SICUREZZA STRADALE 001 Da chi viene rilasciato il certificato di abilitazione professionale di tipo C?



Documenti analoghi
QUESITI - Programma comune (merci e viaggiatori) Serie CHN - Sicurezza stradale - Nazionale

SICUREZZA STRADALE 001 Da chi viene rilasciato il certificato di abilitazione professionale di tipo C?

Tabella completa dei punteggi previsti dall art.126-bis Articolo Violazione commessa Punti


PERIODO DI GUIDA. COMPRESO Guida Da A 9 ore 9 ore e 1 min. 9 ore e 54 min. 10 ore e 1 min. 11 ore

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI

CAPITOLO 7 SICUREZZA

Regole sulla circolazione. Violazioni alla segnaletica

GENNAIO Articoli e Comma Tipo N. Violaz. Tot.. 7 Circolava in c.a. in senso contrario a quello consentito dalla segnaletica verticale Verbali 1 41,00

AutoMia Reale. 6 a 4 a. 2 a A B C D E F G H I. 26 a 30 a 34 a 36 a. 38 a. Contratto di assicurazione per la tutela nella circolazione e nei viaggi

Modifiche la CdS. Sanzione 38 conducente che supera la durata dei periodi di guida prescritti dal Regolamento CE 561/2006.

Tabella dei punti decurtati dalla "patente a punti" secondo il nuovo codice della strada

Codice della strada. a cura di Andrea Montignani e Giorgio Perlini

5 da 84,00 a 335,00. 3 da 168,00 a 674,00. 6 da 527,00 a 2.108, da 821,00 a 3.287, da 318,00 a 1.272,00. 4 da 41,00 a 168,00

Speciale Asaps TUTTO SU IL SOVRACCARICO Il calcolo, le sanzioni e i punti da decurtare * di Franco MEDRI

REGOLAMENTO D USO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DI PIAZZA VITTORIO VENETO

Normativa: Legge 298/74 art. 45

Articolo 126 bis TITOLO IV - Guida dei veicoli e conduzione degli animali Patente a punti

Le nuove sanzioni per la durata della guida e dei riposi degli autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose (aggiornate biennio )

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI. Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n.

TRASPORTI ECCEZIONALI: I MEZZI D'OPERA ED IL LORO REGIME DI CIRCOLAZIONE

Sanzione 38 ( 50,67 notturna )

CATEGORIE delle PATENTI di GUIDA e CERTIFICATI PROFESSIONALI

Sanzioni per violazioni del Codice della Strada Art. 174

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento per la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide

* * * Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot del 18 maggio maggio 2011 R.U. USCITA

ORDINANZA N. 47 DEL 11/03/2014

COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera

APPROFONDIMENTO I TEMPI DI GUIDA

Circolare N.132 del 5 Settembre 2013

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI DELLA PROVINCIA DI VARESE

I N D I C E. Pag. 2 di 6

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

ARTT. 186/187 C.d.S. - NORMALI CONTROLLI SU STRADA. Cronologico atti da espletare

IL CONTROLLO DI POLIZIA STRADALE NELL AUTOTRASPORTO

TEMPI DI GUIDA E DI RIPOSO

Provincia di Viterbo Esame 264/91 - Sessione anno 2008

Il risarcimento diretto

Traccia Chi conferisce la qualità di agente di pubblica sicurezza a norma della Legge 65/1986?

COMUNE DI CARDANO AL CAMPO

P r o v i n c i a d i P a d o v a

COMUNE DI MILETO. Provincia di Vibo Valentia REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE

Le patenti sono 15, ciascuna con una sua autonomia, senza categorie e sottocategorie.

Vorrei effettuare la revisione presso la Motorizzazione Civile. Cosa devo fare?

Comune di Sanarica. Regolamento per l uso degli autoveicoli e motoveicoli comunali - 1 -

NORME TECNICHE E GESTIONE TECNICA

L ordinazione fatta senza precisare la data di effettuazione, si intende da eseguirsi il giorno lavorativo successivo, se effettuato in Provincia.

L attività lavorativa degli autotrasportatori

TEMPI DI GUIDA E DI RIPOSO. ( terza parte )

linea SOLUTIO Protection Medici SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto:

QUESITI TRASPORTO MERCI


REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI APPROVATO

PRONTUARIO PER MINI CORSO

Regole sulla circolazione. Violazioni alla segnaletica

REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI (STALLI GIALLI).

Domanda: C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l assicurato che nel corso dell anno non ha provocato danni a terzi?

