F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E



Documenti analoghi
Curriculum Vitae Ambra Santini. via di Campagna, 3, 50062, Dicomano, Firenze,Italia

F O R MA T O E U R O P E O

Federico Ferruzzi. Via Pincherle, Marghera (VE) Università IUAV di Venezia


F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Qualifica conseguita Maturità scientifica - corso sperimentale P.N.I. C.M con voto 100/100

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000. Direttore dell Ufficio Speciale Sviluppo Edilizio

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM PROFESSIONALE Dott. Ing. Antonella D Angelo (n Ordine degli Ingegneri - AP)

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ITCS PIERO CALAMANDREI. ANTEA PUBBLICITA srl. Agenzia di promozioni aziendali Collaborazione saltuaria Progettazione e realizzazione loghi aziendali

Daniele Stefano Bonomi

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Ing. Luigi Fontana INFORMAZIONI PERSONALI. Fontana Luigi Via Alessandro Manzoni n Erice (fraz. Casa Santa) - Trapani ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

FORMATO EUROPEO P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. dr. (Scienze Agrarie) Francesco Paolo INGRASSIA

Rossella Mondani 28 novembre 1966 Cat. D Area amministrativo gestionale Scuola Normale Superiore

F ORMATO EUROPEO ALLEGATO B INFORMAZIONI PERSONALI PIER PAOLO DE VALERIO VIALE DOLOMITI, PONTE NELLE ALPI (BL) ITALIANA

Scheda Curriculum Vitae

Calcagno Ingegneria Ing. A. Calcagno Ing. A. Mascaro Via Felicina Arenzano (GE)

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

MARIA GRAZIA DE MAIO 94 VIA UMBERTO I GALLICO M. - REGGIO CAL. m.demaio@regcal.it

Dott. Ing. Ingrid Bonino

Cristina Strinna Via Sant Efisio, Cagliari - Italia

dal al COMUNE DI MINERVINO MURGE (BT) AMMINISTRAZIONE PUBBLICA IN CORSO PROVINCIA DI BARLETTA-ANDRIA-TRANI

Indirizzo 10, Via G.Acerbis, 24022, Bergamo, Alzano Lombardo.

F O R M A T O E U R O P E O

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE (Classe Ingegneria Civile)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ELISABETTA RANIERI DOCENTE DI LINGUA E CULTURA INGLESE NELLA SCUOLA SECONDARIA II GRADO

F O R M A T O E U R O P E O

CONSIGLIO NAZIONALE GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Indirizzo C.f.

PUGLIA SEBASTIANA VIA DEI GERANI N 6, VALVERDE, CATANIA. puglia@lns.infn.it DOTTORE DI RICERCA IN INGEGNERIA FISICA

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R

LOIUDICE DOMENICA VIA S. BARBARA N RUVO DI PUGLIA (BA)

F O R M A T O E U R O P E O

ISTITUTO SUPERIORE STATALE REGINA ELENA VIA COLLEGIO PENNISI, 13 - ACIREALE - Cod. Fisc

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE DI MAURIZIO PERON

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

2008 Iscritto all Albo Regionale dei Certificatori energetici n.332

Università degli studi Federico II di Napoli

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Formato europeo per il curriculum vitae

Assessorato regionale BB.CC.AA. e E.P. _ Dipartimento BB.CC. Direzione di Palermo Tipo di impiego. Dipendente a tempo indeterminato

ROSSANA DE VITA INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Nazionalità Italiana Data di nascita 10 APRILE 1970 ISTRUZIONE E FORMAZIONE

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Francesco Napoli Via G. Rije, 66 cap Celico (CS)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome CULEDDU PIERO. Telefono Fax 06/ Data di nascita 07/06/1959

F O R M A T O E U R O P E O

Azienda Sanitaria territoriale pubblica del Sistema sanitario Nazionale. Governo Economico dell Azienda..

Responsabile dell Ufficio Orientamento. orientamento professionale.

F O R M A T O E U R O P E O

giovanna.corridoregmaii.com

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dal Febbraio 2014 ad oggi Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI)

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O

LUCIA LANDI ISTRUZIONE

DAMATO ALESSANDRA. POLIS engineering Srl. Istituto Europeo di Design, via Sciesa 4, Milano

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O

Buscema Francesco. BSCFNC82E09H163R

Nome Claudio Giannasi Indirizzo Via Bandinella, 20 Marzabotto (BO) Telefono mobile: Fax

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

G I O V A N N I D I R O S A A G R O N O M O

Docente di ruolo in anno di prova di matematica e fisica (classe di concorso A049) presso Liceo Scientifico Pitagora Roma via Tuscolana

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E DATI ANAGRAFICI Nome Indirizzo Pappatico Massimiliano Palazzo Municipale, Piazza Marconi 89016 Rizziconi (RC) Telefono 0966/5889225 C. F. PPP MSM 77C06 H224U E-mail urbanistica@comune.rizziconi.rc.it Nazionalità Italiana Data e luogo di nascita 06/03/1977 Reggio Calabria ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Settembre 1990 Luglio 1995 Nome e tipo di istituto di istruzione Liceo Scientifico Statale G. Marconi Palmi Titolo conseguito Diploma di Maturità Scientifica Voto finale 60/60 Date (da a) Novembre 1995 Maggio 2002 Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Facoltà di Ingegneria Titolo conseguito Laurea in Ingegneria Civile con Indirizzo Strutture (Laurea quinquennale V.O.) Voto finale 110 e lode/110 Tipo di tesi di laurea Sperimentale Titolo della tesi di laurea Analisi dinamica di elementi strutturali con dissipatori concentrati Insegnamento di riferimento della Dinamica delle Strutture tesi di laurea Elenco degli esami sostenuti Analisi Matematica I Geometria Fisica Generale I Chimica Disegno Analisi Matematica II Meccanica Razionale Fisica Generale II Fondamenti di Informatica I Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Economia ed Estimo Scienza delle Costruzioni Idraulica Fisica Tecnica Ambientale Tecnica ed Economia dei Trasporti Topografia Architettura Tecnica Tecnica delle Costruzioni Geotecnica Costruzione di Strade Ferrovie ed Aeroporti Elettrotecnica Acquedotti e Fognature 1

Dinamica delle Strutture C.I. di Teoria delle Strutture e Meccanica Computazionale delle Strutture Costruzioni in zona Sismica Fondazioni C.I. di Progetto di Strutture e Teoria e Progetto di Ponti Tecnica Urbanistica Sperimentazione, Collaudo e Controllo delle Costruzioni Inglese Date (da - a) Maggio 2009 Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Facoltà di Ingegneria Titolo conseguito Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Materiali e delle Strutture Voto finale - - - - Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Ricerca scientifica teorica e sperimentale nel campo dell ingegneria dei materiali e delle strutture. Analisi di sistemi e tecnologie avanzate per il controllo delle strutture sotto l azione del sisma. Indagini sperimentali finalizzate all Identificazione dei parametri che caratterizzano la risposta strutturale in caso di terremoto. Date (da a) Novembre 1990 Settembre 1997 Nome e tipo di istituto di istruzione Conservatorio di Musica F. Cilea di Reggio Calabria Titolo conseguito Diploma in Chitarra Classica Voto finale 9,50/10 Principali materie / abilità Strumento principale, Teoria e solfeggio, Storia della Musica, Armonia Complementare. professionali oggetto dello studio ABILITAZIONE PROFESSIONALE Data abilitazione Luglio 2002 Professione Ingegnere Esame di abilitazione presso l Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Voto finale 98/100 Albo n A2266 Albo degli Ingegneri della Provincia di Reggio Calabria Data di iscrizione 27/09/2002 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Ottobre 2002 Settembre 2004 (A.A. 2002-03 e 2003-04) Nome e indirizzo del datore di lavoro Facoltà di Ingegneria, Università Mediterranea di Reggio Calabria Tipo di azienda o settore Didattica universitaria Tipo di impiego Tutor dell area scientifico-disciplinare ICAR-08 Scienza delle Costruzioni Principali mansioni e responsabilità Svolgimento di esercitazioni in aula ed esercizitazioni di laboratorio a carattere applicativo presso il Laboratorio Ufficiale di Prove sui Materiali e sulle Strutture, ricevimento studenti, orientamento studenti Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da a) Gennaio 2003 Gennaio 2004 Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Dipartimento di Meccanica e Materiali, Facoltà di Ingegneria, Università Mediterranea di Reggio Calabria, Laboratorio Ufficiale di Prove sui Materiali e sulle Strutture Ricerca scientifica sperimentale e certificazione ufficiale nei campi della meccanica dei materiali e dell identificazione strutturale Collaborazione tecnico-professionale con mansioni di tecnico sperimentatore Esecuzione di prove meccaniche di laboratorio sui materiali da costruzione ed in situ sulle strutture, compilazione dei relativi rapporti di prova e certificazione ufficiale, mantenimento delle relazioni con il pubblico, organizzazione e supervisione del lavoro svolto dai tecnici di qualifica inferiore. Prove dinamiche d identificazione strutturale, modellazione agli elementi finiti (Adina,SAP2000), programmazione in linguaggio Matlab. 2

