MANUALE d USO per L UTENTE

Documenti analoghi
PORTA AUTOMATICA PEDONALE SCORREVOLE A TENUTA ERMETICA. per AMBIENTI OSPEDALIERI. Made in Italy by ISTRUZIONI ORIGINALI

MANUALE d USO per L UTENTE

MANUALE d USO per L UTENTE

MANUALE d USO per L UTENTE

LETTORE BLUETOOTH 57400

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V

MANUALE D INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTW

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V

Tastiera per Speed Dome

Programmatore serie DIG

CATALOGO TECNICO. Revolus Revolus t OPERATORE RIDONDANTE PER PORTE AUTOMATICHE SCORREVOLI E TELESCOPICHE SULLE VIE DI ESODO ED USCITE DI EMERGENZA

UNITA DI TERMOREGOLAZIONE E COMANDO POMPA CIRCUITO PRIMARIO PER SCAMBIATORI DI CALORE

it Aiuto per l'avvio

CRONOTERMOSTATO PLIKC MODELLO NEVE - COD.PLK267610

MANUALE UTENTE TELECOMANDO FOCOLARE CHIUSO A GAS

Automazione. per. porte scorrevoli interne

Serie 7. The Future Starts Now. Termometri digitali Temp7. Temp7 PT100. Temp7 NTC. Temp7 K/T

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica. ART. 28/ Cronotermostato digitale Touch Screen. Manuale d istruzioni

IL FUTURO CHE CONTA *Minitopper mix*

PQ V ac CENTRALE DI GESTIONE PER SERRANDE. Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per serrande automatiche 230Vac

Q71S. 230V ac Q71S. CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac

HT-3015 HA. Termoigrometro digitale Manuale d uso

Next MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO MANUAL PROGRAM DMX 512 OUT AUTO PROGRAM SPEED MIRROR POSITION 12V-DC IN IRIS COLOUR GOBO SHUTTER

R - PS3033 PSR3033

Manuale utente per il modello

Termostato con display

Programmatore Serie LED 100 VR

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

Istruzioni per l installazione e l uso DT 10 DT 20. prog. set? WO. Modelli e brevetti depositati Ref. : IT (2008/06) OSW

Manuale utente per il modello

MANUALE D USO E MANUTENZIONE

Manuale d Istruzioni. Igro Termometro. Modello RH210

HT-3015HA Misuratore digitale di umidità (Temperatura e punto di rugiada)

MANUALE INSTALLATORE REV. 1.1

Manuale utente RSF 20 E. per il modello. Caldaia murale a gas CE 0694 T20_A011A212E101_RSF 20 E_A0906

FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13

MANUALE D USO. Rev.00/2014 CRONOTERMOSTATO AMBIENTE TOUCH SCREEN PROGRAMMABILE SMART-TOUCH PLUS COD

Porte scorrevoli motorizzate Ditec DAS107 Manuale per l utente IP2270IT.

Programmatore elettronico a 2 canali

DCM269/DCM270 MINI PINZA AMPEROMETRICA AC/DC DIGITALE MANUALE UTENTE

SG4F_S4T ( Versione 01.07/13 )

Switch Sensor da incasso con doppia tecnologia

MANUALE D'INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTWA

CATALOGO TECNICO NEPTIS INVERS/INVERS-B OPERATORE ELETTROMECCANICO PER PORTA AUTOMATICA A BATTENTE SINGOLA E DOPPIA

Cappa con unità sensore

TERMOSTATO MANUALE CON DISPLAY

Manuale di servizio. Kit di calibrazione termometro per fornetto i-thermo 163M e i-thermo 163L Release software Th 3.xx

H22. Manuale utente Veltamat 4D Software H22

GWT COMPUTER PER IRRIGAZIONE (6 BAR)

PROGRAMMATORE TIMER ONE 2 MANUALE D USO E DI PROGRAMMAZIONE

05/16-01 PC Posto esterno digitale audio monoblocco. Manuale installatore

Il dispositivo PhotoTAN la soluzione semplice e sicura per il vostro e-banking

M2X_1H38 manuale di programmazione

StrongVision R1.

