XVII LEGISLATURA R E L A Z I O N E

Documenti analoghi
SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA RELAZIONE

XVII LEGISLATURA. (Articolo 9, comma 2, della legge 29 ottobre 1997, n. 374)

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

SENATO DELLA REPUBBLICA

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

SENATO DELLA REPUBBLICA RELAZIONE. SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE CONCERNENTE L'ISTITUZIONE DEL FONDO PER LO SMINAMENTO UMANITARIO (Anno 2015)

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA RELAZIONE

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A XVII LEGISLATURA R E L A Z I O N E

Rapporto annuale 2015 sull attuazione della Strategia antimine della Confederazione

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 16 marzo 2011 (v. stampato Senato n. 2538)

Rapporto annuale 2013 sull attuazione della Strategia antimine della Confederazione

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI (FRATTINI) E DAL MINISTRO DELLA DIFESA (LA RUSSA)

Rapporto annuale 2014 sull attuazione della Strategia antimine della Confederazione

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DE CAMILLIS

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2619

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

PARLAMENTO EUROPEO. Documento di seduta PROPOSTA DI RISOLUZIONE. presentata a seguito di una dichiarazione della Commissione

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA RELAZIONE

R E L A Z I O N E SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE CONCERNENTE L ISTITUZIONE DEL FONDO PER LO SMINAMENTO UMANITARIO

Documentazione e ricerche. Dati sulla partecipazione italiana alle missioni in Afghanistan

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 28 giugno 2016 (v. stampato Senato n. 1605)

Ministero degli affari esteri TRASMISSIONE DI DOCUMENTI... 2 TRASMISSIONE DI ATTI PER IL PARERE... 25

Documentazione e ricerche. Dati sulla partecipazione italiana alle missioni in Afghanistan n maggio 2019

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2321

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 2 aprile 2014 (v. stampato Senato n. 1078)

Rifinanziamento del Fondo per lo sminamento. umanitario di cui alla legge 7 marzo 2001, n. 58 MOZIONE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SIBILIA, DE LORENZIS, TOFALO, COLONNESE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1729

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Direzione Generale per gli Affari Politici e di Sicurezza

1 115 giorni in cifre

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 379

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 52

3 a Commissione permanente

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 26 novembre 2015 (v. stampato Senato n. 1945)

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MOGHERINI, CARRESCIA, CENNI, FEDI, GIULIETTI, LODOLINI, MAESTRI, QUARTAPELLE PROCOPIO, RAMPI

SENATO DELLA REPUBBLICA RELAZIONE

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

PROROGA MISSIONI INTERNAZIONALI SECONDO SEMESTRE 2014

Oggetto: in merito al Progetto SATIS II (Sistema Antitratta Toscano Interventi Sociali) IL SOTTOSCRITTO CONSIGLIERE REGIONALE

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

CDR 8 Pari opportunità. MISSIONE 001: Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 624

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 17 ottobre 2013 (v. stampato Senato n. 884)

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N A. (Relatore BETTAMIO)

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

approvato dalla 6ª Commissione permanente (Finanze e tesoro) del Senato della Repubblica il 6 ottobre 2016

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 15 ottobre 2008 (v. stampato Senato n. 1038)

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 27 settembre 2017

ATTI PARLAMENTARI XVI LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

Delibera della Giunta Regionale n. 616 del 08/11/2016

L azione italiana per le mine antiuomo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2184

A.C (Approvato dal Senato A.S. 1729)

Contenuti: Introduzione

Legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell Europa dell Est

CDR 7 Affari regionali ed autonomie

CDR 8 Pari opportunità

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA

Programma LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 28 gennaio 2009 (v. stampato Senato n. 1279)

Rapporto annuale 2017 sull attuazione della Strategia antimine della Confederazione

d iniziativa dei senatori AMATI, BERTUZZI, CANTINI, CHITI, CIRINNÀ, CUCCA, D ADDA, FEDELI, GHEDINI, GRANAIOLA, LAI, PAGLIARI, PEZZOPANE e PIGNEDOLI

Ministero degli affari esteri TRASMISSIONE DI DOCUMENTI:...2 RICHIESTE DI PARERE PARLAMENTARE...7

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 16 novembre 2016 (v. stampato Senato n. 2551)

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

Il Programma ENPI CBC Mediterraneo

CDR 4 Politiche Europee

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2136

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

1 di 5 05/07/

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2100

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. APPROVATA DALLA 6 a COMMISSIONE PERMANENTE (FINANZE E TESORO) DEL SENATO DELLA REPUBBLICA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Misure per il sostegno dell imprenditoria femminile

