UTA.COSIR.ORG AUTOSPURGO: PRONTO INTERVENTO:

Documenti analoghi
UNIONE DEI COMUNI DEL BARIGADU COMUNI DI. Busachi Ardauli Fordongianus Neoneli CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE ANNO 2014/15 STAMPATO SU CARTA ECOLOGICA

CALENDARIO COMUNE DI GALBIATE. Per informazioni sulla raccolta rifiuti chiamare LUN - GIOV 9.00 / VEN 9.00 / ASSESSORATO AMBIENTE ECOLOGIA

UNIONE DEI COMUNI DEL BARIGADU COMUNE DI SAMUGHEO

UTA BUTTAMI UTA.COSIR.ORG E MI USERAI NUOVAMENTE NEL CARTONE AUTOSPURGO: PRONTO INTERVENTO: 348/ COMUNE DI RACCOLTADIFFERENZIATA

CARTA MODULO A MATERIALE A.C.E.M. ALLEGATO 1 COSA METTERE NEL CONTENITORE DEL CENTRO DI RACCOLTA METTERE NEL COSA NON SE NO

Servizio di igiene urbana

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta!

Regole per la raccolta differenziata

Cosa riciclare a cura di: A. Damiani

I cassonetti da utilizzare sono quelli di colore marrone

ESEMPI PRATICI DI TIPOLOGIE DI RIFIUTI DA AVVIARE ALLE SINGOLE RACCOLTE DIFFERENZIATE

QUEL CHE SERVE SAPERE PER RACCOGLIERE CORRETTAMENTE I RIFIUTI

AIUTACI A FARE LA DIFFERENZA!!!

FACCIAMO LA DIFFERENZA

la raccolta differenziata dei rifiuti

OBIETTIVO 65% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA GUIDA PRATICA AI SERVIZI UTENZE DOMESTICHE

Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti

RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA

Dai rifiuti organici si ottiene il compost, un terriccio naturale utile per mantenere fertili e sani orti e i giardini. Ritiro:

Vuoi separare correttamente i tuoi rifiuti? Ne abbiamo riuniti CENTO E PIU' tipi in ordine alfabetico.

COMUNE DI MONTI Provincia di Olbia Tempio Tel.0789/ fax.0789/44641

UTENZE NON DOMESTICHE

FAI LA DIFFERENZA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI DOMESTICI CALENDARIO ANNO 2016 COMUNE DI RODIGO DOVE E QUANDO COME CHE COSA

Comune di Millesimo. i colori fanno la. differenza NUOVO SISTEMA DI RACCOLTA DIFFERENZIATA COMUNE DI MILLESIMO

CITTA di VALLO della LUCANIA Provincia di Salerno AREA TECNICA Servizio Ecologia

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA AD ASSAGO

SALARIA - SS. ANNUNZIATA

Possiedi dei rifiuti che non sai dove gettare?

zona A Cosa raccolgono oggi? strappa qui

Legenda. Vademecum per la raccolta differenziata. Vetro, alluminio e banda stagnata. Carta, cartone, tetrapak. Rifiuti ingombranti a pagamento

UNIONE DEI COMUNI DEL BARIGADU COMUNE DI SAMUGHEO

La Raccolta Differenziata a Dorgali. Calendario di Raccolta

VOCABOLARIO DEI RIFIUTI

COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA SERVIZIO AMBIENTE - ECOLOGIA Viale Gandini n. 48 Tel. 030/ Fax 030/

IL DIZIONARIO DEI RIFIUTI

VERDE. Lunedì da Marzo a Novembre: SETTIMANALE 19 Gennaio - 16 Febbraio - 21 Dicembre: MENSILE ATTENZIONE

COME E QUANDO. Tutto quello che c è da sapere.

SEI TU CHE FAI LA DIFFERENZA {NELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI} sede legale ed amministrativa via Berzantina, 30/ Castel di Casio (Bologna)

Che cos e il porta a porta?

Aiutiamo l ambiente con l Ecomobile. Guida alla raccolta differenziata nel Comune di Dovadola.

