PROGRAMMA DI VIAGGIO Partenze Estate 2018

Documenti analoghi
PROGRAMMA DI VIAGGIO Partenze Inverno 2018 / 2019

PROGRAMMA DI VIAGGIO Partenze Estate 2019

PROGRAMMA DI VIAGGIO Partenza del 10 Aprile 2020

PROGRAMMA DI VIAGGIO Partenze Inverno 2019 / 2020

Con 3 passeggeri per auto ed esperta guida italo-argentina

PROGRAMMA DI VIAGGIO Partenze Estate 2016

PROGRAMMA DI VIAGGIO Partenze 2016 / 2017

12 giorni / 09 notti. Giornaliere fino a marzo Tour individuale

ARGENTINA E ARUBA di Paolo e Fede

PROGRAMMA DI VIAGGIO Partenza 5 Agosto 2019 In occasione della Festa di Casabindo (El toreo de la Vincha)

Guida al viaggio: Argentina del Nord LE GRANDI DISTESE DEL NORD-OVEST

ARGENTINA NORD-OVEST

PATAGONIA-GRAN TOUR DELL'ALTOPIANO

PATAGONIA-GRAN TOUR DELL'ALTOPIANO

Argentina, Cile e Bolivia: overland nella natura autentica

ARGENTINA NORD-OVEST

ARGENTINA NORD-OVEST Fly & Drive sull altopiano andino Durata suggerita 11 giorni

INCONTRANDO IL BRASILE

Argentina del Nord GranTour dell'altopiano

Cile Argentina e Bolivia Avventura alle porte del cielo 23 giorni Dal 24 ottobre al 15 novembre 2017

TURISMO RESPONSABILE IN ARGENTINA. Nord Ovest Nord Est Buenos Aires

CATARATAS Y QUEBRADAS

COLOMBIA EXPRESS. Viaggiando le Americhe COLOMBIA. Località Bogotá, Popayán, San Agustín, Cartagena de Indias

Viaggiando le Americhe

Cile: Deserto di Atacama Nel territorio più arido del mondo

OVERLAND ANDE: ARGENTINA, CILE E BOLIVIA

Argentina e Cile: dalla Puna ad Atacama

Moto Tour in Oman: ecco perché non puoi mancare! OMAN: il paese

ARGENTINA DEL NORD E RIO DE JANEIRO Itinerario consigliato

ESPLORANDO EL SALVADOR

Durata: 11 giorni / 8 notti Partenze 2016 Maggio: 12 e 26 Giugno: 9, 23 e 30 Luglio: 7, 14, 21 e 28 Agosto: 4, 11, 18 e 25 Settembre: 8 e 22

CAPODANNO 2018: WHITE CANADA. 28 dicembre 2017/04 gennaio giorni/06 notti

TOUR GIORDANIA Itinerario consigliato Dal al

I COLORI DEL NORDOVEST ARGENTINO (Argentina: 11 giorni / 10 notti)

Spazi Andini - Chile e Argentina

IL DELTA NEL DESERTO. Inside Africa BOTSWANA

Viaggiando le Americhe

Atacama Experience 08-17/10/2018. Atacama Experience 08-17/10/2018. Atacama Experience, Pagina 1

PROGRAMMA DI VIAGGIO

BUENOS AIRES E PATAGONIA

VIAGGIO DI NOZZE PAOLA E MICHELE

Spazi Andini - Chile e Argentina

Viaggio in. Giordania. DAL 29 aprile al 6 maggio giorni 6 notti

DAGLI AZTECHI AI MAYA. Viaggiando le Americhe MESSICO

Istanbul & Cappadocia

MINIMO 25 Partecipanti SUPPLEMENTO SINGOLA (massimo 5 camere)

CILE NORD Fly & Drive tra montagne e deserto Durata suggerita 12 giorni

Inside Africa SAFARI NGORONGORO E ZANZIBAR

IL GRANDE NORD. 10 giorni a partire da 2810pp

Bolivia Salares e Lagune L'incanto ad alta quota

Prima colazione e cena in hotel. Pranzo in ristorante. 2 giorno, 6 febbraio 2019: Buenos Aires

VAL PUSTERIA, LAGO BRAIES E TRENINO STORICO DELL ALTOPIANO DEL RENON

TUNISIA IN QUAD. Il viaggio: Punti forti : Il Programma:

Esclusivamente per chi osa. 20 Aprile 1 maggio 2019

MESSICO IN TOUR. Itinerario consigliato

PERU' Giugno El Cielo tan cerca!!!

SCOPRENDO LA COLOMBIA

CILE NORD. Fly & Drive tra montagne e deserto Durata suggerita 12 giorni

Bianchissimo inverno lappone

MINICROCIERA NELL'ARCIPELAGO TOSCANO 6-9 GIUGNO 2019

PROPOSTA VIAGGIO IN NAMIBIA 14 giorni 13 notti

PROGRAMMA DI VIAGGIO Partenza 11 Agosto 2016 in occasione della Festa di Casabindo (El toreo de la Vincha)

NATALE 2017 ALLE CANARIE! LANZAROTE

CILE L'ESSENZIALE: ATACAMA E PATAGONIA

Agenzia di Viaggi IL VIAGGIO DI NOZZE DI SIMONA E MAURIZIO 08/10-22/10/14

Davide Biga Adventure Dream Transandina Dicembre

DESERTI D'ARGENTINA - OVERLAND A NORD SULLA RUTA40

1 giorno Giovedì 11 GENNAIO 2018 ITALIA / BRASILE. Partenza dall Italia con volo di linea per Rio de Janeiro. Pasti a bordo.

