S o f i a T a v e l l a



Documenti analoghi
Psicologia dello sport

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE EUROPEO

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

ha conseguito la laurea in Filosofia presso l Università degli Studi La Sapienza di Roma nel 1974;

Curriculum Vitae ESPERIENZE PROFESSIONALI DOCENZE

1975 Diploma di maturità scientifica, rilasciato dal Liceo Scientifico Statale A.Avogadro di Biella;

Curriculum professionale

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Telefono Fax r.coglitore@provincia.roma.it

Immacolata Di Napoli.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Arena Maria Salvatrice. Data di nascita 19/09/1958. Dirigente ASL I fascia - Consultorio Familiare

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Marina Latini Data di nascita 13/08/1954 Qualifica Amministrazione. Nome

Il sottoscritto Mariani Ulisse, nato ad Ancona il 21/02/1956, residente a Viterbo, dichiara il seguente curriculum formativo e professionale:

CURRICULUM VITAE. Iscritta all Albo degli Psicologi del Lazio con abilitazione alla Psicoterapia: Protocollo n Comunità Punto Linea Verde - Roma

LEVINO FLACCO. Curriculum vitae ed attività scientifica di Levino Flacco nato a Giuliano Teatino (CH) il 04/01/1948

Attività didattica Universitaria

1999 Laurea breve in Servizio Sociale conseguito presso università degli studi di Bologna votazione finale 70/70

CURRICULUM VITAE. aurea in psicologia, indirizzo applicativo, votazione 110/110 e lode, La Sapienza, 1983;

Dal 1971 a tutt oggi in servizio presso la Clinica Ostetrica Ginecologica del Policlinico

Responsabile - servizio di psicologia clinica U.O.A.R

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Italiana

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae DICHIARA DI AVER EFFETTUATO LE SEGUENTI DOCENZE :

CURRICULUM VITAE. Iscritta al 2 anno della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica C.O.I. R.A.G.

Dal 1/09/2001 a tutt oggi Azienda Ospedaliera di Desenzano. Università degli Studi di Brescia. Istruzione pubblica Corso di Laurea in Infermieristica

CURRICULUM. Dott.ssa Immacolata D Elia

Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Parente Luisa Data di nascita 08/06/1952 AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANNA E SAN SEBASTIANO DI CASERTA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gastaudo Isabella Data di nascita 23/03/1965. Dirigente ASL I fascia - SSD Consultorio Familiare

Felicetti Carmela. Psicologo-Psicoterapeuta ASP Cosenza.

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

Curriculum vitae e professionale

Cultura del lavoro e formazione universitaria

CURRICULUM VITAE Prof.ssa Kitergiata Iannelli

CURRICULUM VITAE et STUDIORUM della dott.ssa SERINO FRANCA nata a Pastorano (CE) il 01/12/1956, residente a Mondragone (CE) in via XI Febbraio 100

F O R M A T O E U R O P E O

E attualmente in servizio c/o la Direzione Sanitaria di Presidio dell Istituto Regina Elena, degli Istituti Fisioterapici Ospitalieri di Roma.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome FORNARI FRANCO Indirizzo

CURRICULUM FORMATIVO - PROFESSIONALE

Curriculum Vitae. Realini Tiziana Via Nazionale, Cosio Valtellino Tel. 0342/ Nazionalità italiana

Dott.ssa Carmela Sesti

Curriculum Vitae Marco Cappuccio Data di nascita 03/12/1960 Nazionalità Italiana

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Infermiera Pediatrica Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma Diploma di Infermiere Professionale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Psicologo/a. CURRICULUM FORMATIVO

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM Dott.ssa PAOLA CARDINALE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Dirigente Psicologo Psicoterapeuta. Responsabile - Consultorio Familiare

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SANTI VITTORIO Data di nascita 14/03/1946. Dirigente ASL I fascia - ser.t formia

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma Diploma di Infermiere Professionale

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum di Pietro E. Pontremoli

Dr.ssa Paola Valenzano

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

INFORMAZIONI GENERALI

F O R M A T O E U R O P E O

Antonia Giovanna Ferrari Via Appiani Monza.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Dr. Alberto Antonini. Curriculum

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Vendemiale Marcella Data di nascita 28/05/1957

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

MANZINI ELIANA Via Aguzzafame, Vigevano.

Indirizzo S.FRANCESCO D ASSISI N CIAMPINO (RM) Telefono / brunamonti_s@yahoo.it

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

Via Lovati, PAVIA - ITALIA. melograno90@hotmail.com, melogran90@pec.it

Medico di Assistenza Primaria CRA Cittadella Viale della stazione Cittadella (PD)

FORMATO EUROPEO PER IL

C U R R I C U L U M V I T A E. Informazioni generali. ESPERIENZE Le principali esperienze sono le seguenti: Le iscrizioni ad oggi sono le seguenti:

Zummo Silvana Data di Nascita 25 marzo 1952 Qualifica. Dirigente medico Amministrazione. ASUR ZT 11 FERMO Incarico attuale

CAPACITA E COMPETENZE PERSONALI:

ALLEGATO N 1. Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli

Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale 1 LEZIONE - 2 ottobre ,30 Presentazione del Master 10,30

CURRICULUM VITAE. Psicologo - Psicoterapeuta Consegue la Laurea in Psicologia presso l Università La Sapienza di Roma;

Componente Comitato Valutazione Sinistri ( Deliberazione n. 843 del );

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DAVID LAZZARI STRADA SAN MARTINO, 90/E TERNI. ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE DI SARA ZANFORLIN

FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

dell Infanzia e dell Adolescenza, M.D. 6 C.S.M. Sede di Termini Imerese.

Nome Arianna Monterosso Indirizzo viale Odisseo Pomezia (Rm) Telefono Fax arianna.monterosso@alice.it

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Matrisciano Grazia Data di nascita 18/12/1961. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

Dr. Cecilia Sterpa. Data di nascita: 08/01/1982, Milano

CURRICULUM VITÆ DI CARLA REPETTO

ALLEGATO 1 B DOTT. STEFANO CARLO AMBROGIO FERRI INDIRIZZO NOME RESIDENTE E DOMICILIATO A MILANO TELEFONO FAX NAZIONALITÀ

convenzione ASL L Aquila Università degli Studi di L Aquila: attività didattica come docente di Pedagogia

Nome ORTU TIZIANA Indirizzo Roma Via Portuense Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae. Psicologo- Psicoterapeuta psicoanalitico Esperta in Psicodiagnosi Clinica e Giuridico-Peritale

CURRICULUM VITAE. RACHELE RAIMONDO Via Volturno n Grazzanise (CE)

CURRICULUM. Laura Maria Restuccia Saitta, nata ad Avola (SR), il 09/01/1946, residente

Transcript:

S o f i a T a v e l l a C u r r i c u l u m v i t æ 1. NOTE BIOGRAFICHE E PROFESSIONALI Nata a Vibo Valentia (VV) il 28 marzo 1975. Risiede a Roma - Via P. Carnabuci 41 F/A - 00139 ROMA (tel.: 349-7894572 fax: 06-87290397; sofiatavella@libero.it). Maturità classica, presso il Liceo classico M. Morelli di Vibo Valentia (1994). Laurea in Psicologia, nella FACOLTÀ DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE dell Università Pontificia Salesiana (= UPS) di Roma (2000), con una tesi in psicologia dello sport, dal titolo: Identità e conflitti di identità degli atleti durante e dopo la carriera agonistica. Nello stesso anno la tesi ha ricevuto il Premio di Laurea Stefano Benetton 1999-2000 per la sua originalità e per l attualità dell argomento trattato. In forma pressoché integrale è consultabile nel sito www.tesionline.it. Dottorato di ricerca in Scienze dell Educazione, con specializzazione in Psicologia, presso l Università Pontificia Salesiana di Roma (2006), con una ricerca dal titolo: Il doping nello sport. Storia, caratteristiche, metodi, implicazioni medico-psico-pedagogiche, rischi e misure preventive. La ricerca è pubblicata integralmente presso l Editografica Cipspsia, di Bologna. Consulente del Ministero delle Politiche giovanili e dell attività sportiva (dal 2008). Psicologa della nazionale di tennis tavolo FITET (Federazione Italiana di Tennis Tavolo) (dal 2008). Master biennale di psicologia dello sport, presso la Scuola dello sport del CONI di Ragusa (Ragusa, 2001-2003). Master di II livello in Mediazione sportiva: promuovere e gestire network, mediare conflitti, presso l Università Cattolica del S. Cuore di Milano (Milano, 2003). Master triennale in criminologia clinica presso For.Com. Formazione per la Comunicazione [Consorzio Interuniversitario, c/o Università La Sapienza ] (Roma, 2002-2005). Tirocinio post lauream (2000-2001) nel settore dell orientamento scolastico e professionale (I parte, presso il Dipartimento di Psicologia dell UPS di Roma); e nel settore della Psicologia dello sport (II parte, presso il Dipartimento di Psicologia dello sport del CONI di Roma). Tirocinio di specializzazione nel

reparto di pediatria oncologica del Policlinico Umberto I di Roma (Roma, aa. 2004-2005; aa. 2005-2006). Specializzazione in Psicologia clinica CIPSPSIA Centro Italiano di Psicoterapia Psicoanalitica per l Infanzia e l Adolescenza di Bologna (2008). Iscritta all Ordine professionale degli psicologi della Regione Lazio, dal 2002. Iscritta alla Società Italiana di Psicologia dello Sport (= SIPSIS), Roma. Presidente delle Associazioni Alma Salus e Sportincontro. 2. CURRICULUM ACCADEMICO 2.1. INSEGNAMENTI IN CORSI DI LAUREA DELLA I FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA DI ROMA Nell anno accademico 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011: Coordinatrice del corso integrato in Scienze umane e Psicopedagogiche, e del Corso di laurea specialistica in Scienze delle professioni sanitarie, tecniche e assistenziali presso la I Facoltà di Medicina e Chirurgia della Sapienza Università di Roma. Nell anno accademico 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011: Coordinatrice del 1 anno II semestre dei due corsi di laurea specialistica in Scienze delle professioni sanitarie, tecniche e assistenziali presso la I Facoltà di Medicina e Chirurgia della Sapienza Università di Roma. Nell anno accademico 2007-2008; 2008-2009: Organizzazione, promozione, gestione e tutela della salute delle attività sportive nel Master annuale di I livello presso la I Facoltà di Medicina e Chirurgia della Sapienza Università di Roma, nel Centro di ricerca per la sperimentazione clinica. Nell anno accademico 2006-2007 e 2007-2008: Coordinatrice del corso integrato in Scienze della formazione nel Corso di laurea specialistica in Ostetricia e Infermieristica presso la I Facoltà di Medicina e Chirurgia della Sapienza Università di Roma, sede di Latina. Nell anno accademico 2006-2007 e 2007-2008: Corso di Psicologia generale nel Corso di Laurea specialistica in Medicina Aeronautica presso la I Facoltà di Medicina e Chirurgia della Sapienza Università di Roma. Negli anni accademici 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011: Corso di Psicologia generale (semestrale) nel Corso di laurea specialistica delle Professioni sanitarie presso la I Facoltà di Medicina e Chirurgia della Sapienza Università di Roma. Negli anni accademici 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011: Corso di Psicologia generale (semestrale) nel Corso di laurea in Scienze delle Professioni sanitarie e Tecniche diagnostiche presso la I Facoltà di Medicina e Chirurgia della Sapienza Università di Roma. - 2 -

Negli anni accademici 2005-2006, 2006-2007: Corso di Didattica e Pedagogia speciale (semestrale) nel Corso di laurea in Scienze delle Professioni Sanitarie e Tecniche diagnostiche presso la I Facoltà di Medicina e Chirurgia della Sapienza Università di Roma. Negli anni accademici 2005-2006, 2006-2007: Corso di Comunicazione terapeutica (semestrale) nella Scuola per Assistenti sanitari dell Ospedale S. Giovanni di Roma - I Facoltà di Medicina e Chirurgia della Sapienza Università di Roma. Negli anni accademici 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011: Corso di Comunicazione terapeutica (semestrale) nella Scuola per Infermieri presso la I Facoltà di Medicina e Chirurgia della Sapienza Università di Roma, sede di Frosinone. Negli anni accademici 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008: Corso di Psicologia dell educazione e dello sviluppo (semestrale) nel Corso di Laurea Specialistica in Scienze Ostetriche e Infermieristiche presso la I Facoltà di Medicina e Chirurgia della Sapienza Università di Roma, sede di Latina. Nell anno accademico 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011: Corso di Psicologia clinica (semestrale) nella Scuola per Infermieri, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia I della Sapienza Università di Roma, sede di Pomezia. Nell anno accademico 2008-2009, 2009-2010: Corso di Bioetica (semestrale) nella Scuola per Infermieri, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Sapienza Università di Roma, sede di Frosinone. 2.2. INSEGNAMENTI IN CORSI DI LAUREA DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CARLO BO DI URBINO Negli anni accademici 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009: Corso integrato di Psicologia delle attività motorie e sportive (M-PSI/05) presso la Facoltà di Scienze Motorie dell Università degli Studi Carlo Bo di Urbino. Negli anni accademici 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009: Corso di Psicologia dell apprendimento nello sport (M-PSI/04) presso la Facoltà di Scienze Motorie dell Università degli Studi Carlo Bo di Urbino. Nell anno accademico 2009-2010, 2010-2011: Corso di Psicologia dell handicap e della riabilitazione nel corso di laurea specialistica in Scienze Motorie per la Prevenzione e la Salute (LM-67), presso la Facoltà di Scienze Motorie dell Università degli studi Carlo Bo di Urbino. Nell anno accademico 2009-2010, 2010-2011: Corso di Psicologia dello sport nel corso di laurea specialistica in Scienze dello Sport (LM-68), presso la Facoltà di Scienze Motorie dell Università degli studi Carlo Bo di Urbino. - 3 -

Nell anno accademico 2010-2011: Corso di Psicologia delle identità religiose (MPSI/05) nel corso biennale di alta specializzazione in Scienze religiose Istituto superiore di Scienze Religiose dell dell Università degli studi Carlo Bo di Urbino. 2.3. INSEGNAMENTI IN CORSI DI SPECIALIZZAZIONE E MASTER Negli anni accademici 2005-2006, 2006-2007: docenza al Master in Rieducazione funzionale e management del paziente traumatizzato, presso la Facoltà di Scienze Motorie dell Università degli Studi Carlo Bo di Urbino. Negli anni accademici 2005-2006, 2006-2007: docenza al Master in Management dello Sport, presso la Libera Università degli Studi S. Pio V di Roma. Nell anno accademico 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009: docenza al Master in Farmaco-Tossicologia delle sostanze d abuso, dell alcolismo e delle patologie correlate, presso la Facoltà di Farmacia dell Università degli Studi della Calabria sede di Cosenza. Nell anno accademico 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2009-2010: lezioni di Psicologia della comunicazione, presso la Facoltà di Teologia dell Università Pontificia Salesiana di Roma. Nel maggio 2005 è stata Relatrice al Seminario di formazione Allenare educando, presso la Facoltà di Scienze Motorie dell Università degli Studi Carlo Bo di Urbino. Nell anno accademico 2010-2011: docenza al Master in Rieducazione funzionale e neuromotoria, presso la Facoltà di Scienze Motorie dell Università degli Studi Carlo Bo di Urbino. Nell anno accademico 2009-2010, 2010-2011: docenza di Psicopatologia dell adolescenza nella Scuola di Specializzazione in Psicoterapia psicoanalitica per l infanzia e per l adolescenza (C.i.Ps.Ps.i.a.) di Bologna. 2.4. DISPENSE AD USO DEI CORSI ACCADEMICI Psicologia dell età evolutiva e dell educazione. Appunti ad uso dei partecipanti al corso = UNIVERSITÀ LA SAPIENZA di ROMA, I Facoltà di Medicina e Chirurgia, Pro manuscripto, Roma 2006, pp. 83. Psicologia generale. Appunti ad uso dei partecipanti al corso = UNIVERSITÀ LA SAPIENZA di ROMA, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Pro manuscripto, Roma 2006, pp. 67. Psicologia dell apprendimento nello sport e dell attività motoria e sportiva adattata = UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CARLO BO di URBINO, Facoltà di Scienze Motorie, Pro manuscripto, Urbino 2006, pp. 180. - 4 -