PROVINCIA DI LATINA. P.za Leone XIII, 1 Tel / Fax SINDACALE

COSA DOVE. Lettera A. Scopri in che modo separare i tuoi rifiuti

RIFIUTI: DIFFERENZIARE FA LA DIFFERENZA

Raccolta abiti usati. Rifiuto indifferenziato. Plastica e lattine. Rifiuto indifferenziato. Rifiuto indifferenziato. Plastica e lattine

ELENCO ANALITICO DEI RIFIUTI DA CONFERIRE PER OGNI TIPOLOGIA DI RACCOLTA

Utenze commerciali: Sacco bianco CARTA E CARTONI. Cosa mettere nel sacco:

NOVENTA DI PIAVE. ALISEA SPA - Tel dal Lunedì al Venerdì Facebook: Alisea Spa. -

Rifiuto indifferenziato. Plastica e lattine. Rifiuto indifferenziato. Appendiabiti (venduti con gli abiti) Plastica e lattine Sacco bianco traslucido

GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Calendario raccolta differenziata domiciliare nel Comune di san Pietro in Casale. utenze non domestiche - zona industriale

GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

RACCOLTA DEI RIFIUTI. Chi differenzia fa la differenza CITTÀ DI GARDONE VALTROMPIA

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

COMUNE DI MONTI Provincia di Olbia Tempio Tel.0789/ fax.0789/44641

COMUNE DI ORIO CANAVESE PROVINCIA DI TORINO Piazza G. Tapparo, Orio Canavese (TO) Telefono Fax

Come conferire i rifiuti

Raccolta differenziata (RD) per materiale

La Raccolta differenziata: Ogni cosa al suo posto!

Comune di Spilimbergo ANNO 2008

COMUNE DI ACI SANT ANTONIO PROVINCIA DI CATANIA

DIZIONARIO DEI RIFIUTI

SOLO CARTA E CARTONE SI

COMUNE DI. Raccolta differenziata dei rifiuti SEMPLICE COME UN GIOCO.

FILO DIRETTO. Calendario. Tel Mattina dal Lunedì al Venerdì - ore Pomeriggio dal Lunedì al Giovedì - ore

C O M U N E D I C A V A C U R T A Provincia di Lodi C.A.P Via Roma, 10 Codice fiscale P.IVA: Tel.

IO MIGLIORO SIENAMBIENTE GUIDA PER METTERE I RIFIUTI GIUSTI NEL SACCHETTO GIUSTO LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI QUALITÀ DIAMOCI UN OBIETTIVO

FILO DIRETTO. Tel Possiedi dei rifiuti che non sai dove gettare? Calendario Raccolta Differenziata.

COMUNE DI BARDINETO DIZIONARIO DEI RIFIUTI. rifiuti: riduci riusa ricicla rifiuti: riduci riusa ricicla FACCIAMO LA DIFFERENZA

COSA? COME? COSA SI QUANDO? COSA NO

Società Igiene Ambientale. Consorzio Bacino FG/4 a r.l. Comune di Margherita di Savoia. Istruzioni sulla. raccolta Differenziata

ECOCALENDARIO 2016 NORDALENTO CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA. Stampato su carta riciclata

QUARTIERE. CITTÀ DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO Assessorato alle Politiche Ambientali RAGNOLA F.E.E. ITALIA

RACCOLTA DIFFERENZIATA. la strada obbligata

Prima di chiedersi come si puliscono le città, bisognerebbe chiedersi come si sporcano. Guido Viale

Astem Gestioni srl. Comune di Lodi. Piazza Mercato Lodi tel /263 /392 fax

nylon cellophane e borsette copertine plastificate carta oleata carta carbone polistirolo carta sporca

MERCOLEDI E VENERDI PLASTICA BANDA STAGNATA E METALLI

La Raccolta Differenziata a casa tua. guida per le famiglie

Comune di Montefortino

DIFFERENZIATI insieme a noi!

è il nostro futuro è un vantaggio economico e ambientale!

A Pretoro si fa la differenzia...

Cosa metto e cosa non metto nel cassonetto

OGGETTO: RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA. Trasmissione materiale informativo.

