37esimo Premio Sergio Amidei Gorizia, Palazzo del Cinema Hiša Filma, Parco Coronini Cronberg International award for the best

Documenti analoghi
37 PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA SERGIO AMIDEI

37 PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA SERGIO AMIDEI

37 PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA SERGIO AMIDEI

37 PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA SERGIO AMIDEI

37 PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA SERGIO AMIDEI

37 PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA SERGIO AMIDEI

37 PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA SERGIO AMIDEI

37esimo Premio Sergio Amidei Gorizia, Palazzo del Cinema Hiša Filma, Parco Coronini Cronberg International award for the best

37 PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA SERGIO AMIDEI

37 Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura "Sergio Amidei"

37 PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA SERGIO AMIDEI

38 PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA SERGIO AMIDEI

36 PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA CINEMATOGRAFICA SERGIO AMIDEI

37 PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA SERGIO AMIDEI

38 PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA SERGIO AMIDEI

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

Newsletter dei Musei Civici d'arte Antica di Bologna - n settembre sabato 7 ottobre, ore 10.30

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

CULTURA. GLI ORARI DEI MUSEI CIVICI E DELLE MOSTRE PROMOSSE DALL ASSESSORATO ALLA CULTURA

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

IL CORPO DELLA PITTURA

Nuovi orari per il Museo Federico II Stupor Mundi di Jesi

*VIADANA CORSO DI CERAMICA ARTISTICA

Giovani, da 120 anni.

Calendario Eventi. Siamo giovani e forti (Wir sind jung. Wir sind stark) Michela Papillon. Visita guidata al rifugio di piazza Risorgimento

Benvenute! Un trattamento particolare è riservato alle gentili ospiti dai negozi...

Dal 20 maggio al 4 giugno 2017 Vecchio Ospedale Soave Viale Gandolfi 6. Orari d apertura:

Anzio nel cinema dal 2 all'8 agosto.

CSAC, Nuove figure in un interno di IRENE GUZMAN*

Calendario della didattica 2016/17. Dottorato di ricerca in Studi Storico artistici e audiovisivi. Ottobre Novembre 2016

38 PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA SERGIO AMIDEI

27 Festival cinema Africano Asia e America Latina

IL MUSEO CIVICO DI CASTELBUONO STORIA, SVILUPPI, PROSPETTIVE, CONFRONTI, MUSEOLOGIA dicembre 2015, Castello dei Ventimiglia

CIBO, ENERGIA, PIANETA

Calendario Eventi. da: 14 Giugno 2019 a: 15 Settembre Ricordo di Giacomo Matteotti. Between me and P.

TERZA EDIZIONE PISTOIA 28/9 5/

DOSSIER Lunedì, 11 aprile 2016

Musica. etnafest 2012 Provincia Regionale di Catania. a Palazzo Minoriti. Estate 2012 in Provincia di Catania

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale

Scritto da Lunedì 07 Maggio :03 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 09 Maggio :30

CINEMA GRAN RENO Rassegna cinematografica all aperto - X Edizione

GENERE: DIVULGAZIONE

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

Officina Italia Visioni Premio Romanzo per il Cinema - Prima edizione Melzo e 20 novembre 2015

Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri XXXV Seminario di Perfezionamento Tradizione e innovazione in libreria

#01. Incontri divulgativi su temi di ricerca APPINVENTORY: IL NUOVO CATALOGO MULTIMEDIALE DELLE APP

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

DOVE TROVERAI UN MAESTRO?

Assessorato al Turismo e Grandi Eventi

Calendario Eventi. Dall archiviazione alla valorizzazione. Tra umano e digitale. II edizione

"Premio Cinema e Narrativa - dedicato a Sandra Brabanti" dell'associazione Microcosmo, 16a edizione.

ArteAnticaNews. 1 di 5. La forza del colore di Jean François Migno a cura di Graziano Campanini e Riccardo Betti

COMUNE di VINOVO ASSESSORATO ALLA CULTURA BIBLIOTECA CIVICA

CALENDARIO LABORATORI STARS A.A. 2012/2013

Eleonora de Fonseca Pimentel ( Lenòr ) eroina risorgimentale; RACCONTI DI PRIMAVERE: Storie di ordinaria resilienza

Calendario Eventi. Fascismo e neofascismi. Primo seminario di Polopresente. Articolo zero. Le radici laiche della Costituzione

The making of... il Corso di scrittura Giovedì 03 Maggio :00

MUNICIPALITÀ MESTRE CARPENEDO SERVIZIO CULTURA E SPORT EVENTI/MANIFESTAZIONI

SABATO 5 MAGGIO. Pieve di San Pancrazio ore 9.00 VISITA DELLA PIEVE E BENEDIZIONE DEGLI STUDENTI

PROGRAMMA. IL CINEMA ESTIVO ARENA STALLONI 4 giugno 5 settembre via Campo Samarotto, 10/e Reggio Emilia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

Calendario Eventi. Fascismo e neofascismi. Terzo seminario di Polopresente. Primo Levi al plurale

C O M P L E S S O M O N U M E N T A L E D I G I O V A N N I B A T T I S T A

74 Corso di Orientamento Universitario. Conservatorio di Santa Chiara Via Roma, 15 SAN MINIATO settembre

FESTIVAL Rinascimento culturale

Calendario Eventi. da: 3 Ottobre 2019 a: 22 Ottobre Primo Levi al plurale.

GRIN (Gruppo Redattori Iconografici Nazionale)

SCRIBO ERGO SUM Concorso di Scrittura creativa Settima edizione

COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA

Inaugurazione al De Andrè con la mostra Lo sguardo altrove

DAGLI. capolavori della Johannesburg Art Gallery

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA

PARROCCHIA COMUNE COOP. ALCHIMIA

CALENDARIO LABORATORI STARS A.A. 2015/2016

(Ilp/Gs/Adnkronos) 20 LUG 10 16:17

Calendario Eventi. da: 17 Ottobre 2019 a: 6 Dicembre PRU: la storia di una riqualificazione

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri

8 marzo. intorno all' invito. Quale potere vogliono le donne e come sanno conquistarlo? Grazie perché FESTA DELLA DONNA

20-22 marzo 2015 ModenaFiere

Selezionati i tre documentari finalisti del Concorso Gavioli. Martedì a Brescia la premiazione del vincitore.

di IRENE GUZMAN* Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell Università di Parma

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO CALENDARIO LABORATORI A.A.