Psicologia = UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CARLO BO di URBINO, Facoltà di Scienze Motorie, Master in rieducazione funzionale, Pro manuscripto, Urbino 2006, pp. 73. Psicologia dello sport. Appunti ad uso dei partecipanti al Master = LIBERA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SAN PIO V in ROMA, Master in Management dello sport, Pro manuscripto, Roma 2006, pp. 175. A confronto con la psicologia della comunicazione, in M. SODI et ALII, Comunicazione religiosa, omelia e predicazione = Quaderni Pasquali, Pro manuscripto, UNIVERSITÀ PONTIFICIA SALESIANA, Roma 3 2007, pp. 53-75. Psicologia clinica = UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA, Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Psicologia clinica e comunicazione terapeutica, Pro manuscripto, Roma 2008, pp. 82. Psicologia clinica = UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA, Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Psicologia clinica e comunicazione terapeutica, Pro manuscripto, Roma 2008, pp. 154. Psicologia generale e psicologia clinica. Compendio di psicologia applicata alle discipline tecniche sanitarie e socio-assistenziali = UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA, Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Psicologia clinica e comunicazione terapeutica, Pro manuscripto, Roma 2009, pp. 275. Psicologia dell handicap e della riabilitazione = UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CARLO BO di URBINO, Facoltà di Scienze Motorie, Pro manuscripto, Urbino 2009, pp. 103. 2.5. TESI MODERATE Aspetti clinici e psicologici del paziente con acufene: protocollo di autogestione dello stress attraverso un approccio con metodiche sofrologiche (B. Morgia Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università La Sapienza di Roma, 2006). Processi motivazionali e prestazione sportiva nei giovani praticanti il tiro a segno agonistico (T. Palombara Facoltà di Scienze Motorie dell Università di Urbino, 2006). GUARDA Michela, iscritta nel corso di laurea in scienze infermieristiche della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell università di Roma La Sapienza sede di Latina, dal titolo : Formazione ed evoluzione del ruolo del coordinatore infermieristico. Da ausiliario a Professionista: il processo evolutivo (Latina, 2007-2008). Gli aspetti motivazionali del doping nel body building (V. Salierno Facoltà di Scienze Motorie dell Università di Urbino, 2007). - 5 -

La relazione di aiuto con i bambini cardiopatici (A. Gach - Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università La Sapienza di Roma, 2007). La sindrome del burnout nell operatore sportivo di strutture socioassistenziali e per l attività motoria sportiva (C. Piccinno Facoltà di Scienze Motorie dell Università di Urbino, 2008). La relazione di aiuto con il paziente odontoiatrico (R. Cefalo Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università La Sapienza di Roma, 2008). Genialità e sregolatezza nel ruolo del fantasista del calcio (P. Guadalupi Facoltà di Scienze Motorie dell Università di Urbino, 2008). Il ruolo dell esercizio fisico nella promozione della qualità della vita di piccoli pazienti cardiopatici (A. Pietrogrande - Facoltà di Scienze Motorie dell Università di Urbino, 2008). L importanza di segnali relazionali, posturali e psicologici per l avviamento allo sport (M. Evarchi - Facoltà di Scienze Motorie dell Università di Urbino, 2008). Gli aspetti psicologici dell attività motoria in carcere (D. Bareggi Facoltà di Scienze motorie Corso di laurea specialistica dell attività motoria preventiva adattata, Università di Urbino, 2008). Il ruolo del dirigente infermieristico nella mediazione dei conflitti e nella promozione della qualità della vita (M. Guarda I Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di laurea specialistica in scienze infermieristiche e ostetriche Università La Sapienza sede di Latina, 2008). Overtraining, biofeedback e markers psicologici: Uno studio in un gruppo di atleti di sport da contatto dell esercito italiano (A. Carravetta - Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea specialistica in scienze e tecniche dell attività motoria preventiva adattata - Università di Urbino, 2008). L arbitro: la figura mediatica del futuro (G. Battiato Facoltà di scienze motorie Corso di laurea specialistica in scienze e tecniche dell apprendimento nello sport Università di Urbino, 2009). Corpo, cibo ed emozioni in un gruppo di ginnaste bambini e adolescenti della provincia di Ancona (A. Saraghi - Corso di laurea specialistica in scienze e tecniche dell'attività sportiva adattata, Università di Urbino, 2009). Il ruolo della mente e del corpo nell apnea (F. Guido - Corso di laurea specialistica in scienze e tecniche dell attività motoria della Facoltà di Scienze Motorie, Università di Urbino, 2009). Burnout fenomeno sociale e culturale: indagine conoscitiva tra gli operatori sanitari della Tuscia (F. Stroppa - Corso di laurea in scienze e tecniche diagnostiche della I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Roma La Sapienza sede di Roma, 2009). - 6 -

Psicopatologia del Management: quale stile di leader chip e di mediazione nei conflitti? (A. Lovaglio - Corso di laurea in scienze e tecniche diagnostiche della I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Roma La Sapienza sede di Roma, 2009). Eutanasia: realtà del XXI secolo (A.C. Macrì - Corso di laurea in scienze infermieristiche della I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Roma La Sapienza sede di Frosinone, 2009). La famiglia incompleta: la coppia infertile (A. Maura - Corso di laurea in scienze infermieristiche della I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Roma La Sapienza sede di Frosinone, 2009). Il disagio psicologico dell infermiere soccorritore nelle maxi emergenze (DE PALMA Valentina, iscritta al terzo anno del corso di laurea in Scienze infermieristiche della I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università La Sapienza di Roma sede di Pomezia, Frosinone, 2009). Uno studio sulle metodologie d insegnamento sportivo nell età evolutiva (V. Mazza - Corso di laurea specialistica in scienze e tecniche dell attività motoria preventiva adattata, della Facoltà di Scienze Motorie dell Università degli studi Carlo Bo di Urbino, 2009). Corpo e trauma: la riabilitazione post-ictus (S. Antonazzo Corso di laurea specialistica in scienze e tecniche dell attività motoria preventiva adattata della Facoltà di Scienze Motorie dell Università degli studi Carlo Bo di Urbino, 2009). Il calciatore adolescente con epifisiolisi: la gestione psicologica del trauma (M. Clerici - Corso di laurea specialistica in scienze e tecniche dell attività motoria preventiva adattata della Facoltà di Scienze Motorie dell Università degli studi Carlo Bo di Urbino, 2010). Indagine motivazionale sull igienista dentale (A. Giori - Corso di laurea in scienze e tecniche assistenziali della I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Roma La Sapienza sede di Roma, 2010). Il ruolo dell aggressività negli atleti adolescenti di tre discipline sportive: calcio, boxe e pallavolo (L. Renda - Corso di laurea specialistica in scienze e tecniche dell attività motoria preventiva adattata, della Facoltà di Scienze Motorie dell Università degli studi Carlo Bo di Urbino, 2010). Il valore del gioco nello sport. Un progetto per promuovere la salute nella scuola (C. De Simone - Corso di laurea specialistica in scienze e tecniche dell attività motoria preventiva adattata, della Facoltà di Scienze Motorie dell Università degli studi Carlo Bo di Urbino, 2010). L attività motoria adattata su patologie invalidanti (P. Tulelli - Corso di laurea specialistica in scienze e tecniche dell attività motoria preventiva adattata, della - 7 -

