORE dott. Paolo Guazzi CORSO.04

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

IL RIALZO DEL SENO MASCELLARE DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA LIVE SURGERY - CORSO TEORICO PRATICO Dott. Claudio Stacchi Dott.

RELATORI. Prof. Dr. Guerino Caso. Dr. Alcione Luiz Scur

Riabilitazioni totali a carico immediato: Wonderbridge protocol.

ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Milano, 8-9 Aprile 2016 Università Vita-Salute San Raffaele

BARI RIGENERAZIONE DEI TESSUTI DURI E MOLLI IN CHIAVE PROTESICAMENTE GUIDATA. Convegno scientifico. 13 Maggio 2017 Nicolaus Hotel

Il ruolo dell assistente nell equipe chirurgica

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Tutor nel Master in Terapia Ortognatodontica Gnatologica presso clinica odontoiatrica dell'università dell'aquila, reparto di ortognatodonzia

ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Roma, 4-5 Dicembre 2015

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE PATOLOGIE DEL CAVO ORALE NEL PAZIENTE PEDIATRICO E CON RIDOTTA COMPLIANCE

INcontro Aggiornamento

IMPLA- 14 CORSO DI FORMAZIONE in CHIRURGIA IMPLANTARE. Corso di Approfondimento Teorico Pratico. Dr. Luca Landi Dr. Paolo Manicone

Le criticità chirurgiche pre implantari

CORSO BASE DI IMPLANTOLOGIA TEORICO E PRATICO SU PAZIENTE

CURRICULUM VITAE ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICO ASSISTENZIALE DEL DR. MARCO CICCIÙ

Dr. Giovanni GHIRLANDA

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali Cognome e Nome Grasso Giuseppe Luogo e Data di nascita Roma, 1974 Laurea

Profilo. Corsi di formazione. Relazioni e Comunicazioni congressuali. Attività assistenziale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

LINHART CONTINUING DENTAL EDUCATION PROGRAM

F O R M A T O E U R O P E O

L impronta ottica digitale nella riabilitazione implantoprotesica.

Corso avanzato di ENDODONZIA con prova pratica finale ENDODONZIA MODERNA: RISOL- VERE CASI COMPLESSI CON METODI SEMPLICI E INNOVATIVI

Post Graduate Trattamenti Implantari Avanzati.

AUMENTI DI VOLUME ORIZZONTALI E VERTICALI

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

L utilizzo dell osso autologo e di banca nel paziente odontoiatrico

Corso propedeutico alla chirurgia guidata mediante live surgery

Progetto Tutoring annuale in Implantologia, Chirurgia Rigenerativa e Mucogengivale

Programmi di specializzazione in IMPLANTOLOGY / ORAL REHABILITATION / CLINICAL ORTHODONTICS NYU

Il Giglio incontra SIOCMF TAVOLE CLINICHE Ottimizzare l efficienza in implantologia attraverso protocolli evoluti

ARTICOLO pubblicato su IIL DENTISTA MODERNO 2004 settembre; 148,149 Cremonesi S.: "CONGRESS REPORT IFED VENEZIA"

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD

La Piezochirurgia in chirurgia odontoiatrica

Profilo. Corsi di formazione. Relazioni e Comunicazioni congressuali. Attività assistenziale

Presentazione Congresso

T&E COURSE. Vivi l'esperienza del KaVo Kerr Group e scoprine tutti i Vantaggi. Simply Smarter Academy SIMPLY SMARTER

X X V A N N U A L M E E T I N G. N Y U in I T A L Y

PROPOSTA DI ISTITUZIONE - MASTER A.A.2014/2015

OBIETTIVO DEL PROGRAMMA PROGRAMMA QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Fisioterapia dei disordini cranio cervico mandibolari.