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Cuneo

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

DOMANDA DI RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE AL

Incidente con auto non assicurata: cosa fare? Giovedì 28 Giugno :20

I TRASPORTI ECCEZIONALI SU STRADA

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW

REVISIONE AUTO. Che cos è. Il Codice della Strada (art. 80) prevede che i veicoli a motore (ed i loro rimorchi)

COGNIZIONE DEI PRINCIPI APPLICABILI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE, CONTABILITA COMMERCIALE, REGIME DELLE TARIFFE PREZZI E CONDIZIONI DI TRASPORTO.

Periodico informativo n. 83/2013. Decreto del fare e sanzioni previste dal Codice della Strada

Attività di controllo della Polizia Stradale Anni 2013/2014

In arrivo le novità per la tempistica di guida nel trasporto di viaggiatori per i servizi occasionali internazionali.

PROVINCIA DI LECCE. Regolamento per l uso degli automezzi

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO FONTANAROSSA

LE NUOVE REGOLE DELLA CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE E SISTEMA SANZIONATORIO

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL PARCHEGGIO COMUNALE NON CUSTODITO PICCOLO TORINO IN LOCALITÀ BAS VILLAIR

ALCOOL E DROGHE CAMBI DI DIREZIONE CIRCOLAZIONE IN AUTOSTRADA. Articoli C.d.S Punti Violazioni che comportano la perdita punti

Art. 10 (*) (Decreto legislativo , n Codice della strada) Veicoli eccezionali e trasporti in condizioni di eccezionalità (1)

La Fondazione ANIA collabora con la Polizia Stradale al progetto ICARO dal 2005

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

REGOLAMENTO AUTO AZIENDALI

CHIEDE. l'iscrizione all albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi di Verona.

INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A

SULPL ALESSANDRIA NEWS Periodico di informazione tecnica, giuridica, sindacale e di attualità per gli operatori della polizia locale

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI I N D I C E

NOLEGGIO CON CONDUCENTE (NCC) Tutte le regole per autovetture, autobus e taxi a cura di Franco Medri*

articolo 56: Rimorchi articolo 57: Macchine agricole articolo 58: Macchine operatrici articolo 59: Veicoli con caratteristiche atipiche articolo 60:

Unioncamere Area Formalità per il Commercio Internazionale

Condizioni di trasporto e Tariffe

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

COMUNE DI COMO REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA AGEVOLATI RESIDENTI SENZA RISERVA DI POSTO AUTO (STALLI BLU).

Maggioli Editore. Manuale della Circolazione Stradale 3/2010. Come funziona in sintesi il sistema della patente a punti

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO

Circolare N.155 del 22 novembre Trasporti eccezionali su gomma. Semplificazione della procedura di richiesta delle autorizzazioni

LE NUOVE PATENTI DI GUIDA (dal 19 gennaio 2013)

MODIFICHE ALL ART. 202 DEL CODICE DELLA STRADA

schemi segnaletici di possibile attuazione per il fermo temporaneo in carreggiata dei veicoli con massa a pieno carico superiore alle 7,5 t

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

La scheda di trasporto : le istruzioni rese con la circolare dei Ministeri dei Trasporti e dell Interno del 17 luglio 2009

1) Risarcimento Diretto

Capitolo 7, 3 parte Il Veicolo

C.C. N.14 del : APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI. CONSIGLIO COMUNALE

Transcript:

SICUREZZA STRADALE 001 Da chi viene rilasciato il certificato di abilitazione professionale di tipo C? A Dall'Albo degli Autotrasportatori F B Dalla Camera di Commercio F C Dalla Motorizzazione Civile V D Dal Sindaco F 002 Per quali mezzi è previsto il Certificato di Abilitazione Professionale KC? A Per la guida di mezzi adibiti al trasporto di merci pericolose F B Per la guida di mezzi di trasporto nel settore rifiuti speciali F C Per la guida di autocarri di massa complessiva superiore a 7,5 t se l'autista è minore di anni 21 V D Per la guida di autobetoniere F 003 Qual è il periodo di validità del Certificato di Abilitazione Professionale? A 2 anni F B 5 anni V C 3 anni F D Illimitato F 005 Un conducente munito di "patente - C - speciale" per quali tipo di trasporti può essere impiegato? A Per qualsiasi trasporto escluso gli ATP F B Per qualsiasi trasporto escluse le merci pericolose V C Per qualsiasi trasporto esclusi gli esplosivi F D Per i trasporti eccezionali F 006 Un conducente di età superiore a 65 anni che intenda guidare un autocarro di 11,5 t, a quali controlli deve sottoporsi? A Visita medica triennale presso la Commissione medica locale F B Visita medica annuale presso la Commissione medica locale F C Visita medica biennale presso la Commissione medica locale V D Visita ogni 5 anni presso la Commissione medica locale F 007 Qual'è il limite massimo di età per guidare gli autotreni di massa superiore a 20 t? A 60 anni F B 59 anni F C 65 anni V D 58 anni F 008 Qual è la durata della validità della patente di guida della categoria C/E? A 5 anni, qualunque sia l età del titolare F B 10 anni F C 2 anni per coloro che hanno superato i 65 anni V D 3 anni F 009 Quale abilitazione deve avere il conducente di un'autocisterna adibita al trasporto di gasolio per riscaldamento? A Patente di guida di categoria C e Certificato di Abilitazione Professionale KC F B Patente di guida di categoria C e Certificato di Formazione Professionale A V C Patente di guida di categoria C e Certificato di Abilitazione Professionale KA F D Patente di guida di categoria C F 010 Quale documento autorizzativo alla guida deve avere il conducente di una cisterna di 5000 litri che effettua un trasporto di gasolio? A Deve essere in possesso di patente di guida di categoria C F B Deve essere in possesso di patente di guida di categoria C/E F C Deve essere in possesso di patente di guida di categoria C e CAP KC F D Deve essere in possesso di patente di guida di categoria C e CFP di tipo A V 012 Per quale delle seguenti violazioni è prevista la sospensione della patente di guida? A Per avere superato di oltre 30 km/h i limiti di velocità F B Per avere circolato in centro abitato nei giorni festivi F C Per avere superato di oltre 40 km/h i limiti di velocità V D In caso di sovraccarico di merci pericolose F

014 Per quali dei seguenti veicoli è vietata di base la circolazione nei giorni festivi? A Autocarri di massa complessiva superiore a 3,5 t F B Autocarri di massa complessiva superiore a 5 t F C Autocarri di massa complessiva superiore a 7,5 t V D Autocarri di massa complessiva superiore a 6 t F 015 In caso di circolazione in giornata festiva con autoarticolato privo di autorizzazione, quali conseguenze subisce il proprietario del veicolo? A Il fermo del veicolo per 48 ore F B Il sequestro della merce trasportata F C Il sequestro del veicolo F D La sospensione della carta di circolazione V 016 Quali sono le sanzioni previste per un autotreno, in caso di circolazione in giorno vietato? A Sanzione amministrativa, sospensione della patente e della autorizzazione al trasporto merci F B Sanzione amministrativa, sospensione della patente di guida e della carta di circolazione V C Sanzione amministrativa e sequestro del veicolo F D Sanzione amministrativa e fermo del veicolo fino alla scadenza del divieto F 017 Quante ore prima dello scadere del divieto di circolazione in giornata festiva può circolare un autocarro diretto all'estero? A Due ore V B Tre ore F C Quattro ore F D Un'ora F 018 Fino a quanti giorni il veicolo può circolare con l'assicurazione scaduta, qualora non sia stata presentata disdetta? A Fino a 24 ore F B Fino a 48 ore F C Nessun giorno F D Fino a 15 giorni purché venga pagato il premio V 019 Per i trasporti provenienti dall'estero nei giorni festivi, con veicoli di massa complessiva superiore a 7,5 t, quali deroghe sono previste al divieto di circolazione? A Nessuna F B Di quattro ore dall'inizio del divieto V C Di due ore dall'inizio del divieto F D Di un'ora dall'inizio del divieto F 020 Ove si renda necessario disporre di un'area riservata per la consegna delle merci in ambito cittadino a quale delle seguenti istituzioni va presentata la relativa istanza? A Polizia Stradale F B Comune V C Camera di Commercio F D Motorizzazione Civile F 021 Qual'è il limite di massa complessiva a pieno carico per potere circolare liberamente nei giorni festivi? A 6 t F B 5 t F C 7,5 t V D 3,5 t F 022 Quali sanzioni sono previste dal Codice della Strada per aver effettuato un trasporto eccezionale senza autorizzazione? A Sanzione amministrativa e sospensione della patente F B Sanzione amministrativa e sospensione della carta di circolazione F C Sanzione amministrativa pecuniaria e sospensione della patente e della carta di circolazione V D Denuncia alla Procura della Repubblica F