COMUNE SETTALA ASSESSORATO AMBIENTE CARTA CARTONE TETRAPAK SENZA SACCHETTI DI PLASTICA

TUTTO INIZIA DA CASA TUA

La raccolta rifiuti del Comune di Chiaverano è affidata alla SCS (Società Canavesana Servizi):

L ABC dei rifiuti. ACCENDINO: va nel contenitore del secco residuo (indifferenziato) ALLUMINIO DA CUCINA: riciclabile al 100%, nel contenitore di

Batterie per auto. Batuffoli di cotone. Bicchieri di cristallo. Bicchieri di plastica. Biciclette. Bigiotteria (info:

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta! Comune di Pianella

Comune di Bobbio Pellice

Manuale della Raccolta Differenziata

Comune di Certosa di Pavia

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

differenziabene QUADRI Città di Treviglio Assessorato alla Sostenibilità ambientale e sociale COMPATTATORI SPAZZATRICI

LA NUOVA MAPPA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA COME E QUANDO AVVIENE IL RITIRO

TUTTI PORTA A PORTA. da gennaio con la raccolta differenziata. azienda servizi integrati. Comune di MUSILE DI PIAVE. Comune di FOSSALTA DI PIAVE

Calendario della RACCOLTA PORTA A PORTA

BICCHIO VERSO RIFIUTI ZERO PARTE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA

COSA SI INTENDE PER RIFIUTO ORGANICO?

Transcript:

WWW..ORG SOCIETA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA WWW.COSIR.ORG INFO@COSIR.ORG AUTOSPURGO: 800 260 062 PRONTO INTERVENTO: 348 5817879

Care concittadine, cari concittadini, col superamento del traguardo del 70% di raccolta differenziata nell anno appena trascorso, la nostra comunità ha raggiunto un risultato che potremmo definire storico! Come amministrazione non abbiamo mai avuto dubbi sul valore e capacità del nostro paese di centrare questo obiettivo. Quindi, prima di tutto, un fortissimo GRAZIE!!! Nel 2017 tutte le famiglie e le aziende utesi potranno beneficiare di ulteriori riduzioni della bolletta TARI, oltre a quelle già avute nel 2016, vedendo premiato il nostro impegno (in media circa il 25% di riduzioni in due anni). Un ristoro importante in questi momenti non floridissimi. Inoltre, verrà incrementato il servizio di spazzamento delle strade urbane (sia in centro che in periferia), oltre ad attivare il nuovo servizio finalizzato all eliminazione delle erbe infestanti dai cigli stradali. Tutti gli ulteriori servizi in essere verranno confermati! Tanto è stato fatto e ancora tanto possiamo e saremo capaci di fare. Con un pizzico di attenzione in più potremo far crescere questa percentuale magari fino a raggiungere l 80%, livello che ci consentirebbe di ottenere le premialita massime previste dalla Regione Sardegna. Nel maggio 2015 siamo partiti dal 49% e quanto raggiunto nel 2016 poteva sembrare impossibile, invece Abbiamo portato avanti un buon allenamento e ora siamo pronti a vincere una nuova gara per noi, il nostro paese e il rispetto dell ambiente, non meno importante dei benefici economici. Nei primi due mesi dell anno siamo stati in media col 2016 ma, siamo certi che saremo capaci di uno scatto deciso in avanti! Sarà importante condividere questo obiettivo tra tutti noi, contagiandoci positivamente in questo impegno civico, convinti del fatto che è la somma di tanti piccoli gesti quotidiani che ci rende ogni giorno un paese migliore. Come sempre sara determinante il gioco di squadra tra cittadini, amministrazione e operatori del servizio. Ognuno di noi è protagonista, non solo spettatore di cio che accade, uniti raggiungeremo altri importanti traguardi! Un caloroso saluto. L Amministrazione Comunale Il Sindaco Giacomo Porcu NUMERO VERDE 800 069 960 WEB uta.cosir.org EMAIL info@cosir.org

