BANDO ONORE AL MERITO : ANNO 2017

Documenti analoghi
BANDO ESONERI TASSE E PREMIALITA STUDENTI: ANNO Art. 1 Principi generali. Art. 2 Studenti diplomati con il massimo dei voti

Dipartimento di Scienze economiche, Aziendali, Ambientali, e Metodologie quantitative:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15

ELENCO REGOLAMENTO DIDATTICI CORSI DI LAUREA

Guida ai Dipartimenti

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di MESSINA

OFFERTA FORMATIVA A.A Aggiornata al

FACOLTA' DI ECONOMIA. Voto di laurea. Laureati nell'anno solare 2009 per voto di laurea, sesso e corso di laurea

Università degli Studi di Messina Nucleo di Valutazione

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti CINESI Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di Messina Nucleo di Valutazione. Relazione sull attivazione dell Offerta Formativa per l A.A. 2012/13

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti CINESI Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Laureati per tipo corso, corso di studio e tempo di laurea Anno solare di Laurea: 2017

Dati aggiornati del 29/08/2014 1

Università degli Studi di Siena

Laureati per tipo corso, corso di studio e sesso Anno solare di Laurea: 2017

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA

CORSI DI LAUREA, CORSI DI LAUREA MAGISTRALE E DI LAUREA MAGISTRALE C.U. RAGGRUPPATI PER GRUPPI DI OMOGENEITÁ - OFFERTA FORMATIVA 2014/2015

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA

Statistica delle domande di immatricolazione a.a. 2009/10 Corsi di laurea e corsi di laurea a ciclo unico

Immatricolati all'anno Accademico 2016/17

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) L2 1 47,78 42,50

Codici Corsi Universitari

Iscritti all'anno Accademico 2011/12

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di PERUGIA

Iscritti all'anno Accademico 2016/17

Dipartimenti associati Scienze Economiche Scienze Giuridiche. Dipartimento di riferimento SCIENZE ECONOMICHE

Iscritti all'anno Accademico 2016/17

PRODUTTIVITA' e MERITO Manifesto degli studi a.a , sez. 13.9, punto 2)

Dati a livello di Ateneo: iscritti ai Corsi di Studio per anno di corso

delibera 1. è espresso parere favorevole per l attivazione per l anno accademico 2015/2016, ai sensi del D.M. 270/04, dei seguenti corsi di studio:

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO Allegato n. 1 - Numero degli eligendi per i Consigli di Dipartimento

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO Numero eligendi per i Consigli delle Scuole

Cosa cambia per l Anno Accademico 2014/2015?

PRODUTTIVITA' e MERITO Manifesto degli studi a.a , sez. 13.9, punto 2)

E PREVISTA LA PREIMMATRICOLAZIONE AL CORSO DI STUDIO SCELTO? Dipende:

SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO Presidenza Via Orazio Raimondo, ROMA

SCIENZE POLITICHE. Studenti da eleggere. Facoltà Organo Cds id codice corso

Facoltà di ECONOMIA 'Richard M.Goodwin'

Iscritti all'anno Accademico 2009/10

Laureati degli ultimi 5 anni al 27/07/2016

AREA DELLA DIDATTICA Piazza Bellini, n Catania

Laureati anno solare 2003/04 aggionati al 17/10/2005

LM-28 Ingegneria Elettrica... 7 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE... 7 L-9 Ingegneria Industriale... 7 LM-31 Ingegneria Gestionale...

Laureati degli ultimi 5 anni al 17/10/2005

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como

ALLEGATO*D BANCA, FINANZA E MERCATI FINANZIARI ECONOMIA AZIENDALE ECONOMIA E COMMERCIO

Aree contribuzione corsi di studio anno accademico 2017/2018

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Medicina e Chirurgia

Dipartimento di Biologia Studenti iscritti A.A

STUDIARE ALL UNIVERSITÀ I PERCORSI FORMATIVI

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA

Università degli Studi di SIENA - Marco Polo

La riforma dei corsi di studio dall a.a. 2008/2009

Università degli Studi di Siena OFFERTA FORMATIVA 2008 / 2009

Università degli Studi di Catania

MANIFESTO Bozza in fase di definizione Direzione Offerta Formativa e Servizi agli Studenti Sezione Offerta Formativa

Facoltà Classe Nome del corso Sede. Economia dei Servizi, Amministrazioni Pubbliche e Regolamentazione. Economia e Management ROMA 6

Università degli Studi di Sassari. Prospetto dei Corsi di Studio ai sensi del Decreto Rettorale n 222/2013 del 29/01/2013, art. 2, comma 4.

CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA - Elenco corsi con studenti iscritti FACOLTÀ DI ECONOMIA

Laureati degli ultimi 5 anni al 27/07/2009

AREE ERASMUS DI RIFERIMENTO PER I BANDI 2017/18

Laureati degli ultimi 5 anni al 27/07/2009

Laureati degli ultimi 5 anni al 17/07/2008

SCUOLA DI SCIENZE DELLA SALUTE UMANA CALENDARIO TESI

Università degli studi di Perugia Questionario sulla valutazione della didattica - Anno Accademico

Università degli Studi di Perugia Nucleo di Valutazione. VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza

Università degli studi di Perugia Questionario sulla valutazione della didattica - Anno Accademico

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2013/2014

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Scuola di Medicina. In sintesi: 8372 studenti iscritti ai seguenti 31 CdS: 3 cicli unici 1 L 20 L/SNT 3 LM 4 LM/SNT

Il Ministro dell Università e della Ricerca

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Ferrara

Elenco Corsi di Laurea

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SCUOLA DI SCIENZE DELLA SALUTE UMANA CALENDARIO TESI

SCUOLA DI SCIENZE DELLA SALUTE UMANA - CALENDARIO TESI

TABELLA 1. Equiparazioni tra Diplomi delle Scuole dirette a fini speciali DPR 162/82, Lauree delle classi DM 509//99 e Lauree delle classi DM 270/04

Decreto n (1269) Anno 2014 IL RETTORE DECRETA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Università degli Studi di Messina

TABELLA DEI POSTI DISPONIBILI PER I CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE ATTIVATI PER L ANNO ACCADEMICO

MANIFESTO DEGLI STUDI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione per le reti e i servizi informatici

A relazione del Presidente Chiamparino:

Pergamene di Laurea stampate

A relazione dell'assessore Saitta:

Statistica iscrizioni a.a. 2016/2017

Selezione per l assegnazione di borse di studio Corsi di laurea per l anno accademico 2016/2017

Decreto n (1307) Anno 2014


UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Codici Corsi Universitari

TABELLA PER LA DETERMINAZIONE DEL POSSESSO DEI REQUISITI DI MERITO ANNO ACCADEMICO 2010/11

Transcript:

BANDO ONORE AL MERITO : ANNO 2017 Art. 1 Principi generali L Università degli Studi di Messina, nella propria autonomia organizzativa, finanziaria e contabile, e fermo restando quanto disposto dalla normativa vigente in tema di esoneri, rimborsi e altre agevolazioni obbligatorie, adotta un proprio sistema di esoneri, rimborsi e premi a beneficio degli studenti. Non sono previste agevolazioni diverse da quelle definite dal presente bando. Art. 2 Studenti diplomati con il massimo dei voti Gli studenti che abbiano conseguito il diploma di maturità con il massimo dei voti e la lode (100 e lode) e si immatricolino, nel primo anno accademico successivo al conseguimento del medesimo diploma, in corsi di laurea di primo livello o in corsi di laurea a ciclo unico, sono esonerati, limitatamente allo stesso anno accademico, dal pagamento delle tasse universitarie (tassa d iscrizione e conguagli). Nei termini e con le modalità ordinariamente previste, saranno comunque dovuti la tassa regionale per il diritto allo studio e gli altri importi che non rappresentano entrate proprie dell Ateneo. Fatte salve le opportune verifiche, l'esonero sarà applicato in automatico sulla base delle informazioni rese dallo studente nell ambito della procedura telematica d iscrizione. Art. 3 Esoneri, rimborsi, premi e risorse L Università degli Studi di Messina riconosce e valorizza il merito dei propri studenti attraverso due forme, alternative o concorrenti, di premialità. Ciascuna si compone di due parti: la prima si sostanzia in un esonero o rimborso delle tasse universitarie pagate (tassa d iscrizione e conguagli), mentre la seconda in un premio. - esoneri o rimborsi e premi di laurea, d ora innanzi denominati premialità per la laurea; - esoneri o rimborsi e premi alla carriera, d ora innanzi denominati premialità per la carriera. L ammontare delle risorse stanziate in bilancio per le premialità agli studenti nell anno 2016 2017 è di 440.000,00 così ripartite tra le due forme di finanziamento: - 140.000,00 per la premialità per la laurea; - 300.000,00 per la premialità per la carriera. L importo unitario è rispettivamente di 2.000,00 per la premialità per la laurea e di 1.000,00 per la premialità per la carriera. Tali premi saranno accreditati di norma sulla GENIUS CARD UNIME intestata allo studente vincitore. Per ciascuna categoria di finanziamento, l importo unitario della premialità agli studenti aventi diritto può essere interamente o parzialmente coperto dall ammontare del premio in ragione dell entità dell esonero o rimborso delle tasse universitarie. Tanto più bassa è l entità dell esonero o rimborso delle tasse pagate, tanto più alto sarà l ammontare del premio fino alla concorrenza dell importo unitario della premialità.