Aggiornamenti in tema di chirurgia ricostruttiva di tessuti duri e molli attorno a denti ed impianti

SABATO 19 OTTOBRE I CONGRESSO REGIONALE SIEd LOMBARDIA

Corso Intensivo Teorico - Pratico di Chirurgia e Protesi Implantare. Alessandro Agnini Andrea Agnini Maggio 2015

XXV ANNUAL MEETING NYU IN ITALY

Transcript:

In cooperation with: XXVIII International Annual Scientific Meeting NYU in Italy Advanced Program in Implantology and Reconstructive Maxillo-Facial Surgery Venerdì 12 Maggio - Sabato 13, maggio 2017 Palermo, Hotel Splendid La Torre - Mondello NYU FACULTY: Prof. H K. BEACHAM Assistant Dean New York University College of Dentistry Linhart Continuing Dental Education Program; Clinical Associate Professor Department of Cariology and Comprehensive Care. Dr. prof. Saverio RAVAZZOLO Laureato in Medicina e Chirurgia, Specializzato in Ortognatodonzia, Perfezionato in Biomateriali in Chirurgia Protesica, Corso Clinico Triennale CSRO La Spezia, Postgraduate in Implantology & Periodontology New York University College of Dentistry 1988, Master in Odontologia Forense, Adjunct Associate Professor New York University College of Dentistry, Department of Cariology and Comprehensive Care; Italy Program Director New York University College of Dentistry Continuing Dental Education Programs; President New York University College of Dentistry Italian Graduates Association, Former Prof. a C. Master in L. Laser Terapia Università degli Studi di Cagliari, Former Prof. a C. Od. Conservativa VI Università degli Studi di Genova., Former Prof. a C. Scuola di Specializzazione in Chirurgia Orale Università degli Studi Milano Bicocca. New York Univeristy Continuing Dental Education Advisory Board Member 2015-2017. Invited Speakers: Prof. Maher ALMASRI Direttore, Facoltà di Odontoiatria BPP University - City of London Dental School Il Dr Almasri si è formato in chirurgia orale presso il Royal London Hospitals in Inghilterra ed in implantologia a Stuttgart. Ha conseguito il Master ed il Dottorato alla London School of Medicine and Dentistry, Università di Londra. E stato premiato dal gruppo ITI in Germania. E anche membro della International Association of Dental and Facial Esthetics. Docente di tecniche di rigenerazione ossea ed elevazione sinusale. I suoi campi di interesse sono la guarigione dell osso ed il ruolo dei fattori di crescita e delle proteine morfogenetiche nella crescita del tessuto duro. In Inghilterra è uno dei principali protagonisti nella formazione chirurgica, specialmente nei moduli che prevedono l applicazione delle tecniche chirurgiche su cadavere.oltre all Inghilterra, Dr. Almasri è coinvolto in attività di docenza, ricerca e sviluppo nel medio oriente ( Siria, Arabia Saudita, Irak ed Egitto).Il Dr. Almasri è coinvolto in maniera attiva nel comitato direttivo dell IADR (International Association for Dental Research) essendo responsabile del Comitato di Ricerca e Sviluppo dell IADR finalizzato a promuovere la ricerca su scala mondiale Dott. LUCA DE MICHELI Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Milano e specializzato in Chirurgia Maxillo-facciale presso lo stesso Ateneo. Nel 1996 diventa Responsabile del III Reparto di Chirurgia Parodontale ed Implantare dell Istituto Stomatologico Italiano, MIlano. Tutor in Chirurgia Parodontale ed Implantare presso Istituto Stomatologico Italiano dal 2011 al 2014. Direttore Scientifico dell Istituto Stomatologico Italiano nel triennio 2011/2013. Professore a c. presso l Università di Genova nel 2013 e 2016. Promotore di

