F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O

1989/1990. Philip Morris inc. Impresa internazionale commercio tabacchi. Attività di interprete per clienti stranieri; 1996/1999


INFORMAZIONI PERSONALI


F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo

BIAGIO SCILLIA VIA MONTICELLO N. 10, C.A.P ENNA Tel. Catania Enna Fax Cellulare 347/ PEC

COLOMBINI ALBERTO. Titolare responsabile Iscritto all ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Brescia al n. 660


F O R M A T O E U R O P E O

MARCELLO TRAVERSA. via Alessandria 13/C, 15045, Sale, Alessandria, Italia.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

ROVENNI ELISABETTA Loc. Carcarello snc , Tarquinia,(VT). ITALIA

Studio legale che opera nell ambito del contenzioso civile e penale. In particolare, è specializzato in diritto amministrativo e diritto ambientale.

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Segretario Comunale. Avv. CINZIA GAMBINO, nata a Catania il e residente in

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

DAL 7 GENNAIO 2013, IN CORSO.

C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ANAS S.p.A: via Monzambano n. 10 Roma

PALMIERI SABRINA 12, VIA GIACONTESI, 87027, PAOLA (CS)

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Responsabile Ufficio Affari Generali e Personale Numero telefonico dell ufficio int. 219 Fax dell Ufficio

Daniela Petricci Assemini. Data di nascita: 7 dicembre 1969

INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM di Oberdan Tommaso Scozzafava

Responsabilità nella gestione delle risorse umane del Corpo di Polizia Municipale. Via S. Giustina n 6, Lucca (LU)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO. Nome Indirizzo Telefono Fax PEC Nazionalità Data di nascita

Dal 2000 ad oggi Studi professionali privati 1. Via SS. Crocifisso, 2 Ostra Vetere (AN) 2. Via Giannelli, 8 Ancona

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE. Italiana

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Panigati Anna Rosa (ufficio)

F O R M A T O E U R O P E O

MARTA JAVARONE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Marta Javarone Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/ Fax

F O R M A T O E U R O P E O


F O R M A T O E U R O P E O

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, Nuoro, Italia.

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M

F O R M A T O E U R O P E O


INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA FRANCESCO CRISPI, AGRIGENTO. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

BOCCHIOLA MILENA ANGELA 17, Viale Libertà, 27100, Pavia, Italia.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tinagli Maria Data di nascita 05/01/1950. Dirigente - Direzione Generale Ordinamenti Scolastici

VIA CALABRIA COSENZA

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea

F O R M A T O E U R O P E O

Date (da a) Dal giugno 1999 al 31 maggio 2003

Commissario di Polizia Locale Funzionario di Vigilanza in Posizione Organizzativa Cat. D3G - D5E

F O R M A T O E U R O P E O

Via Plinio, 26, Sulmona (AQ) Italia Telefono(i) Cellulare: Fax

F O R M A T O E U R O P E O

PERTICHINO MICHELE.

Curriculum vitae et studiorum

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, FIRENZE (FI)

; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Avv. MARIA BENEDETTO. Esperienze professionali

F O R M A T O E U R O P E O

AVINO MURGIA Antonio 070/

CURRICULUM. Dati anagrafici Ciro CARANO, nato a S. Severo (FG) il , con studio in Trieste L.go don Bonifacio n. 1

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica e incarichi

Via trento, Viagrande ( CT ) Telefono 095/ Posta elettronica katia7425@libero.it

Curriculum vitae. Febbraio Avv. Giorgio Scaglione

EDIZIONI EVENTUALMENTE DISEGNATORE ILLUSTRATORE - VIGNETTISTA ILLUSTRAZIONI ALL INTERNO DEL LIBRO UN NATALE DA FAVOLA DI TERESA DI FLORIO

edilizia comune.gravellonatoce.vb.it

CURRICULUM VITAE ANDREA BORSANI DATI ANAGRAFICI

SERVIZIO CENTR. CONSIGLIO COMUNALE. Piazza Palazzo di Città 1. Corte d'appello di Torino

