D R. R O B E R T O B E R G A M O F. T., D. O.



Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum vitae di:

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM PROFESSIONALE

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del Dott. Vincenzo Manna

STUDIO DI FISIOTERAPIA FISIOACTIVE

CURRICULUM VITAE Dott. Antonio Memeo

via B. Ricasoli 29c Perugia Dottore in Fisioterapia Master in Terapia Manuale (OMT) Diplomato in Osteopatia

!!!! F ORMATO INFORMAZIONI PERSONALI. Fabio Donelli. Via Carlo Ravizza n MILANO. fmdonelli@gmail.com. Luogo e Data di nascita

Nato a Ravenna il 21/07/1972 Coniugato

MARTINA Giuliana.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

F O R M A T O E U R O P E O

Fosero Elena CF FSRLNE70E56B841O

ATTIVITA LAVORATIVA. da Settembre 1980 a Marzo 1989 presso Reparto di Ostetricia e Ginecologia Ospedale E. Agnelli

Medico. Laurea in Medicina e Chirurgia

via B. Ricasoli 29c Perugia Dottore in Fisioterapia Master in Terapia Manuale (OMT) Diplomato in Osteopatia

Qualifica:Direttore struttura complessa ortopedia e traumatologia pediatrica Istituto Ortopedico Gaetano Pini milano

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica.

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Scarinci Gennaro Indirizzo Via Marzabotto 17 Rastignano Telefono Fax

CURRICULUM VITAE Dr. DENICOLAI FERNANDO. Nato a Torino il

BIAGI KATIA GIUDITTA. Coll.re Prof..le Sanitario Esperto-Fisioterapista- Area Riabilitazione, U.O. Medicina Riabilitativa.

Curriculum Formativo e Professionale

F O R M A T O E U R O P E O

Paola Cazzanelli - Curriculum Vitae

Nome GENOVA Antonio Indirizzo 101,via Le Chiuse, 10144,Torino,Italia Telefono

Studio di Fisioterapia Via S.Liberata 21, Caravaggio (Bg) Tel CURRICULUM VITAE

Piero Budassi Corso XX Settembre, 57, 26100, Cremona, Italia. Italiana. dal 1 Gennaio 2014 a tutt oggi

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA PROFESSIONALE TITOLI DI STUDIO LINGUE STRANIERE CURRICULUM VITAE E MANUEL B ELLASSAI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

In dettaglio i dati salienti del curriculum formativo sono: Maturità di odontotecnico nell anno scolastico con voti 56/60;

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Informazioni personali GIGLI Loredana Roma, 10/02/1964

Roberto Manzoni Fraz. Sessant n Asti (AT)

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CUNARDO, 17 Gennaio 1960 VGZMRG60A57D204Q

CURRICULUM VITAE Silvia Panichelli

F O R M A T O E U R O P E O

Via Camelie, Cusano Milanino cell Italiana MNGFBA66T06A662X

F O R M A T O E U R O P E O P E R

MASSIMO COSTA ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMA T O EUROPEO PE R

F O R M A T O E U R O P E O


Da marzo 2006 a tutt oggi. Ospedale SS Rosario di Venafro (Is) Coordinamento del territorio. Ospedale SS Rosario di Venafro

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO INFORMAZIONI PERSONALI

Elenco docenti e loro ruolo nell organigramma della Nuova Scuola di Osteopatia

Corso di Laurea in Fisioterapia

Dr. Andrea Di Chiara

GAETANO GIGANTE VIA DI VILLA MASSIMO, ROMA.

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

domicilio: via Damiano Filia, 1, Sassari (Italia)

CURRICULUM VITAE FORMATIVO E PROFESSIONALE

CHIRI Giuliano ft D.O. Fisioterapista, osteopata, Counselor

LEVINO FLACCO. Curriculum vitae ed attività scientifica di Levino Flacco nato a Giuliano Teatino (CH) il 04/01/1948

F O R M A T O E U R O P E O P E R

HA CONSEGUITO LA LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA PRESSO LA I FACOLTA DI MEDICINA DELL UNIVERSITA DI NAPOLI IN DATA 31/03/1981

1975 Diploma di maturità scientifica, rilasciato dal Liceo Scientifico Statale A.Avogadro di Biella;

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Diploma di Maturità Dirigente di Comunità Anno Scolastico

