Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie. Master Universitario di primo livello in RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E NEUROMOTORIA

Documenti analoghi
sono in parte spendibili in caso di iscrizione ad una laurea magistrale o ad un altro corso di laurea.

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE. Bando di concorso per l ammissione al

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO FACOLTA DI SCIENZE E TECNOLOGIE. Bando di concorso per l ammissione al. MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO in

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL UOMO. Bando di selezione per l ammissione al

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE. CORSO DI PERFEZIONAMENTO in PSICOPATOLOGIA DELL APPRENDIMENTO.

Bando di ammissione alla selezione al. Master Universitario di primo livello in CONSULENZA GRAFOLOGICA. Anno Accademico 2013/2014 Nona edizione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL UOMO. Bando di selezione per l ammissione al MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO

REDATTORI EDITORIALI BANDO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI PERFEZIONAMENTO. in Didattica dell arte contemporanea

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE. CORSO DI PERFEZIONAMENTO in PSICODIAGNOSTICA FORENSE.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA. Corso di aggiornamento professionale in

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL UOMO. Bando di selezione per l ammissione al CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN

Management Innovativo delle Organizzazioni Sanitarie

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE. Bando di selezione per l ammissione al

COUNSELING SKILL IN AMBITO SCOLASTICO, FAMILIARE,

COUNSELING SKILL IN AMBITO SCOLASTICO, FAMILIARE,

MASTER J. Bando di selezione per l ammissione al MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO

LINGUE PER IL TURISMO INTERNAZIONALE BANDO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO FACOLTA DI SOCIOLOGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO FACOLTA DI ECONOMIA. Bando di concorso per l ammissione al

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MASTER DI I LIVELLO ONLINE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MASTER DI I LIVELLO ONLINE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Bando di selezione per l ammissione al

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO FACOLTA DI SOCIOLOGIA. Corso di aggiornamento professionale LA SCUOLA DEL LIBRO.0. Anno Accademico 2010/2011

ART. 6 trenta punti a) - voto di laurea (fino ad un massimo di 5 punti): fino ad un massimo di punti 10. fino ad un massimo di punti 5.

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO in Management Innovativo delle Organizzazioni Sanitarie. E-government della sanità - Mios (VII edizione)

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo DIPARTIMENTO DI STUDI INTERNAZIONALI. STORIA, LINGUE, CULTURE. Bando di selezione per l ammissione al

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO Facoltà di Scienze Politiche. Master di I livello in : Studi sul Medio Oriente.

PREAVVISO PUBBLICAZIONE BANDO D AMMISSIONE

N.390 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO FACOLTA DI SCIENZE E TECNOLOGIE

Il Rettore. Decreto n (797) Anno 2017

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO UNIVERSITA DI MODENA E REGGIO EMILIA UNIVERSITA DI SAN MARINO. Bando di selezione per l ammissione al

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A DIPARTIMENTO FORMAZIONE POST LAUREAM SERVIZIO ALTA FORMAZIONE SETTORE III

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE. Bando di selezione per l ammissione al

l Istituto Superiore di Scienze Religiose Italo Mancini

L art. 1 ( Attivazione ), del Decreto Rettorale del 29 luglio 2011, n. 409, è così modificato:

Art. 1 (Indizione) Art. 2 (Inizio delle prove e requisiti di ammissione)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO "CARLO BO" l Istituto Superiore di Scienze Religiose Italo Mancini

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Il Rettore. Decreto n (996) Anno 2016

INTERNATIONAL BUSINESS NEGOTIATION

EDITORIA DIGITALE E SISTEMI DOCUMENTARI AVANZATI

Infermieri di pronto soccorso (Brescia)

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE. (Master PrevCom)

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO

Il Rettore. Decreto n (888) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In

Il Rettore. Decreto n (306) Anno 2015

Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia Direttore: Prof. Gaetano Pierpaolo Privitera

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

fino ad un massimo di punti 10. fino ad un massimo di punti 5. fino ad un massimo di punti ART. 7 art del 16/12/2005, ART. 8 ART.

