Alaska - Denali 2018 L ultima frontiera Dal 25 Agosto al 3 Settembre

Documenti analoghi
Gufo delle nevi Dal 22 al 29 Gennaio 2017 e/o dal 29 Gennaio al 5 Febbraio 2017

Gufo delle nevi 27 Gennaio 3 Febbraio Febbraio Febbraio 2019

Viaggio fotografico in Norvegia Nel regno del bue muschiato Dal 10 al 14 Gennaio 2018

Slovenia 2018 Orso bruno europeo ed i suoi cuccioli Dal 5 al 9 Settembre 2018

TSAVO Dal 10 al 17 Dicembre 2017

LOUISIANA Tra le paludi dell Atchafalaya. Dal 9 al 17 Novembre 2019

Farne 2018 Pulcinella di mare e non solo Dal 5 all 8 Luglio 2018

Churchill 2018 Nella tana dell orso polare Dal 3 al 12 Novembre E dal 10 al 19 Novembre

Churchill 2016 Nella tana dell orso polare Dal 31 Ottobre al 9 Novembre 2016 e/o dal 6 al 15 Novembre 2016

ALASKA. I grizzly di Katmai. Dal 6 al 15 Settembre e dall 11 al 20 Settembre 2018

Sumatra 2019 A tu per tu con gli oranghi Dal 25 Aprile al 5 Maggio E dal 10 al 20 Maggio

CINA. Dal 6 al 20 Gennaio 2018

Hokkaido 2018 Un viaggio nella natura selvaggia del Giappone Dal 17 al Febbraio al 3 Marzo 2018

Svalbard 2019 Avventura polare tra orsi, volpi artiche e paesaggi da sogno Dall 1 al 8 Aprile 2019

Hokkaido 2017 Un viaggio nella natura selvaggia del Giappone Dal 18 al Febbraio al 4 Marzo 2017

Hokkaido 2019 Un viaggio nella natura selvaggia del Giappone Dal 19 al 28 Febbraio opzione estensione snow monkey & Tokyo (5gg)

Rocky Mountains Wild nature Dal 14 al 23 Settembre 2018

Viaggio Fotografico PATAGONIA. Dal 25 Novembre al 9 Dicembre 2016

Andalusia 2018 Ai confini d Europa Dal 20 al 27 Maggio

BAYERISCHER WALD La natura selvaggia in Europa 29 ottobre - 01 novembre 2015

BIRMANIA (Myanmar) Dal 9 al 21 Dicembre 2017

NAMIBIA Dalla fauna dell Etosha, alla popolazione Himba. Dall incredibile Skeleton Coast al deserto del Namib e le sue meraviglie.

Guatemala 2019 Dal 17 al 30 Novembre

PUMA EXPEDITION Sulle tracce del leone di montagna. Dal 10 al 21 Maggio 2019

Masai Mara Samburu. Dal 2 al 9 Dicembre 2017

Masai Mara Samburu. Dal 2 al 9 Dicembre 2017

05 Maggio - 08 Maggio 2016

Svalbard 2018 In cerca dell orso polare Dal 02 al 14 giugno 2018

WORKSHOP FOTOGRAFICO ISOLA DI SKYE

Pantanal Alla ricerca del giaguaro Dal 21 al 29 Settembre 2018

India del Sud. Dal 23 Dicembre 2017 al 6 Gennaio 2018

YELLOWSTONE: WINTER. Dove ogni giorno si lotta per sopravvivere. Dall 1 al 10 Febbraio estensione Grand Teton

Data: ottobre Durata 3 giorni, 2 notti. Ritrovo: presso Hotel convenzionato per il soggiorno. Ore: 10,00/11,00

Il fascino e la magia del grande nord Caccia all aurora boreale alle isole Svalbard ottobre 2016

BOTSWANA 2018 Moremi, Savuti e Chobe: nel cuore del Botswana Dal 13 al 24 Luglio

NELLE TERRE SELVAGGE (gruppo internazionale con guida parlante inglese)

Holi Reportage nel festival dei colori in India Marzo 2020

Ladakh - Zanskar 2018

Viaggio Fotografico PATAGONIA. Dal 15 al 29 Aprile 2017

Finlandia 2018 Terra di falchi pescatori e orsi Dal 19 al 26 Agosto

Bandhavgarh Un viaggio fotografico tra le tigri di Bandhavgarh e la fauna locale. 26 Marzo - 4 Aprile 2017

Lofoten. Aurora Boutique

Holi Reportage nel festival dei colori in India Marzo 2019

Aurora Boreale. Islanda Dicembre 11 Dicembre

Sessione privata con cavalli in corsa Paesaggi da sogno Location verificate

Islanda. Aurora Boreale

Aurora New Year. Islanda

Islanda e Norvegia. Aurora, threehouse e ski

Holi Reportage nel festival dei colori in India Marzo 2016

PROGRAMMA. 1 giorno: 13 marzo VALDARNO / FIRENZE - MILANO - VOLi - EVENES - NARVIK. 2 giorno: NARVIK - LOFOTEN CENTRO

Le magie dell inverno

Tanzania. La Grande Migrazione - Serengeti. Dal 28 Febbraio all 8 Marzo 2018

RANTHAMBORE 2019 Un viaggio fotografico tra le tigri di Ranthambore e la fauna locale

Alaska con Mente Nomade

Castelluccio di Norcia Luglio

2016 November

WORKSHOP FOTOGRAFICO. Yellowstone Settembre 2018

PROGRAMMA. 1 giorno: 11 Luglio 2019 ITALIA - VOLI - BODØ. Ritrovo dei partecipanti in aeroporto in tempo utile per le operazioni di check-in.

PROGRAMMA. 1 giorno: ROMA/MILANO - HELSINKI Ritrovo dei partecipanti in aeroporto Milano o Roma, in tempo utile alle operazioni di check-in.

C A N S I G L I O, D O L C E V E R d e

Quando: dal 7al 16 febbraio 2018 (partenza dall Italia 6 febbraio e ritorno il 17 febbraio) Yellowstone River Estate

Israele e Giordania. Deserti e religioni

(POLAR BEAR DEN EMERGENCY QUEST) CHURCHILL WILD NANUK POLAR BEAR LODGE

La Thuile 4x4. Adventure weekend 4x4 alla scoperta dei paesaggi alpini

ISLANDA Tra vulcani, ghiacciai e aurora boreale Dal 18 al 27 Ottobre 2016

Workshop fotografico Delta del Danubio Luglio 2015

V E R D E A C Q U A. D A I L A G H I D I f U S I N E A L T O R R E N T E S O C A

Partenze Garantite 2019/20

Botswana con Sergio Pitamitz Dal 10 al 21 Luglio 2018

CALENDARIO PARTENZE: (la data di partenza si riferisce al giorno di arrivo a Winnipeg e NON dall Italia.)

CALENDARIO PARTENZE: (la data di partenza si riferisce al giorno di arrivo a Winnipeg e NON dall Italia.)

KSAR E KASHAB DELL ATLANTE MAROCCHINO Dal 13 al 20 Ottobre 2018

Fioritura a Castelluccio di Norcia

Toscana Photo TOUR 2017

BOLIVIA - CILE Altipiano boliviano e deserto d Atacama. Dal 7 al 17 Febbraio 2019

Un esperienza sensoriale nella lussuosa Costa del Sol in un esclusivo itinerario di sette giorni/sei notti in albergo di categoria 5 stelle

La Saga dei Vichinghi

MONGOLIA REPORTAGE, NATURA E NAADAM 6-15 Luglio 2012

Ful Aurora Islanda 2018

LOFOTEN Luci e colori del nord Dall 11 al 18 Marzo 2018

VIAGGIO NELLA TERRA DEGLI ORSI POLARI

Aurora Boreale. Islanda Marzo 14 Marzo

PHOTOFARM. Corso completo di Macrofotografia. Teoria e pratica sul campo 6 appuntamenti nel week end SCHOOL OF PHOTOGRAPHY SCHOOL OF PHOTOGRAPHY

Workshop fotografico in Camargue (Francia) Fiesta gitana

BIMBI & SAHARA. DATE Gruppo Nave: Aprile Gruppo Aereo: Aprile. DURATA Gruppo Volo: 8 giorni 7 notti Gruppo Nave: 10 giorni 9 notti

CIRCOLO DIPENDENTI UNIVERSITA DI FIRENZE Sezione Turismo. Tromso : AURORA BOREALE e HUSKY SAFARI L aurora Boreale e la Norvegia

PROGRAMMA. 1 giorno: 02 marzo VALDARNO - roma - VOLi - EVENES - NARVIK. 2 giorno: NARVIK - Polar park

IL DELTA NEL DESERTO. Inside Africa BOTSWANA

MAGGIO Quota di partecipazione: minimo 15 partecipanti 75

TREKKING IN GIORDANIA

2 CORSO DI FOTOGRAFIA NATURALISTICA NELL ISOLA DELL ASINARA MAGGIO 2010

DELTAPO NOV EMILIA ROMAGNA PARCO REGIONALE 02-03

TRIUMPH FACTORY & VISITOR CENTRE TOUR BY TRIUMPH REGGIO EMILIA

Edimburgo, il whisky, le Highlands, le Ebridi

LA MAGIA DELL AURORA BOREALE TRA GHIACCIAI E VULCANI

Partenze Garantite 2019/20

Transcript:

Alaska - Denali 2018 L ultima frontiera Dal 25 Agosto al 3 Settembre Dall'immaginario collettivo, sino alla realtà. Ha ispirato artisti di vario genere, creato miti e leggende. Associata al paesaggio più selvaggio e intimo, l'alaska ha assunto negli ultimi decenni un ruolo cruciale nella rappresentazione sensoriale dell'esperienza definitiva, il trait d'union tra uomo e Natura. Non è un caso se il famoso supertramp statunitense Christopher Mccandless ne fece una questione vitale che lo scrittore Jon Krakauer prima ed il regista Sean Penn poi, hanno raccontato in maniera commovente attraverso l'opera biografica "Into the wild". Ma che cos'è l'ultima frontiera? Basta allontanarsi 5 minuti in auto da Anchorage per avere una comprensione più chiara di tale nomea. Infatti, man mano che si percorre la George Parks Hwy si ha la netta impressione che le proporzioni tra noi e il paesaggio siano ristabilite. Gli spazi che ci circondano si espandono sino a sembrare illimitati, mentre noi diveniamo sempre più piccoli. I rilievi che percepiamo a mala pena sullo sfondo sono dei colossi che richiedono giorni di cammino solo per essere approcciati. La strada prosegue verso Nord nella vastità più totale. I colori della tundra cominciano ad avvolgerci, come fossimo in uno struggente acquerello. Ad interrompere le loro sfumature ci pensa l'abbondante presenza del bioma della taiga. Le conifere eleganti, ma tetre arricchiscono di contrasti la nostra vista. Su di esse si posa l'osservatrice per eccellenza, ovvero, la Bald Eagle (aquila dalla testa bianca) che scrutandoci ci da il benvenuto nel suo territorio. Superando Talkeetna siamo ormai prossimi al Denali National Park. Le leggendarie montagne dell'alaska Range si fanno sempre più prorompenti ai nostri sguardi ormai colmi di stupore. Il sipario si è definitivamente aperto. Lo spettacolo senza fine è cominciato. Aggrappatevi al vostro posto, perchè siete finalmente giunti all'ultima frontiera. Un ecosistema tutt'oggi intatto e ricco di meraviglie da mostrarci, dove tutto ciò

che avete sentito ed immaginato sino ad ora su di esso, sarà nulla rispetto a quello che potrete ammirare. Scalato dal grande alpinista kazako Anatolij Bukreev e fotografato in maniera religiosa da Galen Rowell, uno dei personaggi più importanti nella storia della fotografia di Natura, il monte Denali da cui prende in prestito il nome l'intero parco nazionale, è da oltre un secolo considerato un paradigma nel panorama naturalistico Nord Americano. Il baluardo da contemplare in assoluto silenzio, con emozione e riverenza. Un meraviglioso colosso bianco capace di elevarsi di oltre 5500 mt dalla sua base. Intorno ad esso, ruotano una girandola di fattori del tutto straordinari. Infatti, il Denali National Park è senza alcun dubbio, uno dei luoghi in assoluto più belli e selvaggi del pianeta Terra. In special modo durante il periodo in cui lo visiteremo, saranno presenti vibranti tinte autunnali, le quali grazie alle caratteristiche del bioma della tundra (vegetazione ricca di piante basse), saranno tra le più intese che abbiate mai potuto osservare. In contrapposizione a questo festival di colori, vi saranno una moltitudine di conifere dalle forme più disparate. Un contrasto atipico che non ammette monotonia. I rangers locali non faranno altro che ripeterci il termine "intact" (intatto), riferito ad un'ecosistema, quello del Denali, eccezionalmente ricco di animali. Grizzlies, caribou, alci, capre di montagna, lupi, pernici, e molto altro, potranno essere avvistati più di una volta durante il nostro viaggio. E se in precedenza abbiamo vantato la bellezza dell'autunno, sappiate che potremmo ambientare queste stupende specie sotto una potente nevicata invernale. L'affascinante presenza della luna ci accompagnerà durante tutto il viaggio. Non escludiamo sessioni notturne, quando dinanzi ad un cielo stellato, potrebbe manifestarsi sopra di noi una maestosa Aurora Boreale. Perché, sappiatelo, Denali è soprattutto costante sinonimo di meravigliosamente inaspettato. PROGRAMMA COMPLETO Giorno 1 (pernotto ad Anchorage) Ritrovo presso l'aeroporto Internazionale di Anchorage. Pernotto ad Anchorage (circa 15 minuti dall'aeroporto). Introduzione al photo tour. Giorno 2 (pernotto a Denali Village) Colazione e partenza verso Denali National Park. Godremo del viaggio facendo diverse soste lungo la strada. Dopo avere depositato i bagagli nella struttura ospitante, vi sarà una prima e intensa

esplorazione della Denali Park Road, dove oltre ai colori autunnali, non è rara la presenza di alci. Succulenta cena in loco presso i caratteristici ristoranti locali. Giorno 3 (pernotto a Denali Village) Alba tra la tundra e le montagne dell'alaska Range. Colazione e nuova ripartenza stavolta presso Denali Highway, dove spenderemo tutto il giorno in cerca di Bald Eagle, colori autunnali ed un paesaggio dallo spazio a dire poco illimitato. Succulenta cena in loco presso i caratteristici ristoranti locali. Giorno 4 (pernotto a Wonder Lake Camping) Alba tra le meraviglie della Denali Park Road. Colazione e partenza verso Wonder Lake Camping. Un camper bus (simile a quello di "Into the wild") ci guiderà attraverso una delle strade panoramiche più belle del pianeta. Faremo diverse soste in luoghi scenici. Vi sarà la possibilità di fotografare l'incredibile wildlife locale. Da Grizzlies, caribou, alci, capre di montagna, lupi e persino pernici. Arrivo presso Wonder Lake, montaggio tende, cena al sacco e di nuovo fuori, stavolta per riprendere il tramonto. Giorno 5, 6, 7 (pernotto a Denali Village) Albe e tramonti meravigliosi con la possibilità di ambientare scontri tra alci in un scenario ancora ricco di colori e con le straordinarie montagne dell'alaska Range sullo sfondo. Durante il giorno cercheremo ancora i vibranti colori autunnali e la ricca wildlife locale. Tempo permettendo sarà possibile opzionare un emozionante volo panoramico sopra ghiacciai. Tempo permettendo sarà persino possibile opzionare una visita guidata per fotografare gruppi di caribou. Giorno 8 (pernotto ad Anchorage) Colazione e spostamento presso Anchorage. Diverse soste fotografiche lungo la strada. Pernotto ad Anchorage. Giorno 9 Colazione e spostamento presso l'aeroporto Internazionale di Anchorage. Conclusione del photo tour e rientro presso i luoghi di origine.

