GAIA L Hybrid GAIA L Hybrid Solar

Documenti analoghi
GAIA L Comfort GAIA L Comfort Solar

Abitazioni mono-bi famigliari GAIA L COMFORT (GLC) COMFORT SOLAR (GLS) HYBRID (GLH) HYBRID SOLAR (GLHS) 2 GAIA L

RAK.E. Refrigeratori d acqua condensati ad aria. Soluzione B - Base I - Integrata. Versione ST - Standard LN - Silenziata

RAK.C/PC. Caratteristiche. Accessori. 01C1m - 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA. Capacità Frigorifera 5,7-32,3 kw Capacità Termica 6,9-39,5 kw

RAK.C/PC. Pompe di calore aria/acqua. Soluzione B - Base I - Integrata. Versione ST - Standard LN - Silenziata

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z /6

RSA-EF 120-4C A

ixquadra HP 8.1 (cod )

DIMENSIONI D INGOMBRO

LFP E 14-I (cod )

Lfg N E HE. Refrigeratori d acqua. R410a. Sistema di controllo. Opzioni

Euro Quadra HP 16.1 (cod )

Energia pulita, bassi costi, alti rendimenti.

RAK.C. Refrigeratori d acqua condensati ad aria. Soluzione B - Base I - Integrata. Versione ST - Standard LN - Silenziata

Energia pulita, bassi costi, alti rendimenti.

RFM. Unità di recupero calore. da 900 a m³/h >50 % R410A CON CIRCUITO FRIGORIFERO INTEGRATO

RAK.W/PC. Pompe di calore aria/acqua. Soluzione B - Base I - Integrata. Versione ST - Standard LN - Silenziata

Energia pulita, bassi costi, alti rendimenti.

Land 9 R (cod )

Energia pulita, bassi costi, alti rendimenti.

ixcube HP 12.1 (cod )

ACU-EC UNITÀ DI CLIMATIZZAZIONE

lindab we simplify construction URU EC Scheda tecnica

UMK.E. Motocondensanti ad aria con ventilatori elicoidali. Soluzione B - Base. Versione ST - Standard. Allestimento AS - Allestimento Standard

CARATTERISTICHE GENERALI

EKA. Unità motoevaporanti con condensatore remoto. Soluzione B - Base I - Integrata. Versione ST - Standard LN - Silenziata

RPE HPE Refrigeratori e pompe di calore. Caratteristiche tecniche e costruttive

REFRIGERATORI D ACQUA E POMPE DI CALORE aria-acqua da esterno - ventilatori assiali da 6 a 41 kw - Gas R410A

EKW/FC. Refrigeratori Free Cooling condensati ad acqua. Soluzione I - Integrata. Versione ST - Standard LN - Silenziata

RAK.W/FC. Refrigeratori Free Cooling condensati ad acqua. Soluzione I - Integrata. Versione ST - Standard LN - Silenziata

Abitazioni plurifamiliari con impianto autonomo. GAIA - i. Disponibile in due versioni. -Comfort -Hybrid. 2 GAIA - i

Struttura in lamiera di acciaio elettrozincata e verniciata

Pompa di calore Euro Cube HP &

CARATTERISTICHE & BENEFICI. Facilità di installazione con staffa di fissaggio fornita di serie per aggancio semplificato al soffitto.

EKV/BS business Dati tecnici

Pompa di calore Euro Quadra HP &

NEMO A Refrigeratori di liquido split-system per installazione interna. Potenza Frigorifera: 5 26 kw

MCW 5-39 kw. Unità monoblocco da interno. Chiller e pompe di calore ad acqua MCW PLUS. Unità monocircuito compatte. 242 galletti.

RPE X - HPE X Refrigeratori d acqua e pompe di calore aria/acqua con ventilatori assiali

> HXW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità.

Refrigeratori d acqua condensati ad aria con ventilatori centrifughi MCC

refrigeratori d acqua e pompe di calore DC inverter\mpi DC

HPS. Unità di recupero calore. da 700 a m³/h R410A AD ALTISSIMA EFFICIENZA CON CIRCUITO FRIGORIFERO INTEGRATO

HPH. Unità di recupero calore. da 700 a m³/h R410A AD ALTA EFFICIENZA CON CIRCUITO FRIGORIFERO INTEGRATO

BRAT-MC Unità motocondensante. 4,9-32,9 kw. altro. Versioni versione base versione super-silenziata

Ener Green Gate s.r.l.

Lfp E-P 7 - Pompa di calore (Versione con Pompa - Allestimento Base) (cod )

FLS. Unità di recupero calore. da 700 a m³/h >90 % AD ALTA EFFICIENZA CON FREE COOLING E CONTROLLO INTEGRATO

Voci di capitolato. Refrigeratore Accorroni mod. RPE X5 bi-compressore. Refrigeratore Accorroni mod. RPE X7,5 bi-compressore.

MTE kw. Unità motocondensanti da esterno. Motocondensanti MTE PLUS. Efficienza e compattezza per la climatizzazione commerciale

HPX. Unità di recupero calore. da a m³/h >50 % R407C CON CIRCUITO FRIGORIFERO INTEGRATO

URA R DOMO H SERIE CARATTERISTICHE GENERALI. DESCRIZIONE DEI MODELLI Modello D DATI TECNICI. Modello

ANL H Pompa di calore reversibile condensata ad aria

Pompe di calore reversibili con condensazione ad aria per esterno

FHE FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza VERSIONI ACCESSORI

Efficienza energetica ErP. Versioni e codici Con accumulo tecnico ACS da 250 litri + predisposizione solare termico

SHP Pompe di calore aria-acqua splittate con unità motocondensante esterna

DEH. Unità per la deumidificazione ad alto rendimento

MCW 5-39 kw. Unità monoblocco da interno. Pompe di calore ad acqua MCW PLUS. Unità monocircuito compatte

EKS/BS. Refrigeratori d acqua multi-scroll condensati ad aria Efficienza standard. Soluzione B - Base I - Integrata

Glider Evo Free. RC Group 2014 Nuove Soluzioni

Dati uso capitolato. Pompe di calore PBS-i. Pompa di calore PBS-i

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

URA R DOMO W H. Corrente Assorbita ( A ) Pressione sonora 3m db (A) * Corrente Assorbita ( A ) Pressione sonora 3m db (A) *

BCHS 154 BCHES 155 BCHM/BCHM-RAP 156 BCHL/BCHB 158

GWR Serie/Series CARATTERISTICHE GENERALI. La serie GWR è disponibile in 2 versioni impiantistiche: - Riscaldamento; - Riscaldamento/raffrescamento

BOLLITORI CON POMPA DI CALORE SOLAR FRESH

rkh >70% UNITÀ DI RECUPERO CALORE CARATTERISTICHE TECNICHE ad alta efficienza da 400 a m³/h ERP 2015

LEP kw. Unità acqua-acqua monoblocco da interno. Polivalenti a recupero totale LEP PLUS

Serranda di bypass recuperatore (per free-cooling) e serranda di ricircolo integrate. Ventilatori EC, centrifughi pale indietro, a basso consumo

Centrale termica compatta SYNERGY 300 CTC2ID - 5,5

RLHP. Unità di recupero calore con circuito frigo in pompa di calore per applicazioni in ambienti commerciali e del terziario

srs bf >90% UNITÀ DI RECUPERO CALORE CARATTERISTICHE TECNICHE ad altissima efficienza con free cooling e controllo integrato da a 11.

Serranda di bypass recuperatore (per free-cooling) e serranda di ricircolo integrate. Ventilatori EC, centrifughi pale indietro, a basso consumo

Temperatura scorrevole. Controllo elettronico cuore del'impianto. (2) Vaso di espansione. (6) Pannelli radianti

> HGW HT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità. Opzioni.

> HMW HT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità. Opzioni.

Deumidificatori isotermici

FLR. Unità di recupero calore. da 700 a m³/h >80 % AD ALTA EFFICIENZA CON SCAMBIATORE ENTALPICO E CONTROLLO INTEGRATO

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

Ventilconvettori a cassetta CSW. Ventilconvettori a cassetta CSW

DEUMIDIFICAZIONE : Deumidificatori autonomi DRY 300 DRY 300 BASE DRY 300 MURAL DRY 300 MURAL BASE

Dati uso capitolato PBS-i FS

Web code: TCATBZ: TP001 TCATTZ: TPE01 TCATQZ: TPQ01

FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza. Versioni

Analisi e simulazione per vivere senza gas

NUOS EVO SPLIT. Dimensioni di ingombro

Pompa di calore per impianti fotovoltaici. Presentazione AIR COMBO - V2.0

geotherm VWL 45/1 Pompa di calore aria/acqua per riscaldamento, raffrescamento. Pompa di calore aria/acqua

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

Pompe di calore idroniche NOVITÀ A C A + 35 C VEGA 4 / 6 / 8 / 12 / 15

geotherm VWL 125/1 Pompa di calore aria/acqua per riscaldamento, raffrescamento. Pompa di calore aria/acqua

Brava ONE. caldaie murali in rame per solo riscaldamento e produzione acqua calda istantanea a tiraggio naturale (tipo B) e camera stagna (tipo C)

POMPA DI CALORE ARIA-ACQUA raffrescamento - riscaldamento SISTEMI IDRONICI MINI CHILLER FULL DC INVERTER

HRS. Unità di recupero ad altissima efficienza. da 300 a m³/h >90 % CON RECUPERO DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA

DESCRIZIONE GAMMA. Umidità asportata [l/g] Zehnder Dew 200P Deumidificatore da incasso a parete

NEMO A NEMO A. rcgroupairconditioning

Relazione specialistica impianti meccanici pagina 1

Transcript:

Bollettino Tecnico BT14C002I--00 GAIA L Hybrid GAIA L Hybrid Solar Pompa di calore aria-acqua in due sezioni con caldaia a condensazione e accumulo acqua calda sanitaria integrato Potenza termica nominale (A7/W35) da 5,2 kw a 17 kw Potenza frigorifera nominale (A35/W18) da 4,1 kw a 15,9 kw INTEGRAZIONE DI FONTI ENERGETICHE DIVERSE: Pompa di calore ad altissima efficienza con compressore DC inverter, caldaia a condensazione di integrazione ADATTABILITA AD ABITAZIONI CON ELEVATO IMPEGNO DI POTENZA Costituisce una soluzione ottimale per le abitazioni di grandi dimensioni o le ristrutturazioni senza interventi sull involucro in cui il fabbisogno di potenza risulta particolarmente elevato PRODUZIONE INTEGRATA DI ACQUA CALDA SANITARIA Integra nell unità un accumulo da 280 l in grado di soddisfare le più elevate esigenze di comfort Clivet partecipa al programma di certificazione EUROVENT fino a 1.500 kw. I prodotti interessati figurano nell elenco dei prodotti certificati del sito EUROVENT www.eurovent-certification.com

Il sistema idronico Clivet Con oltre venticinque anni di continua evoluzione tecnologica, i refrigeratori di liquido e le pompe di calore di Clivet rappresentano lo stato dell arte nella climatizzazione ad alta efficienza degli ambienti Residenziali e Commerciali e nelle applicazioni Industriali. La ventilazione con recupero termodinamico Il rinnovo dell aria determina il comfort negli ambienti: spesso rappresenta il principale carico energetico dell edificio Gestione completa dell impianto. Negli impianti integrati il controllo dei vari elementi è essenziale per la corretta gestione e l aumento di efficienza ELFOFresh Sistema di ventilazione meccanica con recupero termodinamico dell energia ELFOControl Domotica dell impianto con avanzati algoritmi di ottimizzazione dell energia e del comfort Moltiplica l energia recuperata Riduce la potenza del generatore principale Deumidifica estiva ideale per l abbinamento ad impianto radiante Raffredda gratuitamente (FREE-COOLING) in determinate condizioni PM10, pollini, batteri e microparticelle vengono eliminate grazie a filtri elettronici Controllo completo dell impianto Programmazione oraria Personalizzazione dei livelli di comfort Ottimizzazione dell efficienza stagionale Dialoga con i termostati dei vari locali per il controllo di temperatura ed umidità 2 GAIA L Hybrid BT14C002I--00

GAIA L, quattro versioni per soddisfare le diverse esigenze impiantistiche GAIA L Comfort: Pompa di calore aria-acqua Unità interna con accumulo sanitario da 280 litri Unità esterna dotata di compressore modulante ad inverter Bollettino tecnico BT14C001I--00 GAIA L Comfort Solar Pompa di calore aria acqua con integrazione solare termico per ACS Unità interna con accumulo sanitario da 280 litri e predisposizione per collegamento a impianto solare termico Unità esterna dotata di compressore modulante ad inverter Bollettino tecnico BT14C001I--00 GAIA L Hybrid Pompa di calore aria-acqua con integrazione caldaia a condensazione Unità interna con accumulo sanitario da 280 litri e caldaia a condensazione di integrazione Unità esterna dotata di compressore modulante ad inverter GAIA L Hybrid Solar Pompa di calore aria-acqua con integrazione caldaia a condensazione Unità interna con accumulo sanitario da 280 litri e predisposizione per collegamento a impianto solare termico Caldaia a condensazione di integrazione Unità esterna dotata di compressore modulante ad inverter BT14C002I--00 GAIA L Hybrid 3

Massima flessibilità impiantistica RISCALDAMENTO RAFFRESCAMENTO ACS Integrazione in temperatura con funzionamento in serie Sfruttando i due generatori disponibili e le logiche di funzionamento sofisticate Gaia L Hybrid su un impianto ad alta temperatura può funzionare con una logica di integrazione in potenza o con una logica di integrazione in temperatura. Nel primo caso il primo salto termico viene effettuato dalla pompa di calore e successivamente la caldaia di intergrazione porta la temperatura al livello necessario ad alimentare i radiatori. In questo funzionamento la potenza disponibile è la somma di quella dei due generatori. Integrazione in temperatura con funzionamento alternato In alcuni casi le condizioni di funzionamento o economiche possono rendere preferibile far funzionare solo la caldaia di intergrazione sotto una certa temperatura esterna. In questo caso la potenza disponibile nelle condizioni di progetto sarà solamente quella della caldaia di integrazione. 4 GAIA L Hybrid BT14C002I--00

Impianto con sistema radiatori Ripresa aria esterna Espulsione all esterno ELFOControl 2 Modulo zone radianti Termostati ELFOFresh 2 Ripresa dall ambiente Mandata in ambiente Radiatori Acqua calda sanitaria GAIA L Hybrid Integrazione in potenza con funzionamento in serie In questo tipo di impianto Gaia L Hybrid può funzionare con una logica di integrazione in potenza, in modo che quando la potenza richiesta non può più essere soddisfatta dalla pompa di calore viene attivata la caldaia a condensazione. La potenza disponibile in questo caso è quella più alta raggiungibile in quanto è la somma di quella della pompa di calore con temperatura di mandata pari a quella di alimentazione del sistema radiante alla temperatura esterna di progetto e di quella della caldaia a condensazione (praticamente costante rispetto alla temperatura di mandata). BT14C002I--00 GAIA L Hybrid 5

Unità interna Unità interna ad alta integrazione Gaia L Hybrid è un generatore di ultima generazione in grado di utilizzare due sistemi diversi di produzione di energia termica per massimizzare l efficienza e il comfort. La pompa di calore a inverter ad alta efficienza costituisce il generatore principale, mentre la caldaia a condensazione è in grado di operare nelle situazioni limite in termini di potenza richiesta e temperature di mandata elevate. L unità interna alloggia i componenti di impianto più importanti e ciò facilita le operazioni di installazione in quanto non occorre inserirli esternamente. Adattabilità all impianto Gaia L riesce ad adattarsi in ogni momento alle condizioni richieste dall impianto grazie al circolatore modulante ad alta efficienza. La modulazione della portata verso l impianto consente di controllare in maniera più precisa i parametri che influiscono sul comfort e sull efficienza. Inoltre il basso consumo elettrico di questo circolatore consente di ridurre in modo significativo i consumi globali della macchina Elevato comfort sanitario L accumulo ha un volume di 280 l che può soddisfare elevate richieste di acqua calda sanitaria. L energia termica prodotta dalla pompa di calore viene trasferita all accumulo in maniera rapida e efficiente mediante lo scambiatore a piastre che facilita inoltre la manutenzione. In condizioni di elevata richiesta di acqua calda sanitaria, oltre all energia stoccata nell accumulo, può essere fornita tutta la potenza disponibile della pompa di calore. Ampia accessibilità e riduzione di ingombro Gaia L è studiato accuratamente in modo da ottimizzare la disposizione dei componenti e consentire una comoda accessibilità frontale, che facilita le operazioni di assistenza e manutenzione, pur riducendo al minimo gli ingombri per salvaguardare gli spazi dell abitazione. Impianto solare termico integrato GAIA L, nella versione Hybrid Solar (GLHS), è dotata di uno scambiatore a piastre dedicato al collegamento con un impianto solare termico ed è in grado di gestire la produzione dell acqua calda sanitaria con la migliore efficienza energetica possibile privilegiando, quando disponibile, l energia solare diretta, attraverso i pannelli solari termici, oppure utilizzando l energia indiretta contenuta nell aria attraverso la pompa di calore 6 GAIA L Hybrid BT14C002I--00

Unità esterna Massima efficienza stagionale L unità esterna può regolare istante per istante la potenza erogata secondo la richiesta dell impianto, raggiungendo efficienze molto elevate grazie al compressore inverter che può modulare la potenza in modo continuo ICE PROTECTION SYSTEM Il dispositivo ICE PROTECTION SYSTEM impedisce la formazione di ghiaccio alla base dello scambiatore esterno durante il funzionamento invernale, grazie allo speciale circuito di sottoraffreddamento. Se ne previene in questo modo qualsiasi danneggiamento dovuto al gelo. Adattabilità ai climi più freddi Gli ampi limiti di funzionamento dell unità consentono a GAIA L di soddisfare le esigenze di riscaldamento anche nei climi più freddi. La macchina infatti è in grado di garantire la temperatura di mandata adeguata ad alimentare un impianto di riscaldamento fino a una temperatura esterna di 20 C Twu [ C] = Temperatura acqua uscita dallo scambiatore Tae [ C] = Temperatura aria ingresso scambiatore esterno Silenziosità I ventilatori alloggiati nell unità esterna di GAIA L sono stati accuratamente studiati per raggiungere i massimi valori di silenziosità in tutti i regimi di funzionamento. Inoltre il ventilatore varia la sua velocità in funzione delle condizioni aumentando ulteriormente la silenziosità. Estetica compatta La collocazione delle unità da esterno è sempre un aspetto critico dell installazione degli impianti per il comfort e per questo motivo l unità esterna di Gaia L è stata studiata per essere compatta, sobria e per soddisfare le esigenze estetiche, consentendo di accedere facilmente a tutti i suoi componenti interni e di semplificare in questo modo la manutenzione. BT14C002I--00 GAIA L Hybrid 7

