II FOCUS di PEDIATRIA

Documenti analoghi
III FOCUS di PEDIATRIA

IV FOCUS di PEDIATRIA

APRILE/DICEMBRE INCONTRI MONOTEMATICI MENSILI dalla teoria alla pratica

IV FOCUS di PEDIATRIA

V FOCUS di PEDIATRIA

IV GIORNATA DI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA PEDIATRICA. Benevento marzo Auditorium Seminario Arcivescovile Viale degli Atlantici, 69

SIMEUP NOVITA IN ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA PEDIATRICA: III CORSO FORUM D AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA E PEDIATRIA D URGENZA ED EMERGENZA

XIII CONVEGNO DI MEDICINA E SANITÀ PUBBLICA PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI ASSISTENZIALI OSPEDALE TERRITORIO. Dr. ssa ADRIANA SORRENTINO

6 Congresso Pediatria&Innovazione

7 Congresso Pediatria&Innovazione

7 Congresso Pediatria&Innovazione

SIMEUP TOSSICOLOGIA CLINICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

Corso di Simulazione Computerizzata per la gestione dell emergenza in Sala Parto

2 Corso FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA TEORICO PRATICO

Presidente Iride Dello Iacono. Responsabili Scientifici Antonella Casani Carmen Verga GENNAIO 2016

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA

UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO...in Calabria

Ore 16,00 Esercitazioni pratiche con istruttori F. M. BIASI - D. CAGLIOTI G. CALOGERO - M. TESCIONE - A. ZEMA. Ore 19,00 Post Test

Convegno Congiunto SIRM

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato

L OCCHIO DEL BAMBINO 2016

Hotel Royal Continental

FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

Con il Patrocinio di. 23marzo 14dicembre2016. Castellammare di Stabia. Journal Club Enrico Prisco: Percorsiintegrati. Diagnostico-Terapeutici

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

Introduzione Le cadute nell anziano costituiscono una evenienza frequente. Il costante e progressivo invecchiamento della popolazione, più evidente in

lunedì 30 SeTTeMBRe ESERCITAZIONI TEORICO-PRATICHE S. Miano, O. Vitelli, R. Castaldo, M. Cecili, A. Tabarrini

VIII FOCUS di PEDIATRIA INCONTRI MONOTEMATICI MENSILI

ECOGRAFIA POLMONARE PEDIATRICA IN PRONTO SOCCORSO

Il Bambino, il Medico ed i Genitori in associazione: l equilibrio ideale tra medicina e solidarietà

L OCCHIO DEL BAMBINO 2016

IL PASSAGGIO DI CONSEGNE DALL OSPEDALE AL TERRITORIO: IL NEONATO CON CARDIOPATIA CONGENITA

E stato richiesto il patrocinio IPASVI

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

1 Congresso Regionale della SIAIP

II VCongresso. di Neonatologia e Pediatria BAMBINI CON BISOGNI SPECIALI: GENITORIALITÀ E RETE ASSISTENZIALE dicembre

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

L'universo dell'ostruzione

2 Corso di Aggiornamento in Nefrologia per Medici di Medicina Generale

1 Corso Teorico Pratico su Organizzazione e gestione di una Banca del Latte Umano Donato Vicenza, 12 maggio 2017

Con il patrocinio di: SIMRI Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili. SIN Società Italiana di Neonatologia

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

Hotel Nhow Milano MILANO, NOVEMBRE a Edizione. Presidente LUCA BERNARDO. Coordinatore Scientifico SALVATORE BARBERI

Corso di accreditamento in lipidologia pediatrica

NEUROPSICHIATRIA PRATICA PER IL PEDIATRA BENEVENTO. con il patrocinio di: SINPIA ORDINE PROVINCIALE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI BENEVENTO

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

Corso di aggiornamento Hands On sulla dialisi peritoneale

Milano, 24 ottobre 2014

IL LATTANTE CRITICO. 10 FEBBRAIO 2010 Aula Magna - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Viale Allegri, 9- Reggio Emilia

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013

CORSO DI PH-IMPEDENZOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia

Corso di Aggiornamento in Pneumo

INCONTRI CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Giornate Pediatriche Meridionali 2009