alcuni importanti protocolli di ricerca clnica, tra cui uno attualmente in vigore sugli Short Implants. E autore di numerose pubblicazioni scientifiche, relatore a congressi e conferenze nazionali ed internazionali e co-autore del testo Chirurgia Estetica Mucogengivale edito dalla Utet. Svolge la libera professione a Milano. Prof. Ziv MAZOR Past President of the Israeli Periodontal Society,Former Clinical Instructor, Department of Periodontics, Hadassah School of Dental Medicine in Jerusalem, Israel; Clinical Researcher in Bone Augmentation and Sinus Floor Elevation; Member, American Academy of Periodontology, Academy of Osseointegration and the International Congress for Oral Implantologists; Private Practice Limited to Periodontics and Implant Dentistry in Ra'anana, Israel. NYU GRADUATE SPEAKERS: Dr. Prof. Giuseppe BAVETTA D.D.S. Universita degli Studi di Palermo, Italy, Master in Implantologia clinica e biomateriali Universita di Chieti, Italy ; Master in Laser in odontostomatologia Universita La Sapienza di Roma, Italy. Graduate in Implantology and Oral Rehabilitation New York University College of Dentistry, Continuing Dental Education Programs. From 2010 as a Tutor and starting 2013 as a Clinical Coordinator in the New York University College of Dentistry Italy Tutor Project Program. From 2013 invited speaker at the Zimmer Institute di Winterthur, Svitzerland. Adjunct Professor in Universita La Sapienza di Roma, Italy. Private practice in Palermo, Italy Dott. Prof. Rolando CRIPPA Nel 1984 ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia a pieni voti presso l'università degli Studi di Milano. Nel 1996 ha ottenuto il diploma di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale presso l'università degli studi di Milano e nel 1998 il Post Graduate in Implantology presso la New York University College of Dentistry USA. Dal 1986 lavora come Medico Dipendente presso l'istituto Stomatologico Italiano di Milano dove è Direttore dal 1994 del Reparto di Patologia Orale e Laserterapia e dal 2015 Direttore Scientifico di Fondazione ISI. Ricopre l incarico di Professore a Contratto del CLSOPD dell'università degli Studi di Genova ( UNIGE ). E autore di numerosi articoli scientifici a livello nazionale ed Internazionale e di libri di Patologia Orale e Laserterapia. Socio di importanti società scientifiche nazionali ( SIPMO,SIOI,SICO ) ed internazionali (ALD,LEI,SOLA ). Revisore di riviste scientifiche impattate ( LIMS,PMLS). Dott. Prof. Giuseppe LA ROSA Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'università degli studi di Roma La Sapienza. Nel 1991 è assistente di sala operatoria presso il reparto di Chirurgia maxillo-facciale Ospedale San Giovanni Roma. Diploma di Specializzazione in Chirurgia Odontostomatologica conseguita presso l'università degli studi di Chieti. Post-graduate in implantology presso College of dentistry New York University. Già prof. a contratto presso il dipartimento di scienze odontostomatologiche dell'università di Chieti. Autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali ed internazionali. Direttore scientifico di Modern Implantology and Research. Dal 2008 è docente dei corsi teorico-pratici su paziente per Bt lock Implants. Private practice in Rome-Italy. Dott. Matteo LAZZARINI laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Graduate in Implantology and Oral Rehabilitation New York University College of Dentistry Linhart Continuing Dental Education, Tutor nel programma NYU Tutor Project in Italy, invited lecturer New York University College of Dentistry, allievo e collaboratore del prof. G. Cannizzaro presso il Centro Odontostomatologico di Pavia, coautore di pubblicazioni su riviste Internazionali, si occupa prevalentemente di Implantologia e Protesi, svolge libera professione in Forlì. Dott. Prof. Carlo Maria SOARDI Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1979 presso l Università degli Studi di Milano Ha subito iniziato la propria attività presso la Divisione di Chirurgia- Maxillo-Facciale degli Spedali Civili di Brescia.In tale Istituto ha eseguito interventi di grande chirurgia ortopedica dei mascellari,oncologia oro-maxillo-facciale e traumatologia maxillo-facciale. Diploma Corso di Microchirurgia Università degli Studi di Brescia E.U.L.O. "Certificate in Implantology and Oral Rehabilitation" NYU College of Dentistry.Dal 2005 al 2006 è stato responsabile del Servizio di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale della Casa di Cura San Rocco di Franciacorta a Ome Brescia. E socio attivo IAO ( Italian Academy of Osseointegration ). E' socio attivo AIIP ( Accademia Italiana Implantologia Protesica ). È stato docente relatore al Corso Post-Graduate in Chirurgia Implantare presso la Scuola post-universitaria San Raffaele Università Vita Salute di Milano. E docente relatore del Corso di Perfezionamento in Implantologia Post-Graduate dell Università di Modena e Reggio Emilia. E' docente relatore del Master di Chirurgia Avanzata della Università "Aldo Moro " di Bari. Collabora in ricerche sulla rigenerazione con osso omologo 2