Ministero della Pubblica Istruzione

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Formato europeo per il curriculum vitae

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI MASSIMO SGRIGNUOLI. Data di nascita 02/05/1964

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Stefano Maranella Indirizzo Via Barletta n. 17 - CAP 00193 Telefono 06.68135266; 339-2128148 Fax 06.68135267 E-mail maranella.lex@tiscali.it; stefano.maranella@gmail.com; Pec stefanomaranella@ordineavvocatiroma.org; Nazionalità Italiana Data di nascita 31 ottobre 1951 ESPERIENZA LAVORATIVA Titolare di uno avviato Studio Legale composto da sei avvocati penalisti. Lo studio si occupa di problematiche relative al diritto penale assicurativo, societario, fiscale, fallimentare, colposo, misure di prevenzione patrimoniali e personali, ed è, altresì, particolarmente versato per la risoluzione di problematiche connesse con la cooperazione penale nell Unione Europea ( procedimenti penali transazionali, estradizione, mandati d arresto europeo, ecc.). Incarichi professionali ricoperti con continuita dai clienti sottoindicati Dal 1991 : GRUPPO GENERALI ITALIA (Generali Assicurazioni S.p.A; INA - Assitalia S.p.A; FATA Assicurazioni Danni S.p.A; Alleanza - TORO Assicurazioni S.p.A; Augusta Assicurazioni); Fondo di garanzia delle vittime della strada; Lloyd Adriatico S.p.A;

Gruppo Reale Mutua; ex INPDAI; IPSEMA; Groupama Assicurazioni S.p.A; Genertel Assicurazioni; Allianz Assicurazioni; Confindustria; Finmeccanica. Dal 1995 assiste legalmente importanti imprese straniere. Ha patrocinato e tutt ora patrocina importanti processi penali dinanzi alla Suprema Corte di Cassazione e alla Corte Europea dei diritti dell uomo. Pubblicazioni monografiche Profili essenziali dell attuale esperienza comunitaria - Roma, 1990; Il reo nel nuovo processo penale e le misure alternative alla detenzione nell ordinamento italiano e negli ordinamenti comparati Roma, 1990; Il principio di prevenzione nel diritto internazionale dell ambiente - Collana delle Giornate Europee di Perugia, 1996; I gruppi di società nelle direttive comunitarie e nell ordinamento italiano, Roma, 2002; Pubblicazioni Varie ( Articoli e Note a Sentenza) Il principio del primato e della diretta applicabilità del diritto comunitario nella recente giurisprudenza della Corte di Cassazione italiana Rivista della Cooperazione giuridica internazionale 2003, pp. 41-52; Il mandato di arresto europeo e la questione dei diritti

fondamentali, (Enciclopedia Giuridica Treccani, 2005); I regolamenti comunitari in Raccolta di scritti in memoria di Angelo Lener, Università degli Studi di Perugia,1989, pp. 611-644; La questione ambiente in Temi Romana 1989 n.34, pp. 267-273; Coordinamento delle Norme valutarie e libertà comunitaria di circolazione dei capitali in Rivista di diritto comunitario e degli scambi internazionali Parma 1990 pp. 267-297; Ordine di cattura dell estradando e tutela dei diritti fondamentali: riesame al Tribunale della libertà in Rivista alla cooperazione internazionale allo sviluppo Roma, 1990; Mercato comune centro - americano, Europa e America Centrale in Atti delle quattordicesime giornate europee di Perugia,1986, pp. 151-153; Verso un mercato unico in Rivista dossier, mensile di informazione 1990, n.30 p.65; La libera circolazione dei lavoratori e la politica sociale comunitaria in Rivista dossier, mensile di informazione, 1990, n.31, p.72; Come funziona l Antitrust in Rivista Minerva, mensile di

