Curriculum Vitae Europass

Documenti analoghi
Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

Curriculum Vitae Europass

Dal 1994 ad Oggi Incarico in ecografia Clinica Multiorgano presso il reparto di Nefrologia e Dialisi

TREBISACCE nazione. ITALIA.

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA.

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

OCCUPAZIONE Milan, Italy. Fax Melzi D Eril 3, Milano, Italia. Indirizzo VRNPLA61T07F205G.

Direttore di UOC Pneumologia Ospedale Mazzoni Ascoli Piceno. Date Anno accademico 2006/2007. Università Politecnica delle Marche - Ancona

Curriculum Vitae. Informazioni personali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

Responsabile del Servizio di Consulenza Genetica. Componente del comitato infezioni Ospedaliere. Vice direttore del dipartimento del ritardo mentale

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CONCETTA POTENZA VIA CESARE PAVESE ROMA. ESPERIENZA LAVORATIVA

Curriculum Vitae Europass

Dirigente Medico di I livello


Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PEC

consentire maggiore visibilità alla SIEDP nei confronti di interlocutori regionali sanitari, politici e amministrativi.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DIPENDENTE DELLA CONGREGAZIONE FIGLI IMMACOLATA CONCEZIONE IN REGIME DI CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA (CID)

17/Q, Via Mirolte, 25049, Iseo (BS) Telefono(i) Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

36, VIA P. E N. LUXARDO, 35121, PADOVA, ITALIA Cellulare Fax

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax Nazionalità Data di nascita C.F.

Curriculum Vitae Europass

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae Europass

Curriculum-Vitae Europass

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173)

Dirigente ASL I fascia - Direzione Sanitaria P.O. Vittorio Emanuele

Al magnifico Rettore

Curriculum Vitae Europass

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali MARCOLONGO ADRIANO

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Adriano Venditti Curriculum Vitae


F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Dott.ssa Annamaria Izzo

F O R M A T O E U R O P E O

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA LEGALE II SESSIONE 2013

Un caro saluto e a presto a Genova!

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori

Angelo Pellicanò Indirizzo Viale Andrea Doria 21 Telefono Cellulare: Fax Azienda Ospedaliera (ARNAS)

F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Occupazione desiderata/settore professionale. Esperienza professionale. Nome / Cognome

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Sintesi Curriculum Vitae Dott. Antonio Pacilio

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI. Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO MESSINA Telefono Fax

c/qlucqjò6f3 CurrìculumVìtae Europass Informazioni personali Federica Gitto Esperienza professionale eur cbass Nome(i)! Cognome(i)

Curriculum Vitae. Data di nascita 07/07/1953

Curriculum Vitae. Cittadinanza. Data di nascita 07/07/1953. Sesso. Italiana. Curriculum vitae di Moroni Roberto 1

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Fax

Curriculum Vitae Europass

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

Curriculum Vitae Europass

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A.

Prof. Giulio Maria Fabietti. Giulio Maria Fabietti CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 10/7/1976 con voti 110 e lode/110.

; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

Curriculum Vitae Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Europass

Curriculum Vitae Europass

GUARNERI LUIGI CONTRADA CAVA SNC PIETRAPERZIA EN QUALITÀ DI MEDICO FUNZIONARIO SUPPLENTE

Curriculum Vitae Europass

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER ATTIVITA DI SUPPORTO INDIVIDUALE ALLA DIDATTICA DEGLI STUDENTI DISABILI

Curriculum Vitae Europass

D.R. n. 372 del , - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia

ANTONIO SASDELLI. Luogo e Data di nascita Borgo Tossignano (BO), 02/04/1951. Management in Sanità

Transcript:

Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) GiustoTrevisan Indirizzo(i) 3/3, Strada di Guardiella, I-34128, Trieste, Italia Telefono(i) +39 040 3992056 : Fax +39 040 3992048 E-mail trevisan@units.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 23/06/1947 Sesso Occupazione attuale Maschile Direttore dell UCO di Clinica Dermatologica e della Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia Esperienza professionale dal 1 novembre 1997 dal 1 novembre 1995 Nel 1989 Dal 22 gennaio 1985 Nel 1981 Nel 1980 Il 28 novembre 1978 Nel settembre-ottobre 1977 L' 11 ottobre 1976 è Direttore dell UCO di Clinica Dermatologica e della Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia è Apicale della Struttura Complessa di Clinica Dermatologica dell Università di Trieste per l assistenza con Decreto Rettorale; e` stato confermato nel ruolo di Professore associato. è Professore associato di Clinica Dermosifilopatica, avendo il relativo inquadramento il 27 gennaio 1986, anno in cui prende servizio con la suddetta qualifica èressp òa Hacoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Trieste. Il prof. Giusto Trevisan non ha partecipato alla prima tornata per Professore associato, ed ha pertanto superato l'esame di idoneità senza aver avuto precedenti giudizi negativi. ha frequentato presso l'unità funzionale di Angiologia Santa Chiara di Firenze, le "Riunioni fiorentine di aggiornamento in angiologia", superando l'esame finale di profitto. è stato socio fondatore del "Gruppo Italiano di Studio di Capillaroscopia" con i Proff. A. Strano (Presidente) C. Piovella (vicepresidente), C. Allegra (Segretario), G. Brotzu, S.B. Curri, R. Del Guercio, T. Di Perri, G. Galioto. gli è stata conferita la qualifica di Aiuto presso la cattedra di Clinica Dermatologica dell'università di Trieste. ha frequentato il Reparto di Dermatologia Pediatrica di Milano diretto dal Prof. Ferdinando Gianotti, presso l'istituto della Iª Clinica Dermatologica dell'università di Milano, diretta dal Prof. Vittorio Puccinelli. gli è stata conferita la qualifica di Cultore della materia di Clinica Dermosifilopatica e successivamente è entrato a far parte della Commissione d'esame in Clinica Dermosifilopatica, presieduta dal Prof. Carmelo Scarpa, per gli studenti del V anno di Medicina dell'università di Trieste. Istruzione e formazione Il 20 luglio 1975 Dal 1 novembre 1973 al 15 agosto 1977 ha conseguito la specializzazione in Dermatologia e Venereologia con 70/70 e lode presso la Clinica Dermatologica dell'università di Roma diretta dal Prof. Antonio Ribuffo. è stato assistente incaricato e dal 16 agosto 1977 al 21 gennaio 1985 è stato assistente ordinario presso la Cattedra di Clinica Dermatologica dell'università di Trieste sempre sotto la direzione del Prof. Carmelo Scarpa. Pagina 1/5 - Curriculum vitae di

dal 15 luglio 1973 al 31 ottobre 1973 il 13 luglio 1973 Dal 1969 al 1973 E' stato Borsista presso la Clinica Dermatologica dell'università di Trieste, diretta dal Prof. Carmelo Scarpa. Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'università degli Studi di Trieste con 105/110, ha superato il relativo esame di abilitazione presso la stessa Università nel dicembre 1973. è stato allievo interno presso l'istituto di Anatomia e Istologia Patologica dell'università di Trieste diretto dal Prof. Luigi Giarelli, dove gli è stato conferito un assegno incentivante da parte dell'università. Durante il suddetto internato si è dedicato attivamente alla Dermopatologia in collaborazione con la Clinica Dermatologica, nella quale è quindi entrato a far parte. Capacità e competenze personali Madrelingua(e) Italiano Altra(e) lingua(e) Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Inglese Lingua C2 Livello avanzato C2 Livello avanzato C2 Livello avanzato C2 Livello avanzato C2 Livello avanzato (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Patente Ulteriori informazioni ATTIVITA SCIENTIFICA E membro dell istituenda:: «International School of Medicine» della Alpe-Adria è Presidente del "Gruppo Italiano di Studio per la malattia di Lyme"; è referente della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia per la Lebbra; è Presidente del Centro Regionale per lo Studio e la Cura della psoriasi del Friuli-Venezia Giulia (Segretario dott. Franco Kokelj); fa parte dell International Scientific Committee of the Study Group for Sexually Transmitted Diseases and Dermatological Microbiology dell Alpe-Adria. è Associated Editor della Rivista Internazionale «Acta Dermatovenereologica APA»; è nell Editorial Board della rivista «Acta dermatovenereologica Croatica»; è stato reviewer di riviste internazionali quali il Journal of EADV, l European Journal of Dermatology, e 2 volte degli Archives of Dermatology. è stato invitato numerose volte come Chairman a congressi nazionali ed internazionali ed in particolare è stato nominato co-chairman sul Workshop sulla Lyme Borreliosis al 19th World Congress of Dermatology, Sydney Australia 10-20 June 1997. Fa parte del Comitato Scientifico dell Intergruppo Italiano sul Melanoma (IMI). E' membro della: - Società Italiana di Dermatologia e Venereologia; - International Union on Angiology; - European Academy of Dermatology and Venereology; - European Society for Pediatric Dermatology; E' autore di 278 pubblicazioni a stampa, su prestigiose riviste internazionali quali The Lancet, Journal of Clinical Oncology, Cancer, Human Genetics, Cutis, International Journal of Dermatology, JAAD, Archives of Dermatology, British Journal of Dermatology, Acta DermatoVenereologica (Stockholm), JEADV, European Journal of Dermatology, Contact Dermatitis, APMIS, e numerose altre, con un impact factor intorno ai 95 punti. Ha presentato 900 contributi personali a Conferenze, Congressi nazionali ed internazionali. Pagina 2/5 - Curriculum vitae di