Facoltà di Scienze Motorie dell Università degli studi Carlo Bo di Urbino, 2010). Il colore del movimento: la musica e il ritmo al servizio della educazione estetica in età evolutiva (E. Montesi - Corso di laurea specialistica in scienze e tecniche dell attività motoria preventiva adattata, della Facoltà di Scienze Motorie dell Università degli studi Carlo Bo di Urbino, 2010). Risposte motorie e fattori psichici in ambiente microgravitario. Depressione e disturbi motori (R. Boris Canino - Corso di laurea specialistica in scienze e tecniche dell attività motoria preventiva adattata, della Facoltà di Scienze Motorie dell Università degli studi Carlo Bo di Urbino, 2010). Doping e disagio alimentare in età evolutiva: il ruolo dello sport nella promozione del benessere (M. Tiano - Corso di laurea specialistica in scienze e tecniche dell attività motoria preventiva adattata, della Facoltà di Scienze Motorie dell Università degli studi Carlo Bo di Urbino, 2010). CORRELATRICE NELLE SEGUENTI TESI: ROVITI Diego, iscritto al terzo anno del corso di laurea in Infermieristica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell università di Roma La Sapienza è da me seguito nella ricerca, ai fini della tesi di laurea, sulla relazione infermiere-paziente (Roma 2006-2007). DE CICCO Ester, al corso di laurea in scienze infermieristiche della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell università di Roma La Sapienza sede di Pomezia, dal titolo: La relazione infermiere-paziente (Frosinone, 2006-2007). CARULLI Cinzia, iscritta nel corso di laurea in scienze infermieristiche della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell università di Roma La Sapienza sede di Pomezia, dal titolo: Promozione della qualità della vita in pazienti affette da cancro alla mammella: il ruolo dell infermiere (Pomezia, 2007-2008). ZENOBI Stefano, iscritto al corso di laurea in scienze infermieristiche della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell università di Roma La Sapienza sede di Pomezia, dal titolo: La relazione di aiuto con i bambini oncologici (Pomezia, 2007-2008). POLIGONI Mario, iscritto al corso di laurea in scienze socio-assistenziali della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell università di Roma La Sapienza, dal titolo: La promozione del benessere nella residenza socio-sanitaria Hospice e nei servizi territoriali per malati terminali: ruolo dell Assistente Sanitario (Roma, 2007-2008). BERARDI Francesca, iscritta nel corso di laurea in scienze infermieristiche della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell università di Roma La Sapienza sede di Frosinone, dal titolo : Il valore di un sorriso (Frosinone, 2007-2008). CELLI Daniela, iscritta nel corso di laurea in scienze infermieristiche della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell università di Roma La Sapienza sede di Frosinone, dal titolo : L assistenza infermieristica al paziente oncologico in fase terminale (Frosinone, 2007-2008). MINNUCCI Luca, iscritto nel corso di laurea in scienze infermieristiche della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell università di Roma La - 8 -

Sapienza sede di Frosinone, dal titolo: Il counseling: uno strumento per l infermiere (Frosinone, 2007-2008). PATRIZI Federica, iscritta nel corso di laurea in scienze infermieristiche della I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell università di Roma La Sapienza sede di Frosinone, dal titolo : La psicologia di una donna che partorisce un bambino con handicap (Frosinone, 2007-2008). RUSCIO Maria Cristina, iscritta nel corso di laurea in scienze infermieristiche della I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell università di Roma La Sapienza sede di Pomezia, dal titolo : Il cibo come nutrimento emotivo per il piccolo paziente oncologico (Frosinone, 2007-2008). SANTINI Roberta, iscritta nel corso di laurea in scienze infermieristiche della I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell università di Roma La Sapienza sede di Pomezia, dal titolo : Approccio al bambino malato di cancro (Pomezia, 2007-2008). ROSSI Barbara, iscritta nel corso di laurea in scienze infermieristiche della I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell università di Roma La Sapienza sede di Frosinone, dal titolo: L assistenza al malato leucemico terminale (Frosinone, 2009-2010). DEL DUCA Emanuela, iscritta nel corso di laurea in scienze infermieristiche della I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell università di Roma La Sapienza sede di Frosinone, dal titolo: Relazione d'aiuto al piccolo paziente oncologico e alla sua famiglia nel cammino verso la morte (Frosinone, 2009-2010). DI SANTO Giulia, iscritta nel corso di laurea in scienze infermieristiche della I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell università di Roma La Sapienza sede di Frosinone, dal titolo: La comunicazione terapeutica tra infermiere e paziente anziano oncologico in fase terminale (Frosinone, 2009-2010). LANZI Tiziana, iscritta nel corso di laurea in scienze infermieristiche della I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell università di Roma La Sapienza sede di Frosinone, dal titolo: La donna e la relazione con il suo corpo malato (Frosinone, 2009-2010). LEONETTI Loredana, iscritta nel corso di laurea in scienze infermieristiche della I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell università di Roma La Sapienza sede di Frosinone, dal titolo: L anoressia mentale. Il peso del cibo, il rapporto con le emozioni e l approccio terapeutico assistenziale (Frosinone, 2009-2010). RUGGERI Roberta, iscritta nel corso di laurea in scienze infermieristiche della I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell università di Roma La Sapienza sede di Frosinone, dal titolo: La prevenzione della sofferenza psichica nella malattia neoplastica dell anziano (Frosinone, 2009-2010). ZAGORDI Francesca, iscritta nel corso di laurea in scienze infermieristiche della I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell università di Roma La Sapienza sede di Frosinone, dal titolo [Assistenza infermieristica al bambino ospedalizzato: una relazione attraverso la fiaba] (Frosinone, 2009-2010). FRATTARELLI Annamaria, iscritta nel corso di laurea in scienze infermieristiche della I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell università di Roma La Sapienza sede di Frosinone, dal titolo [Indagine conoscitiva sulla prevenzione della sindrome del burnout nella professione infermieristica] (Frosinone, 2009-2010). RUGGERI Roberta, iscritta al terzo anno del corso di laurea in Scienze Infermieristiche della I Facoltà di Medicina e Chirurgia della Sapienza di Roma sede di Frosinone sta svolgendo un lavoro di tesi dal titolo [Prevenzione della sofferenza psichica nella - 9 -

