UNA CULTURA PER UN NUOVO UMANESIMO XII SIMPOSIO INTERNAZIONALE DEI DOCENTI UNIVERSITARI



Documenti analoghi
L IDEA DI UNIVERSITA. Roma 1-4 Ottobre XI Simposio Internazionale dei Docenti Universitari. Investire nella conoscenza

Congregazione per l Educazione Cattolica Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) PROGRAMMA

UNA CULTURA PER UN NUOVO UMANESIMO

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE 1-4

Per informazioni: Vicariato di Roma Ufficio Pastorale Universitaria. VIII Simposio Internazionale dei Docenti Universitari Roma, Giugno 2011

Preliminary program. Starting point

Programma preliminare

PROGRAMMA PRELIMINARE

21 giugno Lo spazio geografico: dall identità dei luoghi all incertezza globale

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI SANITARI The education of the Health Professionals

The Social Doctrine Opening Session

VIII International Symposium of Univeristy Professors Rome, June 2011 D R A F T

INSIEME PER LA RICERCA Scienziati italiani d Italia e USA per una nuova governance

L etica nell agire professionale

PROGRAMMA O R A R I O

SULLA LETTERA ENCICLICA EVANGELIUM VITAE nel 20 anniversario della sua pubblicazione. Città del Vaticano, 25 Marzo 2015

Dottrina sociale 1 Sessione introduttiva

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso

La professione infermieristica e la nuova realtà economica

Ministero degli Affari Esteri

Relazione finale. International Symposium on International Migration and Development

Giovedì 20 giugno 2013 ore CERIMONIA INAUGURALE Sala della Protomoteca Piazza del Campidoglio

LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO

InBit Event & Education SrlS, nasce dal desiderio di due Giovani di realizzare progetti di grande valenza istituzionale, valorizzando la conoscenza e

Pontificia Accademia per la Vita. PROGRAMMA Assemblea Generale 2014 Aula Nuova del Sinodo Città del Vaticano Febbraio 2014

Homo, machina: la mente e l intelligenza

Quaderni. di Pedagogia del lavoro e delle Organizzazioni. C o l l a n a d i r e t t a d a G i u d i t t a A l e s s a n d r i n i

Dottrina sociale Sessione introduttiva. S. Ecc. Mons. Luigi MORETTI. Mons. Sergio LANZA. Prof. Giuseppe DI TARANTO. Prof. Ettore GOTTI TEDESCHI

DA ARTICOLI DI FEDE AD ARTICOLI DI VITA: LA CONVENZIONE DEI DIRITTI NEL 2014

Seminario di Studi su LA CIRCOLAZIONE ILLECITA DEI BENI CULTURALI MOBILI. RISPOSTE PENALI ED EXTRAPENALI A CONFRONTO

LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO 211/2003

COMITATO PROMOTORE. Riforma del sistema fiscale orientata alla tutela della famiglia, alla crescita e all'equità.

Storia, Comparazione, Scienza giuridica

PRESENTAZIONE. Studenti 20,00 Socio 40,00 Socio Sostenitore 100,00. Singola serata libero contributo

Pisa Pisa LE BIOTECNOLOGIE COME ELEMENTO DI SVILUPPO DELLA SOCIETA MODERNA

PRENDERSI CURA DELLA FINE DELLA VITA:

Aprire il dialogo ad una visione internazionale e globale della cultura

VEDERE PER CURARE, ACCOMPAGNARE PER AMARE "Siamo nati e non moriremo mai più, Chiara Corbella Petrillo

Dialogo e pace tra ambiente, religioni e culture

58 Corso di Orientamento Universitario

BARI, 10 e 11 dicembre 2014 Sala Eventi IMPACT HUB BARI, Fiera del Levante Pad. 129

Urbino città ideale Valorizzazione e tutela del patrimonio culturale nella cooperazione internazionale

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Politiche

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2014/2015

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2013/2014

MIUR.AOODGCASIS.REGISTRO UFFICIALE(U)

con il patrocinio di SCUOLA DI MEDICINA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Accreditato ecm per tutte le professioni sanitarie

Istituto Superiore di Sanità. 17 maggio 2013

L infermiere NEL sostegno nutrizionale. 29APRILE2014 Ministero della Salute Auditorium Biagio d Alba Viale Giorgio Ribotta, Roma VI WORKSHOP

Partecipazione e Sussidiarietà. Essere protagonisti in una società che cambia

Introduzione al tema. Il Soggetto Promotore: A.I.C.CO.N.

L Ospedale si rinnova e si apre alla società

Salerno, venerdì 25 e sabato 26 maggio 2012

Convegno su RICICLAGGIO E CORRUZIONE: PREVENZIONE E CONTROLLO TRA FONTI INTERNE E INTERNAZIONALI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Programma delle iniziative presso aree comuni convegni

Facoltà di Scienze Politiche CORSO DI LAUREA DI II LIVELLO RELAZIONI INTERNAZIONALI. > Introduzione

PROGRAMMA EXPO 2015 Formazione e Professioni in agricoltura

Convegno su RICICLAGGIO E CORRUZIONE: PREVENZIONE E CONTROLLO TRA FONTI INTERNE E INTERNAZIONALI

Attualità di un papa. fede politica lavoro società pace. Convegno internazionale di studi

COLLEGIO IPASVI DI ROMA

Una società a misura di famiglia? Verso la 47

LA FAMIGLIA. tra evoluzione e crisi

Dottrina sociale Sessione introduttiva

La tassazione dell impresa multinazionale nell Unione Europea. Siena, gennaio Aula Magna del Rettorato

CSDN I 40 ANNI DEL PROCESSO DEL LAVORO. Convegno nazionale. Genova 9-11 maggio 2013 Palazzo della Nuova Borsa Salone delle Grida

