Meeting Dal letto del paziente alla sala interventistica. IRCCS - Istituto Clinico Humanitas Humanitas University

Documenti analoghi
CORSO PRECONGRESSUALE DI RADIOLOGIA INTERVENTISTICA in collaborazione con IESIR (Italian-European Society of Interventional Radiology)

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

Corso avanzato di. radiologia pediatrica. per. radiologi generali

17 APRILE 2012 Firenze - Hotel Novotel NUOVE TERAPIE, PERCORSI DIAGNOSTICI ED IMPATTO SULLA QUALITÀ DELLA VITA DEL PAZIENTE AFFETTO DA NSCLC

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

PROGRAMMA Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

IL LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA: dall età evolutiva all età adulta 15 marzo 2014

Bologna maggio 2016

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

IIIº CONVEGNO DI ONCOLOGIA INTERVENTISTICA

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Bari. Villa Romanazzi ottobre Congresso Scientifico LA MANO E IL PIEDE ISCHEMICO NEL DIALIZZATO: VERSO NUOVI APPROCCI

CORSO TEORICO-PRATICO FEMORO-ROTULEA DALL INSTABILITA ALLA PROTESI

Venerdì 26 ottobre 2012

Risorse Sangue ed Outcome: modelli organizzativi, monitoraggio e terapia

Roma, 29 Ottobre 2016

corso di aggiornamento direttore scientifico: Dr. Francesco Amico 11 aprile 2015 Ospedale S. Elia Caltanissetta

Trapianto di rene e rene-pancreas nel paziente diabetico: stato dell arte e nuove prospettive. Roma, Novembre 2011

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

vascolare ECOCOLORDOPPLER Napoli, novembre 2015

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13

MASTERCLASS TRAUMA LE FRATTURE ESPOSTE LE FRATTURE ATIPICHE PRESIDENTE: RAFFAELE PASCARELLA

Seminario Le decisioni difficili in cardiologia: un approccio attraverso casi clinici. Tavola Rotonda Medicina ipertecnologica e umanesimo

LE CEFALEE: I NUOVI AMBITI E L INTEGRAZIONE OSPEDALE TERRITORIO

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

16 febbraio presso Centro congressi Cosmo Hotel Torri di Vimercate - Monza INFORMAZIONI GENERALI

CONSENSUS CONFERENCE SULLA GLOBAL CARE DEL PAZIENTE CON TUMORE TESTA-COLLO RICORRENTE/METASTATICO

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Razionale Scientifico

Orthos Paidos II incontro di Ortopedia Pediatrica alla Sapienza I BAMBINI E LO SPORT. Presidenti: Prof. Ciro Villani - Prof.

2 Corso di alta formazione in

Giornate di ChirurgiaVascolare

VI Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano Terapie Mediche Innovative in Oncologia

PROGRAMMA SCIENTIFICO

XIV Corso Residenziale

La chirurgia del rachide cervicale presenta caratteristiche proprie, che la differenziano, nel rispetto della dinamica vertebrale.

In Vena Vita. tesoro. L accesso vascolare appropriato come parte integrante del percorso terapeutico. La trombosi catetere correlata

CORSO SUPERIORE DI AGGIORNAMENTO IN CARDIOLOGIA Milano, 5-6 Aprile 2013 Milan Marriott Hotel PROGRAMMA

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore:

Frontiere in tema di ultrasuoni e gravidanza

Verrà inoltrata al Ministero della Salute la richiesta di crediti ECM per la figura professionale del Medico chirurgo

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna

Presentazione Congresso

Le molteplici interazioni della pneumologia

Corso di Aggiornamento

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

LA CALCOLOSI URINARIA

QUANDO COME DOVE PERCHÈ

Corso di Patologia Ginecologica. Policlinico Universitario A. Gemelli. Aggiornamento in patologia ovarica

ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE 2016 Napoli, novembre 2016 Sala Conferenze, CTO Responsabile Scientifico: Prof. Sergio Ferraro

5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

LegalMente. IV edizione. 15/16/17 Ottobre al di là della psichiatria forense. Hotel Astoria Palace. crediti ecm

Nuove frontiere in diagnosi prenatale

XIIISIP SICILIA UNA PSICHIATRIA PER I MONDI CHE CAMBIANO 21 APRILE Responsabile Scientifico. Segreteria Scientifica CONGRESSO REGIONALE

