qz)~juy;ttj~ Il Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca bandisce la III edizione del Concorso nazionale "Indicibili (in)canti"

Documenti analoghi
REGOLAMENTO CONCORSO NAZIONALE PER CORI E GRUPPI STRUMENTALI O MISTI. Indicibili (in)canti IV EDIZIONE 2014/2015

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

REGOLAMENTO CONCORSO NAZIONALE PER CORI E GRUPPI STRUMENTALI O MISTI. Indicibili (in)canti VIII EDIZIONE

REGOLAMENTO CONCORSO NAZIONALE PER CORI E GRUPPI STRUMENTALI VII EDIZIONE. Art. 1

~leiiaf~/ leii~e~ ~ "Indicibili (in)canti" - Concorso Nazionale per Cori e Gruppi Strumentali o Misti

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

La Federazione dei Corpi Bandistici della Provincia Autonoma di Trento

REGOLAMENTO PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI XIII EDIZIONE SEZIONE JAZZ

PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI EDIZIONE 2009/2010 SEZIONE INTERPRETAZIONE MUSICALE: FISARMONICA BANDO

2 CONCORSO NAZIONALE DI COMPOSIZIONE CATERINA PERCOTO 2013

PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI X EDIZIONE SEZIONE "MUSICA ELETTRONICA E NUOVE TECNOLOGIE" BANDO

Premio nazionale delle arti edizione 2016/2017

Premio nazionale delle arti edizione 2009/2010 Sezione interpretazione musicale: Jazz

Concorso Internazionale di Composizione

MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA N. Piccinni

2 CONCORSO NAZIONALE DI COMPOSIZIONE DI MARCE SINFONICHE PER BANDA CITTA DI COLLESANO

II CONCORSO PER GIOVANI COMPOSITORI E LIBRETTISTI PER IL TEATRO MUSICALE MODERNO

Premio Nazionale delle Arti 2017/2018 XIII edizione Sezione interpretazione musicale: CHITARRA, ARPA E MANDOLINO

1 Concorso Nazionale di Composizione Originale per Banda

percorso ConsultAZIONE Territorio e Cittadinanza Europea verso l EXPO Milano 2015

IL LICEO MUSICALE DI CINQUEFRONDI. in collaborazione con il CONSERVATORIO DI MUSICA. Francesco Cilea di Reggio Calabria. ed il Comune di Cinquefrondi

Oggetto: 2 Concorso/Rassegna Nazionale per Giovani Musicisti Beato Giuseppe Puglisi

Concorso internazionale di elaborazione e composizione corale ASAC Veneto - USCI Friuli Venezia Giulia REGOLAMENTO

PREMESSA REGOLAMENTO. Articolo 1 ISCRIZIONI

REGOLAMENTO CATEGORIE

Premio nazionale delle arti edizione 2012/2013 Sezione interpretazione musicale: Strumenti a percussione. Bando

SCUOLA SECONDARIA di I GRADO DANTE ALIGHIERI - L Aquila

Concorso Internazionale di. Composizione Musicale Ilaria Rambaldi IIIˆ Edizione

ISTITUTO COMPRENSIVO Giovanni Verga CALASCIBETTA (EN) in collaborazione con:

REGOLAMENTO PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI MUSICA CON STRUMENTI ANTICHI E VOCI IL DIRETTORE

1 EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI MUSICA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Prot. 192/3E Mandas 22 gennaio XVII Concorso Nazionale di musica vocale-strumentale Gavino Gabriel Anno Scolastico 2015/2016

Ministero dell' Istruzione, dell'università e della Ricerca

Filadelfia Festival 2019

CONCORSO INTERNAZIONALE DI COMPOSIZIONE CORALE E DI TESTI PER MUSICA ANDREA MASCAGNI

Ministero dell' Istruzione, dell'università e della Ricerca

REGOLAMENTO. A) Solisti (pianoforte, archi, chitarra, flauto e clarinetto);

OLTRE LE NUVOLE Concorso Corale Provinciale per Scuole Primarie

V CONCORSO MUSICALE NAZIONALE VI RASSEGNA MUSICALE NAZIONALE SUONI E TERRA

1 Istituto Comprensivo Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 Grado ad indirizzo musicale G. M. COLUMBA - Sortino (SR)

Filadelfia Festival 2019 The Musical City of Europe

6ª EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI MUSICA

1 CONCORSO MUSICALE Franco Berritta

Concorso Corale Regionale Roma 2019

Con il patrocinio di: Commissione Europea Regione Emilia-Romagna Provincia di Rimini Comune di Riccione

PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI XII EDIZIONE SEZIONE JAZZ

BANDO DI CONCORSO IL CAFFE E..DINTORNI

CONCORSO CORALE NAZIONALE CITTÀ di BORGIA 1ª Edizione DICEMBRE 2013

Maggio 2017

Maggio 2017

PREMIO CREATIVA V EDIZIONE PROROGA SCADENZA 21 FEBBRAIO

Tema: «Lo sport come lo vedo io».