Configurazione unità Modello Grandezze GAIA Light Hybrid GLH - 2.1 GLH - 3.1 GLH - 4.1 GLH - 5.1 GLH - 7.1 GLH - 8.1 Unità interna GLH A GLH B Alimentazione 230/1/50 230/1/50 GAIA Light Hybrid Solar GLHS - 2.1 GLHS - 3.1 GLHS - 4.1 GLHS - 5.1 GLHS - 7.1 GLHS - 8.1 Unità interna GLHS A GLHS B Alimentazione 230/1/50 230/1/50 Unità esterna MSAN GL 2.1 MSAN GL 3.1 MSAN GL 4.1 MSAN GL 5.1 MSAN GL 7.1 MSAN GL 8.1 Alimentazione 230/1/50 230/1/50 400/3/50 Potenza termica A7/W35 5,4 6,8 8,7 11,9 14,3 16,5 400/3/50 Potenza frigorifera A35/W18 4,1 6,6 8,0 10,7 12,2 15,9 8 GAIA L Hybrid BT14C002I--00

Dati tecnici generali Grandezze 2.1 3.1 4.1 5.1 7.1 8.1 Utilizzo con Pannelli radianti Riscaldamento Potenza termica 1 kw 5.19 6.87 8.54 12.2 14.3 17.0 Potenza assorbita totale 2 kw 1.32 1.76 2.18 3.13 3.67 4.35 COP (EN 14511:2013) 3 3.94 3.91 3.91 3.91 3.91 3.91 Raffreddamento Potenza frigorifera 6 kw 4.11 6.56 8.05 10.7 12.2 15.9 Potenza assorbita totale 2 kw 1.07 1.78 2.23 2.76 3.38 4.38 EER (EN 14511:2013) 7 3.85 3.69 3.61 3.86 3.61 3.64 ESEER 8 5.3 6.14 4.87 6.59 6.06 5.56 Portata acqua 6 l/s 0.20 0.31 0.38 0.51 0.58 0.76 Prevalenza utile pompa 6 kpa 39 21 8 42 33 10 Utilizzo con Unità terminali Elforoom ed Elfospace Riscaldamento Potenza termica 4 kw 5.01 6.59 8.65 11.6 13.6 16.6 Potenza assorbita totale 2 kw 1.59 2.11 2.89 3.78 4.50 5.52 COP (EN 14511:2013) 3 3.15 3.12 2.99 3.08 3.02 3.02 Raffreddamento Potenza frigorifera 9 kw 4.05 5.37 7.19 8.65 11.1 15.5 Potenza assorbita totale 2 kw 1.46 1.93 2.79 3.12 4.50 5.91 EER (EN 14511:2013) 7 2.77 2.78 2.58 2.77 2.46 2.62 ESEER 10 4.08 4.02 3.89 4.03 4.00 4.06 Portata acqua 9 l/s 0.19 0.26 0.34 0.41 0.53 0.74 Prevalenza utile pompa 9 kpa 40 30 16 50 39 12 Utilizzo con Radiatori Riscaldamento Potenza termica 5 kw 4.72 6.30 8.00 10.6 12.5 15.3 Potenza assorbita totale 2 kw 1.96 2.59 3.54 4.65 5.74 6.95 COP (EN 14511:2013 3 2.41 2.44 2.26 2.29 2.17 2.20 Portata acqua 5 l/s 0.11 0.15 0.19 0.25 0.30 0.37 Prevalenza utile pompa 5 kpa 48 45 40 58 56 53 Circuito idraulico Minimo contenuto acqua impianto l 17 20 25 33 40 50 Capacità scambiatore solare (solo per versione GLHS K/W 2703 2703 2703 3186 3186 3186 Compressore Tipo compressori 1 x ROTARY INVERTER DC 1 x SCROLL INVERTER DC Refrigerante R-410A R-410A R-410A R-410A R-410A R-410A Carica olio l 0.35 0.35 0.87 1.70 1.70 1.90 1. Temperatura acqua ingresso/uscita lato utilizzo 30/35 C, aria entrante allo scambiatore esterno 7 C (U.R. = 85%) 2. La potenza assorbita totale si ricava sommando la potenza assorbita dal compressore + la potenza assorbita dai ventilatori + la potenza assorbita dal circuito ausiliario elettrico + la quota parte della pompa per vincere le perdite di carico interne dell unità 3. COP (EN 14511:2013) coefficiente di prestazione in riscaldamento. Rapporto tra la potenza termica resa e la potenza assorbita secondo la norma EN 14511:2013. La potenza assorbita è la somma della potenza assorbita dal compressore + la potenza assorbita dai ventilatori + la potenza assorbita dal circuito ausiliario elettrico + la quota parte della pompa per vincere le perdite di carico interne dell unità 4. Temperatura acqua ingresso/uscita lato utilizzo 40/45 C, aria entrante allo scambiatore esterno 7 C (U.R. = 85%) 5. Temperatura acqua ingresso/uscita lato utilizzo 45/55 C, aria entrante allo scambiatore esterno 7 C (U.R. = 85%) 6. Temperatura acqua ingresso/uscita lato utilizzo 23/18 C, aria entrante allo scambiatore esterno 35 C 7. EER (EN 14511:2013) coefficiente di prestazione in raffreddamento. Rapporto tra la potenza frigorifera resa e la potenza assorbita secondo norma EN 14511:2013. La potenza assorbita è la somma della potenza assorbita dal compressore + la potenza assorbita dai ventilatori + la potenza assorbita dal circuito ausiliario elettrico + la quota parte della pompa per vincere le perdite di carico interne dell unità 8. ESEER calcolato da Clivet, per impianti radianti con acqua prodotta a 18 C, sono state considerate le condizioni di carico e temperatura dell acqua sorgente come definiti da EUROVENT per acqua a 7 C 9. Temperatura acqua ingresso/uscita lato utilizzo 12/7 C, aria entrante allo scambiatore esterno 35 C 10. ESEER calcolato secondo EUROVENT, per impianti con unità terminali con acqua prodotta a 7 C BT14C002I--00 GAIA L Hybrid 9

Grandezze 2.1 3.1 4.1 5.1 7.1 8.1 Scambiatore lato utilizzo Tipo scambiatore interno 11 PHE PHE PHE PHE PHE PHE Contenuto d acqua l 0.64 0.64 0.64 1.8 1.8 1.8 Capacità accumulo l 280 280 280 280 280 280 Ventilatori zona esterna Tipo ventilatori 12 AX AX AX AX AX AX N ventilatori Nr 1 1 1 2 2 1 Portata aria Standard l/s 653 1028 1028 2056 1996 2222 Alimentazione Alimentazione standard 230/1/50 230/1/50 230/1/50 400/3/50+N 400/3/50+N 400/3/50+N Riscaldamento caldaia ad integrazione Potenza termica mominale kw 25,0 Potenza termica minima kw 3,3 Potenza termica mominale 80 /60 kw 24,5 Potenza termica minima 80 /60 kw 2,9 Potenza termica mominale 50 /30 kw 27 Potenza termica minima 50 /30 kw 3,6 Rendimento termico nominale utile 80 /60 % 98 Rendimento termico nominale utile 50 /30 % 108 Rendimento termico a carico parziale 30% % 108 11. PHE = scambiatore a piastre 12. AX = ventilatore assiale 10 GAIA L Hybrid BT14C002I--00

Livelli sonori - unità esterna Grandezze Livello di Potenza Sonora Bande d ottava (Hz) Livello di Pressione Sonora Livello di Potenza Sonora 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000 db(a) db(a) 2.1 73 73 70 65 63 59 51 36 49 64 3.1 76 70 65 60 58 53 46 48 49 64 4.1 76 71 66 61 59 54 47 49 49 64 5.1 76 71 69 66 63 58 50 39 53 68 7.1 77 71 69 67 63 59 50 40 54 69 8.1 83 77 69 61 63 67 60 61 56 72 Livelli sonori si riferiscono ad unità a pieno carico, nelle condizioni nominali di prova. Il livello di pressione sonora è riferito ad 1m di distanza dalla superficie esterna dell unità funzionante in campo aperto. Livelli di potenza sonora determinati mediante il metodo intensimetrico (UNI EN ISO 9614-2) Dati riferiti alle seguenti condizioni: Acqua ingresso / uscita scambiatore lato utilizzo 12/7 C Acqua ingresso / uscita scambiatore lato sorgente 30/35 C Portate d acqua ammissibili Grandezze 2.1 3.1 4.1 5.1 7.1 8.1 Portata minima [l/s] 0.15 0.18 0.18 0.23 0.34 0.32 Portata massima [l/s] 0.90 0.90 0.90 1.10 1.50 1.70 Fattori di correzione incrostazioni Scambiatore interno m²c/w F1 FK1 0,44x10(-4) 1,00 1,00 0,44x10(-4) 0.97 0,99 0,44x10(-4) 0,94 0,88 Le prestazioni in raffreddamento fornite dalle tabelle sono basate sulla condizione di scambiatore esterno con piastre pulite (fattore di incrostazione 1). Per valori diversi del fattore di incrostazione occorrerà moltiplicare le prestazioni per i coefficienti riportati in tabella. F1 = Fattore correzione potenza frigorifera FK1 = Fattore correzione potenza assorbita dai compressor BT14C002I--00 GAIA L Hybrid 11

