Reti di Calcolatori e Internet. Internet. Sommario (1/2) Sommario (2/2) Rete di Calcolatori. Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011



Documenti analoghi
Reti di Calcolatori e Internet

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Università Magna Graecia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico di Reggio Calabria

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Lo scenario: la definizione di Internet

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti e Internet: introduzione

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

InterNet: rete di reti

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro

I canali di comunicazione

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Comunicazione nel tempo

MODEM. Internet Service Provider (ISP)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Il funzionamento delle reti

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Il funzionamento delle reti

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Reti di Calcolatori: una LAN

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Evoluzione dei sistemi informatici

Le reti di calcolatori

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

LE RETI: LIVELLO FISICO

I canali di comunicazione

Reti di computer- Internet- Web. Concetti principali sulle Reti Internet Il Web

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Apparecchiature di Rete

Standard di comunicazione

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Altro esempio di HTML

Le Reti (gli approfondimenti a lezione)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Internet e protocollo TCP/IP

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio

Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, Pisa

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

3. Introduzione all'internetworking

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova


Reti di calcolatori. Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

Elementi di Informatica

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

I sistemi distribuiti

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Reti e Internetworking

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini

Corso di Informatica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Lezione n 1! Introduzione"

Laboratorio di Informatica. Alfonso Miola. Reti di calcolatori. Dispensa C-01 Settembre Laboratorio di Informatica. C-01- Reti di Calcolatori

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Internet: architettura e servizi

Concetti di base delle tecnologie ICT

Internet: architettura e servizi

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

Informatica Generale Andrea Corradini Le reti di calcolatori e Internet

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Protocolli applicativi: FTP

Lavorare in Rete Esercitazione

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

ARP (Address Resolution Protocol)

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

Un Sistema Operativo di Rete nasconde all utente finale la struttura del calcolatore locale e la struttura della rete stessa

Reti diverse: la soluzione nativa

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

Protocolli di rete. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 02 Protocolli - 2/30

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software.

i nodi i concentratori le dorsali

Transcript:

Sommario (1/2) Rete di Calcolatori Il Canale di Comunicazione Reti di Calcolatori e Internet Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011 docente: prof. ing. Michele Salvemini Caratteristiche Tassonomia delle Reti Estensione Topologia Punto a Punto, Bus, Anello, Stella Reti e Sistemi Operativi La Trasmissione dei Dati Mezzi di Trasmissione Aspetti della Trasmissione Trasmissione Analogica e Digitale Linea Commutata e Dedicata Commutazione di Circuito Commutazione Pacchetto Scambio di Informazioni Protocolli di Comunicazione I due filosofi Architettura a Strati Modello ISO/OSI Modello TCP/IP di Il Modem 1/39 Fondamenti di Informatica - Reti di Calcolatori e Internet Politecnico di Bari sede di Foggia - 02 Feb 2011 2/39 Sommario (2/2) Rete di Calcolatori Internet Cos'è una Rete di Calcolatori? I Provider Punto di vista logico Programmi Client-Server Word Wide Web Domain Name Server Indirizzi IP URL Formato sistema distribuito di dati, risorse di elaborazione, utenti e regole di comunicazione Punto di vista fisico insieme di hardware, collegamenti, e software che permettono la comunicazione tra macchine remote Perché una rete Condivisione di risorse Riduzione costi HTML Modularità Affidabilità e disponibilità Comunicazione fra utenti Scambio di informazioni Collaborazione a distanza Fondamenti di Informatica - Reti di Calcolatori e Internet Politecnico di Bari sede di Foggia - 02 Feb 2011 3/39 Fondamenti di Informatica - Reti di Calcolatori e Internet Politecnico di Bari sede di Foggia - 02 Feb 2011 4/39