CATARATAS Y QUEBRADAS

NOTICE: UNDEFINED INDEX: TITLE IN /VAR/WWW/BACKOFFICEMANTH/APPLICATION/VIEWS/SCRIPTS/PDF/PROGRAMS.P ON LINE 137

Giorno 2 (B/-/-) ~ Selfoss: escursione all anello d oro (Thingvellir Gullfoss Geysir) Fosstun

Tour di gruppo Accompagnatore in lingua italiana

IL GRANDE NORD. 10 giorni a partire da 3350pp

Un esperienza sensoriale nella lussuosa Costa del Sol in un esclusivo itinerario di sette giorni/sei notti in albergo di categoria 5 stelle

TOUR GRECIA. CLASSICA mystra. DA ATENE 5 giorni / 4 notti Partenza Garantita tutto l anno. domenica - giovedi

VIAGGIO IN BICI ALLA SCOPERTA DELLA CATALOGNA SUI PEDALI

LA LUCE D INVERNO (viaggio di gruppo con accompagnatore geologo)

Argentina - Bolivia - Perù

I TESORI DEL BALTICO Accompagnatore dall'italia Dal al

TURISMO RESPONSABILE IN ARGENTINA. Nord Ovest Nord Est Buenos Aires

1. giorno mercoledì 29/11

Yemen - La pista nel deserto - 15 giorni

TOUR DEL CILE & ISOLA DI PASQUA Dal 13 al 25 SETTEMBRE 2019

IN UN NIDO, INSIEME, NELL ORO DELLA LAPPONIA e STOCCOLMA romantica VIAGGIO DI NOZZE, in tutte le stagioni

SAFARI SERENGETI E ZANZIBAR

ViaggiEmiraggi CUBA, tour dei Caraibi da L Avana a Trinidad

Minorca Scegli la durata della tua vacanza:

Passeggiando per BARCELLONA

12 giorni / 09 notti

K2 - I Sentieri di Tartesso ( periodo: tutto l anno arrivi giornalieri - minimo 2 persone 8 giorni / 7 notti )

LA CICLABILE DELL INN DA ST. MORITZ AD INNSBRUCK FRA SVIZZERA E AUSTRIA SULLE DUE RUOTE

Trasferimento aeroporto/hotel/aeroporto Sistemazione in hotel 3*sup/4*

Islanda e Norvegia. Aurora, threehouse e ski

Partenze Garantite per il 2017 nelle date di partenza sotto riportate: 16 e 30 giugno, 14 e 26 luglio, 4, 11 e 25 agosto

ARGENTINA CLASSICA. 12 giorni a partire da 3215pp

Transcript:

ARGENTINA DEL NORD Deserti, lagune e pueblos d alta quota in 4x4 Gli incantevoli scenari del nord ovest tra montagne, quebradas colorate, lagune, vulcani e pueblos (in hotel e hosterie, tre notti in rifugio e una in casa privata) Viaggi di 14 giorni - con possibile estensione a San Pedro de Atacama, in Cile Un viaggio che tocca alcuni dei paesaggi più spettacolari, selvaggi e sconosciuti delle regioni andine dell Argentina del nord. Da Salta, la bella città coloniale ai piedi delle Ande, ci si inoltra tra le montagne. In questa regione si trovano alcuni degli ambienti naturali più scenografici di tutta la catena andina: la Quebrada de Humahuaca (Patrimonio UNESCO), una vallata di rocce multicolori, il Cerro de los siete colores (sito protetto dall UNESCO), i grandi salares, bacini bianchissimi tra le montagne, antichi resti di laghi, le inaspettate formazioni glaciali nel deserto di alta quota, le lagune abitate da colonie di fenicotteri rosa, la miniera di zolfo a 5.200 metri dai colori psichedelici, le scenografiche formazioni del deserto rosso, i coni vulcanici nerissimi che si innalzano tra vette circondate da colate laviche, il campo de Piedra Pomez, inaspettato labirinto di torrioni di pomice bianca che emergono dalla sabbia nera, gli incontri con branchi di vicuñas, i graziosi pueblos andini dove il tempo sembra essersi fermato e ci si saluta con la gente del posto come vecchi amici. Il viaggio si effettua con vetture fuoristrada percorrendo piste sterrate fino a passi di circa 4.500 mt, sotto cieli blu intenso, vulcani dalle cime innevate e spettacolari paesaggi desertici non ancora scoperti dal turismo. I pernottamenti si effettuano in buoni hotel e piacevoli hosterie locali, con tre notti in un rifugio e una in una casa privata, vivendo un esperienza con la comunità locale. Esperta guida locale parlante italiano. Possibile estensione del viaggio, sempre in 4x4, fino a San Pedro de Atacama (nel nord del Cile).

PROGRAMMA DI VIAGGIO Partenze Estate 2018 1 giorno / Italia Buenos Aires Partenza dall Italia in serata con voli di linea per Buenos Aires. Pasti e notte a bordo. 2 giorno / Buenos Aires Salta Arrivo al mattino e proseguimento con il volo domestico per Salta (a volte potrebbe rendersi necessario il trasferimento tra i due aeroporti di Buenos Aires). Accoglienza all arrivo da parte dello staff locale e trasferimento privato in hotel. La cittadina, chiamata Salta la linda (cioè la bella), è situata a 1200 metri di altitudine sul versante orientale delle Ande, nel Nord Ovest argentino, una regione ricca di storia, colori e folklore. Sistemazione in un grazioso boutique hotel, pranzo libero e in funzione dell orario di arrivo del volo si effettua una prima visita del centro in stile coloniale della città, con la sua piazza centrale e le belle chiese, e dell interessantissimo Museo MAAM, dove si possono ammirare i corpi perfettamente conservati dal gelo e dall aria secca di tre bambini Inca, ritrovati nel 1999 da una equipe del National Geographic sulla vetta del vulcano Llullaillaco a 6.790 mt (in mancanza di tempo alcune visite possono slittare al mattino successivo). Alla sera cena e pernottamento in hotel. 3 giorno / Salta Quebrada de Humahuaca Tilcara Cerro de los Siete Colores Purmamarca (300 km asfalto) (altezza max 2500 mt / all arrivo 2.300 mt) Prima colazione e visita della città qualora non fosse stata effettuata il pomeriggio precedente. Si parte in fuoristrada verso nord, attraversando dapprima una zona di fitta foresta, chiamata Yungas de transiciòn e poi alcuni tipici pueblos, per entrare nella Quebrada de Humahuaca lungo la strada che costituiva l antico Camino Real degli Inca, via di comunicazione tra Buenos Aires e Lima. La vegetazione è qui differente poiché siamo in una zona di transizione tra gli altipiani andini e le foreste, diventa subtropicale di alta quota e con un clima caldo-umido. Poi la strada inizia a salire fino a raggiungere i 2.500 metri di altezza. Si prosegue lungo questa quebrada (una valle molto stretta) per ammirare dei paesaggi veramente spettacolari di montagne colorate dichiarate dall UNESCO Patrimonio Mondiale dell Umanità. Le montagne e le valli circostanti si riempiono gradualmente dei grandi cactus cardones. Continuando a salire lungo la quebrada si può ammirare la Paleta del Pintor, altra formazione che ci meraviglia per le fantastiche colorazioni. Arrivo a Tilcara dove, sulla cima di una collina che domina la valle, si trovano i resti di una antica roccaforte degli indios Omahacas dell epoca precoloniale. Ritorno verso sud e quindi si lascia la valle principale per raggiungere Purmamarca, un pueblo disteso

alle falde dello scenico Cerro dei Sette Colori (luogo protetto dall UNESCO). Pranzo in un ristorante lungo la strada, cena libera in uno dei simpatici ristorantini di Purmamarca. Pernottamento in hotel. 4 giorno / Purmamarca Salinas Grandes Susques S.Antonio de Los Cobres (130 km asfalto, 150 km sterrato) (altezza max 4.200 mt / all arrivo 3.750 mt) Purmamarca è dominata dalla scenografica montagna i cui differenti colori sono dovuti a una stratificazione naturale con colori come verde, rosso, giallo e viola. Qui ci attende una breve e piacevolissima camminata. Una bella strada conduce a un passo a 4.200 metri tra montagne innevate e brulle; ecco subito sull altro lato appare il bianco specchio di Salinas Grandes che si tinge di ogni colore con le differenti luci del giorno, creando effetti veramente spettacolari. Si raggiunge il centro di questo deserto di sale con le vetture, circondati da un paesaggio surreale, dove poter ammirare le vasche di acqua blu da cui si raccoglie il prezioso minerale. Ancora poche decine di chilometri d asfalto lungo la strada che conduce verso il Cile e raggiungiamo l antica capitale della puna, Susques, dove si trova la più antica chiesa del nord e forse dell attuale Argentina, costruita nel 1598. Visita alla semplice e fiera comunità di Susques. Si attraversano i campi colorati di oro dalla paja brava (il particolare tipo di erba che caratterizza gli altopiani andini), si costeggia il vulcano Tuzgle di 5500 m con le sue colate laviche e arrivo al Viaducto de la Polvorilla, costruito nel 1930 e alto 220 mt, l ardito ponte della ferrovia che collega l Argentina al Cile, attualmente non più utilizzata. Arrivo al borgo minerario di San Antonio de Los Cobres. Pranzo in un ristorantino locale, cena e pernottamento in hosteria. 5 giorno / San Antonio de Los Cobres deserto del Labirinto Tolar Grande (250 km sterrato) (altezza max 4.520 mt / all arrivo 3.650 mt) Cielo blu scuro, campi dorati, paesaggi che lasciano senza fiato. Entriamo nel cuore della puna (la regione dell altopiano andino) più remota, misteriosa e affascinante. Attraversiamo il villaggio di Santa Rosa de los Pastos Grandes, il lago salato multicolore di Pocitos e poi l incredibile deserto del Labirinto caratterizzato da centinaia di cupole rocciose rosse che si attraversano con un percorso tortuoso e scenografico. Si raggiunge quindi il piccolo canyon della Garganta del Diablo. I paesaggi cambiano in continuazione, siamo nel cuore dell altopiano andino. Entriamo nella zona di Tolar Grande, ricca di salares, montagne colorate, misteriose formazioni saline e alcuni dei vulcani più alti al mondo. Pranzo a picnic lungo la strada, cena in famiglia in una casa del piccolo centro di Tolar Grande. Pernottamento in una hosteria o rifugio municipale (Casa Andina o Rifugio Afapuna) o, se non disponibili, in casa di una famiglia locale.