AFAM Alta Formazione artistica, musicale e coreutica. ACME Accademia di Belle Arti Europea dei Media ORARIO LUNEDI'

Calendario Eventi. da: 15 Settembre 2019 a: 2 Ottobre

Interventi in campo culturale. Consuntivo di Contabilità Analitica 2005

dal 5 novembre al 2 dicembre 2018

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

Assessorato alla Cultura e Spettacolo. Natale di Emozioni. Bergamo 2012 CALENDARIO

CALENDARIO LABORATORI STARS A.A. 2014/2015 Ore previste Note stampa Note DATE 2013/2014

MERCATINO DELL ANTIQUARIATO

SGUARDI ALTROVE FILM FESTIVAL: LA VENTITREESIMA EDIZIONE

Pag. 1 a Scienze storiche, filosofiche, 2. ALTINI Carlo PA

DAGLI. capolavori della Johannesburg Art Gallery

ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO Programmazione erogata 2018/2019

OPERA YOUNG. a.s. 2019/20 LA MUSICA INSEGNA. Direzione Generale SPETTACOLO

Terra Madre. Salone del Gusto. Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! settembre. in Torino

Sguardi Altrove L Associazione

Transcript:

37esimo Premio Sergio Amidei Gorizia, 12 18.07.2018 Palazzo del Cinema Hiša Filma, Parco Coronini Cronberg International award for the best screenplay Premio internazionale alla migliore sceneggiatura amidei.com

PREMIO SERGIO AMIDEI 37esimo Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura Il presente programma potrebbe subire delle variazioni In caso di avverse condizioni meteorologiche gli spettacoli previsti al Parco Coronini Cronberg si terranno al Kinemax Gorizia, Sala 1 Tutte le proiezioni e gli incontri sono a ingresso gratuito fino a esaurimenti dei posti a sedere. Aggiornamenti sul programma: www.amidei.com Seguici su: Facebook, Instagram, Twitter Presidente Associazione Culturale Sergio Amidei : Francesco Donolato Direttore: Giuseppe Longo Giuria Premio Sergio Amidei (in ordine alfabetico): Francesco Bruni, Silvia D Amico, Massimo Gaudioso, Doriana Leondeff, Francesco Munzi, Giovanna Ralli, Marco Risi Le sezioni sono state ideate e realizzate da (in ordine alfabetico): Diego Cavallotti, Mariapia Comand, Francesco Donolato, Simone Dotto, Giuseppe Longo, Andrea Mariani, Sara Martin, Roy Menarini, Matteo Oleotto, Martina Pizzamiglio, Simone Venturini Partner ufficiali: Azienda Agricola Livio Felluga Biolab Biblioteca Statale Isontina Azienda Agricola Roncus Consorzio Tutela Vini Collio Azienda Agricola BorgosanDaniele Marzoli&Nanut S.n.c. Transmedia S.r.l. Wiener Haus Al Sabotino Un ringraziamento particolare: Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia L Image S.r.l. Ludoteca comunale di Gorizia Assessorato al Welfare Associazione culturale Crisalide studiofaganel Agenzia Spada Viaggi Le retrospettive sono state realizzate in collaborazione con: Centro Sperimentale di Cinematografia Cineteca Nazionale, Cineteca Lucana, Park Circus, Milestone Films, Rai Teche, Reading Bloom, Cineteca di Bologna, Kino Lorber, Palomar, Video Data Bank, Istituto Luce-Cinecittà, La Sarraz Distribuzione, Archivio Carlo Montanaro, La Camera Ottica, Film and Video Restoration, Ugo Casiraghi, Università per stranieri di Siena, Athena Cinematografica, Cinema2000, P.G.A., Cinemacs, Nexo Digital Accrediti e convenzioni: Il Premio Sergio Amidei riserva a studenti, docenti e a tutti gli appassionati di cinema la possibilità di essere ospitati gratuitamente a Gorizia in occasione del Premio, nonché di offrire attraverso le istituzioni museali, le strutture ricettive e gli esercenti aderenti all iniziativa sconti e prezzi agevolati agli accreditati. Per informazioni: Ufficio accrediti c o INFOPOINT Palazzo del Cinema Piazza della Vittoria 41 Orario: mercoledì 11 luglio 15 19, da giovedì 12 luglio ogni giorno 10 13 14 19 T. +39 0481 534604 F. +39 0481 539535 accrediti@amidei.com Si ringraziano: Carmen Accaputo, Francesca Arcidiacono, Laura Argento, Jack Bell, Eva Berti, Antonietta Bruni, Chiara Canesin, Diego Cavallotti, David Cej, Silvio Celli, Luca Chinaglia, Maria Coletti, Mary Comin, Daniela Currò, Giulio De Paolis, Dennis Doros, Emily Eddy, Gianluca Farinelli, Cristina Feresin, Marco Fortunato, Letizia Gatti, Jonathan Hertzberg, Sandra Kinahan, Nicola Lancellotti, Johnny Lawrence, Maria Gabriella Macchiarulo, Ilaria Magni, Enrico Magrelli, Giacomo Maraghini, Enrico Marchetto, Kristina Markova, Gaetano Martino, Andrea Meneghelli, Paola Micheli, Mario Milosa, Carlo Montanaro, Anna Palombini, Lisa Parolo, Petra Pavsic, Andrea Peraro, Sergio Petrilli, Igor Princic, Cosetta Saba, Gianandrea Sasso, Federico Scargiali, Daniele Terzoli, Mario Valentini, Cristina Visintini, Santo Vizzini Social Media Team Info Point Account di sala: Marco Bertelli, Silvia De Bianchi, Vera De Mitri, Margherita Giuliani, Nina Gratton, Iryna Melnyk, Veronica Michelin, Federica Vassallo Media Partner: Mediacritica.it A Premio internazionale I film che concorrono al Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura vengono scelti tra i titoli più originali e meritevoli nel sperimentare nuove formule narrative della stagione cinematografica 2017 2018. B Premio all opera d autore: Mario Martone A cura di Simone Dotto Il Premio all Opera d'autore 2018 viene assegnato a Mario Martone per la sua lunga e profonda relazione con l'arte cinematografica, che ha sempre messo in contatto con altre esperienze artistiche e differenti modi di espressione, interpretando il proprio ruolo come militanza intellettuale, con l'impegno teatrale, l'attenzione alla propria città, la riflessione artistica sui grandi temi e personaggi civili della nostra storia, dal Risorgimento a Leopardi. A cura di Andrea Mariani Ispirata dal cinquantenario della morte di Martin Luther King Jr., la principale retrospettiva del Premio Amidei 2018 propone un itinerario provocatorio e inconsueto attraverso il punto di vista di film interamente prodotti e diretti da artisti e intellettuali afro-americani, ripercorrendo tutto il secolo scorso, fino alle soglie del nuovo millennio. D Spazio off: il nuovissimo cinema A cura di Roy Menarini Sezione dedicata al cinema italiano invisibile ma non per questo meno importante. Intitolata Il Nuovissimo Cinema Napoletano, vuole essere uno sguardo sulla più recente produzione partenopea. E Scrittura seriale: sentire e ascoltare A cura di Sara Martin La consueta sezione dedicata alla serialità televisiva quest anno propone il biopic dedicato al poeta della canzone italiana, Fabrizio de Andrè. Principe libero, scritto da Giordano Meacci e Francesca Serafini, ospiti del Premio in un incontro in cui affrontare il caso produttivo della fiction all italiana e della sua particolare declinazione a racconto della figura mitologica del cantautore genovese. F Racconti privati, memorie pubbliche: storie dal margine A cura di Diego Cavallotti La sezione quest anno propone un programma variegato, iniziando da un focus dedicato all artista visiva americana Sadie Benning, con la proiezione delle sue opere video principali. Segue un antologia che raccoglie alcuni film nati all interno dei Cineguf, associazioni dei Gruppi Universitari Fascisti che raccontano il cinema sperimentale italiano a partire dagli anni Trenta. Infine saranno presentati alcuni dei lavori più recenti di recupero e digitalizzazione ad opera dei Laboratori La Camera Ottica e CREA del DAMS di Gorizia, in collaborazione con fondi locali. Sezioni

