L OPERA IN EUROPA GENI E NAZIONI

Documenti analoghi
12.1. L «opera tedesca»

ILLUMINISMO TRIONFO DELLA RAGIONE IN UNA SOCIETA BORGHESE

BEL COMPOSTO. storia arte musica

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

ARCHIVIO STORICO TULLIO SERAFIN

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro

QUAGLIO. (anche Quaglia, Qualio, Qualia)

Movimento culturale che va dal 1830>>>>>>>>>>>>>al 1900 Si colloca tra il Classicismo e il Novecento

Decreto Ministeriale 27 aprile 2006 prot. n. 146/2006

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI. Indirizzo interpretativo-compositivo CANTO

Facoltà di Lettere e Filosofia

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

Storia del teatro musicale I

第 2 次予選自選役リスト. List of Self-Chosen Roles for the 2nd Round. The 9th Mt. Fuji International Opera Competition of Shizuoka

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

STAGIONE ESTIVA 2016

IL TARDO ROMANTICISMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

Il romanticismo in Europa

Le principali manifestazioni nell'anno di Wagner

ENSEMBLE IN CANTO LORNA WINDSOR, soprano FABIO MAESTRI, direttore

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

UNIBERTSITATERA SARTZEKO PROBAK 2015eko EKAINA

DOMANDA 1 elencare uno o più riti/repertori dell Occidente cristiano (es. ambrosiano):

I Balletti Russi I

Piano dell Offerta Formativa (POF) a. a Discipline storico-musicali

STORIA DELLA MUSICA Piano dell Offerta Formativa a.a

domenica 18 settembre 2005 ore Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto Staatskapelle Weimar Patrik Ringborg, direttore

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

Titoli di studio Diploma di maturità classica al liceo ginnasio statale E. Cairoli di Varese

TEATRO LIRICO DI CAGLIARI F O N D A Z I O N E

La Maschera: dal teatro antico alla commedia dell arte

Der fliegende Holländer. di Richard Wagner. Maestro concertatore e direttore. Wagner al Teatro del Maggio

PROGRAMMA DI NOVEMBRE

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale

1 Concorso Internazionale di Canto Lirico Città di Iseo

Curricolo di MUSICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

Vassily Kandinsky Dalla Russia all Europa

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

a cura di Maria Luisa Neri

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CLARINETTO DCPL 11

L opera italiana nel primo 800. Francesco Milella

DIDEROT E LESSING. Louis-Michel van Loo ( ), Ritratto di Denis Diderot, 1767, olio su tela (Parigi, Musée du Louvre).

Diretto da Stefano de Luca, tarantino, allievo e assistente di Giorgio Strehler

CAMERATA fiorentina dei BARDI

Estratto dal Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Discipline delle arti, della musica e dello Spettacolo (L-3) del 19/11/2018

Dipartimento Didattica e Formazione STAGIONE I PROGETTI

TIPOLOGIA AMBITO LINGUA DI EROGAZIONE. Discipline linguistiche e letterarie. Discipiline sociologiche, psicologiche e pedagogiche

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

Insegnamenti obbligatori del primo anno. Un insegnamento a scelta. Un insegnamento a scelta. Un insegnamento a scelta

ELENCO INSEGNAMENTI DEL VECCHIO ORDINAMENTO NON PRESENTI NELL'A.A E LORO CORRISPONDENZE CON IL NUOVO ORDINAMENTO

PRESENTAZIONE SPETTACOLO

di Ester Ippolito Leggerezza, arte, eleganza, freschezza è quanto ha regalato a Roma, a

Facoltà di SCIENZE UMANISTICHE. Corso di laurea: Lingue moderne, letterature e scienze della traduzione A.A. 2009/2010. Primo anno

Spettacoli teatrali concerti eventi

D INDY VINCENT. Compositore, direttore d'orchestra e didatta francese (Parigi 27 III XII 1931)

CONCERTO PER ORGANO E VOCI Loreto, Pontificia Basilica della Santa Casa, 14 gennaio 2011

INCONTRI MUSICALI PER LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE PROGRAMMA


Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte

Hans Küng. Mozart Wagner Bruckner. Queriniana

POESIA PER MUSICA E DRAMMATURGIA MUSICALE DRAMMATURGIA MUSICALE

DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE

MODEST PETROVIČ MUSORGSKIJ

IL BAROCCO E IL SAX - DUE MONDI COSI' LONTANI?

Programma di ITALIANO Classe 4ª E Indirizzo COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO

VIA GAETANO DONIZETTI

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

Nel 2017 insieme all orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania ha diretto il concerto Principesse, Violini e Champagne.