Sia l hosteria Casa Andina sia il Rifugio Afapuna sono di proprietà della Municipalità di Tolar Grande. L hosteria è stata inaugurata nel 2012, per implementare l offerta di ospitalità in questa remota area della Puna Salteña, e dispone di pochissime camere. Interamente costruita in adobe e pietra vulcanica, seguendo fedelmente le tecniche tradizionali di costruzione delle comunità locali. Il Rifugio è stato costruito anch esso pochi anni fa grazie ai fondi dell exambasciatore di Francia e rappresenta una comoda, pulita e ben gestita opzione, l unica alternativa disponibile rispetto alla recente hosteria e alle case private. Possiede due grandi camerate, con 9 letti a castello l una, destinate rispettivamente agli uomini e alle donne. I letti hanno lenzuola e coperte. E garantito un servizio di cambio lenzuola/asciugamani giornaliero. E disponibile acqua calda. Il rifugio e riscaldato con 6 stufe a legna. Due bagni, per uomini e donne. La cena e la colazione sono preparate e servite presso la casa di una famiglia selezionata dal nostro corrispondente locale. In caso non sia possibile pernottare presso le strutture della municipalità, il pernottamento avverrà in camere presso case locali. In ogni caso, qualunque sia la sistemazione per la notte, l accoglienza è calda e originale! 6-7 giorno / i dintorni di Tolar Grande: la duna escondida los Ojos del Mar La Casualidad Mina Julia (1 giorno, 140 km sterrato 2 giorno, 120 km sterrato + 140 km asfalto) (altezza max 5.100 mt / all arrivo 3.650 mt) Giornate dedicate a delle escursioni nei dintorni di Tolar Grande. Il primo giorno, coi fuoristrada ci avviciniamo a una enorme duna di sabbia, che i locali chiamano la duna escondida (la duna nascosta) incastonata in un deserto rosso di origine sedimentaria composto da innumerevoli colline tondeggianti rosse. Camminata sulla duna per raggiungere un fantastico mirador a 360 sulle Ande, un luogo carico di energia e al contempo meditativo. Non lontano, in un salar, si possono ammirare gli incantevoli Ojos del Mar, pozze di acqua turchese in mezzo al bianco di un lago salato. Per concludere la giornata si raggiunge la cima di una collina poco fuori Tolar Grande per attendere che la luce radente accenda un indimenticabile tramonto su uno dei paesaggi più spettacolari della Puna. Il giorno successivo l escursione prevista necessita di una partenza di buonora per raggiungere la città fantasma de La Casualidad, attraversando da est a ovest il Salar di Arizaro con una visione a 360 sul terzo salar più grande al mondo, circondato da una serie di vulcani e montagne innevate che superano i 6.000 mt e segnano il confine con il Cile. Un tempo era il luogo più popolato della puna del Nord Argentina, dove sino al 1976 vivevano circa 2.500 persone, grazie all attività estrattiva della Mina

Casualidad e della Mina Julia. La strada venne asfaltata per ragioni militari e corre a mezza costa sui bordi del salar, con paesaggi grandiosi, colorati e sempre diversi. Da lontano avremo la prima immagine della imponente sagoma del vulcano Llullaillaco, sulla cui vetta furono ritrovati i corpi perfettamente conservati dei tre bambini Inca ora esposti al Museo Maam di Salta. Incredibile e misterioso il centro minerario de La Casualidad: un grosso paese con scuola, chiesa, abitazioni e impianti completamente abbandonati e disabitati. Seguendo la vecchia pista ci avviciniamo a una catena di montagne ricche di zolfo, raggiungendo i 5.150 metri. A bordo dei nostri 4x4, se il percorso è sgombro, lentamente cerchiamo di risalire sino alla cima lungo la vecchia pista. Lassù, tra le case dei minatori e la vecchia miniera, si apre uno spettacolo straordinario di colori psichedelici. Siamo a Mina Julia, un mondo a parte che lascia veramente senza fiato per la sua bellezza e la sua dura storia. Pranzi a picnic e alla sera rientro a Tolar Grande, cene in famiglia e pernottamento. N.B. in Agosto, nel bel mezzo dell inverno australe, il passo che conduce fino a Mina Julia e Mina Casualidad potrebbe essere chiuso per neve. In tal caso guida e autisti valuteranno le migliori opzioni possibili per effettuare altre escursione alternative nei dintorni di Tolar Grande. 8 giorno / Cono di Arita Salar di Arizaro oasi di Antofallita Salar di Antofalla (180 km sterrato) (altezza max 3.900 mt / all arrivo 3.500 mt) Attraversiamo lo scenografico Salar di Arizaro in tutta la sua lunghezza da Nord a Sud e tra effetti di miraggio, proprio nel mezzo della distesa salina, osserviamo un perfetto cono roccioso nero che si innalza: è il Cono di Arita, una montagna sacra che non può essere scalata. Un altro passo montano tra i fantasmagorici paesaggi colorati di queste alture e si raggiunge il grande Salar di Antofalla. Lo seguiamo bordeggiando tra montagne colorate, formazioni di roccia e cristalli fino a raggiungere la piccolissima oasi di Antofallita, dove vive un solo nucleo familiare, con una vista incredibile sul salar. Siamo proprio in mezzo alle Ande, si prosegue fino all omonimo villaggio di Antofalla, un piccolo pueblo di case erette con mattoni di adobe (antica tecnica tradizionale con cui si impasta il fango o l argilla, spesso con erba secca, fino a ottenere una mistura che una volta essiccata sarà in grado di resistere a intemperie ed escursioni termiche), abitato da circa 40-50 abitanti un luogo veramente unico. Pranzo a picnic lungo la strada. Simpatica cena in una famiglia locale e pernottamento in case private (da prevedere camere da 4-5 letti ciascuna e bagno in comune), per vivere assieme alla comunità locale una esperienza davvero speciale.