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA

Venerdì 10 ottobre 2014 Accreditamento ECM/CPD Regione Lombardia Prima giornata: n. 3, crediti ECM

«I TEST DI COAGULAZIONE PER LE PATOLOGIE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETA` PEDIATRICA»

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

Applicazioni della PET in Radioterapia

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Felice ACHILLI, Monza. Ernesto GIANOLI, Pordenone. Sergio BERTI, Massa. Silvia Vittoria GUIDONI, Treviso

Dipartimento ad Attività Integrata di Endocrinologia e Rene. Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio

WINTER SCHOOL. Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze. Pacengo di Lazise (VR), novembre 2013

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria

PROGRAMMA DEFINITIVO

PERCORSO DI PERFEZIONAMENTO DI MEDICINA INTERNA

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

Roma 25 settembre 2010

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma

Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica

La chirurgia del rachide cervicale presenta caratteristiche proprie, che la differenziano, nel rispetto della dinamica vertebrale.

ALMATU s.r.l. Alta Formazione

Alimentazione moderna e procreazione: un binomio inconciliabile? La lezione evolutiva per fertilità, gravidanza, allattamento.

La vita media della popolazione è aumentata di circa 10 anni nell ultimo quarto di secolo e questo anche

PRIMO ANNUNCIO ACCESSI VASCOLARI ECOGUIDATI: CONGRESSO NAZIONALE SUA - ALNUVA. The Society for Ultrasound in Anaesthesia Italian Chapter

5 Congresso Nazionale

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Programma preliminare

PRESIDENTE Università degli Studi di Torino, Anatomia Patologica, AO S. Luigi e AO Ordine Mauriziano, Torino

EMERGENZE NEL DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA

Scuola Estiva per Medici Specializzandi e Specializzati in Medicina Interna

31 CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA 26 Workshop sulle Protesi di ginocchio.

UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO...in Calabria

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Associazione di Psicologia Cognitiva

MARIO AIROLDI (Torino) FAUSTO BALDANTI (Pavia) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) CARLA CAVALLI

Transcript:

Meeting Dal letto del paziente alla sala interventistica IRCCS - Istituto Clinico Humanitas Humanitas University IESIR Italian-European Society of Interventional Radiology SCIENTIFIC COMMITTEE: Vittorio Pedicini - Dario Poretti - Luigi Solbiati

La Radiologia Interventistica rappresenta il futuro della medicina, il numero di procedure eseguite è in continuo incremento ed in alcuni ambiti è considerata insostituibile presidio terapeutico. Le potenzialità di questa disciplina sono ormai ben riconosciute in ambito istituzionale, sia sotto il profilo dei suoi vantaggi clinici sia sotto quello della sua positiva ricaduta in termini di economicità di gestione del paziente. Dal 2006 la Radiologia Interventistica, in ambito europeo, è ufficialmente considerata una branca clinica e pertanto è in corso da anni una continua evoluzione strutturale ed organizzativa. Risulta quindi fondamentale farsi trovare pronti a questa rapida evoluzione percorrendo un cammino comune scientifico ed organizzativo. E stato scelto per questo un format congressuale che consentirà di affrontare sia gli argomenti scientifici più caldi sia i temi organizzativi della nostra splendida disciplina.

