OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e gli animali domestici

Documenti analoghi
OSSERVATORIO NORD EST. Smartphone e tablet sempre più indispensabili anche nel Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. I cittadini del Nord Est e i profughi ospiti nei comuni

OSSERVATORIO NORD EST. Europea

OSSERVATORIO NORD EST. La fiducia nei sindacati e nelle associazioni delle imprese nel Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est ritiene utili i sondaggi

OSSERVATORIO NORD EST. L occupazione primo problema nel Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Veneto e il referendum per l autonomia

OSSERVATORIO NORD EST. La concezione della famiglia nel Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e le coppie omosessuali

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e le pensioni

OSSERVATORIO NORD EST. Cosa significa «essere una famiglia» nel Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la legge sull aborto

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la fine lontana della crisi economica

OSSERVATORIO NORD EST. Le questioni importanti per il Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Diventare adulti: l opinione del Nord Est.

OSSERVATORIO NORD EST. I veneti divisi sull addizionale Irpef per pagare la strada Pedemontana veneta

OSSERVATORIO NORD EST. La percezione della criminalità nel Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est orgoglioso di essere italiano

OSSERVATORIO NORD EST. La carriera delle donne nel Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il paranormale.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est boccia la Seconda Repubblica

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la sicurezza degli alimenti.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e i vizi.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e lo svago

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est ha fiducia in Napolitano

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est, i partiti politici e la democrazia

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il tifo calcistico

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la carriera delle donne.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est ha piena fiducia in Papa Francesco

OSSERVATORIO NORD EST. La crisi economica tra i cittadini del Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est si fida del Movimento 5 stelle.

OSSERVATORIO NORD EST. Come si informa il Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il consumo di alcolici.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la riduzione dei consumi

OSSERVATORIO NORD EST. Criminalità organizzata e criminalità comune: i timori del Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. I giovani il lavoro all estero: il punto di vista del Nord Est.

OSSERVATORIO NORD EST. La Chiesa e lo Stato secondo il Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il lavoro preferito dal Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e l interruzione volontaria di gravidanza

OSSERVATORIO NORD EST. La laurea? Non garantisce un buon stipendio. E per i giovani del Nord Est l ipotesi di andarsene prende sempre più piede.

OSSERVATORIO NORD EST. Nel Nord Est aumentano volontariato e partecipazione

OSSERVATORIO NORD EST. Insegnati: il Nord Est preferisce la competenza alla provenienza

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il risparmio difficile

OSSERVATORIO NORD EST. Gli atteggiamenti dei cittadini verso la religione

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la scuola

OSSERVATORIO NORD EST. Genere e generazioni a Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est non riesce più a risparmiare

OSSERVATORIO NORD EST. La fiducia nell informazione di televisione e giornali

Osservatorio sul Nord Est. Il Nord Est, il federalismo e l unità d Italia

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il futuro incerto

OSSERVATORIO NORD EST. La delocalizzazione vista da Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Nord Est sempre più on-line

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est è favorevole all eutanasia

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la chirurgia estetica

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la società egoista

OSSERVATORIO NORD EST. Il Veneto e la leadership della Lega Nord

OSSERVATORIO NORD EST. La vecchiaia vista dal Nord Est.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e le autonomie territoriali

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il risparmio

L importanza di abitare in periferia

OSSERVATORIO NORD EST. Per il Nord Est lo sviluppo economico futuro verrà dall agricoltura

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la pratica sportiva

OSSERVATORIO NORD EST. Elezioni politiche 2013: le stime di voto del Veneto

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il consumo di droghe leggere.

XLV Osservatorio sul Capitale Sociale degli Italiani LE CLASSI SOCIALI OGGI

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est che gioca e scommette

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est approva la fecondazione assistita

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est che gioca e scommette

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e le vacanze

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il Natale

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il tifo calcistico.

