Internet, il WWW e i loro servizi

Documenti analoghi
Lo scenario: la definizione di Internet

Storia di Internet e del World Wide Web

Livelli di un protocollo

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda

Reti e Internet: introduzione

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

prof. Mario Dalessandro

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Colloquio di informatica (5 crediti)

Sistemi Informativi di relazione - Internet

InterNet: rete di reti

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Le reti di calcolatori

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Architettura client-server

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Il funzionamento delle reti

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Calcolatori:

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!?

Comunicazione nel tempo

Capitolo 16 I servizi Internet

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità

Introduzione a Internet e al World Wide Web

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00


Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it)

Il traffico sul Web si moltiplica in maniera impressionante a un tasso annuale superiore al 300%.

Reti diverse: la soluzione nativa

Il funzionamento delle reti

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Reti di Calcolatori: una LAN

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Modulo 7: RETI INFORMATICHE

SERVIZI OFFERTI DA INTERNET INTERNET POSTA ELETTRONICA

Che cos'è Internet. Capitolo. Storia e struttura di Internet L. Introduzione alla rete Internet con una breve storia

Creare un Ipertesto. 1

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

Internet WWW ISP Protocolli di Rete

Concetti di base delle tecnologie ICT

Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Comunicazione pubblica e accesso all informazione nell era digitale

Reti diverse: la soluzione nativa

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti:

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Reti di Calcolatori. Il software

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

L utente generico può saltare da un punto all altro del documento o da un documento all altro seguendo i link

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a

Informatica per la comunicazione" - lezione 10 -

Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, Pisa

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Informatica Corso AVANZATO. Internet: teoria e funzionamento

Syllabus versione 1.0 NUOVA ECDL MODULO 1-1. Computer Essentials (concetti di base del computer) sez.2 I FILE I FILE I FILE.

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Modulo 1 Concetti di base. Lezione 4 Reti informatiche

INTERNET. Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli

Linee Commutate. Comunicazione telefonica:

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

3. Introduzione all'internetworking

Corso di Informatica

Internet Architettura del www

Reti basate sulla stack di protocolli TCP/IP

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Reti di calcolatori e Internet

Protocolli di Comunicazione

Moduli del corso. On Line Essential. Napoli. Liceo Ginnasio Statale «G. B. Vico» SEZIONI. Corso di formazione «ECDL FULL STANDARD» Navigazione in rete

Transcript:

Internet, il WWW e i loro servizi Silvio Peroni speroni@cs.unibo.it http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0

Sommario La nascita di ARPANET Protocollo TCP/IP Reti come funghi Torniamo al 1945: gli ipertesti Il Web

Quiz Quando è stato presentato il primo lavoro di quello che poi è diventato Internet 1. 1962 2. 1974 3. 1991

I narratori Il Bianconiglio Interromperà più o meno continuamente il Bianconiglio per cercare di spiegare i dettagli da esso trascurati Il Cappellaio Matto Ha il brutto vizio di raccontare la storia di Internet e del WWW dando molto per scontato, perché non ha tempo da perdere

La nascita di ARPANET

Reti galattiche Era il 1962 quando Joseph Carl Robnett Licklider inziò a parlare di Reti galattiche insieme calcolatori interconnessi su scala globale accesso veloce a programmi e dati residenti su un sito qualsiasi Calcolatori costavano centinaia di milioni stavano in stanze grandi come palestre e solo personale estremamente specializzato era in grado di usarli Una curiosità: Licklider era l allora direttore del Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA). DARPA è l agenzia governativa del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti incaricata dello sviluppo di nuove tecnologie per uso militare Nata nel 1958 come risposta del lancio della sonda sovietica Sputnik

Prima connessione 1965: viene realizzata la prima connessione tra le due coste degli USA mediante commutazione di circuito 1969: prima comunicazione a commutazione di pacchetto, su quella che poi venne chiamata ARPANET, tra la University of California and Los Angeles e lo Standford Research Institute, a una distanza di circa 600 chilometri alla fine dell anno i nodi erano quattro la ricerca riguardava, in parallelo, sia i protocolli di comunicazione che le applicazioni che potevano sfruttare la rete

Circuiti e pacchetti Commutazione di circuito. Modalità di comunicazione tra due nodi di una rete in cui viene stabilito un circuito (una strada ) fisico di comunicazione tra il nodo sorgente e il destinatario Commutazione di pacchetto. Modalità di comunicazione tra due nodi di una rete, nella quale il messaggio che il nodo mittente intende mandare al destinatario è suddiviso in più pacchetti Un pacchetto è una sequenza di dati, di lunghezza fissata, contraddistinta da informazioni che permettono di ricostruire il mittente, il destinatario, la posizione della sequenza in un messaggio più grosso Ogni pacchetto è inviato indipendentemente dagli altri e raggiunge la propria destinazione dopo un certo numero di passaggi tra nodi contigui È compito del destinatario ricomporre il messaggio, sulla base delle informazioni presenti nei pacchetti Protocollo. Regole e formati condivisi tra due o più parti siano essi programmi (software) e/o prodotti fisici (hardware) utili per garantire una corretta comunicazione

