GERIATRICS IN PRIMARY CARE CURE PRIMARIE E PAZIENTE ANZIANO

Documenti analoghi
GERIATRICS IN PRIMARY CARE

10 th GERIATRICS IN PRIMARY CARE. Conferenza Nazionale su Cure Primarie e Paziente Anziano OTTOBRE VENEZIA

GERIATRICS IN PRIMARY CARE CURE PRIMARIE E PAZIENTE ANZIANO

8th GERIATRICS IN PRIMARY CARE CURE PRIMARIE E PAZIENTE ANZIANO OTTOBRE VENEZIA THE IJPC CONFERENCE

GERIATRICS IN PRIMARY CARE CURE PRIMARIE E PAZIENTE ANZIANO

GERIATRICS IN PRIMARY CARE CURE PRIMARIE E PAZIENTE ANZIANO

PRESIDENTE GIUSEPPE MASO SOCIETÀ ITALIANA INTERDISCIPLINARE PER LE CURE PRIMARIE ITALIAN JOURNAL OF PRIMARY CARE Venezia

Cure Primarie e Paziente Anziano

Cure Primarie e Paziente Anziano

Cure Primarie e Paziente Anziano

Registrazione dei Partecipanti Obiettivi e razionale del Convegno G. Ferrari (Stradella)

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

ASMA E BPCO. 5-6 Maggio 2017 NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE. Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Legnago

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

PRESIDENTE GIUSEPPE MASO SOCIETÀ ITALIANA INTERDISCIPLINARE PER LE CURE PRIMARIE ITALIAN JOURNAL OF PRIMARY CARE Venezia

I DIALOGHI SUL DIABETE Diabete e Dintorni Edizione XXV

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

DIABPRO Importanza della protezione cardiovascolare nel paziente diabetico di tipo 2

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

ASMA E BPCO. 11 Maggio 2018 NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE II EDIZIONE. Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea (VR)

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione.

DALLA RIDUZIONE DELLA GLICATA ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE

PRESIDENTE GIUSEPPE MASO SOCIETÀ ITALIANA INTERDISCIPLINARE PER LE CURE PRIMARIE ITALIAN JOURNAL OF PRIMARY CARE Venezia

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

DIABPRO Importanza della protezione cardiovascolare nel paziente diabetico di tipo 2

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 7.

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

COMITATO ORGANIZZATORE

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XVIII Edizione

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

Novità in tema di neoplasia mammaria

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA Strumenti di assessment in Psiconcologia

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova

RAZIONALE SCIENTIFICO

LE CURE PALLIATIVE IL MEGLIO POSSIBILE QUANDO GUARIRE NON E PIU POSSIBILE PRENDERSI CURA DEI BISOGNI DEL PAZIENTE 2019 CORSO ECM

AGGIORNAMENTI NELLA TERAPIA CARDIO-METABOLICA

RAZIONALE. Venerdì - 5 ottobre :00 Presentazione del corso - Michele Tondo. Prima Sessione

ARGOMENTI DI CARDIOGERIATRIA Treviso, settembre 2010

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

28 novembre e 1 dicembre 2017

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

CRONICO LA MEDICINA TERRITORIALE

L obiettivo del convegno è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche

IL DISTRESS IN ONCOLOGIA COME AFFRONTARLO Trieste, ottobre 2012 Sala Conferenze Direzione Dipartimento di Salute Mentale

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

L insulino-resistenza è uno stato metabolico caratterizzato da una bassa sensibilità delle cellule alle concentrazioni fisiologiche di insulina,

PRESIDENTI BOARD SCIENTIFICO

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP. Potenza, 16 marzo 2019

ASMA E BPCO. 10 Maggio Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Villa Bartolomea (VR) NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE III EDIZIONE

IL DIABETE MELLITO. UNA QUESTIONE DI CUORE

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

NUOVE FRONTIERE IN NEUROGERIATRIA

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

Fai D+ per la tua salute

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia

ASMA E BPCO. 10 Maggio Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Villa Bartolomea (VR) NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE III EDIZIONE