CURRICULUM VITAE. Dott. Alessandro Zucchi. Dicembre 2011

Corso XX Settembre, 57, 26100, Cremona, Italia. dal 2 Aprile 1990 a tutt oggi

CURRICULUM DI IDA MORELLO

PREFAZIONE...XI INTRODUZIONE... XV

M ARCO M ASSIMO C ALÌ

TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE

Formazione & Consulenza di Stefano Viciconte. nato a Napoli il 06/12/1967 residente alla Via Montenuovo Licola Patria n Pozzuoli

Responsabile - U.O.S. MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE P.O. NOTO

LCTLSN56M53F205Y

Data di nascita: 23/03/1964. Residenza: NOICATTARO (BA). Numero telefonico: 338/

CURRICULUM VITAE Professionale. San Fedele Centro. Istituto Fisiochinesiterapia Pacini Via Pacini, 15 Milano Tel.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI NICOLETTA D'AMBROSIO

STEFANIA SANTORO CURRICULUM VITAE. SANTORO Stefania. (+ 39) (lavoro)

Dott.ssa Paola Monaci omissis tel omissis

Docente di Terapia manuale e rieducazione funzionale

CURRICULUM VITAE. Diploma di Maturità Scientifica conseguita nel 1996 presso il Liceo Scientifico G.D. Cassini di Genova.

Curriculum Vitae Europass

Corso Post Graduate in Osteopatia Sportiva


FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORM ATO EU ROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Landi Loretta

M O D E L L O P E R I L

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto nella prevenzione e gestione delle infezioni correlate all assistenza in area critica.

MARCONI ANTONELLA ISTRUZIONE

Curriculum Vitae Europass

Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione conseguita presso la facoltà di Filosofia dell Università La Sapienza di Roma.

Transcript:

D R. R O B E R T O B E R G A M O F. T., D. O. RECAPITI Studio: Beinasco C.so Cavour 5 Tel.: +39 360 445181 Fax ( 24 h): +39 0270040281 E-mail: errebi67@gmail.com ESPERIENZE PROFESSIONALI Nel Luglio 1989 viene assunto presso il Centro Medico A.R.A.S. Poliambulatorio S.Luca (Cascine Vica Rivoli) come Fisioterapista e nell Agosto dello stesso anno lavora in sostituzione presso la Casa di Cura S.Camillo (str.s.margherita 136 Torino). Il 13 Dicembre 1989 viene assunto come Operatore Professionale Collaboratore Terapista della Riabilitazione Supplente presso l ex USSL 34 Ospedale S.Luigi Gonzaga di Orbassano. Vince il concorso di assunzione in Ruolo nel Giugno 1990. Nel periodo di lavoro presso questo ospedale ha la possibilità di collaborare con: Reparto di Chirurgia Toracica (prof. P.Borasio) nei primi sei mesi di assunzione. III Clinica di Ortopedia e Traumatologia (prof. P.Rossi) per un periodo complessivo di quattro anni circa. Reparto Universitario di Neurologia (prof. A.Riccio prof. R. Mutani ) per un periodo complessivo di quattro anni circa. Nel periodo di lavoro presso la Clinica Neurologica collabora con il Centro per lo Studio dei Disordini del Movimento (dr. U.Dimanico) legato al progetto di ricerca SENIAM (Surface EMG for Non Invasive Assessment of Muscles). Tale progetto fa parte della concertazione europea BIOMED 2, e insieme ad altri 15 centri

in Europa, il Dipartimento di Elettronica del Politecnico di Torino (prof. R.Merletti) e la Boston University, si occupa di progettare nuove tecnologie per la valutazione muscolare attraverso l Elettromiografia di Superficie in associazione alla sperimentazione dell utilizzo della tossina botulinica. Il soggetto di questo scritto si occupa della valutazione dei pazienti da inoculare, della scelta dei siti d inoculazione, del bendaggio funzionale e dell impostazione del programma riabilitativo post-inoculazione. Nel frattempo collabora con il dr. A.Bertolotto al Centro di studio della Sclerosi Multipla per circa un anno. Poliambulatorio di Fisioterapia (ex USSL 34) di Orbassano nella sua fase di realizzazione. Ambulatorio di Normalizzazione Vertebro-Articolare, di cui è stato il Responsabile Funzionale dal 1998 al 2000, presso il SRRF dell A.O.San Luigi Gonzaga. Ha collaborato con la U.O.A.D.U di Odontostomatologia (prof. Vercellino) e la U.O.A.D.U di Otorinolaringoiatria (prof. Conticello) dell Università di Torino per uno studio sull integrazione tra patologie occlusali e Terapia Manuale. Negli anni di permanenza ospedaliera si occupa dell assistenza didattica durante il tirocinio pratico degli allievi della Scuola per Terapisti della Riabilitazione della C.R.I. di Torino. Dal 1994 opera come consulente esterno presso il L.I.Si.N (Laboratorio di Ingegneria del Sistema Neuromuscolare) del Dipartimento di Elettronica del Politecnico di Torino prof. R. Merletti- per lo studio e la divulgazione di tecniche di elettromiografia di superficie. Tale consulenza implica consulenze su progetti di ricerca, impostazioni e progettazioni di questi ultimi, pubblicazioni, traduzioni testi inglese-italiano, collaborazioni nazionali ed internazionali. Ha prestato opera di consulenza in commissioni giudicatrici presso il S.Pre.S.A.L. (Servizio di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro) della Regione Piemonte Dott.ssa A.Lantermo-. Da Luglio 2000 opera esclusivamente come Libero Professionista.

Ha fatto parte del corpo docenti del Meynardi Research Group, organismo multidisciplinare per lo studio e la divulgazione scientifica in ambito sportivo legato all I.F.S.-W.P.F. (Italian Fitness Sportshow World Phisique Federation) Settore formazione Tecnici Federali con il patrocinio del C.O.N.I. A tale riguardo ha partecipato in qualità di docente a corsi di formazione e specializzazione per Personal Trainers sul territorio nazionale. Svolge attività di docenza in Terapia Biochimica secondo W. Schuessler, approccio di supporto a proposte terapeutiche manuali e naturopatiche basato sull uso di integrazioni mirate di sali minerali. Svolge attività di consulenza in Terapia Manuale, Viscerale, Somatoemozionale e Biochimica ai vari Centri e Società che ne fanno richiesta. Nel 2005 opera nella DUAL Sanitaly Linea GIBAUD Ortho come consulente e docente nei corsi di preparazione professionale e aggiornamento degli informatori. E autore del capitolo XIX Atlante delle zone di innervazione dei muscoli superficiali della spalla del libro di A.Fusco A.Foglia F.Musarra M.Testa La spalla nello sportivo Ed Masson 2005. Ha svolto attività come Docente di Tecniche Funzionali e Assistente alla Docenza di Metodologia Strutturale presso la S.I.O.Te.Ma (Scuola Italiana di Osteopatia e Terapia Manuale) di Torino fino al Giugno 2008. E Socio Fondatore e Responsabile dell Ufficio Collaborazioni e Partners dell A.I.F.O.S. (Associazione Italiana Fisioterapisti e Osteopati per lo Sport), ente di riferimento per il C.U.S.I. e altre organizzazioni sportive per l assistenza di eventi sportivi di altissimo livello organizzati in Piemonte, per l aggiornamento dei fisioterapisti e degli osteopati operanti in campo sportivo.

Trofeo Topolino Judo Tramite l A.I.FO.S. negli anni 2006-7 ha partecipato come Organizzatore e Physioterapist Supervisor a: Meeting Internazionale Atletica Leggera Primo Nebiolo Campionati Assoluti Italiani Atletica Leggera Kappa Marathon Internazionali Maschili Tennis ATP VAlmora Challenger Campionati Italiani Assoluti Scherma Campionati Mondiali Universitari Golf Turin Marathon Campionati Mondiali Scherma Torino Winter Universiadi 2007 Nel 2007 consegue la Laurea in Fisioterapia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti con votazione 110 e lode, discutendo la tesi dal titolo: Efficacia della neurostimolazione interattiva in caso di intrappolamento del nervo ulnare: case report. ISTRUZIONE 1986: Maturità Scientifica conseguita presso il VII Liceo E.Maiorana di Torino 1989: Diploma di Terapista della Riabilitazione conseguito presso la S.T.R del Centro Traumatologico Ortopedico di Torino. 1990: Corso di Bendaggio Funzionale docente dr.l. Stella 1992: Specializzazione in Terapia Manuale conseguita all Institut National de la Kinesiterapie di Parigi 1996: Specializzazione in Reflessoterapia ARRTFA Parigi, con applicazioni di naturopatia, terapia biochimica e utilizzo di oli essenziali. 1997: Specializzazione in Medicina Ortopedica Cyriax ETGOM B