G Premio alla cultura cinematografica: Paolo Mereghetti Il Premio alla Cultura Cinematografica 2018 viene attribuito a Paolo Mereghetti per la sua lunga attività di critico cinematografico, capace di proseguire la tradizione dei maestri del giornalismo cinematografico e di confermare e proteggere l autorevolezza di questo mestiere. H Amidei Kids A cura di Martina Pizzamiglio L appuntamento con l Amidei Kids si rinnova, e raddoppia la sua offerta, legandosi quest anno al Premio alla Cultura Cinematografica, assegnato a Paolo Mereghetti. Infatti saranno proiettati i capolavori d animazione Il mio vicino Totoro e Il gigante di ferro, rispettivamente inseriti al primo e all ottavo posto nella classifica stilata da Mereghetti stesso all interno del suo volume 100 capolavori da far vedere ai vostri figli. I Pagine di cinema Il Premio Sergio Amidei 2018 dà spazio alla ricerca e alla letteratura dedicata al cinema attraverso la sezione Pagine di cinema. Saranno presentati i libri: Il cinema di Carlo Battisti di Fiorella Bonafede, Lui, io, noi di Dori Ghezzi, Francesca Serafini e Giordano Meacci, Fuori di sé. Identità fluide nel cinema contemporaneo di Leonardo Gandini, Il discorso e lo sguardo. Forme della critica e pratiche della cinefilia di Roy Menarini, Gli anni del Cineguf di Andrea Mariani, Cultura Video. Le riviste specializzate in Italia (1970-1995) di Diego Cavallotti, Il cinema francese negli anni di Vichy di Simone Venturini. L Dialoghi sulla sceneggiatura A cura di Matteo Oleotto Condotti da Matteo Oleotto, tre incontri informali per conoscere i processi creativi che portano uno sceneggiatore a scrivere per il cinema. Tra gli eventi unici del Premio Amidei 2018 vi è la proiezione di due titoli di questa stagione cinematografica fuori concorso: Tre manifesti a Ebbing, Missouri di Martin McDonagh e Dogman di Matteo Garrone; un omaggio a Carlo Battisti con la proiezione della sua unica prova attoriale Umberto D. di Vittorio De Sica; la proiezione dei cortometraggi Silvia di Alexander Edwards e I tre usi del compasso di Ivan Gergolet; la proiezione in anteprima del trailer del film Fuck You Immortality di Federico Scargiali; la proiezione di Eccoli! di Stefano Ricci e Jacopo Quadri in occasione dei 40 anni della Legge Basaglia. Incontri Tavole Rotonde A corredo della proposta cinematografica, ogni giorno vengono proposti momenti di approfondimento e dialogo con registi, autori, sceneggiatori, critici, storici.. Premio internazionale, International award for the best screenplay Gorizia 12 18 Luglio 2018, Palazzo del Cinema Hiša Filma, Parco Coronini Cronberg Gorizia 12 18 Luglio 2018, Palazzo del Cinema Hiša Filma, Parco Coronini Cronberg