RAZIONALE SCIENTIFICO

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PRESIDENTE GIUSEPPE MASO SOCIETÀ ITALIANA INTERDISCIPLINARE PER LE CURE PRIMARIE ITALIAN JOURNAL OF PRIMARY CARE Venezia

CEREBROVASCOLARI 4 Maggio 2019

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

Iscrizione partecipanti. Diagnosi di demenza: revisione delle linee-guida (S. Sorbi)

ASMA E BPCO. 10 Maggio Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Villa Bartolomea (VR) NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE III EDIZIONE

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Fai D+ per la tua salute

Impatto degli inibitori di SGLT2 nei pazienti con diabete tipo 2 Roma, 14 settembre 2018

CORSO OTTOBRE 2017

Novembre 2015 Holiday Inn Genoa City Via Milano, Genova

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO

UROLOGIA E CURE PRIMARIE Workshop di aggiornamento interdisciplinare. Treviso, Hotel Maggior Consiglio giugno 2017

Transcript:

THE IJPC CONFERENCE 9 th GERIATRICS IN PRIMARY CARE CURE PRIMARIE E PAZIENTE ANZIANO 19-20 OTTOBRE 2018 - VENEZIA

SEDE ISTITUTO VENETO DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI - PALAZZO FRANCHETTI Campo S. Stefano 2945-30124 Venezia ID ECM 331.234820 Nr. crediti 13 QUOTA PARTECIPAZIONE - Medici Chirurghi e farmacisti 100.00 IVA 22% INCLUSA - Infermieri, Psicologi, Fisioterapisti 50.00 IVA 22% INCLUSA - Studenti e Specializzandi GRATUITO MODALITÀ DI PAGAMENTO - Bonifico bancario a favore di Fenix Srl presso INTESA SAN PAOLO c/c 1000/4608 Codice IBAN IT11B0306909458100000004608 ECM L evento verrà stato accreditato per n. 80 partecipanti appartenenti alle seguenti figure professionali: - FARMACISTA (Discipline: Farmacista ospedaliero, Farmacista territoriale) - FISIOTERAPISTA INFERMIERE - MEDICO CHIRURGO (Discipline: Cardiologia, Continuità assistenziale, Dermatologia, Geriatria, Medicina generale - Medici di famiglia, Oncologia, Ortopedia, Pneumologia, Psichiatria, Reumatologia, Urologia) - PSICOLOGO (Discipline: Psicologia, Psicoterapia) COMITATO SCIENTIFICO VINCENZO CONTURSI Responsabile Nazionale Area Cardiovascolare SIICP Responsabile Nazionale Scuola di Alta Formazione SIICP IRMA SCARAFINO Responsabile Nazionale Gruppo Asceplio Area Giovani medici SIICP AUGUSTO ZANINELLI Past-President SIICP Professore di Medicina Generale Università degli Studi di Firenze PRESIDENTE GIUSEPPE MASO Presidente Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie Italian Journal of Primary Care, Editor in Chief Professore di Medicina di Famiglia - Università di Udine SEGRETERIA ORGANIZZATIVA FENIX Srl Via Ugo Foscolo, 25-27100 Pavia Tel 0382 1752851 - Fax 0382 1752852 e-mail: info@fenix-srl.it - Responsabile dr. Agostino Tacconi

