OFFERTA FORMATIVA ANNO 2011

Documenti analoghi
OFFERTA FORMATIVA ANNO 2012

STUDIO LEGALE PERILLO Via Abate D Adda, n Arcore (MB) tel. n. 039/ fax n. 039/617658

CURRICULUM PROFESSIONALE Laurea in Giurisprudenza presso Università degli Studi di Perugia

AVV. LAURA FORNARA CORSO DELLA VITTORIA N. 2 / F NOVARA

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag.

INDICE SOMMARIO. Parte I

CURRICULUM VITAE FORMAZIONE POST UNIVERSITARIA

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. PARTE I IL FALLIMENTO CAPITOLO I IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE: Settembre Seminario Dialoghi su Prescrizione e Decadenza Ordine Avvocati della Spezia La Spezia

ELENCO CONVEGNI 2010 ACCREDITATI DATA INCONTRO DI STUDIO CREDITI

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2018/2019

La verifica dei crediti e le impugnazioni allo stato passivo

VOLUME PRIMO 16 CAPITOLO LO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO DI COGNIZIONE 16

Curriculum PESENTI DARIO

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

FONDAZIONE PER LA FORMAZIONE FORENSE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI FIRENZE SCUOLA FORENSE. Piano dell'offerta Formativa 2017, 1 semestre

Prefazione... Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE. LIBRO PRIMO Disposizioni generali

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Funzionario di VII e poi VIII qualifica funzionale

Presentazione del libro "Scienza e Storia del Diritto Civile" La riforma del processo civile - atto II

AVV. LETIZIA CAROSELLA - curriculum vitae

CORSI. 29/11/2017 L'AVVOCATO NEGOZIATORE CORSO BASE PER MIGLIORARE LE CAPACITÀ NEGOZIALI. Organizzatore: Comitato Avvocati per la Negoziazione

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO

N. 1 - Giudice di Pace

Si è laureato in Giurisprudenza, con il voto di 110/110 e lode presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Napoli Federico II.

Lezione - Giorno Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...

INDICE INTRODUZIONE LA CRISI DI IMPRESA E LE RAGIONI DEL DIRITTO FALLIMENTARE. pag. (M. SCIUTO) INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE

IN DIRITTO FALLIMENTARE CONOSCENZE PROPEDEUTICHE ALLA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA

Claudio Mellone. Manuale di procedura civile Volume primo

a cura di VANESSA PESENTI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I GARANZIA PATRIMONIALE E DISCIPLINA DELL IMPRESA IN CRISI

Curriculum vitae dell avvocato Luigi Gino Ireneo Rossi (dicembre 2017)

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

CORSI DI FORMAZIONE - AVV. ALESSANDRA CARLETTI

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Prefazione di ANTONIO PIRAS... PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

» IV - Delle modificazioni della competenza per ragione di connessione (31-36)

INDICE INDICE. Prefazione...p. XVII

- L. 4 agosto 1955, n. 848 Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali...

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI

INDICE 277 INDICE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE DELL AUTORE PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE DELL AUTORE

Capitolo I Normativa tariffa forense

Indice sommario. Prefazione... pag. 5

Indice. Ambito di applicazione della nuova disciplina della crisi e dell insolvenza. Definizioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento

- L. 4 agosto 1955, n. 848 Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali...

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Pescara PROGRAMMA FORMATIVO PER L ANNO 2008

CURRICULUM VITAE. Avv. Mario Arpino (abilitato all esercizio dinanzi la Corte di Cassazione ed alle altre Magistrature Superiori dal 18.1.

Il volume è aggiornato con le novità normative apportate al concordato preventivo dal c.d. decreto del fare

Curriculum Vitae. Dati Personali. Competenze Professionali specifiche

Indice. i ndice. P arte i CRISI DI IMPRESA, SOGGETTI FALLIBILI E STATO DI INSOLVENZA. C apitolo i IL CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA

Consiglio dell Ordine degli Avvocati. Pisa

Avv. Patrizia Straccamore

CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI

SOMMARIO CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE CAPITOLO II

LA COLLABORAZIONE TRA L'AVVOCATO E IL COMMERCIALISTA NELLA SOLUZIONE DELLE CRISI DI IMPRESA RIFERIMENTI ALLE NOVITA' GIURISPRDENZIALI

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L ONORARIO PROFESSIONALE

CODICE DI PROCEDURA CIVILE

Prefazione... pag. 7. Parte II Compensi per attività civile, amministrativa e tributaria nella giurisprudenza e prassi amministrativa

A V V. E L E O N O R A M A R À C u r r i c u l u m v i t a e e p r o f e s s i o n a l e

F O R M A T O E U R O P E O

Costituzione della Repubblica Italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica

Master sul fallimento

INDICE. CAPITOLO I Crisi di impresa e crisi di occupazione

Scelta Vincente Formazione. Scelta Vincente

AVVOCATO D AFFARI Milano, dal 7 ottobre al 17 dicembre weekend formula part time

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

SOMMARIO CAPITOLO II GLI ORGANI PREPOSTI ALLO SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA FALLIMENTARE 32

SOMMARIO PARTE I PRINCIPI E DISPOSIZIONI GENERALI CAPITOLO I L ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE CIVILE 3

IL PROGRAMMA 2017 il calendario è confermato, il programma è in revisione e potrebbe subire variazioni

9. La procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati (D.L. 132/2014, conv. in L. 162/2014)

Codice di procedura civile

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI

Curriculum Vitae Umberto Montanaro

Indice analitico. Disposizioni Generali

PIANO FORMATIVO 2015

AREA DI DELEGA Diritto della crisi

Codice di procedura civile. Disposizioni generali


47 1. Lo stato d insolvenza La manifestazione dell insolvenza: gli inadempimenti e gli altri fatti esteriori

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione...

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI OFFERTA FORMATIVA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI LUIGI LAVIANO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

INDICE SOMMARIO. Introduzione IL DIFENSORE

Mail certificata: Laurea in Giurisprudenza presso Università degli Studi di Milano

Aldo ANGELINO. Telefono Fax Nazionalità Italiana. Dall anno 2005 ad oggi. Esercizio della Professione Forense

Fonti del diritto privato

INDICE. Schemi. Presentazione... Prefazione... IX XIX

Corso di formazione e di approfondimento per consulenti tecnici d ufficio e di parte

Centro Studi di Diritto Fallimentare di Siracusa

F O R M A T O E U R O P E O

Sommario. Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1

Parametri forensi: le nuove tabelle Allegate a Dm 55/2014, come modificato dal Dm 37/2018

Transcript:

OFFERTA FORMATIVA ANNO 2011

DEONTOLOGIA e PREVIDENZA FORENSE Incontri di Deontologia Forense: 1) Rapporti con i testimoni e la possibilità di indagini difensive - Normativa e doveri deontologici - Riferimenti alla giurisprudenza in sede disciplinare Relatori: Consigliere Avv. Angelo Scarano; Avv. Antonino De Benedetti Durata: 2 ore Crediti: 2 2) Il rischio penale del difensore nello svolgimento della sua attività - Normativa e doveri deontologici - Riferimenti alla giurisprudenza in sede disciplinare Relatori: Consigliere Avv. Stefania Fiorentini; Avv. Attilio Carlo Villa Durata: 2 ore Crediti: 2 3) Rapporti con la parte assistita: obbligo dell informazione preliminare e nel corso dello svolgimento dell incarico professionale, sia giudiziale sia stragiudiziale. Gli accordi sulla definizione dei compensi. - Normativa e doveri deontologici - Riferimenti alla giurisprudenza in sede disciplinare Relatori: Consigliere Avv. Avio Giacovelli; Avv.. Durata: 3 ore Crediti: 3 Incontri di Previdenza Forense: 4) Il riscatto del periodo universitario e della pratica forense; la pensione modulare: vere opportunità? Relatori: Delegato Cassa Forense Avv. Marcello Mazzola del Foro di Milano; Avvocato Durata: 2 ore Crediti: 2 Incontri di Ordinamento Professionale: 5) Il Regolamento sulle specializzazioni. Impegni e possibilità per l Avvocatura del prossimo futuro. Tavola rotonda: Presidente Consiglio dell Ordine Avv. Francesca Sorbi; Avv. Maria Teresa Oldoni Presidente Camera Civile di Monza; Avv. Maurizio Bono Presidente Camera Penale di Monza; Avv. Fabrizio Dizozza Presidente AIGA sezione Monza; Avv. Bruno Santamaria Presidente Camera Amministrativa Monza Brianza Durata: 2 ore Crediti: 2 Sarà organizzata la replica di ciascun evento per consentire la partecipazione di tutti gli avvocati iscritti all Ordine di Monza. In caso di approvazione della riforma della L.P.F., si organizzerà un evento in materia.

AREA CIVILE 1) Il diritto all abitazione. Normativa e orientamenti giurisprudenziali su condominio e locazioni di immobili Il condominio e la locazione degli immobili; questioni aperte sul condominio e sulla locazione; la locazione agli stranieri D.L. 92/2008 Organizzatore e referente: AIGA Sezione Monza Relatori: magistrato/avvocato 2) Il Procedimento sommario di cognizione. Lo stato della procedura - Panoramica sulla normativa; problematiche ancora aperte e recenti sviluppi giurisprudenziali Organizzatore e referente: AIGA Sezione Monza Relatori: professore/magistrato/avvocato Durata evento: 4 ore 3) Le notificazioni: le recenti novità giurisprudenziali in materia e gli errori da evitare Organizzatore e referente: AIGA Sezione Monza Relatori: avvocato/magistrato/ufficiale giudiziario 4) I contratti di collaborazione fra imprese (consorzi, joint venture, ati) Diritto commerciale Organizzatore e referente: CIS Relatori: avvocati/magistrati/professori universitari Durata evento: una giornata di 7 ore (9.30-13.00 e 14.30-18.00) Crediti evento: 7 5) L'avvocato visto dal legale d'azienda: come proporre soluzioni, come evitare errori Organizzatore e referente: CIS Relatori: legali di azienda i. Simone Fraschini, Director Legal Services IGEM, Accenture S.p.a. ii. Stefania Caltabiano, avvocato, già responsabile ufficio legale Rete Ferroviaria Italiana Durata evento: 4 ore

6) Recenti sviluppi del diritto civile e processuale comunitario. Aggiornamento 2011 Diritto comunitario Organizzatore e referente: CIS Relatori: 3 professore / avvocato / giudice Crediti formativi: 3 7) I profili processuali nella separazione e nel divorzio Organizzatore e referente: AIAF o Comitato Tecnico Scientifico Relatori: due esperti della materia Durata evento: 1 giornata intera (9.30-13.00 e 14.30-18.00) Crediti evento: 7 8) Corso di Diritto Societario La governance La struttura finanziaria La responsabilità e le impugnazioni Diritto di recesso, società uni personali e fallimento delle società Le operazioni straordinarie Organizzatore e referente: IPSOA Relatori: avvocati/magistrati/professori universitari Durata evento: 5 mezze giornate di ore 4 Crediti evento: 20 9) Gestione dei rapporti di lavoro nelle procedure concorsuali - La prosecuzione dell attività d impresa e la prosecuzione dei rapporti di lavoro - I licenziamenti individuali e collettivi e le procedure alternative prima e dopo l ammissione dell azienda alla procedura concorsuale - Il contenzioso tra lavoratore e datore ammesso alla procedura concorsuale: aspetti processuali e competenza - Ammortizzatori sociali / aspetti previdenziali Organizzatore e referente: Camera Civile di Monza Relatori: avvocati e magistrati Durata evento: 4 ore 10) Corso Le prove nel processo civile Il corso sarà strutturato in 5 moduli della durata di 4 ore ciascuno che si terranno indicativamente a cadenza mensile a partire dal mese di febbraio 2011. L onere di allegazione l onere della prova ed alla sua ripartizione anche pattizia le preclusioni nel processo di cognizione di primo grado la prova in appello la valutazione delle prove da parte del Giudice nella fase di ammissione e nella fase decisoria

il principio di non contestazione le presunzioni le prove atipiche la prova documentale la prova testimoniale la prova per interrogatorio formale ed alla confessione gli ordini di esibizione la Ctu e l Atp Per l evento, considerato il collegamento tra i vari moduli ratione materia ma, al tempo stesso, l autonomia di ciascun modulo, verrà richiesto sia l accreditamento per l intero corso sia l accreditamento per ciascun singolo modulo. Organizzatore e referente: Camera Civile di Monza Relatori: professori universitari, magistrati, avvocati Durata corso: 20 ore Crediti evento: 20 11) La garanzia nell appalto e nella compravendita secondo i più recenti orientamenti giurisprudenziali - Differenze tra i singoli istituti: appalto, vendita, vendita di cosa futura, servizi - Oggetto della garanzia - Prescrizione e decadenza - Casistica giurisprudenziale Organizzatore e referente: Camera Civile di Monza Relatori: avvocati, professori, magistrati Durata corso: 6 ore Crediti evento: 6 12) La concorrenza sleale - Tra imprese - Tra imprese e lavoratori: storno di dipendenti, concorrenza parassitaria - Tra imprese e collaboratori autonomi (consulenti, agenti, ecc.) - Il patto di non concorrenza - Concorrenza confusoria - Denigrazione e appropriazione di pregi - Contraffazione e rischio di associazione Usi leciti del marchio altrui - Il know how e le informazioni segrete - I limiti legali e convenzionali alla concorrenza Organizzatore e referente: Camera Civile di Monza Relatori: avvocati, professori, magistrati Durata corso: 4 ore

13) L impugnazione del testamento L inquadramento della problematica Gli aspetti civili e la casistica giurisprudenziale I riflessi sull azione civile di indegnità degli aspetti di rilevanza penale Organizzatore e referente: Camera Civile di Monza Relatori: avvocato e due magistrati Durata corso: 4 ore 14-15) Due Rassegne di giurisprudenza della Suprema Corte in materia civile Organizzatore e referente: Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione Forense Relatori: magistrato/avvocato 16) Garanzie personali e reali. Fideiussione, garanzie autonome, pegno ed ipoteca. Trust, patrimoni destinati, fondo patrimoniale Organizzatore e referente: Centro Monzese di studi giuridici ed economici Durata: 4 ore Crediti Evento: 4 17) Il regime delle preclusioni nel processo civile con particolare riferimento alle domande, alle eccezioni ed alle istanze istruttorie Organizzatore e referente: Centro Monzese di studi giuridici ed economici Durata: 8 ore Crediti Evento: 8 18) Proprietà e possesso. Modi di acquisto della proprietà e azione a difesa. Le servitù. Azioni possessorie. La comproprietà ed il condominio: la multiproprietà e le diverse figure di condominio Organizzatore e referente: Centro Monzese di studi giuridici ed economici Durata: 4 ore Crediti Evento: 4 19) Società di persone e società di capitali. Tipologie. I sistemi di amministrazione e controllo. Assemblea dei soci nelle SpA. Patti parasociali. Responsabilità degli amministratori di SpA, di Srl, nelle società di persone. La società europea. Organizzatore e referente: Centro Monzese di studi giuridici ed economici Durata: 8 ore Crediti Evento: 8

20) L abuso di diritto nella giurisprudenza Organizzatore e referente: Associazione Studi Legali di Monza e Brianza Relatori: avvocato/docente universitario Durata: 4 ore Crediti Evento: 4 21) Il recupero dei crediti all estero Organizzatore e referente: Associazione Studi Legali di Monza e Brianza Relatori: avvocato/docente universitario Durata: 3 ore Crediti Evento: 3 22) Diritto antidiscriminatorio e Pari Opportunità. - Evoluzione legislativa e giurisprudenziale sul tema con trattazione di casi pratici Organizzatore e referente: Comitato pari opportunità dell Ordine degli avvocati di Monza Durata: 4 ore Crediti Evento: 4 23) PCT Stato dell arte e istruzioni operative: Decreti ingiuntivi, Notifiche, Esecuzioni, Fallimenti e Memorie telematiche Organizzatore e referente: Comitato Tecnico Scientifico Relatori: Avvocato o esperto in PCT di estrazione giuridica Durata: 2 ore Crediti Evento: 2 Numero edizioni: 6

CONCILIAZIONE 1) La mediazione ambientale L evento è volto a trattare un tema di attualità quale quello della crescente applicazione della mediazione nelle controversie di tipo ambientale. Organizzatore e referente: Organismo di Conciliazione Durata e crediti: 3 ore/3 crediti 2) La mediazione applicata alla responsabilità medica Organizzatore e referente: Organismo di Conciliazione Durata e crediti: 8 ore/8 crediti

AREA PENALE 1) Rassegna di giurisprudenza recente della Corte di Cassazione in materia penale e processuale penale Organizzatore e referente: Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione Forense Relatori: magistrato/avvocato 2) Rassegna di giurisprudenza recente della Corte Costituzionale in materia penale e processuale penale Organizzatore e referente: Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione Forense Relatori: magistrato/avvocato 3) Effetti della giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell uomo sul giudizio penale interno Organizzatore e referente: Camera Penale e Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione Forense Relatori: magistrato/avvocato 4) Stalking: primi orientamenti giurisprudenziale Organizzatore e referente: Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione Forense Relatori: magistrato/avvocato 5) Indagini difensive e giudizio abbreviato alla luce della sentenza n. 184/2009 della Corte Costituzionale: applicazione del principio del contradditorio nella formazione della prova Organizzatore e referente: Camera Penale e Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione Forense

AREA INTERDISCIPLINARE CORSO DI DIRITTO FALLIMENTARE 3 moduli in materia civile ciascuno di 3 ore 3 moduli in materia penale ciascuno di 3/4 ore Organizzatore e referente: Comitato Tecnico Scientifico in collaborazione con Camera Civile e Camera Penale per i moduli di rispettiva competenza Relatori: magistrati/avvocati/docenti universitari Crediti complessivi: 20, di cui 10 in diritto civile e 10 in diritto penale Per il corso, considerato il collegamento tra i vari moduli ratione materia ed al tempo stesso l'autonomia di ciascun modulo, verrà richiesto l'accreditamento per la partecipazione sia all'intero corso sia a ciascun singolo modulo. Moduli civili 1) Il Fallimento Il Fallimento: presupposti, procedimento ed organi Gli effetti del fallimento per il fallito e per i creditori Gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici pendenti: le fattispecie contrattuali e la clausola arbitrale L azione revocatoria ordinaria e fallimentare Relatori: avvocato/curatore fallimentare Durata del modulo: 3 ore Crediti: 3 2) La chiusura del fallimento Il procedimento di verificazione dello stato passivo, i giudizi di impugnazione e le insinuazioni tardive L accertamento dei diritti reali o personali dei terzi su beni mobili ed immobili del fallito La liquidazione dell attivo Il concordato fallimentare L esdebitazione Relatori: avvocato/curatore fallimentare Durata del modulo: 3 ore Crediti: 3 3) Le altre procedure Il concordato preventivo (evoluzione storica dell istituto, presupposti, procedura e finalità) Le nuove procedure di composizione negoziale della crisi d impresa: il piano di

risanamento e gli accordi di ristrutturazione dei debiti Relatori: avvocato/curatore fallimentare Durata del modulo: 4 ore Crediti: 4 Moduli penali 1) I reati dell imprenditore fallito (1) Reati di bancarotta e fallimento Problematiche di coordinamento con la riforma della Legge Fallimentare Prospettive di modifiche normative delle fattispecie criminose Relatori: avvocato/magistrato/commercialista Durata del modulo: 3 ore Crediti: 3 2) I reati dell imprenditore fallito (2), del curatore e dei creditori del fallimento Bancarotta impropria e bancarotta societaria Rapporti con modifiche dei reati societari e effetti delle cause estintive degli stessi Il ruolo del curatore del fallimento e rilievi penalistici della sua condotta Conflitto di interessi privati e pubblici Analisi delle fattispecie criminose e casistica Rilevanza penale delle condotte dei creditori del fallimento Relatori: avvocato/magistrato/curatore fallimentare Durata del modulo: 3 ore Crediti: 3 3) I profili processuali nel procedimento penale La tutela del fallimento Relazione ex art. 33 L. Fall. e svolgimento delle indagini preliminari Rapporti fra la difesa del fallimento e funzione del pubblico ministero nella fase delle indagini preliminari L applicazione di misure cautelari L esercizio dell azione penale e la costituzione di parte civile nel processo La difesa dell imputato L'esame del curatore L'acquisizione dibattimentale della relazione ex art. 33 L.Fall. e l'utilizzabilità delle sommarie informazioni acquisite dal curatore La perizia in materia fallimentare ed il ruolo dei consulenti tecnici di parte. Relatori: avvocato/pubblico ministero/curatore fallimentare/giudice Durata del modulo: 4 ore Crediti: 4

AREA AMMINISTRATIVA 1) Gli espropri: seminario di aggiornamento sul contenzioso in materia di espropri Organizzatore e referente: Camera Amministrativa 2) Enti locali: le ordinanze sindacali Organizzatore e referente: Camera Amministrativa 3) Edilizia e Ambiente: PGT e VAS alla luce delle pronunce dei Giudici Amministrativi Organizzatore e referente: Camera Amministrativa Durata evento: 4 ore 4) Appalti pubblici: seminario di aggiornamento sul contenzioso negli appalti pubblici Organizzatore e referente: Camera Amministrativa Durata evento: 4 ore