Nanni Silvia Via Monte Matese, L Aquila. NNNSLV80C48A345L

Documenti analoghi
INFORMAZIONI PERSONALI NANNI SILVIA ESPERIENZA PROFESSIONALE

NANNI SILVIA. Luogo e data di nascita: L Aquila,

INFORMAZIONI PERSONALI TRAMONTANO GIANLUCA. ESPERIENZE DI LAVORO CURRICULUM VITAE.

CURRICULUM VITAE (Formato Europeo)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Università di Torino, sede di Savigliano.

Italia

12 Ottobre 2018 Fate e Folletti Asilo Nido Incontro formativo sul tema delle regole

Scuola Primaria Tipo di impiego

TORREANO Silvano. formativa Infermieristica, sede di Aosta (1 anno)

INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE (FORMATO EUROPEO) Aggiornato a settembre 2016

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Dal 2000 ad oggi. Istituto d Istruzione Superiore Giorgio La Pira - Pozzallo

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

CURRICULUM PROFESSIONALE DI DANIELE DE ANGELIS

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA GIANNONI ILARIA. Indirizzo. Telefono Fax

Dipendente CCNL Commercio Inquadramento Impiegato Livello 1

Antonella Gianandrea. CENTRO DI ASCOLTO PSICOLOGICO dell Università degli Studi Roma Tre.

M-FIL/06 Storia della filosofia A (A-H) M-FIL/06 Storia della filosofia B (I-Z) M-FIL/01 Filosofia teoretica A. Sociologia generale B (I-Z)

Maurizio Sala SLAMRZ61T07F704R.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GIOVANNA VENDEMIA ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. .

CURRICULUM VITAE Prof.ssa Diletta Chiusaroli

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. DI DIO ANGELO GIUSEPPE VIA DONNA NUOVA N. 99, 94100, Enna, ITALIA. angelo.didio.115istruzione.

C U R R I C U L U M V I T A E ( E L A B O R A T O S U L L A B A S E D E L F O R M A T O E U R O P E O )

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

29017 FIORENZUOLA D ARDA (PC)

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Formato europeo per il curriculum vitae

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI. Q.re La Famiglia Via Re Rotati n Brescia Telefono ; Fax

Da Novembre 2012 ad oggi. Settore socio sanitario assistenziale educativo Socio - lavoratore

CURRICULUM VITAE VALENTINA PASTORELLI

Servizi integrati per bambini, adolescenti e adulti Coordinatore dell Area Adulti

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Telefono Nazionalità ITALIANA Data di nascita

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Piazza I. Montanelli -Montesilvano.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O


Curriculum vitae di Barbara De Canale Marzo 2015

FACCIOLI MONICA VIA ANTONIO DE CURTIS, CROTONE.

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

F O R M A T O E U R O P E O

Istruttore direttivo amministrativo- Responsabile area Servizi alla persona. Istruttore direttivo socio assistenziale. Profilo: Operatore sociale

F O R M A T O E U R O P E O

Paolo Gualtieri Via Castello 80 Desenzano del Garda GLTPLA63M13B157W

Dal 01/01/2014 ad oggi Comune di Varese

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CARTA SILVIA. Nome. Telefono Nazionalità Italiana


F O R M A T O E U R O P E O

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

F O R M A T O E U R O P E O

E M A N U E L A F I O R E N T I N O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Maria Antonella Marchio

CECCARELLI SANDRA 15, via Quadrelletto, 05029, San Gemini, Terni.

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXV Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

INFORMAZIONI PERSONALI. Ilaria Tatulli ESPERIENZA LAVORATIVA. CURRICULUM VITAE (Formato Europeo) Nome Indirizzo Telefono .