GIOVEDÌ 12 LUGLIO 2018 Kinemax, SALA 1, ore 10.00 H Amidei Kids IL MIO VICINO TOTORO (Tonari no Totoro, JPN 1988, vers. italiana, 86 ) Sceneggiatura e regia: Hayao Miyazaki Kinemax, SALA 2, ore 10.00 H Amidei Kids IL GIGANTE DI FERRO (The Iron Giant, USA 1999, vers. italiana, 86 ) Sceneggiatura: Brad Bird, Tim McCanlies. Regia: Brad Bird Kinemax, SALA 2, ore 16.30 C Black Unchained: storie e generi FA LA COSA GIUSTA (Do the Right Thing, USA 1989, v.o. sottotitolata, 114 ) Sceneggiatura e regia: Spike Lee. Introduce Andrea Mariani Palazzo Coronini Cronberg, ore 19.15 L Dialoghi sulla sceneggiatura A cura di Matteo Oleotto. Con Filippo Gravino VENERDÌ 13 LUGLIO 2018 Kinemax, SALA 2, ore 10.00 CORSO DI AGGIORNAMENTO In collaborazione con l Ordine dei giornalisti del Friuli Venezia Giulia. Cinema, social network e storytelling, dal progetto alla realizzazione. Ingresso preferenziale agli iscritti all Ordine dei giornalisti FVG e degli altri ordini regionali. Relatori: Enrico Magrelli ed Enrico Marchetto Ugo Casiraghi, ore 12.00 Kinemax, SALA 2, ore 16.00 MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO (IT 1992, v.o., 108 ) Sceneggiatura: Mario Martone, Fabrizia Ramondino. Regia: Mario Martone Kinemax, SALA 3, ore 16.15 KILLER OF SHEEP (id., USA 1977, v.o. sottotitolata, 83 ) Sceneggiatura e regia: Charles Burnett Kinemax, SALA 2, ore 14.00 LA SALITA (IT 1997, v.o., 25 ) Sceneggiatura: Mario Martone, Fabrizia Ramondino. Regia: Mario Martone L AMORE MOLESTO (IT 1995, v.o., 104 ) Sceneggiatura: Mario Martone, Elena Ferrante. Regia: Mario Martone Kinemax, SALA 3, ore 14.15 MALCOLM X (id., USA 1972, v.o. sottotitolata, 91 ) Sceneggiatura e regia: Arnold Perl Kinemax, SALA 3, ore 16.00 NOI CREDEVAMO (IT 2010, v.o., 205 ) Sceneggiatura: Mario Martone, Giancarlo De Cataldo. Regia: Mario Martone I TRE USI DEL COMPASSO (IT 2017, v.o., 18 ) Sceneggiatura: Buonarroti Film Lab, Ivan Gergolet. Regia: Ivan Gergolet Alla presenza di Ivan Gergolet Fuori concorso DOGMAN (id., IT/FRA 2018, v.o., 102 ) V.M. 14 anni. Sceneggiatura: Ugo Chiti, Matteo Garrone, Massimo Gaudioso. Regia: Matteo Garrone. Alla presenza di Massimo Gaudioso I Pagine di cinema: presentazione del libro Il cinema francese negli anni di Vichy a cura di Simone Venturini. Alla presenza degli autori Kinemax, SALA 2, ore 14.00 TEATRO DI GUERRA (IT 1998, v.o., 112 ) Sceneggiatura e regia: Mario Martone Kinemax, SALA 3, ore 14.30 D Spazio off: il nuovissimo cinema L INTRUSA (id., IT CH FRA 2017, v.o., 95 ) Sceneggiatura: Leonardo Di Costanzo, Maurizio Braucci, Bruno Oliviero. Regia: Leonardo Di Costanzo Kinemax, SALA 2, ore 18.00 TAVOLA ROTONDA Premio all Opera d Autore: Mario Martone. Con Mario Martone, Mariapia Comand, Enrico Magrelli e Simone Dotto ECCOLI! (IT 2014, v.o., 20 ) Montaggio: Jacopo Quadri, Stefano Ricci. Musiche: Jacopo Piermatti, Stefano Ricci. I materiali filmati provengono dal Fondo Federico Giorgio Osbat, Associazione Palazzo del Cinema Hiša Filma, Ugo Casiraghi A Premio internazionale L ORA PIÙ BUIA (Darkest Hour, GB 2017, vers. italiana, 125 ) Sceneggiatura: Anthony McCarten. Regia: Joe Wright. Alla presenza di Mario Martone

SABATO 14 LUGLIO 2018 Kinemax, SALA 2, ore 16.00 Kinemax, SALA 2, ore 23.00 Kinemax, SALA 3, ore 14.30 Kinemax, SALA 3, ore 10.30 ANTONIO MASTRONUNZIO PITTORE SANNITA (IT 1994, v.o., 15 ) Sceneggiatura e regia: Mario Martone LA TERRA TREMA (IT 1998, v.o., 50 ) Sceneggiatura e regia: Mario Martone, Jacopo Quadri PASTORALE CILENTANA (IT 2015, v.o., 19 ) Sceneggiatura: Ippolita Di Majo. Regia: Mario Martone Ugo Casiraghi, ore 12.00 I Pagine di cinema: presentazione del libro Il discorso e lo sguardo. Forme della critica e pratiche della cinefilia a cura di Roy Menarini. Alla presenza dell'autore Kinemax, SALA 2, ore 14.00 L ODORE DEL SANGUE (IT 2004, v.o., 100 ) Sceneggiatura e regia: Mario Martone Kinemax, SALA 1, ore 14.15 G Premio alla cultura cinematografica IL LUNGO ADDIO (The Long Goodbye, USA 1973, v.o. sottotitolata, 108 ) V.M. 14 anni. Sceneggiatura: Leigh Brackett. Regia: Robert Altman G Premio alla cultura cinematografica AMARCORD (id., IT FRA 1973, v.o., 123 ) Sceneggiatura: Federico Fellini, Tonino Guerra. Regia: Federico Fellini Kinemax, SALA 3, ore 16.30 THE BLOOD OF JESUS (id., USA 1941, v.o., 52 ) Sceneggiatura e regia: Spencer Williams Kinemax, SALA 2, ore 18.00 TAVOLA ROTONDA Premio alla Cultura Cinematografica: Paolo Mereghetti. Con Paolo Mereghetti e Roy Menarini SILVIA (IT 2017, v.o., 12 ) Sceneggiatura: Alexander Edwards, Isabella Trani, Daniela Ceselli. Regia: Alexander Edwards. Alla presenza di Alexander Edwards A Premio internazionale LA CASA SUL MARE (La villa, FRA 2017, vers. italiana, 107 ) Sceneggiatura: Robert Guédiguian, Serge Valletti. Regia: Robert Guédiguian. Alla presenza di Paolo Mereghetti M Evento speciale Proiezione in anteprima del trailer di FUCK YOU IMMORTALITY (id., ITA CAN FRA 2018) Sceneggiatura e regia: Federico Scargiali A Premio internazionale NICO, 1988 (id., IT BEL 2017, v.o., 93 ) Sceneggiatura e regia: Susanna Nicchiarelli DOMENICA 15 LUGLIO 2018 Kinemax, SALA 3, ore 10.30 D Spazio off: il nuovissimo cinema IL CRATERE (IT 2017, v.o., 93 ) Sceneggiatura e regia: Luca Bellino, Silvia Luzi Ugo Casiraghi, ore 12.00 TAVOLA ROTONDA Spazio off: il nuovissimo cinema. Con Massimo Gaudioso e Roy Menarini Kinemax, SALA 2, ore 14.00 IL GIOVANE FAVOLOSO (IT 2014, v.o., 143 ) Sceneggiatura: Mario Martone, Ippolita Di Majo. Regia: Mario Martone D Spazio off: il nuovissimo cinema FALCHI (IT 2016, v.o., 97 ) Sceneggiatura: Giorgio Caruso, Toni D'Angelo, Marcello Olivieri. Regia: Toni D'Angelo Kinemax, SALA 3, ore 16.30 D Spazio off: il nuovissimo cinema GATTA CENERENTOLA (IT 2017, v.o., 86 ) Sceneggiatura e regia: Ivan Cappiello, Marino Guarnieri, Alessandro Rak, Dario Sansone Kinemax, SALA 2, ore 16.30 NELLA GIUNGLA DI CEMENTO (Menace II Society, USA 1993, vers. italiana, 93 ) Sceneggiatura: Tyger Williams. Regia: Albert Hughes, Allen Hughes Ugo Casiraghi, ore 19.15 L Dialoghi sulla sceneggiatura A cura di Matteo Oleotto. Con Marco Pettenello A Premio internazionale COME UN GATTO IN TANGENZIALE (IT 2017, v.o., 98 ) Sceneggiatura: Furio Andreotti, Giulia Calenda, Paola Cortellesi, Riccardo Milani. Regia: Riccardo Milani