informazione 1991; L Ufficiale di Polizia Giudiziaria nelle USL profili di diritto comparato in Atti del convegno: l ufficiale di P.G. nelle USL 1991; Il diritto probatorio nel moderno processo penale in Temi Romana - 1992, pp.115 e ss; Tutela dei diritti fondamentali e situazioni di precarietà in Atti dell incontro di studio e ricerca, 199,2 pp.115 e ss; La tutela dei privati nelle controversie per danni ambientali transfrontalieri in Temi Romana 1994, pp.277-278; Le direttive quale strumento dell integrazione del mercato interno. La struttura e funzione dell art.100 A. L evoluzione delle direttive e l effetto diretto in Temi Romana, 1996; Dignità umana e tutela dei diritti fondamentali della comunità europea in Integrazione europea e promozione dei diritti umani, Perugia 1995-1996; Casi e materiali di diritto internazionale ambientale in Temi Romana, 1998, n.1; Rilievi critici alla legge istitutiva del mandato d arresto europeo (Legge 69/2005) in attuazione della Decisione quadro n. 587 del 13.06.2002, Prima Parte in l Amministrazione Italiana n. 4, Aprile 2007;

Rilievi critici alla legge istitutiva del mandato d arresto europeo (Legge 69/2005) in attuazione della Decisione quadro n. 587 del 13.06.2002, Seconda Parte in l Amministrazione Italiana n. 5, Maggio 2007; La cooperazione Giudiziaria e di Polizia in materia penale nell Unione Europea, Estratto dal Volume Aggiornamento XV della Enciclopedia Giuridica TRECCANI 2007; Contributo al Commentario sulla Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità, Istituto di Studi Giuridici Internazionali, a cura di Sergio Marchisio, Rachele Cera, Valentina Della Fina, ARACNE editrice, Roma 2010; Il Principio del Mutuo Riconoscimento delle Decisioni Giudiziarie Penali nel sistema dell Unione, in Studi in Memoria di Maria Rita Saulle, Editoriale Scientifica S.R.L., Napoli, pp. 875 884; Una lente sui Fondi FAS Mattino Foggia, Universus Rubrica in collaborazione con la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli di Roma - del 2 febbraio 2012; Lezioni di Diritto dell Unione Europea effettuate nel corrente anno accademico 2014/15 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università LUISS, Cattedra del Prof. Sergio Marchisio;

Dispense per il corso di Diritto Penale dell Unione Europea alla luce della Giurisprudenza della Corte di Giustizia e del Trattato di Lisbona, adottate nel Corso di Diritto Penale dell Economia presso l Università LUM di Bari, Cattedra del Prof. Stefano Preziosi, e relative lezioni dall anno accademico 2014/2015 in poi; E in fase di redazione e pubblicazione un lavoro monografico sul Diritto Penale dell Unione Europea. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Diploma di Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza. Nel 1980 ha conseguito l abilitazione alla professione di Procuratore Legale ed e avvocato dal 1986. Dal 25/2/1994 e Avvocato Cassazionista. Dal 1983 al 1990 ha svolto seminari nell ambito del corso di diritto delle comunità europee presso l Università degli Studi di Perugia. Dal 1983 al 2001 Membro commissione esame Diritto delle Comunità Europee Università degli Studi di Perugia. Dal 1987 al 1990 Membro del collegio dei probiviri - Centro Sportivo di Educazione nazionale (CSEN). Dal 1990 al 2001 Professore a contratto nell ambito del corso di diritto delle comunità europee presso l Università degli Studi di Perugia.