Rete di Calcolatori - Caratteristiche Tassonomia delle Reti - Estensione Latenza: tempo richiesto per trasferire un messaggio di lunghezza 0 Velocità di trasmissione: numero di bit trasmessi al secondo kbit/s linee telefoniche Gbit/s dorsali di rete Espandibilità: fortemente dipendente dalla tecnologia maggiore durata investimento Rete locale (LAN -Local Area Network) collega due o più computer in un area non più grande di un palazzo. collega i computer di un laboratorio, gruppo di lavoro, ufficio, ditta. Rete metropolitana (Metropolitan Area Network) concettualmente simile ad una rete locale collega computer di una singola organizzazione nella stessa area urbana (es.: banca con filiali cittadine). Rete geografica (Wide Area Network) Costo: Nodi distribuiti su medio-lunga distanza (nazione, continente) infrastruttura Trasmissione dati: attraverso messaggi interfaccia verso il nodo Reti di reti Gestione: apparecchiature di rete gestite da remoto collega più reti differenti mediante opportuni elementi di interfaccia Può avere estensione mondiale Esempio: Internet Fondamenti di Informatica - Reti di Calcolatori e Internet Politecnico di Bari sede di Foggia - 02 Feb 2011 5/39 Fondamenti di Informatica - Reti di Calcolatori e Internet Politecnico di Bari sede di Foggia - 02 Feb 2011 6/39 Tassonomia delle Reti - Topologia Punto a Punto Tassonomia delle Reti - Topologia Bus Ottima tolleranza ai guasti; ma altissimi costi per i collegamenti ( O(n2) ) Utilizzabile solo per reti con pochissimi nodi In una rete a bus tutti i nodi sono disposti lungo un unico bus. in ogni istante solo un elaboratore può trasmettere, gli altri devono astenersi; è necessario un meccanismo di arbitraggio per risolvere i conflitti l'arbitraggio può essere centralizzato o distribuito; standard IEEE 802.3 (Ethernet) rete a bus arbitraggio distribuito operante a 10 o 100 Mbps estesa fino a 1Gbps Fondamenti di Informatica - Reti di Calcolatori e Internet Politecnico di Bari sede di Foggia - 02 Feb 2011 7/39 Fondamenti di Informatica - Reti di Calcolatori e Internet Politecnico di Bari sede di Foggia - 02 Feb 2011 8/39

Tassonomia delle Reti - Topologia Bus Tassonomia delle Reti - Topologia Anello Ethernet Introdotta nel 1982, nel 1985 diventa standard IEEE 802.3 Tecnica CSMA/CD per l accesso al mezzo CSMA/CD CSMA/CD: Carrier Sense Multiple Access with Collision Detection Carrier Sense: ogni stazione che deve trasmettere ascolta il bus e trasmette solo se è libero Multiple Access: due stazioni, se trovano il canale libero, possono trasmettere contemporaneamente Collision Detection: se si verifica una collisione, la stazione ascolta dati diversi da quelli trasmessi In una rete ad anello gli elaboratori sono disposti lungo un circuito chiuso. I messaggi circolano lungo l anello. Ciascun nodo riceve tutti i messaggi dal nodo precedente preleva dal treno dei messaggi quelli a lui indirizzati e aggiunge i suoi messaggi verso altri nodi; infine invia il treno al nodo successivo. è necessario un meccanismo di arbitraggio (spesso basato sul possesso si un gettone (token) che abilita alla trasmissione); arbitraggio distribuito In caso di collisione si sospende la trasmissione e la si riprende dopo un intervallo casuale Fondamenti di Informatica - Reti di Calcolatori e Internet Politecnico di Bari sede di Foggia - 02 Feb 2011 9/39 Fondamenti di Informatica - Reti di Calcolatori e Internet Politecnico di Bari sede di Foggia - 02 Feb 2011 10/39 Tassonomia delle Reti - Topologia Stella Reti e Sistemi Operativi Una rete a stella ha un unico nodo centrale collegato a un insieme di nodi periferici spesso è usato come nodo centrale un HUB o in alternativa uno Switch tutti i computer sono collegati in modo indipendente a questo dispositivo In una LAN si vogliono condividere risorse di solito, almeno, stampanti e hard disk Il S.O. deve permettere anche l uso di quelle risorse che non sono fisicamente collegate al computer su cui si sta lavorando I S.O. dei computer in rete devono quindi dialogare fra loro per permettere la condivisione delle risorse. In caso di guasto di una scheda di rete o di un cavo tutto il resto della rete continua a funzionare Fondamenti di Informatica - Reti di Calcolatori e Internet Politecnico di Bari sede di Foggia - 02 Feb 2011 11/39 Fondamenti di Informatica - Reti di Calcolatori e Internet Politecnico di Bari sede di Foggia - 02 Feb 2011 12/39

