IL CONSIGLIO COMUNALE

Documenti analoghi
ANCONA ANNO XXXVIII N. 98 SOMMARIO

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA CON IL COMUNE DI.. DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

C O M U N E D I M I L E T O Provincia di Vibo Valentia

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

Oggetto: FINANZIAMENTI PIANI INTEGRATI PER LA COMPETITIVITA' DEL SISTEMA - PRESENTAZIONE DOMANDA DI CONTRIBUTO IN QUALITA' DI SOGGETTO CAPO FILA.

IL SEGRETARIO DIRETTORE

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016

COMUNE DI CANDA (RO)

GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO ASILO NIDO TRA I COMUNI DI : BREMBIO SECUGNAGO TURANO LODIGIANO MAIRAGO

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA

COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

COMUNE DI BADIA POLESINE Provincia di Rovigo

COMUNE DI CAMPAGNOLA CREMASCA Provincia di Cremona Via Ponte Rino n. 9 Tel. 0373/74325 Fax 0373/74036 indirizzo

COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME

COMUNE DI DECIMOMANNU

Settore Sviluppo economico, montagna, pianificazione e programmazione del territorio, delle attività estrattive, dell'ambiente e urbanistica *********

COMUNE DI STEFANACONI

COMUNE DI MONTEPULCIANO

Verbale di Deliberazione del Commissario straordinario con i poteri della Giunta comunale. n. 73 dd

I VOLONGO Provincia di Cremona

COMUNE di CAPOVALLE PROVINCIA DI BRESCIA. Cod DELIBERAZIONE n 03 del ANNO 2012

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

C O M U N E D I C O R I A N O PROVINCIA DI RIMINI

SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE MELARA ANTONINO MARIO

DELIBERA N. 45 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

Servizio Finanziario GESTIONE DEL BILANCIO 2015

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.36 DEL 26/03/2014

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

DIREZIONE GENERALE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AREA DI COORDINAMENTO MOBILITA' E INFRASTRUTTURE

COMUNE DI GROPPARELLO Provincia di Piacenza

SERVIZIO FINANZIARIO

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento

COMUNE DI SORI VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 22. OGGETTO: Determinazione dei compensi spettanti agli amministratori comunali.

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

C O M U N E D I G U A N Z A T E Provincia di Como

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

C O M U N E D I I T R I

COMUNE DI PASSIRANO Provincia di Brescia

COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI LUISAGO Provincia di Como

Associazione Amici del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna Codice Fiscale:

Copia di Deliberazione della Giunta Comunale

SERVIZIO DI MANUTENZIONE E DI ASSISTENZA: SISTEMISTICA, DI RETE, SOFTWARE DI BASE, DI TELEFONIA VOIP, DEL SISTEMA INFORMATICO COMUNALE

COMUNE DI BIVONGI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

COMUNE DI MELICUCCO. - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - C O P I A - N 017/2015

IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMITATO AMMINISTRATIVO NUMERO 12 DEL 24/02/2016

COMUNE DI BADIA POLESINE

Comune di Alseno Provincia di Piacenza (Delibera C.C. n. 18 del )

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

COMUNE DI PERTICA BASSA PROVINCIA DI BRESCIA Via Roma n. 7 - CAP 25078

COMUNE DI SCICLI (Provincia di Ragusa) ****************

DELIBERA DEL COMITATO ESECUTIVO N. 80

COMUNE DI TRAREGO VIGGIONA Provincia Del Verbano Cusio Ossola

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U)

COMUNE DI SAN BIAGIO DI CALLALTA PROVINCIA DI TREVISO

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE REGISTRO GENERALE AREA AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 2

17/06/2016. Data CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE

COMUNE DI CASALE SUL SILE

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI SEGRETERIA COMUNALE TRA I COMUNI DI PONTASSIEVE E RIGNANO SULL ARNO

Direzione Generale /129 Ufficio Portavoce del Sindaco, Rapporti con il cittadino e Ufficio stampa

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO. Provincia di Bergamo. del VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: FOTOGRAFICA SUL

AGGREGAZIONE DEI COMUNI PER IL SERVIZIO TECNICO MEDIA VALLE SABBIA

Comune di Scarperia. Deliberazione della Giunta Comunale

L anno duemilasedici il giorno quattordici del mese di luglio alle ore 12,15, nella solita sala delle adunanze consiliari del Comune suddetto.