Il Consiglio di Amministrazione può successivamente integrare le somme previste in sede di redazione del bilancio previsionale a copertura degli esoneri, qualora lo ritenga opportuno e siano disponibili le relative risorse. I premi, come sopra determinati, saranno ripartiti tra le seguenti tre Macro Aree: 1) Scienze e Tecnologie Formali e Sperimentali, 2) Scienze della Vita 3) Scienze Umane, Politiche e Sociali, sulla base dei seguenti criteri: - percentuale dei laureati nell A.A. precedente per ciascuna delle tre Macro-Aree, per i premi di laurea; - numero degli iscritti nell A.A. precedente per ciascuna delle tre Macro-Aree, per i premi alla carriera. Una volta erogate le premialità agli aventi diritto in una o più Macro Aree, eventuali somme risultate eccedenti saranno allocate in ordine di graduatoria agli aventi diritto risultanti nelle altre o nella restante macro area fino ad esaurimento. Qualora le somme destinate alle premialità così come deliberate dal Consiglio di Amministrazione fossero sovrabbondanti una volta proceduto al pieno soddisfacimento degli aventi diritto nelle graduatorie di merito di tutte le Macro-Aree, esse verranno destinate alle premialità dell anno accademico successivo. Afferiscono alla Macro Area Scienze e Tecnologie Formali e Sperimentali i seguenti corsi di studio triennali e magistrali: - Ingegneria civile e dei sistemi edilizi (classe L-7 & L-23) - Ingegneria Elettronica e Informatica (classe L-8) - Ingegneria Industriale (classe L-9) - Ingegneria Civile (classe LM-23) - Ingegneria edile per il recupero (classe LM-24) - Ingegneria e Scienze Informatiche (classe LM-32 & LM-18) - Ingegneria Meccanica (classe LM-33) - Chimica (classe L-27) - Scienze biologiche (classe L-13) - Scienze dell'ambiente e della Natura (classe L-32) - Biologia (classe LM-6) - Biologia ed Ecologia dell'ambiente Marino Costiero (classe LM-6) - Chimica e tecnologia farmaceutiche (classe LM-13) - Farmacia (classe LM-13) - Chimica (classe LM-54) - Fisica (classe L-30) - Informatica (classe L-31) - Analisi e Gestione dei Rischi Naturali e Antropici (classe L-34) - Matematica (classe L-35) - Fisica (classe LM-17) - Matematica (classe LM-40) - Tutela e gestione del territorio e dell'ambiente naturale (classe LM-60) Afferiscono alla Macro Area Scienze della Vita i seguenti corsi di studio triennali e magistrali: - Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) (classe L/SNT1) - Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) (classe L/SNT2) - Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di neurofisiopatologia) (classe L/SNT3) - Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) (classe L/SNT1)

