UITS REGOLAMENTO TROFEO EX ORDINANZA DI TIRO RIDOTTO A METRI 50 CALENDARIO GARE 2015 NORME GENERALI 2015



Documenti analoghi
UITS REGOLAMENTO TROFEO EX ORDINANZA DI TIRO RIDOTTO A METRI 50 CALENDARIO GARE 2014 NORME GENERALI 2014

UITS REGOLAMENTO CAMPIONATO ITALIANO EX ORDINANZA 100 mt 2010 NORME GENERALI

REGOLAMENTO CAMPIONATO ITALIANO EX ORDINANZA A METRI

GARA A 300 m PER FUCILI EX-ORDINANZA E ORDINANZA GARA DI CARNEVALE 22 Febbraio 2015

U.I.T.S. REGOLAMENTO CAMPIONATO ITALIANO

U.I.T.S. REGOLAMENTO CAMPIONATO ITALIANO

STRUTTURAZIONE E REGOLAMENTAZIONE FASI FINALI PROVINCIALI CALCIO A 5 CALCIO A 7 MASCHILE

Biancoverde, Senza Fiato, Virgin Cup e Isolotto Cup

46 C.I.S. SERIE PROMOZIONE ABRUZZO REGOLAMENTO GENERALE ATTUATIVO 2014

Comunicato Ufficiale N 31 del 27 Ottobre 2011

COMITATO REGIONALE LIGURE

ISLAND FUN VILLAGE REGOLAMENTO CAMPIONATO 2013/2014

FINALI CAMPIONATO D INVERNO INDIVIDUALI e SQUADRE MILANO dicembre 2015 REGOLAMENTI

REGOLAMENTO SPORTIVO TROFEO TURISMO MAGIONE 2012

COMITATO REGIONALE LIGURE

OPEN RALLY CAMPIONATO TOSCANO REGOLAMENTO

Associazione Sportiva Dilettantistica. GrigioVolley. Presenta A 7^ EDIZIONE PRO. Canile/Gattile di Alessandria. Cascina Rosa.

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (Categorie A, B)

2 Prova Campionato Regionale Di Corsa Campestre Tezze Sul Brenta (VI)

SVOLGIMENTO DELLA MANIFESTAZIONE

DISPOSIZIONI ATTIVITA AGONISTICA MASTER

REGOLAMENTO 2015 Giochi di Apertura GIOCO 1/4 - PRENDI I BARATTOLI

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (sottocategoria A1, categorie A, B, B + E e patenti superiori)

TROFEO ASIGOLF 2014 Regolamento 2014

REGOLAMENTO DELLA FINALE

Baruccana Volley. ART. 1 - SEDE DEL TORNEO e ORARIO DEGLI INCONTRI

Regolamento Trofeo Regionale Corsa su Strada REGIONALE LOMBARDO REGOLAMENTO

1 TROFEO PERUGIA CUP 1 TROFEO PERUGIA CUP

La sezione Comunale F.I.D.C. di San Donà di Piave. organizza una. PRESSO L AZIENDA AGRICOLA MENDOZA (da Angeletti-Ponte alto di Ceggia)

REGOLAMENTO. Concorso fotografico SCATTA IL PALIO

REGOLAMENTO SPORTIVO

TERMINI E CONDIZIONI DELLA PROMOZIONE SNAI RUNNER 2

SPEDIZIONE MERCE IN CONTO RIPARAZIONE CON VETTORE HACH LANGE SRL

FINALI CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI Seniores e Master

DELEGAZIONE ACI-CSAI SICILIA

Comitato Regionale CALABRIA Ufficio Gare Via Frangipane, 38 C.P REGGIO CALABRIA

FINALE DI CAMPIONATO ITALIANO di TIRO RAPIDO SPORTIVO 2015 Tiro a Segno VERONA SETTEMBRE 2015

REGOLAMENTO TIPO DEI CONCORSI A PREMIO WEEKEND ALLO CHEMIN DE FER N. 2/2015

E20LIVE "DSP REWIND LEAGUE

Regolamento Mister e Miss Terme di Boario 2015

CAMPIONATO ITALIANO DI TEXAS HOLD EM

Regolamento per l utilizzo delle attrezzature cinematografiche e fotografiche

Regolamenti 2015/2016 dell Attività a Squadre ed Individuali Settore Veterani

Regolamento tiro cantonale ticinese di caccia

UNIONE ITALIANA TIRO A SEGNO TESSERAMENTO FEDERALE NORME DI ATTUAZIONE ANNO 2010

REGOLAMENTO Sala Prove Musicali sonika. del COMUNE DI GUIGLIA (Provincia di Modena)

REGOLAMENTO PALIO DEL SANTO ANELLO

Pinella Singolo ASC-CAAM 2013/14

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE REGINA MARGHERITA PALERMO tel. 091/ Fax E mail : reginamargheritapa@libero.it

INDICE. CAP 1: Presentazione Pegorock Contest CAP 2: Condizioni di ammissione alla prima fase. CAP 3: Prima fase

Forum Europeo delle Associazioni Sportive, Culturali e del Tempo Libero. Sezione Ginnastica Artistica Femminile

F.I.S.A.C. Federazione Italiana Sport Acrobatici e Coreografici REGOLAMENTO ACROSPORT. Ed. 2007

UITS - TROFEO EX ORDINANZA DI TIRO RIDOTTO A METRI 50 CALENDARIO GARE 2018

PHOTISSIMA ART FAIR & festival TORINO 2015

A.S.D MattiDaLeagueare

posticipato per causa di forza maggiore o in seguito ad un numero ridotto di materiale presentato. Eventuali proroghe di scadenza saranno pubblicate

Il Fantacalcio è una simulazione che permette ai "Presidenti" di costituire una squadra di calcio virtuale, di gestirla e di schierarla in campo in

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

VENDITA DI ELETTRODOMESTICI A DOMICILIO

REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ A SQUADRE E DEI RELATIVI CAMPIONATI REGIONE LIGURIA 2015/2016

Il Candidato EIPASS. I diritti e gli oneri Autorizzazione al trattamento dati

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca. Alta Formazione Artistica e Musicale

Le domande pervenute oltre le ore 12,00 del 29 agosto c.a., non saranno ritenute ammissibili.

