Pompe di calore geotermiche



Documenti analoghi
Energia Geotermica a Trieste

Il sottosuolo come serbatoio di energia rinnovabile: I sistemi geotermici

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

Il lavoro effettuato dalla pompa di calore non produce calore, ma lo muove

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Rivoluzionario modulo solare ibrido. inside ideas

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

Pro r d o u d zi u on o e n e di d Ene n r e g r i g a a da d a fo f n o t n i t ri r nn n o n va o b va i b li o o altamente efficienti

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni. Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

Le rinnovabili in cifre

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Rivoluzionario modulo solare ibrido. inside ideas

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

Kit ibrido a pompa di calore

basso consumo energetico

POMPE DI CALORE A.C.S.

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

L energia geotermica

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO AD ENERGIA GEOTERMICA (POMPE DI CALORE GEOTERMICHE)

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

Geotermia. G.V. Fracastoro

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Gli aspetti costruttivi e le caratteristiche delle pompe di calore

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

SCELTE POSSIBILI ORA PRIMA. Ora 35 % Dal % SCELTE + +

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

Impianto Solare Termico

Edifici ad alte prestazioni energetiche

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

Il geotermico. Dati Statistici al 31 dicembre a cura dell Ufficio Statistiche

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOMBARDA, VARESE. climaveneta.com

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Quadro dei consumi energetici

TREVI SpA. Presentazione aziendale

COSA E COSA E UNA POMP UNA

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Analisi del trivai point

Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale

ENERGIA GEOTERMICA. GeoLogic S.r.l.

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC)

Pompe di calore a gas: un CO 2...ntributo fondamentale. Zeroemission Roma

menoenergia IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE:

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA:

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

DESTRAFAN A LIGHT WIND ARIENTI PAOLO &C. made in Italy

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

Fonti rinnovabili di energia: realtà concreta o solo utopia? Parma 29/01/2011

L ANALISI DI FATTIBILITA TECNICO ECONOMICA E AMBIENTALE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI

La progettazione e i benefici economici

CONVEGNO L ULTIMA FRONTIERA DELL EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO

EED Sonde Geotermiche

L Italia delle fonti rinnovabili

della sonda geotermica Macchine,Tempi, Costi e prospettive

I collettori solari termici

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Efficienza energetica negli edifici

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

Parametri tecnici d'influenza nella progettazione e nella realizzazione di sonde geotermiche

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ.

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello

Finanziare il risparmio energetico e la qualità abitativa: una chiave per il futuro.

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh)

Le fonti di energia rinnovabile

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.

RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE

INDUSTRIALE Ideale l installazione delle pompe di calore anche per grandi opere industriali

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

LG NEWS FLASH Aprile Campagna pubblicitaria clima 2013

Giampiero Colli Anima/Coaer. Logo associazione nello schema

Pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria

LE ENERGIE RINNOVABILI

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011

INCENTIVI E POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Innovazione, tecnologia e sviluppo sostenibile del territorio: Le pompe di calore geotermiche

menoenergia INTRODUZIONE

-Il solare termico -

Transcript:

Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 Pompe di calore geotermiche ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Sassari, 24 settembre 2009

Pompe di calore Macchine termiche che permettono di innalzare il livello di temperatura dell energia dell energia disponibile a più basso livello termico 1

Pompe di calore: energia rinnovabile La Direttiva 2009/28/CE ha stabilito che le pompe di calore accoppiate a sorgenti termiche naturali (aria, terreno, acqua di falda, acqua superficiale) sono sistemi alimentati da fonti rinnovabili, per la quota parte di energia che viene scambiata con la sorgente stessa SPF = Seasonal Performance Factor 2

Pompe di calore L impiego ottimale delle pompe di calore si ottiene riducendo il più possibile la differenza fra il livello termico all utilizzazione (lato impianto) e lato sorgente scelta di impianti a bassa temperatura scelta di sorgenti alla temperatura più elevata fra quelle disponibili L aria esterna è senza dubbio la sorgente termica più utilizzata per l agevole disponibilità e per la grande diffusione dei sistemi split di piccola taglia. La disponibilità è l unico vantaggio dal momento che i livelli di temperatura sono in discordanza di fase con le necessità ed inoltre risulta oneroso e rumoroso movimentare l aria. 3

Sorgenti Alternative all aria Le principali sorgenti alternative all aria sono: Acque (superficiali e sotterranee) Terreno Recupero termico Energia atmosferica (ad esempio il solare termico) 4

Terreno come sorgente termica Il terreno rappresenta senza dubbio una sorgente termica ideale poiché ad una profondità di circa 10 m le oscillazioni stagionali di temperatura si smorzano e il valore della temperatura stessa si assesta circa ad un valore pari alla media annuale delle temperature dell aria esterna (a Milano circa 13 C). E necessario accoppiare la macchina con un sistema di scambio termico a circuito chiuso (scambiatori a terreno). Altre soluzioni utilizzano acque sotterranee e superficiali, di norma con circuito aperto. Il sistema nel suo complesso è noto come GHP (Geothermal Heat Pump) 5