con Periodontology Department prof. H. L.Wang della University of Michigan.Dal 2012 è prof. a.c. presso il CLOPD dell'università Alma Mater di Bologna. Dal 2013 è prof. a.c. presso il CLOPD dell' Università di Modena e Reggio Emilia. Dr. Terry ZANIOL Laureato in Odontoiatria Università degli Studi di Padova; Perfezionato in Chirurgia Orale Università degli Studi di Padova; Perfezionato in Disordini Cranio Mandibolari Università degli Studi di Padova; Perfezionato in Posturologia Clinica Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia; International Graduate Certificate in Implantology and Oral Rehabilitation New York University College of Dentistry; Tutor NYU Ttutor Project in Italy 2016 New York University College of Dentistry Italian Graduates Association CHAIRMEN: Antonello CIPRIOTTI Federico DULIO - Edoardo GIACOMETTI Christian PERON Sebastiano SCHIFANO - Carlo Maria SOARDI Maxillo facial alveolar bone deficiency due to post extraction resorption and lack of prompt regenerative techinques as well as maxillary sinus congenital/post extraction pneumatization, make implant placement in the maxillo/mandibular complex difficult. Lack of height and width of the residual ridge dictates augmentation procedures prior and together with implant placement. This uptodated advanced program will cover ridge preservation post extraction, sinus augmentation via crestal and lateral approaches as well as minimally invasive antral membrane balloon elevation and Low-Window (R) approach. Different Graft materials as well as growth factors incorporation will be addressed. Lectures from high skill surgeons will cover complication management of different techniques of augmentation procedures. Questo esclusivo programma si propone di trasmettere al partecipante tutto il know-how necessario alla comprensione ed esecuzione delle diverse tecniche chirurgiche di rigenerazione ed aumento del seno mascellare che ogni chirurgo dovrebbe avere a disposizione. Le tecniche di aumento del seno mascellare, che hanno radicalmente cambiato il modo di riabilitare i pazienti in implantoprotesi negli ultimi 20 anni, prevedeono infatti diverse vie di accesso laterale, crestale laterale bassa e ridotta grande rialzo laterale e antrale - e diverse tipologie di strumentazioni e materiali di innesto, che il chirurgo è tenuto a conosvcere ed utilizzare secondo le diverse indicazioni. A fine corso i partecipanti avranno imparato: - Indicazioni all intervento e selezione dei pazienti - Diverse tecniche di antrosotomia - Criteri di impiego di chirurgia rotante e piezosurgery - Scelta dei diversi tipi di materiali da innesto - Utilizzo dei diversi tipi di membrane - Tempistica di guarigione con i diversi tipi di innesti - valutazioni radiografiche - Diagnosi radiografica e clinica 3

PRELIMINARY PROGRAM Friday May 12, 2017 SESSION I Chairmen : Antonello CIPRIOTTI - Sebastiano SCHIFANO 09.00 09.15 opening - WELCOME Prof. H.K. BEACHAM - Prof. SAVERIO RAVAZZOLO 09.30 11:30 Giuseppe BAVETTA Digital workflow for the optimization of aesthetic in implantology Nowadays, thanks to current technology, it is possible, through a precise digital workflow, to plan and to realize surgical and prosthetic procedures for replacing teeth in aesthetic zone. Cone beam CT scans allows, during the diagnosis phase, the acquisition of digital data suitable for studying the extraction socket, the virtual implant-prosthetic project and for the realization of the guided implant mask. The intraoral digital scan allows to acquire 3D data in order to realize a temporary copy of the natural tooth, which needs to be replaced, and further, to send to the dental lab an accurate impression not only of the implant position but also of the gingival tissue volumes managed by the provisional restoration. Finally, through CAD-CAM digital technology, a virtual modeling is performed in order to obtain the final restoration as a copy of provisional, especially in the transmucosal region, which helps to ensure adequate gingival volumes. 12:00 13:00 Terry ZANIOL 11.30 12.00 coffee break Low Window Sinus Lift: a rational approach for lateral maxillary sinus augmentation The Low Window Sinus Lift is a technique for lateral sinus augmentation. The design and the 3D positioning of the antrostomy could influence, in a positive way, the CAD/CAM surgical planning, the management of the peri-oral soft tissue, of the intra-oral soft tissue, of the hard tissue, the management of the intra and post-surgical complications and the compliance of the patients. Altought they couldn t influence negatively the volume of the graft, the length of the implants and the positioning of the implants. The Low Window Sinus Lift does a synthesis of the meaning of rational approach in the lateral sinus augmentation. 13:00 : 14:30 luncheon break SESSION II Chairmen : Federico DULIO - Christian PERON 14.30 16.30 Carlo SOARDI " Minima invasività e minimizzazione del rischio in riabilitazioni di casi complessi " Fino agli anni 90, l obbiettivo principale, se non unico, dell implantologo è stato ottenere la osteointegrazioine degli impianti Il concetto di sopravvivenza e successo erano sinonimi Oggi il valore di una terapia implantare si misura anche con il fatto che il paziente possa condurre una vita normale durante trattamenti volti ad ottenere una buona funzione ed una buona estetica finale. E' nostro dovere ricercare per i pazienti che si affidano alle nostre cure un risultato durevole nel tempo, che però da subito ridia loro la sicurezza di una vita sociale e lavorativa In questa ottica la chirurgia minimamente invasiva si pone come obbiettivo di ottenere risultati sovrapponibili a quelli tradizionali, ma con costi biologici molto più contenuti. 4

17:00 18:00 Rolando CRIPPA 16.30 17.00 coffee break Implant Laser assisted : the associate use of ErCr:YSGG 2780nm The Erbium Lasers have various applications in surgery management of soft and hard tissue, in particular to open the gingival flap, to treat the inflamed or infected bone, to decontaminate the implants and root surfaces, to stimulate tissue regeneration. The effects on the treatment of bone diseases are mainly related to photoacoustic phenomenon generated with the Erbium laser, which causes bone precise incision, a low increase of the working temperature (cold ablation) and above all does not generate vibrations during the operating phase. Even in the positioning of endosseous implants in inflamed sites, the use of the Erbium laser is revealed an excellent tool both for access in the execution of the mucoperiosteal flap surgery, both for the decontamination of the socket prior to implant placement and both for biostimulation postsurgical. The purpose of this presentation is the demonstration, through the clinical results, the possibility of taking one step tooth extraction, the alveolar decontamination, placement with alloplastic material or otherwise of endosteal, healing and follow-up three years of functional results. Questions Answers end of lectures Saturday May 13 th, 2017 SESSION III Chairmen : Edoardo GIACOMETTI - Carlo Maria SOARDI 11:00 11.30 coffee break 09: 00 10:00 LUCA DE MICHELI "Short implants : l'utilizzo della metodica Bicon La chirurgia implantare che non necessita di particolari correzioni o procedure non rappresenta un atto di grande difficoltà tecnica, soprattutto se vengono rispettati i protocolli e seguito un approccio dettato dal buon senso. Dove invece sono presenti atrofie dei mascellari locali, settoriali o totali l elaborazione di un piano di trattamento si complica. In questi casi le realizzazioni delle riabilitazioni implanto-protesiche necessitano o della ricostruzione e/o rigenerazione dell osso riassorbito a priori o dell utilizzo di metodiche alternative. Gli Short Implants rappresentano una di tali metodiche consentendo, molto spesso, di evitare di ricorrere a tecniche chirurgiche più invasive o a procedure più complesse che si traducono in un intervento sicuramente più complicato, alla necessità di una compliance del paziente maggiore e che richiedono una curva di apprendimento più lunga e difficile. La metodica Bicon, che utilizza tali impianti corti, essendo particolare nelle sue applicazioni, verrà brevemente illustrata dal punto di vista progettuale, chirurgico e protesico potendo così rappresentare una scelta reale nel panorama delle possibile procedure riabilitative. 10:00-14:00 Ziv MAZOR 11:00 11.30 coffee break Sinus & Ridge Augmentation Advances and Practical Considerations Alveolar bone deficiency due to post extraction resorption and maxillary sinus pneumatization makes implant placement in the posterior region difficult. Lack of height and width of the residual ridge dictates augmentation procedures prior and together with implant placement. The presentation will cover ridge preservation post extraction, sinus augmentation via crestal and 14:00 lateral : approaches 15:00 luncheon as well as break minimally invasive antral membrane balloon elevation. Graft materials as well as growth factor incorporation will be addressed. The SESSION lecture will IV cover complication management of sinus augmentation procedures. 5

Chairman: H. Kendall BEACHAM 15.00 16.00 Giuseppe LA ROSA Zygomatic Implants and Immediate Loading in Severe Maxilla Atrophy L'utilizzo degli impianti zigomatici nelle riabilitazioni totali dei mascellari gravemente atrofici ha notevolmente ridotto le complicazioni legate alla chirurgia dei grandi innesti ossei cortico-spongiosi, eliminando i lunghi tempi di attesa per la protesizzazione fissa dei pazienti. Tale metodica ad oggi risulta priva di controindicazioni e complicazioni intra e post operatorie se eseguita secondo linee guida ampiamente documentate e scientificamente predicibili. In questo lavoro esamineremo differenti casi clinici valutando le indicazioni terapeutiche e le diverse strategie di approccio intra vs extrasinusale per minimizzare il rischio di complicazioni. La riabilitazione protesica immediata dei pazienti con atrofia D, anche se non esente del tutto da rischi, resta comunque ad oggi un obiettivo perseguibile anche nella chirurgia ambulatoriale. 16.30 17.30 Matteo LAZZARINI 16:00 16.30 coffee break Impianti dentali corti come alternativa alla chirurgia nella gestione delle atrofie ossee mascellari Una crescente evidenza scientifica attribuisce all utilizzo degli impianti dentali corti importanza nella gestione del paziente implantare con atrofia dei mascellari, l utilizzo di un protocollo chirurgico dedicato, permette la gestione di siti atrofici anche in presenza di qualità ossea scadente, la ridotta morbilita puo costituire un elemento nella scelta di questo approccio la cui predicibilita e incoraggiante 17.30-18.30 Maher ALMASRI Bone Harvesting and GBR Techniques Challenges in Daily Practice Recontructive Bone Surgery and Maxillary Sinus Lift are the most effective procedures to solve prosthetic problems in severe maxillo-mandibular atrophies. Many alternative techniques have been proposed in the years, and the precise comprehension of the 3D maxillo-mandibular deficiency is mandatory. Whether addressing specific cosmetic concerns, or providing advanced restorations and rehabilitation, coordinated efforts from specialists in each field of dentistry improve and maximize treatment outcomes. The faculty will focus on diagnosis, treatment planning and execution of therapy, both from the unique perspective of the restorative dentist, the periodontist and the surgeon, and from the higher level of understanding attained through their synergistic interactions in the exciting evolving field of ADVANCED IMMEDIATE LOADING and the new specialty of OSTEO-PERIO- IMPLANTOLOGY. Questions Answers end of lectures General Informations & Registration Policy Lectures held in english will be translated in italian / Le lezioni in inglese saranno tradotte in italiano Registration fees//quota di iscrizione: :... 400,00 + IVA Studenti e Specializzandi... 200,00 + IVA Iscritti New York University Italian Graduates Association :... gratuito Tutti i programmi e la domanda di ammissione: www.uniny.it 6

General Informations & Registration Policy Lectures held in english will be translated in italian / Le lezioni in inglese saranno tradotte in italiano Registration fees // Quota di iscrizione: 400,00 Iscritti New York University Italian Graduates Association: Tutti i programmi e la domanda di ammissione: gratuito www.nyu.it Chairman // Responsabile Scientifico: Dott. Prof. Saverio Ravazzolo, Adjunct Associate Professor - New York University College of Dentistry NYU Linhart Continuing Dental Education Program - Italy Program Director Viale Cadorna 8 30026 Portogruaro Venezia Tel. 333 955 3450 - Email : info@uniny.it Program Venue // Sede del Meeting: Palermo, Hotel Splendid La Torre - Mondello Informazioni Iscrizioni : New York University College of Dentistry C.D.E. Italian Graduates Association Tel. 333 955 3450 Email : info@uniny.it 7