COMUNE DI SAN VITO Provincia di Cagliari

LA GIUNTA PROVINCIALE

Comune di Mortegliano Provincia di Udine

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/ ****** SEGRETERIA E STAMPERIA

DETERMINAZIONE N. 234 DEL 24/03/2014

COMUNE DI BRENTONICO Provincia di Trento

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Il Bilancio di Previsione

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI MILETO Prov. di Vibo Valentia AREA AMMINISTRATIVA. Determinazione N 25 del

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Comune di Deruta Provincia di Perugia

COMUNE DI BUCCIANO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

Comune della Città di Arco PROVINCIA DI TRENTO. VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 31 della GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE Registro di Servizio: 18 del 07/04/2016 A CURA DELL UFFICIO SEGRETERIA:

CITTA DI SARZANA Provincia della Spezia. AREA 1 - SERVIZI INTERNI Servizio Centro Elaborazione Dati

Transcript:

OGGETTO: Protezione Civile: APPROVAZIONE DELLA CONVENZIONE PER L ISTITUZIONE DI UN SERVIZIO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE IL CONSIGLIO COMUNALE - Premesso: Che è in essere la convenzione tra i Comuni di, Benna, Biella, Campiglia Cervo, Candelo, Gaglianico, Miagliano, Massazza, Ponderano, Piedicavallo, Pralungo, Quittengo, Ronco Biellese, Rosazza, Sagliano Micca, Sandigliano, San Paolo Cervo, Tavigliano, Ternengo, Tollegno, Verrone, Vigliano Biellese, Villanova Biellese, Zumaglia che riguarda alcuni aspetti della presente, con scadenza 31.12.2009; che i Comuni di cui sopra intendono costituire un Centro Operativo Intercomunale (C.O.I) di coordinamento per il Servizio di Protezione Civile stipulando una Convenzione che ne regoli la strutturazione e le funzioni; che l art. 30 del testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali D.L.vo 18 agosto 2000, n. 267 stabilisce la possibilità di stipulare apposita convenzione al fine di svolgere in modo coordinato funzioni e servizi determinati ; Rilevato che nella fattispecie della Protezione Civile si necessita di creare un Centro Operativo Intercomunale (C.O.I.) con funzioni operative, che integri le funzioni previste dai C.O.M. istituiti dalle Prefetture e/o dalle Province; Visto l art.3 della Legge Regionale 14 Aprile 2003 N 7 recante Disposizioni in materia di Protezione Civile Visto i Regolamenti di attuazione della Legge Regionale n. 7/2003, D.G.R. 18.10.2004, n. 7/R, 8/R, 9/R; Visto lo schema di convenzione costituito da n. 11 articoli; Visto lo Statuto Comunale; Visto l art. 30 del D.L.vo 18 agosto 2000, n. 267 Visto i pareri favorevoli in ordine alla sola regolarità tecnica del Dirigente del servizio interessato, in relazione alle sue competenze e, qualora comporti impegno di spesa o diminuzione di entrata, del responsabile di ragioneria in ordine alla regolarità contabile ai sensi dell art. 49 del D.L.vo 18 agosto 2000, n. 267 Con voti favorevoli n.., contrari n..,astenuti n.., su n presenti, espressi nelle forme di legge, DELIBERA 1. Di approvare il nuovo testo della Convenzione per le attività di Protezione Civile, ai sensi dell art. 30 del D.L.vo 18 agosto 2000, n. 267 tra i Comuni di Benna, Biella, 1

Campiglia Cervo, Candelo, Gaglianico, Miagliano, Massazza, Ponderano, Piedicavallo, Pralungo, Quittengo, Ronco Biellese, Rosazza, Sagliano Micca, Sandigliano, San Paolo Cervo, Tavigliano, Ternengo, Tollegno, Verrone, Vigliano Biellese, Villanova Biellese, Zumaglia registrata in Biella in data 28/12/1999 n 5889 come da allegato schema che fa parte integrante e sostanziale della presente deliberazione; 2. Di dare atto che la costituzione della Convenzione di coordinamento del Servizio di Protezione Civile, si considera perfezionata solo al momento della sottoscrizione della allegata Convenzione da parte degli altri Comuni aderenti e sopra citati; 3. Di dare atto che copia della presente deliberazione, munita degli estremi di pubblicazione all Albo Pretorio e di esecutività, sarà trasmessa, per i provvedimenti di competenza, alla Regione Piemonte Settore Protezione Civile, alla Prefettura ed alla Provincia di Biella. 2