SI UMIDO RICICLABILE Inserire all interno di un contenitore nella busta biodegradabile e compostabile Frutta, verdura, uova, pesce e i suoi residui, crostacei, gusci di cozze, vongole etc., carne e piccoli ossi, pane, pasta, riso, resti di pietanze, scarti di cucina, e alimenti avariati, fondi di caffè, filtri di thè e camomilla, tovaglioli e fazzoletti di carta usati, escrementi e lettiere di piccoli animali domestici (se biodegradabili, a base di argilla, segatura, truccioli, sabbia naturale o carta). Ceneri spente di caminetti, piccole quantità di residui vegetali e fiori recisi, rasatura del prato purchè all interno di buste compostabili. NO UMIDO RICICLABILE Pannolini, assorbenti, carta igienica, stracci anche se bagnati, contenitori per pizze, involucri con residui alimentari (es.di macellerie, pescherie, rosticcerie, etc.), escrementi di animali da allevamento ( es.conigli, galline, etc.). Lettiera animali domestici composta da sabbia di origine sintetica. SI SECCO RESIDUALE Possono essere usate le buste in plastica Involucri con residui alimentari (es. di macellerie, pescherie, rosticcerie, etc.). Gomma, cassette musicali, videocassette, cd e dvd, posate di plastica,, penne, piccoli oggetti in plastica e bakelite, accessori per i capelli e per l igiene personale (es. spazzolini per i denti, spazzole e pettini per i capelli, pinze, fermagli, etc.), carta carbone, carta plastificata, calze di nylon, sacchi di yuta, stracci non più riutilizzabili, garze di medicazione, cerotti e siringhe, pannolini, assorbenti, carta igienica usata, cosmetici, piume di volatili, Lettiera animali domestici composta da sabbia di origine sintetica. Piatti, tazze e tazzine in ceramica e cocci in genere, specchi rotti. Polveri dell aspirapolvere e delle pulizie domestiche, piccoli oggetti in legno verniciato, lampadine, piccoli oggetti in plastica, mozziconi di sigarette, chewingum, tutti gli oggetti formati da più di una materia in cui risulti impossibile la separazione. NO SECCO RESIDUALE Tutto quello che può essere riciclato! Tovaglioli e fazzoletti di carta usati, contenitori per pizza, piatti e bicchieri di plastica, tetrapak (brik di latte, succhi di frutta), scatole di pasta, riso e brioches, volantini publicitari, depliants e brochure in carta, confezioni in cartone di dentifrici, medicinali e cosmetici, involucri in plastica di patatine e prodotti surgelati, cellophane e polistirolo da imballaggi, vaschette in polistirolo per alimenti, cassette per la frutta in plastica, teglie in alluminio e pellicola in alluminio, contenitori in alluminio di lacca, schiuma da barba e deodoranti. Indumenti e tessile in genere, Rifiuti calcinacci, sacchi di cemento, bidoni tossici, barattoli contenenti residui di qualsiasi tipo (es. colle, solventi, vernici, resine, etc.), residui industriali e agricoli, contenitori agricoli contenenti pesticidi, fertilizzanti e concimi, tubi in pvc per l irrigazione, pneumatici, camere d aria, batterie e filtri d auto, olio motore e lubrificanti in genere e qualsiasi altra parte di autovetture e motocicli, infissi e porte, sanitari, vasche da bagno, termosifoni, tubi idraulici, rubinetti, materiali di impianti elettrici, caldaie, cancelli, ringhiere, toner. SI PLASTICA Bottiglie d acqua in plastica, succhi, latte, contenitori di yogurt, creme di formaggio e dessert, cibo per animali, contenitori per detersivi e flaconi per l igiene. Buste, sacchetti e contenitori per alimenti, cellophane, brioches, patatine, surgelati, pasta, riso, carne e pesce. Vaschette porta uova, vaschette e imballaggi in polistirolo, reti per frutta e verdura. Cassette per frutta e verdura (1 pezzo per ciascuna giornata di raccolta per utenza domestica). Taniche e bidoni puliti, piatti e bicchieri in plastica, Grucce appendi abiti, vaschette in polistirolo e piccoli imballaggi. NO PLASTICA Giocattoli, cassette musicali, cd e videocassette, posate di plastica, contenitori per alimenti, bacinelle, secchi e casalinghi in genere, accessori per i capelli e per l igiene personale (es. spazzolini per i denti, spazzole e pettini per i capelli, pinze, fermagli, etc.), cestini portarifiuti, componenti e accessori auto, tubi in pvc per l irrigazione, contenitori o bidoni contenenti residui di qualsiasi tipo (es. colle, solventi, vernici, resine, etc.) e qualsiasi componente in plexiglass e polietilene, tutti gli imballaggi formati da più di una materia da cui risulti inpossibile la separazione. SI CARTA E CARTONE Giornali, riviste, volantini pubblicitari, scatole di cartone, scatole per alimenti (es. riso, pasta, zucchero, etc.), cartoni per pizza, carta da fotocopie usata, libri e quaderni, contenitori in tetrapak (es.brick di latte, succhi di frutta, passata di pomodoro, etc.). NO CARTA E CARTONE Nylon, cellophane, carta oleata, carta igienica usata, assorbenti, carta carbone, pergamena, carta sporca, tovagliolini di carta usata, carta e cartone plastificati, sacchi di cemento. tutti gli imballaggi formati da più di una materia, escluso il tetrapak, da cui risulti inpossibile la separazione. SI VETRO/ALLUMINIO/LATTA Vetro: Bottiglie, vasi, bicchieri e barattoli di vetro. Alluminio & Latta: Lattine per bevande, vaschette food, stagnola (es. coperchi dello yogurt), scatole per alimenti ( tonno, carne, pesce, legumi, pomodori pelati), vaschette (per dolci, surgelati e alimenti vari), tubetti (concentrato di pomodoro,maionese, pasta d acciughe), tubetti cosmesi, tappi e capsule in alluminio,bombolette spray (es. lacche per i capelli, deodoranti, panna spray etc.).. NO VETRO/ALLUMINIO/LATTA Vetro: Oggetti in ceramica e porcellana, lampadine, neon, specchi, vetro retinato, vetro opale (es. boccette di profumo), schermi di televisori o computer, pirex (come pirofile da forno), vetri di porte e finestre, buste di plastica. Alluminio & Latta: Ferro, bombolette di tinta. RIFIUTI NON CALENDARIZZATI SI SFALCI E POTATURE Piccole quantità di residui vegetali da pulizia di giardini e orti, legno non trattato, foglie, fiori, erba, rametti, radici, paglia accuratamente raccolti e legati. NO SFALCI E POTATURE Bidoni tossici, residui industriali e agricoli nocivi, carta e cartone, pneumatici, parti di autovetture, infissi, sanitari, residui di demolizione. SI INGOMBRANTI DOMESTICI Lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi, televisori, computer, stampanti, videoregistratori, forni elettrici, Hi-Fi, reti per letti e materassi, poltrone e divani, mobili vecchi, piccoli elettrodomestici (telefoni, cellulari, frullatori, tostapane, caffettiere, giocattoli), pallets, materiali in legno in genere. Conferire. NO INGOMBRANTI DOMESTICI Rifiuti calcinacci, sacchi di cemento, bidoni tossici, barattoli contenenti residui di qualsiasi tipo (es. colle, solventi, vernici, resine, etc.), residui industriali e agricoli, contenitori agricoli con pesticidi, fertilizzanti e concimi, tubi in pvc per l irrigazione, pneumatici, camere d aria, batterie e filtri d auto, olio motore e lubrificanti in genere e qualsiasi altra parte di autovetture e motocicli, carta e cartone, infissi e porte, sanitari, vasche da bagno, termosifoni, tubi idraulici, rubinetti, materiali di impianti elettrici, caldaie, cancelli, ringhiere, toner. COME CONFERIRE GLI INGOMBRANTI? Prenotare il ritiro telefonando al numero verde 800 069 960 dal lunedì al venerdì dalle 09 alle 13 e dalle 15 alle 17. T E/O F PILE E FARMACI T e/o F: Rifiuti etichettati T e/o F ( T= tossico; F= infiammabile). I prodotti tossico/nocivi sono tutti quelli che riportano obbligatoriamente la specifica simbologia affinché possano facilmente essere individuati e riconosciuti, utilizzandoli quindi per le specifiche necessità. Pile: Pile zinco carbone (es. dei telecomandi), Pile alcaline manganese (es. di fotocamere, walkman, cellulari), Pile al litio L91/FR-1,5 volt (es.di computer portatili, lettori cd, telecamere). Farmaci scaduti: Separare le scatole e le istruzioni che vanno conferite nel contenitore della carta. COME CONFERIRE T E/O F PILE E FARMACI E ABITI USATI? Conferire T e/o F pile farmaci e abiti usati, nei contenitori ubicati all interno del territorio Comunale. I rifiuti non riconducibili a nessuna delle frazioni merceologiche comprese nel servizio, potranno essere ritirati a pagamento chiamando il numero verde 800 069 960 È FATTO ASSOLUTO DIVIETO L UTILIZZO DI BUSTE IN PLASTICA PER IL CONFERIMENTO DI CARTA, CARTONE, VETRO ALLUMINIO/LATTA.