WIND SISTEMA PER PORTE SCORREVOLI FINO A 160 Kg

ITALIANO H S C P MANUALE DI ISTRUZIONE PER IL RESPONSABILE

Guida rapida. Prima di utilizzare l apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni per l uso.

ATTUATORE IRREVESIBILE PER CANCELLI E PORTE AD ANTE BATTENTI

Manuale utente per il modello

Resistenza con termostato regolabile ASMOT-ASMCT-ASTET-ASTCT. Manuale d USO

Integrazione al Manuale Operatore Modulo di Controllo Accesso

Manuale e Istruzioni d uso

Spaziozero. Spazio. Plus. Plus 24 SE - 30 SE. Dati tecnici Istruzioni per l installazione, Istruzioni per l uso. la regolazione e la manutenzione

HP MONOFASE HP TRIFASE

WIND LIGHT SISTEMA PER PORTE SCORREVOLI FINO A 120 Kg

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi

ACNSEM3L. I - Centralina controllo semafori a due o tre luci F - Centrale de contrôle pour les feux GB - Control unit for traffic lights

MANUALE ISTRUZIONI. Cod. 259D STRUMENTO DIGITALE A MICROPROCESSORE

portineria Centralino di Terraneo Istruzioni d uso per l utente 10/02 - NC PART. B9576C

PS3010/PS3020 ALIMENTATORE DA LABORATORIO

Uso del pannello operatore

IT MANUALE D UTILIZZO. Monitor Mini ViP art. 6722W

MANUALE ISTRUZIONI. TERMOSTATO PROGRAMMABILE con TELECOMANDO. JH Heater E2000EE

K8057 RICEVITORE RF A 2 CANALI. funziona con i trasmettitori RF a 2 canali con blocco di codice K8059 e VM108 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

M8 Manuale dell'utente

Rhino VE Scheda operatore dello scaricatore CE - Italian -

Ventilazione Meccanica Controllata Intelligente per singolo ambiente con recupero di calore

Guida rapida Supercordless

Termostato con display

Manuale della console per kit universale tapis roulant

modello MICROMAV CENTRALINA ELETTRONICA PER TERMOCAMINO

Verifica Banconote Professionale. Manuale d uso

M2X_1TH47 manuale di programmazione

CONTENUTI IL MANUALE D USO...2 PROSPETTIVE E DIMENSIONI...2 MATERIALI E COLORI...2 IDENTIFICAZIONE PULSANTI...3 SOMMARIO DELLE FUNZIONI...

MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI

AUTOMAZIONI PER CANCELLI SCORREVOLI SIMPLY

R - PS3114 PSR3114

WI-BT ANEMOMETRO ISTRUZIONI (Con cellula solare) sensore vento e sole/vento

BASE CON SIRENA WIRELESS

Dispositivo di controllo motore IMSG-UC-2H

HOPP. Funzioni programmabili con l utilizzo del programmatore Oview HO7124 HO7224. STF HOPP Rev00 Firmware: PP00

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti

Sommario MANUALE CENTRALINA GAD12

PCM10 ISTRUZIONI PER L'USO NORME D' INSTALLAZIONE CENTRALE DI COMANDO A MICROPROCESSORE PER CANCELLI SCORREVOLI

CENTRALINE CARATTERISTICHE TECNICHE:

X-Bar. Funzioni programmabili con l utilizzo del programmatore Oview. STF X-BAR Rev00 Firmware: NX01

ISO 9001 : 2000 CERTIFIED COMPANY. MEM - Multi Energy Manager ISTRUZIONI PER L USO

Transcript:

MANUALE d USO per L UTENTE EVOLUS-TF 150TF I PORTA AUTOMATICA PEDONALE SCORREVOLE TAGLIAFUOCO Made in Italy by Italiano ISTRUZIONI ORIGINALI MANUALE D USO - EVOLUS-150TF -TAGLIAFUOCO - ITA - Rel.1.6-09/2016 CD0666TF-MU