malattia neoplastica dell anziano] (Frosinone, 2009-2010); Monisha Bezu, iscritta nel corso di laurea in scienze infermieristiche della I Facoltà di Medicina e Chirurgia della Sapienza Università di Roma sede di Frosinone, dal titolo [Centralità del corpo nell anziano malato di Alzheimer: il ruolo dell infermiere] (Frosinone, 2009-2010); Daniela Lungarini, iscritta nel corso di laurea in scienze infermieristiche della I Facoltà di Medicina e Chirurgia della Sapienza Università di Roma sede di Frosinone, dal titolo [La sindrome del burnout nella professione infermieristica: indagine conoscitiva sugli aspetti psico-somatici; Ferracci Eleonora, iscritta nel corso di laurea in scienze infermieristiche della I Facoltà di Medicina e Chirurgia della Sapienza Università di Roma sede di Frosinone, dal titolo [Dalla relazione di attaccamento primario alla relazione di accadimento infermiere- paziente]. 3. ALTRI TITOLI CULTURALI E PROFESSIONALI 3.1. TITOLI CULTURALI E CORSI DI SPECIALIZZAZIONE Coordinatrice del Gruppo di Pediatria oncologica del Policlinico Umberto I di Roma, 2006; 2007; 2008, 2009, 2010, 2011 (Prof. A. Clerico). Segue pazienti oncologici in terapia individuale e familiare (2006; 2007; 2008, 2009, 2010, 2011). Corso biennale di Alta Formazione in psicopatologia dell'infanzia e dell'adolescenza, organizzato dal Centro Italiano di Psicoterapia Psicoanalitica per l Infanzia e l Adolescenza (Roma, 2004-2006). Corso di Politiche sociali europee e fonti di finanziamento (Roma, 17 Febbraio 2005). Corso di formazione in Psicologia oncologica e delle Patologie organiche gravi (Roma, 25-29 ottobre 2004, 22-26 novembre 2004). Stage presso AS Roma (Roma 2003). Stage all estero: Real Madrid (Madrid 2003). Corso di formazione e perfezionamento come psicologa scolastica (Roma, 1999-2002). Corso di formazione e perfezionamento come esperto in Psicologia giuridica (Napoli, 1999-2000). Corsi di qualificazione in Scienze Religiose presso l Università Pontificia Salesiana di Roma (Roma, 1998-2000). Corso di formazione come operatrice della riabilitazione equestre (Roma, 1999-2000). Corso di formazione e perfezionamento come operatrice d infanzia (Roma, 1999-2000). Corso di formazione come animatrice socioculturale (Napoli, 2000). Corso di formazione come educatrice di gruppo (Vibo Valentia, 1998). Stage di informazione teorico-pratica su tematiche della disabilità in relazione al mondo del cavallo (Bologna, 1999). 3.2. APPARTENENZA A COMITATI SCIENTIFICI Membro del Comitato scientifico dei cinque Simposi che si terranno presso il Policlinico Umberto I Sapienza Università di Roma, sul tema: OLTRE LA COMPETENZA : L operatore Sanitario ed i Presidi di cura delle Patologie - 10 -

Organiche Gravi nelle età della vita (15 febbraio 2010, 15 marzo 2010, 12 aprile 2010, 17 maggio 2010, 14 giugno 2010). Membro del Comitato scientifico del Convegno presso Hotel Sereno Soggiorno Salesiano Vico Equense (NA) via Pacognano, 34 sul tema: Famiglia, chiesa e sport di fronte all emergenza educativa tra i giovani: quale sfida per i contesti di crescita e per gli educatori? (25-27 giugno 2010), con due relazioni su: Preadolescenza: il bambino caduto dalle fiabe. Come affrontare la disillusione genitoriale? (sessione: La famiglia entra in campo: come educare? ) e La mente nel campo giochi evolutivo (sessione: Lo sport entra in campo contro l emergenza educativa ). Membro del Comitato scientifico e relazioni dei cinque Simposi tenuti presso il Policlinico Umberto I Sapienza Università di Roma, sul tema: Parabole, metafore e simboli in oncologia. Tra malessere e benessere la persona al centro (23 febbraio; 23 marzo; 20 aprile; 18 maggio 2009); e La persona malata: un peso o una risorsa? Tra scienza, deontologia e valori culturali (8 giugno 2009). Membro del Comitato scientifico del Convegno: Il senso del non senso. Malattia, sofferenza e morte del bambino, Policlinico Umberto I Sapienza Università di Roma, 19 maggio 2008. Membro del Comitato scientifico del III Simposio: Intimità e solitudine della coppia-famiglia nella cultura del clamore, Troina (EN) 25-27 aprile 2008, con una relazione su La famiglia, i figli e le diversità nella quotidianità esperienziale: la coppia accusata. Membro del Comitato scientifico del Convegno: La guarigione tra scienza e sentimenti dell Unità Operativa Complessa di Oncologia Pediatrica del Policlinico Umberto I, Università La Sapienza di Roma, Roma 8 ottobre 2007. Membro del Comitato scientifico del Convegno: Psicologia dello sport. Contributi scientifici e deontologia professionale, Roma 22 giugno 2007, organizzato dal Consilium Conferentiarum Episcoporum Europae (CCEE), in collaborazione con il Ministero della Università e della Ricerca, e dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, presso lo IUSM, in occasione dell Incontro Europeo dei Docenti Universitari (Roma, 21-24 giugno 2007). Membro del Comitato scientifico del II Simposio: Nel dolore la vita. Tra problemi e soluzioni nei diversi contesti di vita, Troina (EN) 10-12 aprile 2007, con una relazione su Il corpo abile e il corpo dis-abile in adolescenza. Membro del Comitato scientifico del Corso di Psiconcologia e Psicopatologia in Oncologia e nelle Patologie organiche gravi, Roma 2007 (Prof. G. Crocetti). - 11 -

Membro del Comitato scientifico di formazione nazionale del Centro Sportivo Italiano, Roma (dal 2005). Membro del Comitato scientifico del Master Manager dello Sport della Libera Università degli Studi S. Pio V di Roma (dal 2006). 3.3. PARTECIPAZIONE A CONGRESSI, CONVEGNI E SEMINARI Oltre a quanto segnalato sopra, al punto 3.2.: Partecipazione al convegno: Corri verso la salute. Attività motoria e diabete. Anche i bambini possono avere il diabete III Giornata Nazionale del diabete mellito nel bambino, con una relazione sul tema: Diabete e attività fisica: aspetti psicologici e motivazionali (SIEDP - Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica in collaborazione con Istituto di Medicina e Scienza dello Sport A. Venerando, CONI Comitato Regionale Lazio, 2 ottobre 2010) Psicologia dello sport e dell esercizio tra prestazione e benessere, con una relazione sul tema: Giovani e salute: la mente dello sport (XVIII Congresso Nazionale AIPS Associazione italiana di psicologia dello sport Università degli studi G. D Annunzio, Chieti-Pescara, 15-17 ottobre 2010),Le declinazioni della paternità. Pensabilità e ricerca del padre nella società contemporanea e nella psicoterapia psicoanalitica, con una relazione sul tema: Il trattamento degli assunti paterni nelle patologie organiche gravi (C.i.Ps.Ps.i.a. Centro Italiano di Psicoterapia Psicoanalitica per l Infanzia e l Adolescenza, 14-15 maggio 2010) La rete di cure palliative nel territorio di Latina, con una relazione sul tema: Conversazioni difficili tra medico e paziente alla fine della vita: un nuovo insegnamento in medicina (Sala Conferenze Palacultura, Latina 13-14 maggio 2010) Conferenza Europea su Salute e benessere dei giovani con una relazione dal titolo: Giovani e salute: la mente dello sport (Luiss Libera Università Internazionale degli Studi locali Guido Carli Roma, viale Romania, 16-18 giungo 2010) Il senso del non senso. Malattia, sofferenza e morte del bambino, con una relazione sul tema: Il linguaggio della malattia nella piattaforma on-line (Policlinico Umberto I - Sapienza Università di Roma, 19 maggio 2008) XVII Congresso Nazionale dell Associazione Italiana Psicologia dello Sport, con una relazione sul tema: Corpi allo specchio: doping, dismorfofobia e disagio alimentare in età adolescenziale (Senigallia [Ancona] 16-18 maggio 2008); XII European Congress of Sport Psychology Sport and Exercise Psychology Bridges between disciplines and cultures (4-9 september 2007 - Halkidiki, Greece) Attualità del doping (dicembre 2007 Napoli/Ischia) - Psicoterapia infantile: una professione nel gioco (Bologna, 14 maggio 2005). Il bambino caduto dalle favole. Teoria della clinica e prassi psicoterapeutica del preadolescente (Convegno Internazionale, Bologna, 11-12 Marzo 2005). Emergenza educativa nella società complessa. Il ruolo strategico della scuola (Convegno Nazionale, Roma, 17-18-19 febbraio 2005). La strategia di riduzione del danno delle tossicodipendenze come intervento terapeutico (Roma, 20 gennaio 2005). - 12 -