RAZIONALE LA NONA EDIZIONE DEL GERIATRICS IN PRIMARY CARE si propone, ancora una volta, come un arena in cui tutti i protagonisti delle cure primarie dell anziano si incontrano, interagiscono scambiandosi saperi ed abilità con l obiettivo condiviso di migliorare la qualità della vita e le cura delle persone anziane. I cambiamenti organizzativi, la rapidissima evoluzione della tecnologia e la ristrettezza delle risorse impongono un sistema delle cure primarie rimodellato, più efficiente e più efficace. In ogni caso le cure primarie si dovranno far carico di buona parte della domanda di salute e benessere che proviene da una popolazione anziana sempre più vasta. Ecco perché è necessario trovare risposte operative ai problemi dell ultima parte dell esistenza e all approccio adeguato alle patologie croniche. Queste risposte si possono trovare soltanto con la trans-disciplinarietà, l inter-disciplinarietà e la collaborazione fra discipline. Lo scambio di opinioni, di conoscenze, di idee e di proposte fra i vari saperi saranno il vero motore del congresso. Grazie ancora a tutti coloro che hanno contribuito a far diventare questo convegno un evento atteso, grazie a tutti coloro che parteciperanno alla conferenza apportando conoscenza, problemi e sfide perché senza di loro non ci sarebbe evoluzione.

PROGRAMMA 19 OTTOBRE 2018 VENERDÌ 09:00 / 09:15 Registrazione dei partecipanti 09:15 / 09:45 La ricerca di una disciplina, ovvero esiste una disciplina che non fa ricerca? Giuseppe Maso I SESSIONE Moderatori: Ornella Bonso, Giovanni Poles 09:45 / 10:05 Come aiutare il care-giver del paziente colpito da ictus Alberto Bressanello 10:05 / 10:25 Come migliorare le cure di fine vita Chiara Cudini

10:25 / 10:45 10:45 / 11:00 Trattamento e cura delle lesioni cutanee dell anziano modelli terapeutici innovativi Gian Carlo Giuliani 11:00 / 11:15 Pausa II SESSIONE Moderatori: Stefano Bibiani, Roberto Brugiolo 11:15 / 11:35 Si può comprendere la sofferenza degli altri? Silvia Marin, Giovanna Pezzetta 11:35 / 11:55 L uso degli oppioidi nel dolore cronico Giuseppe Calcarella 11:55 / 12:25 Inquadramento diagnostico dell anziano con dolori articolari Leonardo Punzi 12:25 / 12:45 Il dolore neuropatico nell anziano Chiara Briani 12:45 / 13:00 Chiara Briani,Giuseppe Calcarella, Silvia Marin, Giovanna Pezzetta, Leonardo Punzi 13:00 / 14:00 Pausa III SESSIONE Moderatori: Mauro Marzola, Diego Pinton 14:00 / 14:30 Paziente con versamento pleurico: che fare? Umberto Fantoni 14:30 / 15:00 BPCO nelle Gold 2018 - Spirometria, clinica e terapia per una azione vincente Lorenzo Corbetta 15:00 / 15:30 Diagnosi e gestione della polmonite dell anziano nelle cure primarie. Lucio Michieletto 15:30 / 15:45 Lorenzo Corbetta, Umberto Fantoni, Lucio Michieletto 15:45 / 16:00 Pausa IV SESSIONE Moderatori: Francesco Carelli, Paolo Evangelista 16:00 / 16:30 Inquadramento e caratterizzazione del paziente diabetico Giovanni Sartore 16:30 / 17:00 Nuovi approcci terapeutici nel diabete tipo 2 Francesco Mollo 17:00 / 17:15 Francesco Mollo, Giovanni Sartore 17:15 Chiusura della prima Giornata

PROGRAMMA 20 OTTOBRE 2018 SABATO 09:15 / 09:45 Il peso della geriatria nella Medicina Generale Luigi Faggian V SESSIONE Moderatori: Fabrizio Gangi, Ivano Cazziolato 09:45 / 10:15 Malattia di Alzheimer: terapia farmacologica e non farmacologica per i sintomi cognitivi e funzionali Alessandra Coin

