Solai in legno di design e pareti portanti ecosostenibili

Documenti analoghi
Solai e Pareti Portanti Ecosostenibili in Legno CATALOGO TECNICO

Solai e Pareti Portanti di legno senza colle CATALOGO TECNICO

Solai e Pareti Portanti di legno senza colle CATALOGO TECNICO

Catalogo tecnico TAVEGO

Pannello per Solai TAVEGO STACK-B. Scheda tecnica

Nail Laminated Timber

Elementi strutturali di legno senza colle

Ricerca e Sviluppo: test di laboratorio in collaborazione con le Università Vincitori del Premio per l Innovazione 2016

edifici residenziali in legno su misura materiali naturali ed ecocompatibili case ad alte prestazioni energetiche la ricerca e l innovazione

SCHEDA CARATTERISTICHE TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO. serie REVSTONE

PRESENTAZIONE SISTEMA BBS XLAM

TRAVI DUO/TRIO ESTETICA E STABILITÀ DI FORMA IN UN BINOMIO PERFETTO.

Materiale Xlam e costruzioni in legno

Soluzioni a basso impatto ambientale per il retrofit edilizio

Il Benessere è di Casa

OFFICINE GREEN BUILDING

certificazione della sostenibilità in edilizia, negli impianti e nel controllo dei processi industriali un esempio

Linea LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

S M A R T H O U S E SMART HOUSE - Edilgreen Solution sa In col aborazione con: arch. C. Guerretta - arch. M. De Lazzari

19 NOVEMBRE 2010 BOLOGNA LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA. Iris Visentin LEED AP BD+C. Sommario

ELEMENTI PER SOLAIO IN LAMELLARE

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale

Spesso le cose all'apparenza più semplici sono le più difficili. Light, esclusiva SAIB, è un innovativo pannello

_ECOSOSTENIBILITÀ ED EFFICACIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN LEGNO. Arch.Michael Obermair

PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE).

Il servizio di Mappatura

Fibre di legno: un isolante termico naturale

1 Lastre per interni 2 Struttura metallica 3 Pannello in lana di roccia FIBRANgeo

I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE

SOLUZIONI con SISTEMI a SECCO SINIAT per la PROTEZIONE al FUOCO. 18 Novembre 2014 Sala conferenze Fiera di Forlì

PRODUZIONE PANNELLI IN LEGNO COIBENTATI

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

!"#$%&%'()*+"&*&"'$% MATERIALI, SISTEMI COSTRUTTIVI, REQUISITI

grandi pannelli portanti in legno autoportanti su luci da 4 a 12,5 metri coibentati fonoisolanti fonoassorbenti resistenti al fuoco R min

Edifici legno: presente e futuro

PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA

35 anni di attività nella realizzazione

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

C L U B H O U S E CLUB HOUSE - Edilgreen Solution sa In col aborazione con: arch. C. Guerretta - arch. M. De Lazzari

Indice La nostra storia Artigianalità del prodotto 06 Normative e Certificazioni 08 Bio laterizio 10 Schede Prodotto 12

ARCA IL MARCHIO TRENTINO PER LA FILIERA DELLE COSTRUZIONI IN LEGNO. Abitare Sostenibile Esperienze a confronto

Costruiamo la tua casa come piace a te.

ARCA IL MARCHIO TRENTINO DI QUALITA DELL EDILIZIA IN LEGNO

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI

Sostenibilità in edilizia : inquinamento del sottosuolo intrusione di vapori radioattività indoor e dei materiali

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria.

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

Soluzioni Antisfondellamento

h h h h.3

TECNICA DELLE COSTRUZIONI CON IL SISTEMA EMMEDUE

MURATURA ARMATA Un alternativa alle strutture in cemento armato, in conformità con D.M. 14 gennaio 2008

ABITARE LA NATURA UN PAVIMENTO VIVO, UN PAVIMENTO CHE HA FUTURO

EXPO CASA MARZO. speciale CONVEGNI CASA. Palazzo Congressi Boario T. - BS-

SILVER.