9 giorno / Antofalla Quebrada Calalaste Antofagasta de la Sierra El Penon (190 km sterrato) (altezza max 4.100 mt / all arrivo 3.400 mt) Antofalla era un tempo una delle stazioni di sosta per le carovane di lama che effettuavano la rotta tra questa parte delle Ande e l oasi di Atacama. Si lascia questa piccola comunità di pastori e si continua lungo il salar raggiungendo una serie di curiose pozze di acqua colorata: una blu, una nera e una color rosso vivo, veramente inaspettate. Non lontano il salar presenta una serie di formazioni saline multicolori davvero spettacolari (in funzione della presenza di acqua o meno, queste formazioni colorate potrebbero essere coperte). Si attraversa il bacino e ci si addentra tra montagne, vallate e coni vulcanici con un percorso selvaggio, magnifico e sempre diverso a ogni curva. Passando dalla Quebrada di Calalaste, uno dei posti migliori dove avvistare dei camelidi allo stato selvatico, si raggiunge quindi la pianura di Antofagasta. La zona è tra le più ricche in assoluto di branchi di vigogne e di lama. Arrivo ad Antofagasta de la Sierra, la più grande oasi lungo la via carovaniera per San Pedro de Atacama, e visita del piccolo e originale peublo, dove si trova anche un semplice museo. Pranzo in una casa privata. Il dipartimento di Antofagasta de la Sierra è una regione veramente poco abitata: estesa quasi quanto la Lombardia è abitata da circa 1.800 abitanti di cui 800 nel capoluogo. Il paesaggio circostante, desertico in quanto delimitato dalle catene andine orientali e occidentali, è ricco di ambienti mozzafiato: piccoli coni vulcanici, nerissime colate di lava, laghi salati, lagune e rocce isolate. Si dedicherà un po di tempo per salire sul piccolo e perfetto cono del vulcano Antofagasta, a pochi km dal pueblo. Con una camminata di meno di un ora saremo in vetta per godere di fantastiche vedute sul paesaggio circostante. Tra le rocce nere originate da remote colate si scorgeranno i resti di un antico insediamento incaico. Si prosegue poi sull altopiano fino a El Penon, base per le escursioni del giorno seguente. Cena e pernottamento nell ottima hosteria locale, gestita da un italiano. 10 giorno / escursione a Campo de Piedra Pomez El Penon (110 km sterrato) (altezza max 4.100 mt / all arrivo 3.400 mt) Giornata dedicata all escursione in un luogo assolutamente inaspettato, il Campo de Piedra Pomez, una vera e propria meraviglia naturale: un immensa area di pietra pomice di oltre 80 chilometri quadrati, solidificata in curiose formazioni rocciose alte sino a 10 metri, circondate da sabbia grigia e nera di origine vulcanica, erose dai venti in forme di funghi, torrioni e panettoni. Le valli nascoste tra le montagne circostanti sono occupate da enormi dune di sabbia bianca che creano un ambiente lunare e in forte contrasto con le colate laviche e i coni vulcanici. Seguendo tracce appena evidenti raggiungiamo le formazioni di pietra

pomice e avremo tempo per perderci in camminate e scoprire questo ambiente magico e fantasmagorico. L architettura bizzarra, il cielo cobalto, i contrasti di colori e la solitudine del luogo, rendono indimenticabile questa visita. Pranzo a picnic. Si prosegue in un bellissimo paesaggio desertico in cui non son rari gli incontri casuali con branchi di vigogne. Nel pomeriggio si ritorna a El Penon, cena e pernottamento in hosteria. 11 giorno / El Penon Hualfin S. Maria resti incaici di Quilmes Cafayate (60 km sterrato, 270 km di asfalto) (altezza max 4.100 mt / all arrivo 1.700 mt) Si lascia l ambiente della Puna e dopo un ultimo passo a oltre 4.000 mt, inizia la discesa dall altopiano, percorrendo la valle Calchaqui. Si attraversano i campi amarillos di Paja Brava fino a una immensa duna di sabbia bianca, che improvvisamente appare in una stretta valle tra alte montagne rocciose, un paesaggio davvero spettacolare, imboccando la valle di Hualfin abitata dalla amena comunità raccolta in un piccolo pueblo. Seguendo poi la mitica Ruta 40 (la strada che costeggia le Ande dal confine con la Bolivia fino alla Terra del Fuoco, per oltre 4.000 km) ci dirigiamo verso nord. Il paesaggio cambia, man mano che si procede e si scende di quota l ambiente desertico cede spazio ai primi ambienti verdeggianti. Pranzo lungo la strada nelle campagne del distretto di Santa Maria. Continuando si visitano le rovine preincaiche di Quilmes, le meglio conservate di tutta l Argentina e con una storia drammatica alle spalle. Fino a qui si spingeva il tratto di cammino Inca più meridionale dell Impero. Entrati nella Provincia di Salta raggiungiamo i verdi vigneti di Cafayate, terra di vino e folklore a quasi 1.700 metri di altezza. Cafayate è una piacevolissima cittadina, di impronta oramai turistica, che si sviluppa intorno alla piazza principale dove si trovano negozi aperti anche fino a sera inoltrata, caffè con tavolini all aperto e numerosi ristoranti dove si possono assaggiare le rinomate specialità locali. Sistemazione in un resort nei pressi della cittadina. Cena libera e pernottamento. 12 giorno / Cafayate Quebrada de las Conchas Salta (180 km asfalto) (altezza max 2.000 mt / all arrivo 1.200 mt) Giornata conclusiva dello strabiliante percorso nella regione del Nord-Ovest dell Argentina e ultime emozioni del viaggio. Lungo il tragitto dedicheremo del tempo all esplorazione di una meraviglia naturale di questa regione. Si entra nella Quebrada de las Conchas, un vero e proprio canyon di oltre 50 km ritagliato dall erosione delle acque, in una zona ricchissima di giacimenti rocciosi di argilla, ferro, calce e ceneri. Giacimenti sedimentari rossi risalenti in certi casi a 450 milioni di anni fa, riportati alla luce dalla spinta tettonica che ha prodotto la catena andina, sono stati erosi e modellati dagli agenti atmosferici nel corso delle ere geologiche dando luogo a delle formazioni spettacolari, uniche e così dissimili tra loro, che a ogni curva verrebbe continuamente voglia di fermarsi per fotografarle.

Pranzo libero lungo la strada. Arrivo a Salta nel primissimo pomeriggio e tempo a disposizione per un ultima piacevole passeggiata nel centro cittadino o per degli acquisti. Cena libera e pernottamento in hotel. 13 giorno / Salta Buenos Aires partenza Prima colazione e tempo libero fino al trasferimento in aeroporto in tempo per il volo su Buenos Aires, dove proseguire con il volo di rientro per l Italia (talvolta si rende necessario un trasferimento tra i due aeroporti della capitale). Eventuale pranzo libero. Cena e pernottamento a bordo. 14 giorno / arrivo in Italia Arrivo in Italia in mattinata. Fiesta de Casabindo - El Toreo de la Vincha Ogni 15 Agosto a Casabindo, un minuscolo e remoto villaggio tra le Ande, si festeggia Nostra Signora dell'assunzione con una processione e una incruenta corrida. Dopo la messa, l'immagine della Vergine viene portata a braccia in processione per le vie del paese affollate dagli abitanti dei villaggi della regione andina e il suo ritorno sarà onorato con danze nei colorati costumi tipici che hanno un significato speciale per i locali. Ma il momento più atteso è senza dubbio el toreo de la vincha, la corrida che si svolge nella piazza della chiesa dove le corna del toro vengono inghirlandate con una fascia rossa che racchiude alcune monete d argento. Compito degli uomini che hanno il coraggio di cimentarsi nella prova, è di recuperare quella fascia distraendo l animale solo con un panno rosso, nessun arma è consentita. Partenza di gruppo speciale 11 Agosto, 15giorni (guardate programma dettagliato)

