Francesca Tasselli. Psicologa psicoterapeuta

Documenti analoghi
Curriculum Vitae Elvira De Santis. Piazza ospedale Maggiore 3, Italia

F O R M A T O E U R O P E O

ESPERIENZE LAVORATIVE. Da Aprile 2012 ad oggi. Da Settembre 2015 ad oggi Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus Vismara (Milano)

ESPERIENZE LAVORATIVE. Da Aprile 2012 ad oggi. Da Settembre 2015 ad oggi Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus Vismara (Milano)

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

DANIELA BETTONI

Associazione La Lente Onlus Piazza Matteotti 20, Cernusco S/N (MI)

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

ESPERIENZE LAVORATIVE. Da Aprile 2012 ad oggi. Da Settembre 2015 al 31 maggio 2019 Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus Vismara (Milano)

F O R M A T O E U R O P E O

ESPERIENZE LAVORATIVE. Da Aprile 2012 ad oggi. Da Settembre 2015 ad oggi Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus Vismara (Milano)

Curriculum Vitae Alessandra Corsi.

Giorgio Giovanni Leonardi

Elisa Agatella Teramo

INFORMAZIONI PERSONALI

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

F O R M A T O E U R O P E O

C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) DICHIARA. Silvia Colombo P. I.V.A.

F O R M A T O E U R O P E O

Servizi integrati per bambini, adolescenti e adulti Coordinatore dell Area Adulti

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Elvira De Santis. Sesso Femminile Data di nascita 19/11/1955 Nazionalità Italiana

Curriculum Vitae Europass. Informazioni Personali. Sonia Holzer. Posizione ricoperta. Psicologo clinico

CURRICULUM VITAE. Via Libertà, Gropello Cairoli (PV)

Incarico di natura professionale studio/ricerca. Rapporto di lavoro : a tempo pieno indeterminato

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

Psicologa, Psicoterapeuta. Psicologa Psicoterapeuta

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI ALESSANDRO ANELLI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax . Nazionalità.

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae di ELEONORA GIOVANAZ

Giorgia Fontana. Profilo. Psicologa del Bambino e della Famiglia Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Terapeuta di coppia e Mediatrice familiare

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Vera Nardo. Via Sem Benelli, Milano. Telefono Cellulare Psicologa Psicoterapeuta - Formatrice


F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass



Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

ESPERIENZA LAVORATIVA

Via Monviso, 2 Barasso (VA) Via Maria Ausiliatrice 1, Cuneo (Cn) Italiana. Attualmente Psicologia Insieme Onlus sede di Varese

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Colorendo ( Gordona ) Sondrio.

Curriculum Vitae Chiara Acerbi. Viale Romagna Milano.

F O R M A T O E U R O P E O

Sesso F Data di nascita 16/06/1987 Nazionalità Italiana

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae ALIDA SCAGLIOTTI. Sesso F Data di nascita 14/03/1956 Nazionalità ITALIANA

29017 FIORENZUOLA D ARDA (PC)

ITALIANO -madrelingua INGLESE livello base

CACCIOPPOLI ALESSANDRA

F O R M A T O E U R O P E O

Incarico istituzionale: SINDACA Governo e amministrazione comunale

Dr.ssa MARIA PAOLA DI MEGLIO. Istruzione

FOGLIO CRISTINA VIA CARLO MARX, 14, RIVOLTA D ADDA (CR) Associazione Casa delle Donne di Treviglio

F O R M A T O E U R O P E O

Da 23/06/2013 ad oggi ASST - Garda, loc. Montecroce, Desenzano del Garda

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE COLOMBO GIOVANNA. Dirigente Medico PSICHIATRIA

Via Duca degli Abruzzi n.11, Asti (Italia) Sesso Femminile Data di nascita 03/05/1985 Nazionalità Italiana


Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Psicologa, Psicoterapeuta, esperta in neuropsicologia.

Formato europeo per il curriculum vitae

F O R M A T O INFORMAZIONI MARIA CRISTINA PERLETTI. Nome. . Cellulare. Nazionalità. Data di nascita 18/05/1976

Dirigente Psicologo I livello. ASL 3 Genovese

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

La scatola blu: un portale "smart" per la prevenzione del disagio psichico!

INFORMAZIONI PERSONALI. Laura Cesena. Indirizzo. . Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

98122 Messina (Italia) - Sesso Femminile Data di nascita 12/04/1979 Nazionalità Italiana

Date Dal 10 gennaio 2010 al 30 agosto 2011

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Socio della Cooperativa Sociale Onlus Hikikomori Cooperativa Sociale Onlus Hikikomori, Via Pola 15 Milano

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono GAIA PETRAGLIA. Nazionalità. Italiana. Data di nascita 8 SETTEMBRE 1975 ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore.