Comunicazione efficace in ambito sanitario (Roma, ottobre 2004). Prima e Doping. Campagna dei giovani e per i giovani sulla prevenzione contro la cultura dei giovani (Roma, 31 marzo 2004). La dimensione strategica dell apprendimento di metacompetenze per il Lifelong Learning (Roma, 24 marzo 2004). Formazione su Promozione versus Promozione nel contesto dell Educazione della Scuola dell obbligo (Roma 27 febbraio 2003). Formazione in Psicologia dello sport, con Crediti ECM (Napoli 2003). Orientamenti trattamentali degli autori di reato sessuale connesso alla pedofilia (Roma, 10 ottobre 2002). Commissione per la vigilanza e il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive del Ministero della Salute (Roma, 31 gennaio 2002). Operatori specializzati nella riabilitazione equestre (Auriga - Onlus, Roma, aprile 2000). Monitoraggio di farmaci e droghe d abuso. Il doping nello sport (ASL, San Camillo - Forlanini, Roma 9-10 maggio 2000). Teppisti per noia? La nuova violenza delle baby gang (Roma, 13 maggio 2000). Operatori d infanzia (Ciao Bimbi Équipe, Roma, giugno 2000). Attività equestre per disabili: conoscere, capire, sperimentare (AIA-Sport, Bologna, 15-17 ottobre 1999). L Oriente che non tramonta. Futuro e destino delle correnti religiose orientali in Italia (Roma, 21 maggio 1999). Ma tu ti metti in gioco? Sport, educazione e valori (Roma, 13 maggio 1999). Frammenti di innocenza. Abusi sessuali all infanzia: dare senso a un esistenza violata (Roma, 20 marzo 1999). Omeopatia e logoterapia. Via col senso (Roma, 13 marzo 1999). Psicosomatica e salute (Dipartimento di salute mentale - ASL, Roma -, e Unità funzionale intermodulare di psicosomatica dell Ospedale S. Spirito di Roma, 12 marzo 1999). Osservazione del bambino secondo l approccio dinamico maturativo alla teoria dell attaccamento (Roma, 26-28 febbraio 1999). In principio è la relazione. Viktor E. Frankl: quale eredità? (Roma, 12 dicembre 1998). L approccio cognitivo al trattamento delle psicosi e dei disturbi di personalità (Roma, 15 aprile 1997). Giovani, vuoto esistenziale e ricerca di senso: la sfida della logoterapia (Roma, 19 aprile 1997). 3.4. ESPERIENZE PROFESSIONALI Membro dell équipe di ricerca del progetto del CONI: Le funzioni cognitive nel pugilato, realizzato in collaborazione con la Federazione Pugilistica Italiana c/o Centro di Medicina dello Sport di Villa Stuart (Roma, 2007-2009). Docente di Psicologia viaria nel Progetto di Formazione: Autorevolezza del Vigile e il destino della dignità professionale e personale nel rapporto con l utente, presso la Scuola di Formazione Regionale del Corpo dei Vigili Urbani di Roma (Roma, 2007). CONI Convegno Internazionale degli Allenatori di pattinaggio a rotelle. Relazione sul tema: L arte di motivare allenando (Roma Palazzo dei Congressi, 16 febbraio 2007). - 13 -

Supervisore scientifico del Progetto Drug-Stop promosso dalle Associazioni SCS-CNOS-PGS e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali (Roma, 2005-2007). Responsabile del Progetto No Doping (promosso all interno del Progetto Sport-Incontro) finanziato dalla Regione Lazio e realizzato nelle Scuole Medie e Superiori di Civitavecchia (2004). Negli anni 2000-2002 ha collaborato nel settore dell Orientamento scolastico e professionale presso il CENPIS (Roma). Educatrice presso Scuole e Istituti Superiori della città di Genzano (Roma, 2004-2005 e 2005-2006). Docente di Psicologia dello sport ai corsi nazionali di formazione per allenatori di II livello della PGS (Polisportiva Giovanile Salesiana riconosciuta dal CONI, 2002-2005). Docente di Psicologia dello sport al corso nazionale di formazione per allenatori e animatori del CSI Centro Sportivo Italiano (Trevi 2004). Collaboratrice al corso di Psicologia dello sport del Master in Management dello sport presso l Università degli studi di Teramo (2002-2003). Docente di Religione presso l Istituto S.A.M. Gianelli di Roma (2002-2003, 2003-2004 e 2004-2005). Nell anno scolastico 2004-2005 ha tenuto un corso di aggiornamento per gli insegnanti dell Istituto S.A.M. Gianelli di Roma. Negli anni 2000-2002 è stata collaboratrice nel settore Scuola e minivolley della FIPAV [Federazione Italiana Pallavolo], (Roma). Negli anni 2001-2002 è stata collaboratrice del Centro sociale dell Associazione Il volo che ospita pazienti psichiatrici (Roma). Negli anni 1999-2001 è stata consulente per minori presso il Centro Sociale Don Bosco di Napoli. Negli anni 1999-2001 è stata Operatrice della riabilitazione equestre presso il Maneggio dell Associazione Auriga (Roma). Negli anni 1999-2001 è stata Assistente all infanzia presso Ciao Bimbi équipe (Roma). Negli anni 1992-1999 è stata animatrice di gruppi di ragazzi e giovani presso Centri giovanili (Vibo Valentia e Roma). 4. PUBBLICAZIONI 1. TAVELLA S. Lombardo C. Devoto A. Russo P. Pirritano M. Violani C. (edd.), Pratica sportiva e fattori di rischio per i disturbi dell alimentazione. Dipartimento di Psicologia della Sapienza Dipartimento di Psicologia (Istituto Scienze dello Sport) CONI, Roma 2001. 2. TAVELLA S., Identità e conflitti nella carriera agonistica, in Movimento [Rivista della Società Italiana di Psicologia dello sport] 17/2 (2001) 22-26. - 14 -

3. TAVELLA S., Musicoterapia e disabili, in Rivista Liturgica 90/1 (2003) 143-152. 4. TAVELLA S. (ed.), Quando l esperienza di alcuni diventa aiuto per molti. Comunità e Istituzioni che offrono proposte per un educazione dei disabili [Dossier], in Rivista Liturgica 90/1 (2003) 87-125 (in partic. 87-88). 5. TAVELLA S. (ed.), Il Signore degli Anelli. Incontro con il campione olimpionico di ginnastica artistica Iuri Chechi [Intervista], in Juvenilia 34/1-2 (2003) 26-27. 6. TAVELLA S., Indagine sulle motivazioni degli alleducatori, in Juvenilia 34/3 (2003) 10-13. 7. TAVELLA S. (ed.), Alberto Angelini: quando la pallanuoto diventa una vita [Intervista], in Juvenilia 34/3 (2003) 22-23. 8. TAVELLA S. et ALII, Pratica sportiva e fattori di rischio per i disturbi dell alimentazione, in AIP ASSOCIAZIONE ITALIANA DI PSICOLOGIA, IV Convegno Nazionale Sezione di Psicologia Clinica. Bellaria-Rimini 13-14 settembre 2002, Ed. Nautilus, Bologna 2003, pp. 254-255. 9. TAVELLA S., Due Azzurri del nuoto di ieri e di oggi: Stefano Battistelli e Lorenzo Vismara. Due campioni in divisa azzurra, in Juvenilia 34/4-5 (2003) 26-31. 10. TAVELLA S. et ALII, Pratica sportiva e fattori di rischio per i disturbi dell alimentazione, in Movimento 18/3 (2003) 63-69. 11. TAVELLA S., Mezzo secolo in volo. Intervista a Sara Simeoni, in Juvenilia 34/9-10 (2003) 27-29. 12. TAVELLA S., Indagine sulle motivazioni degli istruttori di attività sportive, in Orientamenti Pedagogici 51/1 (2004) 109-116. 13. TAVELLA S., Coordinamento, cura redazionale e Indice dei nomi, in M. SODI G. LA TORRE (edd.), Pietà popolare e liturgia. Teologia, spiritualità, catechesi, cultura = Monumenta Studia Instrumenta Liturgica 35, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2004, pp. XXVIII + 387 (in particolare le pp. 335-347). 14. TAVELLA S., Doping e Valori, in Orientamenti Pedagogici 51/6 (2005) 1077-1095. 15. TAVELLA S. V. Ferrero A. Pietrini R. Di Stefano - M. Marchetti, Quando lo sport mette in gioco la famiglia. Progetto sperimentale di implementazione di un metodo di sostegno alla genitorialità e al valore della famiglia attraverso pratiche ludiche-motorie-sportive. Guida metodologica, Centro Sportivo Italiano, Roma 2006, pp. 46. 16. TAVELLA S. V. Ferrero A. Pietrini R. Di Stefano M. Marchetti, Quando lo sport mette in gioco la famiglia. Progetto sperimentale di - 15 -