ESTENSIONE IN CILE 4 giorni Attraversando le Ande fino a San Pedro de Atacama Da Salta a San Pedro de Atacama, attraversando la cordigliera andina per ben due volte e in due punti diversi. Dopo l attraversamento della catena andina con il Paso de Jama, a 4.300 metri di altitudine, circondati dalle alte montagne che s innalzano dagli sterminati altopiani che caratterizzano la puna, si entra in Cile e si raggiunge la mitica oasi di San Pedro de Atacama, con la magica Valle della Luna, l area geotermica del Tatio, ricca di geysers e sbuffi di vapore sulfureo, la splendida laguna Miscanti e un interessantissimo museo, proprio nel villaggio di San Pedro, dove sono conservate alcune mummie risalenti a migliaia di anni or sono e reperti della cultura atacameña. Altri grandiosi paesaggi, altre lagune incastonate nei sorprendenti colori dell altopiano andino e si riattraversano le Ande; una nuova spettacolare strada attraverso il Paso de Sico - sempre oltre i 4.000 m.s.l.m. - che conduce alla Quebrada del Toro prima di rientrare a Salta. 13 giorno / Salta Purmamarca Susques Paso de Jama (Cile) San Pedro de Atacama (540 km asfalto, 40 km sterrato) (altezza max 4.300 m / arrivo 2.400 m) Dopo colazione incontro con l autista/guida e partenza in fuoristrada verso nord. Oggi, per entrare in Cile, si viaggerà nel cuore delle Ande. Un tragitto spettacolare attraverso alcuni dei più bei luoghi di questo angolo di mondo, scavalcando passi di oltre 4.000 mt, tra lagune e salares. Si raggiunge Purmamarca per poi deviare verso Salinas Grandes, e dopo aver superato Susques ci si inoltra ulteriormente nella

Puna, l altopiano andino dove non crescono alberi ma solo bassi cespugli e dagli spazi che sembrano infiniti. Ecco giunti al Paso di Jama a 4.300 mt, per il primo spettacolare attraversamento della Cordigliera Andina, circondati molti vulcani e da montagne che sfiorano i 6.000 mt. Passaggio di frontiera con il Cile e proseguimento in un ambiente desertico, con i suoi spazi che sembrano infiniti e rocce monolitiche di ignimbrite. Si ridiscende sul versante cileno fino a San Pedro de Atacama, piccolo paesino poco al di là del confine col Cile, che sino alla fine degli anni 90 non aveva corrente elettrica e che oggi, pur mantenendo l antico fascino, si è sviluppato turisticamente rispettando, però, l impatto ambientale. Dinanzi si staglia la figura maestosa del vulcano Licancabur, il vero re di questa parte delle Ande. A suggellare la conclusione di questa giornata sarà un tramonto a dir poco indimenticabile sopra la catena di montagne e i suggestivi vulcani della cordigliera. Pranzo a picnic o in un ristorantino locale lungo la strada. Sistemazione a San Pedro in un lodge andino molto confortevole, cena libera e pernottamento. 14º giorno / San Pedro de Atacama: escursione ai Geyser del Tatio, Termas de Puritama, la Cordillera de Sal (140 km asfalto) Incontro con la guida locale cilena e partenza prima dell alba (verso le 5h00 del mattino) per raggiungere l area geotermica dei Geyser del Tatio, ambiente dalla bellezza surreale a circa 4.300 mt: geyser, fumarole e piscine naturali di acqua calda bordate da residui salini colorati. E proprio il mattino presto, prima che il sole si levi definitivamente, il momento migliore per osservare, nell azzurra limpidezza atmosferica dell altopiano, i fenomeni dovuti all intensa attività vulcanica sotterranea, prima che i venti mattutini disperdano il vapore delle fumarole. Con una guida locale di lingua spagnola avremo modi di comprendere le implicazioni e le caratteristiche geologiche e biologiche di quest area che aldilà della bellezza naturale nasconde importanti risvolti naturalistici. Colazione davanti ai geysers (condizioni meteo permettendo, ndr). Col favore del tempo a disposizione e del meteo si cercherà di visitare anche la parte alta del sito, ricco di piscine naturali dove ci si può anche bagnare nelle acque termali. Sulla strada del ritorno si effettua una sosta alle termas de Puritama, dove sgorgano delle sorgenti di acqua calda di origine vulcanica con proprietà terapeutiche. Numerose vasche naturali, con l acqua a una temperatura media di 33 C, e piccole cascatelle invogliano chiunque a bagnarsi, concedendosi una sosta rilassante. Pranzo a picnic o in un ristorante locale. Rientro al lodge di San Pedro e un po di relax per recuperare il risveglio del primo mattino. Successivamente ci rimettiamo in macchina per una escursione di pochi

