QUANTO PUÒ COSTARE IL FIDO. Servizio non commercializzato unitamente al conto corrente, si rinvia al foglio informativo del relativo contratto



Documenti analoghi
FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE TITOLI CONVENZIONE TRADING ON LINE

FOGLIO INFORMATIVO BANCA VIRTUALE INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE SPESE

FOGLIO INFORMATIVO 1.14 CONTO GRATUITO PENSIONATI

TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt ) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI

FOGLIO INFORMATIVO A/5 CONTO CORRENTE CONSUMATORI BAPR GIOVANI

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE CONVENZIONE DIPENDENTI COMUNE DI SAN RUFO COMUNE DI SALA CONSILINA

QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE. Indicatore Sintetico di Costo (ISC) 12,00 Non previsto

FOGLIO INFORMATIVO N. 58/003 relativo al Deposito a Risparmio Vincolato a 2 Anni a 3 Anni a 5 Anni INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE PENSIONATI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO Conto Deposito INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'E' IL CONTO DEPOSITO

PROTOTIPO DI FOGLIO INFORMATIVO DEL CONTO CORRENTE OFFERTO A CONSUMATORI. Conto corrente NOME DEL CONTO

TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt ) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE IMPRESA INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE VOCI DI COSTO SPESE FISSE

FOGLIO INFORMATIVO Conto Corrente Consumatori. Gestione Dossier Titoli INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO relativo al CONTO CORRENTE ORDINARIO

FOGLIO INFORMATIVO N. 74/001 relativo al Deposito a Risparmio SALVADANAIO MAGGIORE ETA INFORMAZIONI SULLA BANCA

TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt ) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI

QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE. Indicatore Sintetico di Costo (ISC) 126,60 Non previsto

FOGLIO INFORMATIVO 1.13

CONTO CORRENTE ORDINARIO 1

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE STANDARD

CONTO CORRENTE ORDINARIO

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE PRIMOCONTO

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SAN MICHELE DI CALTANISSETTA E PIETRAPERZIA

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE ORDINARIO

Foglio Informativo CONTO DI BASE aggiornato al 1 ottobre Foglio Informativo CONTO DI BASE. Informazioni sulla banca

CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA ASSOCIAZIONE MEDICA DEL CASSINATE

Foglio Informativo CONTO DI BASE aggiornato al 18 settembre Foglio Informativo CONTO DI BASE. Informazioni sulla banca

FOGLIO INFORMATIVO. Conto Corrente offerto ai consumatori

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ASSOCIAZIONE AUTONOMA COMMERCIANTI SALA CONSILINA

Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo.

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE DEPOSITI GIUDIZIARI INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

Operazioni di Raccolta. Conto Deposito BCC

CONTO CORRENTE ORDINARIO 1

FOGLIO INFORMATIVO N. 01/003. Conto corrente INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO CONTO ASSISTITO DA COOPERATIVE DI GARANZIA DELLA PROVINCIA DI TREVISO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE

CONTO CORRENTE ORDINARIO A CONSUMO OFFERTO AI CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO CC SENZA CONVENZ. ASSEGNI IMPRESA INFORMAZIONI SULLA BANCA

CONTO CORRENTE CONTO ZERO

CONTO AZIENDALE STANDARD INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE FOGLIO INFORMATIVO VOCI DI COSTO SPESE FISSE

QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE. Indicatore Sintetico di Costo (ISC)

FOGLIO INFORMATIVO CONTO BUSINESS BASSA OPERATIVITA (600)

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CLERO - C.E.I. PER CLIENTE NON CONSUMATORE INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO CC ANTICIPO FATTURE INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE DEPOSITI GIUDIZIARI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE TASSI

FOGLIO INFORMATIVO CORPORATIVE BANKING - PASSIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

CONTO CORRENTE PER LE IMPRESE E PER I PROFESSIONISTI

Foglio Informativo CONTO CORRENTE CONTO DEPOSITO aggiornato al 02 settembre Foglio Informativo

INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC)

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE IN DIVISA ESTERA INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE IN DIVISA ESTERA

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE IN DIVISA ESTERA INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE IN DIVISA ESTERA

QUANTO PUÒ COSTARE IL FIDO. Servizio non commercializzato unitamente al conto corrente, si rinvia al foglio informativo del relativo contratto

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL CONTO CORRENTE GESTIONE TITOLI

FOGLIO INFORMATIVO CONTI BUSINESS 01 INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE

TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt ) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI

143,05 Non previsto. Servizio non commercializzato unitamente al conto corrente, si rinvia al foglio informativo del relativo contratto

QUANTO PUO COSTARE IL FIDO. Servizio non commercializzato unitamente al conto corrente, si rinvia al foglio informativo del relativo contratto.

PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO N 1 DEPOSITO AL RISPARMIO

FOGLIO INFORMATIVO relativo al

Foglio Informativo Conto corrente famiglie e privati

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE IMPRESA STANDARD

FOGLIO INFORMATIVO CONTO TITOLI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS È IL CONTO DI BASE

CC55 Foglio informativo relativo al CONTO CORRENTE IDEA PIU INTERNET

QUANTO PUO COSTARE IL CONTO CORRENTE INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC)

Foglio informativo (C0221) CONTO CORRENTE DIPENDENTI BCCC (CC08)

FOGLIO INFORMATIVO CONTI ANTICIPI S.B.F. ASSISTITI DA COOPERATIVE DI GARANZIA DELLA PROVINCIA DI TREVISO INFORMAZIONI SULLA BANCA

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

Conto Corrente offerto ai consumatori. Riservato ai ragazzi dagli 11 ai 17 anni

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE CONTO SEPARATO INTERMEDIARI ASSICURATIVI

FOGLIO INFORMATIVO CC SENZA CONVENZIONE DI ASSEGNI

Foglio Informativo C/C TRADING ONLINE

Caratteristiche del prodotto

CONTO CORRENTE DIPENDENTI COOP 1

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ORDINARIO BASE CONSUMATORI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE

CONTO DEPOSITO FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS E IL CONTO DEPOSITO BANCA DELLA MARCA CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA

Tale contratto è riservato ai soli consumatori. Ogni cliente può essere titolare di un solo Conto Base.

FOGLIO INFORMATIVO relativo al CONTO CORRENTE IN DIVISA (DOLLARI USA)

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO CREDIPIU GOLD Aggiornamento al 01 agosto 2015

Caratteristiche del prodotto

FOGLIO INFORMATIVO CONTO TRADING ON LINE INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE. Indicatore Sintetico di Costo (ISC) E pari al canone annuo di base: 40,00

FOGLIO INFORMATIVO n. 11 FINANZIAMENTI ESTERI IN DIVISA O EURO

SUB CONTO PREMIUM INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS È IL CONTO DEPOSITO SUB CONTO PREMIUM

FOGLIO INFORMATIVO (SE01a) relativo ai RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N.

LIBRETTI NOMINATIVI LIBRETTI AL PORTATORE. FOGLIO INFORMATIVO Libretto di deposito a risparmio INFORMAZIONI SULLA BANCA

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

FOGLIO INFORMATIVO C/C NON RESIDENTE NO RITENUTA INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO. CONTO CORRENTE IN DIVISA ESTERA OFFERTO A CLIENTI AL DETTAGLIO Imprese Standard

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO BCC BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI SPINAZZOLA SOCIETA COOPERATIVA

FOGLIO INFORMATIVO CONTO PROCEDURE FALLIMENTARI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE CONTO SEPARATO INTERMEDIARI ASSICURATIVI

Tale contratto è riservato ai soli consumatori che hanno diritto a trattamenti pensionistici fino a Euro ,00 lordi annui.

TRADE ALL INCLUSIVE INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE FOGLIO INFORMATIVO VOCI DI COSTO

FOGLIO INFORMATIVO CONTO MUTUO/TITOLI (777)

Foglio informativo (C0204) CONTO CORRENTE ASSOCIATI UISP (CC19)

Transcript:

INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Capaccio Paestum Soc. Coop. Via Magna Graecia n. 345 84047 Capaccio (SA) Tel.: 0828 814111 - Fax: 0828 724292 Email: segreteria@bcccapaccio.it Sito internet: www.bcccapacciopaestum.it Numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Salerno, codice fiscale e P.IVA n. 00258720655 Iscritta all Albo della Banca d Italia n. 4508 - cod. ABI 08431.9 Iscritta all Albo delle società cooperative n. A160473 Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo, al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo, al Fondo Nazionale di Garanzia e al Fondo di garanzia per le PMI del Ministero dello Sviluppo Economico (legge 662/96). Solo in caso di offerta fuori sede: Cognome e nome del proponente: Indirizzo: Telefono: E-mail: CHE COS'È IL CONTO CORRENTE Il conto corrente è un contratto con il quale la banca svolge un servizio di cassa per il cliente: custodisce i suoi risparmi e gestisce il denaro con una serie di servizi (versamenti, prelievi e pagamenti nei limiti del saldo disponibile). Al conto corrente sono di solito collegati altri servizi quali carta di debito, carta di credito, assegni, domiciliazione delle bollette, fido, la possibilità di pagare somme attraverso Ri.Ba, RID/SDD, bollettini Mav e Freccia emessi a proprio debito,eseguire pagamenti mediante bonifico (Ordinario o SCT- Sepa Credit Transfer) a favore di un beneficiario presso altri sportelli della banca o presso altre banche italiane o estere. Per i bonifici nazionali l ordine deve obbligatoriamente contenere le coordinate bancarie del beneficiario secondo lo standard IBAN (International Bank Accounter Number). Per i bonifici transfrontalieri da eseguire in euro verso Paesi appartenenti all area UE l ordine deve contenere il codice BIC (Bank Identification Code) e il codice IBAN. Il conto corrente è un prodotto sicuro. Il rischio principale è il rischio di controparte, cioè l eventualità che la banca non sia in grado di rimborsare al correntista, in tutto o in parte, il saldo disponibile. Per questa ragione la banca aderisce al sistema di garanzia denominato Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo, che assicura a ciascun correntista una copertura fino a 100.000,00 euro. Altri rischi possono essere legati allo smarrimento o al furto di assegni, carta di debito, carta di credito, dati identificativi e parole chiave per l accesso al conto su internet, ma sono anche ridotti al minimo se il correntista osserva le comuni regole di prudenza e attenzione. Per saperne di più: La Guida pratica al conto corrente, che orienta nella scelta del conto, è disponibile sul sito www.bancaditalia.it, presso tutte le filiali della banca e sul sito della banca www.bcccapaccio.it. CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL FIDO Servizio non commercializzato unitamente al conto corrente, si rinvia al foglio informativo del relativo contratto Le condizioni riportate nel presente foglio informativo includono tutti gli oneri economici posti a carico del cliente per la prestazione del servizio. FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 01/07/2015 (ZF/000003341) Pagina 1 di 12

Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo. VOCI DI COSTO Spese per l'apertura del conto Non previste SPESE FISSE Gestione Liquidità Canone annuo Numero di operazioni gratuite incluse nel canone Spese annue per conteggio interessi e competenze Imposta di bollo sull'estratto conto Non previsto Non previsto RAPPORTO NON AFFIDATO: 0,00 ( 0,00 Trimestrali) a carico del Cliente nella misura stabilita dalla legge Servizi di pagamento Canone annuo carta di debito Canone annuo carta di credito Canone annuo carta multifunzione Servizio non commercializzato con questa tipologia di conto corrente. Si rinvia al foglio informativo del relativo contratto Servizio non commercializzato con questa tipologia di conto corrente. Si rinvia al foglio informativo del relativo contratto Prodotto non commercializzato INTERNET BANKING Canone annuo per internet banking BASE Servizio non commercializzato con questa tipologia di conto corrente. Si rinvia al foglio informativo del relativo contratto SPESE VARIABILI Gestione liquidità Registrazione operazioni (si aggiunge al costo dell'operazione) 0,00 Invio estratto conto cartaceo 3,00 Invio estratto conto on line (solo per utenti in bank e bancalight) 0,00 Servizi di pagamento Prelievo sportello automatico presso la stessa banca in Italia Prelievo sportello automatico presso altra banca in Italia Bonifico verso Italia e Ue con addebito in c/c Bonifico verso Clienti ns. Banca con addebito in c/c (sportello e on-line) Domiciliazione utenze 0,00 1,70 gratuito presso le banche aderenti ad ABI8000 Online: 1,50 Sportello: 3,50 gratuito 1,10 Gratuito per Tim/Telecom, Enel FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 01/07/2015 (ZF/000003341) Pagina 2 di 12

INTERESSI SOMME DEPOSITATE Interessi creditori (al lordo della ritenuta fiscale pro-tempore vigente) Tasso creditore annuo nominale 0,01% Minimo: 0% Massimo: 5% Capitalizzazione: Trimestrale T.A.E.: 0,01% In alternativa al tasso fisso il cliente può scegliere il Tasso creditore annuo nominale variabile tra le seguenti soluzioni a) Tasso BCE (seguendone le variazioni) punti 4 (con un minimo dello 0,00% ed un massimo dello 1,00%) b) Tasso Euribor trimestrale div. 360 rilevato il penultimo giorno lavorativo del mese antecedente l'inizio di ciascun trimestre solare arrotondato ai dieci centesimi superiori (seguendone le variazioni) punti 1 (con un minimo dello 0,00% ed un massimo dello 0,50%) Ultime rilevazioni del parametro di indicizzazione Tasso B.C.E. (Fonte quotidiano Sole 24hr) Data Valore 10.09.2014 0,05% 11.06.2014 0,15% 13.11.2013 0,25% ULTIME RILEVAZIONI DEL PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE Euribor 3 mesi div.360 (la data indica la decorrenza, il valore è quello rilevato il penultimo giorno lavorativo bancario antecedente la decorrenza del trimestre solare) Data Valore 01.07.2015-0,016% 01.04.2015 0,018% 01.01.2015 0,078% FIDI E SCONFINAMENTI Sconfinamenti in assenza di fido Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate 12% T.A.E.: 12,55088% CAPITALIZZAZIONE Periodicità TRIMESTRALE DISPONIBILITÀ SOMME VERSATE Contanti Assegni circolari stessa banca Assegni bancari nostra banca Assegni circolari altri istituti (compresi circolari Iccrea Spa emessi da altri Istituti /vaglia Banca d'italia) Assegni bancari altri istituti fuori piazza Assegni bancari altri istituti su piazza 2 giorni lavorativi 4 giorni lavorativi 4 giorni lavorativi FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 01/07/2015 (ZF/000003341) Pagina 3 di 12