RACCOMANDAZIONI QUESTO MANUALE DI ISTRUZIONI È DESTINATO ALL UTENTE FINALE DI UN IMPIANTO DI P O R T E A U T O M AT I C H E S C O R R E V O L I TA G L I A F U O C O D E D I C AT E A L L A COMPARTIMENTAZIONE E SOTTINTENDE CHE L INSTALLAZIONE ED IL COLLAUDO SIANO STATI EFFETTUATI DA PERSONALE SPECIALIZZATO. AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA! PRIMA DI METTERE IN SERVIZIO LA PORTA AUTOMATICA LEGGERE ATTENTAMENTE IL PRESENTE MANUALE. DISPOSIZIONI L automatismo è stato costruito per essere impiegato esclusivamente con porte automatiche pedonali scorrevoli. Il costruttore declina ogni responsabilità per un uso improprio del prodotto o per danni derivanti da modifiche all impianto apportate di propria iniziativa. Per il funzionamento dell impianto devono essere rispettate le norme antinfortunistiche. OSSERVAZIONI Le condizioni per l uso e la manutenzione devono essere rispettate. Gli interventi di manutenzione e riparazione devono essere eseguiti solo da personale qualificato e istruito sul prodotto. COMPORTAMENTO CORRETTO Usare la porta automatica solo se si trova in perfette condizioni tecniche. Contattare immediatamente il centro di assistenza in caso di guasto o di malfunzionamento che potrebbero compromettere la sicurezza. La conseguenza di un uso non appropriato dell impianto possono causare danni gravi a persone e cose.

EVOLUS-TF INDICE: 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) DESCRIZIONE INDICATIVA DELL IMPIANTO DATI TECNICI FUNZIONAMENTO PORTA AUTOMATICA 3.1) FUNZIONAMENTO NORMALE DELLA PORTA 3.2) FUNZIONAMENTO DELLA PORTA IN BLOCCO NOTTE SELETTORE DI PROGRAMMA DIGITALE N-DSEL MENU DI PROGRAMMAZIONE GENERALE 5.1) PASSWORD 5.2) LINGUA FUNZIONAMENTO IN ASSENZA DI ALIMENTAZIONE DI RETE SEGNALAZIONE DI ERRORI E PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO MANUTENZIONE SMALTIMENTO page 4 4 5 5 5 6 7 9 11 12 13 14 14

1) DESCRIZIONE INDICATIVA DELL'IMPIANTO LATO INTERNO LATO ESTERNO ALIMENTAZIONE AUTOMATISMO 8 7 DESCRIZIONE ACCESSORI CAVO CORRISPONDENTE 1 Sensore interno di movimento e presenza per apertura porta e sicurezza in chiusura N 1 CAVO 8 x 0,5 mm 2 Pulsante di apertura OPEN N 1 CAVO 2 x 0,5 mm 3 Programmatore digitale N 1 CAVO 4 x 0,33 mm (a coppie twistate per RS485) 4 Sensore esterno di movimento e presenza per apertura porta e sicurezza in chiusura N 1 CAVO 8 x 0,5 mm 5 Sensore di sicurezza in apertura N 1 CAVO 6 x 0,5 mm 6 Pulsante di apertura OPEN N 1 CAVO 2 x 0,5 mm 7 Operatore EVOLUS 150T(F) N 1 CAVO 3 x 1,5 (F-N-T) 8 Comando chiusura porta dall impianto antincendio dell edificio N 1 CAVO 2 x 0,5 mm 2) DATI TECNICI MODELLO OPERATORE EVOLUS-150T(F) ALIMENTAZIONE POTENZA FREQUENZA DI UTILIZZO TEMPO DI PAUSA TEMPERATURA DI FUNZIONAMENTO GRADO DI PROTEZIONE ALIMENTAZIONE ACCESSORI ESTERNI DIMENSIONE TRAVERSA EVOLUS (H x P) 230Vac +/-10%, 50-60Hz 130W continua Max. 20 sec. -15 C +50 C IP22 13 Vdc 120 x150 mm 4