2004: Certificato di Osteopatia C.O. presso la Escuela de Osteopatia di Madrid - E 2005: Diploma in Osteopatia D.O. presso la S.I.O.Te.Ma. (Scuola Italiana di Osteopatia e Terapia Manuale) di Torino presentando la tesi: Variazioni della curva glicemica da carico con applicazione della tecnica CV4. 2006: Mobilisation of the Nervous System Torino, 22-24 settembre 2006. 2007: Kinesiotaping KT1/KT2: Scalenghe (To), 21-22 luglio 2007. 2007: Laurea in Fisioterapia conseguita presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università G. D'Annunzio di Chieti. 2007: Kinesiotaping KT3: Scalenghe (To) 14 dicembre 2007. 2007: Corso avanzato di Neurostimolazione Interattiva con Certificato di Abilitazione Milano, 15 dicembre 2007. INTERESSI Parla correntemente la lingua inglese, a livello scolastico il francese e lo spagnolo. Nella sua attività professionale in campo sportivo ha seguito principalmente squadre di calcio femminile, calcio maschile, podismo, pallavolo, lotta, calcio a 5, ballo e arti marziali. Nel campionato 2001-2002 ha svolto l attività di Responsabile del settore riabilitativo dell A.S. Torino-Calcio a 5 di serie A1. Dal 2004 è Fisioterapista e Osteopata della squadra agonistica del Judo Kimochi Alpignano (To), società vincitrice della Coppa Italia di tale specialità nel 2004 e nel 2005, Campione d Italia Cadetti M 2006, seconda Società in Italia 2007 e coinvolta in numerose competizioni a livello nazionale ed europeo. Nei campionati 2005-06 e 2006-07 ha svolto attività di consulente in qualità di Fisioterapista e Osteopata presso il Bruzolo Volley Serie D Femminile. DOCUMENTAZIONE TITOLI

CONVEGNI IN QUALITA DI UDITORE 1. DIAGNOSI, TERAPIA E PREVENZIONE DELLE MIOPATIE U.I.L.D.M. Torino, 9 novembre 1987. 2. 3 MEETING DI RADIOLOGIA ORTOPEDIA Torino, 4-5 novembre 1988. 3. LA IONOFORESI MEDICAMENTOSA ED ALTRE TERAPIE FISICHE NEL DOLORE Farmitalia Carlo Erba Torino, 26 novembre 1988. 4. RIABILITAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO-ORTOPEDICO DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI U.I.L.D.M.. Torino, 22 aprile 1989. 5. IL BAMBINO CEREBROLESO NELLE METODICHE BOBATH S.T.R. C.T.O. Torino, 3 marzo 1990 6. IL CONTROLLO POSTURALE NEL NORMALE E NEL PATOLOGICO S.T.R. C.T.O. Torino, 14 maggio 1990. 7. SINDROME COMATOSA POST-TRAUMATICA: VALUTAZIONE E TRATTAMENTO Osp. Mauriziano Torino, 9 giugno 1990. 8. IMPIEGO DI ALCUNI MODELLI DI CARROZZELLE ORTOPEDICHE E SISTEMI ANTIDECUBITO. Osp. S Luigi Orbassano (To), 21 giugno 1990. 9. PROTESI D ARTO INFERIORE PER OGNI LIVELLO DI AMPUTAZIONE. Osp. S. Luigi Orbassano (To), 7 novembre 1990. 10. IV CORSO TEORICO-PRATICO DI RIABILITAZIONE RESPIRATORIA: IL BIOFEEDBACK IN RIABILITAZIONE RESPIRATORIA E NEUROMOTORIA. Osp. S.Luigi Orbassano (To), 13-14 febbraio 1991. 11. RIABILITAZIONE DELL AMPUTATO. A.I.T.R. - Torino, 20 aprile 1991. 12. SEMINARIO INTERNAZIONALE DI AGGIORNAMENTO LA FIBROSI CISTICA NELL ADULTO. Torino, 6 settembre 1991. 13. ORTESI PER IL CAMMINO DEL PARAPLEGICO CON LESIONE MIDOLLARE SOPRA D12. Torino, 13 aprile 1994. 14. COSA SAPPIAMO SUGLI ASPETTI POSTURALI DEL MOVIMENTO Doc.: prof. S. Boccardi. Torino, 2 giugno 1994. 15. LE MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE DELLA MALATTIE INTERNISTICHE. Torino 11 novembre 1995. 16. 1 MEETING NAZIONALE SUL BENDAGGIO FUNZIONALE 8 CORSO TEORICO-PRATICO. Arenzano (Ge), 23 marzo 1996.

17. RIFLESSOTERAPIA PLANTARE. Chieri (To), 15-19 aprile 1996. 18. IL PROGETTO EUROPEO S.E.N.IA.M. Institute for Scientific Interchange, 17 dicembre 1996. 19. LA CUFFIA DEI ROTATORI: SINERGIE DI TRATTAMENTO 1 giornata Nicese sulla patologia della spalla. S.Stefano Belbo (CN), 27 febbraio 1998. 20. GESTIONE DELL EMERGENZA INTERNA OSPEDALIERA Osp. S.Luigi Orbassano(To), 29 febbraio 2000. 21. TECARTERAPIA IN TRAUMATOLOGIA SPORTIVA. Torino, 23 aprile 2003. 22. LA LOMBALGIA DI ORIGINE ILIACA. Torino, 24 maggio 2003. 23. LA CIBERNETICA DEL SISTEMA CRANIO-VERTEBRALE. INTERAZIONE TRA SISTEMI. Torino, 19 novembre 2005 24. INTEGRAZIONE TRIDIMENSIONALE POSTURA E OCCLUSIONE Lurisia Terme Roccaforte Mondovì (CN), 16 dicembre 2005. CORSI FREQUENTATI 1. CORSO DI AGGIORNAMENTO SUL BENDAGGIO FUNZIONALE. Clinica Ortopedica Univ. Di Torino Doc.: dr. L. Stella Orbassano (To), 8-9 maggio 1991. 2. CORSO DI TERAPIA MANUALE (annuale) Milano, 25 marzo 1991-7 febbraio 1992. 3. CERTIFICAT D ETUDES COMPLEMENTAIRES EN KINESITHERAPIE FORMATION EN THERAPIE MANUELLE (Biennale) Institut National de la Kinesitherapie Paris (F), 4 dicembre 1992. 4. ATTESTATION DE FORMATION EN REFLEX THERAPY TOTAL (Annuale) Paris (F), 1996. 5. CORSO NAZIONALE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICINA ORTOPEDICA CYRIAX (annuale) Vicenza, 14 novembre 1997. 6. BASIC LIFE SUPPORT Cat. B Orbassano (To), 3 novembre 1999. 7. CORSO DI CHIROPRATICA Cinisello Balsamo (Mi), 11-14 dicembre 2003. 8. CERTIFICADO de superation de examenes final de OSTEOPATIA Escuela de Osteopatia de Madrid Alcalà de Henares (E) (5 anni), 28 giugno 2004. 9. CORSO DI CLINICA E TERAPIA OSTEOPATICA: TECNICHE MIOFASCIALI. Cinisello Balsamo (Mi), 15-18 settembre 2004. 10. DIPLOMA IN OSTEOPATIA D.O. (6 anni) 2005.

