RELAZIONE CONCLUSIVA

Documenti analoghi
Roma, giovedì 22 gennaio 2015 RELAZIONE CONCLUSIVA

Febbraio 2016 I PROGETTI 2016

Padova, giovedì 5 novembre 2015 RELAZIONE CONCLUSIVA

REPORT CONCLUSIVO SPONSOR. per

REPORT CONCLUSIVO. MILANO, 12 Aprile 2017 Auditorium Palazzo del Lavoro SPONSOR

REPORT CONCLUSIVO. MILANO, 27 Giugno 2017 Starhotels Business Palace SPONSOR

SPONSOR REPORT CONCLUSIVO

APPRENDIMENTO E SVILUPPO A SUPPORTO DEL RISULTATO

ROMA, giovedì 19 giugno 2014 Hotel Barceló Aran Mantegna RELAZIONE CONCLUSIVA. 328 iscritti, 298 aziende rappresentate, 177 presenti SPONSOR

MILANO, 25 Maggio 2017 NH MILANO CONGRESS CENTRE

RELAZIONE CONCLUSIVA

Novembre 2015 I PROGETTI 2016

REPORT CONCLUSIVO SPONSOR. per

I NUMERI DI SINTESI. Tasso di redemption: 73% 117* iscritti 87 presenti. 82 aziende coinvolte. 11 relatori

MILANO, mercoledì 16 aprile 2014 Halldis Gallery - Spazio Blend Tower RELAZIONE CONCLUSIVA 186 iscritti 63 aziende rappresentate 86 presenti SPONSOR

Grazie alla collaborazione con il ed alle, l incontro è stata l occasione per fare il punto su:

Milano, Hotel ECHO mercoledì 2 marzo 2016 REPORT CONCLUSIVO

SPONSOR DEL PROGETTO

MILANO, Hotel Melià - giovedì 28 gennaio 2016 RELAZIONE CONCLUSIVA

Bologna, martedì 4 novembre 2014 RELAZIONE CONCLUSIVA

28 novembre MILANO HOTEL MICHELANGELO

RELAZIONE CONCLUSIVA DEL CONVEGNO. 147 Iscrizioni - 91 Presenze effettive - 96 Aziende rappresentate

Roma, 7 marzo 2018 HOTEL NH ROMA LEONARDO DA VINCI

SPONSOR ED ESPOSITORI

1 sessione plenaria e 3 laboratori paralleli pomeridiani

REPORT CONCLUSIVO SPONSOR ESPOSITORE

LA SFIDA DELLE DIFFERENZE

30 maggio MILANO Enterprise Hotel

Milano, 5 marzo 2015 RELAZIONE CONCLUSIVA. 111 iscritti 84 organizzazioni rappresentate 64 partecipanti presenti

REPORT CONCLUSIVO. MILANO, 9 Marzo 2017 HOTEL RAMADA

UDINE, Hotel BestWestern Là di Moret martedì 8 marzo 2016 REPORT CONCLUSIVO

21 SETTEMBRE 2017 AC HOTEL FIRENZE REPORT CONCLUSIVO SPONSOR

REPORT CONCLUSIVO. MILANO, 15 febbraio 2017 STARHOTELS RITZ

REPORT CONCLUSIVO BARI, 24 OTTOBRE Nicolaus Hotel

IL DESIGN DELL ORGANIZZAZIONE

SPONSOR MEDIA PARTNER

REPORT CONCLUSIVO. 16 novembre 2017 SGM CONFERENCE CENTER- ROMA

RELAZIONE POST EVENTO

I NUMERI DI SINTESI. Tasso di redemption: 74% 92* iscritti 68 presenti. 62 aziende coinvolte. 11 relatori

Torino, 18 maggio 2017 HOTEL NH TORINO CENTRO

RELAZIONE CONCLUSIVA DEL CONVEGNO

TORINO, Hotel AC giovedì 28 aprile 2016 REPORT CONCLUSIVO. SPONSOR ESPOSITORE Sponsor tecnico

14 SETTEMBRE 2017 DB HOTEL VERONA AIRPORT AND CONGRESS REPORT CONCLUSIVO SPONSOR

IL DESIGN DELL ORGANIZZAZIONE

Relazione post evento

presentano il convegno Milano, 10 maggio 2018

Bologna, Savoia Hotel Regency mercoledì 6 luglio 2016 REPORT CONCLUSIVO. Espositore SPONSOR

RELAZIONE POST EVENTO

IL TERRITORIO. LOMBARDIA Milano. La è stata definita «*».