10:15 / 10:45 La storia della demenza: come uscire dal cul de sac della ricerca Denise Faraon 10:45 / 11:00 L impatto della demenza sulla medicina generale Romano Paduano 11:00 / 11:15 Alessandra Coin, Denise Faraon, Romano Paduano 11:15 / 11:30 Pausa VI SESSIONE Moderatori: Irma Scarafino, Lamberto Pressato 11:30 / 11:50 Nuove linee guida nel trattamento dell ipertensione Gian Luca Colussi 11:50 / 12:10 Position Paper SIICP sul trattamento dell ipertensione Vincenzo Contursi 12:10 / 12:30 Scompenso cardiaco: nuove linee guida di trattamento Roberto Valle 12:30 / 13:00 Lorenzo Contursi, Gian Luca Colussi, Roberto Valle 13:00 / 14:00 Pausa VII SESSIONE Moderatori: Piero Antonio Marcato, Paolo Reveanne 14:00 / 14:30 Prevenzione dell ictus cerebrale nel paziente con fibrillazione atriale: DOAC a tutti? Augusto Zaninelli 14:30 / 15:00 Ictus ricorrente: strategie di prevenzione Paolo Bovi 15:00 / 15:30 Gestione riabilitativa e farmacologica dei disturbi cognitivi post-ictus Anna Bersano 15:30 / 15:45 Discussione sugli argomenti sopratrattati Anna Barsano, Paolo Bovi, Augusto Zaninelli 15:45 / 16:00 Pausa VIII SESSIONE Moderatori: Giuseppe Maso, Giogio Artuso 16:00 / 16:30 Il malato urologico fragile Fabrizio dal Moro 16:30 / 17:00 Follow up dell anziano con creatinina elevata Lorenzo Calò 17:00 / 17:15 Lorenzo Calò, Fabrizio Dal Moro 17:15 / 17:30 Compilazione questionario ECM

RESPONSABILE SCIENTIFICO GIUSEPPE MASO Presidente Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie Italian Journal of Primary Care, Editor in Chief Professore di Medicina di Famiglia FACULTY GIORGIO ARTUSO Direttore U.O. Urologia, Ulss 3 Serenissima, Dolo (VE) ANNA BERSANO Unità Operativa Complessa Neurologia, malattie cerebrovascolari Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta Milano (MI) STEFANO BIBIANI Medico Medicina Generale, Psicoterapeuta Venezia (VE) ORNELLA BONSO Coordinatore Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi Padova, Sede di Mirano (VE) PAOLO BOVI Coordinatore per il Triveneto dell Italian Stroke Organisation Verona (VR) ALBERTO BRESSANELLO Infermiere Casa di Riposo e Soggiorno Don Vittorio Allegri Salzano (VE) CHIARA BRIANI Clinica Neurologica Azienda ospedaliera di Padova ROBERTO BRUGIOLO Direttore Unità Operativa Complessa di Geriatria Ospedale dell Angelo, Mestre (VE) GIUSEPPE CALCARELLA Direttore Unità Operativa Complessa di Terapia Antalgica Azienda Ulss 3 Serenissima - Mestre (VE) LORENZO CALO Direttore UOC Nefrolologia-Dialisi- Trapianto Università di Padova Azienda Ospedaliera di Padova FRANCESCO CARELLI EURACT Council. Executive Board Basic Medical Education Committee, Chair International Visiting Professor London Journal Primary Care, International Editor IVANO CAZZIOLATO Psicoterapeuta Sistemico-Familiare Venezia (VE) ALESSANDRA COIN Unità Operativa Complessa Geriatria Azienda Ospedaliera di Padova GIAN LUCA COLUSSI Dipartimento di Medicina Interna e Clinica Medica Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine VINCENZO CONTURSI Responsabile Nazionale Area Cardiovascolare SIICP Responsabile Nazionale Scuola di Alta Formazione SIICP LORENZO CORBETTA Delegato Nazionale GOLD Unità Operativa Pneumologia Interventistica Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi CHIARA CUDINI Medico in formazione Università di Udine

