Alice Landi. Curriculum Vitae Alice Landi. Attualmente (da Febbraio 2016) Attualmente (dal 2010) Attualmente (dal 2010)

Documenti analoghi
C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI

Documentazione reperti ceramici. Archeologo collaboratore, responsabile di settore. Archeologo collaboratore, responsabile di settore

Ai soli fini della pubblicazione ai sensi del D.lgs. 33/13.

C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

Via Pratese 66, Firenze - Italia uniroma.academia.edu/valeriatito

Libero professionista ai sensi della legge n. 4/2013

ANTONIO ANGELOSANTO CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae Serena Guglielmi. Via Flaminia Roma, Italia serena_

F O R M A T O E U R O P E O

Lombardia centro servizi srl Corrispondente CAF UIL spa Via San Bernardino, 72e Bergamo. Impiegata full time a tempo indeterminato

Dottorato di ricerca in Archeologia

18/08/1974

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni

Via Silvio Benco 8, Roma (Italia)

Insegnante di italiano L2

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

Oriana Silia CANNISTRACI Curriculum Vitae

Corso Mazzini n. 118, Montebelluna (TV)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Percorso Lettere classiche

Via Cairoli, 6, Ferrara (Italia) Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

Curriculum Vitae Roberto Martini. Via Dante Alighieri, 92, 50066, Reggello (FI)

Lettere curriculum A - B C D E

Curriculum Vitae Rossana Nardozza

Università degli studi di Genova. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

MARIA CRISTINA BRUNO

Docente universitario e in istituti di insegnamento superiore. Docente universitario e in istituti di insegnamento superiore

9, Piazzale Don Giovanni Minzoni, 00197, Roma, Italia (+39) fax: (+39)

Sede di lavoro via Spagliardi, 19 - Parabiago 02/ Sesso F Data di nascita 24/11/1970 Nazionalità Italiana

Curriculum Vitae Rossana Nardozza

Via xxxxxxxxxxxx, x Varese 0332/ Sesso M Data di nascita 19/01/1978 Nazionalità Italiana

Curriculum Vitae Gennaro Attanasio


Tutor dei tirocinanti TFA

Da Settembre 2017 a Giugno 2018

DIRETTORE DIDATTICO SEZIONE DI CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Docente di scuola media superiore

Giornalista speaker radiofonico

Giorgio Giovanni Leonardi

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) INFORMAZIONI PERSONALI Sostituire con Nome (i) Cognome (i) OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE P


Residenza: Pescara Sede di Lavoro: Pescara Via Passolanciano 75 Ufficio: 085/

Dirigente Farmacista con incarico a tempo indeterminate. Università degli Studi di Ferrara, Ferrara (Italia)

Curriculum vitae DELIA RUDAN

Rizzo Maria Antonietta

Percorso Lettere classiche

Largo Tenente Bellini 1, Roma (Italy) Erreffe Progetti S.r.l., Roma (Italy)

Cristiano Peruzzi. Sesso Maschile Data di nascita Nazionalità Italiana

INFORMAZIONI PERSONALI

Claudia Ariano. Attuale. Responsabile Ufficio di scopo Fondi Comunitari

Telefono ; Fax

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) Via Porta di Massa, Napoli

FORMATO EUROPEO PER CURRICULUM VITAE

VIA NICCOLO DA TOLENTINO, 13, 50141, FIRENZE, ITALIA Data di nascita 04/09/1988 Nazionalità ITALIANA

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale.

Genova, 7, Reggio Calabria (Italia) Sesso Femminile Data di nascita 23/01/1991 Nazionalità Italiana

AORN S. Anna e San Sebastiano di Caserta. Direttore dell UOC Ingegneria Ospedaliera. Periodo 01/01/ /03/2016..