BOARD SCIENTIFICO FACULTY Luigi Solbiati - Dario Poretti - Vittorio Pedicini - Cesare Ambrogi ROMA Giancarlo Anselmetti Guido Bonomo Maria Grazia Bordoni Giulio Bovio GENOVA Marco Busso TORINO Roberto Ceriani Laura Chiappa Roberto Cianni ROMA Giacomo Clerici BERGAMO Massimo Colombo Simone Comelli TORINO Enrico Cortesi ROMA Paolo Della Vigna Fabrizio Farneti PARMA Carlo Ferro GENOVA Francesco Fiore NAPOLI Francesco Florio SAN GIOVANNI ROTONDO (FG) Cosmo Gadaleta BARI Alessandra Graziottin Maurizio Grosso CUNEO Giorgio Guazzoni Giampiero Guido COSENZA Giovanni Ivaldi PAVIA Hayato Kurihara Walter Lauriola SAN GIOVANNI ROTONDO (FG) Antonio Manca TORINO Dikran Mardighian BRESCIA Giulia Marvaso Giovanni Mauri Maria Franca Meloni Roberto Mezzetti ZINGONIA (BG) Marco Midulla DIGIONE (F) Marco Montorsi Lorenzo Moramarco PAVIA Antonio Nicolini Paolo Nuzzi Franco Orsi Wally Ossola Luis Mariano Palena Giovanni Passalacqua Lorenzo Patrone Vittorio Pedicini Thomas Pfammatter Dario Poretti Pietro Quaretti Claudio Rabbia Antonio Rampoldi Luciano Ravera Carmelo Ricci Luigi Ripamonti Antonella Ruffino Daniele Savio Marta Scorsetti Luigi Solbiati Paolo Spada Alessio Spinelli Carlo Sposito Fulvio Stacul Teseo Stefanini Guido Torzilli Luca Valvassori Gianluca Varano Luca Viganò Domenico Vitobello CORPORATE FACULTY ABANO TERME (PD) ROMA LONDRA (UK) ZURIGO (CH) PAVIA TORINO SIENA TORINO TORINO CAGLIARI TRIESTE LA SPEZIA Matteo Barabino Antonio Bello Rosario Francesco Grasso Roberto Negri Nevio Tosoratti

VENERDI 10 NOVEMBRE VENERDI 10 NOVEMBRE 08.30-09.00 Registrazione dei partecipanti 09.00-09.15 Saluti delle Autorità SALA E 09.15-10.30 GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE Chairman: C. Gadaleta Moderatori: C. Ambrogi - G. Guido 09.15-09.35 L Ambulatorio di Radiologia Interventistica G. Varano 09.35-09.55 Dal pre-ricovero alla dimissione ed al follow-up P. Della Vigna - G. Bonomo 09.55-10.15 Antibiotici (profilassi e terapia), anticoagulanti ed antiaggreganti R. Ceriani 10.15-10.30 Discussione 10.30-10.50 Coffee break SALA E 10.50-13.00 L EMERGENZA CLINICA Moderatori: P. Quaretti - L. Valvassori 10.50-11.10 Politrauma H. Kurihara 11.10-11.30 Il trattamento endovascolare nelle emergenze aortiche M. Midulla 11.30-11.50 Nuove strategie nel trattamento dell ischemia embolica e nel trattamento superselettivo dell emorragia del tratto gastrointestinale S. Comelli 11.50-12.10 Sanguinamenti spontanei D. Poretti BOX AINR Stroke: dalla diagnostica all interventistica Moderatore: L. Valvassori SALA E 13.10-14.10 LUNCH SYMPOSIA 13.10-13.30 HS AMICA: re-thinking ablation N. Tosoratti Il punto di vista del chirurgo M. Barabino 13.30-13.50 Boston Scientific 2.0 Version: New Ways Through Innovation A. Bello - R. Negri 13.50-14.10 Early clinical experience of a new microwave ablation system R. F. Grasso SALA E 14.20-16.00 BOX SIC - IESIR EPATOCARCINOMA E COLANGIOCARCINOMA Chairman: M. Montorsi Moderatori: M. Colombo - L. Solbiati 14.20-14.35 Le nuove terapie anti-virus C ed i trattamenti di Radiologia Interventistica M. Colombo 14.35-14.50 Il trapianto epatico: sinergie con i trattamenti di Radiologia Interventistica C. Sposito 14.50-15.10 La resezione epatica: nuove frontiere G. Torzilli 15.10-15.25 La termoablazione: radiofrequenza o microonde? M. F. Meloni 15.25-15.45 TAE-TACE-TARE: quando e come? R. Cianni 15.45-16.00 Discussione 12.10-12.30 Dal PS alla sala Angiografica P. Nuzzi 12.30-12.50 Il trattamento endovascolare dell Ictus Ischemico Acuto D. Mardighian 12.50-13.00 Discussione