Date (da a) Marzo 2004 Settembre 2004 Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento di Meccanica e Materiali, Facoltà di Ingegneria, Università Mediterranea di Reggio Calabria, Tipo di azienda o settore Ricerca scientifica nei campi della meccanica dei materiali e delle strutture Tipo di impiego Collaborazione professionale finalizzata alla ricerca scientifica Principali mansioni e responsabilità Conduzione di una campagna di indagini teorico-sperimentali in merito all identificazione di parametri strutturali e di danneggiamento per strutture ad arco in muratura nell ambito del progetto di ricerca Prin 2003. Date (da a) Luglio 2002 Febbraio 2008 Tipo di azienda o settore Progettazione e direzione lavori di strutture antisismiche in c.a., c.a.p., acciaio, legno, muratura. Progettazione di strade. Progettazione di impianti. Consulenza catastale. Sicurezza dei lavoratori. Tipo di impiego Libero professionista Date (da a) Marzo 2008 Dicembre 2008 Tipo di azienda o settore Comune di Rizziconi (RC) Tipo di impiego Istruttore direttivo tecnico Responsabile dell Area Tecnica Urbanistica-Ambiente Date (da a) Da gennaio 2009 Tipo di azienda o settore Comune di Rizziconi (RC) Tipo di impiego Funzionario tecnico Responsabile dell Area Tecnica Urbanistica-Ambiente ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA Date (da a) Ottobre 2002 Ottobre 2003 Reggio Calabria, Programma Studio sull analisi modale complessa di strutture elastiche con smorzamento non classico. Messa a punto di tecniche numeriche finalizzate all analisi dinamica di strutture continue soggette all azione di dissipatori concentrati. Date (da a) Ottobre 2002 Ottobre 2003 Reggio Calabria, Laboratorio di Dinamica delle Strutture Programma Prove di identificazione dinamica su semplici strutture in materiale composito. Date (da a) Ottobre 2003 Settembre 2004 Reggio Calabria, Laboratorio Ufficiale di Prove sui Materiali e sulle Strutture Programma Indagini teorico-sperimentali in merito all identificazione di parametri strutturali e di danneggiamento per strutture ad arco in muratura in collaborazione con l Università degli Studi di Palermo. Date (da a) Ottobre 2003 Luglio 2006 Reggio Calabria, Laboratorio di analisi numerica Programma Modellazione del comportamento sismico di edifici a struttura intelaiata in campo non lineare e valutazione di vulnerabilità sismica di strutture intelaiate in calcestruzzo armato mediante analisi pushover in collaborazione con l Università degli Studi di Catania. Date (da a) Maggio 2005 Luglio 2006 Luogo ENEA, Ente per le nuove Tecnologie, l Energia e l Ambiente, Unità Tecnico-Scientifica Protezione e Sviluppo dell Ambiente e del Territorio, Tecnologie Ambientali (PROT), c/o le sedi 3

