Giovedì 20 ottobre Sala dei Capolavori secondo piano. ore SALUTO DELLE AUTORITÀ. ore APERTURA DEI LAVORI

Documenti analoghi
L ESODO GIULIANO-DALMATA NELLA LETTERATURA

28 febbraio-1 marzo, Convegno Int. "L'esodo giuliano-dalmata nella letteratura"

Mercoledì 16 maggio Alexander Onysko, Decano della Facoltà di Scienze Culturali dell Alpen- Adria- Universität Klagenfurt

Archeologia Storia Storia dell arte

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature

COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA

PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI

AREA - SVILUPPO. Valore nazionale degli indicatori

Ricercatori di area 6 - Scienze mediche. Antonella Polimeni

ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI. Esempi di analisi sulla coorte 2003/2004

Docenti e Ricercatori al 31/12/2010

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature

Andrea Aguti è professore associato di filosofia delle religioni all Università di Urbino.

voto medio (I=v/n) # prodotti attesi (n)

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

Le forme del comico XXI CONGRESSO ASSOCIAZIONE DEGLI ITALIANISTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE 6-9 SETTEMBRE 2017 PROGRAMMA

giovedì 5 ottobre, ore 9.15

Le forme del comico XXI CONGRESSO ASSOCIAZIONE DEGLI ITALIANISTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE 6-9 SETTEMBRE 2017 PROGRAMMA

VERBALE DELL'AREA 02 - Scienze fisiche. COMMISSIONI DI CONFERMA STRAORDINARI (valutazioni comparative)

flc cgil dati ARAN elezioni RSU di 5

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

L Italia e il «militare» Torino, Venaria Reale, ottobre Convegno

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

SOSTENIBILITA TRA SVILUPPO E RISCHIO AMBIENTALE maggio 2003 Università Cattolica del Sacro Cuore Largo Gemelli, Milano.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

I MIGLIORI ATENEI (per area di ricerca) N.B. La dimensione dell ateneo non è assoluta, ma varia in base all area scientifica considerata

DIREZIONE GENERALE PER L'UNIVERSITÀ, LO STUDENTE E IL DIRITTO ALLO STUDIO

Relazioni triennali - Seconda sessione Relazioni triennali - Seconda sessione 2014 Data Chiusura 12/09/2014

Ateneo. CdL e CdLM a ciclo unico. ATTRATIVITA' Cittadinanza, Provenienza, Titolo di Studio, Voto Maturità

VQR VQR

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE

COMUNE DI ROSETO CAPO SPULICO ASSESSORATO ALLA CULTURA. Ti racconto DANTE MAFFIA. Sala convegni Ristorante MIRAMARE Roseto Capo Spulico (Cosenza)

Conferenza di Ateneo sulla valutazione della ricerca 26 giugno Marco Catarci Dipartimento di Scienze della Formazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2015 CONSIGLIO CONSORTILE GETTONE CONSIGLIO CONSORTILE 2015*

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

A.N.C.I.U. in collaborazione con. XX CAMPIONATO NAZIONALE DI CALCIO A CINQUE Riservato ai Dipendenti Universitari Memorial De Dominicis - Soldani

Autorità Nazionale Anticorruzione

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Studenti iscritti al 2 anno nel (ai corsi del nuovo ordinamento) moltiplicati per la durata del corso

Biblioteca Ambrosiana COMUNICAZIONE

Posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all'art. 26 della legge 30 luglio 2002, n.

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2016 CONSIGLIO CONSORTILE

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche

A - IDENTITÀ A1 -SINTESI ATTIVITÀ SVOLTA A2 -MODELLO DI GOVERNO - Capitale sociale e soci in % (evidenziando % Ateneo) QUOTA SOCIALE UNIVERSITA'

Giustizia e Letteratura. a cura di G. Forti, C. Mazzucato, A. Visconti TEMI LA GRANDE GUERRA STORIE E PAROLE DI GIUSTIZIA.