Vaglia Postali Assegni tratti sull'estero in euro 2 giorni lavorativi 30 giorni lavorativi Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM), previsto dall art. 2 della legge sull usura (l. n. 108/1996), relativo agli sconfinamenti in assenza di fido, assimilabile alle operazioni di apertura di credito in conto corrente, scoperti senza affidamento e credito revolving può essere consultato in filiale e sul sito internet della banca www.bcccapaccio.it. ALTRE CONDIZIONI ECONOMICHE OPERATIVITÀ CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITÀ Spese tenuta conto Informativa pre-contrattuale 0,00 Spese invio documenti periodici di trasparenza 1,00 Spese invio documenti periodici di trasparenza on line (solo utenti inbank e banca light aderenti al servizio 0,00 infobanking) Spese per comunicazione variazioni unilaterali delle condizioni contrattuali 0,00 Assegni circolari emissione SPESA ESTRATTINO SPORTELLO Gratuita (Imposta di bollo per assegni circolari richiesti in forma libera: nella misura stabilita, tempo per tempo, dalla normativa, attualmente pari a 1,50 per ciascun assegno circolare) Gratuita STAMPA ELENCO CONDIZIONI 0,00 RIFERIMENTO CALCOLO INTERESSI PERIODO APPL. SPESE LIQUIDAZ. Periodicità invio estratto conto Periodicità invio Documento di Sintesi ANNO CIVILE TRIMESTRALE trimestrale annuale SERVIZI DI PAGAMENTO CARTE DEBITO (Servizio non commercializzato con questa tipologia di conto corrente) CARTA DI CREDITO (Servizio non commercializzato con questa tipologia di conto corrente) INTERNET BANKING (Servizio non commercializzato con questa tipologia di conto corrente) ASSEGNI (spese e commissioni per impagati, insoluti e protestati) Costo libretto Assegni Assegni tratti sulla BCC impagati (presentati materialmente) Assegni tratti sulla BCC impagati (presentati tramite check truncatione) Assegni negoziati insoluti Gratuito (Imposta di bollo per moduli di assegno bancario richiesti in forma libera: nella misura stabilita, tempo per tempo, dalla normativa, attualmente pari a 1,50 per ciascun modulo) 25,00 per messaggio di impagato. 10,00 per messaggio di impagato. 8,00 oltre al recupero delle spese reclamate da terzi e al recupero delle spese postali. FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 01/07/2015 (ZF/000003341) Pagina 4 di 12

Assegni negoziati protestati Assegni negoziati richiamati 15,00 oltre al recupero delle spese reclamate da terzi e al recupero delle spese postali. 8,00 oltre al recupero delle spese reclamate da terzi e al recupero delle spese postali. ADDEBITI DISPOSIZIONI Commissione addebito Rid / SDD Commissione pagamento Ri.ba. Commissione pagamento Mav Commissione Bollettino freccia Commissione Bollettino Postale (solo utenti inbank) Commissione pagamento Rav 1,10 (Enel Distribuzione SpA e Telecom Italia SpA: gratuite) Online: 0,00 Sportello: 0,00 Online: 0,00 Sportello: 0,00 Sportello: 0,00 Online: 0,00 Eur 1,90 (pagabili solo tipo documento T.D. 674, 896, 123) Online: 0,80 Sportello: 0,80 BOLLETTE Commissione pagamento utenze (occasionale su c/c) 0,60 VALUTE Prelievo Contanti Prelievo a mezzo assegno bancario Prelievo a mezzo sportello automatico (ATM) della Banca o di altro Istituto Versamento contanti Versamento assegni circolari stessa banca Versamento assegni bancari nostra banca Assegni circolari altri istituti (compresi circolari Iccrea Spa emessi da altri Istituti /vaglia Banca d'italia) Versamento assegni bancari altri istituti fuori piazza Versamento assegni bancari altri istituti su piazza Versamento Vaglia Postali Versamento assegni tratti sull'estero in euro Data emissione Data operazione 1 giorno lavorativo 3 giorni lavorativi 3 giorni lavorativi 1 giorno lavorativo 8 giorni lavorativi BONIFICI IN USCITA Bonifico transfrontaliero in ambito UE/Spazio Economico Europeo domestici in euro (fino a 50.000,00) ai sensi del Reg.CE n. 924/2009, compresi i bonifici domestici spese bonifico (addebitato in c/c) spese bonifico (via in bank o remote banking CBI) spese bonifico urgenti o di importo superiore a Eur 500.000,00 (qualsiasi modalità) Sportello: 3,50 (stessa banca: gratuito) Online: 1,50 (stessa banca: gratuito) 16,00 (stessa banca: gratuito) FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 01/07/2015 (ZF/000003341) Pagina 5 di 12