INFORMAZIONI PERSONALI ADELAIDE PORCELLI ESPERIENZA LAVORATIVA. C U R R I C U L U M V I T A E di Adelaide Porcelli. Nome Indirizzo Telefono Fax

Stato civile:coniugata Nazionalità: italiana Data di nascita: 6/5/1978 Luogo di nascita: San Severino Marche (MC)

Melania Ruffilli. Responsabile e coordinatore ufficio controllo e liquidazione fatture e inventario beni mobili

CURRICULUM VITAE. Nazionalità ITALIANA Data di nascita 21/01/1962

Telenorba S. P. A. Via Pantaleo, 20/A, Conversano (BA)

CALENDARIO ESAMI DI LAUREA - A.A (fino ad aprile 2007) - A.A (da giugno 2007)

Studi storici, storico-religiosi e antropologici A.A. 2010/2011 FSU

(Italia) Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana. Coordinatore del progetto

Attività o settore amministrativo, didattico e contabile.

Curriculum Vitae Europass

Sesso F Data di nascita 28/07/1975 Nazionalità Italiana

Nencetti Silvia. via F. Bocchi, Firenze. 04/02/1982 Fiesole (FI)

INFORMAZIONI ESPERIENZE LAVORATIVE. FEDERICI, Martina 6, Via Maia, 00175, Roma (Rm) Indirizzo

Attività: redazione dei pannelli didattici per la mostra Moda, costume, bellezza nell Italia antica.

13100 Vercelli (Italy)

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

Via Emilio Cirino, n.26, città Montalto Uffugo, (CS)

De Vincentis Marilena

Ragione Sociale Lotto 01

Maria Erika Del Vecchio Renna

Via Rossini 74, Cassino (FR) nome skype :biancamaria_dimeo

DGRDVD74B14F112B

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Sesso Femminile Nazionalità Italiana. ASSISTENTE SOCIALE Componente tecnico dell'ufficio di Piano del Municipio VII

; Università pubblica. Professore ordinario di ruolo.

Da gennaio 1998 Iscritta all Ordine degli Avvocati del Foro di Roma

Curriculum Vitae Europass

15/S - Classe delle lauree specialistiche in filologia e letterature dell'antichita. Adeguamento di Culture e Letterature dell'antichità

Via Lungo Strada, 120, Acri (CS)

Date Marzo Settembre 2014

LUCIO ZOTTI. Incarico di Collaborazione per svolgimento attività altamente qualificata nell ambito della metrologia legale

Sesso Maschile Data di nascita 27/05/1954 Nazionalità ITALIANA. Capo Servizio - Funzionario Amministrativo D3. Istruttore Direttivo Amministrativo D

Marzo 2017 Novembre 2017 Coordinatore ad interim dell Area Contabilità Finanziaria (Categoria EP) - Università degli Studi di Roma Foro Italico ;

MARCELLO TRAVERSA. via Alessandria 13/C, 15045, Sale, Alessandria, Italia.

Transcript:

INFORMAZIONI PERSONALI Alice Landi ESPERIENZA PROFESSIONALE Attualmente (da Febbraio 2016) Attualmente (dal 2010) Attualmente (dal 2010) Cultore della materia presso la Cattedra di Etruscologia e Antichità Italiche Sapienza Università di Roma, Dip. di Scienze dell Antichità (Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Roma) Collaboratore di progetti di ricerca e Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bimillenario della Nascita di Vespasiano c/o Sapienza Università di Roma, Dip. di Scienze Giuridiche (Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Roma) Spoglio e sistematizzazione dei frammenti utili editi in F. Jacoby, Die Fragmente Der Griechischen Historiker, Berlin-Leiden 1923-1955 (30 giorni di prestazione occasionale per il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bimillenario della Nascita di Vespasiano); Studio delle fonti relative all economia e alle attività produttive. Collaborazione al progetto di ricerca Fontes Antiqui Sabinorum. Analisi comparata delle fonti letterarie greche e latine Collaboratore di progetti di ricerca Spoglio e sistematizzazione dei frammenti utili editi in F. Jacoby, Die Fragmente Der Griechischen Historiker, Berlin-Leiden 1923-1955 Collaborazione al progetto di ricerca vincitore del Premio dell Erma di Bretschneider 2010 Documenti storici per la civiltà etrusca. Analisi comparata delle fonti letterarie greche e latine 2012-2015 Curatore redazionale Collaboratore dell Ufficio Commerciale, dell Ufficio Vendite e della Libreria Casa Editrice L Erma di Bretschneider (Via Virgilio, 38-00193 Roma) Cocuratela redazionale dei nn. CXII (2011), CXIII (2012) e CXIV (2013) del Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma; Cura redazionale di volumi scientifici a tema archeologico; Revisione delle schede di catalogo; Aggiornamento e riorganizzazione della Libreria on-line. Editoria scientifica Settembre 2010 - Marzo 2015 Addetto all inventariazione e allo studio dei materiali antichi Schedatura e studio dei frammenti di lucerne fittili Collaborazione alla schedatura e allo studio dei reperti provenienti dall area del santuario di Montetosto sulla via Caere-Pyrgi (Cerveteri - Roma) 2011-2014 Coordinatore di attività laboratoriali Unione europea, 2002-2015 europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 7