Il Rettore. Decreto n (764) Anno 2013

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA SERVIZIO FORMAZIONE POST LAUREAM

Consorzio UNIforma Academy

GOVERNANCE DEL PATRIMONIO E PASSAGGIO GENERAZIONALE

Il Rettore. Decreto n (1176) Anno 2016

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Consorzio UNIforma Academy

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO GESTIONE DEL PAZIENTE RICOVERATO, CRITICO E INTENSIVO: PICCOLI ANIMALI

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)

NORME PER L AMMISSIONE

AVVISO DI BANDO CONCORSO Sessioni di dicembre 2016 ed aprile (Corso di laurea Magistrale ad accesso programmato)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA. Anno Accademico 2017/2018

Bando per il master in Counseling e pratica filosofica

Il Rettore. Decreto n (443) Anno 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie BANDO

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DEL WELFARE. (Master PrevManagement)

Il Rettore. Decreto n (1303) Anno 2017

Il Rettore. Decreto n (623) Anno 2016

MASSAGGIATORE e CAPO BAGNINO

Decreto n. 106 Anno 2019 Prot. n

Il Rettore. Decreto n (736) Anno 2017

Il Rettore. Decreto n (263) Anno 2015

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO FACOLTA DI SOCIOLOGIA DIPARTIMENTO DI STUDI SU SOCIETA, POLITICA E ISTITUZIONI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DISCIPLINE UMANISTICHE. Anno Accademico 2013/2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - DELL'AQUILA FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE

Il Rettore. Decreto n. 247 Anno 2019 Prot. n

Decreto n Anno 2018 Prot. n

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIDATTICA E PSICOPEDAGOGIA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO A.A.

D.R Segreteria Studenti Facoltà di Agraria IL RETTORE. lo Statuto dell Ateneo; Il Regolamento Didattico di Ateneo;

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ORTODONZIA INTERCETTIVA

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Dipartimento di Scienze Biomolecolari. Bando di selezione per l ammissione al

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

Il concorso è per titoli. La Commissione giudicatrice sarà nominata con decreto del Rettore su proposta del Consiglio del Corso.

Associazione Nazionale Orizzonte Docenti Modello di Iscrizione al Corso di Perfezionamento Metodologie didattiche e innovazione scolastica

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE. Norme per l ammissione al MASTER INTERNAZIONALE DI SECONDO LIVELLO IN BIOLOGIA MARINA A.A.

MASTER DI I LIVELLO A. A. 2009/10 in Riabilitazione neuropsicologica

Il Rettore. Decreto n (1302) Anno 2014

MASSAGGIATORE e CAPO BAGNINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA GOVERNANCE DEL PATRIMONIO E PASSAGGIO GENERAZIONALE

IL RETTORE D E C R E T A. Art. 1- Oggetto del bando

Transcript:

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Master Universitario di primo livello in RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E NEUROMOTORIA BANDO Anno Accademico 2011/2012 (Scadenza bando: 30 settembre 2011) 1.Istituzione L Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca, attiva, per l anno accademico 2011/2012, il Master Universitario di I Livello in Rieducazione funzionale e neuromotoria 2. Finalità Il Master, in linea con gli obbiettivi formativi dichiarati nella definizione della classe di laurea in Scienze Motorie (L-22) e della classe di laurea Magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate (LM-67), forma una figura professionale competente nella progettazione e conduzione di programmi di attività motoria personalizzati, finalizzati al completo recupero posturale e motorio in seguito a traumi osteoarticolari e/o vizi posturali. La figura professionale individuata potrà operare nelle strutture a indirizzo preventivo e riabilitativo, fermo restando che il patrimonio didattico appreso dallo studente non permette l accesso a quelle professioni del SSN per le quali è richiesta anche l abilitazione. Tale profilo professionale non è sovrapponibile con quelli dell area sanitaria di cui al DD II del 2/4/2001. 3. Attività formative, organizzazione e durata del corso Il Corso della durata di un anno comprenderà attività di didattica frontale e di tirocinio pratico per un totale di 60 CFU. La didattica frontale consisterà di lezioni tenute da docenti interni alla Facoltà di Scienze Motorie dell Università di Urbino e, nei casi in cui non esistano all interno della Facoltà le competenze, da docenti esterni. Le materie teoriche e i relativi settori scientifico-disciplinari a cui i relativi contenuti possono essere riferiti sono elencati nella tabella sottostante. Inoltre la didattica frontale sarà integrata da interventi, in forma di seminari, di esperti di specifici aspetti teorici delle tematiche che definiscono il master o di professionisti che operano nel campo della rieducazione funzionale. Le esperienze di tirocinio si svolgeranno, in parte, nei Centri di riabilitazione Fisiology Center di Forlì, Casa di Cura Sol et Salus di Torre Pedrera, l Officina di Fidia di Corridonia e presso il Centro Specialistico di Rieducazione Funzionale Kinetik di Urbino a diretto contatto con gli operatori (medici, tecnici, infermieri, fisioterapisti e laureati in scienze motorie) e con i pazienti. Parte del tirocinio di rieducazione funzionale in acqua, si svolgerà presso l Impianto natatorio della Facoltà di Scienze Motorie dell Università di Urbino, sotto la guida degli operatori della rieducazione funzionale in acqua. Sarà istituito un Corso (gratuito e facoltativo) per l assunzione del brevetto BLS-D (Basic Life Support - Defibrillatore).

Le discipline teoriche prevedono il superamento di un esame teorico mentre la parte pratica sarà valutata separatamente dai responsabili di settore. La prova finale consisterà nella compilazione di una relazione sulle attività pratiche svolte. La frequenza del Master, obbligatoria per almeno i 2/3 di ciascuna delle differenti attività. Il superamento delle prove, consente l acquisizione di 60 crediti formativi universitari (CFU), con il relativo rilascio, a superamento della prova finale, del titolo di Diploma di Master Universitario di Primo Livello in Rieducazione funzionale e neuromotoria. Il Corso avrà inizio ad ottobre 2011 e terminerà con la prova finale, nel mese di ottobre 2012. Dal mese di ottobre 2011 al mese di gennaio 2012 avranno luogo le lezioni teoriche (venerdì/sabato) mentre gli stage pratici inizieranno a gennaio 2012 e termineranno entro ottobre 2012. ATTIVITA FORMATIVE INSEGNAMENTI SSD CFU Struttura del credito N. ore N. ore didattica lezioni alternati frontali va N. ore studio individuale Anatomia clinica dell apparato locomotore BIO/16 3 24 51 Elementi di fisiologia della motricità BIO/09 2 16 34 Fisiopatologia dell apparato locomotore BIO/09 2 16 34 Neurologia e Patologie neuromotorie Analisi strumentale del movimento MED/26 5 24 24 77 Pronto soccorso MED/42 1 8 17 Traumatologia MED/33 3 24 51 Psicologia della riabilitazione M-PSI/05 1 8 17 Propedeutica alla rieducazione funzionale in M- acqua EDF/01 2 24 26 Biomeccanica applicata M- EDF/01 4 16 24 60 Valutazione delle alterazioni morfologiche ed elementi di ginnastica posturale M- EDF/01 5 8 48 69 Valutazione muscolo dinamico funzionale M- EDF/01 3 36 39 Seminari esterni M- EDF/01 4 32 68 Per stage o tirocini M- EDF/01 16 192 208 altre (ad es.: ulteriori conoscenze linguistiche, elaborazione statistica dei dati scientifici, ecc) 5 125 per la prova finale: 4 100 Totale 60 176 348 976 4. Requisiti per l ammissione Al master possono essere ammessi coloro che sono in possesso dei seguenti titoli di studio: Laurea triennale in Scienze Motorie, Sportive e della Salute (classe L-22), in Scienze dell Attività Motorie (classe 33), Laurea quadriennale in Scienze motorie vecchio ordinamento, Diploma ISEF, Laurea specialistica in Scienze e tecniche dell attività sportiva (classe 75 S) o in Scienze e Tecniche dell attività Motoria preventiva e adattata (classe 76 S), Lauree Magistrali LM-68, LM-67e coloro

