Inquinamento luminoso e IP a LED: parte del problema o della soluzione?

Documenti analoghi
Inquinamento luminoso e possibili soluzioni

Rapporto cantonale sulla protezione dell'ambiente

Inquinamento luminoso. Linee guida e loro applicazione. Pomeriggio informativo Illuminazione pubblica: più efficienza meno emissioni.

BLUE LIGHT HIGH PROTECTION

La luce piacevole per i tuoi occhi

La luce piacevole per i tuoi occhi

La LR 17/09: quali obblighi ed opportunità per i Comuni?

La luce piacevole per i tuoi occhi

Studio ufsp sulle lampadine a led

ALESSANDRO MONTICELLI - LEDVANCE SpA TECNOLOGIA LED: LA NUOVA FRONTIERA DEL RISPARMIO ENERGETICO

La luce giusta per creare un'atmosfera unica

La luce piacevole per i tuoi occhi

L inquinamento luminoso

La luce giusta per creare un'atmosfera unica

MEMORIE CLASSE DI SCIENZE FISICHE, MATEMATICHE E NATURALI Volume XXXVIII

Un design pensato per distinguersi

Il monitoraggio dell Inquinamento Luminoso nella regione Veneto

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Un design pensato per distinguersi

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE?

La luce giusta per creare un'atmosfera unica

Illuminazione LED d'accento di lunga durata con fascio mirato

La luce piacevole per i tuoi occhi

La luce piacevole per i tuoi occhi

Un design pensato per distinguersi

LE SORGENTI LUMINOSE. Ing. Elena Pedrotti

La luce piacevole per i tuoi occhi

INQUINAMENTO LUMINOSO: A CHE PUNTO SIAMO?

Un design pensato per distinguersi

Un design pensato per distinguersi

Un design pensato per distinguersi

Un design pensato per distinguersi

Dai una ventata di freschezza con una bellissima luce naturale 34086/11/16

Cambia le impostazioni d'illuminazione senza cambiare lampadine

Illumina il tuo studio con la luce

Un design pensato per distinguersi

Inquinamento luminoso: risparmio energetico, controllo ambientale, opportunità professionali

Risparmiare con stile

Un design pensato per distinguersi

D.A.I.E. DOCUMENTO DI ANALISI DELL ILLUMINAZIONE ESTERNA

L influenza dello Human Centric Lighting sulle performance cognitive

ALFA. 170lm/w.

Spegnimento notturno dell illuminazione pubblica a Val de Ruz (NE) Messa in opera di un progetto luminoso!

Un design pensato per distinguersi

È quello che c'è all'interno a fare la differenza

Trasforma la luce solare in luce LED

Risparmiare con stile

PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

electronics 60 mm 0,70 Fattore di potenza 0,65 utilizzo SOLO PER INTERNI COERENZA DEI COLORI < 6 sdcm NOn IDONEA PER ILLUMINazIONE DI ACCENTO

Illuminazione LED d'accento di lunga durata con fascio mirato

L ecodesign come leva dell innovazione. Civitanova Marche 9 marzo 2009

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

È quello che c'è all'interno a fare la differenza

Trasforma la luce solare in luce LED

RELAZIONE TECNICA DI VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

La luce giusta per creare un'atmosfera unica

Luce di qualità e efficienza energetica. Per il benessere e la sicurezza delle persone

PRIC. Illuminazione privata COMUNE DI MONTE SAN PIETRO PIANO REGOLATORE DELL'ILLUMINAZIONE PUBBLICA CODICE ELABORATO TITOLO ELABORATO:

ridotto contenuto di blu

Fisica Tecnica Ambientale

Scritto da Administrator Mercoledì 06 Luglio :16 - Ultimo aggiornamento Giovedì 07 Luglio :30

ing. Elena Pedrotti La nuova UNI :2011 Lighting Designer Indipendente Via Giuseppe Zambelli, 3 Linkedin: Elena Pedrotti

L inquinamento radioattivo

AMPERA SOLUZIONE LED PER UN INVESTIMENTO OTTIMIZZATO DESIGN DI QUALITÀ EFFICIENZA VERSATILITÀ SOSTENIBILITÀ

HUMAN CENTRIC LIGHTING nel settore industriale

AXIA 2 ILLUMINAZIONE A LED COMPLETA PER AMBIENTI STRADALI E URBANI. smart CIty RAPIDO RITORNO DELL'INVESTIMENTO PRESTAZIONI SUPERIORI

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA

Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica

INDU LINE EFFICIENZA ALLA PORTATA DI TUTTI ALTERNATIVA LED PER LAMPADE T5/T8 RISPARMI IMMEDIATI ILLUMINAZIONE CONFORTEVOLE ZERO MANUTENZIONE

LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI. Saros Energia - Via gabelli, 17 Porcia (PN) - Tel

Chi siamo. Qualità ed Affidabilità. Guardare sempre avanti

REVISIONE LED

MILANO, 29 maggio 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA

Risparmiare con stile

ALLEGATO D L UTILIZZO DI SORGENTI EFFICIENTI

Arreda la tua casa con la luce

La candela. La storia della realizzazione della candela

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25

e sanitario, opportunità professionali

Illuminazione led. la luce ha un cuore nuovo!

UNA NUOVA LUCE PER MONZA LAMPIONI E SEMAFORI A LED (CON RISPARMI ECONOMICI ED ENERGETICI) - hqmonza.info@gmail.

SCOTIA ITALIA. Scotia Company

Lampade a LED ed efficienza luminosa. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Elenco Norme Abbonamento UNICOU29 Luce e illuminazione Totale norme 111 di cui 35 in lingua inglese Aggiornato al 07/11/ :49:09.

TIPOLOGIE DI LAMPADINE

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

Come raggiungere l obiettivo di un IP energeticamente efficiente?

Inquinamento luminoso

Criteri Minimi Ambientali Europei

M01 Illuminazione. Franco Bua

Transcript:

Stefano Klett Dark Sky Switzerland Inquinamento luminoso e IP a LED: parte del problema o della soluzione? Cosa vogliamo illuminare?

Le 5 regole d oro 1. Necessità 4. Luminosità 2. Orientamento 5. Regolazione della luce 3. Controllo direzionale della luce Quindi con il LED il problema è risolto!? 1. Necessità 4. Luminosità 2. Orientamento 5. Regolazione della luce 3. Controllo direzionale della luce

Qual è il miglior modo per ridurre le emissioni luminose?? NON emettere 1. Necessità Valutare la vera necessità 5. Regolazione della luce La dispersione della luce 1. Irraggiamento diretto 2. Diffusione sul percorso 3. Riflessione sulla superficie 13 21% Asfalto 4. Luminosità 5. Regolazione della luce Fondamentale importanza Minimizzare il flusso luminoso

Studio 2017: Christopher Kyba, del Centro di Ricerca sulle Geoscienze di Potsdam, in Germania Nel periodo che va dal 2012 al 2016, la superficie terrestre illuminata artificialmente di notte è mediamente aumentata : del 2.2 % annuo in estensione e del 2.2 % annuo in luminosità Questo è un limite inferiore, l aumento reale è sicuramente superiore in quanto il satellite, nonostante sia stato progettato appositamente per registrare le luci notturne, è praticamente cieco alle lunghezze d ora inferiori a 500 nanometri, ovvero le luci blu, quella che in grande quantità viene immessa nell ambiente dai LED bianchi. I dati raccolti non sono consistenti con una riduzione globale del consumo energetico, bensì indicano un aumento dell inquinamento luminoso con negative conseguenze alla flora, alla fauna e anche alla salute dell uomo. Il LED è il futuro: ma di che colore vogliamo illuminarci?

Disturbo della fauna da sorgenti luminose a onde corte Fonte: Revision of the EU Green Public Procurement Criteria for Street Lighting and Traffic Signals (2017) L'inquinamento luminoso minaccia l'impollinazione In sette aree con lampioni sperimentali, le visite notturne di impollinazione erano inferiori del 62 % rispetto alle aree non illuminate. Sono stati testati i LED bianchi neutri (specifiche dell' autore). Fonte: Dr. Eva Knop et. al. Artificial light at night as a new threat to pollination, università di Berna 2017

La luce blu disturba la maggior parte delle specie di pipistrelli Preferiscono la luce calda (ambra) che quella fredda (blu). Luci specifiche «BAT LAMP» con uno spettro di luce ristretto intorno ai 590 nm forniscono una luce piacevole con effetti negativi minimi sui chirotteri. Contrariamente a quello che si pensa, in Svizzera, solo due specie di pipistrelli beneficiano degli insetti attratti dalle lampade. Le specie minacciate evitano la luce artificiale. Fonte: Fledermausschutz e Centro Protezione Chirotteri Ticino Temperatura colore della luna piena Il Dr. Lukas D. Schuler, scienziato e presidente di Dark Sky Svizzera, ha determinato la temperatura del colore della luna piena nel maggio 2016 a 4175±26 Kelvin. Poiché la fauna notturna è orientata al chiaro di luna, si dovrebbe astenersi dall'installare LED intorno a 4000 Kelvin. Fonte: ORION 401 (2017), S. 14 18, ISSN0030 557 X

Quasi nessuna differenza di efficienza tra LED freddi o quelli caldi Aumento dell' inquinamento luminoso di un fattore 2,5x dovuto al LED bianco neutro Il fisico italiano, Fabio Falchi dice, nella sua pubblicazione scientifica sull'atlante mondiale dell'inquinamento luminoso 2016: «Se le sorgenti luminose esistenti vengono sostituite da LED con una temperatura di colore di 4000 Kelvin mentre il flusso luminoso rimane invariato, l'inquinamento luminoso nel cielo notturno aumenta di un fattore 2,5x. Ciò è dovuto unicamente a ragioni fisiche, in quanto la luce blu si diffonde più fortemente nel cielo rispetto alla luce rossa.» Fonte: <http://advances.sciencemag.org/cont ent/2/6/e1600377.full> Illuminazione artificiale del cielo notturno A stato 2015, B dopo la conversione a LED con 4000 Kelvin.

Luce blu e salute «Le ghiandole fotosensibili sono i più sensibili alla luce blu con una lunghezza d' onda di 480 nanometri. Se tale luce cade nell'occhio, le cellule nel cervello rallentare il rilascio di melatonina ormone del sonno. In questo modo l'attività fisica viene sincronizzata con la luce del giorno». Fonte: Chronobiologe Christian Cajochen https://www.aargauerzeitung.ch/leben/gesundheit/led lampen bringen unsere innere uhrdurcheinander so erhalten wir unseren schlaf zurueck 132004182 «Nei locali in cui le persone si trattengono a lungo durante le ore serali prima di coricarsi, utilizzare lampadine a LED di colore bianco caldo o lampadine a basso consumo energetico con temperature di colore di circa 3000 Kelvin. Le temperature di colore sono indicate sulle lampadine. Le lampadine a luce bianca fredda con temperature superiori ai 4000 Kelvin sono meno adatte a spazi simili, dato che la componente blu della luce ha una funzione attivante sull'organismo e influisce sul sonno e su altri processi fisiologici.» Fonte: ufficio federale della sanità pubblica (BAG) https://www.bag.admin.ch/bag/it/home/themen/mensch gesundheit/strahlung radioaktivitaetschall/elektromagnetische felder emf uv laser licht/licht_beleuchtung.html In un' intervista a Dark Sky Switzerland, il Dr. Dietmar Hager ha dichiarato: «L inquinamento luminoso è un fattore di rischio per i tumori legati agli ormoni: nelle donne è il carcinoma mammario, nell uomo il cancro alla prostata. La melatonina ne è la chiave.» Fonte: http://www.darksky.ch/dss/it/2014/10/occhio alla luce 2014/ Confronto LED «tipico» 4 000K con 3 000K Più emissioni non visibili Più disturbo ai meccanismi circadiano Meni emissioni non visibili Meno disturbo ai meccanismi circadiano

Etichetta ambiente francese APCEN Association Nationale pour la Protection du Ciel et de l Environnement Nocturnes Esempio di Tucson, Arizona (USA) Un area abitata di circa un milione di abitanti Nel 2016 hanno deciso di rimpiazzare tutta l illuminazione pubblica con illuminazione a LED Risparmio stimato in 10 anni: 2.6 milioni di $ Numero dei punti luce 18 400 Nei documenti di progetto si legge: «Tutti gli apparecchi proposti in questo progetto saranno nella gamma di temperatura colore 3000K o meno e conformi agli obiettivi dell'international Dark Sky Association.»

Esistono esempi anche in Svizzera Il piccolo paese di Fläsch (GR) 690 abitanti ha deciso per un illuminazione a LED a 2 700 Kelvin 814.01 Legge federale sulla protezione dell'ambiente (LPAm) Art. 1 Scopo 1 Scopo della presente legge è di proteggere l uomo, la fauna e la flora, le loro biocenosi e i loro biotopi dagli effetti dannosi e molesti, e di conservare in modo duraturo le basi naturali della vita, in particolare la diversità biologica e la fertilità del suolo.1 2 A scopo di prevenzione, gli effetti che potrebbero divenire dannosi o molesti devono essere limitati tempestivamente. [..] Art. 11 Principio 1 Gli inquinamenti atmosferici, il rumore, le vibrazioni e le radiazioni sono limitati da misure applicate alla fonte (limitazione delle emissioni). 2 Indipendentemente dal carico inquinante esistente, le emissioni, nell ambito della prevenzione, devono essere limitate nella misura massima consentita dal progresso tecnico, dalle condizioni d esercizio e dalle possibilità economiche. 3 Le limitazioni delle emissioni sono inasprite se è certo o probabile che gli effetti, tenuto conto del carico inquinante esistente, divengano dannosi o molesti.

Ma allora perché si continuano ad installare più lampioni e si usa la luce fredda? Più luce permette di avere un comfort migliore Specialmente se fredda: si vede meglio Si aumenta l attenzione e la sicurezza Ma ne siamo veramente sicuri? 2007: in Francia l autostrada A15 è rimasta al buio in seguito al furto dei cavi di rame dell illuminazione pubblica. il numero degli incidenti stradali è diminuito del 30% Per questo motivo, nel 2010 viene, annunciato lo spegnimento di altre strade a scorrimento rapido. 2015: negli UK viene reso noto uno studio basato sui dati di 14 anni provenienti da 62 località inglesi e nel Galles che dimostra che: Una riduzione dell'illuminazione stradale notturna non comporta un aumento della criminalità o di incidenti stradali.

Qual è il miglior modo per ridurre le emissioni luminose?? NON emettere 1. Necessità Valutare la vera necessità 5. Regolazione della luce Back to slide 5! Fondamentale importanza 4. Luminosità Back to slide 6! Minimizzare il flusso luminoso Posizione di Dark Sky Switzerland a riguardo dell illuminazione a LED i LED ambrati sono attualmente il miglior compromesso tra ecocompatibilità ed efficienza energetica. i LED > 3 000K deve essere evitato in ogni caso. Dal 2009 l'associazione Internazionale Dark Sky (IDA) promuove la rinuncia alla luce blu.