Indirizzo 4, VIA R. COLOMBO GALLARATE (VA) Telefono (+39) 335/

Sesso Femminile Data di nascita 05/09/1968 Nazionalità Italiana

ASST Santi Paolo e Carlo, via Di Rudini Milano

Psicologa Psicoterapeuta. Psicologa Psicoterapeuta. Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Chiara Dionigi Psicologa, Psicoterapeuta

Bergamo, 12/04/ Periodo (da a) Dal 7 Febbraio 2011 ad Ottobre 2014 Nome datore di lavoro Tipo di impiego

Curriculum Vitae di CLAUDIA TONINELLI

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 08/03/1965 Nazionalità

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Da giugno 2018 in corso. ALTAMEDICA MILANO Largo Schuster, 1. Attività di psicoterapia. Da dicembre 2017 in corso

a oggi Tribunale di Busto Arsizio (VA)

Stato civile: Nubile. Nazionalità: Italiana. Data di nascita : 12/04/1979. Luogo di nascita: Tivoli (RM)

INFORMAZIONI ESPERIENZA PERSONALI LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Nome RICCIO DOMENICO SALVATORE Indirizzo Via Degli Ulivi, Pignataro Maggiore Telefono Fax

Transcript:

INFORMAZIONI PERSONALI Francesca Tasselli Psicologa psicoterapeuta ESPERIENZA PROFESSIONALE Da aprile 2017, in corso Incarico libero-professionale in qualità di psicologa psicoterapeuta presso un servizio pubblico di psichiatria adulti Attività ambulatoriale di valutazione e assessment diagnostico, colloqui clinici e psicoterapeutici, partecipazione alle riunioni di equipe. Sviluppo del percorso di prevenzione in atto presso il Servizio rivolto ai figli minorenni degli utenti e alle loro famiglie. Centro PsicoSociale, Psichiatria 1, ASST "Grande Ospedale Metropolitano Niguarda" via L. Modignani, 61 Milano tel. 02 64445269 Settore Psichiatria adulti Dal 2007 a oggi Psicologa psicoterapeuta in diversi progetti realizzati in collaborazione con strutture sanitarie pubbliche nell'ambito della salute mentale Responsabile ideazione, progettazione e attuazione dei Progetti Semola e Piccoli fiori in Sesto. Attività clinica con adulti e minori. Lavoro di rete con i Servizi coinvolti (CPS, NPIA, Comune, Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza,..). Gestione contatti con i referenti istituzionali e con professionisti internazionali. Gestione amministrativa/contabile. Progetto Semola. Fragilità genitoriale, disagio psichico e prevenzione del rischio nei minori : progetto innovativo in Italia che prevede percorsi psicoeducativi rivolti agli utenti in carico al Servizio Psichiatrico Territoriale della ASST "Niguarda", ai loro partner e ai figli (6-16 anni), allo scopo di prevenire lo sviluppo di un disturbo psichico nei minori (dal 2013 a oggi). Progetto Senape: un programma per l inclusione sociale di minori con disabilità motoria e cognitiva, finanziato dalla Fondazione Mariani nella sua prima versione e poi dalla ASL tramite legge 23/ 99. Il Progetto è rivolto a giovani pazienti tra gli 11 e i 17 anni con disabilità motoria o cognitiva, in carico presso la neuropsichiatria infantile dell ASST "Niguarda" e altri servizi del territorio (2011-13, da giugno 2014 a ottobre 2015). Progetto Le reti naturali come strumento di riabilitazione psicosociale, progetto innovativo regionale per il miglioramento dell'inclusione sociale di pazienti psichiatrici in carico al Servizio territoriale (2007-14). Progetto Piccoli fiori in Sesto, finanziato dalla Regione Lombardia (l.r. 23/99 Politiche regionali per la famiglia). Un Progetto rivolto ai figli di utenti in carico al CPS di Sesto San Giovanni (MI) e alle loro famiglie, con lo scopo di sostenere il minore nel suoi bisogni emotivi, relazionali e concreti e per evitare evoluzioni negative verso il malessere psicologico (2010-11) Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 5