- Infermieristica pediatrica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere Pediatrico) (classe L/SNT1) - Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) (classe L/SNT 2) - Tecniche audioprotesiche (abilitante alla professione sanitaria di Audioprotesista) (classe L/SNT3) - Terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva (abilitante alla professione sanitaria di Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva) (classe L/SNT2) - Medicina e chirurgia (classe LM-41) - Scienze infermieristiche e ostetriche (classe LM/SNT1), NUOVA ISTITUZIONE - Scienze riabilitative delle professioni sanitarie (classe LM/SNT2) - Biotecnologie (classe L-2), - Scienze motorie, sport e salute (classe L-22) - Scienze gastronomiche (classe L-26) - Ortottica ed assistenza oftalmologica (abilitante alla professione sanitaria di Ortottista ed assistente di oftalmologia) (classe L/SNT2) - Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) (classe L/SNT3) - Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) (classe L/SNT3) - Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) (classe L/SNT4) - Biotecnologie per la salute (classe LM-9) - Odontoiatria e protesi dentaria (classe LM-46) - Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate (classe LM-67) - Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche (classe LM/SNT3) - Scienze, tecnologie e sicurezza delle produzioni animali (classe L-38) NUOVA ISTITUZIONE - Medicina veterinaria (classe LM-42) Afferiscono alla Macro Area Scienze Umane, Politiche e Sociali i seguenti corsi di studio triennali e magistrali: - Filosofia (classe L-5) - Lettere (classe L-10) - Lingue, Letterature straniere e Tecniche della Mediazione Linguistica (classe L-11 & L-12) - Scienze dell'informazione: comunicazione pubblica e tecniche giornalistiche (classe L-20 & L-16) - Tradizione classica e Archeologia del Mediterraneo (classe LM-2 & LM-15) - Civiltà letteraria dell'italia medievale e moderna (classe LM-14) - Metodi e linguaggi del giornalismo (classe LM-19) - Lingue moderne: letterature e traduzione (classe LM-37) - Filosofia contemporanea (classe LM-78) - Scienze storiche: Società, culture e istituzioni d'europa (classe LM-84) - Economia Aziendale (classe L-18) - Management d Impresa (classe L-18) - Economia, Banca e Finanza (classe L-33) - Scienze Economiche e Finanziarie (classe LM-56) - Consulenza e Professione (classe LM-77) - Management del Turismo e dell Ambiente (classe LM-77) - Consulente del lavoro e Scienze dei Servizi giuridici (classe L-14) - Giurisprudenza (classe LMG/ - Turismo culturale e Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (classe L-15 & L-3) - Scienze della formazione e della comunicazione (classe L-19 & L-20) - Scienze della formazione e della comunicazione (classe L-19 & L-20) (sede decentrata NOTO) - Scienze e tecniche psicologiche (classe L-24) - Scienze del servizio sociale (classe L-39)

- Turismo e spettacolo (classe LM-49 & LM-65) - Psicologia (classe LM-51) - Scienze cognitive e teorie della comunicazione (classe LM-55 & LM-92) - Scienze pedagogiche (classe LM-85) - Servizio sociale, politiche sociali e studi sociologici e ricerca sociale (classe LM-87 & LM-88) - Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi (classe L-16 & L-36) - Scienze politiche e delle relazioni internazionali (classe L-36) - Relazioni internazionali e cooperazione allo sviluppo (classe LM-52 & LM-81) - Scienze delle pubbliche amministrazioni (classe LM-63) Previa domanda e nei limiti delle risorse stanziate, l assegnazione dei premi viene effettuata sulla base di graduatorie di merito. Il merito è misurato sulla base dei risultati ottenuti dal candidato negli esami di profitto sostenuti nell anno di riferimento per i premi alla carriera e sulla base del voto di laurea per i premi di laurea. A parità di merito precederanno in classifica: a) gli studenti che avranno partecipato, nell anno di riferimento, al Programma Erasmus; b) gli studenti con condizioni economiche meno favorevoli, come risultanti dalla dichiarazione ISEEU. Le graduatorie hanno validità annuale. Il mancato riconoscimento dell esonero per insufficienza delle risorse stanziate nell anno non attribuisce alcun diritto o priorità sulle assegnazioni e sui fondi degli anni successivi. I premi sono costituiti da due componenti. La prima componente è equivalente all esonero delle tasse pagate. La seconda componente è equivalente alla differenza tra le tasse pagate e l importo unitario stabilito dal Consiglio di Amministrazione. Art. 4 Premi di Laurea Possono partecipare al premio di laurea gli studenti che conseguano il titolo di Laurea triennale, di laurea magistrale o specialistica di durata biennale, o il titolo di laurea magistrale a ciclo unico, con il massimo dei voti (110/110), con una carriera universitaria conclusa con una media ponderata per CFU pari almeno a 28/30 e laureati entro il 31/12/2017. - Per tenere in considerazione i corsi di laurea che hanno durata diversa tra loro (Magistrali, Triennali e corsi di laurea a ciclo unico), la graduatoria finale verrà calcolata adeguando la media ponderata ottenuta dallo studente secondo un fattore correttivo il cui valore è indicato dalla seguente formula:! CFU _ ACQUISITI F = 0, 985+ # " 360 $ 0, 015& % ottenendo così un punteggio pari alla media ponderata moltiplicata con il fattore F. Ad esempio uno studente con una media ponderata del 29 che abbia acquisito 110 CFU, verrà inserito in graduatoria con punteggio finale adeguato al valore di 28,71. Sono comunque esclusi dal premio di laurea i laureati che: - in carriera presentino iscrizioni come fuori corso o ripetente ; - risultano iscritti a tempo parziale; - abbiano già conseguito un titolo di pari livello a quello per il quale è attribuito il beneficio;