La Trasmissione dei Dati - Mezzi di Trasmissione La Trasmissione dei Dati - Aspetti della trasmissione Per la comunicazione tra calcolatori si possono usare diversi canali fisici di trasmissione Guidati doppino telefoni cavo coassiale fibra ottica Condivisione del canale suddivisione del tempo (TDM) suddivisione dello spettro di frequenze (FDM) Direzione della trasmissione Simplex: solo una direzione non guidati: onde elettromagnetiche Duplex: entrambe le direzioni in contemporanea Satellite, antenne, infrarossi Half-Duplex: in entrambe le direzioni, ma non in contemporanea Trasmissione digitale/analogica Trasmissione sincrona/asincrona Fondamenti di Informatica - Reti di Calcolatori e Internet Politecnico di Bari sede di Foggia - 02 Feb 2011 13/39 Fondamenti di Informatica - Reti di Calcolatori e Internet Politecnico di Bari sede di Foggia - 02 Feb 2011 14/39 La Trasmissione dei Dati - Trasmissione Analogica e Digitale Il Modem Il Canale di Comunicazione - Linea Commutata e Dedicata Il Modem(Modulatore-Demodulatore) trasforma bit in segnali e viceversa Modulazione in frequenza, ampiezza, fase, linea dedicata La comunicazione avviene lungo un canale (linea fisica o parte di essa) dedicato esclusivamente ad essa Considerazioni I modem attuali hanno velocità di trasmissione di 14.400, 28.800, 38.400, 56.600 bit/sec Se due computer comunicano via modem, la velocità di comunicazione è sempre quella del modem più lento Es: due PC connessi da un cavo di comunicazione linea commutata Il canale viene costruito per ogni nuova sessione di comunicazione, collegando singoli tratti di linee dedicate Esempio: comunicazione tra due computer in Internet altri computer fanno da tramite tra i due che devono comunicare, ritrasmettendo i loro messaggi Con le linee commutate si riducono i costi 2 modalità principali: commutazione di circuito commutazione di pacchetto Fondamenti di Informatica - Reti di Calcolatori e Internet Politecnico di Bari sede di Foggia - 02 Feb 2011 15/39 Fondamenti di Informatica - Reti di Calcolatori e Internet Politecnico di Bari sede di Foggia - 02 Feb 2011 16/39

Il Canale di Comunicazione - Linea Commutata e Dedicata - Commutazione di Circuito Il Canale di Comunicazione - Linea Commutata e Dedicata - Commutazione di Pacchetto La rete telefonica I telefoni di un distretto telefonico fanno capo ad una centrale di smistamento, che comunica con le centrali degli altri distretti Quando telefoniamo, la chiamata viene fatta passare attraverso una o più centrali, fino a raggiungere il numero chiamato Comunicando fra loro, le centrali costruiscono una connessione diretta fra i due telefoni, che dura tutto (e solo) il tempo della telefonata Quando due telefoni comunicano, la linea e occupata: nessuno può chiamare quei telefoni. Ogni messaggio e diviso in tanti pacchetti numerati di dimensione fissa. Ogni pacchetto contiene l indirizzo del computer destinatario e del mittente. Ogni pacchetto e trasmesso separatamente Una volta inviato, il mittente se ne disinteressa Ogni pacchetto fa (virtualmente) una strada diversa per arrivare al destinatario Che succede se usiamo una comunicazione a commutazione di circuito su internet? qualsiasi servizio offerto sarebbe disponibile ad un solo utente per volta. Fondamenti di Informatica - Reti di Calcolatori e Internet Politecnico di Bari sede di Foggia - 02 Feb 2011 17/39 Fondamenti di Informatica - Reti di Calcolatori e Internet Politecnico di Bari sede di Foggia - 02 Feb 2011 18/39 Il Canale di Comunicazione - Linea Commutata e Dedicata - Commutazione di Pacchetto Il Canale di Comunicazione - Linea Commutata e Dedicata - Commutazione di Pacchetto I pacchetti non arrivano necessariamente nello stesso ordine con cui sono stati inviati Il destinatario aspetta di aver ricevuto tutti i pacchetti per ricomporli e ricostruire il messaggio Ogni pacchetto occupa il mezzo di trasmissione e la scheda di rete per un tempo molto breve Si ha un effetto di parallelismo: ogni computer può essere coinvolto contemporaneamente in più comunicazioni Come far arrivare i pacchetti a destinazione? Ogni nodo della rete mantiene una tabella che indica a quale/quali vicini ritrasmettere un pacchetto non destinato a lui, in base all indirizzo di destinazione del pacchetto La scelta del nodo a cui inoltrare il pacchetto dipende anche da situazioni temporanee di carico della rete, guasti, ecc. Linea dedicata/commutata Nel collegamento ad Internet col telefono dal PC al provider e in corso una comunicazione a commutazione di circuito la linea e occupata, perché si sta effettuando una chiamata telefonica dal provider verso qualsiasi punto di Internet al quale decidete di collegarvi, la comunicazione e a commutazione di pacchetto Fondamenti di Informatica - Reti di Calcolatori e Internet Politecnico di Bari sede di Foggia - 02 Feb 2011 19/39 Fondamenti di Informatica - Reti di Calcolatori e Internet Politecnico di Bari sede di Foggia - 02 Feb 2011 20/39