Ottocento e primo Novecento

Arriva da Parigi il richiamo alla danza popolare e alla sua essenza più profonda. SuDanzare,

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN VIOLONCELLO DCPL 57

COMUNICATO STAMPA AMFITEATROF MUSIC FESTIVAL

Giovedì 1 ottobre 2009 ore Biblioteca Comunale di Caronno Varesino (VA) Prélude a l Après-midi d un faune (Preludio al pomeriggio di un fauno)

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI SECONDO LIVELLO- BIENNIO CANTO LIRICO

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016

MAGGIO 2019 RAPPRESENTAZIONE SPETTACOLO APERTURE AL PUBBLICO: SCUOLE: al CASTELLO DI PIOVERA (Alessandria)

ARCHITETTURA, SCENOGRAFIA, MUSICA

SERGEJ RACHMANINOV. Prima rappresentazione assoluta: Mosca, Teatro Bolšoj, 11 Gennaio 1906

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OPERA YOUNG. a.s. 2019/20 LA MUSICA INSEGNA. Direzione Generale SPETTACOLO

LA SCENA TEATRALE DEL NOVECENTO

IL ROMANTICISMO Dal vivo

N. copie Caserta Luogo di pubblicazione. Anno di pubblicazione. E. W. & C. Gorizia 1 2

Percorso Lettere classiche

CONCERTO DI FINE ANNO CONCERTO DI FINE ANNO. 29 dicembre dicembre 2014

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A.

TITOLO Questo è un nodo avviluppato

Nome Cognome. Matricola

Il romanticismo 1) I caratteri della cultura romantica

ANNO ACCADEMICO

PROGETTO D ISTITUTO a. s. 2018/2019. I linguaggi della comunicazione terza edizione 11 circolo Foggia

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBA DCPL 46

luce danza musica dramma parola

Tutti i prossimi appuntamenti di DANIELE GATTI

LA POETICA DEL SIMBOLISMO

ELENCO VOLUMI IN ORDINE ALFABETICO IN INGRESSO SALA LETTURA E SALA CATALOGHI

Transcript:

L OPERA IN EUROPA GENI E NAZIONI

Il trionfo del genio L opera non è più solo il risultato di una comunità ma è frutto dell individuo e del suo genio, in quanto tale eletto rappresentante culturale della sua società La loro arte, amplificata dal suo valore sociale e politico, diventa simbolo della loro nazione.

Il trionfo delle nazioni Definizione delle nazioni e delle loro culture Ogni nazione sviluppa un proprio linguaggio operistico Recupero dei propri miti e della propria storia Adattamento a realtà sociali e politiche diverse Differenziazione (parziale) dalle altre culture musicali

FRANCIA ITALIA Cercando ispirazione in questi due modelli le nazioni europee sorte dalle rivoluzioni del XIX secolo danno forma a forme operistiche autoctone e nazionali, autonome e irripetibili

SAN PIETROBURGO MOSCA LONDRA PARIGI BAYREUTH VARSAVIA VIENNA MILANO MADRID ROMA NAPOLI

Tradizione popolare Tradizione seria Opéra bouffe/operetta Teatro comico Scene irriverenti e scabrose Gusto carnevalesco Drammaturgia semplice e immediata Opéra Comique Teatro borghese Taglio psicologico Attenzione alla dimensione umana Vicino al naturalismo Opéra Lyrique Trame di ambientazione storica Maestosità scenica e musicale Taglio Psicologico Attenzione alla dimensione umana Grand Opéra Trame di ambientazione storica Temi seri ed impegnati Retorica teatrale Maestosità scenica e musicale

OPERA BOUFFE MESCOLANZA DI PIÚ GENERI E LINGUAGGI Vaudeville Commedia leggera in cui si alterna parlato e cantato Opera buffa italiana Personaggi alti (Orfeo, Elena) Forme dell opera seria (aria, concertato, duetto) Opera seria Personaggi alti (Orfeo, Elena) Forme dell opera seria

Jacques Offenbach (Colonia 1819 Parigi 1880)

Parigi Théâtre des Variétés 12 Aprile 1867 Chanson Militaire https://www.youtube.com/watch?v=bgg6pcfn7jy Aria del General Boum https://www.youtube.com/watch?v=rbtsikkiiz0

Georges Bizet (Parigi 1838 Bougival 1875)

Parigi Opéra Comique 3 marzo 1875

GRAND OPERA STORIA, RETORICA E NAZIONALISMO Storia nazionale Raccontata con magniloquenza e retorica (musicale e letteraria) Tradizione barocca francese Commistione delle forme (danza, coro, orchestrazione sontuosa) Opera seria italiana Aria Duetto Evoluzioni del Bel Canto

Grand Opéra Jacques Meyerbeer (Vogelsdorf 1791 Parigi 1864)

Parigi Opéra 29 febbraio 1836 Aria O beau pays de la Tourenne https://www.youtube.com/watch?v=lzi8x7g7dws Coro Bonheur de la table https://www.youtube.com/watch?v=6xp-atdcpvu

Opéra Lyrique Charles Gounod (Parigi 1818 Saint-Cloud 1893)

Parigi Théâtre Lyrique 19 marzo 1859 Salut demeure chaste et pure https://www.youtube.com/watch?v=56ewgzcrbzi

COLONIA LIPSIA PARIGI NORIMBERGA DRESDA BAYREUTH MILANO NAPOLI

Carl Maria von Weber (Eutin 1786 Londra 1826) PADRE DELL OPERA TEDESCA

Il Franco Cacciatore 1821 Euryanthe 1823 Oberon 1826 ITALIA Aria bel canto FRANCIA Magniloquenza scenica GERMANIA Lingua tedesca Magia e sovrannaturale