Attività di organizzazione e supporto degli studenti nel corso del laboratorio annuale Repertorio delle fonti letterarie greche e latine per la storia dei popoli dell Italia antica indirizzato agli studenti dei Corsi di Laurea in Filologia, Letterature e Storia del Mondo Antico e Scienze Archeologiche Coordinazione e supporto di gruppi di lavoro Giugno 2013 - Novembre 2014 Settembre 2014 Curatore redazionale Cura redazionale degli Atti del Convegno Internazionale Mura di Legno, Mura di Terra, Mura di Pietra: Fortificazioni nel Mediterraneo Antico (Roma, 7-9 Maggio 2012), in Scienze dell Antichità 19, 2013 Editoria scientifica Curatore redazionale Sapienza Università di Roma, Cattedra di Etruscologia e Antichità Italiche, Prof.ssa G. Bartoloni (Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Roma) Preparazione alla stampa dei poster presentati nell ambito del Convegno Internazionale Mura di Legno, Mura di Terra, Mura di Pietra: Fortificazioni nel Mediterraneo Antico (Roma, 7-9 Maggio 2012) relativi agli scavi di Veio (30 giorni di incarico di collaborazione - co.co.co.) Editoria scientifica 2012-2013 Operatore didattico Società Cooperativa Arx a.r.l. (Via di S. Giovanni in Laterano, 210-00184 Roma) Servizio di didattica (visite e laboratori) presso i musei appartenenti al Sistema dei Musei Civici di Roma Capitale - Lotto n. 6 Servizi culturali Aprile 2012 Ottobre 2011 Collaboratore nell organizzazione di convegni internazionali Sapienza Università di Roma, Dip. di Scienze dell Antichità (Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Roma) Segreteria scientifica (30 giorni di incarico di collaborazione - co.co.co.) Attività di supporto nell organizzazione del Convegno Internazionale Mura di Legno, Mura di Terra, Mura di Pietra: Fortificazioni nel Mediterraneo Antico (Roma, 7-9 Maggio 2012) Archeologo presso il cantiere di scavo di Saturo (TA), Santuario della Sorgente Sapienza Università di Roma, Cattedra di Archeologia della Magna Grecia, Prof. E. Lippolis (Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Roma) Giugno 2011 Archeologo presso il cantiere di scavo di Veio-Piano di Comunità (Formello - Roma) Sapienza Università di Roma, Cattedra di Archeologia della Magna Grecia, Prof.ssa G. Bartoloni (Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Roma) Unione europea, 2002-2015 europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 7

Novembre 2010 - Maggio 2011 Ottobre 2010 Addetto all inventariazione e allo studio dei materiali antichi Lavaggio, siglatura e catalogazione dei reperti; Riproduzione grafica e studio di materiale ceramico. Schedatura e documentazione grafica dei materiali relativi al cantiere di scavo di Veio- Piano di Comunità (Formello - Roma) Archeologo presso il cantiere di scavo di Saturo (TA), Santuario della Sorgente Sapienza Università di Roma, Cattedra di Archeologia della Magna Grecia, Prof. E. Lippolis (Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Roma) Giugno 2010 Archeologo presso il cantiere di scavo di Veio-Piano di Comunità (Formello - Roma) Sapienza Università di Roma, Cattedra di Archeologia della Magna Grecia, Prof.ssa G. Bartoloni (Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Roma) Maggio - Giugno 2010 Maggio 2010 Collaboratore di progetti di ricerca Sapienza Università di Roma, Cattedra di Archeologia della Magna Grecia, Prof. E. Lippolis (Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Roma) Schedatura on-line delle oreficerie greche esposte nel corso della mostra Pulcherrima Res: preziosi ornamenti del passato (Palermo, 20 Dicembre 2005-1 Ottobre 2006) Collaborazione al progetto di ricerca JiC - Jewelry in Context: an interactive data-base in the web (www.jic-online.net) Addetto all inventariazione e allo studio dei materiali antichi Lavaggio, siglatura e catalogazione dei reperti; Riproduzione grafica e studio di materiale ceramico. Schedatura e documentazione grafica dei materiali relativi al cantiere di scavo di Veio- Piano di Comunità (Formello - Roma) ISTRUZIONE E FORMAZIONE 29 Febbraio - 18 Aprile 2016 MOOC L organizzazione delle imprese culturali II Emma (European Multiple MOOC Aggregator) in collaborazione con l Università degli Studi di Napoli Federico II 24 Febbraio 2016 Corso di Formazione Il Business Plan e Horizon 2020 APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea) in collaborazione con Sapienza Università di Roma Unione europea, 2002-2015 europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 7

26 Ottobre - 31 Dicembre 2015 MOOC L innovazione sociale nella gestione del patrimonio culturale L organizzazione delle imprese culturali I Emma (European Multiple MOOC Aggregator) in collaborazione con l Università degli Studi di Napoli Federico II 10 Luglio 2015 Dottorato di Ricerca in Archeologia Sapienza, Università di Roma, Scuola di Dottorato in Archeologia (curriculum Etruscologia) Tesi di Dottorato in Etruscologia; tutor: Prof.ssa L.M. Michetti, Prof.ssa S. Stopponi Titolo tesi: Centauri e Giganti nell artigianato artistico di ambiente etrusco-laziale 14 Febbraio 2014 Corso di Formazione e Workshop REACT4FUNDS. Fondi: utilizziamoli al meglio. Progettiamo insieme. Commissione Europea, Europe direct formez e Sviluppo Lazio in collaborazione con Sapienza Università di Roma 21-22 Novembre 2013 Corso di Formazione Come presentare una proposta di successo nel Programma Quadro di Ricerca e Innovazione dell UE Grant Office in collaborazione con l Area per l Internazionalizzazione della Sapienza Università di Roma 01-04 Ottobre 2010 Borsista presso il Cinquantesimo Convegno di Studi Internazionali sulla Magna Grecia Alle origini della Magna Grecia. Mobilità, migrazioni, fondazioni ISAMG - Istituto per la Storia e l Archeologia della Magna Grecia (Taranto) 27 Aprile 2010 Diploma di Specializzazione in Beni Archeologici; votazione: 70/70 con lode Sapienza, Università di Roma, Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Tesi di Specializzazione in Archeologia della Magna Grecia; relatore: Prof. E. Lippolis Titolo tesi: Forme e strutture del culto di Gaia nel mondo greco 01 Settembre - 30 Ottobre Stage presso gli organi periferici del MiBATC (125 ore) Museo Nazionale Romano in Palazzo Altemps (Roma) Conoscenza delle problematiche scientifiche e di gestione delle risorse del Museo Nazionale Romano in Palazzo Altemps acquisita attraverso la partecipazione alle attività scientifiche e tecnico-amministrative della Direzione del Museo 28 Settembre - 23 Ottobre Partecipazione alle indagini del cantiere di scavo di Saturo (TA), Santuario della Sorgente Sapienza Università di Roma (Cattedra di Archeologia della Magna Grecia, Prof. E. Lippolis) catalogazione preliminare dei reperti rinvenuti 06 Aprile - 16 Giugno Schedatura e documentazione grafica dei materiali relativi ai cantieri di scavo di Pyrgi (Santa Marinella - Roma) e Veio-Piano di Comunità (Formello - Roma) Sapienza Università di Roma (Cattedra di Etruscologia e Antichità Italiche, Prof.ssa G. Bartoloni) Lavaggio, siglatura e catalogazione dei reperti; riproduzione grafica e studio di materiale ceramico 23 Febbraio - 06 Marzo Schedatura e documentazione grafica del materiale relativo al cantiere di scavo di Roma, pendici nord-orientali del Palatino Unione europea, 2002-2015 europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 7