ECOCENTRO COMUNALE PRESSI CAMPO SPORTIVO ORARI DI APERTURA UBICAZIONE CONTENITORI Servizio raccolta olio commestibile esausto da utenze domestiche Trovate all interno del territorio comunale in Via Regina Margherita e Via R. Fresia dei contenitori speciali detti cubi ecologici dove l utenza potrà conferire nelle bottiglie di plastica da 1,5 o 2 litri e nei contenitori da 5 litri esclusivamente olio da cucina esausto da introdurre negli appositi fori a tendina. ATTENZIONE È attivo, presso il Comune di Uta, l ufficio informazioni della società Cosir sito in via Roma al numero 22, per qualsiasi necessità inerente il servizio di igiene urbana. Gli uffici sono aperti il lunedì, mercoledì, giovedì e sabato dalle ore 09 alle ore 12 e il martedì e venerdì dalle ore 16 alle ore 19. UBICAZIONE CONTENITORI PILE-FARMACI-T E/O F Sarà consentito l accesso presso l ecocentro comunale, esclusivamente agli utenti TARI del comune di Uta, che potranno conferire i rifiuti riportati di seguito. farmaci t e/o f CONTENITORI T E/O F Via Decimo Pressi Negozi Sanniu e Piludu Via R. Margherita Fronte Farmacia Via Mascagni Pressi negozio Ibba Piazzetta via Ponte Via Torino pressi negozio Maccioni Piazza Giovanni XXIII pressi Raccis Arcobaleno MEDICINALI SCADUTI Via Torino pressi PARAFARMACIA Via Stazione pressi FARMACIA Via Umberto 1 Guardia Medica 118; Piazzetta di Via Ponte Via R. Margherita Pressi Farmacia Via Caravaggio Area Parcheggio pile esauste cubo ecologico NUOVO PILE ESAUSTE Via Torino pressi negozio Maccioni Via Decimo Pressi Negozi Sanniu Via R. Margherita Pressi negozio F.lli Loche Piazzetta via Ponte Via Stazione Parcheggio Lott. Pallecchi (pressi Ramses Bar) Piazza Giovanni XXIII pressi Raccis Arcobaleno OLI ALIMENTARI ESAUSTI Via Regina Margherita Via R. Fresia I rifiuti non riconducibili a nessuna delle frazioni merce merceologiche comprese nel servizio, potranno esse ritirati a pagamento chiamando il numero verde 800 069 960

Giugno 2017 1 2 3 4 VETRO ALLUMINIO SECCO UMIDO 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Cartone: 6-13 - 20-27 Plastica: 7-14 -21-28 Vetro Alluminio: 8-22

Luglio 2017 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Cartone: 4-11 -18-25 Plastica: 5-12 - 19-26 Vetro Alluminio: 6-20

Agosto 2017 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Cartone: 1-8 - 16-22 - 29 Plastica: 2-9 - 16-23 - 30 Vetro Alluminio: 3-17 - 31

Settembre 2017 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Cartone: 5-12 - 19-26 Plastica: 6-13 - 20-27 Vetro Alluminio: 14-28

Ottobre 2017 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Cartone: 3-10 -17-24 - 31 Plastica: 4-11 - 18-25 - 31 Vetro Alluminio: 12-26

Novembre 2017 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Cartone:7-14 -21-28 Plastica: 8-15- 22-29 Vetro Alluminio: 9-23

Dicembre 2017 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Cartone: 5-12 - 19-27 Plastica: 6-13 - 20-27 Vetro Alluminio: 7-21

Gennaio 2018 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Cartone: 2-9 -16-23 - 30 Plastica: 3-10 - 17-24 - 31 Vetro Alluminio: 4-18