LUNEDÌ 16 LUGLIO 2018 Kinemax, SALA 3, ore 10.00 F Racconti privati, memorie pubbliche I RAGAZZI DELLA VIA PAAL (IT 1935, v.o., 45 ) Regia: Mario Monicelli, Alberto Mondadori CINCI (IT 1939, v.o., 35 ) Regia: Michele Gandin IL COVO (IT, 1941, v.o., 13 ) Regia: Luciano Emmer, Vittorio Carpignano LE DISAVVENTURE DELLA TERZA COMPAGNIA (IT, v.o., 8 ) Regia: Antonio Marzari Ugo Casiraghi, ore 12.00 I Pagine di cinema: presentazione del libro Gli anni del Cineguf a cura di Andrea Mariani. Con Carlo Montanaro, Andrea Mariani e Simone Venturini Kinemax, SALA 3, ore 14.15 D Spazio off: il nuovissimo cinema LA PARRUCCHIERA (IT 2017, v.o., 108 ) Sceneggiatura: Mara Fondacaro, Marianna Garofalo, Stefano Incerti. Regia: Stefano Incerti Kinemax, SALA 2, ore 15.00 E Scrittura seriale: sentire e ascoltare FABRIZIO DE ANDRÉ PRINCIPE LIBERO (IT 2018, v.o., 193 ) Sceneggiatura: Giordano Meacci, Francesca Serafini. Regia: Luca Facchini Kinemax, SALA 1, ore 16.00 C Black Unchained: storie e generi RABBIA AD HARLEM (A Rage in Harlem, USA 1991, vers. italiana, 107 ) Sceneggiatura: John Toles-Bey, Bobby Crawford. Regia: Bill Duke Kinemax, SALA 3, ore 16.15 D Spazio off: il nuovissimo cinema L EQUILIBRIO (IT 2017, v.o., 90 ) Sceneggiatura e regia: Vincenzo Marra Kinemax, SALA 2, ore 18.00 TAVOLA ROTONDA Scrittura seriale: sulle note attese. Con Giordano Meacci, Francesca Serafini e Sara Martin. Sarà presentato il libro Lui, io, noi di Dori Ghezzi, Francesca Serafini e Giordano Meacci. A Premio internazionale EASY UN VIAGGIO FACILE FACILE (id., ITA UKR 2017, v.o., 91 ) Sceneggiatura e regia: Andrea Magnani. Alla presenza di Andrea Magnani MARTEDÌ 17 LUGLIO 2018 Kinemax, SALA 3, ore 10.00 F Racconti privati, memorie pubbliche SADIE BENNING VIDEOWORKS: VOLUME 1 (id., USA 1998, v.o., 35 ) Sceneggiatura e regia: Sadie Benning SADIE BENNING VIDEOWORKS: VOLUME 2 (id., USA 1999, v.o., 49 ) Sceneggiatura e regia: Sadie Benning Ugo Casiraghi, ore 11.30 I Pagine di cinema: presentazione del libro Fuori di sé. Identità fluide nel cinema contemporaneo a cura di Leonardo Gandini. Alla presenza dell'autore Presentazione del libro Cultura Video. Le riviste specializzate in Italia (1970-1995) a cura di Diego Cavallotti. Con Leonardo Cabrini e Diego Cavallotti Kinemax, SALA 1, ore 14.00 A Premio internazionale LOVELESS (Nelyubov, RUS FRA GER BEL USA 2017, vers. italiana, 127 ) Sceneggiatura: Oleg Negin, Andrey Zvyagintsev. Regia: Andrey Zvyagintsev Kinemax, SALA 2, ore 14.15 Anteprima nazionale GANJA & HESS (id., USA 1973, v.o. sottotitolata, 110 ) Sceneggiatura e regia: Bill Gunn Kinemax, SALA 3, ore 16.15 SHAFT IL DETECTIVE (Shaft, USA 1971, v.o. sottotitolata, 100 ) Sceneggiatura: Ernest Tidyman, John D.F. Black. Regia: Gordon Parks Kinemax, SALA 2, ore 16.30 UMBERTO D. (IT 1952, v.o., 89 ) Sceneggiatura: Cesare Zavattini. Regia: Vittorio De Sica Ugo Casiraghi, ore 18.00 I Pagine di cinema: presentazione del libro Il cinema di Carlo Battisti. La favolosa vacanza di un insigne glottologo nel mondo della celluloide a cura di Fiorella Bonafede. Con Fiorella Bonafede, Marco Menato e Silvio Celli Palazzo Coronini Cronberg, ore 19.15 L Dialoghi sulla sceneggiatura A cura di Matteo Oleotto. Con Doriana Leondeff F Racconti privati, memorie pubbliche LA MARCIA DELL AMICIZIA (IT 2018, v.o., 7 ) CONVITTO IN FESTA (IT 2018, v.o., 10 ) A Premio internazionale L INSULTO (L insulte, FRA CYP BEL LBN USA 2017, vers. italiana, 112 ) Sceneggiatura: Ziad Doueiri, Joëlle Touma. Regia: Ziad Doueiri