11. MOBILISATION OF THE NERVOUS SYSTEM Torino, 22-24 settembre 2006. 12. KINESIOTAPING KT1/KT2 Scalenghe (To), 21-22 luglio 2007. 13. KINESIOTAPING KT3 (KT Pratictioner) Pinerolo (To), 14 dicembre 2007. 14. CORSO AVANZATO DI NEUROSTIMOLAZIONE INTERATTIVA con Certificato di Abilitazione Milano, 15 dicembre 2007. ATTIVITA SVOLTE IN QUALITA DI DOCENTE 1. NOZIONI PER LA CURA DEGLI EMIPLEGICI Corso di riqualificazione per assistenti domiciliari. U.S.S.L. 34 Orbassano (To), 20 dicembre 1994. 2. L ARTROSI DELL ANCA E LA FRATTURA DEL FEMORE Corso di Fisiatria UniTre Orbassano (To), 5 marzo 1992. 3. ICTUS, ISCHEMIE E PROBLEMI CIRCOLATORI Corso di Medicina UniTre Orbassano (To), 15 marzo 1993. 4. LA TOSSINA BOTULINICA: PROSPETTIVE PER LA RIABILITAZIONE. A.I.T.R. Sez. Piemonte- Valle d Aosta -Torino, 21 novembre 1998. 5. CORSO NAZIONALE PER ISTRUTTORI Federazione Italiana Nuoto Sez Istruzione Tecnica (F.I.N.) Vinovo (To), 28 febbraio-3 marzo 2003. 6. I SALI BIOCHIMICI DI SCHUESSLER IN FISIOTERAPIA. A.I.Fi. Sez. Lombardia Cinisello Balsamo (Mi), 4 dicembre 2004. 7. TRATTAMENTO DEI TRAUMI DI CAVIGLIA E GINOCCHIO: Dual Sanitaly SpA GIBAUD Ortho Moncalieri (To) 30 giugno 2005. 8. LE BASI RAZIONALI E BIOMECCANICHE DELL USO DELLE CINTURE LOMBARI : Dual Sanitaly SpA - GIBAUD Ortho Moncalieri (To) 3 ottobre 2005. 9. I SALI BIOCHIMICI DI SCHUESSLER IN FISIOTERAPIA. A.I.Fi. Sez. Lombardia Cinisello Balsamo (Mi), 16 dicembre 2006. 10. I SALI BIOCHIMICI NELLO SPORTIVO Serata AIFOS-NAMED: BENESSERE NELLO SPORTIVO Rivoli (To), 28 marzo 2007. 11. NEUROSTIMOLAZIONE INTERATTIVA E INFORTUNI MUSCOLARI Biella, 17 novembre 2007. 12. LA NEUROSTIMOLAZIONE INTERATTIVA Congresso Nazionale FNCM Torino 29 marzo 2008.

13. LA GESTIONE DEL DOLORE CRONICO E NEUROPATICO CON LA TERAPIA INTERX E LA NEURODINAMICA INTERATTIVA Milano, 11-12 aprile 2008. 14. LA GESTIONE DEL DOLORE CRONICO E NEUROPATICO CON LA TERAPIA INTERX E LA NEURODINAMICA INTERATTIVA Roma, 9-10 maggio 2008. 15. TERAPIA INTERX: LA NEUROSTIMOLAZIONE INTERATTIVA NELLA TERAPIA DEL DOLORE Congresso Dolore e Riabilitazione Villa Fulvia Roma 20 giugno 2008. 16. TERAPIA INTERX: LA NEUROSTIMOLAZIONE INTERATTIVA NELLA TERAPIA DEL DOLORE CRONICO Corso di II livello Roma, 15 settembre 2008. 17. LA NEUROSTIMOLAZIONE INTERATTIVA NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE Master di Posturologia Università La Sapienza Roma, 15 settembre 2008 18. LA GESTIONE DEL DOLORE CRONICO E NEUROPATICO CON LA TERAPIA INTERX E LA NEURODINAMICA INTERATTIVA S. Pietro in Casale (Bo), 25-26 ottobre 2008. 19. LA GESTIONE DEL DOLORE CRONICO E NEUROPATICO CON LA TERAPIA INTERX E LA NEURODINAMICA INTERATTIVA Corso di II livello Cicciano (Na), 8-9 novembre 2008. 20. LA GESTIONE DEL DOLORE CRONICO E NEUROPATICO CON LA TERAPIA INTERX E LA NEURODINAMICA INTERATTIVA Corso di II livello Roma, 12-13 dicembre 2008. 21. Corso di Formazione di base: APPLICAZIONE PRATICA DELLA NEUROMODULAZIONE INTERATTIVA NEL TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE DELL APPARATO LOCOMOTORE Ist.. E. Fermi S.Sito (Pg), 24 gennaio 2009. 22. LA GESTIONE DEL DOLORE CRONICO E NEUROPATICO CON LA TERAPIA INTERX E LA NEURODINAMICA INTERATTIVA Corso di II livello Lucca, 7-8 febbraio 2009. 23. Corso di Neuromodulazione Interattiva. Campus Biomedico di Trigoria (Roma), 26 marzo 2009. 24. LA GESTIONE DEL DOLORE CRONICO E NEUROPATICO CON LA TERAPIA INTERX E LA NEURODINAMICA INTERATTIVA Corso di II livello Roma, 27-28 marzo 2009.