Programma di Arcoveggio (Bologna) e Casaccia (Cesano Romano) Collaborazione al progetto di ricerca finanziato dalla CE dal titolo: LESSLOSS - Risk Mitigation for Earthquakes and Landslides. Ricerca scientifica teorica e sperimentale nel campo dell ingegneria dei materiali e delle strutture. Analisi di sistemi e tecnologie avanzate per il controllo delle strutture sotto l azione del sisma. Indagini sperimentali finalizzate all Identificazione dei parametri che caratterizzano la risposta strutturale in caso di terremoto. Date (da a) Da Luglio 2006 Reggio Calabria, Programma Studio sulle tecniche di calcolo della capacità sismo-resistente di strutture dotate di dispositivi di dissipazione energetica. ATTIVITÀ DIDATTICA Date (da a) A.A. 2002-03, 2003-04, 2004-05 Luogo Facoltà di Ingegneria, Università Mediterranea di Reggio Calabria, via Graziella, 89060, Feo di Vito, Reggio Calabria Corso Corso di laurea in Ingegneria Civile ed Ingegneria dell Ambiente e Territorio Insegnamento Collaborazione didattica ai corsi di Scienza delle Costruzioni I, Scienza delle Costruzioni II e Dinamica delle Strutture. Date (da a) A.A. 2003-04 Luogo Facoltà di Ingegneria, Università Mediterranea di Reggio Calabria, via Graziella, 89060, Feo di Vito, Reggio Calabria Corso Corso di laurea in Ingegneria Civile (Laurea quinquennale V.O.) Insegnamento Correlatore delle tesi di laurea: Analisi pushover per la valutazione della vulnerabilità sismica di edifici in calcestruzzo armato (Tesi a carattere sperimentale - studente Dario Cribari); Analisi pushover per la valutazione della vulnerabilità sismica di edifici irregolari in calcestruzzo armato (Tesi a carattere sperimentale - studente Domenico Condelli). Insegnamento di riferimento: Scienza delle Costruzioni. PUBBLICAZIONI A. Santini, M. Pappatico, Analisi modale complessa di una trave in vibrazioni assiali con condizioni al contorno dissipative, atti del XVI Congresso AIMETA di Meccanica Teorica e Applicata, Ferrara, 9-12 settembre 2003. Contiene i contributi originali della tesi di laurea Analisi dinamica di elementi strutturali con dissipatori concentrati di M. Pappatico. Pol D. Spanos, G. Failla, A. Santini, M. Pappatico, Damage detection in Euler-Bernoulli beams via spatial wavelet analysis, Structural Control and Health Monitoring, John Wiley & Sons, 2006; 13:472-487. ISSN: 1545-2255 G. Failla, A. Santini, M. Pappatico, Spatial wavelet analysis of statically-loaded Euler-Bernoulli damaged beams, atti del XVII Congresso AIMETA di Meccanica Teorica e Applicata, Firenze, settembre 2005. Failla G., Santini A., Pappatico M. A closed-form spatial wavelet analysis for damage detection in statically loaded Euler-Bernoulli beams, atti della Third Internation Conference on Advances in Mechanical Engineering and Mechanics, ICAMEM 2006, Hammamet (Tunisia), 17-19 dicembre 2006. F. Nucera, M. Pappatico, A. Santini, Analisi statica non lineare di strutture intelaiate con dissipatori elasto-plastici, atti del convegno Materiali e Metodi Innovativi nell Ingegneria Strutturale, in onore del prof. Antonio La Tegola, Catania 4-6 luglio 2007. TITOLI Da Gennaio 2004 cultore degli insegnamenti afferenti al settore scientifico-disciplinare ICAR08 Scienza delle Costruzioni presso la Facoltà di Ingegneria dell Università Mediterranea di Reggio Calabria 4

PARTECIPAZIONE A CONVEGNI, CONGRESSI, CORSI DI AGGIORNAMENTO Date (da a) 9-12 Settembre 2003 Luogo Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Ferrara Attività XVI Congresso Nazionale dell AIMETA, Associazione Italiana di Meccanica Teorica ed Applicata Date (da a) 01 Dicembre 2003 Luogo Facoltà di Architettura, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Attività Conferenza del prof. Michele Jamiolkowski, La stabilizzazione della torre pendente di Pisa: un odissea durata dieci anni Date (da a) Aprile Luglio 2004 Luogo Ordine degli Ingegneri della Provincia di Reggio Calabria Attività Corso in materia di Sicurezza nei Cantieri di 120 ore ai sensi dell art. 10 comma 2 del Decreto Legislativo 494 del 14/08/1996 Date (da a) 7-11 Giugno 2004 Luogo Ordine degli Ingegneri della Provincia di Reggio Calabria Attività Corso di aggiornamento su La nuova normativa tecnica per le strutture in zona sismica Date (da a) 29 Giugno 2004 Luogo Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Catania Attività Giornata di Studio di Ingegneria Sismica Date (da a) 2-3 Luglio 2004 Luogo Sanremo, Hotel Londra, (organizzato dall Università degli Studi di Genova e dalla Provincia di Imperia) Attività Convegno Nazionale su Rischio sismico, territorio e centri storici Date (da a) 1-2 Ottobre 2004 Luogo Eucentre, centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica, Pavia Attività Corso breve di progettazione di strutture con isolamento sismico Date (da a) 3-4 Dicembre 2004 Luogo Eucentre, centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica, Pavia Attività Corso breve di Analisi non lineare di strutture in c.a. Date (da a) 22 Febbraio 2005 Luogo Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Messina Attività 1 workshop del C.I.Di.S (Centro Interuniversitario di Dinamica Strutturale teorica e sperimantale) dal titolo La dinamica delle strutture nella progettazione e nel monitoraggio del Ponte sullo Stretto Date (da a) 17-18 marzo 2005 Luogo Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma Attività GLIS (Gruppo di Lavoro Isolamento Sismico) dell ANIDIS (Associazione Nazionale Italiana di Ingegneria Sismica), Seminario ed Esposizione dal titolo Protezione sismica del patrimonio culturale mediante tecniche innovative. Date (da a) 7 9 giugno 2005 Luogo Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Catania Attività Seminario del prof. Anil K. Chopra dell Università della California, Estimatine seismic demands for performance-based engineering of buildings. 5

Date (da a) Settembre 2004 - Giugno 2005 Luogo Facoltà di Ingegneria dell Università Mediterranea di Reggio Calabria Attività Partecipazione alle attività del comitato organizzatore del Simposio Internazionale di Meccanica giugno 2005 Date (da a) 8-11 Luglio 2008 Luogo Facoltà di Ingegneria dell Università Mediterranea di Reggio Calabria Attività Mercea 2008, Conferenza internazionale di Ingegneria Sismica, in memoria del Terremoto di Messina e Reggio Calabria del 1908 CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI PRIMA LINGUA ALTRE LINGUE CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Italiano Inglese, Francese Buona conoscenza del computer in ambiente Windows Programmi del pacchetto Microsoft Office Disegno tecnico: Ambiente CAD Modellazione agli elementi finiti: SAP2000, Adina, CDS Linguaggi di programmazione: Matlab, Pascal, C++ Conoscenza delle macchine di laboratorio relative alle prove meccaniche sui materiali e sulle strutture. CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. Padronanza a livello professionale della tecnica e del repertorio della chitarra classica acquisita durante un periodo decennale di studio e perfezionamento svolto presso il Conservatorio di Musica F. Cilea di Reggio Calabria ed i corsi di perfezionamento dei maestri Bruno Battisti D amario, Alirio Diaz, Maurizio Colonna. Attività concertistica da solista ed in gruppo svolta in Calabria e Sicilia. Buona capacità vocale, esperienze di canto corale e direzione del coro. Padronanza delle principali tecniche di rappresentazione grafica. Data 01.01.2010 f.to ing. Massimiliano Pappatico 6