chilometri fuori San Pedro, raggiungendo un posto panoramico da cui assistere a uno spettacolare e infiammato tramonto, con vista mozzafiato sulla Cordillera de Sal. Rientro a San Pedro, cena libera e pernottamento. (N.B. L area termale di Puritama è gestita congiuntamente da una fondazione senza scopo di lucro e dalla comunità di Atacama. Sono presenti sia servizi igienici sia spogliatoi per cambiarsi ed è possibile noleggiare gli asciugamani consigliato portarsi il costume per un irresistibile e rilassante bagno caldo) 15º giorno / San Pedro de Atacama: il sito di Pukara de Quitor, la Valle di Marte e la Valle della Luna (150 km asfalto) Prima colazione ed escursione nei dintorni di San Pedro. Non distante dal piccolo pueblo si effettua la visita al sito archeologico di Pukara Quitor. Questa fortezza venne costruita nel XII secolo dal popolo Atacameño, con blocchi di pietra e mattoni, sul pendio di una collina che dominava strategicamente il territorio circostante e in questo luogo gli indios fecero l ultima strenua resistenza all avanzata degli spagnoli nel XVI secolo. Rientro a San Pedro e pranzo libero. Nel pomeriggio escursione alla Valle di Marte, una vallata racchiusa da piccole montagne di terra e di sabbia che presentano meravigliose sculture naturali. Poi la vicina Valle della Luna, dove gli agenti atmosferici hanno modellato il territorio in forme policrome e bizzarre. Si intuisce ben presto il motivo del nome: é una distesa di cristalli di sale. Attesa del tramonto e della magia delle sue luci sul deserto di Atacama, in prossimità di una immensa duna di sabbia color grigio cenere. Rientro a San Pedro. Pasti liberi e pernottamento. 16 giorno / S. Pedro Laguna Miscanti e Miniques Paso de Sico San Antonio de Los Cobres Quebrada del Toro Salta (260 km asfalto, 190 km sterrato) (altezza max 4.550 mt all arrivo 1.200 mt) In questa giornata si lascia il territorio cileno per rientrare in Argentina, attraversando le Ande in uno dei punti più spettacolari in assoluto. Espletate le (sempre lunghe, ndr) formalità doganali a San Pedro, in mattinata si effettuerà una escursione alle Lagunas Altiplanicas, forse l area naturalistica più incantevole e suggestiva della regione di Atacama. Ammireremo le pittoresche lagune Miscanti e Miniques, differenti l una dall altra, tutte colorate e racchiuse in una cornice di coni vulcanici unica al mondo. Passo de Sico (4.100 metri circa) è il posto di frontiera che segna il punto di entrata in Argentina e da cui proseguire, dopo aver espletato le ultime formalità doganali, sino a raggiungere la cittadina di San Antonio de los Cobres. Poco più di un villaggio, San Antonio era già nel periodo coloniale un punto di sosta per le carovane di muli che attraversavano le Ande, passando dalla costa atlantica al Pacifico. In passato lo

sfruttamento dei ricchi giacimento minerari le conferì il titolo di capoluogo della Puna, ma il successivo decadimento del settore estrattivo causò un regresso dell economia locale. Con le sue case in adobe, oggi San Antonio si regge economicamente grazie all artigianato tessile e per essere una delle stazioni della linea ferroviaria del Tren a Las Nubes. Pranzo lungo la strada. Si lascia l altopiano per tornare verso la valle di Salta, lungo la più selvaggia e la più elevata delle quebradas del nord-ovest argentino, la Quebrada del Toro. Maestose montagne incorniciano il panorama che si ammira durante l attraversamento di queste lande desertiche, interrotte qua è là da sagome di cactus solitari. Arrivo a Salta in serata e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento. 17 giorno / Salta Buenos Aires partenza Al mattino trasferimento in aeroporto, volo per Buenos Aires e connessione col volo di rientro in Italia. Pasti liberi, pernottamento a bordo. 18 giorno / Italia Arrivo in Italia al pomeriggio.

Altre informazioni: Trasporti Si utilizzano fuoristrada tipo Toyota Hilux con 3 passeggeri o VW Amarok con 4 passeggeri + autista. Autista/guida di lingua italiana o spagnola. Organizzazione Alcuni pranzi sono a picnic. Sono previste alcune camminate, nel complesso facili e per le quali non è richiesta alcuna preparazione specifica. Clima Nelle regioni dell emisfero australe attraversate dal viaggio, nei mesi di Giugno-Settembre (inverno australe), le temperature sulla Puna argentina presentano una fortissima escursione termica: di giorno oscillano tra i 13 e i 20, con notti fredde tra i 3 e i 5 e a volte anche di alcuni gradi sottozero. Nelle vallate della parte iniziale e finale del viaggio le temperature sono molto più miti. Il clima è secco, il cielo è sempre limpido, le notti sono illuminate da impressionanti stellate e le piogge sulla Puna sono rarissime. Disposizioni sanitarie Non è richiesta alcuna vaccinazione. Ricordarsi le medicine di uso personale, in particolare sonniferi e analgesici. Altimetria: come specificato nel programma, alcuni passi di montagna superano i 4.500 m., con punte fino a 5.000 m. e alcuni pernottamenti si effettuano a circa 3.700/3.800 m. E quindi necessario essere in buone condizioni di salute. Si consiglia una visita medica preventiva. Il programma è stato studiato per avere una acclimatazione graduale all altitudine, quindi fenomeni di mal di testa e sensazioni di malessere sono rari e comunque passeggeri. Formalità burocratiche Per i cittadini italiani è sufficiente il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi. Avvertenze: a causa dell altezza a cui si svolge l itinerario può capitare che alcuni tratti di strada siano chiusi a causa neve. In tal caso la guida dovrà variare l itinerario cercando di effettuare il massimo numero di visite previste. Gli orari dei voli interni possono variare in base alla programmazione delle linee aeree. Caratteristiche del viaggio e grado di difficoltà Itinerario di esplorazione molto scenografico, immersi in una natura grandiosa, selvaggia e incontaminata. Molto adatto a chi privilegia un contatto con ambienti naturali autentici dove la presenza dell uomo è estremamente limitata. Viaggio impegnativo da un punto di vista fisico, data l altitudine a cui si svolge. La maggior parte delle tappe sono su sterrato, con ottimi fuoristrada adatti per l itinerario. Sistemazioni in buoni hotel nelle località più importanti e in buone hosterias nei centri secondari; tre notti in semplici alloggiamenti municipali a Tolar Grande e una notte in case private ad Antofalla (come specificato nel programma) in sistemazioni spesso con camere multiple e servizi in comune.

