Dal dicembre 2008 ad oggi

Documenti analoghi
Fazzi Elisa Maria Via sant Invenzio n Pavia - Italia Telefono Fax

Dal dicembre 2008 ad oggi - Università di Brescia - Azienda ospedaliera di Brescia Settore: Sanità _ Università

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO. Nome Indirizzo Telefono Fax PEC Nazionalità Data di nascita

ROVENNI ELISABETTA Loc. Carcarello snc , Tarquinia,(VT). ITALIA

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

VIA FRANCINO, BRESCIA. Fax

MENCATELLI MARIA GLORIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Panigati Anna Rosa (ufficio)

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

MORETTI GIOVANNA. SETTORE PUBBLICO


F O R M A T O E U R O P E O

PEC


Ministero della Pubblica Istruzione

PERTICHINO MICHELE.

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

GENNAIO 2014 PATRONATO ACLI - MESSINA DICEMBRE 2013 A.S. DI PROMOZIONE SOCIALE PAIDEIA - PATRONATO ACLI

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso

Curriculum Vitae MARELLI GIUSEPPE

ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

Aprile Oggi Asl 1 Abruzzo Avezzano Sulmona - L Aquila

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ai sensi art. 46 del DPR 28/12/2000 n. 445)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cesaretti Graziano Data di nascita 18/01/1958. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

Università Federico II di Napoli- Facoltà di medicina

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

Mazzarella Luigi. Via Barberio n 1, 83031, ARIANO IRPINO (AV) - Italia MZZLGU78H06A489Z

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Studio legale che opera nell ambito del contenzioso civile e penale. In particolare, è specializzato in diritto amministrativo e diritto ambientale.


GILARDONI ALICE VIA SARDELLO 2, NOZZA DI VESTONE (BS) Telefono

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Indirizzo 4, VIA R. COLOMBO GALLARATE (VA) Telefono (+39) 335/

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GAROSI MANOLO VIALE ENZO MANGIAVACCHI, PIENZA (SI) ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI

Ospedale San Giovanni Battista di Foligno Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Via Massimo Arcamone Foligno (PG)

Tipo di azienda o settore Istituto Ospedaliero privato convenzionato

Curriculum Vitae Europass


FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI

Direttore U.O.C. Neonatologia-Terapia Intensiva Neonatale Laurea in Medicina e Chirurgia Specialità in Pediatria

Ingmar Angeletti.

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Dal 01/05/1992 al 16/06/2011 Ha lavorato presso il Reparto di Broncopneumologia dell'ospedale Eugenio Morelli Sondalo.

COLOMBINI ALBERTO. Titolare responsabile Iscritto all ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Brescia al n. 660


MARTA JAVARONE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Marta Javarone Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/ Fax

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. LUCIA CASTELLANI Pio Albergo Trivulzio

Coordinamento della Rete Intercultura Trento Provincia Autonoma di Trento

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Marco Mastrapasqua INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

curriculum formativo e professionale

F O R M A T O E U R O P E O


BIAGIO SCILLIA VIA MONTICELLO N. 10, C.A.P ENNA Tel. Catania Enna Fax Cellulare 347/ PEC

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, FIRENZE (FI)

AOU S. Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, Orbassano, Torino

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

F O R M A T O E U R O P E O

1989/1990. Philip Morris inc. Impresa internazionale commercio tabacchi. Attività di interprete per clienti stranieri; 1996/1999

ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) NOVEMBRE GIUGNO 2014

F O R M A T O E U R O P E O

Gian Piero Colombo. Comune di Canegrate (MI) - Area Servizi alla Persona Tel

OCCUPAZIONE DESIDERATA/SETTORE PROFESSIONALE: CHIRURGIA DELLA MANO, ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA SAN SEBASTIANO, BONATE SOTTO (BG) ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE. Nome PIER GIORGIO PIETROBONI.

ELVIRA PELLEGRINO Contrada Santa Maria Rodia Messina.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

FILIPPO ROSSI FANELLI Pavia Italiana Sapienza Università di Roma

Direttore UOC Medicina Legale e Risk Management Risk Manager Azienda USL Bologna Staff Direzione Strategica

Viale Gobio, 3, Mantova.

Gestione del rischio clinico, diminuzione dell errore e Patient Safety, Formazione e Operation Management nelle Aziende Sanitarie

Dicembre 2012 e in corso. ADECCO Formazione. Università degli Studi di Pavia. CGIL Toscana, SM ILE Agenzia Formativa di CGIL

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

IL SOTTOSCRITTO PAOLO PILOTTO DICHIARA PERTANTO CHE NON ESISTONO CAUSE DI INCOMPATIBILITÀ CON LA CARICA DI CONSIGLIERE PROVINCIALE

Indirizzo CPS/CRA Casalmaggiore (Cr) Telefono e Fax Cps.casalmaggiore@ospedale.cremona.it

CURRICULUM VITAE DEL GEOM. PAOLO POLLICITA

AUSL 6 Palermo. dal 01/09/09 ad oggi. ASP Palermo via G. Cusmano, Palermo

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Maria c/o ASST Spedali Civili di Brescia, Presidio Ospedale dei Bambini, U.O. di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza P.le Spedali Civili, 1 25123 Brescia Italia Telefono ++39 030 3995721 ++39 030 3995724 Fax ++39 030 3995725 E-mail neuropsichiatria.infanzia.adolescenza@asst-spedalicivili.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da - a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Dal dicembre 2008 ad oggi - Università degli Studi di Brescia - ASST Spedali Civili di Brescia Settore: Sanità Università Professore Ordinario Universitario, Dirigente medico. Direttore della U.O. Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza (Struttura Complessa) ASST Spedali Civili - Brescia Date (da - a) Dal 1987 al 1991 Assistente medico ospedaliero; dal 1991 ricercatore universitario, dal 1999 al dicembre 2008 professore associato di Neuropsichiatria Infantile presso l Università degli studi di Pavia e dirigente della struttura semplice Neurologia dello sviluppo e Neuroftalmologia dell età evolutiva presso la Neuropsichiatria Infantile dell IRCCS C. Mondino di Pavia. Dal 1 novembre 2004 al 31 ottobre 2007: Direttore della Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile e del Dipartimento di Clinica Neurologica e Psichiatrica dell età evolutiva dell IRCCS Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino di Pavia. Dal 2000 al 2008 Direttore del Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell età evolutiva dell Università degli Studi di Pavia. Dal 2007 al 2008 Presidente della Classe delle Lauree della Riabilitazione

presso l Università degli studi di Pavia. Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Università degli Studi di Pavia, Corso strada Nuova,65 27100 Pavia IRCCS C. Mondino- Via Mondino 2 Pavia fino al dicembre 2008 Settore: Università e Ricerca e Sanità Professore Universitario, Dirigente medico Direttore di dipartimento, Dirigente medico di struttura semplice e complessa, Direttore di Corso di Laurea, Presidente di Corso di laurea, Professore Universitario, Direttore di Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile. Dal settembre 2010 Direttore Scientifico della Residenza Biomedica della Fondazione Collegio Universitario S. Caterina Da Siena Pavia ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita 1969-1974 Liceo Classico Liceo Classico statale D. Manin di Cremona. Discipline umanistiche (letteratura storia filosofia, latino, greco), matematica / lingue straniere (inglese e francese) Diploma di maturità classica. Date (da a) Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita 1974-80: Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Pavia con 110/110 e lode 1980-84: Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile presso l Università degli Studi di Pavia con 50/50 e lode 1984-87: Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia dello sviluppo della vita di Relazione 1989-92: Specializzazione in Fisioterapia presso l Università degli Studi di Pavia con 50/50 e lode Università degli Studi di Pavia. Tutte le discipline dell area medica, con particolare riguardo per le discipline neurologiche, psichiatriche, psicologiche, riabilitative e neuroftalmologiche in età evolutiva Laurea in Medicina e Chirurgia;

Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile; Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia dello sviluppo della vita di Relazione, Specializzazione in Fisioterapia. Ricercatore universitario, Professore Associato confermato Professore Ordinario in Neuropsichiatria Infantile (Med/39) dal febbraio 2011 Università degli Studi di Brescia. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI PRIMA LINGUA ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale Italiano Inglese Francese Eccellente Molto buona Molto buona CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Esperienze di volontariato anche in ospedali in Africa (estate 1980). Formazione psicoanalitica pluriennale mediante un analisi personale e un esperienza di Infant Observation. Conduzione di gruppi di ricerca, di attività clinica e didattica. Esperienza pluridecennale di comunicazione e relazione con pazienti, insegnanti e personale medico, infermieristico ed educativo, tutte svolte in ambito ospedaliero, universitario e di istituto di ricerca a carattere scientifico. Direzione di residenza Biomedica, esperienza di contatto con giovani medici e ricercatori CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Gestione di un reparto e di un dipartimento ospedaliero. E stata responsabile di numerose ricerche Finalizzate e Correnti del Ministero della Sanità, ha esperienze di coordinamento di gruppi di ricerca e ricerche finalizzate del ministero della sanità, direzione e presidenza di corso di laurea e di scuola di specialità, organizzazione di corsi, congressi e manifestazioni scientifiche nazionali ed internazionali, fondazione e direzione scientifica di associazioni (onlus) per famiglie di soggetti affetti da malattie rare (IAGSA, IALCA). Ha co-fondato il Centro di Neuroftalmologia dell età evolutiva dell IRCCS C. Mondino di Pavia che ha diretto fino al novembre del 2007, organizzando dall inizio tutte le attività assistenziali e di ricerca. Direttore della Residenza Biomedica della Fondazione Collegio Universitario S. Caterina Da Siena. Membro del Board della SENP e Tesoriere (dal 2009). Responsabile della Sezione di Riabilitazione della Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile dal 2012. Ha fondato nel 2010, e da allora lo dirige, il Centro per la Diagnosi e la Riabilitazione Funzionale per Bambini con Deficit Visivo e/o Multidisabilità, afferente alla ASST Spedali Civili di Brescia

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Dal 2016 membro della Commissione di Abilitazione Scientifica Nazionale per professori di prima e seconda fascia. Dal 2017 membro di una commissione nazionale del ministero della salute che concerne le problematiche della neuropsichiatria dell infanzia e dell adolescenza Autrice di numerose (più di quattrocento) pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali di cui 169 su riviste indicizzate con IF. (H Index 36, Cit. 5010) Relatrice a numerosi congressi nazionali ed internazionali come invited speaker. Buona conoscenza del pacchetto Office e di posta elettronica, uso di videocamera. Organizzazione e partecipazione ai comitati scientifici di numerosi convegni nazionali ed internazionali. Presidente del Congresso Europeo della Società Europea di Neurologia Pediatrica di lingua Francese Brescia aprile 2013- Invited Speaker a numerosi convegni internazionali, europei e mondiali a partire dal 2005 (Congresso Europeo della SENP a Bruxelles 2006, Royal college of Ophthalmologists, Liverpool 2007 e 2012, invited speaker al primo congresso Mondiale di Oftalmologia Pediatrica- Barcellona 2009 ed al Congresso Mondiale di Oculistica Berlino 2010, invited speaker a Vision 2014 e all EADC a Lione novembre 2013. Docente di numerosi corsi ECM in Italia ed all estero sia in Francia sia in Germania, che in Martinica dove è stata la docente di un corso per la formazione di una rete perinatale per l individuazione dei nati a rischio di sequele neuropsichiche (gennaio 2008). Presidente della 41ma riunione della Società Europea di Neurologia Pediatrica (SENP) (aprile 2013) Collabora con numerosi gruppi di Ricerca a livello nazionale ed internazionale, in Inghilterra (Università di Bristol), Francia (Parigi- Hopital Cochin), Belgio (Hopital St. Pierre-Bruxelles), Stati Uniti (Università della California- San Diego). È il responsabile scientifico di un progetto Guardo, imito, quindi sono che ha vinto un bando nazionale della Telecom nell autunno 2013. È proponente di un Progetto di Home Visiting finanziato dalla Fondazione Comunità Bresciana nel luglio 2013. È stata per molti anni, fino al 2012, Consulente della Fondazione R. Hollman di Cannero Riviera (VB) Centro specializzato per il sostegno al Bambino con deficit visivo. Per il quadriennio 2016 2020 è stata confermata membro effettivo del Collegio di Disciplina dell Università degli Studi di Brescia. Esperienza musicale (partecipazione a una corale polifonica), attività pubblicistica con collaborazione alla rivista Insieme della Rizzoli Editore (dal 1986-1992). Ha curato presso la residenza Universitaria Biomedica che dirige alcune mostre,

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE PATENTE O PATENTI tra le quali Acrobazie, in collaborazione con Unicredit, Asclepio sul Ticino in collaborazione con il Cridact dell Università di Pavia, La Caricatura nella Storia delle Neuroscienze e Outsider Art, di cui sono stati pubblicati i cataloghi a cura della casa editrice Santa Caterina da Siena. Già membro e membro di numerose società Scientifiche (SINPIA, SIRN, EACD, ICNA, SENP, EPNS, GIPCI di cui è socia fondatrice) e Associazioni: APECADE (Francia) e EADC. Dal gennaio 2009 membro del bureau de la SENP (Società europea di Neurologia pediatrica di lingua francese), dal 2012 Tesoriere della stessa Società Scientifica e dal 2018 presidente. Per la Società italiana di Neuropsichiatria Infantile (SINPIA) dal 2012 al 2017 è stata referente nazionale della Sezione di Riabilitazione; dal settembre 2017 è membro del consiglio direttivo. Già Membro rappresentante del Senato accademico dell Università di Pavia nel Consiglio della Fondazione Mario Boni- Pavia, nel Consiglio di Amministrazione del Collegio S. Caterina da Siena di Pavia, di cui è stata tra i membri fondatori e primo presidente dell Associazione ex alunne nonché rappresentante nel Comitato scientifico dello IUSS Pavia. Dal 2010 è Direttore della Residenza Biomedica della Fondazione Collegio Universitario S. Caterina da Siena. Dal dicembre 2009 Membro del Comitato Scientifico della Fondazione Mariani- Milano. Dal 2012 è membro del Comitato Culturale del Collegio Universitario di Brescia. Tra i membri fondatori e Direttore Scientifico della Italian Association Leber Congenital Amaurosis (IALCA) e della IAGSA (International Aicardi Goutieres Syndrome Association), associazioni per malattie rare Da ottobre 2014 a dicembre 2015 membro del comitato scientifico della Lega del Filo d Oro di Osimo (AN) B Data 12/01/2018 Elisa Maria Fazzi La/Il sottoscritta/o è a conoscenza che, ai sensi dell art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Presa visione dell Informativa sulla privacy, la/il sottoscritta/o autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge n.196/2003