OSSERVATORIO NORD EST. Come risparmia e investe il Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Nord Est sempre più on-line

OSSERVATORIO NORD EST. Giovani e contributi: l opinione del Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Internet e i social network visti dal Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e i paesi esteri

OSSERVATORIO NORD EST. Le identità del Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Elezioni Regionali 2010: Stime di voto Veneto

OSSERVATORIO NORD EST. Nord Est: preoccupazione per casa e mutuo

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e le elezioni presidenziali USA

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la medicina alternativa

La sicurezza sul lavoro

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e l emigrazione

Gli italiani e l Osteopatia

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il consumo di alcolici.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est ha fiducia in Napolitano

OSSERVATORIO NORD EST. Europee 2014: le stime di voto del Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e internet

Gli italiani e l energia nucleare

Roma, 22 luglio Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive?

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est indipendentista ma anche italiano

I giovani italiani e la scrittura: un'indagine nazionale

Da domani al via un rito per quasi sette italiani su dieci. Abbigliamento e calzature gli articoli preferiti

OSSERVATORIO NORD EST. Il consumo di marijuana nel Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Natale visto da Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e le adozioni

OSSERVATORIO NORD EST. Le elezioni presidenziali Usa viste da Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. La carriera dei giovani? All estero.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est sceglie lo sviluppo che rispetta l ambiente

OSSERVATORIO NORD EST. Il caro-benzina visto da Nord Est

Transcript:

OSSERVATORIO NORD EST Il Nord Est e gli animali domestici Il Gazzettino, 12.02.2013

NOTA INFORMATIVA L'Osservatorio sul Nord Est è curato da Demos & Pi per Il Gazzettino. Il sondaggio è stato condotto nei giorni 15-17 gennaio 2013 e le interviste sono state realizzate con tecnica CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing) da Demetra. Il campione, di 1010 persone (rifiuti/sostituzioni: 3842), è statisticamente rappresentativo della popolazione, con 15 anni e più, in possesso di telefono fisso, residente in Veneto, in Friuli-Venezia Giulia e nella Provincia di Trento, per area geografica, sesso e fasce d'età (margine massimo di errore 3,07%). I dati fino al 2007 fanno riferimento solamente al Veneto e al Friuli-Venezia Giulia. Natascia Porcellato, con la collaborazione di Ludovico Gardani, ha curato la parte metodologica, organizzativa e l'analisi dei dati. Beatrice Bartoli ha svolto la supervisione dell'indagine CATI. Lorenzo Bernardi ha fornito consulenza sugli aspetti metodologici. L'Osservatorio sul Nord Est è diretto da Ilvo Diamanti. Documento completo su www.agcom.it. 2

A NORD EST GLI ANIMALI SONO DI CASA di Ulderico Bernardi Bau bau, miao miao. Altro che indagini sull uso dell italiano e del dialetto! Sembra che nelle case trivenete la lingua più parlata sia quella di cani e gatti. Aggiungiamoci pure il linguaggio muto dei pescetti esotici nell acquario, i virtuosismi gorgheggianti dell uccellino in gabbia o le pensose esplorazioni della tartaruga sotto i mobili del salotto e abbiamo un quadro completo della corposa presenza di animali domestici nelle famiglie delle nostre regioni. Con netta prevalenza dei cani, da grembo o di taglia cavallina. Segnali, comunque si voglia interpretarli, di affettività sovrabbondante. E di buona disponibilità a condividere fra creature le risorse domestiche. Anche se viene in mente che in questo nostro tempo, le care bestiole tra le mura di casa sono aumentate in pari con la diminuzione di frugoletti della specie umana. Ci sono interi condomìni dove alla mattina non esce dal portone un solo bimbo diretto a scuola, mentre invece frotte di amici dell uomo prendono la strada per annusare lampioni e adornare di qualche ricordino le aiuole dei dintorni. Così va il mondo. D altronde tutti questi animaletti rendono il loro servizio di compagnia, gratificando i proprietari di un amore appassionato. Oltre tutto non brontolano, non criticano, non strillano. E sono trattati bene. Si contentano della sovrabbondanza del desco oppure di una ciotola di misteriosi intrugli inscatolati dal sistema agroindustriale, presentati come pietanze da gourmet. Sempre attingendo agli esiti dell indagine proposta dall Osservatorio del Nordest, c è anche chi cucina espressamente per loro, secondo le migliori regole della dieta bilanciata, anche se questi sono minoranza. Insomma inusitati e numerosi nuovi membri della famiglia fanno del bene e campano meglio di certi derelitti vagabondi. Ci si chiede: perché le nostre città sono così affollate di animali domestici? Sicuramente è una questione di maggiore benessere rispetto ai tempi andati, quando erano chiamati a svolgere un ruolo insostituibile. La maggiore pulizia ha lasciato per gran parte disoccupati i gatti. Le loro cacce ai topolini sono ormai relegate nei cartoni animati della tv. I cani invece possono spaventare i ladri, e i padroni invece di discorrere coi presentatori dei programmi televisivi a premi possono imbastire un qualche dialogo con Fido. Le sue occhiate spesso sono più eloquenti di una sceneggiata. Poi c è la moda: vuoi mettere sfoggiare a passeggio un paio di graziosi Carlini, un robusto Bulldog o un sinuoso Levriero piuttosto di un cagnetto da pagliaio, 3