CARATTERISTICHE DEL VIAGGIO E QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Informazioni: durante il viaggio avremo molto tempo a disposizione per scattare. Il sole sorgerà attorno alle 6.45 del mattino e tramonterà verso le 21.20, della sera. Avremo quindi tempo sufficiente sia per fotografare/esplorare che per riposarci (se necessario anche durante il giorno). Le sessioni di scatto all'alba o le eventuali notturne non saranno obbligatorie: in caso di particolari esigenze ci sarà la possibilità di non seguire il gruppo durante una o più sessioni. N.B. nel programma di massima sono indicati solo alcuni dei luoghi che visiteremo. In base alle condizioni meteorologiche e ad altri aspetti i tutor decideranno quali location esplorare, dando la priorità all'aspetto fotografico e alle concrete possibilità di realizzare le migliori immagini possibili. L equipaggiamento fotografico dovrà possibilmente includere: fotocamera, obiettivi che possano ricoprire un range di focali che varia da 20mm a 200mm (se possibile sarebbe ideale, avere con se il seguente: obiettivo grandangolare e medio tele e/o teleobiettivo) e un treppiede stabile. Suggeriamo inoltre un telecomando remoto (opzionale), set filtri graduati/nd/polarizzatore (opzionale ma fortemente consigliato). Durante l'avventura Alessandro, Fortunato ed Andrea saranno disponibili per suggerirvi eventuali consigli a riguardo del migliore approccio nell interpretare la natura, in base alla condizione atmosferica e alla morfologia del territorio. Abbigliamento: in avvicinamento all'evento gli iscritti riceveranno una mail con un elenco delle cose da portare con sé. Con molta probabilità occorrerà munirsi di un sacco a pelo caldo per la notte del 28 Agosto a Wonder Lake Camping, di fronte al maestoso monte Denali.

A chi è rivolto il viaggio: il viaggio è rivolto a tutti i fotografi, aspiranti tali, appassionati naturalisti con qualunque tipo di macchina fotografica (analogica, digitale, Canon, Nikon, Sony, etc ) e non (per gli accompagnatori). L unica cosa che richiediamo è il rispetto per la natura, le persone ed i luoghi che andremo a visitare. Questo sarà un viaggio fotografico, perciò ci si alzerà presto al mattino e si andrà a letto tardi la sera! Tutto questo per portare a casa immagini da mozzare il fiato. Difficoltà: Facile. Non c è bisogno di preparazione fisica particolare. Adattamento per notti in tenda. Periodo: dal 25 Agosto al 3 Settembre 2018. Durata: 9 giorni Documenti necessari: passaporto necessario, con validità residua di almeno sei mesi. ESTA programma senza visto. Quota di partecipazione viaggio: 2910 Partecipanti: massimo 9. Vaccinazioni: nessuna obbligatoria ma si consiglia di chiedere alla proprio ASL e di visitare il sito curato dal Ministero degli Affari Esteri per maggiori e tempestive informazioni. Fotografi accompagnatori: Fortunato Gatto, Alessandro Carboni, Andrea Pozzi. COME PRENOTARE: manda una mail a info@grandiviaggifotografici.com!

La quota comprende: ü Pernotti ü Veicoli ü Chilometraggio illimitato ü Tutte le assicurazioni auto ü Trasporti privati ü Carburante ü Noleggio tende per la notte del 28 Agosto a Wonder Lake ü Assicurazione sanitaria ü Accompagnamen to di fotografi italiani professionisti ü Attestato di partecipazione ü Gadget GVF ü GVF CARD ü Assistenza professionale durante tutto il viaggio per ogni esigenza ü Buono sconto per successivi workshop/viaggi con GrandiViaggiFotografici.com (possessori GVF CARD) ü A fine viaggio i partecipanti, se vorranno, potranno discutere con un rappresentante del CIRPS fino ad un max di 30 foto ai fini di ricevere una Distinction della Royal Photographic Society (possessori GVF CARD) ü Buono sconto di 30 per stampe fine art con il laboratorio professionale Photogem.it (possessori GVF CARD) ü Sconto del 3% su tutti i prodotti fotografici e non, acquistati su Ollo.it (possessori GVF CARD) La quota NON comprende: Volo A/R (viste le continue oscillazioni del mercato si è preferito non comprendere nella quota il volo aereo. Contattateci comunque, vi possiamo aiutare a scegliere le migliori quotazioni). Eventuale volo sopra i ghiacciai e/o visita guidata per ritrarre Caribou. Assicurazione annullamento viaggio, pasti, mance, extra personali e tutto quanto non espressamente indicato sopra a la quota comprende

INFORMAZIONI GENERALI E RELATIVE ALL ORGANIZZAZIONE FOTOGRAFICA: Alessandro Beconi www.grandiviaggifotografici.com info@grandiviaggifotografici.com cell. 333-3781294 cell. 347-9455420 ORGANIZZAZIONE TECNICA DEL VIAGGIO: Punto Viaggio Via Principi di Piemonte, 16 Niella Belbo (CN) Luca Fanciullo Tel. 349 1082377 luca@puntoviaggio.com