N /2013 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA

Indagine sugli spostamenti e sulla mobilità condivisa nelle Università italiane Coordinamento nazionale dei mobility manager di Ateneo

2) HEMINGWAY - Talento, tormenti e passioni 18 aprile 2007 presso il Palazzo Serbelloni del Circolo della Stampa Corso Venezia, 16, Milano

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

Classifica Censis Repubblica 2015

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione

VQR Dati statistici sul conferimento prodotti delle università

VERBALE DELL'AREA 06 - Scienze mediche. COMMISSIONI DI CONFERMA STRAORDINARI (valutazioni comparative)

VERBALE DELL'AREA 01 - Scienze matematiche e informatiche

CALL 2019 KA107 Higher education student and staff mobility within PARTNER countries Candidature ricevute

Commissario ANEDDA Alberto FIS/01 CAGLIARI SCIENZE MATEMATICHE. Commissario LO RUSSO Sergio FIS/01 PADOVA INGEGNERIA

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

SCHEDA PROGRAMMA L epica letteraria della grande guerra

74 Corso di Orientamento Universitario. Conservatorio di Santa Chiara Via Roma, 15 SAN MINIATO settembre

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

Professioni sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica afferenti alla Classe SNT/1

2) HEMINGWAY Talento, tormenti e passioni 18 aprile 2007, presso il Palazzo Serbelloni del Circolo della Stampa, - Corso Venezia, 16, Milano.

L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ

XIII Convegno nazionale di Diritto sanitario novembre 2015 Alessandria LA PREVENZIONE. Tra presente e futuro del Servizio sanitario nazionale

Obiettivi del convegno:

CALL 2019 KA107 Higher Education student and staff mobility within Programme and PARTNER countries Esiti Valutazione Formale

LEGACY. Giornate in memoria di Stefano Rodotà CODEX E CIVITAS TORINO, MARZO 2018

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui euro, tassa regionale)

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

RISULTATI TEST SCIENZE 2018

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

immatricolati triennali-cu italia Immatri colati 2014/15 Immatrico lati 2013/14 % sul totale ,84% 276 0,10% 246 0,09% 30 12,20%

Seminario sulla video arte e il film d artista in Italia

Pubblicato su Gazzetta Ufficiale Concorsi n. 9 del

Università degli studi di Sassari Dipartimento di Storia, Scienze dell'uomo e della Formazione Via Zanfarino 62, Sassari

Farmacia I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-13 - FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Luigi Lanzi a Udine Storiografia artistica, cultura antiquaria e letteraria nel cuore d Europa tra Sette e Ottocento

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

ECCO LE NOMINE DEI DIRIGENTI DI II FASCIA

LA REGINA DEL FLAMENCO SARA BARAS

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

TABELLA DISPONIBILITA CORSI TFA DA ISTITUIRE PRESSO GLI ATENEI UNIVERSITARI D ITALIA

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

TABELLA 1 - FFO 2018: Quadro assegnazione iniziale

Transcript:

Si terrà i prossimi 20 e 21 ottobre, presso il Civico Museo della Civiltà istriana, fiumana e dalmata di via Torino 8 a Trieste, il Convegno Internazionale dedicato a Giani Stuparich in occasione del 50 anniversario della morte. Il Convegno, organizzato dall'i.r.c.i. in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'università di Trieste, avrà il seguente programma: Giovedì 20 ottobre 2011 Sala dei Capolavori secondo piano ore 15.00 SALUTO DELLE AUTORITÀ ore 15.30 APERTURA DEI LAVORI Presiede: Marzio Pieri, Università degli Studi di Parma Renate Lunzer, Università di Vienna La cognizione del dolore. Giani Stuparich e la sua trilogia della guerra Pietro Frassica, Università di Princeton «La sveglia precoce» Giovanna Criscione Stuparich, Roma Testimonianza Vicente Martin Gonzales, Università di Salamanca Giani Stuparich visto dalla Spagna: studi, tradizioni, notizie Maria Pagliara, Università degli Studi di Bari Giani Stuparich e l isola Anco Marzio Mutterle, Università Ca Foscari Venezia Stefano Premuda e il problema dell unità narrativa 1 / 8