Sapienza Università di Roma (Cattedra di Metodologia e Tecniche della Ricerca Archeologica, Prof.ssa C. Panella) Lavaggio, siglatura e catalogazione dei reperti; riproduzione grafica e studio di materiale ceramico 28 Dicembre 2008-20 Gennaio Stage presso gli organi periferici del MiBATC (125 ore) Museo Nazionale Romano in Palazzo Altemps (Roma) Conoscenza delle problematiche scientifiche e di gestione delle risorse del Museo Nazionale Romano in Palazzo Altemps acquisita attraverso la partecipazione alle attività scientifiche e tecnico-amministrative della Direzione del Museo 15 Settembre 2008-26 Settembre 2008 Partecipazione alle indagini del cantiere di scavo di Roma, pendici nord-occidentali del Palatino Sapienza Università di Roma (Cattedra di Archeologia e Storia dell Arte Greca e Romana, Prof. A. Carandini) catalogazione preliminare dei reperti rinvenuti 14 Luglio 2008-25 Luglio 2008 Partecipazione alle indagini del cantiere di scavo di Roma, pendici nord-orientali del Palatino Sapienza Università di Roma (Cattedra di Metodologia e Tecniche della Ricerca Archeologica, Prof.ssa C. Panella) catalogazione preliminare dei reperti rinvenuti 04 Giugno 2008-10 Luglio 2008 Schedatura e documentazione grafica dei materiali relativi ai cantieri di scavo di Pyrgi (Santa Marinella - Roma) e Veio-Piano di Comunità (Formello - Roma) Sapienza Università di Roma (Cattedra di Etruscologia e Antichità Italiche, Prof. G. Colonna) Lavaggio, siglatura e catalogazione dei reperti; riproduzione grafica e studio di materiale ceramico 07 Giugno 2007 Diploma di Laurea in Lettere Classiche (vecchio ordinamento antecedente D.M. 509/99) equiparato alla Laurea Magistrale in Archeologia e Culture Antiche (Classe LM-2) su delibera del Consiglio della Facoltà ratificata dal Preside in data 10 Febbraio 2011; votazione: 110/110 con lode Università degli Studi di Salerno, Facoltà di Lettere e Filosofia Tesi di Laurea in Archeologia della Magna Grecia; relatore: Prof. M. Menichetti Titolo tesi: I sentieri delle Amazzoni nell universo ceramografico apulo 17 Luglio 1999 Diploma di Maturità Classica; votazione: 100/100 Liceo Ginnasio Statale F. De Sanctis (Salerno) COMPETENZE PERSONALI Lingua madre Italiana Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Inglese B2 B2 B2 B2 B2 FCE - First Certificate in English (Luglio 2013). B2 Livello intermedio Livelli: A1/A2: Utente base - B1/B2: Utente intermedio - C1/C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Unione europea, 2002-2015 europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 7