FABRIZIO DAL MORO Unità Operativa Complessa di Urologia Azienda Ospedaliera di Padova PAOLO EVANGELISTA Professore di Medicina di Famiglia Università dell Aquila LUIGI FAGGIAN Treviso (TV) UMBERTO FANTONI Direttore Unità Operativa di Pneumologia Interventistica Azienda ospedaliera di Padova DENISE FARAON Laureanda in Medicina e Chirurgia Università di Udine FABRIZIO GANGI Medico di Medicina Generale Responsabile della Formazione Specifica del Ceformed, Udine GIAN CARLO GIULIANI Casa di Cura Villa Iris Torino (TO) PIERO ANTONIO MARCATO Pianiga (VE) SILVIA MARIN Psicologa e Psicoterapeuta Venezia (VE) MAURO MARZOLA Direttore Unità Operativa Complessa Cure Palliative Azienda Ulss 3 Serenissima, Mirano-Dolo (VE) LUCIO MICHIELETTO Direttore Unità Operativa Complessa di Pneumologia Azienda Ulss 3 Serenissima - Mestre (VE) FRANCESCO MOLLO Direttore S.O.C. Diabetologia e Malattie Metaboliche Azienda Ulss 5 Polesana Presidente Eletto SID- Veneto - Trenito Alto Adige ROMANO PADUANO Professore di Medicina di Famiglia Università di Udine GIOVANNA PEZZETTA Psicologa e Psicoterapeuta Pordenone (PN) DIEGO PINTON Medico di Medicina generale Venezia (VE) GIOVANNI POLES Responsabile Rete Cure Paliative Azienda ULSS3 Serenissima Venezia (VE) LAMBERTO PRESSATO LEONARDO PUNZI Direttore Unità Operativa Complessa di Reumatologia Azienda Ospedaliera di Padova PAOLO REVEANNE GIOVANNI SARTORE U.O. Diabetologia e Dietetica ULSS 6 Euganea IRMA SCARAFINO Responsabile Nazionale Gruppo Asceplio Area Giovani medici SIICP ROBERTO VALLE Direttore Unità Operativa Complessa di Cardiologia UTIC Osp. Civile Madonna della Navicella, Chioggia (VE) AUGUSTO ZANINELLI Past-President SIICP Professore di Medicina Generale Università degli Studi di Firenze

Per accedere ai lavori congressuali è obbligatorio effettuare correttamente la procedura d iscrizione pertanto non saranno ritenute valide le iscrizioni senza l attestazione di pagamento. La scheda, compilata in ogni sua parte, unitamente al pagamento, dovrà pervenire entro il 13 ottobre 2018 a: SCHEDA D ISCRIZIONE 9 th GERIATRICS IN PRIMARY CARE CURE PRIMARIE E PAZIENTE ANZIANO FENIX Srl Via Ugo Foscolo, 25-27100 Pavia Tel. 0382 1752851 - Fax 0382 1752852 e-mail: info@fenix-srl.it MODALITÀ DI PAGAMENTO Bonifico bancario a favore di Fenix Srl presso INTESA SAN PAOLO c/c 1000/4608 Codice IBAN IT11B0306909458100000004608 Causale: ISCRIZIONE Evento 9th GERIATRICS IN PRIMARY CARE

Cognome... Nome... Codice fiscale... Mail... Cell... INTESTAZIONE FATTURA Cognome e Nome o Ragione Sociale... Indirizzo... Città... CAP... Codice fiscale... P.iva... INDICARE LA PROFESSIONE DEL PARTECIPANTE Farmacista Fisioterapista Infermiere Psicologo Medico Chirurgo (indicare specialità...) QUOTA DI ISCRIZIONE 100,00 iva inclusa 50,00 iva inclusa gratuito OSPITE DI:... Qualora l iscrizione derivasse da reclutamento diretto da parte di uno sponsor, specificare il nominativo dell azienda. Autorizzo Fenix Srl ad inserire i miei dati nelle sue liste. In ogni momento a norma dell art. 13 del D. Lgs n. 196/2003 potrà avere accesso ai miei dati chiedendone la modifica o la cancellazione oppure oppormi gratuitamente al loro utilizzo. Data... Firma...

CON IL PATROCINIO DI CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONATO DI: