LA MICROCOGENERAZIONE: VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI PROF. GIANLUCA VALENTI, POLITECNICO DI MILANO

Documenti analoghi
Taglia i costi Dimezza le emissioni

4 - Cogenerazione griglia tecnologica/applicazioni, analisi swot. Rudi Stella ANIMA - ITALCOGEN

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

Il teleriscaldamento SMART

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS. M. Pinelli

La cogenerazione: introduzione e concetti di base

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore.

ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere l

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Microcogenerazione con motore Stirling per utenze mono o bifamiliari

LA COGENERAZIONE CON TECNOLOGIA ORC AD ALTA TEMPERATURA

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

Conversione dell energia Michele Pinelli

La Micro-Cogenerazione: Tecnologie Disponibili ed Applicazioni

INDICE. 1. Le attività del GSE. 2. La Cogenerazione ad Alto Rendimento. 3. Impianti di cogenerazione abbinati al teleriscaldamento

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Zeus: le micro reti intelligenti per soluzioni di elettrificazione residenziale e remota

14 dicembre Utilizzo del legno forestale

L esperienza del polo di innovazione piemontese su idrogeno e pile a combustibile

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 1)

Solare termodinamico: l esperienza italiana

TECNOLOGIE ATTUALI. Carlo Maria Bartolini Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione

Conversione dell energia - Terminologia

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

Il ruolo dell accumulo nel dimensionamento e nella gestione ottimale di sistemi multienergia al servizio di utenze residenziali

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

L impianto di Castel d Aiano

08 ottobre Ing. Filippo Marini. La biomassa legnosa come risorsa energetica ecocompatibile

I casi studio in ER Alice Dénarié

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

I SISTEMI DI ACCUMULO E LA LORO INTEGRAZIONE NEGLI IMPIANTI. Antella (FI) 08/02/2016

Impianti Combinati per la Produzione di Energia Termica ed Elettrica Finanziati e Realizzati presso UniSA

COMMISSIONE. (Testo rilevante ai fini del SEE) (2008/952/CE)

Termotecnica Pompe di Industriale. Milano, 27 giugno 2013!

"Strumenti per la valutazione dell'efficienza delle pompe di calore nel settore civile" Terza Conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche

Quale tecnologia impiantistica adottare per coniugare comfort ed efficienza energetica nella ristrutturazione edilizia residenziale

Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

L Efficientamento Energetico in Ambito Portuale: la case history PIR/ENEL a Porto Corsini

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

MINISTERO DELL AMBIENTE

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche

Idrogeno e celle a combustibile in RSE esperienze pregresse e prospettive. P. Cristiani e M. Scagliotti

Verso le reti al 100% rinnovabili: due casi studio del progetto SRF

Le nuove funzioni delle batterie per la realizzazione delle smart grid

SISTEMI DI COGENERAZIONE

Heat Pump Programme. Giornata Nazionale IEA IA Ricerca Energetica e Innovazione in Edilizia ENEA, Roma, 27 febbraio IEA Implementing Agreement

Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA

Il Campus di Savona come Living-Lab della Città del Futuro. Federico Delfino Università degli Studi di Genova Campus Universitario di Savona

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

La filiera legno-energia

Biomasse ad uso energetico

Modelli di microcogenerazione da biomasse mediante ciclo Stirling e celle a combustibile di tipo SOFC

9-11 MARZO 2008 ENERGIA. ENERGIA E AMBIENTE - Oreste Zaino AMBIENTE

DESE. I sistemi di accumulo nel contesto delle attività della Ricerca di Sistema. Roma, ENEA, 19 settembre 2011


Interventi di efficienza energetica e risparmi conseguibili Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA

SOLARE TERMODINAMICO PERCHÉ PROMUOVERLO NELLA SEN

Smart Grids l'evoluzione delle reti elettriche Impatti e scenari sui Data Centers. Ing. Luca Buscherini - Direttore Marketing Riello UPS

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

Il Solare a Concentrazione

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

L energia fai-da-te. Modelli, rendimenti e dispersioni del sistema elettrico centralizzato e della micro-generazione distribuita Ing.

Vanoli Laura Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

Gruppo. Distributor GE Energy. Combi Cycle Systems. Sistemi di cogenerazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza

Sostenibilità di approvvigionamento, consumi e. fossili e rinnovabili; prospettive concrete di sviluppo

Studio sullo prospettive di sviluppo degli impianti di cogenerazione

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

Biomasse ad uso energetico

CICLI TERMODINAMICI 1

Ambiente ed Innovazione: una sfida per tutti

La sostenibilità energetica nel processo di produzione del Pellet

Dal Patto dei Sindaci alla Smart City: possibili interventi nei comuni savonesi

Transcript:

LA MICROCOGENERAZIONE: VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI PROF. GIANLUCA VALENTI, POLITECNICO DI MILANO

1993 Da allora: avanzamento del contesto tecnologico evoluzione della regolamentazione del settore energetico apertura dell infrastruttura elettrica ai piccoli produttori 2

DEFINIZIONI Cogenerazione produzione combinata di potenza elettrica e potenza termica (acqua calda, vapore o altro fluido termovettore) da una fonte comune e tramite un unico processo (Combined Heat and Power, CHP, cogeneration) Microcogenerazione impianto di «micro taglia» rispetto alle grandi centrali termoelettriche, ove per micro si intende tipicamente inferiore a 50 kw di potenza elettrica generata 3