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

REAL LIFE IN TEMA DI: TERAPIA DELLE RINITI, ASMA e BPCO. 8 a EDIZIONE FEBBRAIO 2016 VIETRI SUL MARE (SA) CENTRO CONGRESSI LLOYD S BAIA HOTEL

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

GLICEMIA. Diabete Mellito: NON SOLO ESPERTI A CONFRONTO. Ancona, Giugno Hotel Excelsior La Fonte

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

DIAGNOSTICA EMATOLOGICA DI LABORATORIO: MORFOLOGIA, TECNOLOGIA E WORK - FLOW. Con il Patrocinio di:

Corso di aggiornamento interdisciplinare sul paziente critico in terapia intensiva

BERGAMO PEDIATRIA. 8 Ottobre 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo. Coordinamento Scientifico Leo Venturelli

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

Attualità in tema di malattia celiaca

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

7-8 febbraio 2014 Centro Congressi Novara Banca Popolare di Novara Via Negroni 11 Novara

CORSO AVANZATO SULLE MALATTIE RARE DEL METABOLISMO. Aula Consiliare Comune di Pantelleria ottobre 2017

MALATTIA DI ANDERSON-FABRY E CARDIOMIOPATIE SU BASE GENETICA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO

Focus Pediatriæ Allergologia, pneumologia e non solo...

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

NAPOLIPEDIATRIA. Presidenti: Laura Perrone, Annamaria Staiano, Anna Maria Minicucci PEDIATRIA A NAPOLI

Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE Coordinatore Scientifico.

Corso di Aggiornamento in Pneumo

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE RIMINI. 2 maggio 2016 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

LA DEPURAZIONE EXTRACORPOREA IN UTI

MALATTIA DI ANDERSON-FABRY E CARDIOMIOPATIE SU BASE GENETICA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

QUALITÀ ANALITICA IN LOMBARDIA: AGGIORNAMENTI IN TEMA DI CONTROLLO DI QUALITÀ INTERNO E DI VALUTAZIONE ESTERNA DELLA QUALITÀ

CORSO TEORICO-PRATICO AVANZATO

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

L Ipertensione Polmonare

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di: Programma avanzato

l ALLERGOLOGIA per il PEDIATRA del TERZO MILLENNIO CORSO di ALLERGOLOGIA ed IMMUNOLOGIA PEDIATRICA

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO V EDIZIONE: 3-4 marzo 2015 Crediti ECM in aggiornamento

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

con il patrocinio di 6 A EDIZIONE URGENZE - EMERGENZE IN NEONATOLOGIA: ESERCITAZIONI TEORICO-PRATICHE CON SIMULAZIONE

I COSTI DELLE INFEZIONI

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

Transcript:

Ospedale Sacro Cuore di Gesù FATEBENEFRATELLI Benevento U.O.C. di PEDIATRIA NEONATOLOGIA - UTIN II FOCUS di PEDIATRIA INCONTRI MONOTEMATICI MENSILI la gestione della prima emergenza con PBLS-D MARZO - DICEMBRE 2011 Centro Congressi Ospedale Sacro Cuore di Gesù FATEBENEFRATELLI - Benevento