ARPANET e posta elettronica ARPANET fu presentata per la prima volta nel 1972 ad un congresso pubblico Nello stesso anno Ray Tomlinson scrive la prima applicazione per lo scambio di posta elettronica nata per far scambiare velocemente informazioni tra i ricercatori di ARPANET quasi involontariamente, sarà l applicazione più di successo della rete per oltre un decennio, che ebbe un impatto enorme sul modo di collaborare

Il protocollo TCP/IP

Interconnessione Obiettivo: collegare a ARPANET due altre reti finanziate da DARPA (una satellitare e l altra radio) L interconnessione di reti (lo inter-networking) doveva essere resa più semplice possibile Problema: il protocollo di comunicazione usato a quel tempo su ARPANET, il Network Control Protocol (NCP), demandava alla rete tutta la responsabilità della consegna dei pacchetti se un pacchetto non arrivava, la rete si bloccava inaccettabile su una rete radio, dove le mancate connessioni e le congestioni erano la regola e non l eccezione

Proto-che? Ah, già... Protocollo. Regole e formati condivisi tra due o più parti siano essi programmi (software) e/o prodotti fisici (hardware) utili per garantire una corretta comunicazione

IP/TCP 1970-1983: Robert Kahn e Vint Cerf progettano l Internet Protocol (IP) e il Transmission Control Protocol (TCP) Ogni rete interconnessa continua a esistere e funzionare per proprio conto La comunicazione avviene sulla base di un principio di miglior sforzo (best effort) La connessione alla rete è assicurata da router Nessun controllo globale della rete al livello della sua operatività TCP/IP viene ufficializzato sulla parte militare di ARPANET nel 1980, mentre sulla pubblica ARPANET il cambio di protocollo avvenne il primo gennaio 1983 Da un punto di vista tecnico, era nata Internet come oggi la conosciamo, seppur fosse ancora una rete legata a scopi di ricerca

Quante strade Instradamento. Indica l attività con la quale un nodo che deve inviare un pacchetto (perché l ha prodotto o perché l ha a sua volta ricevuto) passa tale pacchetto ad un altro nodo; componente essenziale di tale attività è la decisione di quale sia il nodo al quale passare il pacchetto Router. È un dispositivo di rete che si occupa di instradare pacchetti Best effort. Se un pacchetto non ce la fa a raggiungere la propria destinazione viene ritrasmesso dal suo mittente originario e non da qualche gestore intermedio

Reti come funghi

Un mondo di reti Fin dagli anni 70 altre comunità di ricerca si sono dotate di reti indipendenti HEPNet per la fisica delle alte energie MFENet per la ricerca sulla fusione magnetica SPAN per la ricerca spaziale della NASA CSNET per la ricerca (accademica e industriale) in informatica A queste si aggiungono reti proprietarie... DECnet della Digital Equipment Corporation SNA della IBM oxns della Xerox... e reti private: reti private commerciali per lo scambio di posta elettronica reti autogestite che sfruttano connessione telefoniche commutate, per lo scambio di informazioni tra utenti

Le reti pubbliche Metà anni 80: LCSNET prima e NSFNET poi (la rete finanziata dalla National Science Foundation per supportare tutte le discipline accademiche) scelgono TCP/IP come protocollo forniscono delle dorsali di connessione (backbones) tra i nodi principali delle reti mediante un accordo con gli enti finanziatori di ARPANET, viene permesso a CSNET e NSFNET di usare le infrastrutture di ARPANET, con un costo a forfait e non a consumo Incoraggiando il traffico commerciale a livello locale e vietando invece il trasporto di quegli stessi pacchetti sulla lunga distanza (divieto d uso delle dorsali per scopi commerciali), NSF stimolava la nascita e la crescita di aziende private che fornissero la connettività di lunga distanza per scopi commerciali Nascono così le prime reti private interconnesse a Internet e gli Internet Service Provider

Dorsale? Ma intendi la spina? Internet Service Provider. È una struttura commerciale o un'organizzazione che offre agli utenti (residenziali o imprese) servizi inerenti Internet i principali dei quali sono l'accesso a Internet e la posta elettronica. Dorsale (backbones). È un collegamento ad alta velocità e capacità tra due server di smistamento informazioni. In una rete locale strutturata, la dorsale è una linea logica che può essere fisicamente singola o multipla con la quale vengono interconnessi ad un livello superiore (facendoli confluire) tronchi di rete con velocità e capacità inferiore