IL FRANCO CACCIATORE Scena della Gola del Lupo https://www.youtube.com/watch?v=9_prfjhugqw

Richard Wagner (Lipsia 1813 Venezia 1883)

La vita e le opere 1832 1840 Sperimentazione: Die Feen, Das Liebesverbot, Rienzi 1841 1848 Nuova drammaturgia: Der Fliegende Holländer, Tannhäuser 1848 1868 Consolidamento: Lohengrin, l Anello del Nibelungo, Tristan und Isolde e Die Meistersinger von Nürnberg 1870 1882 Trionfo: Parsifal

IL TEATRO DI WAGNER

DRAMMA COME STRUMENTO DI INTROSPEZIONE CRITICA ALL OPERA ITALIANA La sua struttura drammaturgica rigida e il prevalere dell estetica del bel canto la allontanano dalla realtà Wagner è insoddisfatto RICERCA DI UNA NUOVA DRAMMATURGIA

RITORNO AL MONDO GREGO L Occidente non ha capito il mondo greco OPERA ITALIANA Rapporto fra musica e testo RICHARD WAGNER Unione di più forme artistiche MODELLO DEL GRAND OPERA

GESAMTKUNSTWERK WORT TON DRAMA Canto + orchestra + drammaturgia + coreutica + poesia + arti figurative Canto abbandona l estetica italiana per assumere una nuova espressività più vicina alla dimensione psicologica Orchestrazione complessa e sontuosa: «La musica, invece di esprimere al pari della parola ciò che viene solo pensato, esprime la realtà» Testo (scritto da Wagner stesso) abbandona la retorica piegata al canto per costruire un nuovo orizzonte poetico dove il centro è il significato della parola Scenografia diventa un elemento essenziale della scena: non è più uno sfondo ma un protagonista che riflette il mondo interiore del personaggio

TANNHAUSER PERMANENZA DI MODELLI FRANCESI Dresda Königliches Hoftheater 19 marzo 1859 Dich teure Halle https://www.youtube.com/watch?v=lz00kdhnn1i

TRISTAN UND ISOLDE RIVOLUZIONE TOTALE Monaco Teatro Nazionale 10 giugno 1865

PARSIFAL SUMMA DEL PENSIERO WAGNERIANO Bayreuth Festspielhaus 26 luglio 1882 https://www.youtube.com/watch?v=kx-erdthoyg

SAN PIETROBURGO MOSCA Tradizioni russe popolari COLONIA LIPSIA DRESDA BAYREUTH

LA RUSSIA OCCIDENTALE Michail Ivanovič Glinka (1804 1857) Pëtr Il'ič Čajkovskij (1840 1893) Dal 1830 in poi inizia l importazione di modelli operistici stranieri prima dall Italia, modello musicale per la Russia fin dal XVII secolo, e dalla Francia, sempre più protagonista della vita culturale russa del tardo Ottocento

IL FONDATORE Michail Ivanovič Glinka (1804 1857) IMPORTAZIONE MODELLI ITALIANI IN RUSSIA (DONIZETTI E BELLINI) Una vita per lo Zar (1834) Rusland & Lyudmila (1837) https://www.youtube.com/watch?v=nyx99ychdiq Numerose trascrizioni di opere di Mozart, Bellini, Donizetti e Rossini

IL GENIO Pëtr Il'ič Čajkovskij (1840 1893) RIELABORAZIONE PERSONALE (E GENIALE) DEI MODELLI OCCIDENTALI Eugen Onegin (1877) https://www.youtube.com/watch?v=nm0zjt-ueb0 La Pulzella di Orleans (1878) La Dama di Picche (1890)

LA RUSSIA ORIENTALE Modest Musorgskij (1839 1881) Nikolai Rimskij-Korsakov (1844 1908) Dal 1848, con il trionfo dei nazionalismi, la Russia inizia a valorizzare la propria cultura e la propria identità storica recuperando miti e sonorità del loro passato più lontano e affascinante

IL SELVAGGIO Modest Musorgskij (1839 1881) RECUPERO DELLA GRANDE STORIA RUSSA CON UNA MUSICALITA PROFONDA E SELVAGGIA Boris Godunov (1874) https://www.youtube.com/watch?v=uebq-gsdi58 Chovanščina (1872/80) La Fiera di Sorocincy(1874/80)

IL RAFFINATO Nikolai Rimskij-Korsakov (1844 1908) RECUPERO DELLA GRANDE STORIA RUSSA CON UNA MUSICALITA DI STRAORDINARIA ELEGANZA La fanciulla di Pskov 1868-1892 Notte di maggio 1878-1879 La fanciulla delle nevi 1880-1895 Sadko 1895-1896 https://www.youtube.com/watch?v=x7kxsvfopus La fidanzata dello Zar 1898 https://www.youtube.com/watch?v=5rrt8uppvxc La favola dello zar Saltan La leggenda dell'invisibile città di Kitež e della fanciulla Fevronija 1903-1904 https://www.youtube.com/watch?v=rpkg-zwfsqm Il gallo d'oro 1906-1907

L esplosione del Novecento