REPORT CONCLUSIVO SPONSOR

Ancona, Ego Hotel martedì 12 aprile 2016 REPORT CONCLUSIVO SPONSOR

Milano, Hotel Michelangelo martedì 12 luglio 2016 SPONSOR REPORT CONCLUSIVO

RELAZIONE CONCLUSIVA

REPORT CONCLUSIVO SPONSOR

ROMA, 8 marzo 2017 HOTEL NH LEONARDO DA VINCI

MILANO 31 marzo 2017 NAPOLI 22 giugno 2017 ROMA 16 novembre 2017

Tappe e date 2018 ROMA. mercoledì 24 gennaio 2018 MILANO. giovedì 27 settembre 2018

STRATEGIE E STRUMENTI PER GESTIRE LE PERSONE. MILANO 31 marzo 2017 NAPOLI 22 giugno 2017 ROMA 16 novembre 2017

STRATEGIE E STRUMENTI PER GESTIRE LE PERSONE. MILANO 31 marzo 2017 NAPOLI 22 giugno 2017 ROMA 16 novembre 2017 Novembre 2016

NH PARMA 26 FEBBRAIO 2016 REPORT CONCLUSIVO

Presentano PROGETTO Novembre, 2016

MILANO, 27 settembre 2018 STARHOTELS BUSINESS PALACE

MILANO 12 OTTOBRE 2016

RELAZIONE CONCLUSIVA DEL CONVEGNO. 138 Iscrizioni - 89 Presenze effettive - 88 Aziende rappresentate

STRATEGIE E STRUMENTI PER GESTIRE LE PERSONE 10 ANNO

Milano, 19 ottobre 2017 ENTERPRISE HOTEL

PROGETTO 2016 Luglio 2016

Milano, martedì 20 gennaio iscritti 125 organizzazioni rappresentate 62 presenti effettivi. Con le testimonianze di:

RELAZIONE CONCLUSIVA

Presentano la seconda edizione del convegno. MILANO 30 Maggio 2018

Venerdì 18 novembre 2016

I NUMERI DI SINTESI. Tasso di redemption: 69 % 82 * iscritti 57 presenti. 53 aziende coinvolte. 28 questionari di valutazione compilati

ROMA, 11 aprile 2017 NH LEONARDO DA VINCI

PADOVA, 8 febbraio 2017 HOTEL FOUR POINTS BY SHERATON PADOVA

RELAZIONE POST EVENTO

Le grandi trasformazioni

REPORT CONCLUSIVO. MILANO, 31 MARZO 2017 Cosmo Hotel Palace - Cinisello Balsamo

MILANO - 29 Marzo 2019

MILANO - 13 Aprile 2018

torino bologna venezia 19 marzo maggio giugno ottobre 2015 Presentano gli eventi 2015 di

Strategie e strumenti per gestire le persone. MILANO, 18 MAGGIO 2016 Hotel Michelangelo

PROGETTO 2017 Novembre 2016

presentano ROMA 8 Maggio 2018

PADOVA - 12 NOVEMBRE 2019

Milano, mercoledì 14 maggio 2014 RELAZIONE CONCLUSIVA

Torino, Starhotels Majestic giovedì 23 giugno 2016 REPORT CONCLUSIVO. Espositori SPONSOR

PROGETTO Novembre 2015

LE RIVISTE PRESENTANO L EVENTO

Il progetto. Un occasione di incontro e di dibattito per comprendere come la Formazione debba