Scambio di Informazioni Protocolli di Comunicazione Affinché due calcolatori possano scambiarsi dei dati sono necessari un insieme di regole che regolano lo scambio di dati un canale fisico di comunicazione tra i due calcolatori la componente hardware della comunicazione Utilizzati dai calcolatori per dialogare Modello ISO/OSI (Open System Interconnection) Modello TCP/IP (standard de facto) Il solo collegamento fisico non è sufficiente per permettere la comunicazione fra calcolatori il software per la comunicazione è necessario anche che ciascun calcolatore sia dotato di una applicazione in grado di effettuare il trasferimento delle informazioni nella comunicazione tra calcolatori, è necessaria la presenza di uno strato software che consenta lo scambio di dati sulla base di un protocollo un protocollo di comunicazione è un insieme di regole e convenzioni che controllano lo scambio di informazioni in una comunicazione specifica anche il tipo di messaggi consentiti Fondamenti di Informatica - Reti di Calcolatori e Internet Politecnico di Bari sede di Foggia - 02 Feb 2011 21/39 Fondamenti di Informatica - Reti di Calcolatori e Internet Politecnico di Bari sede di Foggia - 02 Feb 2011 22/39 Protocolli di Comunicazione - I due filosofi Protocolli di Comunicazione - I due Filosofi Due filosofi, uno africano e uno cinese, vogliono discutere dell oryctolagus cunilicus (il coniglio) l africano vuole esprimere la sua simpatia per i conigli Problema N 1 i filosofi non parlano la stessa lingua, né riescono a trovare un interprete che conosca le loro lingue Soluzione Problema N 2 I filosofi possono comunque accordarsi su una lingua da usare nella comunicazione (Inglese) possono poi comunicare utilizzando due interpreti, ciascuno dei quali sa tradurre dalla lingua nota a uno dei filosofi alla lingua usata per la comunicazione conclusioni Con gli accordi presi, i due filosofi possono effettivamente comunicare hanno adottato due diversi protocolli di comunicazione un protocollo relativo alla lingua (inglese) un protocollo relativo al mezzo di comunicazione (il fax) La comunicazione con fax è possibile grazie al supporto del servizio di telefonia locale e internazionale I due filosofi non vivono nello stesso luogo, e non sono abituati a viaggiare Soluzione Decidono di comunicare usando il fax Fondamenti di Informatica - Reti di Calcolatori e Internet Politecnico di Bari sede di Foggia - 02 Feb 2011 24/39 Fondamenti di Informatica - Reti di Calcolatori e Internet Politecnico di Bari sede di Foggia - 02 Feb 2011 23/39