implementazione di un metodo di sostegno alla genitorialità e al valore della famiglia attraverso pratiche ludiche-motorie-sportive, vol. I: Io gioco, tu giochi, noi... la famiglia! Attività per genitori e figli tra 0-5 anni, Centro Sportivo Italiano, Roma 2006, pp. 46. 17. TAVELLA S. V. Ferrero A. Pietrini, Quando lo sport mette in gioco la famiglia. Progetto sperimentale di implementazione di un metodo di sostegno alla genitorialità e al valore della famiglia attraverso pratiche ludiche-motorie-sportive, vol. II: Cresciamo insieme. Attività per genitori e figli tra 6-10 anni, Centro Sportivo Italiano, Roma 2006, pp. 46. 18. TAVELLA S., Il doping nello sport. Storia, caratteristiche, metodi, implicazioni medico-psico-pedagogiche, rischi e misure preventive. Estratto della tesi di dottorato = Università Pontificia Salesiana, Roma 2006, pp. 73. 19. TAVELLA S., A confronto con la psicologia della comunicazione, in M. SODI et ALII, Omiletica e comunicazione religiosa = Pro manuscripto, Università Pontificia Salesiana, Roma 2006, pp. 47-69; 2 2007, pp. 53-75. 20. TAVELLA S., No Doping. Indagine e prevenzione del doping. Presentazione di G. PETRUCCI, Ed. Progetto SportIncontro [s.a., Roma 2007], pp. 34. 21. TAVELLA S., Giganti con i piedi nell argilla. Il doping nello sport. Introduzione di G. CROCETTI, Editografica Cipspsia, Bologna 2007, pp. 313. 22. TAVELLA S., Giganti con i piedi nell argilla. Il doping nello sport. Introduzione di G. CROCETTI, Pendragon, Bologna 2009, pp. 366. 23. TAVELLA S. (ed.), Perché tu vali anche senza. Percorsi di educazione alla salute e di prevenzione primaria in ambito socio-sportivo. Il progetto Drug-stop è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Edd. SCS-CNOS [Servizi Civili e Sociali] PGS [Polisportive Giovanili Salesiane], Roma 2007, pp. 167; In particolare: Introduzione, p. 9; Le ragioni del doping in età evolutiva, pp. 29-42; La formazione dell operatore della salute nella prospettiva psico-educativa, pp. 63-75. 24. TAVELLA S., Corpi allo specchio: abilità e dis-abilità del body builder adolescente, in Camillianum 7/21 (2007) 499-516. 25. TAVELLA S. G. CROCETTI (edd.), Nel dolore la vita. Tra problemi, sfide e soluzioni. Atti del II Simposio Cristo socio dell uomo sofferente. Troina (Enna). La Cittadella dell Oasi 10-12 aprile 2007, Città Aperta Edizioni, Troina 2008, pp. 228. Nel volume S. TAVELLA ha collaborato all Introduzione, con M. Sodi, A. Raspanti e G. Crocetti (cf pp. 7-17), e insieme a G. Crocetti per la conclusione: Tra problemi e soluzioni la sfida di una sofferenza a misura di persona (cf pp. 215-226); e in particolare con lo studio: Corpo abile e dis-abile in adolescenza (cf pp. 153-170). - 16 -

26. TAVELLA S. G. CROCETTI (edd.), Intimità e solitudine della coppia-famiglia. Nella cultura del clamore, La Cittadella dell Oasi 25-27 aprile 2008, Troina (Enna), Città aperta edizioni, Troina 2009, pp. 212. 27. TAVELLA S. ( V. Salierno), Body building. Atleti in lotta con il corpo. Doping, sport e dismorfofobia muscolare. Presentazione di Vincenzo ROMANO SPICA, Edizioni Quattro Venti, Urbino 2008, pp. 146. 28. TAVELLA S. P. BELLOTTI (edd.), No Doping. Una teoria del movimento e dello sport, Edizioni La Meridiana, Roma 2008, pp. 340. 29. TAVELLA et Alii, Comparison of Baseline Neuropsychological Testing in Amateur Versus Professional Boxers, in The Physician and Sportsmedicine 36/1 (2008) 95-102. 30. TAVELLA S. G. CROCETTI (edd.), Intimità e solitudine della coppia-famiglia nella cultura del clamore, Città Aperta Edizioni, Troina (En) 2009, pp. 212. 31. TAVELLA S., Giganti coi piedi nell argilla. Il doping nello sport, Pendragon, Bologna 2009. 32. TAVELLA S. G. CROCETTI (edd.), Parabole, metafore e simboli del dolore e della sofferenza: Manuale di Psiconcologia nelle diverse età della vita [in stampa c/o Edizioni Borla]. 33. TAVELLA S., Casi clinici, in G. CROCETTI, Conoscere l adolescenza, Armando, Roma 2011. 5. RECENSIONI 2003 1. R. Redaker, Lo sport contro l uomo, Troina (EN), Città Aperta, 2003, pp. 112, in Orientamenti Pedagogici 50/5 (2003) 987-989. 2004 2. A. Carrà Ciappina, L identità. Verso un ecopsicologia dell orientamento, Milano, Angeli, 2003, pp. 165, in Orientamenti Pedagogici 51/1 (2004) 148-149. 3. E. Audisio, Bambini infiniti. Storie di campioni che hanno giocato con la vita, Milano, Mondadori, 2003, pp. 206, in Orientamenti Pedagogici 51/1 (2004) 149-151; anche in APSonline [Rivista del CSI] 2/11-12 (2004): www.csinet.it/aps/new2004/01. 4. R. Rumiati D. Pietroni, La negoziazione. Psicologia delle trattative: come trasformare un conflitto in opportunità di sviluppo personale, organizzativo e sociale, Milano, Raffaello Cortina, 2001, pp. 209, in Orientamenti Pedagogici 51/1 (2004) 154-155. 5. J. Whitmore, Coaching. Per le aziende e le persone che vogliono crescere e apprendere, migliorare le prestazioni, trovare scopo e significato, Torino, Sperling & Kupfer, 2003, pp. 271, in Orientamenti Pedagogici 51/1 (2004) 156-157. - 17 -