Associazione Contatto Onlus c/o CPS dell'asst "Grande Ospedale Metropolitano Niguarda" via L. Modignani, 61 Milano tel. 02 64445162 www.retisocialinaturali.it Settore Psichiatria adulti e neuropsichiatria infantile Dal 2015 a oggi Formatrice di operatori della salute mentale per la conduzione di percorsi psicoeducativi per genitori e figli - Clinica Psichiatrica Cantonale di Mendrisio, Svizzera (27/4 e 13/5/2015) - Associazione "Cresco a casa" di Torino (17 e 31/5/2016) - DSM dell'asst "Santi Paolo e Carlo" di Milano (27/10/2016) - ASUR Marche, Area Vasta 1, Pesaro (15 e 22/03/2017) Da gennaio 2007 a oggi Psicoterapeuta presso il Centro Clinico "Il Ruolo Terapeutico" Centro clinico "Il Ruolo Terapeutico" Via G. Milani,12 Milano www.ilruoloterapeutico.it Psicoterapia a giovani e adulti, individuale, di coppia o familiare. Gruppi di parola per genitori di adolescenti. Da ottobre 2004 a oggi Psicoterapeuta presso studio privato Via Carpaccio, 4 Milano Psicoterapia a giovani e adulti, individuale, di coppia o familiare. Da settembre 2010 a dicembre 2014 Psicoterapeuta volontaria presso la Fondazione Exodus Centro Ascolto della Fondazione Exodus Onlus Via Varesina 66, Milano Attività di ascolto, orientamento, consultazione e terapia a persone in difficoltà. Sostegno ai percorsi di inserimento in comunità per problematiche di tossicodipendenza. Da aprile 2003 a giugno 2006 Da luglio 2008 a luglio 2011 Psicologa psicoterapeuta Progetto Oltre le frontiere dedicato a utenti stranieri con disagio psichico in carico presso il Centro Psicosociale dell'asst "Grande Ospedale Metropolitano Niguarda" Cooperativa Sociale Kantara Via Angera 3, Milano Accoglienza, triage, valutazione psicologica, colloqui psicologici e attività psicoterapeutica con utenti stranieri. Lavoro di rete tra i Servizi. Settore Psichiatria adulti Da aprile 2006 a giugno 2008 Psicologa Progetto Reti Sociali Multietniche: un progetto per l integrazione sociale di donne straniere con minori a carico, finanziato dalla Fondazione Cariplo Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 5

ASST "Grande Ospedale Metropolitano Niguarda" Dipartimento di Salute Mentale - Centro Psicosociale via L. Modignani, 61 Milano Tel. 02.64445345 Stesura e coordinamento del Progetto, attività clinica con le utenti affette da disagio mentale e lavoro di rete con i Servizi del territorio Settore Psichiatria adulti Da gennaio 2003 a settembre 2007 Operatore specialista della relazione Progetto regionale Piano Urbano: riorganizzazione e riqualificazione dell assistenza sanitaria nella Città di Milano, interventi per la salute mentale di pazienti psichiatrici gravi ASST "Grande Ospedale Metropolitano Niguarda" Dipartimento di Salute Mentale - Centro Psicosociale Attività di riabilitazione psichiatrica presso il domicilio di utenti psichiatrici gravi. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Luglio 1995 Novembre 2001 Luglio 2007 Dal 14/01/2004 Maturità scientifica Laurea in psicologia, indirizzo clinico e di comunità Università degli Studi di Padova con la tesi "Pazienti depressi e bipolari diagnosticati attraverso il Test di Rorschach" con votazione 107/110 Specializzazione in psicoterapia Scuola di Formazione Psicoanalitica Il Ruolo Terapeutico di Milano Iscritta nell Albo professionale degli psicoterapeuti. Iscritta nella sezione A dell'albo degli Psicologi della Lombardia (nr. 03/7691) 2000 e 2002 Partecipazione ai Seminari sul Test di Rorschach valutato col Metodo Exner, Livello I, II e III; in possesso di patentino E.R.A. (Européenne Rorschach Association) per il III livello. 2003 Corso per la valutazione degli esiti in psichiatria: lo strumento V.A.D.O, organizzato ASST "Grande Ospedale Metropolitano Niguarda" Da settembre 2007, in corso Partecipazione alla supervisione settimanale di casi clinici presso il Centro Clinico della Scuola di Formazione Psicoanalitica Il Ruolo Terapeutico di Milano. Luglio 2007 Corso di formazione professionale Persi nel gioco: tra illusioni di controllo e comportamenti pa 60 ore di corso organizzato dai Lions, dall Associazione Vinciamo il gioco, con il Patrocinio dell Università degli Studi dell Insubria, nell ambito del gioco d azzardo patologico. Aprile 2011, Helsinki (Finlandia) Ottobre 2015 - marzo 2016 Partecipazione ad un training sui gruppi psicoeducativi per la prevenzione del rischio di sviluppo di disagio psichico in figli di utenti con malattia mentale. A cura della neuropsichiatra finlandese dr.ssa Tytti Solantaus Training I e II Livello EMDR, Milano 13 maggio 2017 Evento formativo "Competenze genitoriali. Valutazione della compromissione, risorse residue e possibilità di recupero" organizzato da Studio RiPsi Milano. Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 5