Regenerative Design, Green Strategy

INGEGNERE TECNICO L identità della professione nel terzo millennio Un sistema previdenziale adeguato e sostenibile

DIRITTO E CRISI. anni RIVISTA GIURIDICA SARDA CONVEGNO DI STUDI PER I TRENT'ANNI DELLA RIVISTA GIURIDICA SARDA RGS

F O R M A T O E U R O P E O

2008 Scuola Normale Superiore Corsi di Orientamento Universitario

LA QUALITÀ DELLA RICERCA NELLE 14 AREE: DIPARTIMENTI E SOTTOSTRUTTURE

UNO SGUARDO DA QUALE MENTE? LA PROSPETTIVA NEUROETICA Incontri su Neuroscienze e Società, VI Edizione

SALONE DELLO STUDENTE CAMPUS ORIENTA FIRENZE STAZIONE LEOPOLDA APRILE 2013 PROGRAMMA SALE AGGIORNATO AL Giovedì 18 aprile

VERBALE N. 3. risulta presente al completo e pertanto la seduta è valida.

Tommaso Padoa Schioppa, Ministro dell Economia e delle Finanze *

2 A FESTA NAZIONALE DELLA CISL

Master interuniversitario in Consulenza filosofica Quarta edizione 2009/2010

Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Dipartimento di Progettazione Architettonica e Ambientale

Workshop Regione Lazio, Lo screening nel 2013 GIOVEDI, 3 OTTOBRE 2013

IV CONGRESSO MONDIALE SULLA VITA RURALE

IL SALONE DELLO STUDENTE DI CATANIA Le Ciminiere 15, 16 e 17 Dicembre 2015 Bozza di Programma Aggiornato al 7 ottobre 2015

Past president. DOMENICO COVIELLO Co-Presidente nazionale dal 10 maggio 2013 al 29 gennaio 2015

Università Politecnica delle Marche. Classe 17 - Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale

I DISTURBI DELLA COSCIENZA IN ETÁ EVOLUTIVA

FORUM HR 2014 PROGRAMMA BANCHE E RISORSE UMANE. Roma - Palazzo Altieri 19/20 maggio RISORSE UMANE FUTURO

Scuole Paritarie ANINSEI e Università Americane si incontrano

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

Bergamo, 13 ottobre Egregio Dott. Guido Giustetto,

UNMANNED AIRCRAFT SYSTEMS (UAS): PROFILI MULTIDISCIPLINARI

L Università apre le porte alle associazioni di volontariato

PROGETTO UNIVERSITA FEED YOUR HEAD SEMINARI 2007/2008

Emerging Scholar Colloquium. Apertura desk iscrizione. Processi di accreditamento Master e Lauree Magistrali ASFOR e ENQA. Prima Sessione Plenaria

Scuola di Alta Formazione dell Associazione Italiana di Sociologia

Neonatologo Policlinico Universitario Le Scotte, Siena

I^CONGRESSO INTERNAZIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA PORTE APERTE ALL UNIVERSITÀ 19 LUGLIO 2005

Crisi e rilancio dell UE. Percezioni e approcci interdisciplinari

Dottrina sociale Sessione introduttiva. S. Ecc. Mons. Luigi MORETTI. Prof. Mons. Sergio LANZA. Prof. Giuseppe DI TARANTO

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Transcript:

ROMA 24-27 GIUGNO 2015 UNA CULTURA PER UN NUOVO UMANESIMO XII SIMPOSIO INTERNAZIONALE DEI DOCENTI UNIVERSITARI A CULTURE FOR A NEW HUMANISM XII TH INTERNATIONAL SYMPOSIUM OF UNIVERSITY PROFESSORS ROME JUNE 24 TH -27 TH 2015 Punto di partenza Cresce sempre più il numero degli uomini e delle donne di ogni gruppo o nazione che prendono coscienza di essere artefici e promotori della cultura della propria comunità. In tutto il mondo si sviluppa sempre più il senso dell autonomia e della responsabilità, cosa che è di somma importanza per la maturità spirituale e morale dell umanità. Ciò appare ancor più chiaramente se teniamo presente l unificazione del mondo e il compito che ci si impone di costruire un mondo migliore nella verità e nella giustizia. In tal modo siamo testimoni della nascita d un nuovo umanesimo, in cui l uomo si definisce anzitutto per la sua responsabilità verso i suoi fratelli e verso la storia. (GS, 55) STARTING POINT The number of men and women of each group or nation that becomes aware of being creators and promoters of the culture of their own community continues to increase. The sense of independence and responsibility which is of prime importance for the spiritual and moral maturity of humanity is developing all over the world. It appears even clearer if we bear in mind world unification and the task we are called to accomplish, that is to build a better world in truth and justice. In this way we give testimony to the birth of a new humanism in which man is identified first of all by his responsibility towards his brothers and sisters and towards history. (GS, 55)

PROGRAMMA - ITALIANO Giovedì 25 giugno 2015 Ore 16.00 CERIMONIA INAUGURALE Sala della Conciliazione Palazzo Apostolico Piazza San Giovanni in Laterano - Roma Saluto delle autorità Prof. Ciro Attaianese Presidente Comitato Regionale di Coordinamento delle Università del Lazio On. Ignazio Marino Sindaco di Roma Capitale On. Nicola Zingaretti Presidente Regione Lazio Interventi introduttivi S. E. Card. Agostino Vallini Vicario generale del Santo Padre per la Diocesi di Roma Min. Sen. Stefania Giannini Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Lectio Magistralis Prof. Fabrice Hadjadj Institut Philanthropos Bourguillon (CH) Prof. Markus Paulmichl Paracelsus Medical University Salzburg (A) Modera Prof. Cesare Mirabelli Università degli Studi di Roma Tor Vergata Presidente del Comitato Scientifico Al termine della Cerimonia Inaugurale concerto della Uninettuno World Orchestra Diretta dal M Nour Eddine Fatty 2