A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

F ORMATO EUROPEO LUCILLA MUSATTI PER IL CURRICULUM VITAE. Pagina 1 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ]

Università degli Studi di Brescia

STRADA TIBERINA NORD N. 159\6BIS

Prot. n del 04/04/ [UOR: SI Classif. VII/16]

ESPERIENZA LAVORATIVA

ROVENNI ELISABETTA Loc. Carcarello snc , Tarquinia,(VT). ITALIA

F O R M A T O E U R O P E O

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

F O R M A T O E U R O P E O

Nome LEPORONI LARA Indirizzo C.da Carreggiano n. 29, Appignano (MC) Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O

Via Roma, n. 11, Aosta (AO) dal ad oggi

F O R M A T O E U R O P E O

Indirizzo Via Chambery 85, Aosta. periodo lavorativo 01/07/ /08/ /07/ /07/2004

Date (a.a ) Università di Torino Facoltà di lettere - Via Sant Ottavio 20 - Torino

VIA GASPARE PEDONE, CREMONA Istituti Ospitalieri di Cremona

Docente di ruolo di Lingua e cultura francese (A245)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Transcript:

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Nanni Silvia Via Monte Matese, 1 67100 L Aquila Telefono 3286779378 E-mail Codice Fiscale nanni.silvia_1980@libero.it nanni.silvia@pec.it NNNSLV80C48A345L Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita L Aquila, 08 marzo 1980 Esperienza lavorativa Dipartimento di Scienze Umane Università degli studi dell Aquila Docente a contratto di Didattica della pedagogia e delle scienze umane (M-PED/01, 18 ore) per il corso di abilitazione all insegnamento per la classe di concorso 036 (TFA, tirocinio formativo attivo) Esperienza lavorativa Dipartimento di Scienze Umane Università degli studi dell Aquila Docente a contratto di Pedagogia della relazione d aiuto Burnout (M-PED/01, 7,5 ore) per il corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità (TFA sostegno) Dipartimento di Scienze Umane Università degli studi dell Aquila Docente a contratto di Pedagogia della cooperazione sociale e internazionale (M-PED/02, 60 ore) per il corso di laurea specialistica in Progettazione e gestione dei servizi e degli interventi

sociali e educativi. a.a. 2013-2014 Dipartimento di Scienze Umane Università degli studi dell Aquila Docente a contratto di Pedagogia dell inclusione sociale e formazione degli adulti (M- PED/01, 60 ore) per il corso di laurea specialistica in Progettazione e gestione dei servizi e degli interventi sociali e educativi. a.a. 2013-2014 Dipartimento di Scienze Umane Università degli studi dell Aquila Docente a contratto di Pedagogia della marginalità e devianza giovanile (M-PED/01, 36 ore) per il corso di laurea triennale in Scienze della formazione e del servizio sociale. Date (da a) a.a. 2013-2014 Dipartimento di Scienze Umane Università degli studi dell Aquila Docente a contratto del Laboratorio di Progettazione didattica (M-PED/03, 20 ore) per il Master di II livello in Metodologie didattiche e psicologiche dell educazione. Date (da a) Luglio 2013 Aprile 2014 Aprile 2012 Aprile 2013 Università degli studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane Collaborazione scientifica e supporto alla didattica nell ambito del Master di II livello in Metodologie didattiche e psicologiche dell educazione. Date (da a) FEBBRAIO 2013 Azienda Farmaceutica Municipalizzata S.p.a. Asilo nido Casetta Fantasia Idonea (2 posto) per la selezione di una figura di Coordinatore pedagogico.