Competenze comunicative Buone capacità relazionali acquisite in ambito tanto universitario quanto professionale (attualmente Cultore della Materia presso il Dip. di Scienze dell Antichità della Sapienza Università di Roma e qui collaboratrice di due progetti di ricerca): attitudine al lavoro di équipe; adattamento agli ambienti multiculturali; buona capacità di comunicazione, anche tramite strumenti specificamente finalizzati ad attività di collaborazione a distanza. Competenze organizzative e gestionali Buona esperienza nella gestione di gruppi di lavoro acquisita in ambito tanto universitario quanto professionale (attualmente Cultore della Materia presso il Dip. di Scienze dell Antichità della Sapienza Università di Roma e qui collaboratrice di due progetti di ricerca): senso dell organizzazione; senso di collaborazione; capacità di supporto nei confronti degli altri membri del gruppo di lavoro. Competenze professionali Competenze tecniche acquisite nel corso tanto di scavi archeologici quanto di laboratori di studio e ricerca sui materiali: compilazione della documentazione di scavo; rilevamento delle quote altimetriche degli strati archeologici per mezzo del livello ottico; realizzazione di documentazione grafica di scavo e rilievi di strutture; lavaggio, siglatura e catalogazione dei reperti; riproduzione grafica e studio di materiale ceramico. Competenza digitale AUTOVALUTAZIONE Elaborazione delle informazioni Comunicazione Creazione di Contenuti Sicurezza Risoluzione di problemi Utente avanzato Utente avanzato Utente intermedio Utente intermedio Utente intermedio Livelli: Utente base - Utente intermedio - Utente avanzato Competenze digitali - Scheda per l'autovalutazione Competenze informatiche acquisite in ambito tanto universitario quanto professionale: Buona conoscenza dei sistemi operativi Windows; Buona conoscenza di Microsoft Office; Buona conoscenza dei principali programmi di immagini e di grafica; Capacità avanzate nella ricerca e gestione dati in internet; Uso avanzato di applicativi remoti, inclusi quelli di social networking, finalizzati alla collaborazione a distanza, e gestione di pagine web. Patente di guida Patente di guida B. Unione europea, 2002-2015 europass.cedefop.europa.eu Pagina 6 / 7

ULTERIORI INFORMAZIONI Pubblicazioni Progetti Conferenze Seminari A. Landi, Centauri e Giganti nell artigianato artistico di ambiente etrusco-laziale, in AIAC News (in corso di pubblicazione per AIAC); A. Landi, Economia e attività produttive, in D.F. Maras, L.M. Michetti, E. Tassi Scandone, C. Smith (a cura di), Fontes Antiqui Sabinorum (in corso di pubblicazione per l Erma di Bretschneider); A. Landi, Gli Etruschi nei frammenti degli storici greci editi da F. Jacoby, in G. Colonna, D.F. Maras, L.M. Michetti, E. Tassi Scandone (a cura di), Fontes ad res Etruscas pertinentes (FaREP). Repertorio delle fonti letterarie greche e latine per la storia della civiltà etrusca (in corso di pubblicazione per l Erma di Bretschneider); D. Colonna Sinisgalli, A. Landi (a cura di), Indice dei nomi, in G. Colonna, Italia ante Romanum Imperium, Scritti di antichità etrusche, italiche e romane (1999-2013), V-VI, Pisa-Roma 2016, pp. 1197-1248; A. Landi, Quando il femminile incontra il selvaggio: presenze muliebri tra i centauri di ambiente etrusco, in ScAnt 22, 1, 2016, pp. 29-52; A. Landi, Lucerne, in B. Belelli Marchesini, M.C. Biella, L.M. Michetti, Il santuario di Montetosto sulla via Caere-Pyrgi, Roma 2015, pp. 120-124; A. Landi, Forme e strutture del culto di Gaia nel mondo greco, in ArchCl LXIII, 2012, pp. 127-167. Vincitore del finanziamento per l Avvio alla Ricerca indetto dalla Sapienza Università di Roma per l anno 2012 con un progetto dal titolo Creature semiferine e non umane nella ceramica italiota a figure rosse: la percezione del liminare tra V e IV secolo a.c. A. Landi, Centauri e Giganti nell artigianato artistico di ambiente etrusco-laziale, nel corso dell Incontro dell Associazione Internazionale di Archeologia Classica Riflessi della Grecia nell Italia Preromana (Roma, 16 Dicembre 2013) Svolgimento nell ambito dei moduli di Etruscologia e Antichità Italiche di un seminario dal titolo Il mito greco in Etruria: diffusione e modalità di adozione indirizzato agli studenti del Corso di Laurea in Filologia, Letterature e Storia del Mondo Antico (anni accademici: 2011-2012; 2012-2013); Svolgimento nell ambito dei moduli di Etruscologia e Antichità Italiche di un seminario dal titolo Immagini e ideologia funeraria in Etruria: il ruolo dei Monstra indirizzato agli studenti del Corso di Laurea in Scienze Archeologiche (anno accademico: 2013-2014). Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali 22 Novembre 2016 Unione europea, 2002-2015 europass.cedefop.europa.eu Pagina 7 / 7