25. LA GESTIONE DEL DOLORE CRONICO E NEUROPATICO CON LA TERAPIA INTERX E LA NEURODINAMICA INTERATTIVA Corso di II livello Sassari, 3 ottobre 2009. 26. LA GESTIONE DEL DOLORE CRONICO E NEUROPATICO CON LA TERAPIA INTERX E LA NEURODINAMICA INTERATTIVA Corso di II livello Roma, 4-5 dicembre 2009. 27. LA GESTIONE DEL DOLORE CRONICO E NEUROPATICO CON LA TERAPIA INTERX E LA NEURODINAMICA INTERATTIVA Corso di II livello Pinerolo (To), 12-13 dicembre 2009. PUBBLICAZIONI 1. RIFLESSIONI SULLA RIEDUCAZIONE RESPIRATORIA Il Nostro Foglio (Coordinamento ParaTetraplegici Piemonte)1993; 0; 6-7. 2. ALZATI E CAMMINA! Il Nostro Foglio (Coordinamento ParaTetraplegici Piemonte)1993; 12, 8-9. 3. DUE PAROLE SULLA SCOLIOSI Il Nostro Foglio (Coordinamento ParaTetraplegici Piemonte)1993; 13, 8-9. 4. SPASTICITA FOCALE DELL ARTO INFERIORE: TRATTAMENTO CON TOSSINA BOTULINICA ASSOCIATA A BENDAGGIO FUNZIONALE Riunione della Società Italiana di Neurologia Torino, 11 novembre 1995. 5. APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLA SPASTICITA FOCALE Riabilitazione Oggi n.1 Gennaio 1999, p. 25-26. 6. MULTICHANNEL SURFACE EMG OF MUSCLES OF THE HAND AND FOREARM Muscular disorders in computer users: mechanisms and models. Copenhagen, 25-27 novembre 1999. 7. ATLAS OF INNERVATION ZONES OF UPPER AND LOWER EXTREMITY MUSCLES, Proc. Of XIV Congress of the International Society of Electrophysiology and Kinesiology, Vienna (A) 22-25 giugno 2002, pp. 353-354. 8. STIMA DELLA VELOCITA DI CONDUZIONE IN MUSCOLI DELLA SCHIENA Rapporto Annuale 2003 Laboratorio di Ingegneria del Sistema Neuromuscolare e della Riabilitazione Motoria (L.I.Si.N) Torino

9. LA SPALLA NELLO SPORTIVO AA.VV. Cap.XIX Rainoldi A. Bergamo R. Merlo E. Atlante delle zone di innervazione dei muscoli superficiali della spalla Ed. Masson 2005. 10. PTOSI UTERINA: NEUROMODULAZIONE INTERATTIVA ASSOCIATA A TERAPIA MANUALE - Il Fisioterapista EdiErmes n 6 (Non-Dic 2009) 11. I SALI BIOCHIMICI COME COMPLEMENTO ALL'ATTIVITA' RIABILITATIVA Riabilitazione Oggi Anno XXVI n.10 pp. 35-38.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DELL ATTO DI NOTORIETA (Art 2 e 4 Legge n 15 del 4 gennaio 1968, Art. 3 Legge 127/97, Art 1 e 2 D.P.R.403/98, Art 46 e 47 D.P.R. 45/2000) Il sottoscritto BERGAMO Roberto, nato a Torino il 23 aprile 1967, residente a Caselette (To) in v.le S.Abaco 6, valendosi delle disposizioni di cui agli artt 46 e 47 del D.P.R n 45, consapevole, ex art 76, che chi dichiarerà il falso vedrà decadere i benefici ottenuti e incorrerà nelle sanzioni penali previste dagli artt 75 e 76 del D.P.R. citato DICHIARA Sotto la propria personale responsabilità che le dichiarazioni contenute in questo documento corrispondono a verità. In fede, Beinasco, 4 feb 2010 12