Date (da a) Novembre 2012 Società di formazione Eventitalia (con sede a Sant Atto - TE) Docenza (12 ore) relativa al modulo Strumenti attuativi di azione, nell ambito del Progetto Multiasse Formazione permanente degli operatori sociali approvato e finanziato dalla Regione Abruzzo con determina n. DL22/16 del 20.02.12. Date (da a) Settembre 2012 Coop. Soc. Sociale La Garganta, lavori solidali in partenariato con la SINTAB (srl), soggetto capofila. Docenza (15 ore) relativa al modulo Risorse e strumenti per l intervento socio-educativo sui detenuti, nell ambito dell intervento formativo WE CARE Area portatori di disabilità finanziato dalla Regione Abruzzo a valere sul P.O. FSE Abruzzo 2007-2013. Date (da a) Giugno 2012 Società di formazione Eventitalia (con sede a Sant Atto - TE) Docenza di due moduli (32 ore) nel corso di Metodi e tecniche di mediazione psicosociale relativo al percorso Mediazione sociale e culturale nell ambito del progetto Donne escluse.dentro, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali ai sensi della lett. F della L. 383/2000, annualità 2010. Date (da a) a.a. 2011-2012 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli studi dell Aquila Attività seminariale (4 incontri per un totale di 8 ore) afferente al corso di Pedagogia generale (Prof. Marco Antonio D Arcangeli) 1. Introduzione alla narrazione autobiografica. Storia e contaminazione; 2. Autobiografia e pedagogia. Alcuni nodi problematici; 3. Autobiografia e connectedness: un esempio di pedagogia della resistenza; 4. Narrazione autobiografica come metodo formativo in situazioni di difficoltà (adolescenti e adulti) Date (da a) a.a. 2009-2010 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli studi dell Aquila

Docente a contratto di Pedagogia Ambientale (M-PED/02, 30 ore) per il corso di laurea specialistica in Scienze dell Educazione e della Formazione. Date (da a) a.a. 2008-2009 (aprile 2009) a.a. 2007-2008 (aprile 2008) a.a. 2006-2007 (aprile 2007) Facoltà di filosofia Università La Sapienza di Roma Attività seminariale (1 incontro per un totale di 2 ore) afferente al corso di Temi e problemi di pedagogia sociale (prof. Marco Antonio D Arcangeli): 1. Educazione, società e pedagogia della devianza e della marginalità. Date (da a) a.a. 2008-2009 a.a. 2006-2007 Facoltà di scienze della Formazione Università degli studi dell Aquila Attività seminariale (3 incontri per un totale di 6 ore) afferente al corso di Psicopedagogia e Psicologia dell educazione (Prof. Giuseppe Cristofaro): 1. Lo sviluppo affettivo e i legami di attaccamento; 2. Lo sviluppo cognitivo: Piaget e Vygotskij; 3. Lo sviluppo sociale e la teoria ecologica di Bronfenbrenner. Date (da a) Luglio-Agosto 2008 Luglio-Agosto 2007 Centro studi Rosanna Pellegrino L Aquila Docente (100 ore) di lingua e cultura italiana per ragazzi stranieri, preparazione ai test d ingresso all Università

Date (da a) 12 settembre 2014 Premio città dell Autobiografia nell ambito del Festival Nazione dell Autobiografia organizzato dalla Libera Università dell autobiografia (LUA), Anghiari (AR). Presentazione della tesi di dottorato del titolo Narrazione autobiografica, politica e formazione. Finalista Premio Nazionale Città dell Autobiografia LUA (Sezione Ricerche e Studi) Date (da a) Giugno 2014 Gruppo SIPED (Società italiana di Pedagogia): sezione Educazione e studi di genere coordinato dalla Prof.ssa Carmela Covato e dalla Prof.ssa Antonella Cagnolati. Tematiche principali: storia e educazione di genere, femminismo, donne e politiche di emancipazione Membro del gruppo Educazione e studi di genere Date (da a) Dal gennaio 2010 al giugno 2013 Scuola Dottorale in Pedagogia e Servizio Sociale, Dipartimento di Scienze dell Educazione della facoltà di Scienze della Formazione - Università degli Studi di Roma Tre. Tematiche principali: a) Intercultura b) Individualizzazione didattica; c) Media e Comunicazione; d) Problemi dell'educazione in età moderna e contemporanea Dottore di ricerca in Pedagogia. Titolo della tesi: Narrazione autobiografica, politica e formazione (docente guida Prof.ssa Carmela Covato) Dottore di ricerca in Pedagogia Date (da a) Maggio 2011 L Aquila Settembre 2011 Pescara Febbraio 2012 L Aquila Giugno 2012 Teramo Dicembre 2013 Pescara Dicembre 2014 L Aquila Membro Gruppo Nazionale nidi d infanzia - in collaborazione con la Regione Abruzzo. Tematiche principali: 1. ruolo e funzioni del coordinatore pedagogico 2. aggiornamento in servizio degli educatori per la prima infanzia.