3) FUNZIONAMENTO DELLA PORTA AUTOMATICA ATTENZIONE!! Consultare sempre il tecnico di assistenza prima della messa in servizio della porta, per apprendere i modi operativi di lavoro dell automazione. Accendere la rete elettrica di alimentazione per mezzo dell interruttore di sistema. La centralina elettronica dell automazione emette un bip breve indicando che la porta automatica è alimentata. Il primo comando di apertura avvia un ciclo di calibrazione durante il quale il movimento della porta in apertura avviene molto lentamente fino al termine della corsa per trovare il punto di arresto; trascorso il tempo di pausa, la porta si richiude a velocità normale. 3.1) FUNZIONAMENTO NORMALE DELLA PORTA Impegnando l area di rilevazione dei sensori di movimento (radar interno e/o esterno) la porta si apre e resta aperta fino a quando i sensori leggono la presenza, quindi al termine del tempo di pausa la porta si richiude. Attivando il pulsante manuale di apertura la porta si apre e resta aperta fino al mantenimento del comando, quindi al termine del tempo di pausa si richiude. Se il sensore di sicurezza in chiusura rileva una presenza, la porta si riapre immediatamente e resta aperta per tutto il periodo in cui il sensore rimane impegnato. Se il sensore di sicurezza in apertura rileva una presenza, la porta rallenta e procede molto lentamente fino al termine della corsa in apertura. Se durante il movimento di apertura la porta urta un ostacolo, si ferma e richiude. Alla successiva riapertura rallenta in prossimità del punto in cui aveva incontrato l ostacolo per evitare un ulteriore impatto. Se durante il movimento di chiusura la porta urta un ostacolo, si ferma e riapre. Alla successiva richiusura rallenta in prossimità del punto in cui aveva incontrato l ostacolo per evitare un ulteriore impatto. CHIUSURA FORZATA Se si attiva il comando chiusura porta, la porta si chiude lentamente e resta chiusa per tutto il periodo in cui il comando resta attivo. In questa condizione la porta può essere aperta con il comando OPEN in modalità UOMO PRESENTE, quindi al rilascio del comando la porta si richiude immediatamente. Se installato, un dispositivo di segnalazione avvisa l utente dello stato di porta chiusa causato dall attivazione del comando chiusura porta. OPERAZIONE DI RIPRISTINO Dopo una chiusura forzata, il funzionamento della porta deve essere ripristinato selezionando il programma BLOCCO NOTTE e successivamente il programma automatico DOPPIO SENSO. 3.2) FUNZIONAMENTO DELLA PORTA IN BLOCCO NOTTE La porta non può essere aperta per mezzo dei radar esterno ed interno. La porta può essere aperta solo attivando il pulsante per l apertura OPEN, oppure con il radiocomando Spyco se previsto. Le funzioni di sicurezza sono attive e lavorano con le stesse modalità descritte nel par. 3.1 relativo al funzionamento normale. 5

4) SELETTORE DI PROGRAMMA DIGITALE N-DSEL Premendo con un impulso il pulsante scegliere la modalità operativa della porta automatica. Ogni volta che si preme il pulsante si passa da un programma di lavoro a quello successivo. Di seguito sono descritti i programmi di lavoro selezionabili con il pulsante Programma automatico bidirezionale La porta si apre automaticamente all'attivazione di ogni comando di apertura. Programma automatico monodirezionale solo uscita Per escludere la rilevazione in entrata sull'ingresso Radar esterno. Programma automatico monodirezionale solo ingresso Per escludere la rilevazione in uscita sull'ingresso Radar interno. Programma porta aperta La porta resta ferma nella posizione di completa apertura. Programma Blocco Notte La porta può essere aperta solo con l'ingresso OPEN oppure con il radiocomando, se previsto. Porta libera manuale Il funzionamento automatico è disabilitato e la porta può essere aperta manualmente. 6