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI DIPROTEZIONE CIVILE L'anno duemilaquattro il giorno... del mese di... presso la sede del Comune di Biella sita in Biella via Battistero, n 4 L ente Comune di BIELLA rappresentato dal SINDACO PRO TEMPORE tra e i Sindaci dei Comuni di: ANDORNO MICCA, BENNA, CAMPIGLIA CERVO, CANDELO, GAGLIANICO, MASSAZZA, MIAGLIANO, PIEDICAVALLO, PONDERANO, PRALUNGO, QUITTENGO, RONCO BIELLESE, ROSAZZA, SAGLIANO MICCA, SANDIGLIANO, SAN PAOLO CERVO, TAVIGLIANO, TERNENGO, TOLLEGNO, VERRONE, VIGLIANO BIELLESE, VILLANOVA BIELLESE, ZUMAGLIA PREMESSO che la legge 24 febbraio 1992, n. 225 ha istituito il servizio nazionale di protezione civile attribuendo anche ai comuni specifiche competenze; che il Sindaco, ai sensi dell art. 15 di detta legge, è autorità comunale di protezione civile e, in quanto tale, assume la direzione e il coordinamento degli interventi necessari nel territorio comunale; che l esperienza acquisita sugli eventi calamitosi, per i quali si sono attivati piani di protezione civile nei vari comuni, ha evidenziato la necessità di un coordinamento delle risorse disponibili, attraverso l utilizzo associato di personale, mezzi e attrezzature; - che fra le risorse disponibili deve essere considerato il volontariato; Visto l'art. 30 del T.u.e.l. 18 agosto 2000, n. 267; vista la legge regionale n 7 del 14 aprile 2003; visti i regolamenti attuativi della L.R. n. 7/2003 approvati con D.G.R. 18 Ottobre 2004 n. 7/R, 8/R, 9/R, 10/R e 11/R 3

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: Art. 1 - Finalità I comuni elencati in premessa, appartenenti al C.O.M. 3 di Biella, svolgono in modo coordinato le attività di Protezione Civile (previsione, prevenzione, soccorso, primo ripristino). Art. 2 - Obiettivi Nell ambito delle specifiche competenze del Sindaco quale autorità di Protezione Civile, i comuni si impegnano: a) ad attuare il coordinamento degli interventi di Protezione Civile per quanto riguarda la pianificazione e la gestione, fatte salve le responsabilità e le competenze dell autorità comunale di Protezione Civile; b) ad istituire gli organi di Protezione Civile intercomunali (Comitato Intercomunale, Unità di crisi Intercomunale, Comitato Intercomunale Coordinamento del Volontariato); c) ad istituire il C.O.I. (Centro Operativo Intercomunale) per espletare le attività fisiche/funzionali di Protezione Civile (Sala Operativa, Sala Funzioni di Supporto); d) a predisporre il Piano Intercomunale contenente gli scenari, le risorse, l organizzazione e le procedure operative. Art. 3 Organizzazione Il Centro Operativo Intercomunale ha sede presso il Comune di Biella ed è coordinato per le attività di cui all art.2 dal Sindaco dello stesso comune. Il Sindaco di Biella è affiancato da un Vicecoordinatore eletto annualmente dall assemblea dei Sindaci. Su richiesta dell Ufficio Territoriale di Governo o della Provincia il C.O.I., oltre alle proprie attività, potrà svolgere le funzioni del C.O.M., vista la medesima configurazione amministrativa. Art. 4 Funzioni Il Centro Operativo Intercomunale ha la funzione di coordinare e gestire le attività di Protezione Civile di competenza dei comuni partecipanti nei settori di rischio idrogeologico (alluvioni e inondazioni), geologico (terremoti), d incendio (boschi, beni pubblici e privati), e di ogni altro evento calamitoso che possa mettere in pericolo l incolumità di persone e beni. 1. Il Centro Operativo Intercomunale svolge, in particolare, i seguenti compiti: 4