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

TIPOLOGIA DI BONIFICA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 37 DEL 2 LUGLIO 2007

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2972

Misure per contrastare il finanziamento delle imprese produttrici di mine antipersona, di munizioni e submunizioni a grappolo

Dipartimento federale degli affari esteri DFAE Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS

d iniziativa dei senatori Fausto Guilherme LONGO, BUEMI, ZELLER, FRAVEZZI e PANIZZA

L 348/16 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE. Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2106

- - Si segnala che, del presente decreto legge si riporta solo una selezione di articoli e commi attinente alla materia trattata dalla banca dati.

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

3 a Commissione permanente

779 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

Legge del 3 maggio 2010 n. 70

Regione Calabria. Art. 1 Interventi regionali a sostegno del diritto d asilo

Legge Regionale 11 aprile 1996, n. 19

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 502

Transcript:

S E N AT O D E L L A R E P U B B L I C A XVII LEGISLATURA Doc. n. CLXXXII 4 R E L A Z I O N E DEL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI, PER LA PARTE DI PROPRIA COMPETENZA, SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE RE- CANTE NORME PER LA MESSA AL BANDO DELLE MINE ANTIPERSONA ( S e c o n d o s e m e s t r e 2 0 1 3 ) (Articolo 9, comma 2, della legge 29 ottobre 1997, n. 374) Presentata dal Ministro degli affari esteri (MOGHERINI) Comunicata alla Presidenza il 9 giugno 2014

PAGINA BIANCA

Camera dei Deputati - 3 - Senato della Repubblica x v i l LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DQC. CLXXXII N. 4 RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE N. 374 DEL 29.10.1997 Norme per la messa al bando delle mine antipersona" (11 SEMESTRE 2013) Nel quadro dell attuazione della legge n. 374 del 29 ottobre 1997, anche nel corso del secondo semestre del 2013 il Ministero degli Affari Esteri ha continuato ad assicurare l impegno dellttalia nel settore del contrasto alle mine antipersona, sia tramite un efficace azione a livello intemazionale sia sul piano interno, garantendo il tradizionale sostegno alle attività di sminamento umanitario, con particolare sensibilità e attenzione alla necessità di prevenire ed alleviare le sofferenze arrecate alle popolazioni civili dall uso di mine antipersona e munizioni a grappolo. Sul piano internazionale, l azione svolta dal Ministero degli Affari Esteri ha continuato ad ispirarsi ai tradizionali obiettivi perseguiti dall Italia nell ambito della Convenzione di Ottawa, ovvero l universalizzazione della Convenzione ed il rafforzamento della sua attuazione. L Italia ha partecipato alla 13A Riunione degli Stati Parte alla Convenzione e alla prima riunione preparatoria in vista della 3A Conferenza di Revisione che si sono svolte a Ginevra dal 2 al 6 dicembre 2013. Il punto politicamente più controverso rimane quello della verifica sullo stato di attuazione della Convenzione. Tra le ombre che più gravano sulla credibilità della Convenzione figurano le accuse di violazione rivolte a Yemen, Sudan, Sudan del Sud e Turchia per la detenzione illegale e l'uso di mine, presunto o accertato. L Italia ha quindi ribadito la propria preoccupazione, richiamando l'esigenza che siano condotte le necessarie indagini e che siano al più presto portate a conoscenza le eventuali violazioni e le responsabilità in conformità con le obbligazioni assunte ai sensi del Trattato. È stata inoltre riaffermata la condanna dell'italia per l'indiscriminato uso di tali armi in particolare contro la popolazione civile, circostanza che rappresenta un'inaccettabile violazione del Diritto umanitario intemazionale, stanti gli obblighi assunti dagli Stati membri in materia di proibizione dell'uso, produzione, possesso, e trasferimento delle mine anti-uomo ed in ordine alla loro distruzione. In questa prospettiva, è stata auspicata da parte italiana un'incisiva azione della comunità intemazionale per favorire una sempre più ampia adesione alla Convenzione. L'universalizzazione della Convenzione procede sul piano quantitativo, meno in termini qualitativi. Con la ratifica della Polonia, ultimo dei Paesi membri dell Unione Europea, gli Stati Parte sono attualmente 161. Mancano però paesi significativi come Stati Uniti, Russia, Cina, India, Pakistan,