VENERDI 10 NOVEMBRE VENERDI 10 NOVEMBRE SALA G 14.20-16.00 RADIOLOGIA INTERVENTISTICA VASCOLARE PATOLOGIA ANEURISMATICA Moderatori: C. Ferro - T. Stefanini 14.20-14.35 La dissezione aortica: stato dell arte F. Farneti 14.35-14.50 Ruolo delle tecniche endovascolari nella patologia complessa dell aorta toracica C. Ricci 14.50-15.05 EVAR, FEVAR, BEVAR, CHEVAR: nuove frontiere nel trattamento dell aorta addominale G. Passalacqua 15.05-15.20 EVAR planning P. Spada 15.20-15.40 Gli aneurismi splancnici: indicazioni e tecniche A. Ruffino 15.40-16.00 Discussione 16.00-16.15 Coffee break SALA E 16.15-18.45 BOX AIRO - IESIR TRATTAMENTI ABLATIVI OLTRE IL FEGATO Moderatori: G.C. Anselmetti - G. Ivaldi 16.15-16.35 Il polmone: radioterapia M. Scorsetti 16.35-16.55 Il polmone: termoablazione M. Busso 16.55-17.15 Il rene: chirurgia G. Guazzoni 17.15-17.35 Il rene: termoablazione G. Mauri 17.35-17.55 Termoablazione della tiroide: tecnica, indicazioni e risultati F. Stacul 17.55-18.15 L osso: radioterapia G. Marvaso 18.15-18.35 L osso: radiologia interventistica A. Manca 18.35-18.45 Discussione SALA E 18.45-19.30 PRESENTAZIONE DI 4 CASI CLINICI Moderatori: L. Moramarco - V. Pedicini CAMPUS HUMANITAS UNIVERSITY Ore 20.00 Cena Sociale

SABATO 11 NOVEMBRE SABATO 11 NOVEMBRE SALA G 09.00-11.00 TAVOLA ROTONDA: RADIOLOGIA INTERVENTISTICA: PRESENTE E FUTURO Conduttori: F. Florio - W. Lauriola - L. Ripamonti Istantanea della Radiologia Interventistica Italiana Radiologia Interventistica in patologia Vascolare Radiologia Interventistica in patologia Oncologica Radiologia Interventistica in patologia Neurologica La Radiologia Interventistica nell Azienda ospedaliera: problemi gestionali e vantaggi Il futuro della Radiologia Interventistica Delusioni ed entusiasmi di un giovane Radiologo Interventista Luci ed ombre della Radiologia Interventistica (Formazione - Riconoscimento professionale, giuridico e amministrativo - Visibilità) Radiologia e Media Discussione SALA G 11:00-11:30 11.00-11.30 Coffee break SALA E 11.30-13.00 Assemblea Soci IESIR METASTASI EPATICHE DA NEOPLASIA COLORETTALE Moderatori: G. Torzilli - F. Fiore 11.30-11.45 L oncologo: stato dell arte e prospettive E. Cortesi F. Florio C. Ferro F. Orsi P. Nuzzi L. Chiappa e L. Ravera T. Pfammatter L. Patrone F. Florio e W. Lauriola L. Ripamonti SALA E 13.10-14.10 LUNCH SYMPOSIA 13.10-13.30 Passato, presente e futuro di HIFU: chi è pronto per la rivoluzione? F. Orsi 13.50-14.10 La tecnologia mimetica - Nuove evidenze cliniche M. Palena - D. Savio SALA E 14.10-16.10 RADIOLOGIA INTERVENTISTICA VASCOLARE PERIFERICA Moderatori: M.G. Bordoni - R. Mezzetti 14.10-14.30 Aggiornamento sul trattamento della patologia steno-ostruttiva dell arteria femorale superficiale A. Spinelli 14.30-14.50 Salvataggio d arto: la parola al diabetologo G. Clerici 14.50-15.10 Tecniche di rivascolarizzazione del piede diabetico M. Palena 15.10-15.30 Accessi retrogradi C. Rabbia 15.30-15.50 Management delle fistole artero-venose D. Savio 15.50-16.10 Discussione 11.45-12.00 Il chirurgo: nuove tecniche L. Viganò 12.00-12.20 Trattamenti ablativi percutanei: nuove frontiere L. Solbiati 12.20-12.40 Trattamenti endovascolari: stato dell arte e prospettive F. Orsi 12.40-13.00 Discussione