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni

L EVOLUZIONE DELLA TRADIZIONE TRENTINA

SISTEMI DI CERTIFICAZIONE LEED E GBC: IL CONTRIBUTO DELLA LANA DI ROCCIA CREATE AND PROTECT

Rigips Duo Tech. Doppia protezione dal rumore in un batter d occhio. Rigips

IL GREENBUILDING PROTAGONISTA SUI GRANDI QUOTIDIANI NAZIONALI

PANNELLI PARETE PANNELLI COIBENTATI

Thermo Lux. Lana di roccia - Policarbonato. Sistema a secco di isolamento a cappotto colorato

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

da generazioni 100% vero made in italy

ddf Company ddf LAM ddf ddf MASSELLO&CURVATO ddf ddf ddf ARCHI ddf ARCHI ddf

COSTRUIRE CON IL LEGNO

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

Il servizio mappatura prodotti rispetto allo standard LEED e il database greenmap

Decreto Ministeriale del 16/02/2007. Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione.

Mario Marra CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE

INFISSI. calke.it. calke.it

SOLAI IN CALCESTRUZZO

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

Greycicle. Riciclare per isolare. Gruppo

LA TECNICA BIO LAM ANCHE SU MISURA PARTICOLARE RIVESTIMENTO INTERNO DELLE PARETI

PARETI ESTERNE. Parete ventilata + LANA DI VETRO 9 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA

SISTEMA HALFEN PER RIPRESE DI GETTO HBT HBT 06-IT. Omologato secondo DIN :

COSMOS B LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI. rev

Solai intermedi L05 1

NOVATOP ACOUSTIC Documentazione tecnica.

Hilti Seismic Academy

FRAIS260 Bifamiliare. Due famiglie in una confortevole modernità CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

Isolamento a cappotto protetto

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI

Migliora la vita. Applicazione rapida. Benessere immediato. Rispetto per l ambiente. Vantaggioso. Isolante termico in fibra di cellulosa. dal.

Possibili linee di evoluzione del sistema foresta-legno in relazione alle innovazioni di processo e di prodotto

Norme in Vigore. pag. 1/6

ARCA 3.00 VERSO UN MERCATO SOSTENIBILE CERTIFICARE UN EDIFICIO ARCA LA SCUOLA DI SAN MICHELE ALL ADIGE (TN)

GBC Historic Building

Intonaco Antincendio per spruzzatura

MARLEGNO Company Profile

Servizio Facility e Energy Management U.O. PATRIMONIO PROGETTAZIONE ESECUTIVA RELAZIONE SUI MATERIALI

TECNOLOGIA DEL CALORE PANNELLO RADIANTE A PARETE E SOFFITTO PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA E INVERNALE

L isolamento termico a doppia efficacia e a zero spessore

Transcript:

2017

Solai in legno di design e pareti portanti ecosostenibili

L origine del nome Tavego. Nomen, omen. I latini dicevano che già nel nome è scritto un destino. Il vocabolo Tavego nasce dalla contrazione di due parole: Tavola ed Ego. Il legno (tavola), elemento originario e puro, si fa elemento costruttivo e produce benessere per l individuo (ego).

Ecosostenibilità Marlegno utilizza unicamente legname proveniente da foreste certificate PEFC, quale garanzia di una gestione boschiva rispettosa dei requisiti di biodiversità, sviluppo della filiera economica, capacità di rinnovazione e mantenimento delle funzioni biologiche. Inoltre il legno è un materiale estremamente vantaggioso per la sostenibilità in quanto è un vero e proprio magazzino di anidride carbonica: ogni metro cubo può sottrarre all ambiente fino a 2 tonnellate di CO 2. Materia prima locale Marlegno offre la possibilità di realizzare le proprie strutture con materia prima legnosa proveniente da foreste italiane il più possibile vicine al centro di lavorazione. In questo modo contribuisce allo sviluppo della filiera economica locale e riduce drasticamente i costi energetici legati al trasporto.