affettuoso da morire ma impresentabile nella buona società? Infine, nelle innumerevoli famiglie monofamiliari, come con freddezza burocratica si incasellano le persone sole, per disgrazia o per scelta, avere la bestiola da curare attribuisce una responsabilità che dà senso al vivere. La società è o non è relazione? 4

ANIMALI DOMESTICI CHE PASSIONE: PER IL 61% FANNO PARTE DELLA FAMIGLIA di Natascia Porcellato «Chi non ha mai posseduto un cane non sa cosa significa essere amato», sosteneva Schopenhauer, e i nordestini potrebbero essere d accordo con il filosofo tedesco. Sono proprio i cani, infatti, i loro animali preferiti. L Osservatorio sul Nord Est, curato da Demos per Il Gazzettino, si occupa oggi della presenza di animali domestici: la metà degli intervistati ne possiede uno. Come anticipavamo, tra i proprietari di animali, i preferiti sono i cani (50%), seguiti a distanza da coloro che possiedono uno o più gatti (27%), mentre il 14% possiede entrambi. Come sono nutriti? Il 46% unisce gli avanzi dei propri pasti a del cibo specifico acquistato in negozi o supermercati, mentre il 41% utilizza esclusivamente quest ultimo. Data l attenzione che viene loro riservata, non stupisce vedere che il 61% dei possessori di animali li tratta come una parte integrante della famiglia, mentre è il 39% a considerarli, con rispetto e cura, dei semplici animali. Erano finite anche loro, nel redditometro: le spese veterinarie per cani, gatti e animali domestici, infatti, erano considerate un lusso. Come prevedibile, si sono sollevate molte polemiche. E non solo perché è doveroso prendersi cura di un animale, quando lo si possiede. Ma anche perché, spesso, gli animali vengono considerati parte integrante della famiglia, e non è immaginabile considerare un lusso le spese mediche per la cura di un suo componente. Le proteste non si sono fatte attendere, e sono state molte anche perché i proprietari di animali sono numerosi: nel Nord Est, oltre un intervistato su due ne possiede almeno uno (51%). I preferiti sono i cani: un proprietario su due sceglie questo tipo di animale in via esclusiva, e il 14% abbina il possesso di cani e gatti. La fedeltà che viene tradizionalmente associata a questi animali, quindi, sembra largamente ricambiata dagli umani. Il 27%, poi, sceglie esclusivamente gatti, mentre gli altri tipi di animali si dividono circa il 9% delle presenze. Quale ruolo rivestono gli animali nella famiglia? Per il 61% ne sono parte integrante. Quasi a sostenere l idea di Freud secondo cui «il sentimento per i cani è quello stesso che nutriamo per i bambini», i proprietari con i loro animali ci parlano, li coccolano, dedicano loro attenzioni speciali. Questo tipo di approccio maggioritario in tutti i 5