2 Concorso Musicale F.P.Tosti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio III

NOTE RAGGIO MUSICALE PREMIO. OLE Bando di Concorso FONDAZIONE "OPERA SANTI MEDICI COSMA E DAMIANO - BITONTO - ONLUS" CASA ALLOGGIO RAGGIO DI SOLE

Con il Patrocinio di: Provincia di L Aquila Comune di L Aquila Ufficio Scolastico Regionale Ufficio Scolastico Provinciale

3 Concorso Musicale F.P. Tosti

BANDO DI CONCORSO PANDATARIA 2019 RASSEGNA-CONCORSO MUSICALE EUROPEO. Art. 3 SEZIONI, CATEGORIE E PROVE DEL CONCORSO

SEZIONE SPECIALE SMIM

20 e 21 maggio 2019 Auditorium Policampus. Regolamento del Concorso

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Vallo della Lucania (SA) aprile 2007 Teatro La Provvidenza

REGOLAMENTO. Art. 1 - Sede designata

nei Bixinaus e dintorni

Presentano. Presidente di Giuria - Gegè Telesforo Direzione artistica - Stefano Onorati Direzione musicale - Stefano Paolini

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.I

Oggetto: Adozione ed emanazione Regolamento XIV Edizione Premio Nazionale della Arti Sezione Chitarra, Arpa e Mandolino IL DIRETTORE

ISTITUTO COMPRENSIVO III RASSEGNA MUSICALE NAZIONALE II CONCORSO MUSICALE NAZIONALE SUONI E TERRA

Il concorso è aperto a tutti i cantanti solisti ed in gruppo vocale con massimo 5 componenti (no band) nati prima del 31 dicembre 1999.

V RASSEGNA MUSICALE NAZIONALE IV CONCORSO MUSICALE NAZIONALE SUONI E TERRA

Premio Salvatore Gioia

L'attestazione di copia conforme è allegata al presente documento MIUR.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U)

in collaborazione con

Città di Novi Ligure 8 CONCORSO INTERNAZIONALE DI COMPOSIZIONE "ROMUALDO MARENCO"

Prot. n. 3954/E4 Gorizia, 12 agosto 2013

BANDO PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI IX EDIZIONE SEZIONE "MUSICA ELETTRONICA E NUOVE TECNOLOGIE"

PREMIO REGIONALE DI GIORNALISMO EMANUELE FONTE

PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI - EDIZIONE 2013 SEZIONE ARTI DELLO SPETTACOLO DANZA

Concorso di Composizione Terza Edizione

11ª Edizione Concorso Musicale M. G. CUTULI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale Conservatorio Statale di Musica G.

repertori diffusione di nuovi A.Gi.Mus. A attraverso za italiana, Solistica Categorie: Pianoforte e Sax)

ALTAMURA. 3ª Rassegna "Musicale per le Scuole" Premio Teatro Mercadante Anno scolastico PREMESSA

PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI 2018/2019 XIV EDIZIONE SEZIONE INTERPRETAZIONE MUSICALE - SOTTOSEZIONE PIANOFORTE IL DIRETTORE

Maggio 2018

Prot. 360/3E Mandas 29 gennaio Oggetto: XVI Concorso Nazionale di musica vocale-strumentale Gavino Gabriel anno scolastico 2014/2015

PREMIO CARLO SGORLON Regolamento II Edizione anno PREMIO CARLO SGORLON II Edizione. Bandito dal comitato in onore di Carlo Sgorlon

Un Mare di Cinema 2016 Eolie in Video i Corti di Un mare di Cinema luglio 2016

PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO IV RASSEGNA MUSICALE NAZIONALE III CONCORSO MUSICALE NAZIONALE SUONI E TERRA

1 CONCORSO NAZIONALE DI COMPOSIZIONE CATERINA PERCOTO 2011/2012

Transcript:

MIUR - Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca AOODGSC - Direzione Generale per lo Studente, l'integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione REGISTRO UFFICIALE Pro!. n. 0001016-18/02/2014 - USCITA 1.,_ _ qz)~juy;ttj~ gz;~ {lenfyjt<bte fu'/}< lo.../i-udente, t Y~iMw, la ç?jj~ e la -fl~ agli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI all'intendenza Scolastica per la Lingua Italiana di BOLZANO all'intendenza Scolastica per la Lingua Tedesca di BOLZANO all'intendenza Scolastica per la Lingua Ladina di BOLZANO alla Provincia di Trento Servizio Istruzione TRENTO alla Sovrintendenza Agli Studi per la Regione Autonoma della Valle D'Aosta AOSTA Oggetto: Concorso nazionale "Indicibili (in)canti" - Anno Scolastico 2013/2014 Il Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca bandisce la III edizione del Concorso nazionale "Indicibili (in)canti" Il Concorso, promosso dal Comitato per l'apprendimento pratico della musica del MIUR, si inserisce tra le iniziative finalizzate alla diffusione della cultura musicale nelle scuole e intende

qz)~jwjtty~ q;~ ~/W* 0 ~J t..%'btry~j la ç?jj(mctedj~ e la -fl()/}j~ promuovere la musica quale elemento di aggregazione e componente fondamentale nell'educazione e nella formazione dei giovani. "Indicibili (in)canti" mira a valorizzare le buone pratiche già esistenti nella scuola italiana, a diffondere la cultura musicale attraverso l'apprendimento pratico della musica, a potenziare l'attività strumentale, corale di insieme nella scuola e ad educare all' "in-canto" per la musica. I docenti compositori e gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado sono invitati a realizzare, individualmente, per classi o per gruppi le proprie originali opere che testimonino le loro capacità artistiche, in tre sezioni di Concorso cosi distinte: Gruppi strumentali o misti; Cori Composizione. In considerazione della valenza educativa e della rilevanza culturale dell'iniziativa, si pregano le SS.LL. di dare diffusione della presente nota presso le Istituzioni scolastiche. Si allega alla presente il Regolamento contenente i requisiti tecnici richiesti per le opere e le modalità di partecipazione al Concorso.

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' e RICERCA DIPARTIMENTO PER L'ISTRUZIONE REGOLAMENTO CONCORSO NAZIONALE PER CORI E GRUPPI STRUMENTALI O MISTI Indicibili (in)canti IW EDIZIONE 2013/2014 Art. 1 (Partecipanti) Il concorso è aperto alle scuole di ogni ordine e grado e a tutti gli studenti e docenti compositori Art. 2 (Sezioni a categorie) SEZIONE I Gruppi strumentali o misti A) scuole primarie, secondarie di primo grado e Istituti comprensivi B) Scuole ad indirizzo musicale, secondarie di secondo grado e licei musicali SEZIONE Il Cori A) scuole primarie, secondarie di primo grado e Istituti comprensivi B) Scuole ad indirizzo musicale, secondarie di secondo grado e licei musicali SEZIONE III Composizione A) Docenti B) Allievi

Art. 3 (Modalità e Selezione) SEZIONE I e Il Le scuole (statali o paritarie) afferenti ad ogni sottocategoria invieranno un dvd della durata massima di 15 minuti, con l'esecuzione dal vivo di brani eseguiti interamente dagli studenti i quali dovranno essere iscritti nell'a.s. 2013-2014 nella scuola proponente fatti salvi eventuali solisti. E' libera la scelta del repertorio e della tipologia di ensemble o di coro. SEZIONE III L' opera, di durata massima 15 minuti, scritta in suoni reali (concert score) e corredata da CD e/o DVD, pensata per l'esecuzione nella scuola primaria o secondaria, potrà essere scritta da uno studente frequentante scuole di ogni ordine e grado per la sessione IIIA) o da un docente di ogni ordine e grado, per la sessione 1118). L'opera dovrà poter essere eseguita ed interpretata esclusivamente da studenti. La partitura potrà prevedere parti improvvisate. L'organico delle composizioni è libero. Ogni compositore potrà pa rtecipare con un solo brano. I materiali inviati non verranno restituiti e rimarranno nell'archivio de l Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. Le partiture inviate, se ritenute di interesse, anche se non premiate, possono essere eseguite durante una delle iniziative organizzate dal Comitato Nazionale per l'apprendimento pratico della musica. Art. 4 (Domande di partecipazione) SEZIONE I - Il Gli afferenti alle SEZIONI I e Il per partecipare al concorso dovranno compilare l'allegato modulo A e spedirlo con raccomandata con awiso di ricevimento, entro il lo Aprile 2014 (vale la data di spedizione, stabilita e comprovata dal timbro a data apposto dall'ufficio postale accettante), indirizzata a: Comitato Nazionale per l'apprendimento pratico della Musica - Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca - via Ippolito Nievo, 35-00153 Roma - Italia. AI modulo A - debitamente compilato - dovranno essere allegati i seguenti documenti: ~ curriculum dell'ensemble; ~ DVD contenente non oltre ls minuti di materiale; ~ Partiture in formato cartaceo, complete di parti staccate. SEZIONE III Gli afferenti alla SEZIONE II I per partecipare al concorso dovranno compilare l'allegato modulo B [che dovrà essere inserito nella busta sigillata di cui al seguente punto 2) ] e quindi spedire i documenti con raccomandata con awiso di ricevimento, entro il lo Aprile 2014 ( vale la data di spedizione, stabilita e comprovata dal timbro a data apposto dall'ufficio postale accettante), indirizzata a:

Comitato Nazionale per l'apprendimento pratico della Musica - Ministero dell'istruzione, dell 'Università e della Ricerca - via Ippolito Nievo, 35-00153 Roma - Italia. Il plico dovrà contenere : 1) tre copie della partitura, anonime e contrassegnate da un motto di riconoscimento, corredate da CD con ascolto della partitura, anche realizzato con strumenti digitali; 2) una busta sigillata, identificata dallo stesso motto di riconoscimento utilizzato per l'opera presentata e contenente: ~ il MODULO B ~ il titolo e la durata della composizione; ~ il curriculum vitae sintetico del compositore. Le domande incomplete, che non contengano quanto sopra elencato o che non rispettino le moda lità richieste, saranno escluse dal Concorso. Art. 5 (Commissione) La Commissione, presiedut a dal professor Luigi Berlinguer, presidente del Comitato Nazionale per l'apprendimento pratico della Musica, sarà composta da musicisti, ricercatori e didatti di ch iara fama e nominata con successivo decreto. La valutazione dei materiali sarà effettuata dalla Commissione giudicatrice sulla base di criteri definiti in sede di insediamento. Art. 6 (Vincitori) La graduatoria completa di tutte le sezioni sarà pubblicata sul sito del Comit ato http://archivio.pubblica.istruzione.it/comitato musica new/index.shtml e sul sito del MIUR http://hubmiur.pubblica.istruzi one.it/web/istruzione/elenco-news//dettaglionews/viewe lenco/11210 I vincitori saranno avvisati tramite gli indirizzi da loro stessi forniti. Art. 7 (Premi) Per le sezioni I e Il verranno premiati tre ensemble per ogni sottocategoria e assegnati i seguenti premi: 1 premio Partecipazione ad una delle in iziative organizzate dal " Comitato per l'apprendimento pratico della musica". Diploma di primo premio 2 premio Partecipazione ad una delle iniziative organizzate dal "Comitato per l'apprendimento pratico della musica". Diploma di secon do premio 3 premio Partecipazione ad una del le iniziative organizzate dal "Comitato per l'apprendimento pratico della musica". Diploma di terzo premio Per la sezione III verranno premiati due compositori ed assegnati i seguenti premi: Premio alla migliore composizione del docente Pa rtecipazione ad una delle iniziative organizzate dal "Comitato per l'apprendimento pratico della musica". Diploma

Premio alla migliore composizione dello studente Partecipazione ad una delle iniziative organizzate dali/comitato per l'apprendimento pratico della musica". Diploma Non potranno essere assegnati premi ex aequo. Il luogo dell' esibizione, il numero e l'ordine di priorità di partecipazione degli ensemble vincitori del concorso alle iniziative organizzate dali/comitato per l'apprendimento pratico della musica" anche in collaborazione con altre Istituzioni saranno decisi dalla Commissione a proprio insindacabile giudizio. Art. 8 (Cessione dei diritti) " Ministero detiene il diritto esclusivo di prima esecuzione mondiale delle composizioni vincitrici della sezione III. " Ministero detiene altresì il diritto di registrazione e riproduzione delle esecuzioni relative alle sezion i I - Il del presente bando di Concorso. Art. 9 (Clausola di accettazione) L' iscrizione al Concorso comporta l'accettazione incondizionata del presente regolamento, al quale il Ministero si riserva di apportare eventuali modifiche per cause di forza maggiore. In caso di contestazione l'unico testo legalmente valido è quello originale in lingua italiana. Per ogni eventuale controversia sarà competente il Foro di Roma. Art. 10 (Trattamento dei dati e autorizzazione) Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 " titolare del trattamento dei dati personali è Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca. Chiunque partecipi al presente bando autorizza espressamente, ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legislativo 196/03, il trattamento da parte del Ministero dei propri dati personali, limitatamente alle finalità di gestione del concorso medesimo e autorizza nel contempo alla eventuale diffusione in video o audio dei materiali pervenuti presso i canali istituzionali MIUR. IID~