Anni 90 1990: ARPANET viene dismessa come rete pubblica 1991: la restrizione di uso non commerciale cade definitivamente 1995: la rete cessa di essere finanziata del tutto. Nello stesso periodo, l amministrazione americana vara il progetto delle autostrade informatiche (information superhighway) grazie ad Al Gore, vicepresidente USA un insieme di iniziative governative volte a sostenere, promuovere e orientare sia la disponibilità di infrastrutture (linee di comunicazione) che di servizi

Torniamo al 1945: gli ipertesti

Tappiamo la bocca al coniglio prima che sia tardi Ipertesto. Corpus di materiali che contiene al proprio interno collegamenti ad altri documenti o a sezioni Le informazioni sono organizzate non in modo sequenziale, ma reticolare La complessità di tale organizzazione non permette la veicolazione sensata di essa utilizzando media sequenziali Prima definizione: Un corpus di materiali scritti o grafici interconnessi in un modo così complesso da non poter essere ragionevolmente presentato o rappresentato su carta. Può contenere sommari, o schemi dei suoi stessi contenuti e delle loro relazioni reciproche; può contenere annotazioni, aggiunte e note [...] Un tale sistema potrebbe crescere senza limiti, inglobando gradualmente una parte sempre più ampia della conoscenza scritta esistente al mondo Theodor Nelson, 1965

Nascita dell ipertesto L idea di ipertesto e dell organizzazione della conoscenza su base reticolare e associativa invece che sequenziale fa la sua comparsa nel 1945 Vannevar Bush, in un articolo giustamente famoso dal titolo As We May Think, immagina un organizzazione ipertestuale ante-litteram chiamata memex As We May Think http://www.theatlantic.com/doc/194507/bush

Un topo da scrivania 1968: Doug Engelbart, che lavorava su un sistema volto alla creazione di un calcolatore per la costruzione e la realizzazione di ipertesti, effettua la prima dimostrazione pubblica di NLS (an online System) Per seguire i link interni di un documento le schede perforate, le telescriventi e i (costosi) terminali video a linea di testo non sono sufficienti Engelbart risolve il problema con il tocco del genio, inventando un piccolo strumento per puntare sullo schermo. È nel corso di quella (famosa) presentazione che fa la sua comparsa per la prima volta il mouse Da allora sono stati progettati molti sistemi per realizzare ipertesti, ma nessuno aveva realizzato la possibilità di sfruttare l intera Internet come supporto

Che centrano dei buchi su fogli con il computer? Scheda perforata. È un supporto di registrazione atto a contenere informazioni da utilizzare nelle macchine per il trattamento automatico dei dati rappresentano l'informazione attraverso la presenza o l'assenza di fori in posizioni predefinite Nella prima generazione di computer (fine anni 50) le schede perforate erano il supporto d'elezione per l'immagazzinamento e il trattamento dei dati Telescriventi. È un dispositivo elettromeccanico usato in passato per trasmettere messaggi di testo attraverso la rete telegrafica

Il World Wide Web 1989: Tim Berners-Lee progetta un sistema di documenti ipertestuali distribuiti, affinché i membri dei vari gruppi di ricerca sparsi su tutto il mondo possano collaborare L idea nuova introdotta è che un documento può essere indicato in modo univoco attraverso un Uniform Resource Locator (URL) Per specificare un documento progetta HyperText Markup Language (HTML), e affinché i documenti possano essere recuperati viene progettato il protocollo HyperText Transfert Protocol (HTTP) Il primo prototipo di editor di ipertesti di questo tipo sarà prodotto nel 1990, insieme al primo Web server, ed utilizzato dalla comunità dei fisici delle alte energie mediante un browser in sola modalità testuale 1993: viene rilasciato il primo browser multimediale, Mosaic, scritto da uno studente, M. Andreesen, che si metterà in proprio fondando, l anno successivo, Netscape, Inc.

Il contorno del Web Uniform Resource Locator. È una sequenza di caratteri che identifica univocamente l'indirizzo di una risorsa in Internet, come un documento o un'immagine (es: http://www.unibo.it) HyperText Markup Language. È un linguaggio di markup usato per descrivere la struttura dei documenti ipertestuali HyperText Transfert Protocol. Protocollo mediante il quale avviene la comunicazione tra un browser e un web server per la fornitura di un documento multimediale Web Server. Applicazione che interagisce con un browser attraverso il protocollo HTTP per la fornitura di ipertesti multimediali. Un Web server, insieme ai documenti ipermediali di cui assicura la fornitura, costituisce uno o più siti Web Browser. Applicazione che interagisce con dei Web server attraverso il protocollo HTTP per la fornitura di ipertesti multimediali (es: Explorer, Firefox). È responsabile della visualizzazione del documento, sulla base delle informazioni riportate nel documento stesso, scritto in linguaggio HTML

FINE

Bibliografia A3 http://a3.unibo.it Wikipedia http://it.wikipedia.org Alice nel Paese delle Meraviglie, di Lewis Carroll http://it.wikisource.org/wiki/alice_nel_paese_delle_meraviglie