che sono in possesso di titolo equipollente rilasciato all estero e riconosciuto idoneo dal Comitato direttivo del Master, ai soli limitati fini dell iscrizione al corso medesimo. Potranno presentare domanda di ammissione anche gli studenti laureandi nella sessione autunnale 2011. Qualora non venga raggiunto il numero massimo dei posti disponibili, potranno essere prese in considerazione domande di ammissione di coloro che sono in possesso di altre lauree, previa valutazione del curriculum e colloquio per la verifica della preparazione di base e delle attitudini. Al corso possono iscriversi i cittadini comunitari laureati all estero, i cittadini non comunitari laureati all estero ma soggiornanti in Italia, ed i cittadini non comunitari residenti all estero. Le disposizioni generali, i requisiti e la documentazione necessaria per l iscrizione sono disponibili sul portale internet d Ateneo al seguente indirizzo: www.uniurb.it > studenti > studenti stranieri. Non possono iscriversi al Master coloro che sono iscritti, nel medesimo anno accademico, ad un altro master, scuola di specializzazione, dottorato di ricerca, corso di laurea, corso di laurea specialistica o magistrale. 5.Domanda e modalità di ammissione: Il master è a numero chiuso e prevede un massimo di n.30 iscritti e sarà attivato solo se si raggiungerà il numero minimo di n. 20 iscritti. La domanda di ammissione alla selezione, redatta su apposito modulo, e corredata dalla documentazione richiesta deve essere presentata o fatta pervenire per posta (raccomandata A/R) entro il 30/09/2011 al seguente indirizzo: Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Servizio Front Office Ufficio Alta Formazione Via Saffi,1-61029 Urbino (PU). Il modulo della domanda di ammissione è disponibile sul portale di ateneo: http://www.uniurb.it/master > Rieducazione funzionale e neuromotoria oppure può essere ritirato presso l Ufficio Alta Formazione. Alla domanda va allegata la seguente documentazione: -certificato di laurea in carta semplice con l elenco degli esami sostenuti e la relativa votazione; -curriculum vitae et studiorum; - eventuali titoli ritenuti utili per la valutazione della domanda di ammissione; Qualora le domande di ammissione superino il numero di 30 si procederà ad una selezione sulla base del curriculum e colloquio motivazionale. L eventuale colloquio è fissato per il giorno venerdì 7 ottobre 2011 alle ore 9 e si svolgerà presso la sede didattica di Via dell Annunziata, 2 ad Urbino. I candidati dovranno presentarsi a sostenere la prova muniti di idoneo documento di riconoscimento in corso di validità. La mancata presenza non giustificata, sarà motivo di esclusione dalla selezione; per eventuali comunicazioni, rivolgersi ai numeri 0722.351727-0722.329813 0722.304292 o agli indirizzi mail vincenzo.biancalana@uniurb.it o stefano.sartini@uniurb.it. Qualora la domanda venga inviata per posta occorre allegare una copia fotostatica di un documento di riconoscimento valido firmata. La graduatoria degli ammessi sarà pubblicata martedi 11 ottobre all Albo della segreteria di presidenza della Facoltà di Scienze Motorie Via Oddi, Urbino nonché al seguente indirizzo internet: www.uniurb.it/masterrieducazione. Tutti i candidati sono ammessi con riserva: l amministrazione provvederà successivamente ad escludere i candidati che non siano risultati in possesso dei titoli di ammissione previsti dal presente bando. 6. Modalità d iscrizione