Bonifico estero in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) in euro (oltre 50.000 Eur) o in divisa di Stato membro dell'unione Europea/ Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) non appartenente all'unione monetaria ai sensi del D.Lsg. 11/2010 (PSD) e verso la Svizzera in euro spese bonifico Sportello: 16,00 spese bonifico Online: 16,00 Altri bonifici estero spese bonifico Sportello: 16,00 spese bonifico Online: 16,00 Altre spese bonifici esteri e transfrontalieri: Recupero oneri a carico dell ordinante per bonifici effettuati con applicazione delle spese in modalità OUR, salvo maggiori oneri reclamati da banche corrispondenti: Fino a euro 50.000,00 o cvt di divisa OUT: euro 25,00 Oltre euro 50.000,00 o cvt di divisa OUT: euro 125,00. Richiesta d esito o altri emendamenti (ripetute ad ogni ulteriore emendamento riguardante la stessa pratica): eur 20,00 per richiesta d esito o altri emendamenti (ripetute ad ogni ulteriore emendamento riguardante la stessa pratica) oltre le altre spese e commissioni reclamate dalle banche corrispondenti. Eventuali altre spese e commissioni reclamate dalle banche corrispondenti: le spese e commissioni reclamate dalle banche corrispondenti verranno totalmente recuperate nei confronti del cliente. Modalità: sportello e on line BONIFICI IN ENTRATA Bonifici Italia non urgenti e di importo fino a Eur 500.000 nessuna (da stessa Banca e altra Banca) Bonifici Italia urgenti e di importo superiore a Eur 500.000 nessuna (da stessa Banca e altra Banca) Bonifico transfrontaliero in ambito UE/Spazio Economico Europeo in euro (fino a 50.000 Eur) ai sensi del regolamento CE n. 924/2009: Stesse commissioni e spese del corrispondente bonifico Italia Bonifico estero in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) in euro (oltre 50.000 Eur) o in divisa di Stato membro dell'unione Europea/ Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) non appartenente all'unione monetaria ai sensi del D.Lsg. 11/2010 (PSD) o dalla Svizzera in euro spese fisse fino a 30,00: 3,20 fino a 1.000,00: 6,20 oltre: 8,00 Altri bonifici estero spese fisse Altre spese bonifici esteri e transfrontalieri: fino a 30,00: 3,20 fino a 1.000,00: 6,20 oltre: 8,00 Spese e commissioni reclamate dalle banche corrispondenti: le spese e commissioni reclamate dalle banche corrispondenti verranno totalmente recuperate nei confronti del cliente. FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 01/07/2015 (ZF/000003341) Pagina 6 di 12

SERVIZI DI PAGAMENTO: Valute, Tempi di esecuzione, Limiti Temporali Giornalieri BONIFICI IN USCITA Valute Tipo Bonifico Bonifico Italia Bonifico in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) in euro. Bonifico estero in ambito UE/Spazio Economico Europeo in divisa di Stato membro dell UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) non appartenente all unione monetaria. Altri bonifici estero in euro Data valuta di addebito Giornata operativa di esecuzione Giornata operativa di esecuzione Giornata operativa di esecuzione Cut off (orario limite oltre il quale gli ordini di pagamento si considerano ricevuti la giornata operativa successiva) Tipo Bonifico Modalità Orario limite (cut off) Sportello disposto entro le ore 15,30 Bonifico Italia InBank disposto entro le ore 14,00 OnBank disposto entro le ore 13,00 Remote banking (CBI) ricevuto entro le ore 14,00 Sportello disposto entro le ore 13,30 Bonifico Estero InBank disposto entro le ore 11,30 OnBank disposto entro le ore 11,30 Remote banking (CBI) ricevuto entro le ore 14,00 Sportello disposto entro le ore 15,30 InBank disposto entro le ore 14,00 Bonifico di importo rilevante OnBank disposto entro le ore 13,00 Remote banking (CBI) ricevuto entro le ore 14,00 Il termine massimo di cut off sarà anticipato alle ore 11,00 per i bonifici allo sportello e alle ore 10,00 per i bonifici disposti da InBank/OnBank e ricevuti da Remote banking per le giornate semi-lavorative (es. giorno del santo patrono della filiale di riferimento, 14 Agosto, 24 Dicembre, 31 Dicembre). Tempi di esecuzione Tipo Bonifico Modalità Giorno di accredito della Banca del beneficiario(*) Bonifico interno (stessa banca) - Medesimo giorno di addebito dei Bonifico nazionale o in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) in Euro. Bonifico estero in ambito UE/Spazio Economico Europeo in divisa di altro Stato membro dell UE/Spazio Economico Europeo non appartenente all unione monetaria: Sportello InBank, OnBank, Remote banking (CBI) Sportello InBank, OnBank, Remote banking (CBI) fondi(*) Massimo 1 giornata/e operativa/e successiva/e alla data di ricezione dell ordine Massimo 1 giornata/e operativa/e successiva/e alla data di ricezione dell ordine Massimo 2 giornata/e operativa/e successiva/e alla data di ricezione dell ordine Massimo 2 giornata/e operativa/e successiva/e alla data di ricezione dell ordine (*) in caso di bonifico interno la banca del beneficiario è la banca anche del cliente ordinante, la quale dovrà accreditare il beneficiario nella stessa giornata in cui addebita i fondi al cliente ordinante. BONIFICI IN ENTRATA Valute Tipo Bonifico Bonifico Interno Bonifico Italia altra banca Bonifico in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) in euro. Data valuta di accredito e disponibilità dei fondi Stessa giornata di addebito all ordinante Stessa giornata operativa di ricezione dei fondi sul conto della banca (data di regolamento) FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 01/07/2015 (ZF/000003341) Pagina 7 di 12