COMPETENZE PERSONALI Lingua madre Italiano Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Inglese B2 B2 B2 B2 B2 Livelli: A1/2 Livello base - B1/2 Livello intermedio - C1/2 Livello avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Competenze comunicative Buone competenze relazionali e comunicative e capacità di lavorare in equipe acquisite nei luoghi di formazione e attraverso le diverse esperienze professionali. Competenze organizzative e gestionali Stesura di progetti per la richiesta di finanziamenti. Capacità di gestione amministrativa dei progetti. Capacità di gestione dell'equipe e delle relazioni con altri enti e rappresentanti istituzionali. Competenze informatiche Utilizzo di Word, Excel, Power Point, Publisher e Internet Patente di guida B Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 5

ULTERIORI INFORMAZIONI Creazione di un portale Pubblicazioni Co-ideatrice e gestore del primo portale nazionale dedicato al tema della prevenzione di problematiche psicologiche nei figli di genitori con disturbo psichico: www.mybluebox.it (febbraio 2016) Curatrice e traduttrice dell'edizione italiana del libretto danese di Karen Glistrup "Si può dire Un libro per parlare con i bambini di ansia, depressione, stress e traumi" (dicembre 2014) Brusa I., Cerri A., Re E., Tasselli F. (febbraio 2015). Disagio psichico in famiglia e prevenzione del rischio nei minori. Prospettive Sociali e Sanitarie, 13-17. Redazione dell opuscolo Strani stranieri a Milano. L esperienza di un Centro Psicosociale, edito dal Comune di Milano, Ufficio Stranieri e stesura dell articolo Il Programma Stranieri del CPS di via Litta Modignani (Cerri A.,Tasselli F., 2008) Comunicazioni mediante poster a diversi convegni. Segreteria Scientifica Convegni Adults for Children. La genitorialità nei Servizi Psichiatrici. Milano, 1/02/2018 Prevenzione del rischio psicopatologico nei figli di pazienti psichiatrici, A.O. San Carlo Borromeo, 27/2/2015 Relazione a convegni Relatrice al Convegno Adults for Children. La genitorialità nei Servizi Psichiatrici. Milano, 1/02/2018 Relatrice al Convegno Transgenerational Mental Health, Basilea (CH), 17-19/8/2016 Relatrice principale al seminario Il disagio psichico. Dalla parte dei figli. Erba (Co), 3/5/2016 Relatrice al Convegno Rotte Digitali. Salute, benessere mentale e adolescenza 2.0, Palaffari di Firenze, 16/2/2016 Relatrice al Convegno Prevenzione del rischio psicopatologico nei figli di pazienti psichiatrici, A.O. San Carlo Borromeo, 27/2/2015 Relatrice alla 3 a Giornata Psichiatrica - OSC presso la Clinica psichiatrica cantonale di Mendrisio (CH) I figli di genitori con malattie psichiche: quali domande? Resilienza, rischi e prevenzione (3/12/2014) Relatrice durante l'incontro a tema "Come stanno i bambini quando un genitore soffre di un disturbo psicologico?", Milano, Casa dei Diritti, 11/12/2014 Recenti partecipazioni Prevenzione in salute mentale: aiutare i figli di persone con disturbi mentali gravi. Brescia, 9/06/2017 Transgenerational Mental Health, Basilea (CH), 17-19/8/2016 Workshop Concettualizzazione del caso e pianificazione terapeutica con EMDR, tenuto da Isabel Fernandez. Milano, 21/2/16 Fostering international research collaborations in regard to families where a parent has a mental illness. Monash University Prato Center, Italy (16-20 dicembre 2013) Fourth International Conference on Families with Parental Mental Health Challenges. Ed Robert Campus, Berkeley, California, USA (25-27 aprile 2014) Appartenenza associazioni Milano, 01/02/2018 Vicepresidente Associazione Contatto Onlus per la promozione delle Reti Sociali Naturali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali. Dichiaro che quanto riportato nel presente Curriculum Vitae corrisponde a verità ai sensi del D.P.R. 445/2000. Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 5

Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 6 / 5