Venerdì 26 Giugno 2015 Ore 8.15 Celebrazione Eucaristica Presiede S. Em. il Card. Giuseppe Versaldi Abside Basilica di San Giovanni in Laterano PROGRAMMA - ITALIANO Ore 9.00 Saluto del Rettore S.E. Mons. Enrico dal Covolo Hall della Pontificia Università Lateranense Ore 9.30 Sessioni parallele Pontificia Università Lateranense Identità vedi pagina 4 Biosistema vedi pagina 12 Ecosistema vedi pagina 17 Società vedi pagina 21 Visione vedi pagina 27 Rappresentazione vedi pagina 31 3

PROGRAMME - ENGLISH THURSDAY JUNE 25 TH 2015 4.00 pm OPENING CEREMONY Sala della Conciliazione Palazzo Apostolico Piazza San Giovanni in Laterano - Roma Greetings by the Authorities Prof. Ciro Attaianese President Regional Coordination of the Universities of Lazio On. Ignazio Marino Mayor of Rome On. Nicola Zingaretti President of the Lazio Region Introductory speeches H.Em. Card. Agostino Vallini Vicar General of His Holiness for the Diocese of Rome Min. Sen. Stefania Giannini Minister of Education, University and Research Lectio Magistralis Prof. Fabrice Hadjadj Institut Philanthropos Bourguillon (CH) Prof. Markus Paulmichl Paracelsus Medical University Salzburg (A) Moderator Prof. Cesare Mirabelli Università degli Studi di Roma Tor Vergata Chairman of the Scientific Committee At the end of the Opening Ceremony Music Concert of Uninettuno World Orchestra Directed by M Nour Eddine Fatty 4

FRIDAY JUNE 26 TH 2015 8.15 am Eucharistic Celebration Presided by H.Em. Card. Giuseppe Versaldi St. John s Basilica Apse PROGRAMME - ENGLISH 9.00 am Rector s Welcoming H.E. Msg. Enrico dal Covolo Lateran University Hall 9.30 am Simultaneous sessions Lateran University Identity vedi pagina 4 Biosystem vedi pagina 12 Ecosystem vedi pagina 17 Society vedi pagina 21 Vision vedi pagina 27 Rappresentation vedi pagina 31 5

sessioni parallele / Simultaneous sessions Identità / identity Natura umana: dalla persona alla socialità Workshop di Filosofia Saluti ed introduzione ai lavori della giornata: Prof. Leonardo Messinese (Pontificia Università Lateranense) Sessione del mattino Moderano il dibattito: Prof. Leonardo Messinese (Pontificia Università Lateranense) Prof. Andrea Velardi (Università di Messina) Ore 9.30 Prof. Vittorio Possenti (Università Ca Foscari di Venezia) Ore 10.30 Prof. Mario De Caro (Università Roma Tre) Ore 11.30 Prof. Pietro Perconti (Università di Messina) Ore 12.30 Prof. Andrea Gentile (Università Guglielmo Marconi - Roma) Il concetto di persona in Kant e nella tradizione kantiana Sessione del pomeriggio Modera il dibattito: Prof. Tommaso Valentini (Università Guglielmo Marconi - Roma) Ore 15.00 Prof. Massimo Borghesi (Università di Perugia) Ore 16.00 Prof. Paolo Armellini (Università di Roma «La Sapienza») Il futuro del personalismo tra etica e politica Ore 17.00 Prof.ssa Daniela Falcioni (Università della Calabria) Ore 18.00 Prof.ssa Anja Hansen (Università di Gröningen) Partecipano al dibattito i docenti: Alessia Affinito (Università di Roma «La Sapienza») Angelo Arciero (Università Guglielmo Marconi - Roma) Giulio Battioni (Università di Roma «La Sapienza») Giovanni Cogliandro (Università di Roma «Tor Vergata») Luca Mencacci (Università Guglielmo Marconi - Roma) Daniele Pinto (Pontificia Università Antonianum) Raffaele Rollo (Pontificia Università Antonianum). 6

Ore 9.15-10.00 Introduzione Prof. Paolo Martino Linguaggi per un nuovo umanesimo Workshop di Scienze Umanistiche Identità / identity Saluti Prof. Francesco Bonini (M. Rettore della Lumsa) Sessione I Ore 10.00 Prof. Marco Mancini (MIUR Sapienza, Università di Roma) Storia e storia linguistica Ore 10.30 Prof. Andrea Moro (Scuola Superiore Universitaria IUSS, Pavia) Beyond the Boundaries of Babel. Toward the source of order Ore 11.00 Prof. Diego Poli (Università di Macerata) Quali linguaggi per quali lingue: la missiologia dei Gesuiti fra Cinquecento e Seicento Ore 11.30 Prof. Enrico Morani (Università di Genova) Parole nuove per verità antiche Ore 12.00 Prof. Paolo Martino (Università Lumsa) Ecce Homunculus Ore 12.30 Prof. Carlo Cereti (Teheran) Lingue e linguaggi nell Iran altomedievale Sessione II Ore 14.30 Prof. Nicola Merola (Università Lumsa) La letteratura e il sempre nuovo Ore 15.00 Prof. Vincenzo Placella (L Orientale, Napoli) Tommaso Moro e Nuovo Umanesimo Ore 15.30 Prof.ssa Marta Burghart (Jagellonian University, Kraców) Giovanni Paolo II e il nuovo umanesimo. La percezione italiana della produzione letteraria di Karol Wojtyla Ore 16.00 Prof.ssa Caterina Verbaro (Università Lumsa) La crisi dell identità e dell umanesimo nell ultimo Pasolini Ore 16.30 Prof.ssa Lia Fava Guzzetta (Università Lumsa) Nuovo umanesimo e rinascita della parola 7

sessioni parallele / Simultaneous sessions Ore 17.00 Prof. Matthew Fforde (Università Lumsa) The Language of Christian Renewal: Towards the Regeneration of Community Ore 17.30 Prof.ssa Alice Flemrova (Università di Praga) Non dovevamo più esserci. L identità ebraica nella letteratura europea del ventunesimo secolo Sessione dottori di ricerca e dottorandi Ore 18.00 Francesca Latini (Università Europea, Roma) Per un commento a Miracoli di Fernando Bandini: il thauma della lingua Ore 18.10 Francesca Di Salvo (Università di Roma Tre) Glottodidattica e Nuovo Umanesimo Ore 18.30 Discussione e conclusioni 8

La Chiesa nel cambiamento d epoca: processi di un nuovo umanesimo Workshop di Storia Saluto introduttivo P. Luca Maria Gallizia (Rettore dell Università Europea di Roma) Identità / identity Presidente: Prof. Don Manlio Sodi (Università Lateranense) Ore 9.30 Renata Salvarani (Università Europea di Roma) Storia del Cristianesimo e autocoscienza storica nel contesto del Vaticano II Ore 10.00 Umberto Roberto (Università Europea di Roma) La chiesa in difesa della città: da Leone Magno a Gregorio Magno Ore 10.30 Luigi Russo (Università Europea di Roma) Vescovi e potere in un età di cambiamento. (IV-VII secolo) Ore 11.00 Pausa Ore 11.30 John Tolan (Università di Nantes) Ricerca di martirio o missione di pace? Rappresentazioni dell incontro tra Francesco di Assisi e il sultano Al-Kamil Ore 12.00 Narcyz Stanislaw Klimas (Studium Biblicum Franciscanum, Gerusalemme) L archivio della Custodia di Terrasanta, strumento per capire la presenza cristiana in partibus infidelium Pausa pranzo Ore 15.00 Jadranka Neralic (Università di Zagrabia) Tra Roma e l Adriatico in età moderna: mutamenti nello specchio della visite apostoliche in Dalmazia Ore 15.30 Niksa Varezic (Università di Split) La Santa sede e il mondo balcanico occidentale nella prima età moderna. Continuità e mutamenti di una storia diplomatica complessa Ore 16.00 Marina Formica (Università di Roma Tor Vergata) La Chiesa e gli albori della democrazia (1796-1799) Ore 16.30 Antonio Magliulo (Università UNINT) I cattolici e la democrazia 9

sessioni parallele / Simultaneous sessions Ore 16.45 Pausa Ore 17.00 Spazio Dottori di ricerca e dottorandi Tavola rotonda: Ricerche in corso e prospettive aperte Ore 17.45 Discussione 10

Diversità e inclusione. Le sfide dell università per un nuovo umanesimo Workshop di Scienze Educative Coordinatori Prof.ssa Anna Maria Favorini (Università Roma Tre) Prof. Pasquale Moliterni (Università del Foro Italico Roma) Identità / identity Ore 9.15 Saluti Rettore Prof. Mario Panizza (Rettore Università degli Studi Roma Tre) Prof. Gaetano Domenici (Direttore Dipartimento Scienze della Formazione Università degli Studi Roma Tre) Ore 9.30-13.00 Introduce Prof.ssa Anna Maria Favorini (Università degli Studi Roma Tre) Moderano Prof.ssa Lucia Chiappetta Cajola (Università degli Studi Roma Tre) Prof.ssa Anna Maria Favorini (Università degli Studi Roma Tre) Relatori Prof.ssa Mme Beida Chikhi (Université Sorbonne - Paris) Où suis-je? Pour une pédagogie du lieu de vie Prof.ssa Maria Amata Garito (Rettore, Uninettuno - Roma) L Università del XXI Secolo Alleanze per la conoscenza Prof. Carlo Nanni (Rettore, Pontificia Università Salesiana - Roma) Prof.ssa Milena Santerini (Università Cattolica S. Cuore - Milano) Pensare l uomo e l umano oggi. Nuova paideia e profezia cristiana sull uomo Ore 14.30-18.00 Moderano Prof.ssa Cecilia Costa (Università degli Studi Roma Tre) Prof. Pasquale Moliterni (Università del Foro Italico Roma) Intervengono Prof. Miguel Ángel Carbonero Martin (Universidad de Valladolìd - Spagna) Habilidades Docentes: El Profesor Eficaz 11

sessioni parallele / Simultaneous sessions Prof.ssa Donatella Palomba (Università Tor Vergata - Roma) L università fra eccellenza e inclusione: prospettive e finalità educative Prof. Francesco Russo (Pontificia Università della Santa Croce - Roma) Identità, cultura e relazionalità Prof. Annamaria Poggi (Università degli Studi di Torino) Diversità e inclusione: la sfida della personalizzazione Interventi Dottorandi di Ricerca (Università degli Studi Roma Tre) Coordinano: prof.ssa Giuditta Alessandrini e prof.ssa Lucia Chiappetta Cajola (Università degli Studi Roma Tre) 12

Qualità dell esperienza mentale e qualità della vita Workshop di Psicologia Sessione di apertura Prof. Florencio Vicente Castro (Ordinario di Psicologia-Universidad de la Extremadura - Salamanca) Qué tipo de universidad necesitamos? Identità / identity Prof. Alberto Siracusano (Università di Roma Tor Vergata) Non c è salute senza salute mentale Sessione Psicologia e Qualità della vita Prof. Roberto Thomas (Magistrato emerito) Teoria pedagogica della comprensione affettiva Prof.ssa Fabiola Riccardini (ISTAT) BES. Benessere Equo e Sostenibile. Visione generale Prof. Franco Lucchese Prof. Giuseppe Nappi (IRCCS Mondino - Pavia) BES: Dimensione cognitiva e affettiva della disabilità e nell inclusione sociale Sessione Psicologia-Ambienti e applicazioni Prof. Accursio Gennaro Emozioni positive e virtù nella psicologia clinica Prof. Furio Pesci Ben-Essere e formazione nella prospettiva dell analisi esistenziale frankliana Prof.ssa Caterina Fiorilli (LUMSA) Reciprocità e benessere nella relazione madre-bambino Conclusioni 13

sessioni parallele / Simultaneous sessions Biosistema / Biosystem L umanizzazione della medicina globalizzata Workshop di Scienze Biomediche Ore 9.30-12.30 La medicina tra individuo e globalizzazione Introduzione e saluti iniziali Prof. Eugenio Gaudio (Rettore Sapienza - Università di Roma) Prof. Walter Ricciardi (Cattolica) Medicina globale e globalizzata Prof. Vito Michele Fazio (Campus Bio-Medico) Libertà e determinazione: dalla genetica alla epigenetica. Medicina personalizzata Prof.ssa Marzia Duse (Sapienza) Tra la personalizzazione delle cure e la spending review: la nuova sfida dell assistenza pediatrica Prof. Paolo Villari (Sapienza) Sanità pubblica, sostenibilità economica e etica Discussione Ore 14.30-17.00 Umanizzazione della medicina: centralità delle persone e delle cure Prof. Giampaolo Ghilardi (Campus Bio-Medico) Filosofia e deontologia dell agire medico-scientifico Vincenzo Saraceni (Università Sapienza) Il fattore umanizzante nella medicina (l esempio di Giuseppe Moscati) Prof. Evaristo Ettorre (Sapienza) L anziano disabile: vita, salute, dignità Prof.ssa Maria Grazia De Marinis (Campus Bio-Medico) Cura globale della persona nel modello assistenziale delle cure palliative Prof. Gianfranco Tonnarini (Sapienza) Qualità di vita ed etica della salute in tutto il mondo globale Discussione Ore 17.00-18.00 Sessione dottorandi 14

Persona e società per un nuovo umanesimo Workshop di Scienze Sociali Ore 9.30 I sessione La dimensione paradigmatica delle scienze sociali Introduce e modera Prof. Roberto Cipriani (Università Roma Tre) Biosistema / Biosystem Intervengono Prof. Michel Maffesoli (Université de Paris V Sorbonne) L Humanisme intégral et Postmodernité Prof.ssa Rita Bichi (Università Cattolica del Sacro Cuore) La persona e il sociale umano alla prova del metodo Prof. Vincenzo Cesareo (Università Cattolica del Sacro Cuore) Narcisismo, persona e nuovo umanesimo Prof. Pierpaolo Donati (Università di Bologna) Il destino dell umanesimo di fronte al post-umano: quale società dell umano? Prof.ssa Rosanna Memoli (Sapienza Università di Roma) Scienza della Natura e Scienze Umano-Sociali: un Labirinto Reticolare Ore 13.00 Pausa Ore 14.30 II sessione scienze sociali e intervento sul campo Introduce e modera Prof. Antonio Cocozza (Università Roma Tre) Capitalismo, persona, società nel XXI secolo Intervengono Prof. José Luis Alonso Ponga (Universidad de Valladolid)...y dijo la Sociedad: hagamos a la Persona a nuestra imagen y semejanza Prof.ssa Stefania Capogna (Link Campus University) Persona, tecnologie e comunicazione Prof. Michele Colasanto (Università Cattolica del Sacro Cuore) Umanizzazione del lavoro: criticità e prospettive 15

sessioni parallele / Simultaneous sessions Prof.ssa Marina D Amato (Università Roma Tre) I bambini, né simboli, né strumenti ma persone Prof. Antonio La Spina (Luiss Guido Carli) Nuovo umanesimo e politiche pubbliche Prof.ssa Mariella Nocenzi (Sapienza Università di Roma) Misurare l humana conditio: dal concetto agli indicatori del benessere Conclusioni 16

Bioetica e politiche della vita Workshop di Bioetica Ore 9.30 Saluto del Magnifico Rettore Università di Roma Tor Vergata Prof. Giuseppe Novelli Sessione I Biopolitica e Società Biosistema / Biosystem Modera Prof. Antonio G. Spagnolo (Istituto di Bioetica UCSC - Roma) Ore 10.00 Prof. Roberto dell Oro (Loyola Marymount University, Los Angeles - CA, USA) Biopolitica e Suicidio Assistito in USA Ore 10.30 Discussione Ore 11.00 Prof.ssa Marina Casini (UCSC - Roma) Le politiche sulla vita e per la vita in Italia negli ultimi 40 anni Ore 11.30 Prof.ssa Gabriella Gambino (Università Tor Vergata - Roma) Il fragile confine tra biopolitica e biodiritto: riflessioni a margine del principio procreativo Ore 12.00 Prof. Luca Valera (Università Campus Bio-Medico - Roma) Biopolitica Personalista Ore 12.30 Discussione Sessione II Proposte per una Biopolitica Personalista Modera Prof. Vittoradolfo Tambone (School of Applied Ethics (FAST), Università Campus Bio-medico- Roma) Discussant Prof. Francesco Bellino (Presidente SIBCE) Prof. Filippo Maria Boscia (Università di Bari) Prof.ssa Claudia Navarini (Università Europea - Roma) Interventi Ore 15.00 Emanuela Midolo (Istituto di Bioetica UCSC - Roma) The most relevant dilemmas regarding the human life politics in USA 17

sessioni parallele / Simultaneous sessions Ore 15.20 Claudio Pensieri (Istituto di Filosofia dell Agire Scientifico e Tecnologico, UCBM - Roma) Elementi per una Biopolitica Cinematografica Ore 15.40 Melissa Maioni (School of Applied Ethics (FAST), UCBM - Roma) Biopolitica Personalista Ore 16.00 Francesco Cirino (Universidad de Montevideo, Montevideo - Uruguay) Antonio Rosmini en el debate biopolìtico Ore 16.20 Nicolò Corsi (Università Europea, Roma) Vita e reciprocità: la felicità del dono in prospettiva biopolitica Ore 16.40 Discussione Ore 17.30 Conclusioni 18

Ecosistema / ecosystem Il nuovo umanesimo geografico Workshop di Geografia Ore 9.30 Introduce Prof. Fabio Fortuna (Rettore dell Università Niccolò Cusano) Ecosistema / ecosystem Avvia i Lavori Prof. Franco Salvatori (Università di Roma Tor Vergata ) Coordina Prof. Gino De Vecchis (Sapienza - Università di Roma) Intervengono Prof.ssa Anne Buttimer (University College of Dublin) Prof. Marco Brogna (Sapienza - Università di Roma) Prof. Gianluca Casagrande (Università Europea di Roma) Prof. Antonio Ciaschi (Libera Università Maria SS. Assunta, LUMSA) Prof. Francesco M. Olivieri (Universitas Mercatorum) Discussione Ore 13.00 Pausa pranzo Ore 14.30 Ripresa dei lavori Coordina Prof. Franco Salvatori (Università di Roma Tor Vergata ) Intervengono Prof.ssa Sandra Leonardi (Sapienza - Università di Roma) Prof. Armando Montanari (Sapienza - Università di Roma) Prof. André-Louis Sanguin (Université Paris-Sorbonne) Prof.ssa Luisa Spagnoli (Università di Roma Tor Vergata - CNR) 19

sessioni parallele / Simultaneous sessions Discussione Ore 17.00 Interventi dei dottorandi di ricerca Ore 18.00 Conclude Prof. Maria Paola Pagnini (Università Niccolò Cusano) 20

La cultura ambientale per la salvaguardia della persona e delle società umane Workshop di Ambiente e Servizi Ecosistemici Ore 9.00 Apertura dei lavori Kurt Jax (Germany) Ecosystem services and ethics Scarascia Mugnozza (Sapienza) L acqua: risorsa e bene primario Ecosistema / ecosystem Fausto Manes (Sapienza) Città, verde urbano e qualità della vita Maria Carmela Giarratano (Ministero Ambiente) La biodiversità e l impatto sull alimentazione Pausa Giovanna Abbate (Sapienza) Agroecosistemi e Biodiversità vegetale Giulia Caneva (Roma 3) Etnobotanica: un valore culturale del passato come ponte per il futuro Antonella Canini (Tor Vergata) Energia verde e sostenibilità Gigliola Puppi (Sapienza) Letture di una naturalista Ore 13.00 Pausa Ore 14.30 Ripresa dei lavori LI Honglei (Chinese Academy of Social Sciences) ******************************************Titolo da definire Giampaolo Rossi (Lumsa) Ambiente e alimentazione M. Marotta (ISA) Cibo e Libertà 21

sessioni parallele / Simultaneous sessions C. Bizzarri (Università Europea) L evoluzione della politica ambientale Europea: dalla protezione alla competitività sostenibile Andrea Sonnino (ENEA) Nutrire il pianeta senza esaurirne le risorse Mario Risso (UniCusano) Le strategie di sostenibilità nelle filiere agroalimentari Roberta Curini (Sapienza) Il potere della Chimica verde nella tutela dell ecosistema Stefania Vergati (Sapienza) Ecologia ed ecologia umana: paradigmi a confronto Dibattito e conclusioni 22

Società / society Regole e qualità della convivenza: persone, comunità, istituzioni Workshop di Diritto Società / society Ore 9.15 Saluti Prof.ssa Antonella Sciarrone Alibrandi (Pro-Rettore Università Cattolica del Sacro Cuore) Ore 9.30-13.00 Modera Prof. Paolo Benvenuti (Università degli Studi Roma Tre) Prof. Vincenzo Mannino (Università degli Studi Roma Tre) Scientia iuris e umanesimo giuridico Prof. Andrea Bixio (Università La Sapienza) Diritto naturale e nuovo umanesimo Prof. Natale Loda (Pontificia Università Lateranense) Nuovo umanesimo e ius canonicum condendum Prof. Giuseppe Terranova (Università La Sapienza) Il diritto come esperienza comunicativa Prof. Paolo Benvenuti (Università degli Studi Roma Tre) Modelli di didattica per la costruzione di un impegno sociale Ore 11.15-11.30 Coffee break Prof. Mauro Orlandi (Università Cattolica del Sacro Cuore) Le categorie del diritto civile Prof.ssa Ursula Cristina Basset (UCA Pontificia Universidad Católica Argentina) Identità nelle metamorfosi della famiglia: dalla riproduzione assistita alla multiparentalità Prof. Anatol Dutta (Universität Regensburg) Europe and the law of its citizens - The Europeanization of private international law as a model of a European private law Prof. Carlo Colapietro (Università degli Studi Roma Tre) La centralità della persona umana nel disegno costituzionale 23

sessioni parallele / Simultaneous sessions Pausa pranzo 14.30-18.00 Modera Prof. Maria Chiara Malaguti (Università Cattolica del Sacro Cuore) Prof. Fabio Macioce (LUMSA) Ripensare l idea di umanesimo nella prospettiva del diritto Prof. Margarita Castilla (Universidad de Cádiz) L oggettivazione della persona: il corpo umano come un oggetto di rapporti giuridici-civili Prof. Emanuele Bilotti (Università Europea di Roma) L amore non ha legge? La norma personalistica e il problema della qualificazione giuridica dei rapporti di coppia Prof. Dario Farace (Università di Roma Tor Vergata) Per un diritto civile della vita nascente Prof. Saverio Ruperto (Università La Sapienza) Usura ed etica bancaria Prof. Carmelo Leotta (Università Europea di Roma) Scopi della pena nella repressione dei crimini contro l umanità Prof. Giuseppe Melis (LUISS - Prof. Alessio Persiani, Università Europea di Roma) Il principio di capacità contributiva tra concezione tradizionale e nuove sfide, con particolare riguardo alla tassazione dell economia digitale Prof. Alberto Lepore (Università degli Studi Roma Tre) Una nuova cultura giuridica per il diritto al lavoro Prof. Alberto D. Arrufat Cardava (Universidad Católica de Valencia San Vicente Mártir ) Avanzamos hacia una política europea común de gestión de la inmigración? Prof. David Muñoz Perez (Universidad Católica de Valencia San Vicente Mártir ) Los derechos de los inmigrantes en el marco de la Unión Europea desde la perspectiva del derecho administrativo español Interventi programmati Dott.ssa Francesca Lattuneddu (Università di Roma Tor Vergata) 24

L umanesimo nell economia globalizzata: utopia o progetto futuro? (Visione, strumenti, responsabilità) Workshop di Economia Società / society Mattina Ore 9.30 Apertura dei lavori Prof. Massimo Egidi (Rettore LUISS Guido Carli di Roma) Giovanni Ferri (Università LUMSA di Roma) Un nuovo umanesimo per salvaguardare sostenibilità ambientale e sociale Marco Fazzini (Università Europea di Roma) Etica o est-etica d impresa? Jim McGarry (Notre Dame de Namur University) Dorothy Stang: per la protezione dei poveri e dell ambiente Giovanni Doria (Università di Roma Tor Vergata) Il mercato tra diritto, etica e persona Mario Risso (Università Niccolò Cusano di Roma) Creazione di valore condiviso nelle filiere internazionali: per una nuova visione di sviluppo inclusivo Simona Arduini (Università di Roma Tre) Massimizzazione del valore d impresa e utilità sociale: una possibile convergenza Lunch Pomeriggio Ore 14.30 Fabrizio D Ascenzo e Pierluigi Verbo (Sapienza Università di Roma e KPMG) I rapporti di collaborazione pubblico-privato nell ottica della concreta attenzione ai giovani. KPMG e Campus Mentis come esempio di collegamento tra azienda ed Università Paola Paniccia (Università di Roma Tor Vergata) La virtù del coraggio nell imprenditorialità Americo Cicchetti (Università Cattolica - Roma) La centralità della persona nell evoluzione dei modelli organizzativi nelle imprese e nelle aziende 25

sessioni parallele / Simultaneous sessions Michele Bagella (Università di Roma Tor Vergata) Finanza Responsabile e Sostenibile in un mondo sempre più polarizzato Antonio Magliulo (Università degli Studi Internazionali di Roma) Il controverso rapporto tra democrazia e mercato in Europa Franco Fiordelisi (Università di Roma Tre) La finanza (dis)umana Interviene Miro Fiordo (Amministratore delegato Credito Valtellinese) Ore 17.30 Chiusura dei lavori Igor Maximtsev (Rettore Università UNECON di San Pietroburgo) 26

Comunicazione e famiglia: verso un nuovo umanesimo Workshop di Scienze della Comunicazione Ore 9.30 Apre i lavori Prof. Maria Amata Garito (Rettore Università Telematica Internazionale Uninettuno) Società / society Introduce e coordina Prof. Gianpiero Gamaleri (Preside Università Telematica Internazionale Uninettuno) Partecipano Prof. Simona Andrini (Università Roma Tre) Prof. Daniel Arasa (Pontificia Università Santa Croce) Dott. Roberto Baldassari (Presidente Istituto Piepoli) Dott. Raffaele Barberio (Direttore Agenzia Key4biz) Dott. Alfondo Benevento (MIUR) Prof. Andrea Bixio ( Sapienza Università di Roma) Dott. Umberto Casella (Vicedirettore Nuova Armonia) Dott. Carmine Castoro (giornalista Il Messaggero on line) Prof. Gennaro Colangelo (LUMSA) Dott. Piero Damosso (giornalista TG1) Rodolfo De Laurentiis (Università Telematica Internazionale Uninettuno - cda RAI) Dott. Loredana Di Cuonzo (dirigente scolastico Liceo Classico Statale G. Palmieri ) Prof. Luigi Frudà ( Sapienza Università di Roma) Prof. Norberto González Gaitano (Pontificia Università della Santa Croce) Dott. Isp. Ester Gandini (MIUR) Prof. David Gargani (Università Telematica Internazionale Uninettuno) Dott. Pierluigi Gregori (giornalista e scrittore) Prof. Gian Piero Jacobelli (Direttore Technology Review Italia) Prof. José María La Porte (Decano Pontificia Università della Santa Croce) Prof. Mauro Mantovani (Pontificia Università Salesiana) Dott. Andrea Melodia (Presidente nazionale dell UCSI) Prof. Nora Moll (Università Telematica Internazionale Uninettuno) Prof. Mario Morcellini ( Sapienza Università di Roma, Pro Rettore alle Comunicazioni istituzionali) Prof. Donatella Pacelli (LUMSA) Prof. Simonetta Pattuglia (Università Tor Vergata) 27