a) prevenzione e previsione di eventi calamitosi, funzioni di attenzione, allerta e preallarme, nonché supporto operativo di primo intervento al verificarsi della calamità; b) l utilizzo di uomini, mezzi e strutture dei comuni convenzionati degli interventi necessari per fronteggiare le situazioni di cui alla lettera a); c) predisposizione, coordinamento e attuazione di almeno una esercitazione annuale di protezione civile su tutto il territorio dei comuni interessati. 2. Il coordinatore del Centro Operativo Intercomunale attraverso il Comitato Intercomunale di protezione Civile, attua atti di indirizzo e direttive per la concreta attuazione delle competenze assegnate. Nei casi in cui l evento calamitoso coinvolga un solo ente partecipante, le funzioni di coordinatore del Centro Operativo Intercomunale sono svolte dal Sindaco del Comune interessato. 3. Per l espletamento delle funzioni di cui ai commi precedenti, il Centro Operativo Intercomunale può avvalersi, in relazione all evento, dei dipendenti nonché di volontari facenti parte dei Gruppi Comunali e/o associazioni di volontariato con sedi e convenzioni presso i Comuni stessi. Art. 5 Competenza Il personale dei comuni convenzionati messo a disposizione del Servizio di Protezione Civile è autorizzato ad operare sul territorio interessato dalla convenzione, nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione civile e con le modalità previste dal presente atto. Art. 6 Personale e dotazioni 1. I Comuni si impegnano, con il presente atto, a consentire l utilizzo dei propri dipendenti, mezzi e attrezzature, anche al di fuori del proprio territorio comunale e comunque nell ambito dei territori dei comuni convenzionati, in base alle richieste avanzate dal Centro Operativo Intercomunale. 2. Al piano intercomunale di protezione civile è allegato, quale parte integrante, l elenco del personale, delle strutture, dei locali e delle attrezzature che i comuni partecipanti convengono di mettere a disposizione per lo svolgimento del servizio. Art. 7 Durata della convenzione 1. La convenzione ha durata di anni 5 (CINQUE) decorrenti dalla data di stipulazione. 2. Ogni modifica o integrazione che si rendesse necessaria prima della scadenza, viene approvata con apposita deliberazione degli organi consiliari di tutti gli enti convenzionati. Art. 8 Mezzi finanziari e comune gestore 1. Le spese generali, derivanti dall attuazione della presente Convenzione, sono gestite e anticipate dal Comune il cui Sindaco è coordinatore del Centro Operativo Intercomunale, e poi ripartite annualmente tra i comuni, in base alla popolazione residente al 31 dicembre dell anno precedente. 2. Le quote di ogni Comune dovranno essere versate al Comune capofila entro il 30 Aprile di ogni anno. Il valore della quota viene fissata dall'assemblea dei Sindaci annualmente. In caso di 5

ritardo nel versamento sono applicati gli interessi al tasso legale. 3. I Comuni convenzionati stanziano nei propri bilanci di previsione, annuale e pluriennale, i trasferimenti di cui al comma 1. 4. Le eventuali spese derivanti da interventi effettuati per conto di singoli comuni sono quantificate dal coordinatore del Centro Operativo Intercomunale, e poste a carico del Comune che ne ha beneficiato. Art. 9 Recesso e risoluzione della convenzione 1. Gli enti stipulanti convengono che, prima della scadenza stabilita all articolo 7, ciascun ente ha facoltà di recedere dalla convenzione per motivate ragioni di pubblico interesse. In tal caso l ente recedente deve darne comunicazione agli organi consiliari dei comuni interessati, i quali ne prendono atto, con preavviso di almeno sei mesi rispetto alla scadenza dell'esercizio finanziario in corso, ed è efficace dal 1 gennaio dell'anno successivo. 2. Il recesso non deve arrecare nocumento ai restanti enti convenzionati e, nel caso di spese pluriennali, l ente recedente continua a parteciparvi anche dopo il recesso, fino alla estinzione delle stesse. 3. E consentito all ente recedente di affrancare la quota residua di spese a proprio carico. 4. Alla risoluzione della presente convenzione, con conseguente cessazione delle obbligazioni da essa derivanti, si può pervenire per intervenuto accordo, formalizzato con deliberazioni consiliari di tutti gli enti convenzionati. 5. L accordo di cui al comma 4 deve disciplinare anche la definizione dei rapporti giuridici attivi e passivi in essere Art. 10 Controversie 1. Le eventuali controversie che potessero insorgere nel corso dell'esecuzione della convenzione o in merito all'applicazione delle norme nella stessa contenute, sono demandate ad un collegio arbitrale, composto da due membri nominati da ciascuno degli enti interessati e da un membro, con funzioni di presidente, nominato d'intesa tra gli arbitri o in caso di disaccordo, dal presidente del Tribunale nella cui circoscrizione ha sede l ente capo convenzione, su istanza della parte più diligente. 2. In caso di mancata conciliazione delle controversie secondo le modalità di cui al comma 1, la risoluzione delle stesse è demandata al giudice ordinario. Art. 11 Spese di convenzione Tutte le spese derivanti dalla stipula della presente convenzione sono ripartite in parti uguali tra gli enti interessati. Letto, approvato e sottoscritto. 6