Salubrità Tavego è un sistema costruttivo innovativo e vantaggioso per gli ambienti interni: l assenza di collanti sintetici per l assemblaggio dei pannelli determina una migliore condizione di salubrità all interno degli edifici grazie alla mancanza di alcuni prodotti nocivi come la formaldeide o similari. Prefabbricazione La produzione di Tavego richiede solo connessioni meccaniche con elementi lignei o metallici effettuate per mezzo di attrezzature semplici e a bassissimo consumo energetico (per esempio non vengono utilizzate presse per l attivazione dei collanti). L utilizzo di elementi prefabbricati permette inoltre di aumentare i controlli di qualità in azienda e di trasformare il sito di costruzione in semplice sito di assemblaggio, riducendo le operazioni in loco e le tempistiche.

Solai di design I solai strutturali della linea Tavego sono composti da elementi prefabbricati costituiti da travetti in legno affiancati ed uniti con connessioni di tipo meccanico. Lo studio di particolari profili, abbinato alle qualità estetiche del materiale naturale, ha reso i nostri solai dei veri e propri elementi di design made in Italy.

Solaio D-lam travetti in legno connettori in legno Solaio N-lam travetti in legno viti in acciaio Solaio P-lam travetti in legno barre in acciaio

I nostri profili di design*... Classico Smussato Scanal Alternato A Alternato B Alterna *Design brevettato - nr. 402017000009233

ato Tondo Grecato to C Inserti Cor-ten Onda

Pareti portanti Le pareti portanti della linea Tavego sono composte da elementi prefabbricati costituiti da travetti in legno affiancati ed uniti con connessioni di tipo meccanico. L assenza di colle rende le nostre pareti la perfetta alternativa bio ai classici sistemi costruttivi in legno. Differenti strati di irrigidimento sono abbinabili alla struttura lignea.

Parete Stack-G travetti in legno lastre in fibrogesso Certificata REI 60 * *Test effettuato presso il laboratorio CSI spa secondo le modalità definite dal D.M. del 16 febbraio 2017

Parete Stack-W travetti in legno perline in legno

Parete Stack-O travetti in legno pannelli OSB

Biocompatibilità Solai e pareti Tavego possiedono ottime caratteristiche di biocompatibilità: La materia prima è certificata PEFC; Possibilità di utilizzare legno proveniente al 100% da foreste italiane; La presenza di connessioni meccaniche garantisce una maggior salubrità; I pannelli sono prefabbricati e modulari, semplici da smontare e possono essere riutilizzati o riciclati al 100%. Ogni metro cubo di pannello Tavego può sottrarre all ambiente fino a 830 kg di CO 2. Acustica Dati tecnici I pannelli per solai Tavego, grazie alla loro massa e alla particolarità di forma e disposizione dei travetti, rappresentano un ottima soluzione per il miglioramento del comfort acustico negli ambienti interni. Ritiro e Rigonfiamento I pannelli per pareti e solai in legno sono in genere sensibili alle variazioni di umidità del legno, detta Moisture Content (MC), le quali provocano rigonfiamenti e restringimenti sensibili nel pannello. Una variazione di MC del legno dell 1% comporta, per questa tipologia di elementi, una variazione dimensionale attorno allo 0,26%. Per questi motivi, se negli ambienti interni non si è in grado di garantire umidità relative inferiori al 70% per temperature inferiori ai 18 C, è bene studiare, durante la fase di progettazione, soluzioni accuratamente dimensionate. T ( C) MC (%) U.R. (%) Variazione dell umidità del legno (MC) in funzione delle condizioni ambientali di temperatura T ( C) e umidità relativa U.R. (%). [Fonte: Wood Handbook 2010].