Date (da a) Dall a.a. 2006 a tutt oggi Facoltà Scienze della Formazione Università degli studi dell Aquila Tematiche principali: Pedagogia generale e sociale, intercultura, storia dell educazione, filosofia dell educazione, educazione degli adulti, progettazione didattica. Cultore della materia in Pedagogia generale e sociale Cultore della materia in Pedagogia generale e sociale Istruzione e formazione Date (da a) a.a. 2007-2009 Facoltà Scienze della Formazione Università degli studi dell Aquila Tematiche principali: Psicologia dello sviluppo, psicopedagogia. Cultore della materia in Psicopedagogia Cultore della materia in Psicopedagogia Date (da a) 2004-2005 Master in Criminologia applicata e Psicologia giuridica promosso dall Associazione Elios Formazione (direttore scientifico prof. Carlo Serra), Roma. Tematiche principali: adozione, divorzio, separazione e affidamento dei figli, adolescenza a rischio e bullismo, intercultura, mediazione familiare. Master di I livello Date (da a) 12 luglio 2004 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli studi dell Aquila Tesi dal titolo: Disturbi alimentari negli adolescenti. Profili pedagogici Laurea in Scienze dell educazione (v.o.)

PUBBLICAZIONI Monografia: Curatela: Il Privato è politico. Narrazione autobiografica e formazione, UNICOPLI, Milano, 2014. Educare oltre confine. Storie, narrazioni, intercultura, Franco Angeli, Milano, 2015. Saggi e articoli: Autrice del saggio Narrazione autobiografica come maieutica dell identità: una formazione tra il Me e il Senso degli altri all interno del volume collettaneo (a cura di) EADEM, Educare oltre confine. Storie, narrazioni, intercultura, Franco Angeli, Milano, 2015. Autrice del saggio Dentro la formazione: le dimensioni educative del gioco e del racconto di sé. L'osservazione dei gruppi all interno del volume collettaneo (a cura di) EADEM, Educare oltre confine. Storie, narrazioni, intercultura, Franco Angeli, Milano, 2015. Autrice del saggio Politica e prevenzione: il difficile ruolo dell educazione e della pedagogia all interno del volume collettaneo (a cura di) Fabio Carnelli, Stefano Ventura, Oltre il rischio sismico: valutare, comunicare, decidere, Carocci, Roma, 2015. Autrice del saggio Per una storia della pedagogia speciale. Un focus sui Disturbi Specifici di Apprendimento all interno del volume collettaneo (a cura di) Maria Vittoria Isidori, I disturbi specifici di apprendimento a scuola. La formazione degli insegnanti, Anicia, Roma, 2014. Autrice del saggio L educazione sentimentale tra memoria e oblio. Il percorso autobiografico all interno del volume collettaneo (a cura di) FRANCESCA BORRUSO, LORENZO CANTATORE, CARMELA COVATO, Educazione sentimentale nelle pedagogie narrate, Guerini Scientifica, Milano, 2014. Autrice dell articolo Il ruolo pedagogico-politico degli intellettuali. La narrazione autobiografica come processo di coscientizzazione da Gramsci a Freire pubblicato nella Rivista nazionale on-line Iad. Modelli, politiche e R&T dell Università di Tor Vergata, fascicolo n.7/8, dicembre 2013. Autrice dell articolo Il portato della tradizione e della memoria per ritrovare e favorire l aggregazione tra le diverse generazioni: le fonti autobiografiche pubblicato nella Rivista internazionale on-line Formazione&Insegnamento. European Journal of Research on Education and Teaching, monografico n 3, dicembre 2012. Autrice dell articolo Educare alla cittadinanza attraverso l etica della responsabilità pubblicato nella Rivista nazionale on-line CQIA Rivista Formazione,, persona, monografico n 4, febbraio 2012. Co-autrice del saggio Cittadinanza, devianza e marginalità all interno del volume collettaneo (a cura di) MARIA LUISA RONCONI, MARCO ANTONIO D ARCANGELI, Una nuova idea di cittadinanza, Pieraldo, Roma, 2011. Autrice del saggio Il metodo autobiografico: un orizzonte ri-educativo all interno del volume collettaneo (a cura di) MARCO ANTONIO D ARCANGELI, Il disagio giovanile come problema pedagogico. Una introduzione, Libreria dell Università, Pescara, 2009. RELAZIONI A CONVEGNI NAZIONALI E INTERNAZIONALI: 4 giugno 2015: relatore al Convegno Danilo Dolci. L impegno maieutico e l educazione trasformatrice (Università degli Studi di L aquila) con un intervento dal titolo La maieutica reciproca dolciana nel Progetto pilota per l Abruzzo di Angela

Zucconi. 29 gennaio 2015: relatore al Convegno La scoperta del genere tra autobiografia e storie di vita, organizzato dal gruppo SIPED Educazione e studi di genere in collaborazione con l Università di Roma Tre presso il Dipartimento di Scienze dell Educazione di Roma Tre, con un intervento dal titolo Una figura femminile del dissenso : Angela Zucconi e il Progetto Pilota in Abruzzo. 11 dicembre 2014: relatore al Convegno Restiamo Umani. I bambini, la guerra, l intervento psico-pedagogico (Università degli Studi di L aquila) con un intervento dal titolo Cooperazione, pace e sviluppo umano: la lezione di Paulo Freire. 18 novembre 2014: relatore alla I Jornada de Estudos de Género. As mulheres e a escrita no contexto lusófono e italiano (Università FLUA Lisbona) (I Convegno Sugli Studi di Genere Donne e Scrittura in Contesto Lusofono e Italiano) con un intervento dal titolo Angela Zucconi e il Progetto Pilota in Abruzzo nella sua autobiografia Cent anni nell utopia il resto nell aldilà 16 maggio 2014: relatore al convegno La diversabilità. Una nuova dimensione culturale e operativa (Università degli Studi di L Aquila), Dipartimento di Scienze Umane, con una relazione dal titolo Dal monstrum alla scolarizzazione integrata. Un excursus storico sull educazione del diverso. 17 dicembre 2013: relatore al Convegno Gli anziani, le emergenze, l intervento socioeducazione (Università degli Studi di L Aquila), Dipartimento di Scienze Umane in collaborazione con la Comunità di Sant Egidio di Roma per la presentazione del volume Comunità di Sant Egidio, la forza degli anni. Lezioni di vecchiaia per giovani e famiglia (Roma, 2013).

MADRELINGUA Italiano ALTRE LINGUA Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Francese Buono Buono Buono Buona competenza dei principali sistemi operativi: MSDos, Windows e dei software, Word, Excel e tutto il pacchetto Office. Internet Explorer e Outlook Express. PATENTE O PATENTI Tipo B La sottoscritta Silvia Nanni, nata a L Aquila l 8 marzo 1980, consapevole che le dichiarazioni mendaci sono punite ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, dichiara che quanto sopra affermato corrisponde a verità. Si autorizza il trattamento dei dati ai sensi della legge n. 675 del 1996 e successive integrazioni e modificazioni. L Aquila, 9 luglio 2015 Firma