MERCOLEDÌ 18 LUGLIO 2018 Kinemax, SALA 3, ore 10.00 F Racconti privati, memorie pubbliche SADIE BENNING VIDEOWORKS: VOLUME 3 (id., USA 1999, v.o., 70 ) Sceneggiatura e regia: Sadie Benning Kinemax, SALA 3, ore 14.00 A Premio internazionale CHIAMAMI COL TUO NOME (Call Me by Your Name, FRA ITA USA BRA 2017, vers. italiana, 132 ) Sceneggiatura: James Ivory. Regia: Luca Guadagnino Kinemax, SALA 2, ore 14.00 Ugo Casiraghi, ore 18.00 Incontro con i vincitori del 37 Premio Internazionale alla Miglior Sceneggiatura Sergio Amidei Premiazione dei vincitori del 37 Premio Internazionale alla Miglior Sceneggiatura Sergio Amidei Fuori concorso TRE MANIFESTI A EBBING, MISSOURI (Three Billboards Outside Ebbing, Missouri, GB USA 2017, vers. italiana, 115 ) Sceneggiatura e regia: Martin McDonagh. Premio internazionale, International award for the best screenplay Gorizia 12 18 Luglio 2018, Palazzo del Cinema Hiša Filma, Parco Coronini Cronberg POSSE LA LEGGENDA DI JESSIE LEE (Posse, GB USA 1993, vers. italiana, 111 ) Sceneggiatura: Sy Richardson, Dario Scardapane. Regia: Mario Van Peebles Kinemax, SALA 2, ore 16.15 SCAPPA GET OUT (Get Out, JPN USA 2017, vers. italiana, 104 ) Sceneggiatura e regia: Jordan Peele Gorizia 12 18 Luglio 2018, Palazzo del Cinema Hiša Filma, Parco Coronini Cronberg Mostre Informazioni utili

MOSTRE IN COLLABORAZIONE CON IL PREMIO SERGIO AMIDEI SERGIO ALTIERI. IL COLORE APPASSIONATO. OPERE 1949/2018 20 aprile 22 luglio 2018 ERPAC-Musei Provinciali Palazzo Attems Petzenstein Piazza Edmondo De Amicis 2, L esposizione copre quasi settant anni di attività di Sergio Altieri, dagli inizi caratterizzati da un espressionismo ruvido, ma ricco di tensione lirica, al momento realistico degli anni Cinquanta, con i modi narrativi di un epica popolare, fino alle influenze dell arte informale degli anni Sessanta, che su di lui si riflettono attraverso la liberazione nel segno e nel colore, che trasforma liricamente la realtà con un tono in definitiva antinaturalistico, quello di un mondo immaginato e fantasticato. Un arte che si fonda su passione e cultura in una visione positiva della vita. Informazioni: ERPAC-Musei Provinciali Palazzo Attems Petzenstein Piazza Edmondo De Amicis 2, T. +39 0481 547541 T. + 39 0481 547499 Orari: da martedì a domenica ore 10 18, chiuso il lunedì musei.erpac@regione.fvg.it Biglietti Ingresso intero 6,00 Ingresso ridotto 3,00 (18/25 anni; gruppi di almeno 10 persone; nuclei familiari con minorenni) Ingresso scolaresche 1,00 Ingresso gratuito: minorenni, insegnanti con scolaresche, accompagnatori turistici o guide, giornalisti, disabili e accompagnatori, tutti la prima domenica del mese MARIA ELISABETTA NOVELLO GRIGIO IN GRIGIO 12 luglio 21 settembre 2018 Studiofaganel, Kinemax a cura di Sara Occhipinti e Marco Faganel Il Premio Sergio Amidei conferma la sua collaborazione con lo studiofaganel che per questa edizione propone Grigio in grigio di Maria Elisabetta Novello. Per Novello il grigio è un colore tanto familiare quanto eloquente. Lo ritroviamo nelle sue opere realizzate utilizzando prevalentemente cenere e polvere, materie prime essenziali e non separate dal pensiero dell artista che sfrutta le loro caratteristiche per raccontare la labilità e la bellezza dell esistenza. Particelle infinitesime che derivano da qualcosa che non esiste più possono essere riunite a formare qualcosa di nuovo e diverso. Le potenziali identità sono molteplici come una gamma di grigi. Nei lavori di Novello vetri, specchi, carte, teche, che ricompongono, fissano e conservano polvere e cenere proprietà della materia e poetica sono in sintonia. Tra le varie opere l artista presenta una serie dal titolo Sopralluoghi. Nell intento di instaurare una relazione con la città che la ospita, Novello ha individuato un sito, dove ha compiuto un vero e proprio rilievo di polvere, cenere e di quant altro il tempo ha ivi sedimentato. Per l esposizione a Gorizia questo luogo è stato la soffitta del Palazzo Paternolli in cui visse il filosofo e poeta Carlo Michelstaedter. Il transito dell artista in questo spazio è solo un momento di un ciclo in cui il tempo continuerà a scorrere e le cose continueranno a depositarsi. Resteranno i lavori di Novello a sostenere che l arte esiste nonostante la precarietà del mondo. INAUGURAZIONE: domenica 15 luglio ore 19.30 presso studiofaganel, presentazione di Giorgia Gastaldon. Progetto grafico: Andrea Occhipinti (maggotbraingraphics.com) Referenze fotografiche e video: Alessandro Ruzzier Informazioni: Palazzo del Cinema Hiša Filma Kinemax Piazza della Vittoria 41, T. +39 0481530263 www.kinemax.it studiofaganel Viale XXIV Maggio 15/c, T. +39 0481 81186 www.studiofaganel.com Mostre