Dati Elettrici Unità esterna Tensione di alimentazione 230/1/50 Grandezze 2.1 3.1 4.1 5.1 7.1 F.L.A. Corrente assorbita alle massime condizioni ammesse F.L.A. - Unitario Ventilatore esterno [A] 0,51 0,60 0,60 0,60 0,60 F.L.A. - Totale [A] 11,41 14,55 18,03 23,96 28,24 F.L.I. Potenza assorbita a pieno carico (alle max condizioni ammesse) F.L.I. - Unitario Ventilatore esterno [kw] 0,12 0,15 0,15 0,15 0,15 F.L.I. - Totale [kw] 2,69 3,42 4,22 5,68 6,63 M.I.C. - Masssima corrente di spunto dell unità M.I.C. [A] 11,99 15,13 18,61 25,26 29,54 Alimentazione 230/1/50 Hz +/-10% Nel calcolo dei valori totali è incluso anche il circolatore Per tensioni di alimentazione differenti dallo standard consultare l ufficio tecnico Clivet Le unità sono conformi a quanto prescritto dalla normativa europea CEI EN 60204 e CEI EN 60335. Tensione di alimentazione 400/3/50+N Grandezze 5.1 7.1 8.1 F.L.A. Corrente assorbita alle massime condizioni ammesse F.L.A. - Unitario Ventilatore estern [A] 0,6 0,6 2,1 F.L.A. - Totale [A] 12,60 12,90 23,92 F.L.I. Potenza assorbita a pieno carico (alle max condizioni ammesse) F.L.I. - Unitario Ventilatore estern [kw] 0,15 0,15 0,48 F.L.I. - Totale [kw] 5,54 6,49 7,08 Alimentazione 400/3/50 (+ NEUTRO) +/- 10% Max. sbilanciamento di tensione tra le fasi 2 % Nel calcolo dei valori totali è incluso anche il circolatore Per tensioni di alimentazione differenti dallo standard consultare l ufficio tecnico Clivet Le unità sono conformi a quanto prescritto dalla normativa europea CEI EN 60204 e CEI EN 60335. Unità interna Tensione di alimentazione 230/1/50 Grandezze GLH - GLHS A GLH - GLHS B F.L.A. Corrente assorbita alle massime condizioni ammesse F.L.A. - Circolatore impianto MODUL. [A] 0,20 0,50 F.L.A. - Circolatore ACS [A] 0,50 0,50 F.L.A. - Circolatore CALDAIA [A] 0,10 0,10 F.L.A. - Totale [A] 0,80 1,10 F.L.A. - Resistenze elettriche serbatorio ACS 1 [A] 8,69 8,69 F.L.I. Potenza assorbita a pieno carico (alle max condizioni ammesse) F.L.I. - Circolatore IMP. MODUL [kw] 0,046 0,12 F.L.I. - Circolatore ACS [kw] 0,08 0,08 F.L.I. - Circolatore CALDAIA [kw] 0,023 0,023 F.L.I. - Totale [kw] 0,15 0,22 F.L.A. - Resistenze elettriche serbatoio ACS 1 [kw] 2,00 2,00 Alimentazione 230/1/50 Hz +/-10% Nel calcolo dei valori totali è incluso anche il circolatore Per tensioni di alimentazione differenti dallo standard consultare l ufficio tecnico Clivet Le unità sono conformi a quanto prescritto dalla normativa europea CEI EN 60204 e CEI EN 60335 1. La resistenza elettrica inserita nel serbatoio di acqua calda sanitaria non viene mai attivata contemporaneamente al compressore, al fine di evitare potenze elettriche elevate, che porterebbero un sovradimensionamento del contattore.. 12 GAIA L Hybrid BT14C002I--00

Curve prevalenza circolatore impianto DP [kpa] = Prevalenza utile Q [l/s] = portata acqua Le prevalenze si intendono disponibili agli attacchi dell unità Si è già tenuto conto delle perdite di carico del filtro a maglia d acciao fornito a corredo dell unità Curve assorbimento cicolatore impianto Pa circ (kw) = Potenza assorbita circolatore Q (l/s) = Portata acqua BT14C002I--00 GAIA L Hybrid 13

Limiti di funzionamento Raffreddamento GAIA L 2.1-3.1-4.1 GAIA L 5.1-7.1-8.1 Twu [ C] = temperatura acqua uscita dallo scambiatore Tae [ C] = temperatura aria ingresso scambiatore esterno 1. Campo di funzionamento normale 2. Campo di funzionamento normale, con i ventilatori in modulazione 3. Campo di funzionamento dove è obbligatorio l utilizzo di glicole etilenico, in funzione della temperatura dell acqua in uscita dallo scambiatore lato utilizzo 4. Campo di funzionamento con il compressore in modulazione Riscaldamento GAIA L 2.1-3.1-4.1 GAIA L 5.1-7.1-8.1 Twu [ C] = temperatura acqua uscita dallo scambiatore Tae [ C] = temperatura aria ingresso scambiatore esterno 1. Campo di funzionamento normale 2. Campo di funzionamento con compressore in modulazione 3. Campo di funzionamento con ventilatori e compressore in modulazione 4. Campo di funzionamento con l impiego della resistenza (optional) Acqua calda sanitaria GAIA L 2.1-3.1-4.1 GAIA L 5.1-7.1-8.1 Twu [ C] = temperatura acqua uscita dallo scambiatore Tae [ C] = temperatura aria ingresso scambiatore esterno 1. Campo di funzionamento normale 2. Campo di funzionamento con compressore in modulazione 3. Campo di funzionamento con ventilatori e compressore in modulazione 4. Campo di funzionamento con l impiego della resistenza (optional) 14 GAIA L Hybrid BT14C002I--00

Determinazione della perdita di resa frigorifera e termica La lunghezza equivalente delle linee frigorifere comporta un peggioramento delle potenzialità frigorifera e termica fornita all impianto e all acqua sanitaria. Nel grafico è possibile determinare l entità di questa diminuzione di resa C = Curva di resa della potenzialità frigorifera H = Curva di resa della potenzialità termica Collegamenti Gaia L con unità esterna Collegamenti linee frigorifere Massima lunghezza equivalente delle linee frigorifere : 25 m Dislivello massimo: 15 m Grandezze 2.1 3.1 4.1 5.1 7.1 8.1 Diametro esterno linea di mandata 3/8 (9,52 spessore 0,8 mm) 1/2 (12,7 spessore 0,8 mm) 5/8 (15,88 spessore 1 mm) Diametro esterno di aspirazione 3/8 (9,52 spessore 0,8 mm) 1/2 (12,7 spessore 0,8 mm) Lunghezza equivalente delle linee (metri ) = Lunghezza effettiva (metri) + Quantità delle curve x K Considerare K= 0,3 m per curve a gomito ad ampio raggio. Considerare K= 0,5 m per curve a gomito a 90 standard. ATTENZIONE: per la corretta realizzazione delle linee frigorifere, carica di gas refrigerante e di olio, fare riferimento al MANUALE Gaia L Carica refrigerante L unità esterna viene fornita precaricata con gas refrigerante mentre l unità interna viene fornita carica di azoto. La precarica presente è sufficiente fino a 5 metri di distanza tra le due unità Precarica refrigerante R-410A Grandezze 2.1 3.1 4.1 5.1 7.1 8.1 R410 a kg 2,5 2,6 2,5 3,9 5,1 6,5 Collegamenti linee elettriche L unità interna ed esterna di GAIA L devono essere alimentate individualmente. Oltre all alimentazione elettrica è necessario collegare un cavo di comunicazione tra l unità esterna ed interna: Indicazioni per il collegamento elettrico tra l unità interna e l unità esterna: lunghezza massima del cavo di collegamento: 30 metri cavo Ethernet cat. 5 posa separata rispetto a conduttori di potenza BT14C002I--00 GAIA L Hybrid 15

Unità interna: composizione e caratteristiche Struttura Struttura portante interamente realizzata in lamiera Zinco-Magnesio che garantisce ottime caratteristiche meccaniche ed una elevata resistenza alla corrosione nel tempo. Pannellatura Pannellatura esterna in lamiera Zinco-Magnesio verniciata RAL 9001. Ogni pannellatura è facilmente rimovibile per permettere la completa accessibilità ai componenti interni. Scambiaotre interno Scambiatore ad espansione diretta del tipo a piastre saldobrasate INOX (AISI 316) con elevata superficie di scambio e completo di isolamento termico esterno anticondensa. Circuito acqua calda sanitaria 1. serbatoio di accumulo per acqua sanitaria da 280 litri, interno vetrificato e isolamento esterno in poliuretano (sp. 40mm) rivestito di PVC 2. anodo elettronico 3. resistenza elettrica 2 kw di sicurezza e ciclo antilegionella 4. scambiatore a piastre saldo brasate INOX (AISI 316) per la produzione di acqua calda sanitaria. 5. scambiatore a piastre saldo brasate INOX (AISI 316) per la produzione di acqua calda sanitaria mediante impianto solare termico (solo versione GLHS - GAIA L Hybrid Solar) 6. circolatore di ricircolo acqua sanitaria 7. circuito di ricircolo impianto acqua calda sanitaria 8. valvola di sfiato aria automatica, lato acqua sanitaria 9. valvola di sicurezza lato acqua sanitaria 6bar Circuito idraulico 10. circolatore primario in corrente continua 11. pressostato differenziale lato acqua 12. rubinetto di scarico (per consentire lo scarico acqua dell impianto) 13. valvola di sicurezza lato acqua impianto 3bar 14. valvola tre vie deviatrice acqua impianto o sanitaria 15. Circuito frigorifero valvola di espansione elettronica rubinetti di intercettazione linea liquido e gas con attacco di servizio 16. Quadro elettrico La sezione di potenza comprende: contatore comando riscaldatore antilegionella sezionatore generale fusibili riscaldatori fusibile circuito ausiliario fusibili circolatore primario fusibile pompa di ricircolo La sezione di controllo comprende: regolazione a microprocessore controllo automatico dello sbrinamento compensazione del set point con sonda aria esterna seriale RS485 gestione resistenza elettrica di integrazione (optional) 17. Tastiera SOFT-TOUCH di comando e controllo comprensiva di: 5 tasti utente per ON/OFF, cambio di modo, impostazioni parametri, comandi ampio display a colori con visualizzazione set, stati, temperature acqua ed aria 18. Caldaia a condensazione caldaia a condensazione modulante alimentazione a metano e GPL corpo in acciaio INOX AISI 36L bruciatore cilindrico a pre-miscelazione totale 16 GAIA L Hybrid BT14C002I--00

Unità esterna: composizione e caratteristiche 1. Compressore Grandezze 2.1-3.1-4.1 Compressore ermetico rotativo comandato con inverter, completo di protezione del motore contro le sovratemperature, sovracorrenti e contro temperature eccessive del gas di mandata. E montato su gommini antivibranti ed è completo di carica olio. Un riscaldatore dell olio ad inserimento automatico previene la diluizione dell olio da parte del refrigerante all arresto del compressore. Grandezze 5.1-7.1-8.1 Compressore ermetico Scroll comandato con inverter, completo di protezione del motore contro le sovratemperature, sovracorrenti e contro temperature eccessive del gas di mandata. E montato su gommini antivibranti ed è completo di carica olio. Un riscaldatore dell olio ad inserimento automatico previene la diluizione dell olio da parte del refrigerante all arresto del compressore. Il compressore è avvolto da una cuffia fonoassorbente che ne riduce le emissioni sonore. 2. Struttura Struttura portante interamente realizzata in lamiera Zinco-Magnesio che garantisce ottime caratteristiche meccaniche ed una elevata resistenza alla corrosione nel tempo. Basamento in Zinco Magnesio verniciato a polveri poliestere RAL 9001 3. Pannellatura Pannellatura esterna in lamiera Zinco-Magnesio verniciata RAL 9001, che assicura una superiore resistenza alla corrosione nelle installazioni esterne ed elimina la necessità di periodiche verniciature. Ogni pannellatura è facilmente rimovibile per permettere la completa accessibilità ai componenti interni. 4. Scambiatore esterno Scambiatore a espansione diretta a pacco alettato, realizzato con tubi di rame disposti su file sfalsate ed espansi meccanicamente per meglio aderire al collare delle alette. Le alette sono realizzate in alluminio con trattamento idrofilico ed una particolare superficie corrugata adeguatamente spaziate per garantire il massimo rendimento di scambio termico.una corretta alimentazione della valvola di espansione è assicurata dal circuito di sottoraffreddamento; tale circuito inoltre impedisce la formazione di ghiaccio alla base dello scambiatore durante il funzionamento invernale. L unità è dotata di serie di griglie di protezione della batteria 5. Ventilatore Ventilatori elicoidali con pale profilate in alluminio pressofuso, direttamente accoppiati al motore elettrico monofase a rotore esterno conforme a VDE 0530/12.84, con protezione termica incorporata, in esecuzione IP 54 a norme DIN 40 050. Alloggiati in boccagli sagomati aerodinamicamente, per aumentare l efficienza e minimizzare il livello sonoro, sono dotati di griglie antinfortunistiche. Circuito frigorifero Circuito frigorifero completo di: 6. valvola di espansione elettronica 7. valvola inversione ciclo a 4 vie 8. filtro deidratatore 9. ricevitore di liquido 10. separatore di liquido in aspirazione trasduttori di pressione sicurezza contro le basse pressioni sicurezza contro le sovrappressioni Bacinella Bacinella raccolta condensa in ABS termoformato, provvista di scarico convogliabile 11. Quadro elettrico La sezione di potenza comprende: Fusibili compressore La sezione di controllo comprende: Ottimizzazione cicli di sbrinamento Controllo condensazione Fusibile circuito ausiliario e ventilatori Relè per la remotizzazione della segnalazione di allarme cumulativo Accessori Antivibranti di base in gomma BT14C002I--00 GAIA L Hybrid 17

Criteri di dimensionamento in riscaldamento Il primo passo per la selezione della pompa di calore è la determinazione del carico termico di progetto, ovvero della potenza massima dispersa dall edificio in condizioni invernali di progetto (cioè in corrispondenza della temperatura invernale di progetto della località esaminata trascurando gli apporti di calore). La prassi progettuale prevede la selezione di un generatore di calore che riesca ad erogare, in condizioni di progetto, una potenza maggiore o al limite uguale a quella dispersa dall edificio nelle medesime condizioni. Nel caso di GAIA L Hybrid e GAIA L Hybrid Solar, il carico termico di progetto può essere soddisfatto dall integrazione del generatore a condensazione a gas e il punto di avvio dell intervento di tale generatore può essere scelto in base a due criteri. GAIA L Hybrid con caldaia in integrazione alla pompa di calore Qualora il punto di lavoro di progetto, determinato dalla temperatura dell acqua prodotta alle condizioni invernali di progetto, cada all interno dei limiti di funzionamento del compressore della pompa di calore GAIA L GLH e GLHS impiegherà la caldaia a condensazione in integrazione alla pompa di calore. In questo caso la massima potenza disponibile alla temperatura di progetto di GAIA L coincide con somma della massima potenza erogabile dalla pompa di calore e della potenza della caldaia. Quando il carico termico dell edificio risulterà maggiore della massima potenza termica resa dalla pompa di calore, GAIA L attiverà la caldaia a condensazione per fornire la quota parte di potenza necessaria a soddisfare l intero carico dell edificio. La caldaia a condensazione, integrata nella macchina, è in grado di modulare la potenza resa fino a 24 kw per fornire all impianto solo la potenza necessaria ed evitare un elevato numero di accensioni-spegnimenti che a lungo andare possono essere causa di rotture e malfunzionamenti. Il grafico della figura a lato riporta il caso di un edificio caratterizzato da un carico termico in condizioni di progetto pari a 35 kw con applicazione pannelli radianti con temperatura dell aria esterna di progetto pari a 5 C. Poiché la pompa di calore di GAIA L, con produzione di acqua a 35 C, è in grado di erogare, nelle medesime condizioni di aria esterna (-5 C), 13.1 kw, la differenza di potenza (35 13.1 = 21.9 kw) sarà fornita dalla caldaia a condensazione. La caldaia a condensazione funzionerà fintantoché la domanda di potenza termica dell edificio non eguaglierà la potenza massima (al 100%) resa dalla macchina che, nell esempio in esame avviene in corrispondenza di una temperatura esterna di circa 6 C. A causa del numero ridotto di ore che si hanno in corrispondenza di bassi valori di temperatura dell aria esterna per la località esaminata, si ha che l energia richiesta alla caldaia a condensazione risulta molto inferiore rispetto a quella che viene resa dalla pompa di calore. L efficienza stagionale di GAIA L non ne risulta pertanto compromessa. Nell esempio di carico sopra riportato, l energia elettrica complessivamente assorbita dalla pompa di calore + la caldaia a condensazione è pari a 62397 kwhe e la quota relativa alla sola caldaia a condensazione è del 21%. 18 GAIA L Hybrid BT14C002I--00

GAIA L con caldaia in sostituzione alla pompa di calore Qualora il punto di lavoro di progetto, determinato dalla temperatura dell acqua prodotta alle condizioni invernali di progetto, cada all esterno dei limiti di funzionamento del compressore della pompa di calore GAIA L impiegherà la caldaia a condensazione in sostituzione della pompa di calore. In questo caso la massima potenza disponibile alla temperatura di progetto di GAIA L coincide con la potenza della sola caldaia cioè 24 kw. La caldaia a condensazione, integrata nella macchina, è in grado di modulare la potenza resa fino a 24 kw per fornire all impianto solo la potenza necessaria ed evitare un elevato numero di accensioni-spegnimenti che a lungo andare possono essere causa di rotture e malfunzionamenti. Il grafico della figura seguente riporta il caso di un edificio caratterizzato da un carico termico in condizioni di progetto pari a 22 kw con applicazione radiatori in alta temperatura (temperatura massima dell acqua pari a 65 C in corrispondenza della temperatura dell aria esterna di progetto e pari a 40 C per una temperatura dell aria esterna pari a 15 C) con temperatura dell aria esterna di progetto pari a 5 C. In questo caso, il punto di lavoro di GAIA L cade all esterno dei limiti del compressore per temperature dell aria esterna inferiori a 0 C, in questa zona quindi l intero carico termico viene soddisfatto con l utilizzo della sola caldaia. Per temperature dell aria esterna superiori, GAIA L utilizzerà come prima risorsa la pompa di calore ed attiverà la caldaia in integrazione solo quando la potenza resa dalla pompa di calore non è sufficiente a soddisfare interamente il carico termico dell edifici Il ridotto numero di ore che si hanno in corrispondenza al funzionamento della sola caldaia, comportano che l energia richiesta alla pompa di calore risulta molto superiore rispetto a quella che viene resa dalla caldaia. L efficienza stagionale di GAIA L non ne risulta pertanto compromessa. Nell esempio di carico sopra riportato, l energia elettrica complessivamente assorbita dalla pompa di calore + la caldaia a condensazione è pari a 39151 kwhe e la quota relativa alla sola caldaia a condensazione è del 15%. BT14C002I--00 GAIA L Hybrid 19

Efficienza stagionale secondo EN 14825 Per valutare i benefici delle pompe di calore in termini di minor consumo di energia primaria, emissioni di CO 2 e costi di esercizio la norma EN 14825, definisce la metodologia di calcolo di un coefficiente di prestazione stagionale in riscaldamento denominato SCOP per le pompe di calore in funzione di tre fasce climatiche: Colder (fredda), Average (media) e Warmer (calda) e per ognuna di esse individua una località rappresentativa: Helsinki, Strasburgo ed Atene caratterizzate da temperature di progetto rispettivamente di -22 C, -10 C, 2 C. La norma definisce le modalità di calcolo anche del coefficiente rappresentativo dell efficienza stagionale in raffrescamento che è denominato SEER e in questo caso il clima considerato è unico. A differenza dei valori di COP ed EER, abitualmente forniti dai costruttori, relativi solo a precise e determinate condizioni di funzionamento, i coefficienti di efficienza stagionale riassumono in un unico valore le prestazioni della macchina considerando le variazioni della temperatura dell aria esterna, dell acqua prodotta e del grado di parzializzazione del compressore. SCOP Fascia climatica Average Warmer Località Strasburgo Atene T progetto -10 2 Grandezze 2.1 3.1 4.1 5.1 7.1 8.1 2.1 3.1 4.1 5.1 7.1 8.1 Pannelli radianti 3,32 3,32 3,46 3,38 3,49 3,23 4,3 4,27 4,36 4,06 4,32 4,01 Umità terminali 2,73 2,72 2,77 2,68 2,81 2,59 3,44 3,41 3,36 3,27 3,41 3,11 Radiatori 2,1 2,13 2,16 1,91 1,99 1,84 2,58 2,61 2,58 2,2 3,11 2,2 SEER Grandezze SEER 2.1 3.1 4.1 5.1 7.1 8.1 Pannelli radianti 4,56 5,41 5,42 6,41 5,17 5,71 Unità terminali 3,42 3,58 3,61 3,6 3,94 3,54 20 GAIA L Hybrid BT14C002I--00

Dati per il calcolo UNI/TS 11300 parte 4 Clivet S.p.A. dichiara che i dati da utilizzare per il calcolo secondo la norma UNI/TS 11300 parte 4 del rendimento di generazione delle pompe di calore di sua produzione sono quelli indicati nelle tabelle seguenti. I dati contenuti nel presente documento possono essere aggiornati dal costruttore in caso di aggiornamenti di gamma senza obbligo di preavviso. Nel caso in cui l unità di vostro interesse non fosse compresa nel presente elenco vi preghiamo di contattare l agente di zona. 2.1 3.1 4.1 5.1 7.1 8.1 Tdesignh A B C D Te -10-7 2 7 12 PLR 0,88 0,54 0,35 0,15 DC 3,03 4,06 5,2 6,82 CR 1 0,45 0,23 0,08 P 3,43 3,03 1,84 1,19 0,53 COP (carico parziale) 2,43 3,6 3,66 3,63 COP (pieno carico) 2,70 3,20 3,94 5,14 fcop 1 1,15 0,93 0,71 PLR 0,88 0,54 0,35 0,15 DC 4,08 5,4 6,87 7,83 CR 1 0,46 0,23 0,09 P 4,61 4,08 2,48 1,6 0,71 COP (carico parziale) 2,37 4,45 3,65 3,29 COP (pieno carico) 2,71 3,12 3,91 4,41 fcop 1 1,41 0,93 0,75 PLR 0,88 0,54 0,35 0,15 DC 5,16 6,7 8,54 8,62 CR 1 0,47 0,24 0,09 P 5,83 5,16 3,14 2,02 0,9 COP (carico parziale) 2,5 3,84 3,66 3,13 COP (pieno carico) 2,72 3,15 3,91 4,16 fcop 1 1,22 0,94 0,75 PLR 0,88 0,54 0,35 0,15 DC 7,45 9,6 12,2 13,66 CR 1 0,47 0,24 0,09 P 8,42 7,45 4,53 2,92 1,3 COP (carico parziale) 2,5 3,54 3,66 3,28 COP (pieno carico) 2,71 3,16 3,91 4,16 fcop 1 1,13 0,94 0,76 PLR 0,88 0,54 0,35 0,15 DC 8,79 11,2 14,3 16,16 CR 1 0,48 0,24 0,09 P 9,94 8,79 5,35 3,44 1,53 COP (carico parziale) 2,5 3,6 3,67 3,14 COP (pieno carico) 2,72 3,14 3,91 4,16 fcop 0,98 1,15 0,94 0,76 PLR 0,88 0,54 0,35 0,15 DC 10,9 13,5 17 19,37 CR 1 0,49 0,25 0,1 P 12,32 10,9 6,63 4,27 1,9 COP (carico parziale) 2,6 3,6 3,68 3,26 COP (pieno carico) 2,71 3,18 3,90 4,27 fcop 1 1,13 0,94 0,76 Termini e definizioni T mandata = temperatura del pozzo caldo Tdesignh = temperatura di progetto del clima A - Average (definito nella UNI EN 14825) A, B, C, D = nomi identificativi delle quattro condizioni a cui sono associate diverse temperature dell aria esterna (Te) Te = temperatura dell aria esterna PLR = part load ratio ossia fattore di carico climatico DC = potenza a pieno carico riferita alle temperature indicate CR = fattore di carico della pompa di calore P = potenza richiesta dal impianto COP (pieno carico) = COP a pieno carico riferito alle condizioni di temperatura dell aria esterna indicate COP (carico parziale) = COP a carico CR e riferito alle condizioni di temperatura dell aria esterna indicate fcop = fattore di correzione del COP e definito come: COP (pieno carico) / COP (carico parziale) PdC = acronimo per Pompa di Calore acs = acronimo per Acqua Calda Sanitaria BT14C002I--00 GAIA L Hybrid 21

Prestazioni Grandezza 2.1 Riscaldamento To Tae ( C) DB/WB Potenza termica COP C C 100% 90% 70% 50% 40% 100% 90% 70% 50% 40% 25 35 45 55 60-20/-20,1 - - 1,16 0,70 0,48 - - 1,74 1,82 1,90-10/-10,5 2,85 2,60 1,95 1,23 0,88 2,75 2,77 2,83 2,87 2,87-7/-8 3,18 2,90 2,22 1,47 1,10 3,07 3,10 3,17 3,24 3,27 0/-0,6 3,89 3,51 2,79 2,10 1,75 3,72 3,78 3,91 4,07 4,15 2/1,1 4,18 3,80 2,96 2,08 1,64 3,99 4,05 4,21 4,38 4,48 7/6 5,35 4,81 3,75 2,69 2,16 5,08 5,18 5,42 5,69 5,83 12/10,2 6,06 5,50 4,28 3,02 2,39 5,81 5,94 6,25 6,59 6,77 15/13 6,49 5,89 4,57 3,20 2,52 6,28 6,44 6,79 7,17 7,36 20/16 7,21 6,55 5,07 3,51 2,73 7,08 7,27 7,72 8,20 8,44-20/-20,1 - - 0,98 0,59 0,39 - - 1,31 1,39 1,48-10/-10,5 2,78 2,52 2,17 1,17 0,82 2,30 2,32 2,36 2,46 2,51-7/-8 3,30 3,01 2,61 1,50 1,10 2,70 2,76 2,80 2,94 3,01 0/-0,6 3,90 3,49 3,04 2,04 1,69 3,06 3,12 3,19 3,41 3,52 2/1,1 4,14 3,74 3,25 2,00 1,56 3,20 3,26 3,34 3,60 3,74 7/6 5,19 4,66 4,05 2,56 2,03 3,94 4,02 4,14 4,50 4,68 12/10,2 6,82 6,14 5,32 3,29 2,58 5,14 5,27 5,44 6,09 6,45 15/13 6,32 5,69 4,94 3,03 2,36 4,75 4,88 5,04 5,56 5,82 20/16 5,50 4,96 4,30 2,60 2,00 4,11 4,23 4,37 4,69 4,81-20/-20,1 - - - 0,58 0,37 - - - 1,28 1,36-10/-10,5 2,65 2,36 1,72 1,04 0,71 1,85 1,87 1,92 1,98 2,03-7/-8 2,98 2,65 1,96 1,25 0,90 2,04 2,06 2,13 2,21 2,27 0/-0,6 3,67 3,23 2,49 1,80 1,46 2,40 2,45 2,55 2,68 2,77 2/1,1 3,93 3,49 2,63 1,78 1,35 2,54 2,59 2,71 2,87 2,99 7/6 5,01 4,47 3,41 2,35 1,83 3,15 3,22 3,38 3,59 3,73 12/10,2 5,61 4,96 3,73 2,54 1,94 3,48 3,56 3,76 4,04 4,23 15/13 6,05 5,36 4,02 2,71 2,06 3,71 3,80 4,04 4,34 4,57 20/16 6,78 6,01 4,50 3,00 2,25 4,08 4,20 4,48 4,87 5,15-20/-20,1 - - - - - - - - - - -10/-10,5 - - - - - - - - - - -7/-8 2,84 2,54 1,88 1,17 0,82 1,63 1,64 1,69 1,75 1,80 0/-0,6 3,48 3,08 2,36 1,68 1,34 1,86 1,89 1,97 2,07 2,13 2/1,1 3,72 3,32 2,49 1,65 1,23 1,96 2,00 2,08 2,20 2,29 7/6 4,72 4,20 3,17 2,15 1,64 2,41 2,45 2,57 2,73 2,84 12/10,2 5,31 4,72 3,54 2,36 1,78 2,64 2,69 2,84 3,04 3,18 15/13 5,75 5,12 3,83 2,53 1,89 2,80 2,87 3,03 3,26 3,42 20/16 6,49 5,78 4,31 2,82 2,08 3,07 3,15 3,35 3,62 3,84-20/-20,1 - - - - - - - - - - -10/-10,5 - - - - - - - - - - -7/-8 - - - - - - - - - - 0/-0,6 3,29 2,91 2,22 1,57 1,24 1,42 1,44 1,50 1,58 1,64 2/1,1 3,56 3,19 2,39 1,56 1,15 1,50 1,53 1,59 1,69 1,77 7/6 4,64 4,13 3,10 2,08 1,57 1,86 1,89 1,99 2,12 2,22 12/10,2 4,98 4,44 3,32 2,19 1,63 1,94 1,98 2,09 2,24 2,36 15/13 5,27 4,70 3,51 2,30 1,69 2,01 2,06 2,17 2,34 2,47 20/16 5,75 5,14 3,82 2,47 1,80 2,12 2,17 2,31 2,50 2,66 To = Temperatura acqua uscita scambiatore interno ( C) Tae [ C]: temperatura aria ingresso scambiatore esterno Prestazioni in funzione del salto termico acqua ingresso/uscita = 5 C Potenze termiche e COP calcolati secondo EN 14511:2013 ATTENZIONE: I dati di potenza termica e COP sono comprensivi di sbrinamenti. 22 GAIA L Hybrid BT14C002I--00

Grandezza 2.1 Raffreddamento To Tae Potenza Frigorifera EER C C 100% 90% 75% 60% 50% 40% 100% 90% 75% 60% 50% 40% 5 7 12 15 18 20 4,62 4,13 3,57 2,75 2,27 1,78 4,12 4,18 4,29 4,42 4,54 4,70 25 4,36 3,91 3,38 2,62 2,17 1,71 3,52 3,57 3,67 3,78 3,89 4,03 30 4,11 3,69 3,20 2,49 2,07 1,64 3,02 3,07 3,16 3,26 3,35 3,46 35 3,85 3,46 3,01 2,35 1,96 1,57 2,71 2,76 2,84 2,92 3,00 3,09 40 3,60 3,24 2,82 2,22 1,86 1,50 2,17 2,21 2,29 2,36 2,43 2,50 45-3,02 2,63 2,08 1,76 1,42-1,80 1,88 1,94 1,99 2,06 20 4,86 4,35 3,76 2,90 2,39 1,88 4,33 4,41 4,56 4,73 4,88 5,07 25 4,59 4,12 3,56 2,77 2,29 1,81 3,68 3,75 3,89 4,03 4,16 4,32 30 4,32 3,88 3,37 2,63 2,19 1,75 3,15 3,21 3,33 3,45 3,56 3,70 35 4,05 3,65 3,18 2,50 2,09 1,68 2,77 2,83 2,94 3,04 3,12 3,23 40 3,78 3,41 2,98 2,36 1,99 1,61 2,27 2,32 2,42 2,50 2,57 2,66 45-3,18 2,79 2,22 1,89 1,55-1,92 2,01 2,08 2,14 2,21 20 5,47 4,90 4,23 3,28 2,70 2,12 4,84 4,99 5,24 5,49 5,71 6,00 25 5,16 4,64 4,02 3,13 2,60 2,07 4,08 4,21 4,43 4,63 4,82 5,06 30 4,86 4,37 3,80 2,99 2,50 2,01 3,47 3,58 3,77 3,93 4,09 4,28 35 4,56 4,12 3,60 2,86 2,41 1,96 2,93 3,02 3,18 3,32 3,44 3,59 40 4,25 3,85 3,39 2,71 2,31 1,91 2,50 2,58 2,72 2,83 2,93 3,04 45-3,59 3,17 2,57 2,21 1,85-2,21 2,34 2,42 2,50 2,58 20 5,83 5,22 4,51 3,50 2,88 2,27 5,22 5,41 5,73 6,02 6,29 6,62 25 5,50 4,94 4,29 3,35 2,78 2,22 4,29 4,44 4,71 4,95 5,18 5,46 30 5,17 4,66 4,06 3,20 2,68 2,17 3,58 3,71 3,93 4,12 4,31 4,53 35 4,86 4,39 3,85 3,06 2,60 2,12 3,02 3,13 3,32 3,47 3,62 3,79 40 4,53 4,11 3,62 2,92 2,50 2,08 2,56 2,65 2,82 2,94 3,05 3,18 45 - - 3,40 2,78 2,41 2,03 - - 2,41 2,50 2,59 2,69 20 6,19 5,55 4,79 3,72 3,07 2,42 5,28 5,49 5,87 6,21 6,53 6,94 25 5,85 5,26 4,57 3,57 2,97 2,37 4,39 4,56 4,87 5,15 5,42 5,76 30 5,51 4,97 4,34 3,43 2,88 2,33 3,69 3,84 4,10 4,32 4,54 4,80 35 5,18 4,68 4,11 3,29 2,79 2,30 3,48 3,61 3,85 4,02 4,19 4,38 40 4,83 4,39 3,88 3,15 2,70 2,26 2,65 2,76 2,95 3,08 3,21 3,36 45 - - 3,65 3,01 2,62 2,23 - - 2,52 2,63 2,73 2,84 To = Temperatura acqua uscita scambiatore interno ( C) Tae [ C]: temperatura aria ingresso scambiatore esterno Prestazioni in funzione del salto termico acqua ingresso/uscita = 5 C Potenze frigorifere ed EER calcolati secondo EN 14511:2013 BT14C002I--00 GAIA L Hybrid 23

Grandezza 3.1 Riscaldamento To Tae ( C) DB/WB Potenza termica COP C C 100% 90% 70% 50% 40% 100% 90% 70% 50% 40% 25 35 45 55 60-20/-20,1 - - 1,61 1,04 0,74 - - 1,83 1,86 1,86-10/-10,5 3,69 3,36 2,70 1,79 1,31 2,73 2,76 2,80 2,84 2,84-7/-8 4,13 3,76 3,02 2,06 1,57 2,98 3,01 3,08 3,15 3,17 0/-0,6 5,05 4,55 3,56 2,64 2,19 3,45 3,51 3,63 3,78 3,85 2/1,1 5,42 4,92 3,93 2,79 2,20 3,69 3,76 3,90 4,08 4,17 7/6 6,93 6,23 4,85 3,47 2,78 4,67 4,78 5,01 5,26 5,39 12/10,2 7,88 7,13 5,63 4,00 3,18 5,34 5,47 5,76 6,10 6,27 15/13 8,64 7,81 6,19 4,37 3,45 5,81 5,99 6,36 6,77 6,97 20/16 9,90 8,96 7,11 4,99 3,90 6,57 6,87 7,38 7,94 8,20-20/-20,1 - - 1,49 0,95 0,67 - - 1,23 1,29 1,35-10/-10,5 3,74 3,38 2,68 1,76 1,28 2,29 2,32 2,37 2,45 2,49-7/-8 4,47 4,05 3,20 2,16 1,63 2,71 2,74 2,82 2,92 2,97 0/-0,6 5,05 4,52 3,47 2,55 2,10 3,04 3,09 3,21 3,36 3,44 2/1,1 5,40 4,87 3,82 2,68 2,10 3,12 3,19 3,32 3,48 3,58 7/6 6,87 6,17 4,77 3,38 2,69 3,91 4,01 4,21 4,45 4,58 12/10,2 7,83 7,04 5,47 3,84 3,03 4,41 4,52 4,78 5,09 5,27 15/13 8,58 7,72 6,00 4,19 3,28 4,74 4,90 5,21 5,58 5,79 20/16 9,83 8,84 6,89 4,78 3,71 5,27 5,50 5,91 6,40 6,68-20/-20,1 - - - 0,86 0,59 - - - 1,25 1,27-10/-10,5 3,50 3,12 2,38 1,52 1,08 1,87 1,89 1,93 1,97 1,98-7/-8 3,9 3,51 2,67 1,76 1,30 2,06 2,08 2,13 2,19 2,22 0/-0,6 4,8 4,29 3,17 2,26 1,83 2,41 2,45 2,55 2,66 2,72 2/1,1 5,2 4,6 3,49 2,38 1,83 2,54 2,59 2,70 2,83 2,90 7/6 6,6 5,9 4,5 3,1 2,44 3,12 3,20 3,35 3,53 3,64 12/10,2 7,47 6,63 4,96 3,40 2,62 3,46 3,55 3,74 3,98 4,12 15/13 8,1 7,2 5,4 3,7 2,8 3,68 3,79 4,02 4,30 4,46 20/16 9,2 8,2 6,1 4,1 3,2 4,04 4,18 4,47 4,82 5,03-20/-20,1 - - - - - - - - - - -10/-10,5 - - - - - - - - - - -7/-8 3,76 3,37 2,59 1,69 1,23 1,65 1,67 1,71 1,76 1,78 0/-0,6 4,6 4,1 3,04 2,15 1,71 1,88 1,92 1,98 2,07 2,12 2/1,1 4,9 4,4 3,36 2,27 1,72 1,99 2,02 2,10 2,20 2,26 7/6 6,3 5,6 4,3 2,92 2,25 2,44 2,49 2,60 2,74 2,83 12/10,2 7,09 6,32 4,77 3,23 2,46 2,66 2,73 2,87 3,04 3,15 15/13 7,7 6,9 5,2 3,5 2,65 2,82 2,90 3,07 3,27 3,40 20/16 8,7 7,8 5,9 4,0 3,0 3,08 3,18 3,38 3,64 3,80-20/-20,1 - - - - - - - - - - -10/-10,5 - - - - - - - - - - -7/-8 - - - - - - - - - - 0/-0,6 4,6 4,1 3,05 2,14 1,69 1,72 1,75 1,81 1,88 1,93 2/1,1 4,9 4,4 3,35 2,25 1,69 1,81 1,84 1,91 2,00 2,04 7/6 6,2 5,5 4,2 2,83 2,16 2,20 2,25 2,35 2,47 2,54 12/10,2 6,97 6,22 4,72 3,18 2,40 2,40 2,46 2,58 2,73 2,82 15/13 7,5 6,7 5,1 3,4 2,57 2,53 2,60 2,74 2,91 3,01 20/16 8,4 7,5 5,8 3,8 2,9 2,75 2,83 3,00 3,21 3,34 To = Temperatura acqua uscita scambiatore interno ( C) Tae [ C]: temperatura aria ingresso scambiatore esterno Prestazioni in funzione del salto termico acqua ingresso/uscita = 5 C Potenze termiche e COP calcolati secondo EN 14511:2013 ATTENZIONE: I dati di potenza termica e COP sono comprensivi di sbrinamenti. 24 GAIA L Hybrid BT14C002I--00

Grandezza 3.1 Raffreddamento To Tae Potenza Frigorifera EER C C 100% 90% 75% 60% 50% 40% 100% 90% 75% 60% 50% 40% 5 7 12 15 18 20 6,08 5,21 4,42 3,53 2,91 2,29 4,18 4,27 4,35 4,47 4,56 4,67 25 5,74 4,92 4,18 3,36 2,78 2,20 3,52 3,60 3,68 3,78 3,87 3,98 30 5,40 4,64 3,95 3,18 2,64 2,10 2,99 3,06 3,13 3,23 3,31 3,40 35 5,08 4,37 3,73 3,01 2,51 2,01 2,72 2,79 2,85 2,94 3,01 3,09 40 4,75 4,10 3,50 2,84 2,38 1,92 2,16 2,22 2,28 2,36 2,43 2,50 45-3,82 3,28 2,67 2,25 1,82-1,90 1,96 2,03 2,09 2,15 20 6,41 5,49 4,65 3,73 3,07 2,42 4,35 4,48 4,60 4,76 4,89 5,03 25 6,06 5,19 4,42 3,55 2,94 2,33 3,67 3,78 3,89 4,03 4,14 4,28 30 5,70 4,90 4,18 3,37 2,81 2,24 3,12 3,22 3,31 3,43 3,53 3,65 35 5,37 4,63 3,96 3,21 2,68 2,16 2,78 2,87 2,95 3,06 3,15 3,24 40 5,03 4,34 3,73 3,04 2,55 2,07 2,25 2,33 2,41 2,51 2,58 2,67 45-4,06 3,49 2,87 2,43 1,98-1,99 2,07 2,16 2,23 2,29 20 7,21 6,18 5,25 4,21 3,48 2,74 4,79 5,02 5,24 5,51 5,71 5,94 25 6,84 5,87 5,00 4,03 3,35 2,67 4,03 4,23 4,41 4,64 4,82 5,03 30 6,46 5,57 4,76 3,86 3,23 2,60 3,43 3,60 3,76 3,95 4,10 4,27 35 6,09 5,27 4,52 3,69 3,11 2,53 2,92 3,07 3,20 3,37 3,50 3,64 40 5,71 4,95 4,28 3,52 2,99 2,46 2,48 2,61 2,73 2,87 2,98 3,09 45-4,64 4,03 3,35 2,87 2,39-2,23 2,34 2,47 2,56 2,65 20 7,65 6,56 5,57 4,47 3,69 2,92 5,03 5,32 5,60 5,93 6,17 6,45 25 7,26 6,25 5,33 4,30 3,58 2,85 4,18 4,42 4,65 4,93 5,15 5,40 30 6,87 5,93 5,08 4,13 3,46 2,79 3,52 3,73 3,92 4,15 4,34 4,54 35 6,48 5,62 4,83 3,96 3,35 2,73 2,98 3,16 3,32 3,52 3,67 3,84 40 6,08 5,29 4,58 3,79 3,23 2,67 2,53 2,68 2,83 2,99 3,12 3,25 45 - - 4,33 3,62 3,12 2,62 - - 2,42 2,57 2,67 2,78 20 8,92 7,66 6,52 5,23 4,33 3,42 5,88 6,33 6,73 7,19 7,54 7,91 25 8,48 7,30 6,23 5,04 4,19 3,35 5,00 5,35 5,68 6,06 6,36 6,68 30 8,02 6,93 5,94 4,84 4,07 3,29 4,27 4,56 4,84 5,16 5,40 5,67 35 7,56 6,56 5,66 4,65 3,94 3,23 3,45 3,69 3,91 4,17 4,37 4,59 40 7,10 6,19 5,38 4,47 3,83 3,18 3,10 3,31 3,51 3,74 3,90 4,07 45 - - 5,10 4,28 3,71 3,14 - - 3,02 3,22 3,35 3,49 To = Temperatura acqua uscita scambiatore interno ( C) Tae [ C]: temperatura aria ingresso scambiatore esterno Prestazioni in funzione del salto termico acqua ingresso/uscita = 5 C Potenze frigorifere ed EER calcolati secondo EN 14511:2013 BT14C002I--00 GAIA L Hybrid 25

Grandezza 4.1 Riscaldamento To Tae ( C) DB/WB Potenza termica COP C C 100% 90% 70% 50% 40% 100% 90% 70% 50% 40% 25 35 45 55 60-20/-20,1 - - 1,89 1,12 0,74 - - 1,55 1,87 2,45-10/-10,5 4,7 4,31 3,12 1,94 1,35 2,31 2,35 2,50 2,78 3,13-7/-8 5,27 4,80 3,57 2,35 1,74 2,59 2,64 2,80 3,09 3,40 0/-0,6 6,42 5,80 4,65 3,51 2,94 3,18 3,26 3,47 3,79 4,02 2/1,1 6,83 6,21 4,77 3,34 2,63 3,39 3,47 3,73 4,14 4,51 7/6 8,59 7,72 6,00 4,3 3,46 4,23 4,37 4,72 5,26 5,71 12/10,2 9,99 9,05 6,89 4,9 3,85 4,73 4,85 5,55 6,24 6,83 15/13 10,9 9,9 7,5 5,3 4,1 5,22 5,36 6,16 6,97 7,65 20/16 12,5 11,4 8,6 5,9 4,6 6,05 6,23 7,22 8,30 9,20-20/-20,1 - - 1,84 1,08 0,70 - - 1,60 1,88 2,41-10/-10,5 4,78 4,32 3,11 1,91 1,31 2,36 2,40 2,54 2,80 3,13-7/-8 5,44 4,92 3,64 2,36 1,72 2,72 2,77 2,93 3,22 3,53 0/-0,6 6,26 5,61 4,47 3,33 2,77 2,96 3,04 3,23 3,52 3,74 2/1,1 6,70 6,05 4,62 3,19 2,49 3,15 3,23 3,46 3,84 4,19 7/6 8,54 7,66 5,92 4,2 3,33 3,91 4,03 4,35 4,84 5,25 12/10,2 9,62 8,65 6,54 4,55 3,56 4,16 4,27 4,84 5,44 5,97 15/13 10,4 9,3 7,0 4,8 3,8 4,46 4,58 5,22 5,90 6,50 20/16 11,6 10,5 7,9 5,3 4,1 4,95 5,09 5,85 6,71 7,47-20/-20,1 - - - 1,04 0,64 - - - 1,65 2,17-10/-10,5 4,77 4,24 3,01 1,78 1,18 1,88 1,92 2,03 2,26 2,58-7/-8 5,30 4,71 3,43 2,16 1,52 2,04 2,08 2,21 2,45 2,72 0/-0,6 6,43 5,66 4,43 3,21 2,61 2,35 2,41 2,57 2,81 3,01 2/1,1 6,85 6,08 4,57 3,07 2,32 2,47 2,53 2,72 3,04 3,36 7/6 8,65 7,72 5,86 4,0 3,12 2,99 3,08 3,31 3,69 4,03 12/10,2 9,79 8,46 6,44 4,35 3,31 3,18 3,45 3,66 4,14 4,61 15/13 10,6 9,3 6,9 4,7 3,5 3,38 3,57 3,91 4,45 4,99 20/16 11,9 10,7 7,8 5,2 3,8 3,70 3,75 4,31 4,98 5,65-20/-20,1 - - - - - - - - - - -10/-10,5 - - - - - - - - - - -7/-8 4,91 4,38 3,16 1,94 1,34 1,58 1,61 1,69 1,85 2,04 0/-0,6 5,90 5,22 4,04 2,87 2,29 1,77 1,81 1,92 2,08 2,22 2/1,1 6,30 5,62 4,18 2,74 2,03 1,86 1,90 2,03 2,24 2,45 7/6 8,00 7,11 5,35 3,6 2,73 2,26 2,32 2,48 2,73 2,97 12/10,2 8,99 7,87 5,87 3,88 2,89 2,40 2,51 2,70 3,01 3,32 15/13 9,65 8,47 6,28 4,1 3,04 2,53 2,65 2,86 3,21 3,56 20/16 10,7 9,5 7,0 4,5 3,3 2,74 2,87 3,12 3,54 3,97-20/-20,1 - - - - - - - - - - -10/-10,5 - - - - - - - - - - -7/-8 - - - - - - - - - - 0/-0,6 6,11 5,41 4,17 2,93 2,31 1,60 1,63 1,72 1,86 1,98 2/1,1 6,53 5,83 4,31 2,80 2,04 1,69 1,73 1,83 2,01 2,19 7/6 8,31 7,37 5,51 3,66 2,74 2,08 2,13 2,27 2,49 2,70 12/10,2 9,29 8,16 6,04 3,95 2,91 2,22 2,32 2,48 2,75 3,01 15/13 10,0 8,8 6,5 4,2 3,06 2,36 2,46 2,64 2,94 3,24 20/16 11,2 9,9 7,2 4,6 3,3 2,57 2,68 2,91 3,27 3,64 To = Temperatura acqua uscita scambiatore interno ( C) Tae [ C]: temperatura aria ingresso scambiatore esterno Prestazioni in funzione del salto termico acqua ingresso/uscita = 5 C Potenze termiche e COP calcolati secondo EN 14511:2013 ATTENZIONE: I dati di potenza termica e COP sono comprensivi di sbrinamenti. 26 GAIA L Hybrid BT14C002I--00