MISSION Considerando la buona riuscita della formula di progetto formativo ottenuta nello scorso anno, si intende riproporre anche per l'anno 2011 gli Incontri Monotematici Mensili presso l Ospedale Fatebenefratelli di Benevento, per affrontare ed approfondire questa volta La gestione della prima emergenza. Gli incontri, secondo consuetudine, avranno carattere informale, tipo tavolarotonda, permettendo l iscrizione di un numero limitato di colleghi (40 medici e 20 infermieri) motivati e desiderosi di approfondire questi argomenti. Prima di ogni incontro a tutti gli iscritti verrà fornita recente bibliografia in modo da consentire un preventivo approfondimento delle tematiche poi trattate dagli esperti, i quali si atterrano al seguente schema espositivo: 1. inquadramento clinico iniziale 2. segni e sintomi clinici rilevanti 3. esami biologici e strumentali 4. diagnostica differenziale 5. monitoraggio clinico e strumentale 6. farmaci e modalità di somministrazione 7. aspetti medico-legali (corretta compilazione della cartella). Da questo schema risulta evidente il risalto che deve essere dato alla PRATICITÀ clinica, diagnostica e terapeutica, sì da consentire un approccio all emergenza corretto ed in sicurezza prima dell eventuale ricovero o trasferimento. Alla fine di ogni incontro ciascun relatore metterà a disposizione le slide presentate per favorire un successivo ulteriore approfondimento. Eventuali dubbi ed ulteriori quesiti, inoltre, potranno essere sottoposti ai relatori, nei giorni successivi, utilizzando l apposita rubrica Ancora una domanda. A cura dell organizzazione sarà poi stilata una procedura diagnostico-terapeutica per ogni argomento trattato. Inoltre, al fine di dare una valenza ancora più pratica ai Focus, tutti gli iscritti effettueranno il corso di Pediatric Basic Life Support and Defibrillation, secondo le nuove linee-guida, con esame finale. I partecipanti potranno intervenire presentando anche casi clinici o esperienze personali per ogni argomento trattato. La Segreteria Scientifica

1 focus MARTEDI 22 MARZO 2011 SALUTI Fra Angelico BELLINO Superiore Ospedale FBF Benevento Giovanni CAROZZA Direttore Amministrativo Ospedale FBF Benevento Adriana SORRENTINO Direttore Sanitario Ospedale FBF Benevento Gennaro VETRANO Direttore UOC Pediatria-UTIN Ospedale FBF Benevento IL TRIAGE PEDIATRICO presenta e modera Flavio QUARANTIELLO Organizzazione del PS e dell ambulatorio nell emergenza pediatrica Gianni MESSI (Trieste) Triage e carichi di lavoro in PS I Gennaro VETRANO (Benevento) La formazione nel triage pediatrico I Battista GUIDI (Modena) Scenari interattivi I Barbara CANTONI (Milano) Nicola CICCHELLA I Paolo SIANI I Salvatore VENDEMMIA I Linda VOLPE PROGRAMMA 2 focus MARTEDI 19 APRILE 2011 FLUIDOTERAPIA E DISELETTROLITEMIA presenta e modera Giuseppe FURCOLO L equilibrio idro-elettrolitico e le ineludibili interrelazioni fra i sistemi omeodinamici Francesco SGAMBATO (Benevento) Disidratazione I Orazio GENOVESE (Roma) Ipo-iper (Na K Ca Mg glicemia) I Marco PIASTRA (Roma) Andrea CAPACCHIONE I Antonio CORRERA I Dario IAFUSCO I Carmine PECORARO

3 focus MARTEDI 24 MAGGIO 2011 SHOCK presenta e modera Maria MAJORANA Approccio al bambino in stato di shock I Marcella GAFFURI (Verona) Sepsi e shock settico I Paolo BIBAN (Verona) Maria CALANDRA I Antonella CASANI Roberto CINELLI I Corrado DE LIPSIS I Luigi ORFEO 4 focus MARTEDI 14 GIUGNO 2011 EMERGENZE RESPIRATORIE presenta e modera Maria Giovanna LIMONGELLI Approccio al bambino con problemi respiratori ed O2-terapia Luigi LANGELLA (Pozzuoli) Asma acuto I Iride DELLO IACONO (Benevento) Urgenze respiratorie I Fulvio ESPOSITO (Napoli) Alfredo BOCCACCINO I Michele MIRAGLIA DEL GIUDICE I Brunello PEZZA Francesco SAITTA I Claudio SIMEONE

5 focus MARTEDI 13 SETTEMBRE 2011 EMERGENZE CARDIOLOGICHE presenta e modera Alfredo DE SIMONE Approccio al bambino con problemi cardiaci ed algoritmo dell arresto Andrea MANZI (Pozzuoli) Urgenze aritmiche I Rodolfo PALADINI (Napoli) Urgenze nelle cardiopatie Maria Giovanna RUSSO (Napoli) Giovanni MOSCATIELLO I Ciriaco PEDICINI I Renato SANSONE Bernardo SARUBBI I Bruno VILLARI 6 focus MARTEDI 11 OTTOBRE 2011 EMERGENZE NEUROLOGICHE presenta e modera Maria Brigida PASQUARIELLO Alterazione dello stato mentale e coma I Luca TORTOROLO (Roma) Convulsioni e stato di male I Silvia PULITANÒ (Roma) Antonio CAMPA I Elvio DE BLASIO I Antonio MARTUCCI Felice NUNZIATA I Massimo UMMARINO