sessioni parallele / Simultaneous sessions Dott. Antonio Preziosi (giornalista RAI) Dott. Carlo Romano ( Sapienza Università di Roma) Prof. Angelo Romeo (Pontificia Università Gregoriana) Prof. Girolamo Rossi (Pontificia Università Angelicum) Dott. Camilla Rumi (LUMSA) Prof. Mario Rusconi (Vicepresidente Associazione Nazionale Dirigenti e alte professionalità della Scuola) Prof. Bianca Spadolini (Università Roma Tre, Presidente Armando Editore) Prof. Carlo Tagliabue (Pontificia Università Salesiana) Dott.ssa Francesca Turrisi (Consorzio Umanitas) Prof. Dario Edoardo Viganò (Direttore Centro Televisivo Vaticano) 28

Visione / vision Scienza e fede nel nuovo umanesimo: quo vaditis? Workshop di Scienza Visione / vision Ore 9.30 Saluti Ore 9.30-10.45 Tavola rotonda (in inglese) su: SCIENCE AND FAITH FOR A NEW HUMANISM Modera Giandomenico Boffi (Università degli Studi Internazionali di Roma UNINT) Alexei Bodrov (St. Andrew s Biblical Theological Institute, Moscow, Russia) Maurizio Botta (Università di Siena) Magdalena-Iolanda Stavinschi (Astronomical Institute of the Romanian Academy, Bucharest, Romania) Marijan Sunjic (University of Zagreb, Croatia) Ore 10.45-12.00 Tavola rotonda (in italiano) su: SCIENZA E FEDE PER UN NUOVO UMANESIMO Modera Bruno Botta (Sapienza Università di Roma) Calogero Caltagirone (Università LUMSA, Roma) Carlo Cirotto (Università di Perugia) Marco De Spirito (Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma) Alberto Pettorossi (Università di Roma Tor Vergata) Ore 12.00-13.00 Discussione libera e brevi comunicazioni Particolarmente graditi i contributi di giovani ricercatori Ore 13.00 Pranzo Pomeriggio Free Networking 29

sessioni parallele / Simultaneous sessions Nuove tecnologie per un nuovo umanesimo Workshop di Tecnologia Ore 9.15 Inizio lavori Ore 9.30-10.15 Prof. Mehdi Rouissat (Abou Bekr Belkaid University, Tlemcen, Algeria) L ingegneria delle comunicazioni per la promozione della qualità della vita Ore 10.15-10.45 Prof. Giovanni Iacovitti (Sapienza Università di Roma) Le tecnologie del pensiero Ore 10.45-11.15 Ing. Daniele Pezzoni (Cavaliere del Lavoro) L importanza delle persone nelle società dei servizi Ore 11.15-11.45 Intervallo Ore 11.45-12.15 Ing. Carlo Logli (Amministratore Delegato di Piaggio Aerospace) Sistemi a pilotaggio remoto Ore 12.15-12.45 Prof. Livio de Santoli (Sapienza Università di Roma) Le fonti di energia rinnovabile come simbolo di una nuova alleanza Ore 12.45-13.15 Prof. Arnaldo D Amico (Università degli Studi di Roma Tor Vergata) L Etica nelle nuove tecnologie della comunicazione Ore 13.15-14.45 Pausa pranzo Ore 14.45-15.30 Prof. Amr Ramadan El Dhaba (Mathematics Department Faculty of Science, Damanhour University, Egypt) La matematica: scienza di pace e sviluppo tecnologico Ore 15.30-16.00 Prof. Francesco Beltrame Quattrocchi (Università degli Studi di Genova) Il metodo di Maritain e Future Internet cantiere per un nuovo umanesimo Ore 16.00-16.30 Prof. Bernardino Chiaia (Politecnico di Torino) La formazione degli ingegneri per un nuovo umanesimo tecnologico Ore 16.30-17.00 Intervallo Ore 17.00-18.30 Interventi di giovani ricercatori 30

Grafene e nanotecnologie per un mondo migliore Workshop di Scienza Ore 9.30-10.00 Introduction & Welcome: Visione / vision Prof. G. Novelli (Rector of the University of Rome Tor Vergata) Prof. S. Licoccia (Department Director and the Managing Director of Research) Ore 10.00-11.00 GRAPHENE NANOTECHNOLOGIES HUB (GRAN HUB) Dr. Federica Valentini Graphite, graphene and graphane a scientific overview Dr. Evarist Granata Is the graphene the new paradigma for a better world? Dr. G. Rizzitelli A large scale mass production of graphene Dr. A. Ostric Surface Chemistry functionalization of graphene Ore 11.00-12.15 Prof. J Wang (from San Diego University, USA) Nanomachines for health and environment Dr. B. Capone, Dr. Petrus Dominicus Johannes van Oostrum & Dr. E. Bianchi (Computational Physics, Wien Academy) Science and Nanotechnologies for sustainable water sanitation Dr. I. Allegrini; Dr. A. Allegrini (CNR; Rome) Remote Nanodevices for environment protection Ore 12.15-12.30 Coffee break Prof. R. Lauro Nanomedicine Dr. I. Coluzza (Computational Physics, Wien Academy) Biovelcro: Learning from nature how to target dangerous cells and pathogens Prof. F. Riva; Mons. Roberto De Odorico (Segretario Generale Università Lateranense) Nanotechnologies and Graphene for ethic, food and health 31