Bonifico estero in ambito UE/Spazio Economico Europeo in divisa di Stato membro dell UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) non appartenente all unione monetaria. Ovvero 2 giorni dalla data di negoziazione della divisa (calendario Forex) Altri bonifici estero PAGAMENTI ED INCASSI COMMERCIALI RID/SDD PASSIVI Valuta Addebito RID/SDD Tempi di esecuzione Data di scadenza Ri.Ba PASSIVE Valuta Addebito Tempi di esecuzione Giorno operativo successivo alla data di scadenza. 2 giorni dalla data di negoziazione della divisa (calendario Forex) Giornata operativa di addebito Giornata operativa di addebito MAV/Bollettini Bancari Freccia PASSIVI Valuta Addebito Giornata operativa di addebito Tempi di esecuzione Massimo 1 giornata operativa successiva alla data di ricezione dell ordine RID/SDD ATTIVI (SOLO PER I CLIENTI CHE HANNO CONTRATTUALIZZATO IL SERVIZIO) Valute e disponibilità dei fondi Accredito RID/SDD Termine per l accettazione delle disposizioni RID/SDD Ordinario RID Veloce Tempi di esecuzione Tali da consentire l addebito dei fondi all altra banca alla data di scadenza Stessa giornata operativa di accredito dei fondi sul conto della banca (data regolamento) 10 giornate operative anteriori alla data scadenza 7 giornate operative anteriori alla data scadenza Ri.Ba ATTIVE (SOLO PER I CLIENTI CHE HANNO CONTRATTUALIZZATO IL SERVIZIO) Valuta e disponibilità dei fondi Accredito Ri.Ba Termine per l accettazione delle disposizioni 15 giornate operative anteriori alla data scadenza. Stessa giornata operativa di accredito dei fondi sul conto della banca (data regolamento). CALENDARIO GIORNATE NON OPERATIVE i sabati e le domeniche; tutte le festività nazionali; il Venerdì Santo (in quanto non sono attivi i principali sistemi di regolamento interbancario); tutte le festività nazionali dei paesi della UE presso cui sono destinati i pagamenti esteri; giorno del santo patrono della filiale di riferimento, 14 Agosto, 24 Dicembre, 31 Dicembre (giornate semilavorative); tutte le giornate non operative per festività delle strutture interne o esterne coinvolte nell esecuzione delle operazioni. L elenco è incorso di predisposizione a cura dei competenti uffici della Banca. FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 01/07/2015 (ZF/000003341) Pagina 8 di 12

ALTRE SPESE Per informativa ulteriore rispetto a quella dovuta per legge Per comunicazione di mancata esecuzione dell'ordine (rifiuto) Per revoca dell'ordine oltre i termini 10,00 Per recupero fondi in caso di identificativo unico fornito inesatto dal cliente 15,00 Tasso di cambio applicato Commissioni per richieste di copie e documenti scritture che non generano addebito in conto corrente Recupero spese postali effettivamente sostenute dalla Banca massimo 20,00 Recupero spese postali effettivamente sostenute dalla Banca massimo 20,00 Giornaliero applicato dalla BCC il listino quotidiano è esposto al pubblico nei locali della Filiale per maggiori dettagli si rinvia al foglio informativo relativo alle Operazioni Estero Per le condizioni economiche si veda il Foglio Informativo Incassi e pagamenti non rientranti in contratto quadro ai sensi del D.Lgs.n.11/2010 e Servizi Vari disponibile in Filiale e sul sito internet della Banca COMMISSIONI, COMM. SU TRANSATO POS, COMM. SU TRANSATO POS, INTERESSI E COMPETENZE, COMMISSIONI CARTA PAGOBANCOMAT, POS CARTE BANCOMAT, PAGAMENTO TRAMITE POS, UTILIZZO POS, SPESE, STORNO SCRITTURE S.B.F., STORNO SCRITTURE, FASTPAY, RECUPERO SPESE FOTOCOPIE, COMPETENZE A DEBITO, COMPETENZE A CREDITO, INTERESSI DI MORA SU MUTUI, SPESE TRASPARENZA, ADDEBITO ONERI RIT.PAG.ASS., ACCREDITO ONERI RIT. PAG.ASS. RITENUTA FISCALE, IMPOSTA DI BOLLO E/C, BOLLO SU E/C TITOLI, RECUPERO IMPOSTA DI BOLLO, IMPOSTA DI BOLLO D.LGS. 231, CANONE TERMINALE POS, COMM. SU ASSEGNO IMP/INSOL., COMM.SU SPESE E SERVIZI, BONIFICO HOME BANKING, R.I.D. AZIENDE NON PROFIT, RECUPERO SPESE TELEFONICHE, INTERESSI E COMPETENZE, PARTITA PRENOTATA. RECESSO E RECLAMI Recesso dal contratto Si può recedere dal contratto in qualsiasi momento, senza penalità e senza spese di chiusura del conto. Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale dieci giorni dalla ricezione della comunicazione di recesso. Il saldo del conto è messo a disposizione del Cliente al netto degli importi relativi alle operazioni addebitabili sul conto già effettuate dal Cliente (con assegni, carte di pagamento o altre modalità). Reclami, Ricorsi e Mediazione I reclami vanno inviati, a mezzo e-mail, all Ufficio Reclami della banca (via Magna Graecia, 345-84047 Capaccio; email: reclami@bcccapaccio.it), che risponde entro 30 giorni dal ricevimento. Qualora il reclamo abbia ad oggetto l esercizio del diritto di rimborso di somme relative a operazioni di pagamento autorizzate e disposte ad iniziativa del beneficiario di cui agli artt. 13 e 14 del D.lgs. n. 11/2010, il predetto termine è ridotto a 10 giorni dal ricevimento della richiesta di rimborso. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 o i 10 giorni, può rivolgersi a: Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d'italia, oppure chiedere alla banca; Conciliatore Bancario Finanziario. Se sorge una controversia con la banca, il cliente può attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione, che consiste nel FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 01/07/2015 (ZF/000003341) Pagina 9 di 12