Dal 1990 al 2001 Membro della Commissione d esame di Diritto Comunitario presso l Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Scienze Politiche. Dal 1994 al 2001 Seminari nell ambito del corso di diritto dell integrazione europea Jean Monnet presso l Università degli Studi di Perugia. Dal 1995 al 1997 Insegnamento di diritto penale presso la scuola di Polizia di Nettuno (Roma). Dal 1996 al 2011 Collaborazione esterna con l Istituto di Studi Giuridici (CNR) nella ricerca scientifica per le materie di Diritto dell Unione Europea e di Diritto Internazionale. Dal 1997 al 1998 Membro commissione esame abilitazione per la professione forense su nomina del Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Roma. Dal 1999 al 2001 Seminari nell ambito del corso di diritto delle comunità europee presso l Università degli Studi di Perugia. Dal 2000 ad oggi: Organizzazione di importanti Convegni nelle materie penali e comunitarie; partecipazione agli stessi in veste di relatore ed organizzatore. Nel 2002 Membro commissione centrale esame abilitazione per la professione forense su nomina del Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Roma. Nel 2003 partecipazione al seminario di aggiornamento sulla riforma del Diritto Societario promosso dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Roma.

Dal 2005 al 2006 Ciclo di lezioni di Diritto dell Unione Europea presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Roma Tre. Dal 2005 al 2009 Componente della Commissione di Diritto Internazionale costituita dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Roma. Dal 2005 al 2010 Collaborazione con la TRECCANI, ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA, per la redazione di aggiornamenti di voci in materia giuridico comunitaria. Dal 2006 Consulente Giuridico dell Ordine del S. Sepolcro di Gerusalemme (Vaticano). Nel 2006 Componente del direttivo della Camera Penale di Roma. Nel 2006 partecipazione e frequentazione, in qualità di docente e corsista, al seminario Scuola di Tecnica e Deontologia del Penalista della Camera Penale di Roma anno 2007. Nel 2006 Partecipazione al seminario d aggiornamento di Diritto Europeo promosso e svolto dalla Fondazione Dragan con sede in Roma. Dal 2006 al 2009 Componente della Commissione di Diritto Societario costituita dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Roma. Dal 2007 si occupa (sia a livello convegnistico che consulenziale) dell interpretazione ed applicazione del d..l.vo n. 231 dell 8 giugno 2001 titolato Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di

personalità giuridica a norma dell art. 11 della legge n. 300 del 29 settembre 2000. Svolge con continuità corsi di formazione in tale materia per conto di diverse Camere Penali Italiane e per il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Roma. Nel 2007 Nominato primo presidente della Commissione d esame degli Avvocati di Roma. DAL 2007 AL 2008 ha partecipato, quale esperto giuridico, nel progetto Sino-Italian Cooperation Institutional Support for the Formulation of Laws and Regulations aimed at the Social Integration of Persons With Disabilities and legislation of rehabilitation of people with disabilities Beijng (CINA) 2007 2010, in particolare per supportare l elaborazione della nuova legge quadro cinese sulla disabilità, approvata dal Parlamento di quel Paese il 24 aprile 2008. Dal 2007 al 2009 Consulente giuridico del Ministero degli Esteri. Dal 2007 al 2016 docente a. c. di diritto dell Unione Europea presso l Università Luiss Guido Carli di Roma. Dal 2007 ad oggi Docente nelle materie penalistiche nei corsi di formazione professionale organizzati dalle Camere Penali; dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Roma; e da altri Ordini. Dall anno accademico 2013/2014 svolge un modulo sulla Cooperazione Penale nell Unione Europea presso l Università di Bari LUM nella Cattedra di Diritto Penale dell Economia ed e membro della Commissione d esame di detta disciplina.

Dall anno accademico 2016/2017 è membro della Commissione di Esame di Diritto dell Unione Europea presso la UNITELMA ( Sapienza ) Dal corrente anno accademico è membro della Commissione d esame di Diritto Internazionale nella Facoltà di Scienze Politiche della Sapienza e docente a contratto per la medesima disciplina.

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA Lingua italiana ALTRE LINGUE LINGUA INGLESE LINGUA FRANCESE Capacità di lettura Buono Eccellente Capacità di scrittura Buono Buono Capacità di espressione orale Buono Eccellente CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Pacchetto Office, Internet Explorer, Gestione Mail PATENTE O PATENTI Automunito in possesso di Patente Cat. B Si autorizza il trattamento di dati personali secondo le modalità stabilite dal D.Lgs.196/2003 Stefano Maranella