023 In quali casi il trasporto di una trave che sporge su un autocarro viene definito eccezionale? A Quando supera la lunghezza di 12 m V B Quando supera la lunghezza di 10 m F C Quando supera la lunghezza di 15 m F D Quando supera la lunghezza di 6 m F 024 In quali casi un trasporto di tubi su un autocarro viene definito eccezionale per dimensioni? A Quando sporge posteriormente del 20% F B Quando sporge posteriormente di ¼ F C Quando sporge anteriormente V D Nessuna delle precedenti risposte F 025 Di quanto può sporgere lateralmente un carico, su un autocarro avente larghezza m 2,55? A Per niente V B Fino a 15 cm F C Fino a 30 cm F D Fino agli specchietti retrovisori F 026 Quali sanzioni sono previste nel caso in cui un autocarro che trasporta merci indivisibili superi in altezza i limiti massimi? A Sanzione amministrativa, sospensione della patente e della autorizzazione al TM F B Sanzione amministrativa pecuniaria, sospensione della patente e della carta di circolazione V C Sanzione amministrativa F D Sanzione amministrativa e obbligo di scaricare la merce F 027 Quali sanzioni sono previste nel caso in cui un autocarro che trasporta merci indivisibili superi in larghezza i limiti massimi? A Sanzione amministrativa, sospensione della patente e della autorizzazione al TM F B Sanzione amministrativa pecuniaria, sospensione della patente e della carta di circolazione V C Sanzione amministrativa F D Sanzione amministrativa e obbligo di scaricare la merce F 028 Quali sanzioni sono previste nel caso in cui un autocarro che trasporta merci indivisibili superi in lunghezza i limiti massimi? A Sanzione amministrativa pecuniaria, sospensione della patente e della autorizzazione al TM F B Sanzione amministrativa, sospensione della patente e della carta di circolazione V C Sanzione amministrativa F D Sanzione amministrativa e obbligo di scaricare la merce F 029 Qual'è la tolleranza massima ammessa per il trasporto di bombole di gas gpl? A Fino al 5% della portata F B Fino al 5% della massa complessiva a pieno carico F C Fino al 5% della tara F D Non è ammessa V 030 Qual'è la tolleranza massima ammessa per il trasporto di acido cloridrico? A Fino al 5% della portata F B Fino al 5% della massa complessiva a pieno carico F C Fino al 5% della tara F D Non è ammessa V 031 Per quali delle seguenti merci è ammessa la tolleranza del 5% nel caso di sovraccarico? A Per le merci che assorbono umidità F B Per tutte le merci escluse quelle classificate pericolose V C Per la sabbia F D Nessuna delle precedenti risposte F 034 In quali dei seguenti casi un autocarro viene considerato in sovraccarico? A Quando la massa complessiva a pieno carico supera del 5% quella riportata sulla carta di V circolazione B Quando la massa a vuoto supera del 5% quella riportata sulla carta di circolazione F C Quando la portata supera del 5% quella riportata sulla carta di circolazione F D Quando la massa complessiva a pieno carico supera del 10% quella riportata sulla carta di circolazione F