Solai di design Tavego Tipo di legno Abete rosso, Abete bianco PEFC Spessore solaio da 120 a 240 mm Classe di resistenza C 24 UNI 11035-2003 Umidità del legno 12% (+/- 2%) Dato relativo alla consegna fornitura Densità apparente 480 kg/m 3 Reazione al fuoco classe D-s2 d0 EN 13501-1 Velocità di combustione 0,8 mm/min EN 1995-1-2 CO 2 Immagazzinata 830 Kg/m 3 (1.730 Kg/t) Pareti portanti Tavego Tipo di legno Abete rosso, Abete bianco PEFC Spessore parete da 100 mm Classe di resistenza C 24 UNI 11035-2003 Umidità del legno 12% (+/- 2%) Dato relativo alla consegna fornitura Densità apparente 480 kg/m 3 Reazione al fuoco classe D-s2 d0 EN 13501-1 Velocità di combustione 0,8 mm/min EN 1995-1-2 CO 2 Immagazzinata 848 Kg/m 3 (1.767 Kg/t) PREDIMENSIONAMENTO SOLAI TAVEGO Calcolo della lunghezza massima della campata in funzione del carico e dello spessore del solaio (f=l/300) Altezza Carico q [kn/m 2 ] solaio [mm] 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00 4,50 5,00 5,50 6,00 6,50 7,00 7,50 120 4,9 4,6 4,3 4,1 3,9 3,8 3,6 3,5 3,4 3,3 3,2 3,1 140 5,6 5,3 5,0 4,7 4,5 4,4 4,2 4,1 4,0 3,9 3,8 3,7 160 6,4 6,0 5,6 5,4 5,1 5,0 4,8 4,7 4,5 4,4 4,3 4,2 180 7,1 6,6 6,3 6,0 5,8 5,5 5,4 5,2 5,1 4,9 4,8 4,7 200 7,7 7,3 6,9 6,6 6,3 6,1 5,9 5,8 5,6 5,5 5,3 5,2 220 8,4 7,9 7,5 7,2 6,9 6,7 6,5 6,3 6,1 6,0 5,9 5,7 240 9,1 8,6 8,1 7,8 7,5 7,3 7,0 6,8 6,7 6,5 6,4 6,2

Leed compliance Il sistema di certificazione LEED, Leadership in Energy and Environmental Design, è un sistema di certificazione che indica i requisiti per la progettazione, costruzione e gestione di edifici ambientalmente sostenibili, sia dal punto di vista energetico che dal punto di vista del consumo di tutte le risorse ambientali coinvolte nel processo di realizzazione. priorità regionale gestione delle acque sostenibilità del sito qualità ambientale interna energia e atmosfera materiali e risorse innovazione nella progettazione Il sistema di rating LEED si struttura in 7 sezioni organizzate in prerequisiti e in crediti. I prerequisiti di ogni sezione sono obbligatori affinchè l intero edificio possa venire certificato; i crediti possono essere scelti in funzione delle caratteristiche del progetto. Dalla somma dei punteggi dei crediti deriva il livello di certificazione ottenuto.

È quindi importante che i prodotti che compongono l edificio mostrino con la massima trasparenza la propria conformità ai criteri di rating LEED e i contributi che possono apportare per la soddisfazione dei crediti richiesti. La mappatura Tavego Marlegno, da sempre attenta alle innovazioni in materia di sostenibilità, per consentire ai progettisti di sviluppare al meglio i loro progetti in tal senso, ha eseguito la mappatura dei prodotti Tavego grazie alla consulenza di QualityNet (Advisor specializzato in certificazioni). QualityNet ritiene che Tavego possa contribuire al conseguimento dei seguenti crediti di certificazione LEED : LEED Credito Titolo Area Punti EA p 2 Minimum Energy Energia e performance Atmosfera Obbligatorio EA c 2 Optimize Energy Energia e performance Atmosfera Da 1 a 18 Building product MR c 3 disclosure and optimization - sourcing of Materiali e Risorse Da 1 a 2 V4 raw materials MR c 5 Construction and demolition wast Materiali e Risorse Da 1 a 2 management Pilot Credit Legal wood Pilot Credits 1 punto IAQ c 2 Low-emitting materials Qualità Ambientale Interna Da 1 a 3 GREEN COMPLIANT PRODUCT G R E E N i T O P contributes to SSP1,EAP2,EAC2,MRC3,MRC5 IT02QN 160805 IAQC2,Pilot Credit Legal Wood v4

Realizzazioni

BOLGARE (BG) Via delle Industrie, 14 Tel. 035.4423768 - Fax 035.4499432 www.marlegno.it - info@marlegno.it Tavego : Elementi di Bioarchitettura