Stechiometria Composizione percentuale e formula empirica

Documenti analoghi
Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche

MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE

1) Calcola la massa molecolare relativa e la massa molare delle seguenti sostanze: NH ( x3) = u.m.a 17.

A a B b C c. a : b : c

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

Pesi atomici e molecolari La mole

Misure e Unità di Misura

La mole e la massa molare

Massa assoluta e relativa e mole

La quantità chimica LA MOLE

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

COME SI STABILISCE IL VALORE DELLA MOLE DI UNA SOSTANZA (anche detta MASSA MOLARE)?

Carica e massa di particelle atomiche

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole

Lezione 2. Leggi ponderali

La Mole. La mole (o grammomole, simbolo mol) è una delle sette unità di misura base del Sistema Internazionale.

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

Definizione rigorosa di Mole. Definizione rigorosa di u.m.a. = Dalton. 1 u.m.a. = 1/12 della massa di un atomo di 12 C

Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Formula minima Moli

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza.

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 3. Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico

Il passaggio al mondo macroscopico

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

CHIMICA QUANTITATIVA. Massa atomica. Unità di massa atomica. Massa molare

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Corso di chimica generale

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

Formule empiriche e formule molecolari

Espressioni di concentrazione di una soluzione

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2

Il calcolo stechiometrico. oggi parleremo del calcolo stechiometrico, Impareremo alcune definizioni utili, e Impareremo a risolvere alcuni problemi.

Loriano Storchi.

Le leggi ponderali, la mole e il calcolo stechiometrico. Lezioni 33-38

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato

Esercizi sui Bilanci di Massa

Il modello strutturale dell atomo

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

U.M.A. e le masse ATOMICHE

Lezione 20: Atomi e molecole

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello

Capitolo 3. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino

INTRODUZIONE AL CONCETTO DI MOLE USANDO RONDELLE CON MASSA DIVERSA

Massa degli atomi e delle molecole

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti

1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente limitante e reagente in eccesso 4. La resa di reazione 5. I vari tipi di reazione

SINTESI C4. La quantità di materia: la mole

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Corso di CHIMICA INORGANICA

Appunti di Stechiometria per Chimica REAZIONI CHIMICHE

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Le quantità chimiche un modo per contare gli atomi...

LA STRUTTURA DELLA MATERIA

Esercizi di stechiometria

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione %

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

1. CALCOLO DELLA QUANTITÀ D'ARIA NECESSARIA ALLA COMBUSTIONE DI UN DATO COMBUSTIBILE

Esploriamo la chimica

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 5-6

soluzione acquosa di HCl al 37% in peso è una soluzione contenente 37g di HCl ogni 100g di soluzione. ESERCIZIO 1 soluzione.

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA

La chimica analitica risponde, occupandosi di determinare formule e strutture

C (preso come riferimento); esso corrisponde a 1, kg.

Chimica. Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

Dai coefficienti stechiometrici si deduce che 4 atomi K reagiscono con 1 molecola O 2 la

Scienziati in Erba Chimica

ESERCITAZIONI di Metodi Fisici in Chimica Organica

Soluzioni. capitolo La massa assoluta di una molecola si calcola moltiplicando M r per u.

BILANCIAMENTO REAZIONE DI OSSIDO-RIDUZIONE

Nomenclatura chimica. di Giorgio Benedetti Lezioni d'autore

4. LE REAZIONI CHIMICHE

Olimpiadi di Chimica

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a.

Esploriamo la chimica

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

RISOLUZIONE Esercizi per le vacanze. Esercizi con nota solo il quantitativo di un reagente o prodotto:

L Atomo e le Molecole

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio:

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1

Transcript:

Stechiometria Composizione percentuale e formula empirica La composizione percentuale (per peso) di un elemento in un composto è simile alla concentrazione percentuale in una soluzione: il numero di unità di massa dell'elemento per ogni 100 unità di massa del composto. Ogni sostanza, che sia un composto o una soluzione, può essere rappresentata da una formula chimica che dice quali e quanti atomi sono combinati insieme. La formula empirica di un composto è la versione che rappresenta la più piccola parte che contiene tutti i vari tipi di atomi. La formula empirica di una sostanza sconosciuta può essere trovata se è determinata la composizione percentuale per peso di ogni elemento. La formula colare di un composto esprime il numero di atomi di ogni elemento in una cola del composto. E' leggermente diversa dalla formula empirica perché considera il numero totale di atomi presenti non solo il tasso di atomi. Una formula colare può essere uguale alla formula empirica (CO 2 ), due volte la formula empirica (C 2 O 4 ), tre volte la formula empirica (C 3 O 6 ) e così via. *Composto o miscela* Massa dell'elemento: Massa molare dell'elemento: Composizione % dell'elemento: Numero di moli: Massa del composto: Composizione percentuale: m elem (grams) M elem (grams/) comp elem (%) n elem (s) m comp (grams) pc elem (%) Composizione percentuale: pc elem m elem m comp Numero di moli di un elemento: n elem m elem M elem Mole ratio: n elem1 _ratio n elem2

64g di acqua contengono 56.89g di ossigeno. Qual è la composizione percentuale di ossigeno nell'acqua? m. ossigeno 56.89. 64 Dividendo la massa dell'ossigeno per la massa totale, abbiamo: m ossigeno pc ossigeno pc ossigeno = 88.891 % Lo stesso campione di 64g di oltre 56.89g di ossigeno contiene 7.11g di idrogeno. Qual è la formula empirica dell'acqua? Ora, oltre alla massa dell'acqua e dell'ossigeno conosciamo quella dell'idrogeno: m. idrogeno 7.11 Prima dobbiamo trovare la composizione percentuale dell'idrogeno. m idrogeno pc idrogeno pc idrogeno = 11.109 % A questo punto troviamo il rapporto molare tra idrogeno e ossigeno (compariamo il numero di atomi di idrogeno con quelli di ossigeno). Tuttavia, prima di fare ciò, dobbiamo conoscere il numero di moli di ossigeno ed idrogeno presenti. Il numero di moli si trova dividendo la massa (grammi) per la massa molare (grammi/). La massa molare di ogni elemento si trova nella Tavola periodica: M. idrogeno 1 M. ossigeno 16

Dividiamo per trovare il numero di moli m idrogeno n idrogeno M idrogeno n ossigeno m ossigeno M ossigeno n idrogeno = 7.11 m

n ossigeno = 3.556 Dividendo il numero di moli di idrogeno per il numero di moli di ossigeno: n idrogeno _ratio n ossigeno _ratio= 2 Questo significa che per ogni di ossigeno ci sono due moli di idrogeno (questo implica che per ogni atomo di ossigeno ci sono due atomi di idrogeno). La formula empirica che risulta non sarà certo una sorpresa: H 2 O L'acido ossalico si trova in molte piante ed erbe e contiene gli elementi C, H e O. Qual è la formula empirica di 18 grammi di acido ossalico, date le seguenti composizioni percentuali e le masse molari? m 18. comp C. 26.7 % comp H. 2.2 % comp O. 71.1 % M C 12. M H 1. M O 16. Vogliamo confrontare il numero di moli di ciascun elemento con quello degli altri. Per fare ciò, dobbiamo prima trovare la massa del carbonio m C, dell'idrogeno m H, e dell'ossigeno m O. m C comp. C m m H comp. H m m O comp. O m m C = 4.806 m H = 0.396 m O = 12.798

Dividendo la massa (grammi) per la massa molare (grammi/) troviamo il numero di moli di carbonio n C, di idrogeno e ossigeno n O : m C n C M C n O m H M H m O M O n C = 0.401 = 0.396 n O = 0.8 Ora troviamo il rapporto molare dividendo il numero di moli di ogni elemento per l'elemento contenente il minor numero di moli (in questo caso, ). n C _ratio _ratio= 1.01 _ratio _ratio= 1 n O _ratio _ratio= 2.02 Visto che i rapporti molari n C / e n O / sono, rispettivamente, 1 e 2, per ogni di H c'è 1 di C e 2 moli di O. Perciò la formula empirica è: CHO 2