E' autore di una monografia: "La borreliosi di Lyme". E' Guest Editor di un issue dedicated to Lyme borreliosis della rivista Acta Dermatovenereologica APA (vol 3 n. 1-2) 1994. E Guest Editor del supplemento «Alpe Adria Meeting on Psoriasis» della rivista Acta Dernato-Venereologica (Stockolm), Vol. 211, 2000. E Guest Editor del supplemento «Alpe Adria Meeting on Lyme Borreliosis» della rivista Acta Dernato-Venereologica APA (Ljubljana), Vol. 10 n 4, 2001. ATTIVITA' ORGANIZZATIVA Il prof. Giusto Trevisan, soprattutto dal 1985 in poi, ha partecipato all'attività organizzativa dell'istituto di Clinica Dermatologica, cui afferisce, affiancando il Direttore dell'istituto e svolgendo, funzioni di responsabilità, assegnate di volta in volta dal Direttore dell'istituto. Organizza l attività clinica di reparto, dei Medici strutturati e dei Medici specializzandi Ha parteciparo in collaborazione con l Istituto di Anatomia Patologica all Istituzione ed organizzazione di un Laboratorio di Biologia Molecolare presso l ICGEB dell Area di Ricerca di Padriciano Organizza inoltre un attività di Laboratorio, presso l Ospedale di Clinica Dermatologica, ed in particolare di Citologia, Test diagnostici per le malattie Veneree e le Malattie cutanee tropicali Queste attività di Laboratorio vengono altresì utilizzate per l attività didattica degli specializzandi. Ha contribuito all Organizzazione dei seguenti Congressi 1st European Symposium on Psoriasis ESDR-SIDEV, organizzato dal prof. C. Scarpa. Trieste, 20-21 ottobre 1978. 2nd European Symposium on Psoriasis ESDR-SIDEV, organizzato dal prof. C. Scarpa. Trieste, 7-9 ottobre 1983. 1 Riunione Regionale del Friuli-Venezia Giulia di Microangiologia e Microcircolazione. Marina di Aurisina, 25 ottobre 1986. Congresso SIDEV Nord-Est. Trieste, 19 settembre 1987 1 Convegno Interregionale di Angiologia dello Sport. Treviso, 9 ottobre 1987. 3rd European Symposium on Psoriasis. Trieste, 23-25 settembre 1988. XX Giornate Internazionali di prospettive in Pediatria: "Dermatologia per il pediatra", Trieste, 19-20 Aprile 1991 1 Congresso Nazionale del Gruppo Italiano per lo Studio della Malattia di Lyme (GISML). Trieste, 27-28 novembre 1992. 4th European Symposium on Psoriasis. Trieste, 16-19 settembre 1993. Ha organizzato e presieduto i seguenti Congressi Congresso SIDEV Sezione Nord-Est. Trieste, 4-5 ottobre 1996 2 Congresso Nazionale del Gruppo Italiano per lo Studio della Malattia di Lyme. Trieste, 4-5 ottobre 1996 Convegno «La borreliosi di Lyme nel 1997». Trieste, 31 ottobre 1997. La Psoriasi: Stato dell arte. Convegno dell «Associazione Medica Triestina». Trieste, 8 novembre 1997. Il Melanoma cutaneo. Prospettive di diagnosi precoce. - 1 Meeting del «Gruppo Regionale per la Diagnosi Precoce del Melanoma Cutaneo». In collaborazione con il CRO di Aviano - Trieste, 15 novembre 1997. Alpe Adria Meeting on Psoriasis: 5 Tergestinum Symposium. Trieste, 20-21 November 1998. Il Melanoma cutaneo - 2 Meeting del «Gruppo Regionale per la Diagnosi Precoce del Melanoma Cutaneo». In collaborazione con il CRO di Aviano - Monfalcone, 23 gennaio 1999. Giornate Italiane di Microcircolazione. Grado, 21-23 ottobre 1999. XV Congresso Nazionale della «Società Italiana di Dermatologia Chirurgica ed Oncologica». Trieste, 18-20 maggio 2000. 6th Alpe-Adria-Danube Sexually Transmitted Disease Workshop. Trieste, 23-25 novembre 2000. 3 Congresso Nazionale del Gruppo Italiano per lo Studio della Malattia di Lyme e 3rd Lyme Borreliosis Workshop. Trieste, 23-25 novembre 2000. 2 Corso di Aggiornamento in Dermatologia «La Dermatologia nella società multietnica». Trieste, 17 novembre 2001. Pagina 3/5 - Curriculum vitae di