QUOTAZIONE PER PERSONA dei servizi in loco: 2.980 base 4-6 partecipanti, con autista/guida locale parlante italiano o spagnolo 3.640 base 2 partecipanti, con autista/guida locale parlante italiano o spagnolo VOLI DALL ITALIA per Salta (da aggiungere ai servizi a terra) in funzione delle classi di prenotazione disponibili e del periodo del viaggio in bassa stagione a partire da circa 1.140 (tasse aeree, fuel e security surcharge incl.) Da aggiungere: - supplemento singola 560 - supplemento alta stagione aerea (5 Lug -19 Ago) da verificare - copertura assicurativa di viaggio vedi tabella sotto - costo individuale di gestione pratica 80 Promozione Prenota Prima Prenotate il vostro viaggio con un anticipo di almeno 90 giorni dalla partenza e otterrete uno sconto del 50% sul costo della copertura assicurativa all inclusive. ESTENSIONE di 4 giorni a SAN PEDRO DE ATACAMA in CILE 1.460 base 4 partecipanti, con autista/guida locale di lingua spagnola 1.970 base 2 partecipanti, con autista/guida locale di lingua spagnola Supplemento Singola 450 Date di partenza individuali: - Partenze possibili tutti i giorni Partenza speciale di gruppo (incluso i voli dall Italia), in occasione della Fiesta di Casabindo, durata 15 gg: - da sabato 11 a sabato 25 Agosto 2018 (alta stagione aerea e locale) 4.540 base 9-12 persone, con esperto autista/guida locale parlante italiano/spagnolo Supplemento Singola 640 **** Richiedete il programma dettagliato specifico di questa partenza **** Le quotazioni includono: i servizi a terra da Salta a Salta, tutti i pernottamenti nella tipologie di strutture descritte o di pari categoria, i trasporti con automezzi fuoristrada, tutti i pasti così come specificato sul programma, autista/guida o guida locale di lingua italiana o spagnola, le escursioni e le entrate nei luoghi d interesse come specificato, assicurazione come specificato, dossier culturale / informativo sul paese. Le quotazioni non includono: i voli intercontinentali e domestici A/R dall Italia per Salta, i pasti espressamente non inclusi dal programma, acqua e bevande, eventuali tasse locali sui voli domestici e in uscita dal paese da pagarsi localmente, le mance, le spese personali e gli extra, la polizza integrativa per l aumento dei massimali di rimborso spese mediche/bagaglio (facoltativa), tutto quanto non espressamente specificato.

La nostra nuova ed esclusiva copertura assicurativa all inclusive - Annullamento del viaggio prima della partenza - Assistenza sanitaria tramite centrale operativa h24 - Spese mediche in viaggio fino a 20.000 (di cui 5.000 fino a 45 gg dal rientro) - Bagaglio fino a 750 - Viaggi Rischio Zero per eventi fortuiti e casi di forza maggiore in corso di viaggio - Indennizzo fino a 150.000 per infortunio che causi decesso o invalidità permanente Il costo a passeggero del pacchetto assicurativo è da aggiungere alle spese accessorie e da versare al momento dell iscrizione al viaggio. Il calcolo dell importo si evince dalla tabella che segue: Quota totale fino a: Costo a passeggero * 1.000,00 45 2.000,00 80 3.000,00 115 4.000,00 150 5.000,00 185 7.000,00 255 10.000,00 360 NB: il conteggio del totale assicurabile non deve includere visto e spese gestione pratica. *comprensivo di imposte di assicurazione e diritti di agenzia. Copertura Integrativa E possibile estendere la copertura delle spese mediche in viaggio fino a 120.000 stipulando una polizza facoltativa con premio lordo per passeggero di 55,00, da specificare espressamente all operatore. Le condizioni dettagliate delle coperture assicurative sono consultabili sul nostro sito www.viaggilevi.com.

NOTE IMPORTANTI La quotazione è calcolata col valore del rapporto di cambio USD / Euro = 0,81 in vigore nel mese di Gennaio 2018. In caso di oscillazioni del cambio di +/-3% a 20 giorni dalla data di partenza sarà effettuato un adeguamento valutario. Per ragioni tecnico-organizzative o cause di forza maggiore in fase di prenotazione o in corso di viaggio l itinerario potrebbe subire modifiche, anche in funzione degli operativi aerei dei voli locali che possono cambiare senza preavviso e persino pochi giorni prima della partenza, pur cercando di mantenere invariate quanto più possibile le visite e le escursioni programmate. Le tariffe aeree intercontinentali indicate sul programma sono orientative ma comunque verificate in fase di programmazione del viaggio e l'effettivo importo dovrà essere verificato in fase di prenotazione e conferma dello stesso. Molte compagnie aeree prevedono oramai l emissione immediata del biglietto. In tal caso verrà riferita questa informazione contestualmente alla conferma del viaggio, per poi procedere all emissione. L'acconto dovrà includere anche l'intero importo del biglietto, che non sarà rimborsabile, e le penali applicabili al viaggio in questione derogheranno dalle quelle pubblicate sul nostro sito internet e sul nostro catalogo. L importo delle tasse aeree dipende dal rapporto di cambio del USD e del costo del petrolio, stabilito dalle compagnie aeree. Il valore esatto viene definito all atto dell emissione dei biglietti aerei. Milano, 10 Febbraio 2018 Organizzazione tecnica: I Viaggi di Maurizio Levi Via Londonio, 4 20154 Milano (Italy) Tel 0039 02 34934528 Fax 0039 02 34934595 E-Mail: info@viaggilevi.com Web site: www.viaggilevi.com