MUSEI E MOSTRE CASTELLO DI GORIZIA MUSEO DEL MEDIOEVO GORIZIANO Il Castello, monumento storico le cui origini risalgono al secolo XI, simbolo della città, centro del Parco Culturale ideato dal Comune di Gorizia, ospita la sede del Museo del Medioevo Goriziano. Borgo Castello, 36 T. F. +39 0481 535146 Orario: lun 09.30 11.30, mar dom 10 19 www.comune.gorizia.it urp@comune.gorizia.it ERPAC MUSEI PROVINCIALI DI GORIZIA Borgo Castello, 13 T. +39 0481 533926 T. +39 0481 530382 Orario: mar dom 09 19 musei.erpac@regione.fvg.it COLLEZIONE ARCHEOLOGICA La sezione comprende reperti provenienti da diverse campagne di scavo tra la seconda metà dell Ottocento e gli Anni Settanta del Novecento che raccontano la preistoria e la protostoria del Goriziano giungendo fino all età medievale e rinascimentale. MUSEO DELLA GRANDE GUERRA Il Museo si apre con un diorama: sul campo di battaglia due manichini riversi, uno con la divisa italiana, l altro con quella austriaca, alludono al destino di morte che accomuna i soldati di tutte le guerre. Nove sale descrivono il vissuto quotidiano dei soldati e dei civili sul fronte dell Isonzo. MUSEO DELLA MODA E DELLE ARTI APPLICATE Il museo comprende una sezione dedicata alla produzione e alla lavorazione della seta, un altra dedicata alla moda e alle attività artigiane collegate all abbigliamento e all arredamento. Le collezioni di abiti e accessori spaziano dal 700 al 900 con particolare interesse per il periodo tra la fine dell Ottocento e la Prima Guerra Mondiale. Completa il percorso una sezione intitolata L ornamento scintillante. MOSTRA L EREDITÀ RUSSA DEI CONTI CORONINI. OPERE D ARTE E OGGETTI PREZIOSI DALL IMPERO DEGLI ZAR (13 4 11 11 2018) In mostra i preziosi oggetti d arte appartenenti al lascito di Eduard Cassini, gentiluomo di camera e capo della cancelleria delle cerimonie di corte degli zar Alessandro III e Nicola II, morto nel 1913 a San Pietroburgo lasciando metà del suo ingente patrimonio alla madre di Guglielmo Coronini, Olga Westphalen Fürstenberg. Le straordinarie opere d arte raccontano le vicende dei Cassini, una famiglia di origine italiana che trovò la propria fortuna al servizio degli zar, ma anche il gusto e lo stile di vita della società aristocratica russa nel corso del XIX secolo fino alla vigilia della Rivoluzione di ottobre: un meraviglioso pizzo settecentesco lungo 5 metri, argenti e gioielli, dipinti di celebri pittori russi e oggetti di produzione artigianale di altissima qualità che nel corso dell Ottocento si fece apprezzare in tutta Europa. Palazzo Coronini Cronberg, viale XX Settembre, 14 T. +39 0481 533485 Orario: mer sab: 10 13 15 18 dom: 10 13 15 19 www.coronini.it info@coronini.it MUSEO DELLA SINAGOGA PICCOLA GERUSALEMME SULL ISONZO La Sinagoga, costruita nel 1756, sorge nell antico ghetto di Gorizia. Gli spazi interni, articolati e suggestivi, ospitano la Gerusalemme sull Isonzo, il museo didattico sulla storia dell ebraismo goriziano e dei suoi più illustri rappresentanti. Via Graziadio Ascoli, 19 T. +39 0481 532115 Orario: mar e gio 17 19 www.amicidisraelegorizia.eu ass_israele_go@yahoo.it Visite guidate a richiesta anche in orari diversi per gruppi e singoli: T. +39 349 2811492 ERPAC MUSEI PROVINCIALI PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN Il palazzo, che risale alla metà del Settecento, presenta alcune sale affrescate e decorate a stucco e un ampio salone d onore. Ospita in modo permanente la Pinacoteca dei Musei Provinciali ed è sede di mostre temporanee. La Pinacoteca offre una selezione che privilegia il periodo dell Ottocento e del Novecento, dal ritrattista della borghesia goriziana e triestina Giuseppe Tominz, a Josef Maria Auchentaller, esponente della Secessione viennese. Le avanguardie di inizi Novecento sono rappresentate da Giacomo Balla e Tullio Crali. Vi sono poi opere di Italico Brass, Gino de Finetti, Luigi Spazzapan, Veno Pilon, Giannino Marchig, Vittorio Bolaffio, Arturo Nathan per arrivare ad Anton Zoran Music. Piazza Edmondo de Amicis, 2 T. +39 0481 547541 T. +39 0481 547499 Orario: mar dom 10 18 musei.erpac@regione.fvg.it INFORMAZIONI Kit Cultural information touchpoint Nova Gorica/Gorizia Kolodvorska pot 8 (Piazza Transalpina/Trg Evrope), 5000 Nova Gorica T. +386 51251174 area5715@gmail.com ALBERGHI E B&B GRAND HOTEL ENTOURAGE Palazzo Strassoldo P.za S. Antonio 2, T. +39 0481 550235 www.entouragegorizia.com GORIZIA INN Corso Italia 145, T. +39 0481 525003 goriziainn@gmail.com B&B AL CASTELLO Viale Gabriele D Annunzio 36, T. +39 340 3141672 www.alcastellogorizia.com B&B LUCCIOLE PER LANTERNE Via Leoni 78, T. +39 0481 390682 casa@luccioleperlanterne.com B&B DA SIGFRIDO P.za Vittoria 55, T. +39 333 1206822 F. +39 0481 520365 sigfrido1766@gmail.com HOTEL INTERNAZIONALE GORIZIA Viale Trieste 173, T. +39 0481 524180 T. +39 0481 523049 F. +39 0481 525105 info@hotelinternazionale gorizia.com BAR AL CANTUCCIO Via Marconi 10, T. +39 335 5373028 Orario: 10 22, sempre aperto www.cantuccio.net IL TUNNEL Via Giorgio Bombi 6 A, T. +39 0481 091361 Orario: dom gio 10 22, ven sab 10 23, martedì chiuso WINE CAFÉ di Chojna Ryszarda P.za Vittoria 37, T. +39 339 6725807 Orario: 08 24, sempre aperto FLAIR PASTICCERIA CAFFETTERIA P.za Vittoria 9, T. +39 0481 533391 Orario: mar sab 08 20, dom 08 13 BIRRERIA AQUILA NERA P.za Vittoria 10, T. +39 348 5526567 T. +39 349 3178173 Orario: lun ven 07 13 16 24, sab 07 13 16 01 CORNER CAFFÈ Corso Verdi 101, Orario: lun ven 08 21, sab 09 13 16-21, domenica chiuso L ALCHIMISTA Via Giuseppe Garibaldi 16 3,. T. +39 0481 30787 CAFFÈ VITTORIA P.za Vittoria 42, Orario: lun gio 7.30 21, ven dom 7.30 23 caffevittoriago@gmail.com MAMA ANGELA P.za Vittoria 53, T. +39 0481 091098 Orario: dom gio 09 23, ven sab 09 24 RISTORANTI WIENER HAUS Piazza C. Battisti, T. +39 0481 538675 Orario: lun gio 12 15.30 18 24 www.wienerhaus.com gorizia@wienerhaus.it AL RAP DI UE Via delle Monache 12, T. +39 392 2768801 Orario: lun ven 08 15 17.30 21, sab 09 16, dom 10.30 15 OSTERIA VECIA GORIZIA Via S. Giovanni 14, T. +39 0481 32424 Orario: lun sab 12 14.30 19 22 (consigliato chiamare prima dei pasti) domenica chiuso AL SABOTINO Via Santa Chiara 4, T. +39 0481 538111 Orario: 12.30 14.30 19.30 21.30, domenica chiuso info@alsabotino.it MOSCARDINO BISTROT P.za Vittoria 34, T. +39 339 6725807 Orario: 12 15 19 22 www.moscardinobistrot.com moscardinobistrot@libero.it REBEKIN Via Morelli 13/A, T. +39 327 8698676 Orario: 10 21.30, sempre aperto LA TARANTELLA Corso Italia 99, T. +39 0481 31155 Orario: 11 15 18 20, sempre aperto FAST FOOD PIZZA MANIA P.za Vittoria 47, T. +39 0481 30499 Orario: 11 14.30 17.30 22.30, sempre aperto NEGOZI LIBRERIA UBIK Corso Verdi 119, T. + 39 0481 538090 Orario: lun ven 09 19.30, sab 09 20, dom e festivi 10 13 LIBRERIA FAIDUTTI Via Oberdan 22, T. F. 0481 533326 Orario: mar sab 09 12.30 15.30 19.30, domenica e lunedì chiuso CARTOLIBRERIA ANTONINI Corso Italia 51 A, T. +39 0481 30212 Orario: mar sab 09 12.30 15.30 19.30, domenica e lunedì chiuso LIBRERIA EDITRICE GORIZIANA Corso Verdi 67, T. +39 0481 33776 Orario: lun sab 09 12.30 15.30 19.30, domenica chiuso Informazioni utili