- abbiano chiesto ed ottenuto il riconoscimento di esami sostenuti in una precedente carriera universitaria diversa da quella di appartenenza; Le graduatorie per l assegnazione dei premi saranno predisposte sulla base del punteggio sopra definito. A parità di punteggio vale il principio generale di cui al precedente Art. 3. Art. 5 Premi alla Carriera Possono beneficiare del premio gli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale, di laurea magistrale o specialistica di durata biennale, o di laurea magistrale a ciclo unico che siano in possesso dei seguenti requisiti: - aver conseguito nell anno solare dell anno a cui il premio si riferisce un numero di crediti come da Tabella 1 di seguito indicata: 1 45 2 100 3 155 4 210 5 265 6 320 Tabella 1 - ovvero, per gli studenti del corso di laurea in Medicina e Chirurgia, essendo previsti per questo CdL un numero di CFU sensibilmente inferiore ai 60 per ogni anno, aver conseguito nell anno a cui il premio si riferisce un numero di crediti come da Tabella 2 di seguito indicata: 1 31 2 78 3 115 4 172 5 232 6 295 Tabella 2 - ovvero, per gli studenti del corso di laurea in Tecniche Audiometriche, essendo previsti per questo CdL un numero di CFU sensibilmente inferiore ai 60 per ogni anno, aver conseguito nell anno a cui il premio si riferisce un numero di crediti come da Tabella 3 di seguito indicata: 1 40

2 90 3 145 Tabella 3 - ovvero, per gli studenti del corso di laurea in Metodi e Linguaggio del Giornalismo, essendo previsti per questo CdL un numero di CFU sensibilmente inferiore a 60 al secondo anno, aver conseguito nell anno a cui il premio si riferisce un numero di crediti come da Tabella 4 di seguito indicata: 1 45 2 82 Tabella 4 - aver riportato, negli esami di cui al punto precedente, una media ponderata per CFU pari almeno a 28/30. - Per tenere in considerazione i corsi di laurea che hanno durata diversa tra loro (Magistrali, Triennali e corsi di laurea a ciclo unico), la graduatoria finale verrà calcolata adeguando la media ponderata ottenuta dallo studente secondo un fattore correttivo il cui valore è indicato dalla seguente formula:! CFU _ ACQUISITI F = 0, 985+ # " 360 $ 0, 015& % ottenendo così un punteggio pari alla media ponderata moltiplicata con il fattore F. Ad esempio uno studente con una media ponderata del 29 che abbia acquisito 110 CFU, verrà inserito in graduatoria con punteggio finale adeguato al valore di 28,71. Sono comunque esclusi dal premio gli studenti: - fuori corso o ripetenti ; - con iscrizioni a tempo parziale; - che abbiano chiesto ed ottenuto il riconoscimento di esami sostenuti in una precedente carriera universitaria diversa da quella di appartenenza. Le graduatorie per l assegnazione dei premi saranno predisposte sulla base del punteggio sopra definito. A parità di punteggio vale il principio generale di cui al precedente Art. 3. Ferma restando la possibilità di avanzare istanza per entrambi i premi, per l ultimo anno del corso di studi, il sistema informatico provvederà in modo automatico all esclusione dalla graduatoria relativa al premio meno favorevole per lo studente. Art. 6 Presentazione della domanda e graduatoria di merito È predisposta dall amministrazione una procedura informatica per la presentazione delle domande e per la formulazione della graduatoria di merito. I candidati dovranno presentare la domanda per via telematica secondo l applicazione predisposta dall amministrazione collegandosi al sito https://code.unime.it/onorealmerito/ sul portale di Ateneo entro il 31 Dicembre 2017.

Gli stessi candidati possono inoltrare domande in qualsiasi periodo dell anno solare anche se non in possesso dei requisiti di ammissibilità alla graduatoria; sarà la procedura informatica ad aggiornare tali graduatorie sulla base dell avanzamento di carriera dei candidati. La procedura informatica provvederà in automatico a formulare le graduatorie provvisorie secondo i requisiti di merito e di reddito come previsti nell Artt. 3, 4 e 5. Al fine di incentivare l internazionalizzazione, agli studenti che nell anno di riferimento, avranno partecipato, al Programma Erasmus verrà riconosciuto un Bonus di punti 0,50 che si andrà ad aggiungere alla classifica finale. Il punteggio finale non potrà eccedere il valore di 30. La graduatoria definitiva con i nomi dei premiati sarà pubblicata sul sito dell Ateneo nel mese di febbraio 2018.