SABATO 11 NOVEMBRE INFORMAZIONI GENERALI SALA G 14.10-16.10 RADIOLOGIA INTERVENTISTICA GINECOLOGICA Chairman: W. M. Ossola Moderatori: D. Vitobello - M. Grosso 14.10-14.30 Il punto di vista del ginecologo nella patologia benigna A. Graziottin 14.30-14.50 Accretismo placentare A. Nicolini 14.50-15.10 Embolizzazione prostatica A. Rampoldi 15.10-15.30 Fibroma uterino: embolizzazione G. Bovio 15.30-15.50 Fibroma uterino: HIFU F. Orsi 15.50-16.10 Discussione 16.10-16.30 Coffee break SALA E 16.30-18.10 PRESENTAZIONE DI 6 CASI CLINICI Moderatori: V. Pedicini - D. Poretti - P. Quaretti - L. Solbiati PREMIAZIONE DEL MIGLIOR CASO CLINICO E CONCLUSIONI SEDE IRCCS - Istituto Clinico Humanitas Via Manzoni 113, Rozzano (Mi) Building 7 - Centro di Ricerca e Didattica SEDE CENA SOCIALE Campus Humanitas University Via Rita Levi Montalcini, 4 - Pieve Emanuele (Mi) PARCHEGGI L Istituto Clinico Humanitas è dotato di quattro parcheggi (7, 4, 5, e 6) I parcheggi più vicini al Centro Congressi (situato nell area Centro di Ricerca e Didattica/Humanitas Lab) sono i parcheggi 4-5 e 7. REGISTRAZIONE ISCRIZIONE Il Congresso è riservato n.150 partecipanti delle seguenti specialità: Radiologia, Oncologia, Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare, Ginecologia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Neuroradiologia e Tecnici sanitari di Radiologia. La partecipazione al Congresso prevede il versamento della quota di iscrizione: Fino al 30 settembre 2017 Medico Chirurgo Socio IESIR* Specializzandi e studenti** Tecnico sanitario di Radiologia Dal 1 ottobre 2017 Medico Chirurgo Socio IESIR* Specializzandi e studenti** Tecnico sanitario di Radiologia 100,00 (IVA inclusa) 150,00 (IVA inclusa) *Per beneficiare della quota di iscrizione gratuita i partecipanti dovranno documentare la loro iscrizione alla Società Scientifica. **Studenti e specializzandi (con età inferiore ai 35 anni) dovranno inviare copia del certificato di iscrizione Scuola di specializzazione/università e copia del documento d identità. La quota di iscrizione include: partecipazione a tutte le sessioni scientifiche accesso all area espositiva lunch e coffee break come da programma attestato di partecipazione cena sociale La quota di iscrizione comprende la registrazione alla Società Scientifica IESIR per l anno 2018

INFORMAZIONI GENERALI SPONSORS TERMINE DI REGISTRAZIONE Le registrazioni dovranno pervenire entro e non oltre il 31 ottobre 2017. REGISTRAZIONE IN LOCO Alle registrazioni in loco sarà applicato un extra di Euro 30,00. Con il supporto educazionale di: PLATINUM SPONSOR X CANCELLAZIONI Le cancellazioni saranno accettate se comunicate a: info@arseducandi.it entro il 31 ottobre 2017 con una trattenuta pari a Euro 30,00 per diritti di segreteria. CREDITI ECM Il Congresso sarà accreditato per le seguenti specialità: Radiologia, Oncologia, Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare, Ginecologia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Neuroradiologia, Tecnici di Radiologia. GOLD SPONSOR *i crediti ECM saranno garantiti ai partecipanti che rispetteranno le richieste delle normative in materia di Educazione Continua in Medicina. ACCESSO ALLE SALE L accesso alle sessioni scientifiche verrà consentito solo agli iscritti al Congresso. Il badge, ricevuto al momento della registrazione, dovrà essere indossato per tutta la durata del congresso per la registrazione della presenza con un lettore ottico del codice a barre. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE A tutti i partecipanti regolarmente iscritti verrà rilasciato l attestato di partecipazione. LINGUA UFFICIALE La lingua ufficiale del congresso è l italiano. WIFI Rete: ICH Congresso Password: Thea-wifi

Provider ECM e Segreteria Organizzativa Arseducandi srl [Standard Provider n. 317] Viale Gian Galeazzo, 3 20136 Milano Ph. + 39 02 58189248 Fax + 39 02 8373448 E-Mail: info@arseducandi.it www.arseducandi.it