5) MENU DI PROGRAMMAZIONE GENERALE L'utente può entrare nel menù di programmazione generale quando vuole scegliere la lingua preferita con cui visualizzare i testi che compaiono sul display, oppure quando vuole abilitare una password per impedire l'accesso all'uso del programmatore digitale N-DSEL. DIAGRAMMA 1 5 F1 F1 SEZIONE RISERVATA AL PERSONALE TECNICO F1 F1»»» SEZIONE RISERVATA AL PERSONALE TECNICO NON USATO» ENTER SEZIONE "LINGUA" F1 F1» SEZIONE RISERVATA AL PERSONALE TECNICO F1»» NON USATO ENTER SEZIONE "GESTIONE PASSWORD" Nei paragrafi successivi è spiegato come gestire la password utente e come selezionare la lingua. 7 SEZIONE RISERVATA AL PERSONALE TECNICO

Funzione degli altri pulsanti presenti sul pannello del selettore di programma N-DSEL APERTURA RIDOTTA INVERNALE Per ottenere una riduzione del vano passaggio. Per attivare l'apertura ridotta invernale dare un impulso sul pulsante il simbolo presente sul display indica che la funzione è inserita. ; Per disattivare l'apertura ridotta invernale dare un nuovo impulso sul pulsante. F2 NON UTILIZZATO F1 Comando di apertura porta Premendo il pulsante F1 si ottiene l'apertura della porta. Il pulsante F1 può aprire anche nel programma di lavoro "BLOCCO NOTTE" se la centralina elettronica dell operatore è stata impostata per questo scopo. F3 Si usa solo se il programmatore digitale N-DSEL gestisce due porte automatiche Il programmatore digitale N-DSEL può gestire il funzionamento di due porte automatiche scorrevoli EVOLUS in modo indipendente. Premendo il pulsante F3 si seleziona su quale porta viene impostato il programma di lavoro; Sul display in alto a destra compare il numero 1 quando è selezionata la porta 1, oppure il numero 2 se è selezionata la porta 2. 8

5.1) PASSWORD Per impedire che il programma di lavoro della porta venga modificato, è possibile inserire una password che deve essere digitata ogni volta che si agisce sul programmatore N-DSEL. Per abilitare la password effettuare le seguenti operazioni: 1. 2. 3. Premere per 5 secondi il pulsante SET per entrare nel menù di programmazione generale (vedi Diagramma 1 al par. 4.3.1) Premere il pulsante F1 cinque volte per portarsi nel sottomenù Gestione password. Premere il pulsante Enter per entrare nella sezione Gestione password. GESTIONE PASSWORD In questa sezione sono due le password che possono essere usate dall'utente finale, la password primaria e la password di servizio. La password tecnica è riservata solo al personale tecnico responsabile dell'installazione e della manutenzione. PASSWORD PRIMARIA (per l'utente proprietario dell'impianto) E' la password a 5 caratteri utilizzata dall'utente per impedire alle persone non autorizzate di accedere al programmatore N-DSEL e modificare il programma di lavoro. L'uso della password primaria è facoltativo e deve essere abilitato dal proprietario dell'impianto. La password primaria preimpostata di default è A-A-A-A-A. ATTENZIONE! Abilitando la password prestare particolare attenzione a non dimenticare la combinazione di accesso. PASSWORD di SERVIZIO (per l'utente) E' la password a 5 caratteri che il proprietario dell'impianto può divulgare alle persone che intende autorizzare all'uso del programmatore N-DSEL. Con la password di servizio si può solo variare il programma di lavoro della porta automatica. La password di servizio preimpostata di default è A-A-A-A-A. Per modificare la password di servizio è necessario accedere tramite la password primaria. Con il pulsante si sposta la freccia della selezione verso il basso, con il pulsante F2 si torna verso l'alto. MODIFICA DELLA PASSWORD PRIMARIA Selezionare PASSWORD PRIMARIA Premere il tasto OK (F1). Digitare la password primaria preimpostata di default A-A-A-A-A premendo 5 volte il pulsante A. (Se la password primaria non è quella di default perché era già stata cambiata in precedenza, digitare la password primaria attualmente in uso). Digitare la nuova password primaria scegliendo una combinazione a 5 caratteri tra le lettere A-B-C-D. 9