Protocolli di Comunicazione - Architettura a Strati Protocolli di Comunicazione - Modello ISO/OSI La stratificazione di un sistema riduce la complessità mediante livelli di astrazione Ogni livello è composto da più entità (applicazioni, processi, calcolatori, ) L obiettivo di un livello è di fornire servizi alle entità del livello superiore, nascondendo il modo in cui i servizi sono realizzati Livelli adiacenti comunicano tramite la loro interfaccia ISO International Organization for Standards OSI Open Systems Interconnection Sistema aperto Il modello ISO/OSI è una guida per il progetto di una famiglia di protocolli Fondamenti di Informatica - Reti di Calcolatori e Internet Politecnico di Bari sede di Foggia - 02 Feb 2011 25/39 Fondamenti di Informatica - Reti di Calcolatori e Internet Politecnico di Bari sede di Foggia - 02 Feb 2011 26/39 Protocolli di Comunicazione - Modello ISO/OSI Protocolli di Comunicazione - Modello ISO/OSI Livello 7: applicazioni Livello 4: trasporto ogni protocollo specifica come una particolare applicazione usa la rete Livello 6: presentazione ogni protocollo specifica come rappresentare i dati (conversione di dati in un formato comune) Livello 5: sessione ogni protocollo specifica come stabilire sessioni tra computer diversi (es. autenticazione mediante password) ogni protocollo specifica come trasportare dati da un host ad un altro indipendentemente dalla rete sottostante (es. frammentazione, controllo errori e ritrasmissione, controllo del flusso) Livello 3: rete ogni protocollo specifica la scelta del cammino da percorrere, controllo delle congestioni Livello 2: collegamento dati ogni protocollo specifica l organizzazione dei bit in data frame, controllo dell accesso al canale condiviso Livello 1: fisico trasmettere bit lungo un canale di comunicazione (specifica dell hardware di rete) Fondamenti di Informatica - Reti di Calcolatori e Internet Politecnico di Bari sede di Foggia - 02 Feb 2011 27/39 Fondamenti di Informatica - Reti di Calcolatori e Internet Politecnico di Bari sede di Foggia - 02 Feb 2011 28/39

Protocolli di Comunicazione - Modello TCP/IP Internet Il modello TCP/IP è uno standard de facto perché tutti oggi usano questa famiglia di protocolli Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto sistema di comunicazione tra reti e sistemi eterogenei, oltre che geograficamente distribuiti vari tipi di dispositivi di interfaccia fra le sotto-reti Repeater, Bridge, Router, Gateway Utilizza protocolli di comunicazione di dominio pubblico derivati dal modello ISO/OSI Al giorno d oggi è accessibile a tutti tramite provider che sono fisicamente collegati a internet Fondamenti di Informatica - Reti di Calcolatori e Internet Politecnico di Bari sede di Foggia - 02 Feb 2011 29/39 Fondamenti di Informatica - Reti di Calcolatori e Internet Politecnico di Bari sede di Foggia - 02 Feb 2011 30/39 Internet - I Provider Programmi Client-Server Internet Service Provider (ISP) organizzazioni, pubbliche o private, che affittano all'utenza privata accessi ad Internet Un provider dispone di uno o più host collegati ad Internet con linee dedicate le linee sono attive 24 ore su 24 Il client è un programma dotato di interfaccia utente, che consente di richiedere dati ed elaborazioni al server Il server mantiene dati e programmi e si occupa di effettuare elaborazioni e trasmissioni su richiesta Il dialogo client-server è regolato da protocolli del livello delle applicazioni, tra cui: gli host possono fornire temporaneamente accesso ai servizi di rete a decine o centinaia di computer mediante modem e linee telefoniche Simple Mail Transfer Protocol (SMTP) per la posta File Transfer Protocol (FTP) per i file Hyper-Text Transfer Protocol (HTTP) per il Web Alcuni programmi Client che consentono di usufruire dei servizi della rete. mailer (Eudora, Netscape Comunicator, Outlook, ) browsers (Netscape, Microsoft Explorer, ) plug-in (Adobe Acrobat Reader, Real Player, ) Fondamenti di Informatica - Reti di Calcolatori e Internet Politecnico di Bari sede di Foggia - 02 Feb 2011 31/39 Fondamenti di Informatica - Reti di Calcolatori e Internet Politecnico di Bari sede di Foggia - 02 Feb 2011 32/39

