REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DEI DATI SUL SITO WEB ISTITUZIONALE

Documenti analoghi
PRESIDENTZIA PRESIDENZA REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DEI DATI SUL SITO WEB ISTITUZIONALE

REGOLAMENTO USO SITO WEB COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL SITO INTERNET ISTITUZIONALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE, IL FUNZIONAMENTO E L UTILIZZO DEL SITO WEB ISTITUZIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL INFORMAZIONE E DELLE PUBBLICAZIONI SULL ALBO PRETORIO ON-LINE

COMUNE DI MONTELABBATE Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SITO INTERNET ISTITUZIONALE

REGOLAMENTO SITO WEB AZIENDALE

Condizioni d uso: il presente documento nel suo complesso e nella versione risultante al momento dell accesso al portale Alumni.

COMUNE DI SILVI PROVINCIA DI TERAMO. Regolamento per la gestione e l aggiornamento del sito web comunale

Comune di Taurianova. Provincia di Reggio Calabria. Regolamento per la gestione e l aggiornamento del sito web comunale

Regolamento per la gestione e l aggiornamento del sito web istituzionale

Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati

COMUNE DI CASTELLARANO

Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati

COMUNE DI LAZISE (Provincia di Verona) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

La dematerializzazione dei documenti amministrativi

PUBBLICITÀ DELLE DELIBERAZIONI DEGLI ORGANI ACCADEMICI (ART. 3 COMMA 2 LETTERA B DELLO STATUTO DI ATENEO)

Il portale Internet reopla.it (di seguito Portale ) è di proprietà della società:

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA

PROGRAMMA TRIENNALE TRASPARENZA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

VincenzoNavarro. Approvato con deliberazione del Consiglio d Istituto nella seduta del 30 ottobre Verbale n. 4, delibera n.

REGOLAMENTO GESTIONE SITO WEB AZIENDALE

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI E INDIVIDUAZIONE DELLE TIPOLOGIE DI DATI E DELLE OPERAZIONI SU DATI

Corso di formazione per incaricati del trattamento dei dati personali Anno Eleonora Bovo

REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNO

APPROVATO CON DELLIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.93 DEL 29/12/1999. ART.1 (Definizioni)

Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati

COMUNE DI CASALETTO LODIGIANO

Disciplina per l accesso telematico e riutilizzo dei dati

Regolamento per la disciplina delle riprese audiovisive delle sedute degli Organi collegiali del Comune di Campobasso

REGOLAMENTO PER L ALBO ON-LINE

Regolamento Disciplina delle Riprese e registrazioni Audiovisive delle Sedute del Consiglio Comunale INDICE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RIPRESE AUDIOVISIVE DELLE SEDUTE DEL CONSIGLIO COMUNALE E LORO DIFFUSIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO COMUNALE RECANTE LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE

COMUNE DI ANDORNO MICCA PROVINCIA DI BIELLA REGOLAMENTO SULLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI

CITTA DI CASTENASO Provincia di Bologna. Disciplina per l accesso telematico e riutilizzo dei dati

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014, e

Regolamento interno per l utilizzo delle fonti dati gestite dal Comune di MELLE e dal Comune di VALMALA


Allegato A al Decreto n. 426 del 13/6/2019 pag. 1/7

COMUNE DI QUINTO VICENTINO

CODICE PER LA TRASPARENZA

COMUNE DI DOLIANOVA REGOLAMENTO COMUNALE

Regolamento per la disciplina delle riprese audiovisive delle sedute degli Organi collegiali del Comune di Milano

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI MEZZANINO Provincia di Pavia

Comune di Tavazzano con Villavesco Provincia di Lodi. Regolamento per l istituzione ed il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico

COMUNE DI BARZANO Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ALBO PRETORIO INFORMATICO

Regolamento. per la disciplina della. Videosorveglianza all interno. dell Azienda Sanitaria Locale TO4

Comune di Rivoli (TO) Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Avellino PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

DELIBERA DELL AMMINISTRATORE UNICO N.116 DEL 07/02/2019

VIDEOSORVEGLIANZA E PRIVACY (PRINCIPI E ADEMPIMENTI AI SENSI DEL PROVVEDIMENTO 29 APRILE 2004 DEL GARANTE PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI)

PRIVACY E TRASPARENZA: TERMINI INCONCILIABILI?

Informativa sul trattamento dei dati personali.

COMUNE DI LEVICO TERME (Provincia di Trento) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

COMUNE DI LIMONE SUL GARDA Provincia di Brescia

PRIVACY POLICY APP PRIVACY POLICY APP. Icona Srl Viale Brianza, Cinisello Balsamo (MI) ITALY

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ANNI

COMUNE DI TORELLA DEI LOMBARDI. Provincia di Avellino PIANO DI INFORMATIZZAZIONE

COMUNE DI VALBREMBO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (art. 10 D.Lgs. n.

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

Comune di Cicciano (Provincia di Napoli) DISCIPLINARE RELATIVO ALLA PUBLICAZIONE DEGLI ATTI ALL ALBO PRETORIO INFORMATICO

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO ONLINE

IT Unita nella diversità IT. Emendamento. Julia Reda a nome del gruppo Verts/ALE

REGOLAMENTO COMUNALE

Regolamento per l'utilizzo del Servizio di Fax elettronico

PER LA GESTIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL SITO INTERNET ISTITUZIONALE

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI CONTENUTI IN ARCHIVI E BANCHE DATI COMUNALI

Allegato alla delibera di Giunta camerale n. 2/15 del 20/02/2012

Informativa ex art. 13 D. LGS. 196/2003 Gentile Utente, in applicazione della normativa in materia di trattamento dei dati personali di cui al D.

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA PUBBLICAZIONE, ALLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E AL RIUTILIZZO DEI DATI PUBBLICI (OPEN DATA)

COMUNE DI OSTIGLIA. Provincia di Mantova. tel. 0386/ fax 0386/

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI

Sistemi informativi in ambito sanitario e protezione dei dati personali

REGOLAMENTO SULLA TUTELA E RISERVATEZZA dei dati personali ai sensi dell art. 27 della legge 675/1996 e s.m.e i. Deliberazione CdA n.

Comune di Pogliano Milanese

COMUNE DI POGGIO TORRIANA PROVINCIA DI RIMINI

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

COMUNE DI BORGARELLO REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE IL PONTE DI BORGARELLO

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO PER L ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI.

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

There are no translations available.

Città di Tortona Provincia di Alessandria

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI. Approvato con deliberazione C.C. n. 23 del 29/05/2000

COMUNE DI TUORO SUL TRASIMENO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2014 / 2016

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DEGLI ATTI E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI NELL ALBO ON LINE. Articolo 1 Ambito di applicazione

Città di San Vito dei Normanni

PRIVACY IN SANITÀ. Syllabus Versione 1.0

COMUNE DI NURAMINIS. Piazza Municipio, 1 CAP P.I C.F / / PEC

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ DI RIPRESA AUDIOVISIVA E DIFFUSIONE DELLE SEDUTE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CASTELLAZZO BORMIDA PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA FOTOTECA DIGITALE COMUNALE

REGOLAMENTO UTILIZZO LOCALI DEL CENTRO SERVIZI PER LA CULTURA E L IMPRESA

Transcript:

CITTA DI SULMONA Medaglia d Argento al Valor Militare PROVINCIA dell AQUILA REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DEI DATI SUL SITO WEB ISTITUZIONALE

Sommario Art. 1 - Oggetto... 5 Art. 2 - Definizioni... 5 Art. 3 - Principi e finalità... 5 Art. 4 - Il funzionamento del sito internet istituzionale... 6 Art. 5 - Coordinamento della gestione del sito web comunale... 6 Art. 6 - Competenze e responsabilità... 7 Art. 7 - Gestione dell hosting e della manutenzione del sito web... 7 Art. 8 - Protezione e trattamento dei dati personali... 7 Art. 9 - Informativa per il trattamento dei dati personali... 8 Art. 10 - Gestione dell albo on line... 8 Art. 11 - Formati dei file caricati online e modulistica per il cittadino... 8 Art. 12 - Proprietà intellettuale e Diritto d autore... 9 Art. 13 - Marchio... 9 Art. 14 - Divieto di usi illegali o proibiti... 9 Art. 15 - forme di pubblicità di attività commerciali presenti sul territorio... 9 Art. 16 - Entrata in vigore... 9 Art. 17 - pubblicazione sul sito del presente regolamento...10 Art. 18 - Disposizioni finali...10

Art. 1 - Oggetto Il presente regolamento disciplina le modalità di pubblicazione delle informazioni all interno del sito istituzionale del Comune di Sulmona nel rispetto del quadro normativo vigente, perseguendo come obiettivo la partecipazione del Cittadino all attività amministrativa dell Ente. Art. 2 - Definizioni - Sito Internet istituzionale: piattaforma web attraverso la quale l Amministrazione comunale pubblica informazioni di carattere istituzionale e di servizio relative alle attività svolte dall Ente, nel rispetto delle normative vigenti in materia. - CMS (Content Management System): piattaforma di pubblicazione di informazioni ad accesso riservato, attraverso la quale i soggetti aventi adeguate autorizzazioni possono pubblicare i contenuti sul sito internet comunale. - Sezioni del sito: aree del sito, composte da una o più pagine aggregate per tematiche al fine di assegnare le rispettive competenze e responsabilità di aggiornamento. - Ufficio di Coordinamento: ufficio individuato dall Amministrazione Comunale ed incaricato delle attività di coordinamento relative alla gestione delle informazioni presenti sul sito internet, tramite interventi diretti e deleghe di responsabilità. - Utenti: fruitori del servizio di pubblicazione delle informazioni attraverso il sito internet. - Interessati: soggetti a cui si riferiscono eventuali dati personali trattati tramite pubblicazione sul sito internet istituzionale. - Diffusione: il dare conoscenza dei dati personali a soggetti indeterminati, in qualunque forma, anche mediante la loro messa a disposizione o consultazione. - Hosting: servizio che consiste nell'allocare su un server le pagine di un sito web, rendendolo così accessibile dalla rete Internet. - Licenze Creative Commons (CC): licenze di diritto d'autore applicabili a tutti i tipi di opere dell'ingegno, al fine di disciplinare i diritti di utilizzo di dette opere. Art. 3 - Principi e finalità Il Comune ispira la propria attività di comunicazione ed informazione ai principi di trasparenza e pubblicità. L Ente promuove la conoscenza della propria organizzazione nonché dell attività istituzionale ed amministrativa, con l obiettivo di: - illustrare le attività e il funzionamento del Comune e promuoverne l immagine; - illustrare e favorire la conoscenza delle disposizioni normative al fine di facilitarne l applicazione;

- assicurare l informazione ai cittadini relativamente agli atti e al percorso dei procedimenti, promuovendo la conoscenza e facilitando l accesso ai servizi e alle attività comunali; - garantire ai cittadini i diritti di accesso e di partecipazione; - attivare ricerche e acquisire dati e opinioni dei cittadini sull attività comunale nel suo complesso, allo scopo di supportare e orientare i processi decisionali, migliorare i servizi, le attività erogate e l interazione Ente/Cittadino; - favorire i processi di semplificazione e l erogazione dei servizi istituzionali. Art. 4 - Il funzionamento del sito internet istituzionale Il sito internet comunale contiene informazioni di carattere istituzionale e di servizio relative all organizzazione, alle attività e alle funzioni dell Ente. La gestione (intesa come inserimento/modifica/cancellazione) dei contenuti viene effettuata attraverso il Content Management System (CMS), una piattaforma web tramite la quale utenti autorizzati possono accedere a una sezione del sito ad accesso limitato e gestire pagine di loro competenza. Gli utenti che possono accedere al CMS dispongono di adeguate credenziali di autenticazione, che rispondono alla normativa vigente sulla protezione dei dati personali. Sono previsti differenti profili autorizzativi, che hanno accesso a differenti funzionalità, tra cui: - redazione, integrazione, correzione e cancellazione dei contenuti; - pubblicazione dei contenuti; - gestione dei profili degli utenti e delle credenziali di autorizzazione; - manutenzione ordinaria e straordinaria della struttura del sito. Art. 5 - Coordinamento della gestione del sito web comunale L Amministrazione Comunale individua l ufficio di coordinamento dell attività di gestione del sito internet istituzionale con funzioni di: - sovrintendenza e coordinamento delle attività finalizzate a garantire l aggiornamento, la completezza, la correttezza e la rispondenza alle normative vigenti delle informazioni presenti sul sito internet; - assegnazione delle credenziali di accesso degli operatori incaricati dell aggiornamento delle informazioni presenti sul sito, sulla base delle indicazioni fornite dai relativi responsabili competenti; - coordinamento delle attività di manutenzione delle sezioni del sito (creazione, modifica e cancellazione); - verifica periodica a campione della conformità delle pubblicazioni sul sito alle direttive del presente regolamento, con segnalazione delle eventuali difformità ai responsabili competenti.

Art. 6 - Competenze e responsabilità La responsabilità giuridica dei contenuti delle singole sezioni del sito grava su ciascun Dirigente in relazione alle competenze gestionali risultanti dagli atti organizzativi dell Ente. Il Segretario Generale, i Dirigenti e il Comandante del Corpo di PM, per l articolazione di competenza, sono giuridicamente responsabili di: - garantire che le informazioni contenute sul sito siano conformi e corrispondenti alle informazioni contenute nei provvedimenti amministrativi originali dei quali si fornisce informazione; - tenere aggiornati i dati e le notizie che per legge devono essere pubblicati sul sito istituzionale del Comune di Sulmona. I Dirigenti di Settore organizzeranno il processo di gestione delle informazioni di propria competenza, designando specifici incaricati dell aggiornamento e/o pubblicazione delle informazioni sul sito. Inoltre, individueranno i soggetti a cui verranno assegnate credenziali personali di accesso al portale per l inserimento/aggiornamento/cancellazione dei contenuti, in osservanza con le vigenti normative sulla privacy. I Dirigenti dovranno vigilare sull operato dei loro incaricati, al fine di garantire il costante aggiornamento dei contenuti pubblicati. Il Segretario Generale sovrintenderà e coordinerà l attività dei Dirigenti e del Comandante del Corpo PM nella gestione del sito web tramite l Ufficio di coordinamento. Nel caso in cui le informazioni pubblicate non siano conformi alle disposizioni del presente regolamento, l Ufficio di Coordinamento segnalerà l inadempienza riscontrata al Dirigente competente, che dovrà attivarsi per assicurarne la conformità. L omessa pubblicazione e/o aggiornamento dei contenuti presenti sul sito sarà imputabile al Dirigente responsabile. Art. 7 - Gestione dell hosting e della manutenzione del sito web La gestione dell hosting e della manutenzione del sito Web comunale potrà essere con personale comunale o demandata ad una ditta esterna. In entrambi i casi, i soggetti incaricati dall Ente dovranno adottare idonee e preventive misure minime di sicurezza dei sistemi e del patrimonio informativo, ai sensi delle vigenti normative sulla protezione dei dati. Art. 8 - Protezione e trattamento dei dati personali La diffusione di dati personali attraverso il sito istituzionale deve rispettare i principi di liceità, proporzionalità, pertinenza e non eccedenza su cui si basa la normativa inerente la protezione dei dati personali. La pubblicazione di dati personali è ammessa se prevista da una norma di legge o regolamento.