Viene richiesta la ripetizione della nuova password, digitare nuovamente la combinazione precedente. Se la password digitata è corretta sul display compare per un secondo PASSWORD OK e si torna alla sezione GESTIONE PASSWORD; con il pulsante si torna al menù di programmazione generale Se la password digitata non corrisponde a quella precedente sul display compare PASSWORD ERROR, si torna alla sezione GESTIONE PASSWORD ed è necessario rifare la procedura. MODIFICA DELLA PASSWORD di SERVIZIO Selezionare PASSWORD DI SERVIZIO Premere il tasto OK (F1). Digitare la password primaria Digitare la nuova password di servizio scegliendo una combinazione a 5 caratteri tra le lettere A-B-C-D. Viene richiesta la ripetizione della nuova password, digitare nuovamente la combinazione precedente. Se la password digitata è corretta sul display compare per un secondo PASSWORD OK e si torna alla sezione GESTIONE PASSWORD. Con il pulsante si torna al menù di programmazione generale. Se la password digitata non corrisponde a quella precedente, sul display compare PASSWORD ERROR, si torna alla sezione GESTIONE PASSWORD ed è necessario rifare la procedura. 10

ABILITAZIONE ALL'USO DELLA PASSWORD UTENTE (primaria e di servizio) Selezionare PASSWORD ON / OFF Premere il tasto OK (F1). Premere il pulsante ON per abilitare l'uso delle password utente e tornare al menù GESTIONE PASSWORD. Per ritornare alla visualizzazione del programma di lavoro premere due volte il pulsante. Da questo momento ogni volta che l'utente vuole accedere al programmatore digitale N-DSEL per modificare il programma di lavoro della porta automatica dovrà digitare la password primaria o di servizio. Quando l'utente decide di abilitare l'uso della password è consigliabile modificare la combinazione sia della password primaria che di servizio. DISATTIVAZIONE DELL'USO DELLA PASSWORD UTENTE Dalla sezione GESTIONE PASSWORD, selezionare PASSWORD ON / OFF Premere il pulsante OK (F1) Digitare la password primaria Premere il pulsante OFF (F1) per disabilitare l'uso della password utente. Per tornare al menù di programmazione generale premere due volte il pulsante Da questo momento l'accesso al programmatore digitale N-DSEL come selettore di programma è libero. 5.2) LINGUA Per selezionare la lingua effettuare le seguenti operazioni: 1. 2. Premere per 5 secondi il pulsante per entrare nel menù di programmazione generale (vedi Diagramma 1 al precedente paragrafo) Premere il pulsante F1 tre volte per portarsi nel sottomenù Lingua. 3. Premere il pulsante Enter! Con i pulsanti F2 e! Premere il pulsante! Premere nuovamente il pulsante per tornare alla visualizzazione principale del programma lavoro della porta automatica. per entrare nella sezione "Lingua. spostare la freccia in corrispondenza della lingua desiderata. per tornare al menù di programmazione generale. 11

6 - FUNZIONAMENTO IN ASSENZA DI ALIMENTAZIONE DI RETE In mancanza di alimentazione elettrica di rete, la porta si chiude con la batteria ed entra in funzione l elettroblocco che blocca le ante. VISUALIZZAZIONE SPIA di ALIMENTAZIONE su PROGRAMMATORE N-DSEL Presenza di alimentazione di rete e batteria collegata in stato di carica. Assenza di alimentazione di rete. La porta si chiude con la batteria. È possibile aprire la porta con il comando OPEN ad azione mantenuta, al rilascio la porta si richiude. Assenza di alimentazione di rete e batteria quasi scarica. La porta resta chiusa e non è attivo il comando OPEN. Presenza di alimentazione di rete con batteria non efficiente. La porta si chiude e resta chiusa. Con porta chiusa e agganciata con l elettroblocco non è possibile spostare le ante manualmente. In questo caso, per liberare la porta, sbloccare l elettroblocco ruotando di circa 45-50 la manopola dello SBLOCCO MANUALE (vedi fig. sotto, posizione 2 ) in senso orario; in questa condizione è possibile aprire la porta manualmente. 1 BLOCCATO 2 SBLOCCATO 45 Ricordarsi di riportare la manopola dello SBLOCCO MANUALE in posizione 1 BLOCCATO per ripristinare il funzionamento dell elettroblocco in condizioni di lavoro con alimentazione di rete. 12