tentativo di raggiungere un accordo con la banca, grazie all assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore Bancario Finanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel. 06.674821, sito internet www.conciliatorebancario.it Se il cliente intende rivolgersi al giudice, egli - se non si è già avvalso della facoltà di ricorrere ad uno degli strumenti alternativi al giudizio sopra indicati - deve preventivamente, pena l improcedibilità della relativa domanda, rivolgersi all ABF oppure attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione presso il Conciliatore Bancario Finanziario. Le parti possono concordare, anche successivamente alla conclusione del contratto, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore Bancario Finanziario purché iscritto nell apposito registro ministeriale. LEGENDA Canone annuo Capitalizzazione degli interessi Commissione per passaggio a debito Disponibilità somme versate Saldo disponibile Sconfinamento in assenza di fido Spese fisse per la gestione del conto. Una volta accreditati e addebitati sul conto, gli interessi sono contati nel saldo e producono a loro volta interessi. Importo addebitato al cliente a fronte dello sconfinamento in assenza di fido. Numero di giorni successivi alla data dell operazione dopo i quali il cliente può utilizzare le somme versate. Somma disponibile sul conto, che il correntista può utilizzare. Somma che la banca ha accettato di pagare quando il cliente ha impartito un ordine di pagamento (assegno, domiciliazione utenze) senza avere sul conto corrente la disponibilità. Spesa singola operazione non compresa nel canone Spese annue per conteggio interessi e competenze Spese per invio estratto conto Tasso creditore annuo nominale Tasso BCE (Tasso delle operazioni di rifinanziamento principale della Banca Centrale Europea) Parametro di indicizzazione (per i conti correnti remunerati a scelta del cliente con il tasso BCE) Tasso debitore annuo nominale Tasso Effettivo Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Penale per sconfinamento Valute sui prelievi Valute sui versamenti Spesa per la registrazione contabile di ogni operazione oltre quelle eventualmente comprese nel canone annuo. Spese per il conteggio periodico degli interessi, creditori e debitori, e per il calcolo delle competenze. Commissioni che la banca applica ogni volta che invia un estratto conto, secondo la periodicità e il canale di comunicazione stabiliti nel contratto. Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi sulle somme depositate (interessi creditori), che sono poi accreditati sul conto, al netto delle ritenute fiscali. E il tasso applicato alle operazioni attraverso le quali le banche si procurano liquidità dalla Banca Centrale Europea. E più stabile rispetto all Euribor, in quanto viene determinato in base a decisioni di politica monetaria e modificato con periodicità minore. Parametro di mercato o di politica monetaria preso a riferimento per determinare il tasso di interesse. Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi a carico del cliente sulle somme utilizzate in relazione allo sconfinamento in assenza di fido. Gli interessi sono poi addebitati sul conto. Valore del tasso, rapportato su base annua, che tiene conto degli effetti della periodicità - se inferiore all anno - di capitalizzazione degli interessi. Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell economia e delle finanze come previsto dalla legge sull usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM degli affidamenti in conto corrente, aumentarlo della metà e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore. spese recuperate dalla banca per l attività di gestione e controllo dello sconfinamento, anche per valuta Numero dei giorni che intercorrono tra la data del prelievo e la data dalla quale iniziano ad essere addebitati gli interessi. Quest ultima potrebbe anche essere precedente alla data del prelievo. Numero dei giorni che intercorrono tra la data del versamento e la data dalla quale iniziano ad essere accreditati gli interessi. FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 01/07/2015 (ZF/000003341) Pagina 10 di 12