Non è in alcun modo consentita la diffusione di dati idonei a rivelare lo stato di salute dei singoli interessati. La pubblicazione sul sito web istituzionale di dati personali è attuata con lo scopo di perseguire le seguenti finalità: - trasparenza (volta a garantire una conoscenza generalizzata delle informazioni concernenti gli aspetti dell'organizzazione, gli andamenti gestionali e l utilizzo delle risorse per il perseguimento delle funzioni istituzionali allo scopo di favorire forme diffuse di controllo del rispetto dei principi di buon andamento e imparzialità); - pubblicità (per garantire che gli atti amministrativi producano effetti legali al fine di favorire eventuali comportamenti conseguenti da parte degli interessati); - consultabilità (volta a consentire la messa a disposizione dei dati personali solo a soggetti determinati - anche per categorie - al fine di garantire in maniera agevole la partecipazione alle attività e ai procedimenti amministrativi). Le 3 finalità saranno perseguite con modalità differenti, nel rispetto delle normative inerenti il trattamento dei dati personali. Quando previsto dalla normativa relativa alla protezione dei dati personali, il sito comunale garantirà il diritto all oblio attraverso l occultamento dei dati personali ai motori di ricerca e l adozione di modalità di pubblicazione limitata. Art. 9 - Informativa per il trattamento dei dati personali In caso di diffusione di dati personali conferiti direttamente dall Interessato, deve essere a questo previamente fornita specifica informativa del trattamento effettuato tramite il sito internet istituzionale, ai sensi della normativa vigente sulla protezione dei dati personali. Art. 10 - Gestione dell albo on line In ottemperanza agli obblighi di pubblicazione di atti e provvedimenti amministrativi aventi effetto di pubblicità legale, l Ente pubblicherà tali documenti sull albo on line. Al fine di garantire un adeguata ed efficace regolamentazione della gestione dell albo, la Giunta Comunale disciplinerà le modalità di pubblicazione attraverso l adozione di linee guida per le pubblicazioni all albo on line. Art. 11 - Formati dei file caricati online e modulistica per il cittadino Sul sito del Comune sono presenti documenti e moduli al fine di consentire ai cittadini l esercizio del diritto di interagire con la Pubblica Amministrazione attraverso le tecnologie, ai sensi del Codice Dell Amministrazione Digitale.

I documenti sono pubblicati in formato aperto e non modificabile, fatte salve particolari tipologie di documenti (es: modulistica da personalizzare con dati propri e simili ). Art. 12 - Proprietà intellettuale e Diritto d autore Ogni contenuto di carattere audiovisivo presente sul sito (video, immagini e fotografie, loghi, file audio) è protetto dal diritto d autore e la sua riproduzione è riservata. Ad esclusione dei contenuti sopra indicati e se non diversamente previsto, tutti gli altri contenuti nel sito possono essere usati conformemente ai criteri della licenza Creative Commons [CC BY]. Tale licenza permette a terzi di distribuire, modificare, ottimizzare ed utilizzare i contenuti presenti sul sito come base, anche commercialmente, a condizione che venga riconosciuta la fonte del contenuto originale. Art. 13 - Marchio La denominazione "Città di Sulmona", lo stemma, i marchi, i materiali ed i documenti presenti nel sito Web sono di esclusiva proprietà del Comune di Sulmona e/o dei rispettivi autori. E' vietata la riproduzione degli stessi, anche parziale, con qualsiasi mezzo analogico o digitale senza la preventiva autorizzazione scritta del Comune di Sulmona. Art. 14 - Divieto di usi illegali o proibiti E vietato utilizzare il sito web ed i relativi servizi per scopi illegali o contrari alle condizioni d'uso, termini e avvertenze, con modalità che potrebbero danneggiarlo, renderlo inagibile, sovraccaricarlo o deteriorarlo o interferire con l'uso e il godimento dello stesso da parte di terzi. Art. 15 - Forme di pubblicità di attività di soggetti privati sul sito internet Il Comune di Sulmona prevede la possibilità di pubblicizzare sul sito istituzionale attività di carattere commerciale, nel rispetto delle normative legislative e regolamentari vigenti in materia. Art. 16 - Entrata in vigore Il presente regolamento entrerà in vigore ad intervenuta esecutività della deliberazione di approvazione.

Con l entrata in vigore del presente Regolamento, è abrogata ogni altra disposizione regolamentare che risulti in contrasto con lo stesso. Art. 17 - pubblicazione sul sito del presente regolamento Il presente regolamento viene pubblicato sul sito del comune in modo che sia direttamente accessibile dalla pagina principale. Art. 18 - Disposizioni finali Eventuali danni derivanti dalla inosservanza delle disposizioni del presente regolamento con particolare riguardo al trattamento dei dati personali saranno a carico dei responsabili del trattamento cui spetta il compito di vigilare sull operato dei soggetti che effettuano il trattamento. Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente regolamento, si fa riferimento alle norme vigenti in materia.