ore 17.50 Pausa Presiede: Anna Bellio, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Riccardo Scrivano, Università di Roma Tor Vergata Stuparich e l Istria Pietro Zovatto, Università degli Studi di Trieste La religiosità di Stuparich tra istituzione e coscienza etica Franco Musarra, Università di Lovanio Ma quale ironia? Mario Sechi, Università degli Studi di Bari Stuparich e il Machiavelli in Germania Venerdì 21 ottobre I SESSIONE PARALLELA Sala Alida Valli, terzo piano ore 9.00 Presiede: Vanna Zaccaro, Università degli Studi di Bari Mario Ceroti, Università degli Studi di Siena Giani Stuparich slavista: sugli scritti dell Autore triestino pubblicati nella rivista «L Europa orientale» Milena Montanile, Università degli Studi di Salerno Al caffè con Stuparich Matteo M. Vecchio, Università degli Studi di Firenze Antonia Pozzi lettrice di Scipio Slataper e di Giani Stuparich Claudio A. D Antoni, Libera Università Maria Ss. Assunta di Roma 2 / 8

Commistione poesia-musica in Stuparich Massimiliano Pecora, Università degli Studi di Palermo Il disincanto della poesia. La delusione di Stuparich tra Ritorneranno e le Poesie Guido Mura, Biblioteca Nazionale Braidense Il tema della catastrofe da Svevo a Stuparich Anna Pastore, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Giani Stuparich: Un anno di scuola allo specchio ore 10.40 Pausa Presiede: Anco Marzio Mutterle, predetto Giusy Criscione, Roma I luoghi di Stuparich Simone Volpato, Università degli Studi di Trieste Una biblioteca in un diario. Spigolature su Anita Pittoni e Giani Stuparich Elena Rampazzo, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Giani Stuparich e Virgilio Giotti: sguardi istriani Alberto Brambilla, Université de Franche-Comté Appunti sui Ricordi istriani Cristina Terrile, Université de Tours Francois Rabelais «Il ricordo preciso di superate prove». Giani Stuparich e la memoria Carmen Sari, Università Ca Foscari di Venezia «Ho in me una passione che non mi dà tregua: scavare, scavare dentro di me sino a trovar la vena sincera». Viaggio nella narrativa di Giani Stuparich 3 / 8

Giuseppina Giacomazzi, Roma Ritorno e ricordo dell esperienza di guerra in Giani Stuparich II SESSIONE PARALLELA Sala Quarantotti Gambini, secondo piano ore 9.00 Presiede: Maria Pagliara, predetta Cinzia Gallo, Università degli Studi di Catania Giani Stuparich secondo Pier Antonio Quarantotti Gambini Massimo Castoldi, Università degli Studi di Milano La bottega di Adamo e la maschera del tiranno. Rileggendo Giochi di fisonomie Sandro De Nobile, Chieti Il verso dilaniato: Poesie (1944-1947) di Giani Stuparich Gianni Cimador, Università degli Studi di Trieste Stuparich e il mito del padre Monica Giachino, Università Ca Foscari di Venezia Fermar sulle carte un gesto, uno scorcio: la ritrattistica in Trieste nei miei ricordi Michela Rusi, Università Ca Foscari di Venezia «Fissare se stesso in un altro per gli altri»: memoria, autobiografia, impersonalità narrativa nella scrittura di Giani Stuparich ore 10.40 pausa Presiede: Riccardo Scrivano, predetto Paola Baioni, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano 4 / 8