Programmi Client-Server Word Wide Web (WWW) Architettura software per gestire dati distribuiti geograficamente basata sulla nozione di ipertesto Pagine web: ipertesti che possono contenere testo, immagini, suoni, programmi eseguibili un utente legge le pagine, se seleziona un link la pagina viene sostituita con quella richiesta (scaricata dal sito remoto) Si appoggia al TCP/IP Architettura Client-server Il client (browser) permette la navigazione nel web trasmette le richieste di pagine/dati remoti, riceve le informazioni e le visualizza sul client A volte utilizza programmi esterni (plug-in) per gestire i dati ricevuti Il Server è un processo sempre attivo che aspetta e serve le richieste dei client restituisce la pagina richiesta oppure un messaggio di errore Fondamenti di Informatica - Reti di Calcolatori e Internet Politecnico di Bari sede di Foggia - 02 Feb 2011 33/39 Fondamenti di Informatica - Reti di Calcolatori e Internet Politecnico di Bari sede di Foggia - 02 Feb 2011 34/39 Domain Name Server Indirizzi IP - Formato Servizio utilizzato per la risoluzione di nomi di host in indirizzi IP e viceversa. Realizzato tramite un database distribuito, costituito dai server DNS lo spazio dei nomi è diviso in zone gestiti da un server principale e server secondari che mantengono la lista degli host Se un server non trova un nome nel suo database manda una richiesta al server del dominio antenato o successore e così via Si usa una memoria cache per mantenere gli indirizzi recuperati tramite altri server Indirizzi IP codice numerico (binario) utilizzato dal protocollo di invio dati del modello TCP/IP suddiviso in Indirizzo formato da un prefisso e un suffisso Il prefisso identifica la rete ogni rete in Internet ha un network number unico Il suffisso identifica l host all interno della rete l host address o host number è unico per quel prefisso ed è gestito dall amministratore della rete Un indirizzo IP è un numero di 32 bit suddiviso in quattro gruppi da 8 bit ciascuno la forma con la quale viene rappresentato è detta decimale puntata Utilizzando 32 bit per indirizzo è possibile avere 4.294.967.296 combinazioni di indirizzi differenti. Alcune combinazioni sono utilizzate per indirizzi speciali Es. 121.34.16.19 Fondamenti di Informatica - Reti di Calcolatori e Internet Politecnico di Bari sede di Foggia - 02 Feb 2011 35/39 Fondamenti di Informatica - Reti di Calcolatori e Internet Politecnico di Bari sede di Foggia - 02 Feb 2011 36/39

URL URL - Nome della Risorsa URL (Uniform Resource Location) è uno standard per il formato degli indirizzi delle risorse sul Web Specifica: Come si vuole accedere alla risorsa (protocollo) Path name (cammino) che porta al file contente la risorsa (es pagina, foto, ecc) nello spazio di dati gestito dal server del sito contattato Esempio Dove si trova la risorsa (indirizzo server) http://www.salvemini.altervista.org/download/ingcivile/fi/20072008/ex_05_25_01_2008.zip Nome della risorsa (nome) Formato protocollo://host/nome Solitamente ogni sito ha una pagina di ingresso denominata index.html (.php,.jsp, ) I seguenti url sono equivalenti Alcuni Protocolli Applicativi http: protocollo gestione ipertesti http://www.salvemini.altervista.org/index.php http://www.salvemini.altervista.org/ ftp: trasferimento file news: gruppi di discussione telnet: accedere a macchine remote file: accedere a documenti locali Fondamenti di Informatica - Reti di Calcolatori e Internet Politecnico di Bari sede di Foggia - 02 Feb 2011 37/39 Fondamenti di Informatica - Reti di Calcolatori e Internet Politecnico di Bari sede di Foggia - 02 Feb 2011 38/39 HTML Si utilizza il linguaggio HTML (HyperText Markup Language) che utilizza annotazioni per descrivere come verrà visualizzato il documento sul browser di un cliente Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Il browser interpreta le annotazioni traducendole in effetti grafici Es: La prossima parola è in neretto Alcuni Tag Pagina web racchiusa nel comando <HTML>...</HTML> Intestazione: <HEAD>...</HEAD> Corpo pagina: <BODY>...</BODY> <P>:inizia un paragrafo <BR>:fine linea <B>...</B>:testo in bold <I>...</I>:testo in italico Fondamenti di Informatica - Reti di Calcolatori e Internet Politecnico di Bari sede di Foggia - 02 Feb 2011 39/39