settori sociali considerati- è presente in misura ancora più marcata tra i giovani con meno di 34 anni, mentre non c è una differenza significativa tra uomini e donne. Dal punto di vista professionale, invece, sono soprattutto gli imprenditori, i liberi professionisti e gli studenti a mostrare un attaccamento famigliare al proprio animale. Il 39% dei proprietari, invece, li tratta con rispetto, se ne prende cura, ma continua a considerarli degli animali, rifiutandosi di umanizzarli. Questo orientamento è maggiormente presente tra gli adulti di età compresa tra i 35 e i 64 anni, e anche in questo caso il fattore di genere non appare discriminante. Professionalmente, invece, sono soprattutto gli impiegati, le casalinghe e i disoccupati a mostrarsi attenti a non umanizzare gli animali. La questione dell alimentazione supporta la tendenza alla piena integrazione famigliare degli animali. Il 42% dei proprietari, infatti, compra solo cibo in negozi specializzati o nelle aree dedicate dei supermarket, mentre il 46% abbina gli avanzi dei propri pasti al cibo confezionato presente nella rete commerciale. L 8% di coloro che possiedono un animale, poi, cucina per loro le stesse cose che prepara per sé, mentre il 4% li nutre esclusivamente con gli avanzi dei propri pasti. 6

GLI ANIMALI DOMESTICI Lei ha un animale domestico? (valori percentuali Nord Est) Sì 51.4 No 48.6 Fonte: Demos, Osservatorio sul Nord Est, Gennaio 2013 (Base: 1000 casi) 7

PREFERITI CANI E GATTI Quale animale ha? (valori percentuali tra coloro che hanno animali Nord Est) Cane 50.3 Gatto 26.7 Sia cane che gatto 13.6 Uccellini 2.5 Pesce rosso 2.4 Tartarughe 1.7 Coniglio 1.0 Altri animali 1.8 Fonte: Demos, Osservatorio sul Nord Est, Gennaio 2013 (Base: 1000 casi) 8

COME NUTRE I SUOI ANIMALI Per quanto riguarda l alimentazione dei suoi animali, lei? (valori percentuali tra coloro che hanno animali Nord Est) In parte mangiano avanzi e in parte dà loro cibo confezionato per animali 46.4 Compra solo cibo specifico nei supermercati o nei negozi specializzati 41.8 Li nutre solo con gli avanzi dei suoi pasti 3.8 Cucina per loro le stesse cose che mangia lei 7.9 Fonte: Demos, Osservatorio sul Nord Est, Gennaio 2013 (Base: 1000 casi) 9

SOLO ANIMALI? Rispetto al suo animale, lei direbbe che (valori percentuali tra coloro che hanno animali Nord Est) Sono parte integrante della famiglia: ci parla, li coccola, ecc 60.6 Li tratta con rispetto, ma restano sempre degli animali: non li umanizza 39.4 Fonte: Demos, Osservatorio sul Nord Est, Gennaio 2013 (Base: 1000 casi) 10

IL PROFILO Rispetto al suo animale, lei direbbe che (Valori percentuali tra coloro che hanno animali in base ai settori indicati) Sono parte integrante della famiglia: ci parla, li coccola, ecc Li tratta con rispetto, ma restano sempre degli animali: non li umanizza TUTTI - Nord Est 60.6 39.4 15-24 anni 72.8 27.2 25-34 anni 75.0 25.0 Classe d età Genere Categoria socioprofessionale 35-44 anni 57.8 42.2 45-54 anni 50.7 49.3 55-64 anni 54.4 45.6 65 anni e più 59.0 41.0 Uomini 60.4 39.6 Donne 60.8 39.2 Operaio 61.0 39.0 Tecnico, impiegato, funzionario Imprenditore, lav. autonomo 53.6 46.4 71.9 28.1 Libero professionista 68.7 31.3 Studente 67.2 32.8 Casalinga 57.0 43.0 Disoccupato 53.6 46.4 Pensionato 60.8 39.2 Fonte: Demos, Osservatorio sul Nord Est, Gennaio 2013 (Base: 1000 casi) 11