Terreno come sorgente termica 6

GHP: diffusione nel mondo La tecnologia delle GHP (in seguito GHP, Geothermal Heat Pumps) è nata in Svizzera con un brevetto depositato nel 1912. La comparsa sul mercato risale al dopo guerra, con i primi grandi impianti installati a partire dal 1948 e con una crescita di interesse nei primi anni collegata alla corrispondente crescita della pompa di calore. Il mercato delle GHPs nel mondo è cresciuto con un tasso del 10% annuo (Lund, 2001) negli ultimi dieci anni, con uno sviluppo in gran parte concentrato fra Stati Uniti, Canada, Europa Centrale e penisola scandinava. 7

GHP: diffusione nel mondo Di gran lunga il maggior numero di installazioni c è negli USA, mentre il paese leader per densità di impianti nel territorio è la Svizzera (1 installazione ogni 2 km 2 ). Se si considerano solo i paesi dell area UE, è invece la Svezia a primeggiare, ma anche Germania ed Austria contano un numero significativo di impianti. La stessa Svezia è il Paese leader mondiale per capacità installata per abitante In grande espansione anche le installazioni in Cina. 8

GHP: diffusione nel mondo Classifiche relative ad installazioni GHP nel mondo Mercato Svizzero dal 1980 al 2005 9

GHP: diffusione nel mondo Sistemi con sorgente acqua o terreno: Sistemi open-loop, a ciclo aperto Sistemi ad acqua superficiale Sistemi ad acqua di falda Sistemi closed loop, a ciclo chiuso Sistemi a terreno con scambiatori orizzontali Sistemi a terreno con scambiatori verticali Altre tipologie di scambiatori Sistemi ad espansione diretta Geostrutture e pali energetici 10

Sistemi a circuito aperto Sistema a due pozzi o doublette Sistema a standing column 11

Sistemi verticali Si tratta di scambiatori installati all interno di perfori della profondità di 50-100 m, con installazioni che possono raggiungere anche i 200 m. La profondità consente di sfruttare al meglio le temperature più elevate disponibili (gradiente geotermico circa 3 C ogni 100 m) e rende lo scambio indipendente dalla temperatura dell aria esterna. Esistono più configurazioni di scambiatori verticali: Sistemi ad U (singola o doppia); Sistemi coassiali (semplici o complessi) La tipologia in assoluto più diffusa e attualmente standard di mercato in Europa è il sistema a doppia-u. 12

Sistemi verticali 13

Sistemi verticali 14

Sistemi orizzontali I sistemi orizzontali inizialmente venivano realizzati attraverso lo sbancamento del terreno su cui poi venivano distesi le tubazioni in materiale plastico. Lo sbancamento risulta comunque costoso poiché comporta la movimentazione di notevoli quantità di terreno. Allo scopo di ridurre i costi risulta indubbiamente preferibile anziché provvedere allo sbancamento, realizzare una trincea nella quale collocare gli scambiatori. In Nord America, dove trovano maggior diffusione queste soluzioni, ormai anche il dimensionamento è effettuato per metro di trincea. 15

Sistemi verticali 16

Sistemi orizzontali trincea sbancamento 17

Sistemi orizzontali 18

Sistemi orizzontali 19

Risparmio energetico 2.2 kwh (energia primaria) Caldaia condensazione 2.3 kwh (energia all edificio 20

Risparmio energetico 4 kwh (energia all edificio) 2.2 kwh (energia primaria) Rete elettrica 1 kwh (energia elettrica) Pompa di calore geotermica con sonde verticali COP = 4 ENERGIA PRIMARIA: -40% 3 kwh (energia dal terreno) IL SISTEMA PIU EFFICIENTE IN ASSOLUTO PER LA GENERAZIONE DI ENERGIA PER LA CLIMATIZZAZIONE 21

Risparmio economico Il risparmio di energia primaria si traduce in termini economici in un risparmio del 30-35%. Purtroppo, in particolare per i sistemi verticali, i costi di realizzazione sono elevati Il payback è superiore ai 10 anni per un installazione domestica in zone metanizzate. Nelle zone metanizzate la situazione è molto favorevole. Migliori economie di scala consentono invece payback più appetibili per installazioni di dimensioni superiori 22

Conclusioni I sistemi geotermici per la climatizzazione rappresentano oggi la soluzione più efficiente in assoluto disponibile Il futuro della climatizzazione passa attraverso la pompa di calore: più aumenta il rendimento del sistema elettrico nazionale, più è conveniente usare il nostro gas per generare energia elettrica e climatizzare con le pompe di calore, anziché impiegarlo direttamente nei nostri edifici in un sistema a combustione Accoppiando con fotovoltaico o eolico posso realizzare un edificio in grado di autoprodurre tutta l energia necessaria per la climatizzazione (attraverso lo scambio sul posto) 23

Perché il mercato italiano non parte? Struttura tariffaria energia elettrica Effetto psicologico Barriere di mercato e metanizzazione spinta (grandi interessi in gioco) e in ogni caso la caldaia a condensazione a gas Aspetti economici 24