Milano, 12 e 13 giugno 2012 RELAZIONE POST CONVEGNO

I CONVEGNI Aggiornamento 15 novembre 2017

le riviste presentano l evento

I CONVEGNI Aggiornamento 15 novembre 2017

72 iscritti 54 organizzazioni rappresentate 55 partecipanti presenti

presentano MILANO 28 Novembre 2017

MILANO, 4 GIUGNO 2015 RELAZIONE CONCLUSIVA

Milano 9 luglio 2015 Hotel Michelangelo RELAZIONE CONCLUSIVA

I NUMERI DI SINTESI. Tasso di redemption: 73% 138* iscritti 101 presenti. 90 aziende coinvolte. 13 relatori

Transcript:

Dialogo con il professor Carinci, gli esperti e le aziende Milano, lunedì 26 gennaio 2015 RELAZIONE CONCLUSIVA 166 iscritti - 112 organizzazioni rappresentate - 123 presenti effettivi Con le testimonianze di:

IL PROGETTO Lunedì 26 gennaio 2015 si è tenuto il primo appuntamento de i Convegni di Sviluppo&Organizzazione, il ciclo di appuntamenti promosso dalla storica rivista di organizzazione aziendale che si propone di dibattere sui processi di cambiamento organizzativo che le imprese devono mettere in atto per affrontare uno scenario in cui gli assetti sociali, economici e politici si sono radicalmente modificati. I contenuti del progetto ricalcano la linea editoriale della rivista il cui obiettivo è avvicinare la teoria accademica dell organizzazione aziendale alla prassi aziendale, affrontando i temi in modo rigoroso ma con taglio divulgativo. Il primo appuntamento, dal titolo JOBS ACT - IMPATTI CONCRETI SULL ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO / Dialogo con il professor Carinci, ha sviscerato le peculiarità dei provvedimenti legislativi della riforma del lavoro attualmente in fase di approvazione e del loro impatto sull organizzazione e sulla gestione delle nostre aziende. Il panel di relatori ha visto la partecipazione di esponenti del mondo dell accademia, delle aziende, delle associazioni di categoria. I rappresentanti delle istituzioni (Ministero del Lavoro / Commissione Lavoro del Senato e della Camera) invitati a portare un contributo al dibattito, hanno purtroppo declinato a fronte dell intenso calendario di lavori parlamentari nel periodo di approvazione dei decreti attuativi. I RELATORI PARTECIPANTI: Barbara Bettini, responsabile risorse umane - BETTINI Massimo Bottelli, direttore settore lavoro welfare e capitale umano - ASSOLOMBARDA Dino Caprioni, GE Power & Water SHRM - GE WATER & PROCESS TECHNOLOGIES Franco Carinci, già professore ordinario di diritto del lavoro - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Daniela Dario, direttore relazioni industriali - FEDERMECCANICA Ernesto Di Seri, docente di Diritto per l'ingegneria - UNIVERSITÀ LIUC DI CASTELLANZA Cetti Galante, presidente - AISO Roberto Poetto, direttore risorse umane - FATA Spa A Finmeccanica Company Salvatore Poloni, director hr & organization - INTESA SANPAOLO DATI QUANTITATIVI I seguenti numeri sono da intendersi al netto del personale dell organizzazione: 166 iscritti - 112 organizzazioni rappresentate - 123 presenti effettivi 93 questionari di valutazione raccolti Tra le aziende iscritte al convegno il 78% (86) è costituito da Spa e Srl di medie e grandi dimensioni.