TECNOLOGIE Conversione termomeccanica combustione interna motore a pistoni micro turbina a gas combustione esterna motore Stirling motore a fluido organico (ORC) Conversione elettrochimica celle a combustibile membrane a scambio protonico (PEMFC) a ossidi solidi (SOFC) 4

VANTAGGIO (QUALITATIVAMENTE) Coprire i carichi elettrico e termico di un utente, utilizzando un quantitativo minore di fonte energetica rispetto alla generazione separata Centrale elettrica Caldaia a condensazione Pompa di calore Nella generazione separata la produzione di potenza elettrica avviene a elevata efficienza, ma comunque sprecando potenza termica in ambiente 5

CONFRONTO ENERGETICO Cogenerazione Generazione separata Carichi Perdite Centrale elettrica Combustibile F cog Energia elettrica EE Calore Q EE Q Combustibile F EE Combustibile F Q Unità cogenerativa Perdite Perdite Caldaia Pompa di calore Si ottiene un vantaggio se F cog è minore di F EE +F Q a parità di carichi EE e Q per l utente 6

CONFRONTO TERMODINAMICO La cogenerazione è un modo vantaggioso di utilizzare un combustibile dal punto di vista termodinamico: sfrutta le alte temperature della combustione (T H ) per generare potenza elettrica (W) tramite un ciclo genera potenza termica (Q C ) alle basse temperature (T C ) della cessione termica del ciclo all ambiente 7

VANTAGGI (QUANTITATIVAMENTE) Stime tratte da pubblicazioni di: International Energy Agency (ente internazionale per l energia) International Energy Agency EBC Annex 54 (progetto IEA per la microgenerazione) Cogeneration Observatory and Dissemintation Europe (due progetti finanziati dalla Comunità Europea, CODE1 e 2) COGEN Europe (associazione europea per la cogenerazione) Carbon Trust (società di ricerca/consulenza per il futuro sostenibile) Laboratorio di Micro-Cogenerazione (struttura del Politecnico di Milano) 8

INTERNATIONAL ENERGY AGENCY IEA si concentra principalmente su cogenerazione di media e grande taglia, unita spesso al teleriscaldamento «There is a considerable potential for energy savings in heating and cooling that remains largely untapped. Today, heating and cooling in buildings and industry account for approximately 40% of final energy use.»* «Cogeneration and district heating status. Slow progress despite their enhanced conversion efficiency.»** * IEA. Energy Technology Perspectives. Executive Summary. 2017 ** IEA. Tracking Clean Energy Progress. 2014 9

INTERNATIONAL ENERGY AGENCY EBC ANNEX 54 «In terms of economic performance, significant cost savings (about 20%-30%) can be obtained, but very often the initial installation cost [ ] considerably high.»* * IEA EBC. Integration of Micro-Generation and Related Energy Technologies. 2015 10

CODE2 SETTORE RESIDENZIALE (1-5 KW) * CODE2. Micro-CHP potential analysis: European level report. 2015 11

CODE2 SETTORE PICCOLE/MEDIE IMPRESE (5-50 KW) * CODE2. Micro-CHP potential analysis: European level report. 2015 12

COGEN EUROPE * COGEN Europe. The benefits of micro-chp: Decarbonising heat. 2015 13

COGEN EUROPE * COGEN Europe. The benefits of micro-chp: Fostering economic growth. 2015 14

CARBON TRUST * Carbon Trust. Micro-CHP Accelerator. 2011 15

CARBON TRUST * Carbon Trust. Micro-CHP Accelerator. 2011 16

Start-up [No/day]; [%] Cost [Euro/day] LABORATORIO DI MICRO-COGENERAZIONE Condizioni necessarie per il buon esito sono: concomitanza (o quasi) dei carichi adeguati dimensionamento e gestione dell impianto per evitare ripetuti avviamenti e spegnimenti Start-up [No/day] Primary Energy Savings [%] Cost [Euro/day] 25 20 15 10 5 0-5 -10-15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 3,50 3,25 3,00 2,75 2,50 b) Heat Storage Size [kwh] 17

CONTESTO TECNOLOGICO La microcogenerazione è in grande sintonia con: reti elettriche intelligenti (smart grids), perché l insieme dei microcogeneratori è un impianto virtuale utilizzabile dal Gestore ai fini del controllo della rete localmente accumuli elettrici e termici (storage), perché i microcogeneratori sono programmabili dai Proprietari ai fini del bilanciamento delle fonti rinnovabili aleatorie mobilità elettrica 18

CONCLUSIONI Metodo di produzione di potenza con tecnologie mature in linea con l evoluzione delle infrastrutture energetica Produzione che permette risparmi energetici ed economici oltre ridotto impatto ambientale (se ben progettata e gestista) Mercato non ancora sviluppato opportunamente ma di grande potenzialità per operatori e Società 19

CONTATTI Prof. Gianluca Valenti Politecnico di Milano Dipartimento di Energia Via Lambruschini 4A 20156, Milano gianluca.valenti@polimi.it www.gecos.polimi.it 20