Camera dei Deputati - 4 - Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. CLXXXII N. 4 Israele ed Egitto. La vischiosità del processo di universalizzazione è il riflesso di una serie di criticità: da una parte le lacune nell applicazione della Convenzione e il mancato rispetto degli obblighi di distruzione degli stock, dall altra l ormai sistematico ricorso alla possibilità di proroga per la bonifica dei territori prevista dall art. 5 e la questione dell osservanza della Convenzione da parte degli attori non statuali. Inoltre la crisi economica e finanziaria si è tradotta in una contrazione delle risorse che i Paesi più sviluppati hanno potuto offrire per l attuazione dei programmi di assistenza e cooperazione previsti dalla Convenzione e sanciti da ultimo dal Piano d Azione 2010-2014 adottato nel 2009 a Cartagena. In ambito nazionale, si è svolta il 27 giugno 2013 la 16A riunione del Comitato Nazionale per l Azione Umanitaria contro le Mine Anti-Persona. Il Comitato è stato costituito in via informale all indomani dell approvazione della legge 374 e della ratifica italiana della Convenzione di Ottawa del 1997. Alla Direzione per gli Affari Politici e di Sicurezza del Ministero degli Affari Esteri sono attribuite le funzioni di coordinamento e di segreteria. Alla riunione, presieduta dal Vice Ministro degli Esteri Lapo Pistelli, hanno partecipato i funzionari responsabili del Ministero degli Affari Esteri, rappresentanti delle istituzioni, della società civile e alcune delle più importanti ONG, associazioni e imprese operanti nel campo dello sminamento umanitario. Nel corso della riunione sono state esposte le linee-guida dell azione italiana nel settore dello sminamento umanitario, con l indicazione dei principali Paesi beneficiari e l evoluzione del contributo complessivo stanziato dalla Legge di Stabilità e dal Decreto Missioni per gli ultimi anni. Durante il II semestre del 2013 l attività del Ministero degli Affari Esteri nel settore dello sminamento umanitario è stata finalizzata al finanziamento dei progetti già individuati durante il primo semestre dell'anno con le risorse stanziate a valere sul Fondo per lo Sminamento Umanitario istituito ai sensi della Legge 58/2001. Si ricorda, a tal proposito che il fondo è stato finanziato per un importo pari a 1.235.544 euro, assegnati sia dalla Legge di Stabilità 2013 (Legge n. 228 del 24/12/2012) sia dal cosiddetto Decreto Missioni Intemazionali (D.L. n. 227 del 28/12/2012 convertito con Legge n. 12 del 01/02/2013). I progetti identificati sono stati scelti in base a tre esigenze: in primo luogo finanziare progetti in Stati parte della Convenzione di Ottawa; in secondo luogo, sostenere progetti in Paesi e aree geografiche di interesse per l Italia e per la nostra Cooperazione allo Sviluppo. Infine, identificare iniziative in linea con l evoluzione del regime di Ottawa, alla luce degli esiti della Conferenza di Riesame svoltasi nel dicembre 2009 a Cartagena de Indias (Colombia) e miranti a privilegiare sempre più interventi di assistenza alle vittime e di educazione al rischio rispetto alle attività tradizionali di sminamento e bonifica. Si è tenuto inoltre conto dell evoluzione della stessa natura del Fondo, che dal novembre 2009 (dopo l entrata in vigore della Legge 12 novembre 2009 n. 173 di autorizzazione alla ratifica italiana del V Protocollo della