Di seguito un estratto dell elenco di aziende iscritte al Convegno: AZIENDA FORMA GIUR. A. AGRATI ADIDAS ITALY ASTRAZENECA BANCA POPOLARE DI VICENZA BAUSCH & LOMB IOM BIOGEN IDEC ITALIA BOEHRINGER INGELHEIM ITALIA SCAR NUM. CATEGORIA DIPENDENTI METALLURGICA 51-100 6-25 INDUSTRIA TESSILE, ABBIGLIAMENTO 251-500 101-500 CREDITO E FINANZA 501-1000 > 500 INDUSTRIA GENERICO - DA CLASSIFICAR 101-250 51-100 FATTURATO (MIL. EURO) FARMACEUTICA 501-1000 101-500 CALL&CALL HOLDING TELECOMUNICAZIONI 251-500 26-50 P.A. CENTRALE O CAMERA DI COMMERCIO DI PAVIA // LOCALE CASSA DI RIRMIO DI CENTO CREDITO E FINANZA 251-500 101-500 CERVED GROUP AZIENDE > 1000 101-500 COGEST RETAIL CONSULENZA 101-250 COMUNE DI MILANO // P.A. CENTRALE O LOCALE > 1000 CORTEM METALLURGICA 251-500 51-100 COTY ITALIA FARMACEUTICA 101-250 51-100 CREDITO VALTELLINESE SCARL CREDITO E FINANZA > 1000 > 500 CSI PIEMONTE DAIKIN AIR CONDITIONING ITALY DIRECT&QUIXA EDISON EMERSON PROCESS MANAGEMENT FEDERAL EXPRESS EUROPE INC. FEDERDISTRIBUZIONE FERROVIE DELLO STATO FORMULA CONSORZIO GENERAL HOLDING COMPANY GEWISS INFORMATICA SW INDUSTRIA ARREDO, LEGNO, MOBILI 251-500 CREDITO E FINANZA 101-250 26-50 SERVIZI PUBBLICA UTILITA' > 1000 > 500 METALLURGICA 101-250 > 500 LOGISTICA > 1000 101-500 ASSOCIAZIONI LOGISTICA > 1000 > 500 AZIENDE 1-10 > 500 AZIENDE 251-500 51-100 INDUSTRIA GENERICO - DA CLASSIFICAR > 1000 101-500 HILTI ITALIA COMMERCIO E GDO > 1000 > 500 INDUSTRIA LEGNO, HOME CONNEXION ARREDO, MOBILI 51-100 6-25 HUMANITAS GAVAZZENI MEDICINA E SANITA' 501-1000 51-100

IGNAZIO MESSINA & C. IML GROUP LOGISTICA 501-1000 101-500 METALLURGICA 51-100 26-50 INDRA ITALIA INFORMATICA SW 251-500 51-100 INTESA SANPAOLO GROUP SERVICES CREDITO E FINANZA 251-500 ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO UNIVERSITA', IRCCS ISTRUZIONE E RICERCA 51-100 IVM GROUP INDUSTRIA ARREDO, LEGNO, MOBILI 251-500 51-100 JOHNSON CONTROLS AZIENDE 251-500 101-500 LEMA INDUSTRIA ARREDO, LEGNO, MOBILI 251-500 51-100 LUVATA ITALY METALLURGICA 101-250 26-50 MANIFATTURE DEL NORD INDUSTRIA TESSILE, ABBIGLIAMENTO 251-500 101-500 MARBO ITALIA FARMACEUTICA 51-100 26-50 NEWCHEM FARMACEUTICA 101-250 51-100 NTV - NUOVO TRASPORTO VIAGGIATORI LOGISTICA > 1000 > 500 PAYBACK GROUP ITALIA AZIENDE 11-50 3-5 PULITORI E AFFINI AZIENDE 251-500 6-25 QBE INSURANCE (EUROPE) LTD CREDITO E FINANZA QVC ITALIA COMMERCIO E GDO 251-500 51-100 RANCILIO GROUP METALLURGICA 101-250 51-100 RIVOIRA ROQUETTE ITALIA SARAS FARMACEUTICA SEA SOCIETA' ESERCIZI AEROPORTUALI LOGISTICA 251-500 101-500 SIPCAM FARMACEUTICA 11-50 SPEA INGEGNERIA EUROPEA EDILIZIA E COSTRUZIONI 251-500 101-500 TERMINALE GNL ADRIATICO LOGISTICA 101-250 101-500 TM. P. TERMOMECCANICA SERVICE SUD METALLURGICA 11-50 ZAMBON GROUP