7 focus MARTEDI 15 NOVEMBRE 2011 EMERGENZE EMATOLOGICHE presenta e modera Maria SELLITTO Urgenze trasfusionali (anemia, piastrinopenia, CID) I Vincenzo POGGI (Napoli) Urgenze nelle emoglobinopatie I Silverio PERROTTA (Napoli) Maria CUSANO I Nicola MARRONE I Domenico PARENTE I Luciano PINTO 8 focus MARTEDI 13 DICEMBRE 2011 TOSSICOLOGIA SITUAZIONI PARTICOLARI DI EMERGENZA presenta e modera Luigi Maria PILLA Tossicologia I Antonio VITALE (Avellino) Elettrocuzione, ipo e iper-termia, colpo di calore, semiannegamento, ustioni Giovanni CARDONI (Ancona) Beatrice LOPARDO I Emilio PIANESE I Enrico RISOLO I Nunziatina SORICE Test finale e chiusura dell evento 9 focus 28 GIUGNO I 12 LUGLIO I 20 SETTEMBRE PBLS-D (a gruppi di 20) istruttori F. QUARANTIELLO I R. RABUANO I G. FURCOLO M.B. PASQUARIELLO I L. PILLA I A. BOCCHINO I P. ERRICO (09.00/18.00)

INFO IDEAZIONE SCIENTIFICA Giuseppe FURCOLO Maria MAJORANA Flavio QUARANTIELLO SEGRETERIA SCIENTIFICA Luigi M. PILLA Flavio QUARANTIELLO M. Brigida PASQUARIELLO Giuseppe FURCOLO Maria MAJORANA Alfredo DE SIMONE M. Giovanna LIMONGELLI Maria SELLITTO con il contributo di Gennaro VETRANO M. Evita FALATO Iride DELLO IACONO Carlo PARENTE Elziario VARRICCHIO Raffaello RABUANO SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Piazza Ponzio Telesino 1 - Benevento tel 0824 50631-389 1799222 fax 0824 1730183 stefaniadevita@gmail.com www.beneventi.altervista.org E.C.M. Il Focus è inserito tra i progetti di Educazione Continua in Medicina, Provider Fatebenefratelli. PARTECIPAZIONE AL CORSO PER 40 Medici (Pediatria, Anestesia e Rianimazione, Medicina d'urgenza, 118) 20 Infermieri QUOTA DI ISCRIZIONE Medici euro 500 (IVA compresa) Infermieri euro 120 (IVA compresa) LA QUOTA COMPRENDE Preventivo invio di recente bibliografia Slide presentate durante l incontro Corso PBLS-D Coffee breaks Attestato di partecipazione Crediti ECM MODALITÀ D ISCRIZIONE Verificare la disponibilità dei posti contattando la segreteria Organizzativa. Compliare la scheda di iscrizione ed inviarla via fax o e-mail alla segreteria organizzativa unitamente alla copia di avvenuto pagamento. Saranno confermate unicamente le iscrizioni per le quali sia pervenuto il pagamento. La conferma avverrà a mezzo posta elettronica.

INFO Come raggiungere la sede congressuale In auto: Autostrada Napoli-Bari uscita Benevento. Proseguire per circa km 12 uscita Benevento Ovest (anche per chi proviene dalla superstrada Caianello-Telese). Seguire indicazioni per Centro-Stazione FS. Dal Piazzale della Stazione FS ha inizio il Viale Principe di Napoli, dove dopo 300 metri è situato l'ingresso dell Ospedale al civico 14/A. In treno: dalla Stazione FS di Benevento Centrale a piedi per 300 mt lungo il Viale Principe di Napoli. con il patrocinio di REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI BENEVENTO COMUNE DI BENEVENTO Ordine dei Medici Chirurghi ANMIRS e degli Odontoiatri di Benevento media press_puglianello (bn) SIMEUP