7 - SEGNALAZIONE DI ERRORI E PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO PROBLEMA CAUSA PROBABILE RIMEDIO La porta apre ma non richiude. I radar di movimento o il sensore di sicurezza in chiusura rilevano una presenza di un oggetto o di una persona. Verificare che i radar o i sensori non siano impegnati. La porta si apre molto lentamente. Il sensore di sicurezza in apertura rileva un ostacolo. Individuare l ostacolo e rimuoverlo. La porta non risponde ai comandi di apertura. Può essere attivata la funzione di PORTA LIBERA MANUALE. Controllare l impostazione del selettore di programma. La porta si arresta durante la corsa ed inverte il senso di marcia. La porta rileva un ostacolo lungo la corsa. Individuare l ostacolo e rimuoverlo. Il serramento presenta un attrito lungo la corsa. Sistemare il serramento; per questa operazione contattare il centro di assistenza. La centralina elettronica dell automazione emette una serie di bip e la porta presenta un funzionamento irregolare. Il difetto dipende dal numero e dalla durata dei bip. Contattare il centro di assistenza per la risoluzione del problema. Sul display compare il simbolo Il sistema ha rilevato un errore sul funzionamento della macchina. Contattare il centro di assistenza per la risoluzione del problema. La porta è chiusa e non si apre. La batteria non è efficiente e il simbolo di batteria danneggiata è presente sul display del programmatore N-DSEL/TF. Contattare il centro di assistenza per la risoluzione del problema. Il comando chiusura porta si è attivato. Verificare che non sia più attivo il comando chiusura porta ed effettuare l operazione di ripristino. In tutti i casi di malfunzionamento, il Cliente è tenuto a rivolgersi al Centro di Assistenza e ad utilizzare la porta manualmente senza alimentazione elettrica. 13

8 - MANUTENZIONE Il piano di manutenzione deve essere rispettato per poter garantire la durata ed il funzionamento sicuro della porta automatica. Si consiglia di stipulare un contratto di manutenzione che preveda un intervento periodico sull impianto da parte di tecnici specializzati. È responsabilità del proprietario dell edificio garantire che sia immediatamente riparato qualsiasi danno o deterioramento delle prestazioni rilevato durante la vita utile dell impianto che possa essere dannoso nei confronti della soddisfacente prestazione della porta resistente al fuoco. Particolare attenzione deve essere prestata alle richieste relative al regolare controllo e alla periodica manutenzione degli elementi di tenuta intumescenti e delle guarnizioni, per assicurare il mantenimento della loro durabilità meccanica e l assenza di influenze conseguenti a degrado da attacco meteorologico, chimico o biologico; È responsabilità del proprietario dell edificio garantire che il programma di manutenzione previsto dal fabbricante sia integralmente attuato, nella sua esatta specifica. Il display mostra il messaggio "MANUTENZIONE PROGRAMMATA" se l installatore ha abilitato il numero dei cicli di apertura/chiusura della porta dopo i quali è consigliato effettuare l intervento di manutenzione. L utente è comunque tenuto a rispettare con regolarità il previsto piano di manutenzione. Ogni intervento di manutenzione viene registrato nel registro di manutenzione. L utente finale deve limitarsi alle operazioni di pulizia delle superfici vetrate, dei profili del serramento ed eventualmente della sensoristica di movimento e presenza, avendo cura di bloccare il movimento della porta durante l esecuzione di questa attività. 9 - SMALTIMENTO Al termine della sua durata di vita, questo impianto deve essere smaltito secondo le disposizioni nazionali. Si raccomanda di rivolgersi ad addetti specializzati in materia di smaltimento. Centro di assistenza 14

EVOLUS-TF Made in Italy by S.p.A. Via Ilariuzzi, 17/A - S. Pancrazio P.se - 43126 PARMA - ITALIA Tel. (+39) 05 21/ 67 52 - Fax (+39) 05 21/ 67 52 22 infocom@labelspa.it - www.labelspa.com