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE e COMPOSIZIONE DEL PUBBLICO Il Convegno prevede la partecipazione gratuita degli abbonati alla rivista e a pagamento dei non abbonati (quota di 100,00+Iva). La tabella sottostante ripartisce gli iscritti al convegno secondo la modalità di accesso prescelta. Oltre il 66% degli iscritti risulta essersi abbonato alla rivista Sviluppo&Organizzazione oppure aver versato la quota di 100,00 Euro + iva per garantirsi un posto all evento. MODALITÀ DI ACCESSO Valore assoluto Valore percentuale PARTECIPANTI GIÀ ABBONATI 46 28% PARTECIPANTI CHE HANNO SOTTOSCRITTO UN NUOVO ABBONAMENTO 57 34% PARTECIPANTI CHE HANNO RINNOVATO UN ABBONAMENTO 9 5% PARTECIPANTI CHE HANNO VERSATO LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE 24 15% ALTRO (inviti gratuiti) 30 18% Totale 166 100% Il pubblico coinvolto nell iniziativa è rappresentato in prevalenza da Imprenditori e Manager principalmente afferenti all area organizzazione e risorse umane, di aziende di media e grande dimensione; ovvero il target primario dei lettori della rivista Sviluppo&Organizzazione. COMPOSIZIONE DEL PUBBLICO Marketing / Commerciale 8% Altro 2% Docenti 2% Consulenti 16% Risorse umane e organizzazione 57% Titolari / direzione generale 15% Il 72% degli iscritti al Convegno è infatti composto da professionisti operanti all interno della funzione Hr e Organizzazione e alla Direzione generale. A questa percentuale si aggiungono esponenti della consulenza di direzione e del mondo accademico e della consulenza (18%).

Gran parte degli iscritti (131) proviene dalla regione Lombardia, ma è interessante notare che ben 35 iscritti su 166 provengano da regioni diverse da quella che ospita il convegno, a testimonianza dell interesse per il tema trattato che spinge i partecipanti a spostarsi per assistere al Convegno. La platea del convegno La sala durante l intervento di Cetti Galante, presidente AISO ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI E GIUDIZIO DEL PUBBLICO Il Convegno si è svolto nel pomeriggio, dalle 15.00 alle 18.00. Il programma è stato aperto da una serie di relazioni singole a cura di accademici, esperti del mondo delle associazioni (Aiso e Assolombarda). A questi contributi è seguito un dibattito tra i rappresentanti delle aziende che hanno partecipato ad una tavola rotonda di confronto, che aveva l obiettivo di far emergere il punto di vista dei Direttori del personale riguardo agli impatti della riforma sul lavoro quotidiano della funzione HR/Organizzazione. Il pubblico ha in effetti apprezzato il mix di testimonianze che hanno acceso diversi coni di luce sul tema della riforma. Alcuni partecipanti lamentano il fatto che all interno del panel non fossero presenti rappresentanti del mondo politico/istituzionale. Gran parte degli ospiti auspica l organizzazione di un nuovo convegno dopo che i decreti attuativi saranno entrati in vigore. Il professor Franco Carinci durante l intervento di apertura La tavola rotonda dei direttori hr

LA PROMOZIONE Il convegno è stato promosso attraverso diversi canali: Mail in formato testuale o html che informavano periodicamente i potenziali visitatori del Convegno degli aggiornamenti relativi al programma della giornata. Invito tramite fax, indirizzati alla funzione Organizzazione e Risorse Umane, oltre che alla Direzione Generale. Social network Linkedin - Attraverso il profilo di ESTE Edizioni sono stati comunicati gli aggiornamenti dell agenda della giornata, anche all interno di Gruppi di discussione. Recall telefonico, sui destinatari delle varie comunicazioni. AREA ESPOSITIVA Di fronte alla sala convegno è stata allestita una zona di ristoro in cui si è tenuto l aperitivo finale offerto ai partecipanti. Il cocktail è stato occasione di incontri, riflessioni e networking fra i visitatori, che hanno potuto confrontarsi anche con i relatori trattenutisi al termine del pomeriggio. Martina Galbiati responsabile eventi ESTE