PREMIO DEL PUBBLICO Come ogni anno, il Premio del pubblico consente agli spettatori di votare il proprio film preferito tra quelli proposti in Concorso al Premio Sergio Amidei (Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura). Tutti gli accreditati riceveranno al ritiro del PASS una scheda di voto da 2 a 5 già precompilata: dovrà essere consegnata o la penultima sera in Parco Coronini al check-point dedicato, oppure entro le ore 17.00 dell'ultimo giorno presso l Info Point. Le votazioni inoltre sono aperte sulla pagina FB del Premio: può votare chiunque sia amico della pagina. Questo voto varrà 1 punto al fine del conteggio conclusivo. Il vincitore sarà comunicato mercoledì 18 luglio 2018. PREMIO SERGIO AMIDEI 37esimo Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura Organizzato da: Comune di Gorizia Assessorato alla cultura Associazione Culturale Sergio Amidei Associazione Palazzo del Cinema Hiša Filma DAMS Discipline dell audiovisivo, dei media e dello spettacolo. Corso interateneo Università degli Studi di Udine e di Trieste Con il contributo di: Regione Friuli Venezia Giulia Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia Camera di Commercio I.A.A. Venezia Giulia Con il patrocinio di: Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Agis Tre Venezie Confcommercio Gorizia Associazione 100autori Promo FVG Si ringraziano: Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale Video Data Bank Contatti: T. +39 0481 534604 F. +39 0481 539535 M. +39 366 9353228 Per aggiornamenti: www.amidei.com Per informazioni: info@amidei.com Ufficio stampa: AtemporaryStudio di Samantha Punis e Giovanna Felluga Coordinamento: S. Punis, T. + 39 339 5323693 Referente per il Premio: C. Borz, T. +39 335 7741751 info@atemporarystudio.com Graphic Design: Think Work Observe Printing: Grafica Goriziana

. Premio internazionale, International award for the best screenplay I luoghi del Premio: Palazzo del Cinema Hiša Filma, Kinemax Piazza della Vittoria 41,, Italia T. +39 0481 534604 www.kinemax.it Parco Coronini Cronberg, Viale XX Settembre 14,, Italia T. +39 0481 533485 www.amidei.com