035 In quale misura è concessa la tolleranza sulla merce trasportata da un mezzo d'opera? A In nessuna misura F B In misura del 5% della tara F C In misura del 5% della massa complessiva legale V D In misura del 5% della portata F 036 Quale tra i seguenti valori è la tolleranza ammessa nel caso di sovraccarico? A Il 5% della portata massima F B Il 5% della massa complessiva a pieno carico V C Il 5% della tara F D Il 5% del peso indicato sul documento di trasporto F 037 Quali delle sanzioni sotto indicate sono previste in caso di sovraccarico? A Sospensione della patente F B Sequestro della merce F C Sanzioni amministrative pecuniarie e decurtazione punti patente V D Sospensione autorizzazione al trasporto merci F 038 Quali sanzioni sono previste nel caso in cui il conducente di un autocarro circoli con un sovraccarico eccedente il 10% la massa complessiva a pieno carico indicata nella carta circolazione? A Sanzione amministrativa e sequestro del carico F B Sanzione amministrativa e sospensione della patente F C Sanzione amministrativa pecuniaria, decurtazione punti patente e obbligo di scaricare V l'eccedenza D Sanzione amministrativa e fermo del veicolo per 24 ore F 039 Quale dei soggetti sotto indicati è responsabile ed è soggetto alle sanzioni in caso di sovraccarico? A Il conducente F B Il conducente, il proprietario del veicolo e il committente se si tratta di trasporto eseguito per suo V conto esclusivo C Il titolare di autorizzazione al trasporto merci F D Il proprietario della merce F 040 Per quante ore consecutive si può guidare un autocarro di 6 t di massa totale prima di effettuare un periodo di riposo? A Quattro ore e 45 minuti F B Quattro ore e 15 minuti F C Quattro ore e 30 minuti V D Quattro ore F 041 Quali sono i tempi massimi di guida bisettimanali previsti per autocarri con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate? A 108 ore F B 112 ore F C 90 ore V D 100 ore F 042 Quali sono i tempi minimi di riposo giornalieri per i conducenti di autocarri con massa complessiva superiore a 6 tonnellate? A 11 ore riducibili a otto ore per tre giorni la settimana F B 12 ore riducibili a nove ore per tre giorni la settimana F C 11 ore riducibili a nove ore per tre giorni la settimana V D 10 ore riducibili a sette ore per due giorni la settimana F 046 A quale delle seguenti attività può essere addetto un'autista mentre fruisce del periodo di 45 minuti di interruzione della guida dopo aver circolato per 4 ore e 30 minuti? A Può svolgere incombenze di natura burocratica F B Può effettuare le consegne della merce, purché non si tratti di facchinaggio F C Può effettuare la manutenzione del veicolo F D Nessuna di quelle sopra indicate V 047 Per quanti giorni consecutivi si può guidare un autocarro di 6 t? A Sei giorni V B Dieci giorni F C Sette giorni F D Dodici giorni F

048 Per quanti giorni la settimana si può guidare per 10 ore un autocarro di 6 t? A Tre giorni F B Due giorni V C Mai F D Un giorno F 049 Per quante ore al giorno un conducente può guidare un autocarro di 11,5 t? A 8 ore F B 9 ore e 45 minuti F C 9 ore V D 11 ore F 050 Quali sono i tempi massimi di guida settimanali, nell'ambito delle 90 ore bisettimanali, previsti per autocarri con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate? A 56 ore V B 54 ore F C 45 ore F D 36 ore F 053 Per quale dei seguenti veicoli è prevista l'installazione del cronotachigrafo? A Per tutti gli autoveicoli adibiti al trasporto merci pericolose F B Per tutti gli autoveicoli adibiti al trasporto merci di massa superiore a 6 t F C Per tutti gli autoveicoli adibiti al trasporto merci di massa superiore a 11,5 t F D Per tutti gli autoveicoli adibiti al trasporto merci di massa superiore a 3,5 t V 054 Qual è la durata massima del disco di registrazione da quando viene inserito nel cronotachigrafo? A La durata è di 12 ore F B La durata è di 9 ore F C La durata è di 24 ore V D La durata è di 10 ore F 055 Quali verifiche consentono i dischi del cronotachigrafo durante i controlli su strada eseguiti dalle Forze dell'ordine? A La verifica dei tempi di guida, di riposo giornaliero e settimanale e la velocità di marcia V B La verifica dei tempi di guida F C La verifica dei tempi di riposo giornaliero e la velocità di marcia F D La velocità di marcia F 056 Dopo quante ore va sostituito il disco del cronotachigrafo? A Al massimo dopo 24 ore continuative V B A mezzanotte F C A mezzogiorno F D Nessuna delle risposte precedenti F 057 Quali sanzioni sono previste a carico dell'impresa nel caso in cui la Polizia abbia elevato un verbale di contravvenzione per la manomissione del cronotachigrafo? A Sanzione amministrativa pecuniaria e sospensione della autorizzazione al trasporto merci F B Sanzione amministrativa e obbligo di regolarizzare lo strumento entro un congruo termine V C Sanzione amministrativa e sospensione della carta di circolazione F D Sanzione amministrativa e sequestro dello strumento F 058 Quali sanzioni comporta il mancato inserimento del disco sul cronotachigrafo? A Sanzione amministrativa e sospensione della autorizzazione al trasporto merci F B Sanzione amministrativa pecuniaria, sospensione della patente di guida e decurtazione punti V patente C Sanzione amministrativa e sospensione della carta di circolazione F D Sanzione amministrativa F 060 Qual'è la velocità massima impostata per i limitatori di velocità? A 80 km/h F B 85 km/h V C 100 km/h F D 70 km/h F

061 Quali sono i limiti di velocità, in autostrada, per autocarri di massa complessiva di 115 quintali? A 90 Km/h F B 80 Km/h F C 100 Km/h V D 70 Km/h F 062 Quali sono i limiti di velocità, su una strada statale, per autocarri di massa complessiva di 115 quintali? A 80 Km/h V B 70 Km/h F C 90 Km/h F D 100 Km/h F 063 Quali sono i limiti di velocità, in autostrada, per i mezzi d'opera che circolano a pieno carico? A 60 Km/h V B 70 Km/h F C 80 Km/h F 064 Quali sono i limiti di velocità, nei centri abitati, per i mezzi d'opera che circolano a pieno carico? A 50 Km/h F B 30 Km/h F C 40 Km/h V D 60 Km/h F 065 Quali sono i limiti di velocità, in autostrada, per i mezzi d'opera che circolano scarichi? A 70 Km/h F B 60 Km/h F C 80 Km/h V D 50 Km/h F 066 Quali sono i limiti di velocità, nei centri abitati, per i mezzi d'opera che circolano scarichi? A 30 Km/h F B 50 Km/h V C 40 Km/h F D 60 Km/h F 067 Quali sono i limiti di velocità, nei centri abitati, per i mezzi che trasportano esplosivi? A 50 Km/h F B 40 Km/h F C 30 Km/h V D 60 Km/h F 068 Quali sono i limiti di velocità, in autostrada, per autotreni di massa complessiva pari a 40 tonnellate? A 70 Km/h F B 80 Km/h V C 100 Km/h F 069 Quali sono i limiti di velocità, sulle strade extraurbane secondarie, per autotreni di massa complessiva pari a 40 tonnellate? A 60 Km/h F B 70 Km/h V C 80 Km/h F 070 Quali sono i limiti di velocità, sulle strade extraurbane principali, per autocarri di massa complessiva pari a 35 quintali? A 130 Km/h F B 110 Km/h V C 100 Km/h F

071 Quali sono i limiti di velocità, sulle strade extraurbane secondarie, per autocarri di massa complessiva pari a 35 quintali? A 90 Km/h V B 110 Km/h F C 100 Km/h F D 80 Km/h F 072 Quali sono i limiti di velocità per i mezzi d'opera che circolino a pieno carico su una strada statale? A 70 Km/h F B 60 Km/h V C 80 Km/h F 073 Quali sono i limiti di velocità per i mezzi che trasportano esplosivi in una strada statale? A 50 Km/h V B 70 Km/h F C 80 Km/h F D 60 Km/h F 074 Quali sono i limiti di velocità per i mezzi d'opera che circolano a pieno carico su una strada statale? A 70 Km/h F B 60 Km/h V C 80 Km/h F 075 Quale sanzione è prevista nel caso in cui sia stata reiterata la violazione di circolare con targa contraffatta? A Confisca del veicolo V B Sospensione del titolo autorizzativo al trasporto merci F C Fermo del vicolo per 12 mesi F D Nessuna delle risposte precedenti F 076 Quali sanzioni sono previste per il conducente di un autocarro di 11, 5 t adibito al trasporto di merci pericolose, se circola a 100 Km/h in autostrada? A Nessuna V B Sanzione amministrativa e sospensione della patente F C Sanzione amministrativa e sospensione autorizzazione TM F D Sanzione amministrativa F 077 Quali tipi di contrassegno per la velocità devono essere collocati su un autoarticolato? A 70-80 Km/h V B 70-90 Km/h F C 80-100 Km/h F D 90-90 Km/h F 078 Quali tipi di contrassegno per la velocità devono essere collocati su un autotreno? A 70-80 Km/h V B 70-90 Km/h F C 80-100 Km/h F D 90-90 Km/h F 080 Quali tipi di contrassegno per la velocità devono essere collocati su un autocarro di massa complessiva a pieno carico di 60 quintali? A 70-80 Km/h F B 70-90 Km/h F C 80-100 Km/h V D 90-90 Km/h F 081 Quali tipi di contrassegno per la velocità devono essere collocati su un autocarro di massa complessiva a pieno carico di 100 quintali? A 70-80 Km/h F B 70-90 Km/h F C 80-100 Km/h V D 90-90 Km/h F

082 Quale tolleranza è ammessa sui controlli della velocità attraverso l'autovelox? A 10 km/h F B 6 km F C 5% con un minimo di 5 km/h V D 8 % della velocità registrata F 083 Quando vige il divieto di sorpasso tra autocarri, qual è la distanza minima che deve intercorrere tra gli stessi? A Almeno 100 m V B La distanza di sicurezza F C 150 metri F D 60 metri F 084 A quale categoria di autocarri si applica il divieto di sorpasso per i soli autocarri? A A quelli di peso superiore a 3,5 t V B A quelli di peso superiore a 7,5 t F C A quelli di qualunque peso F D A quelli di peso superiore a 5 t F 085 Quali sono le regole della fermata nei centri abitati? A Deve essere di breve durata e non deve creare intralcio; il conducente deve rimanere a bordo F del veicolo B Non deve superare cinque minuti F C È ammessa per breve tempo, purché non costituisca intralcio, e il conducente deve essere V presente e pronto a riprendere la marcia D Nessuna delle risposte precedenti F 086 In una area del centro città con difficoltà di parcheggio a quale distanza dal segnale di fermata degli autobus può sostare un autocarro che debba effettuare operazioni di carico e scarico merci? A A 10 m F B A 20 m F C A 15 m V D a 30 m F 087 In una area del centro città con difficoltà di parcheggio a quale distanza dalle intersezioni stradali può sostare un autocarro che debba effettuare operazioni di carico e scarico merci? A A 5 m V B A 8 m F C A 10 m F D A 15 m F 088 Dove, nei centri abitati, è consentita la sosta dei semirimorchi sganciati dal trattore? A Entro la delimitazione delle tangenziali F B Nelle adiacenze dei mercati generali F C In prossimità degli stadi F D Nelle aree appositamente destinate dal Comune V 089 In città a quale distanza dalle stazioni di rifornimento di carburante può sostare un autocarro che debba effettuare operazioni di carico e scarico merci? A A 8 m F B A 5 m V C A 10 m F D A 15 m F 090 In quale tipo di strada è consentito parcheggiare sul lato sinistro? A Sulle strade a due corsie F B Sulle strade a senso unico V C Sulle strade urbane F D Mai F

091 Quale distanza un autocarro deve tenere durante la circolazione dal margine destro della carreggiata? A Mezzo metro F B Deve circolare in prossimità del margine V C Il minimo indispensabile F D Un metro e mezzo F 092 Quale significato ha il segnale stradale che indica una "pendenza del 7%"? A Indica che ogni 100 m di percorso il dislivello stradale è di 7 m V B Indica che ogni 1000 m di percorso il dislivello stradale è di 7 m F C Indica che ogni 50 m di percorso il dislivello stradale è di 7 m F D Indica che ogni 200 m di percorso il dislivello stradale è di 7 m F 093 Un pannello distanziometrico con tre barre rosse oblique: A indica che mancano 300 m prima delle barriere F B indica che mancano due terzi dell'intero percorso prima delle barriere F C è posto sotto il segnale passaggio a livello V D indica che mancano 100 m alle barriere F 094 Quali accorgimenti devono essere adottati in caso di avaria del veicolo? A Spostare, ove possibile il veicolo danneggiato fuori della carreggiata, altrimenti collocarlo sul V margine destro; azionare le luci di emergenza e segnalare il pericolo di intralcio collocando il triangolo alla distanza stabilità; informare l ente proprietario della strada od un organo della polizia B Parcheggiare il veicolo in luogo idoneo e lasciare le luci di posizione accese F C Azionare le luci di emergenza finché non si è in grado di riprendere la marcia F D Appendere il segnale di emergenza ("triangolo") dietro il veicolo F 095 Quali accorgimenti devono essere adottati in caso di perdita del carico? A Richiedere l'intervento della Polizia Stradale F B Richiedere l'intervento dei Vigili del Fuoco F C Rimuovere, ove possibile, l ingombro, azionare le luci di emergenza, segnalare il pericolo di V intralcio collocando il triangolo alla distanza stabilità, informare l ente proprietario della strada od un organo di polizia D Informare il cantoniere stradale F 096 Come va segnalato un veicolo fermo per avaria in autostrada? A Collocando il triangolo ad almeno 100 m e accendendo le luci di emergenza V B Collocando il triangolo ad almeno 300 m e accendendo le luci di emergenza F C Collocando il triangolo ad almeno 150 m e accendendo le luci di emergenza F D Collocando il triangolo ad almeno 200 m e accendendo le luci di emergenza F 097 Come va segnalato, su strada extraurbana secondaria, un veicolo fermo per avaria? A Collocando il triangolo ad almeno 150 m e accendendo le luci di emergenza F B Collocando il triangolo ad almeno 100 m e accendendo le luci di emergenza F C Collocando il triangolo ad almeno 50 m e accendendo le luci di emergenza V D collocando il triangolo ad almeno 200 m e accendendo le luci di emergenza F 098 Per quanto tempo un veicolo in avaria può sostare sulla corsia di emergenza di un'autostrada? A Tre ore V B Cinque ore F C Otto ore F D Dodici ore F 099 Per quanto tempo un veicolo in avaria può sostare nelle aree di servizio o di sosta di un'autostrada? A 16 ore F B 24 ore V C 12 ore F D 8 ore F 101 Chi può effettuare il traino di un veicolo in avaria in autostrada? A Un autocarro dell'impresa opportunamente zavorrato F B Solo carri soccorso autorizzati dalla società concessionaria V C Un mezzo di massa complessiva superiore F D Nessuna delle precedenti risposte F

102 Quali tra le seguenti sanzioni possono essere applicate dalle Forze dell'ordine? A Sequestro del veicolo F B Ritiro della patente e della carta circolazione finché non viene messo in sicurezza il carico V C Fermo amministrativo del veicolo per 30 giorni F D Nessuna delle precedenti risposte F 103 Come deve essere protetto un carico di sabbia su un autocarro? A Opportunamente bagnato per impedirne la dispersione F B Con un telo V C Mantenendo un velocità moderata F D Va bagnato ripetutamente F 104 Nel caso di incidente stradale con feriti gravi, quale soggetto assume la Responsabilità Penale? A Il conducente V B Il proprietario del veicolo F C Il committente del trasporto F D Il titolare del titolo autorizzativo al trasporto merci F 105 Nel caso in cui si sia verificato un incidente stradale, quali sono i soggetti obbligati al risarcimento? A La società di assicurazione del mezzo, il conducente e il proprietario dell'autocarro V B Solo l'assicurazione F C Solo l'assicurazione e il conducente dell'autocarro F D Solo l'assicurazione e il titolare dell'autorizzazione al trasporto merci F 106 Il conducente di un autocarro dell'impresa quale comportamento deve tenere nei confronti della controparte, nel caso in cui il medesimo sia rimasto coinvolto in un incidente stradale, con lievi danni ai veicoli, e non abbia raggiunto l'accordo per la compilazione del documento per la "constatazione amichevole"? A Disporrà di chiamare la Polizia e di attendere il suo arrivo, nonostante debba effettuare una F consegna urgente B Disporrà di fornire e richiedere alla controparte i dati identificativi personali, della patente, del V veicolo e dell'assicurazione RC C Darà disposizioni di non fornire alcun dato alla controparte e di allontanarsi prendendo nota del F numero di targa del veicolo antagonista D Disporrà di lasciare perdere e proseguire il viaggio F 107 Per quanti giorni si protrae la copertura assicurativa, per un autocarro, quando l'assicurazione è scaduta di validità e non è stata presentata disdetta? A 15 giorni V B 10 giorni F C Neanche giorno F D 20 giorni F 108 A chi va presentato il ricorso per ottenere l'archiviazione di un verbale di violazione al Codice della Strada? A Al Pubblico Registro Automobilistico F B Al Prefetto o al Giudice di pace V C Al Sindaco F D Alla Motorizzazione Civile F 109 Entro quanto tempo va presentato il ricorso per ottenere l'archiviazione di un verbale di violazione al Codice della Strada? A 30 gg F B 90 gg F C 60 gg V D 45 gg F 110 Entro quanto tempo è valida la notifica di un verbale di violazione al Codice della Strada? A Entro 150 gg V B Entro 90 gg F C Entro 60 gg F D Entro 30 gg F

111 In quali casi la Polizia Stradale può procedere al ritiro della carta di circolazione? A Per omessa revisione V B Per l'assicurazione scaduta di validità F C Per guida in stato di ebbrezza F D Per guida con i sandali F 112 Con quale contrassegno (striscia), apposto sulla carrozzeria, viene individuato un autocarro adibito al trasporto merci conto terzi? A Blu F B Rosso F C Bianco V D Arancio F 113 In che cosa consiste la responsabilità solidale del proprietario di un autocarro prevista dal Codice della Strada in tema di sanzioni amministrative? A È tenuto a risarcire i danni arrecati alla merce trasportata F B È chiamato a corrispondere i danni provocati ai terzi rimasti danneggiati per incidente stradale F C È obbligato altrettanto come il conducente a pagare per le violazioni commesse da quest ultimo V D È tenuto a liquidare la metà del valore della merce per i danni provocati dal trasporto F