ATTIVITA' ASSISTENZIALE Il prof. Giusto Trevisan, svolge dal 1973 una significativa attività assistenziale presso la Clinica Dermatologica, prima in qualità di assistente universitario, e dal 1985 in qualitò di Professore associato e dal 1996 in veste di apicale e quindi Direttore della Struttura Complessa «Unità Clinica Operativa di Dermatologia e Venereologia» Svolge attività di Reparto per i pazienti ricoverati Attività ambulatoriale per i Nevi ed i Melanomi Ambulatorio specifico per la Malattia di Lyme Ambulatorio di Dermatologia Pediatrica Ambulatorio per le Malattie Rare assegnate dalla Regione Trattamento degli Angiomi piani con LASER E responasabiel dell organizzazione dei seguenti Centri: Centro Regionale per lo Studio e la Cura della Psoriasi Centro Regionale di Riferimento per la Malattia di Lyme Centro Regionale per la malattia di Hansen Centro per le Malattie a Trasmissione Sessuale E responsabile del presidio regionale di rete per le MALATTIE RARE: Lebbra Malattia di Lyme Pemfigo sinechiante delle mucose Lichen scleroatrofico Sindrome di Parry-Romberg Malattia di Behçet Dermatomiosite Leopard syndrome Sindrome di Tay Xeroderma pigmentosum Sindrome del Nevo dsplastico. La Facoltà, esaminati questi dati curriculari, valuta in maniera positiva la produzione scientifica del Prof. Giusto Trevisan, sottolineandone il carattere di continuità negli anni su alcune tematiche di maggiore spicco della moderna Dermatologia e Venereologia clinica, il suo apporto individuale ben riconoscibile, la collocazione editoriale di assoluto rilievom e i numerosi aspetti originali e sovente innovativi, quali in particolare quelli inerenti «La Microcircolazione cutanea» «La malattia di Lyme» «La Psoriasi» «Il Melanoma cutaneo» Per quanto attiene all Attività Didattica, il Prof. Giusto Trevisan ha svolto e svolge -in qualità di Professore associato in Dermatologia e Venereologia- le lezioni di insegnamento quale titolare o per affidamento nel Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia, in quello di Odontostomatologiam ed in quello delle Biotecnologie. E Direttore della Scuola di Specializzazione di Dermatologia e Venereologia e insegna inoltre nelle Scuole di Specializzazione di Pediatria, Medicina del Laavoro, Geriatria, Urologia. Nei vari insegnamenti da lui svolti, nei Corsi di Laurea e nelle Scuole di Specializzazione, il Prof. Giusto Trevisan ha dato sempre prova di puntualità, di grande preparazione e di estrema efficacia didattica, tale da saper coinvolgere gli Studenti e gli Specializzandi sia nella didattica formale, sia in quella di tipo tutoriale. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali". Pagina 4/5 - Curriculum vitae di

Firma Trieste 27/09/2017 Giusto Trevisan Pagina 5/5 - Curriculum vitae di