6. F. Calzia M. Castellani, Palla avvelenata. Morti misteriose, doping e sospetti nel calcio italiano, Torino, Bradipando, 2003, pp. 222, in Orientamenti Pedagogici 51/1 (2004) 163-164; anche in APSonline [Rivista del CSI] 2/11-12 (2004): www.csinet.it/aps/new2004/01. 7. M. Ferrara, L organizzazione dello sport, Torino, Giappichelli, 2003, pp. 355, in Orientamenti Pedagogici 51/1 (2004) 164-165. 8. A. Cei S. Dini, Coaching alle nuove sfide. Leader, coach e non solo manager, Milano, Guerini 2004, pp. 123, in Orientamenti Pedagogici 51/3 (2004) 543-544. 2005 9. E. Audisio, Tutti i cerchi del mondo. I volti, i paesi, le storie che fanno un olimpiade, Milano, Mondadori, 2004, pp. 171, in Orientamenti Pedagogici 52/2 (2005) 388-389. 10. P. Boniface, La terra è rotonda come un pallone. Geopolitica del calcio, Roma, Il Minotauro, 2004, pp. 113, in Orientamenti Pedagogici 52/2 (2005) 390-392. 11. S. Cosmi E. Bucchioni, L uomo del fiume. La mia vita, il mio calcio, Milano, Baldini e Castaldi, 2004, pp. 223, in Orientamenti Pedagogici 52/2 (2005) 392-394. 12. M. Kumandareas, La maglia numero nove, Milano, Crocetti editore, 2003, in Orientamenti Pedagogici 52/2 (2005) 397. 13. M.T. Spadafora, Diritto del lavoro sportivo,torino, Giappichelli, 2004, pp. 201, in Orientamenti Pedagogici 52/2 (2005) 398-399. 14. H.L. Tosi et Alii, Comportamento organizzativo. Persone, gruppi e organizzazione, Milano, Egea, 2004, pp. 439, in Orientamenti Pedagogici 52/2 (2005) 399. 15. I. Vaghi, Due destini in undici metri, Firenze, Edizioni della Meridiana, 2004, pp. 262, in Orientamenti Pedagogici 52/2 (2005) 400. 16. P. Zannover, La linea del traguardo, Milano, Mondadori, 2003, pp. 136, in Orientamenti Pedagogici 52/2 (2005) 402-403. 17. D. Di Giacomo D. Passafiume, Ritardo mentale, sindrome di Down e autonomia cognitivo-comportamentale. Proposta di protocollo d intervento educativo, Milano, Angeli, 2005, pp. 97, in Orientamenti Pedagogici 52/6 (2005) 1091-1092. 18. G. Crocetti D. Galassi (edd.), Bulli marionette. Bullismi nella cultura del disagio impossibile, Bologna, Pendragon, 2005, pp. 219, in Orientamenti Pedagogici 52/6 (2005) 1100-1101. 19. P. Russo, Sport e Società, Carocci, Roma 2004, pp. 121, in Orientamenti Pedagogici 52/6 (2005) 1127. 20. G. Crocetti, Ascolto terapeutico e comunicazione in oncologia, Borla, Roma 2002, pp. 228, in Orientamenti Pedagogici 52/6 (2005) 1130-1132. 21. O. Lago et Alii, Il business del calcio. Successi sportivi e rovesci finanziari, Egea, Milano 2004, pp. 303, in Orientamenti Pedagogici 52/6 (2005) 1134. 22. A. Maone, Bambini in movimenti. Il gioco e lo sport con una palla diversa da tutte le altre, Sonda, Casale Monferrato 2004, pp. 235, in Orientamenti Pedagogici 52/6 (2005) 1136-1137. 23. L. Turrini, Bartali, L uomo che salvò l Italia pedalando, Mondadori, Milano 2004, pp. 227, in Orientamenti Pedagogici 52/6 (2005) 1139-1141. 2006 24. M. Di Pietro E. Bassi G. Filoramo, L alunno iperattivo in classe. Problemi di comportamento e strategie educative, Erickson, Trento 2001, pp. 245, in Orientamenti Pedagogici 53/5 (2006) 977-978. - 18 -

25. G. Maiolo, L occhio del genitore. L attenzione ai bisogni psicologici dei figli, Erickson, Trento 2000, pp. 169, in Orientamenti Pedagogici 53/5 (2006) 985. 26. A. Pope S. McHale E. Craighead, Migliorare l autostima. Un approccio psicopedagogico per bambini e adolescenti, Erickson, Trento 2004, pp. 187, in Orientamenti Pedagogici 53/5 (2006) 990. 27. A. Catolfi G. Nonni (edd.), Comunicazione e sport, Quattro Venti, Urbino 2006, pp. 233, in Orientamenti Pedagogici 53/5 (2006) 1001-1002. 2007 28. G. Mazzoni, Si può credere a un testimone? La testimonianza e le trappole della memoria, Bologna, Il Mulino 2003, pp. 213, in Orientamenti Pedagogici 54/1 (2007) 149-150. 29. D.L. Schacter, Alla ricerca della memoria, Torino, Einaudi 2001, pp. 385, in Orientamenti Pedagogici 54/1 (2007) 154-155. 30. L. Luzzato, Capire il cancro. Conoscerlo, curarlo, guarire, Milano, Rizzoli 2006, pp. 363, in Orientamenti Pedagogici 54/3 (2007) 610-611). 31. L. Piatti, Genitori felici. Crescere felici con i propri figli, Molfetta, La Meridiana 2006, pp. 81, in Orientamenti Pedagogici 54/3 (2007) 611. 32. I. Poggi, Le parole del corpo. Introduzione alla comunicazione multimodale, Roma, Carocci 2006, pp. 157, in Orientamenti Pedagogici 54/3 (2007) 611-612. 33. S. Bonino, Il fascino del rischio negli adolescenti, Firenze, Giunti 2005, pp. 179, in Orientamenti Pedagogici 54/4 (2007) 783. 34. M.A. Brandimonte, Psicologia della memoria, Roma, Carocci 2006, pp. 115, in Orientamenti Pedagogici 54/4 (2007) 783. 35. D. Cravero, Corpi allo specchio, Bologna, Dehoniane 2006, pp. 217, in Orientamenti Pedagogici 54/4 (2007) 784. 36. E. Ferragut, Emozione e Memoria: il corpo e la sofferenza, Milano, Masson 2004, pp. 179, in Orientamenti Pedagogici 54/4 (2007) 785. 37. N. Pisanu (ed.), Prendersi cura. Percorsi fra etica, servizio e dipendenze, Roma, Bulzoni 2006, pp. 219, in Orientamenti Pedagogici 54/4 (2007) 786-787. 38. L. Algini (ed.), La depressione nei bambini, Roma, Borla 2007, pp. 197, in Orientamenti Pedagogici 54/5 (2007) 946. 39. A. Capogna G. Crocetti, Le armi di Achille. Note sull aggressività in psicoterapia psicoanalitica, Bologna, Cipspsia 2006, pp. 155, in Orientamenti Pedagogici 54/5 (2007) 946-947. 40. G. Crocetti G. Pallaoro, Manuale di pratica clinica e teoria della tecnica. Infanzia, Roma, Armando 2007, pp. 126, in Orientamenti Pedagogici 54/5 (2007) 947. 41. G. Crocetti R. Agosta, Preadolescenza. Il bambino caduto dalle fiabe. Teoria della clinica e prassi terapeutica, Bologna, Pendragon 2007, pp. 173, in Orientamenti Pedagogici 54/5 (2007) 947-948. 42. E.L. Shapiro, Il linguaggio segreto dei bambini, Milano, Fabbri 2006, pp. 351, in Orientamenti Pedagogici 54/5 (2007) 948. 43. G. Valacca, Fantasie transgenerazionali. Studio psicodinamico sulla relazione tra genitori e figli, Roma, Magi 2005, pp. 71, in Orientamenti Pedagogici 54/5 (2007) 949. - 19 -