«Solo la grazia a te sia il tuo destino» Francesco Cenetiempo, Centro Studi Virgilio Giotti di Trieste Il giovedì tra le sette e le otto Storia di un amicizia tra Giani Stuparich e Virgilio Giotti Fulvio Senardi, Istituto Giuliano di Storia Cultura e Documentazione di Trieste Giani Stuparich e il genius loci dell antislavismo Bruno Rombi, Genova Un idea di confine in Stuparich e in Morovich Francesca Bottero, Università degli Studi di Genova Sul laboratorio di Giani Stuparich: Guerra del 15 (Dal taccuino di un volontario) Maria Cassano, Università degli Studi di Bari Il Simone di Giani Stuparich: uno sbocco fantastico della testimonianza e della memoria collettiva Francesco Galofaro, Centro Universitario Bolognese di Etnosemiotica Come si diventa Slavi? Percorsi passionali e topologia della cultura in Ritorneranno di Stuparich III SESSIONE PARALLELA Sala dei Capolavori, secondo piano ore 9.00 Presiede: Elis Deghenghi Olujic, Università Juraj Dobrila di Pola Silva Bon, Istituto Regionale per la Cultura Ebraica di Trieste e del Friuli Venezia Giulia Giani Stuparich: Umanesimo intellettuale e radici ebraiche Barbara Sturmar, Università degli Studi di Trieste «L artista vuol dire anche lui la verità, la sua verità». Giani 5 / 8

Stuparich e l arte figurativa Giovanni Allotta, Trieste Testimonianza Fabio Russo, Università degli Studi di Trieste Stuparich e il senso della vita Edda Serra, Centro Studi Biagio Marin di Grado Giani Stuparich negli scritti di Biagio Marin, editi ed inediti Maria Cristina Albonico, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Rivisitazione di un mito classico: Il giudizio di Paride di Giani Stuparich ore 10.40 Pausa Presiede: Franco Musarra, predetto Giovanni Capecchi, Università per Stranieri di Perugia «Morire non è più che fare un passo». Per una lettura di Guerra del 15 di Giani Stuparich Irene Visintini, Università Popolare di Trieste Giani Stuparich, testimone del passato, protagonista del proprio tempo, anticipatore del futuro nel romanzo Simone. Breve confronto con Piccolo cabotaggio Eleonora Ercolani, Università degli Studi di Macerata Ritorneranno. Il ricordo della prima guerra mondiale nell opera di Giani Stuparich Elena Frontaloni, Università degli Studi di Macerata Giani Stuparich e l interlocutore assente: Colloqui con mio fratello Salvatore Ritrovato, Università degli Studi di Urbino 6 / 8

Riflessioni su Un anno di scuola. Dal racconto al film televisivo Danijela Maksimovic, Università di Belgrado I sensi e i movimenti in L Isola e altri racconti di Giani Stuparich Ore 15.00 Sala Alida Valli, secondo piano Presiede: Pietro Frassica, predetto Marzio Pieri, predetto Nella grotta Luigi Martellini, Università degli Studi della Tuscia Stuparich poeta Elis Deghenghi Olujic, predetta Immagini dell Istria nei racconti di Giani Stuparich Roberto Salsano, Università degli Studi di Roma Tre Ritrattistica di Giani Stuparich tra letteratura e critica: Ritorneranno Giochi di fisonomie Vanna Zaccaro, predetta Giani Stuparich giornalista Anna Bellio, predetta Dal Vangelo di Giovanni ore 17.00 Pausa Presiede: Vicente Martin Gonzales, predetto Giuseppe Bonifacino, Università degli Studi di Bari La «verità del soldato». Gadda recensore di Guerra del 15 7 / 8

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Convegno Internazionale "Giani Stuparich. Tra ritorno e ricordo" - Museo Istriano, 2 Giovanna Caltagirone, Università degli Studi di Cagliari Giani Stuparich, Antologia degli scrittori garibaldini. L interesse per il Risorgimento nella cultura artistico letteraria della prima metà del XX sec. Marco Cerruti, Università degli Studi di Torino Rileggendo Trieste nei miei ricordi Cristina Benussi, Università degli Studi di Trieste «Verza napofrìk e frìtole»: Ricordi istriani Giorgio Baroni, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Tra ritorno e ricordo Conclusioni 8 / 8