Camera dei Deputati - 5 - Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. CLXXXII N. 4 Convenzione CCW) consente anche l effettuazione di progetti legati ai residuati bellici esplosivi. A fronte delle risorse disponibili summenzionate, si è provveduto, in linea con il piano di ripartizione delle stesse, elaborato d intesa dalla Direzione Generale per gli Affari Politici e di Sicurezza con la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo, alla finalizzazione degli interventi programmati durante il primo semestre, che si riportano in dettaglio: - Contributo di Euro 130.000 in favore di UNMAS (United Nations Mine Action Service) destinato al sostegno delle attività della Campagna Italiana contro le Mine, che prevedono: campagne di sensibilizzazione ed informazione sul rischio da mine, campagne di raccolta fondi per attività di sminamento e la redazione del rapporto a cadenza annuale denominato Landmine Monitor Reporf'-, - Contributo complessivo di Euro 140.000 a favore del GICHD (Geneva International Center far Humanitarian Demining) per attività di universalizzazione e sensibilizzazione relative al Trattato di Ottawa sulla messa ala bando delle mine antiuomo. Tale contributo sostiene la partecipazione italiana alle attività del centro per 60.000 euro; le attività dell ONG Appel de Genève per 30.000 euro ed infine le attività della International Support Unii of Antipersonnel Mine Ban Convention (APMBC) del GICHD. - Contributo di Euro 54.597 a sostegno delle attività di sminamento umanitario realizzate dall OSA (Organizzazione degli Stati Americani) nell ambito del programma denominato Comprehensive Action Against Antipersonnel Mines (AICMA) in Ecuador e Perù. In particolare, il progetto persegue i seguenti tre obiettivi: 1) sostenere lo sviluppo delle operazioni di sminamento in 10 zone minate nell area di frontiera conosciuta come Cordigliera del Condor ; 2) promuovere campagne di educazione sul rischio da mine; e 3) rafforzare le capacità delle strutture nazionali deputate quali il Centro Nacional de Desminado (CENDESMI) in Ecuador ed il Centro de Acciòn contra Minas Antipersonal (CONTRAMINAS) in Perù. - Contributo di Euro 250.000 ad UNMAS per attività di sminamento in Libia, in particolare mediante il sostegno all entità di coordinamento sul territorio UNSMIL - United Nations Support Mission in Lybia per la distruzione e la messa in sicurezza degli stocks di munizioni e di armi non convenzionali. Ciò al fine di ridurre il rischio per l incolumità delle popolazioni locali in linea con l impegno italiano a sostegno della stabilizzazione del Paese; - Contributo di Euro 200.000 ad UNMAS per attività di sminamento in Afghanistan. In particolare, il contributo italiano è impiegato per

Camera dei Deputati - 6 - Senato della Repubblica x v i l LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. CLXXXII N. 4 le attività di coordinamento tra il Mine Action Coordination Centre far Afghanistan (MACCA) e il Department of Mine Clearance (DMC), volte in particolare a: 1) delineare le politiche di sminamento, individuando priorità e responsabilità a livello governativo; 2) effettuare il monitoraggio delle attività in fase di implementazione e a conclusione dei progetti; 3) gestire il database nazionale Information Management System far Mine Action (IMSMA); 4) mantenere e sviluppare gli Afghan Mine Action Standards (AMASa), per controllare la conformità dei partner accreditati; 5) sostenere le cure, la riabilitazione e la reintegrazione in società delle persone rese disabili a causa dell esplosione di mine o altri ordigni bellici attraverso il supporto ai tre ministeri coinvolti (Ministero della Salute, Ministero dell Educazione e Ministero del Lavoro, degli Affari Sociali, Martiri e Disabili); 6) assicurare la partecipazione a forum nazionali ed intemazionali per il sostegno al programma ed apportare miglioramenti al Trattato di Ottawa e altri trattati intemazionali in materia. - Contributo di Euro 310.000 ad UNMAS per attività di sminamento in Siria, in particolare mediante il sostegno alle attività di pianificazione e preparazione di futuri interventi nel settore, al fine di assicurare una rapida ed efficace risposta qualora le condizioni di sicurezza lo permetteranno; - Contributo di Euro 50.947 ad UNMAS per interventi di sminamento nell area di Afgoye in Somalia, che prevedono il supporto alle attività quali: la distruzione di stock di ordigni inesplosi, la formazione di squadre di operatori, l educazione al rischio da mine e ordigni inesplosi; - Contributo di Euro 50.000 ad UNMAS per attività di sminamento in Sudan, in particolare mediante la fornitura di attrezzature meccaniche per il miglioramento dell azione nel campo dello sminamento nella regione orientale del paese; - Contributo di Euro 50.000 ad UNMAS per attività di sminamento in Sud Sudan, in particolare attraverso il sostegno di interventi per il miglioramento delle condizioni socio-economiche per le persone sopravvissute ai traumi da mina e disabili; Inoltre, in linea con le raccomandazioni formulate dalle Commissioni Esteri di Camera e Senato in sede di predisposizione della Legge n. 58/2001, durante la fase di realizzazione degli interventi si è continuato ad operare allo scopo di conferire la maggiore visibilità possibile ai contributi italiani, privilegiando, ove possibile, gli interventi realizzati da soggetti italiani (ONG e altri enti).

PAGINA BIANCA

1,00 *171820003590* *171820003590*