Pagatore Beneficiario Operazione di pagamento Giornata operativa Identificativo unico Consumatore Microimpresa Cliente al dettaglio Cliente che non riveste la qualifica di cliente al dettaglio User id FOGLIO INFORMATIVO La persona fisica o giuridica titolare di un conto di pagamento a valere sul quale viene impartito un ordine di pagamento ovvero, in mancanza di un conto di pagamento, la persona fisica o giuridica che impartisce un ordine di pagamento. La persona fisica o giuridica prevista quale destinataria dei fondi oggetto dell operazione di pagamento. L attività, posta in essere dal pagatore o dal beneficiario, di versare, trasferire o prelevare fondi, indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra pagatore e beneficiario. Il giorno in cui la banca del pagatore o del beneficiario coinvolto nell esecuzione di un operazione di pagamento è operativo, in base a quanto è necessario per l esecuzione dell operazione stessa. La combinazione di lettere, numeri o simboli che la banca indica all utilizzatore di servizi di pagamento e che l utilizzatore deve fornire alla propria banca per identificare con chiarezza l altro utilizzatore del servizio di pagamento e/o il suo conto corrente per l esecuzione di una operazione di pagamento. Ove non vi sia un conto corrente, l identificativo unico identifica solo l utilizzatore del servizio di pagamento. Per i bonifici l IBAN costituisce l identificativo del conto del beneficiario. La persona fisica che agisce per scopi estranei all attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta. Impresa che occupa meno di 10 addetti e realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro. Consumatori; le persone fisiche che svolgono attività professionale o artigianale; gli enti senza finalità di lucro; le micro-imprese. Cliente utilizzatore di servizi di pagamento che non rientra nella categoria di cliente al dettaglio, come ad esempio le Imprese che occupano 10 o più addetti e realizzano un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo pari o superiore a 2 milioni di euro. Rappresenta il nome dell utente su un dato sistema accessibile via rete. Password (parola d ordine) Sequenza di caratteri alfanumerici richiesta per accedere a un elaboratore quanto sono attive procedure di sicurezza. CBI TOKEN Il Corporate Banking Interbancario è il servizio promosso dall Abi, grazie al quale ogni banca può offrire alla clientela imprenditoriale la possibilità di dialogo con banche e imprese con modalità elettroniche e, di norma, mediante un unico collegamento telematico, utilizzando regole operative e tecniche standard diramate dall Associazione Bancaria Italiana. Dispositivo hardware dotato di display capace di generare codici password monouso. Pagatore Beneficiario La persona fisica o giuridica titolare di un conto di pagamento a valere sul quale viene impartito un ordine di pagamento ovvero, in mancanza di un conto di pagamento, la persona fisica o giuridica che impartisce un ordine di pagamento. La persona fisica o giuridica prevista quale destinataria dei fondi oggetto dell operazione di pagamento. Operazione di pagamento L attività, posta in essere dal pagatore o dal beneficiario, di versare, trasferire o prelevare fondi, indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra pagatore e beneficiario. Giornata operativa Il giorno in cui la banca del pagatore o del beneficiario coinvolto nell esecuzione di un operazione di pagamento è operativo, in base a quanto è necessario per l esecuzione dell operazione stessa. FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 01/07/2015 (ZF/000003341) Pagina 11 di 12

Identificativo unico La combinazione di lettere, numeri o simboli che la banca indica all utilizzatore di servizi di pagamento e che l utilizzatore deve fornire alla propria banca per identificare con chiarezza l altro utilizzatore del servizio di pagamento e/o il suo conto corrente per l esecuzione di una operazione di pagamento. Ove non vi sia un conto corrente, l identificativo unico identifica solo l utilizzatore del servizio di pagamento. Per i bonifici l IBAN costituisce l identificativo del conto del beneficiario. Emittente: la Banca che emette la Carta di debito (Iccrea Banca S.p.A. Istituto Centrale del Credito Cooperativo); Banca: la Banca Collocatrice che commercializza il prodotto Carta di debito di Iccrea Banca ; Titolare: persona fisica o giuridica legittimata ad utilizzare ad utilizzare la Carta di debito, al quale la stessa è intestata. Può non coincidere con il Richiedente della Carta; Richiedente: persona fisica o giuridica intestataria del conto corrente che richiede l emissione della Carta di debito. Può non coincidere con il Titolare della stessa. In quest ultimo caso, per poter utilizzare la funzione di versamento valori, il Titolare deve essere appositamente delegato dal Richiedente ad operare sul conto corrente intestato al Richiedente stesso; Carta: la Carta di debito; P.I.N.: codice personale segreto indispensabile per l utilizzo della Carta (in inglese Personal Identification Number ); A.T.M.: (in inglese Automated Teller Machine ) apparecchiatura automatica presso cui possono essere effettuate operazioni di prelievo e/o versamento con la Carta. Molti ATM consentono di effettuare anche operazioni di ricarica cellulari, pagamento bollette, versamento banconote e/o assegni; P.O.S.: (in inglese Point of Sale Payment ) apparecchiatura che consente di effettuare l acquisto di beni e/o servizi presso gli esercizi commerciali convenzionati mediante l utilizzo della Carta; Blocco della Carta: Blocco dell utilizzo della Carta di debito a seguito di smarrimento o furto. Viene attivato su richiesta del cliente mediante telefonata al Numero Verde indicato nel materiale informativo; Duplicazione della Carta: Riemissione della Carta bloccata a seguito di furto o smarrimento. FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 01/07/2015 (ZF/000003341) Pagina 12 di 12