I candidati ammessi dovranno presentare domanda di iscrizione entro il 17/10/2011. La domanda di iscrizione redatta su apposito modulo, corredata dalla documentazione richiesta deve essere presentata o fatta pervenire per posta (raccomandata A/R) all Ufficio Alta Formazione. Il modulo della domanda di iscrizione è disponibile sul portale d Ateneo: http://www.uniurb.it/modulistica-af oppure può essere ritirato presso l Ufficio Alta Formazione. La domanda di iscrizione deve essere corredata dalla seguente documentazione: a) ricevuta del pagamento della prima rata di contribuzione; b) fotocopia fronte/retro di un documento di riconoscimento valido firmata; c) tre fotografie formato tessera firmate sul retro; d) per i cittadini internazionali permesso di soggiorno per studio; L iscrizione si considera accolta e perfezionata solo al ricevimento della pratica, completa di tutta la documentazione richiesta. In caso di spedizione il recapito postale è il seguente Università di Urbino Carlo Bo Servizio Front Office - Ufficio Alta Formazione Via Saffi 1, 61029 Urbino (PU). Nel caso in cui, dalla documentazione presentata dal concorrente, risultino dichiarazioni falsi o mendaci, rilevanti ai fini dell iscrizione, ferme restando le sanzioni penali di cui all art. 76 del DPR n. 445 del 28/12/2000, lo stesso candidato decadrà automaticamente d ufficio dal diritto all iscrizione, non verranno rimborsate le tasse pagate dall interessato, la dichiarazione mendace di cui sopra comporterà infine l esposizione all azione di risarcimento danni da parte di contro interessati. 7. Contribuzione L ammontare complessivo dei contributi di iscrizione è di 3.300,00 euro da versare in due rate o versamento unico come segue: - la prima rata di 2.200,00 euro da versare all atto dell iscrizione - la seconda rata di 1.100,00 euro da versare entro il 31 marzo 2011 La copia della ricevuta del pagamento della seconda rata deve essere consegnata o inviata all Ufficio Alta formazione. Il pagamento, intestato all Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, potrà essere effettuato presso qualsiasi sportello della Banca delle Marche o tramite bonifico bancario presso altro Istituto di Credito, utilizzando le coordinate bancarie sotto riportate, il codice di causale di versamento (codice 3523 Master Rieducazione funzionale e neuromotoria) e il cognome del partecipante. Le quote devono considerarsi al netto delle spese bancarie. La tassa di iscrizione è comprensiva della tassa regionale sul diritto allo studio universitario, che conferisce agli iscritti al Master il diritto di usufruire dei servizi rivolti agli studenti, comprensiva delle spese per gli adempimenti burocratici relativi alla partecipazione ad eventuali stage. Coordinate Bancarie Per i pagamenti dall Italia IBAN CAUSALE IT91 H060 5568 7000 0000 0013607 Codice causale 3523 Per i pagamenti dall estero IBAN BIC IT91 H060 5568 7000 0000 0013607 BAMAIT3A290

I contributi saranno restituiti solo in caso di non attivazione del Corso. Gli iscritti al Master, per finanziare le spese di partecipazione, possono usufruire del prestito d onore dell Ateneo, o aderire all iniziativa interministeriale per accedere al finanziamento Diamogli credito, con le modalità consultabili sui rispettivi siti internet (www.uniurb.it/it/prestitodonore e www.diamoglicredito.it/). 8. Informazioni e contatti Le informazioni di carattere Scientifico e Didattico possono essere richieste a: 0722.351727 0722.329813-0722.304292 vincenzo.biancalana@uniurb.it stefano.sartini@uniurb.it master.rieducazione@uniurb.it Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste a: Servizio Front Office-Ufficio Alta Formazione, Via Saffi n.1, Urbino Tel. 0722 305312-305309 Fax 0722 305304 e-mail: altaformazione@uniurb.it Giorni e orari di apertura al pubblico: dal lunedì al sabato dalle ore 9,30 alle ore 12,00 9. Trattamento dei dati I dati personali trasmessi dai candidati saranno trattati nel rispetto dei principi e delle disposizioni sulla protezione dei dati personali e sulla tutela della riservatezza stabiliti dal Decreto Legislativo 30.06.2003 n. 196 Urbino 21 luglio 2011 Il Rettore Prof. Stefano Pivato Il Direttore del Master Prof. Vincenzo Biancalana