TORNEO DI CALCIO GIOVANILE UISP JUNIOR LEAGUE Cat.Mista 00/01

CAMPIONATO DEGLI AFFILIATI 2015 Divisione nazionale Serie A1 PROGRAMMA - REGOLAMENTO

PHOTISSIMA ART FAIR TORINO PHOtissima Festival Torino2014

III TROFEO UBI BANCA POPOLARE DI BERGAMO LOVERE, 9 OTTOBRE 2011

MONTEPREMI: L ADMIRAL LEAGUE sarà divisa in quattro fasi: PRE-SEASON - CAMPIONATO D APERTURA - CAMPIONATO CLAUSURA - MASTER LEAGUE FINALE.

COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE

ISCRIZIONE 1 TORNEO DI BEACH VOLLEY FIERA DEL PRODOTTO AGRICOLO (Attività promozionale per tesserati FIPAV)

FANTACONO REGOLAMENTO UFFICIALE

Regolamento Ufficiale della Fantalega I Villaggi

Sabato ore 9,00/17,00 ca. domenica ore 9,00/13,00 ca. Gara Finale di Tiro Rapido Sportivo Shoot Off per L attribuzione del Trofeo Città di Treviso

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

AERO CLUB D'ITALIA. REGOLAMENTO SPORTIVO NAZIONALE AEROMODELLISMO Cat. F3D VOLO RADIOCOMANDATO VELOCITA'

I GIOCATORI SPROVVISTI DI UNO DEI DOCUMENTI SOPRA INDICATI NON POTRA' IN ALCUN CASO PRENDERE PARTE ALLE GARE DI CAMPIONATO

Selezioni Provinciali individuali e a squadre. Selezioni Regionali individuali e a squadre

UITS - TROFEO EX ORDINANZA DI TIRO RIDOTTO A METRI 50 CALENDARIO GARE 2019

Comunicato Ufficiale N 5 C5 del 02/08/2012

REGOLAMENTO TORNEO 24 ORE DI CALCIO A 5 PETRITOLI CUP 2 EDIZIONE

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

Torneo Beach Volley Sci Club Pregassona. dal 10 al 12 settembre 2015 ai campi di Beach Volley in via Maraini a Pregassona.

Fase Nazionale Circuito Nuoto 2013

COMITATO PROVINCIALE COSENZA

TUTTI INSIEME, ME COMPRESO!

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO

Regolamento del concorso

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

REGOLAMENTO MARATONA FOTOGRAFICA BRESCIA

Trofeo Giovanni Agnelli 2012 Regolamento Particolare Tennis femminile

Regolamento di Partecipazione Fiere Agro-Alimentari 2008

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL COMODATO D USO DELLE ATTREZZATURE

Associazione di Promozione Sociale - "PEGOROCK SINCE 2005" - Piazza Vittorio Veneto n.9 - Pegognaga, MN p.iva:

Modalità di utilizzo del palco modulare e delle sedie in plastica di proprietà della Comunità Montana Valtellina di Sondrio

Regolamento Per l Iscrizione a Lavora Con Noi

X. Campionato Nazionale Assoluto Roma, 1-2 Agosto 2014, Stadio del Nuoto, 50m

COMUNE DI GALZIGNANO TERME

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

Transcript:

UITS REGOLAMENTO TROFEO EX ORDINANZA DI TIRO RIDOTTO A METRI 50 CALENDARIO GARE 2015 Soave 25 26 Aprile Verona 2 3 Maggio Cerea 6 7 Giugno Bardolino Luglio Negrar 12 13 Settembre Caprino Veronese 11 Ottobre Per motivi organizzativi il periodo di esecuzione può subire modifiche. Le date esatte saranno riportate sui siti dei TSN organizzanti le gare. NORME GENERALI 2015 1. Tiratori ammessi. Al Trofeo ex ordinanza di Tiro Ridotto a metri 50 sono ammessi i soci tesserati UITS, regolarmente iscritti ad una sezione del Tiro a Segno Nazionale. Il tiratore è tenuto a dimostrare l iscrizione ad una sezione del TSN esibendo la certificazione di tesseramento UITS in corso di validità accedendo al sito www.uits.it o presentando la ricevuta di avvenuto pagamento della quota. I tiratori saranno divisi in due classi, "A" e "B". Sono tiratori di classe "A" coloro che, classificatisi al Torneo, nella precedente edizione, hanno ottenuto una media di punteggio superiore o uguale a 90 sulle 3 migliori prestazioni. I nominativi dei tiratori di classe A saranno inseriti in un elenco pubblicato all inizio del Trofeo e valido per tutta la sua durata, pertanto non è possibile il passaggio di classe nell anno in corso. Tiratori di riconosciuta capacità, a giudizio insindacabile della Direzione del Trofeo saranno inseriti in classe "A". Tutti gli altri saranno inseriti in classe B. In caso di perdita dei requisiti il tiratore è retrocesso 2. Giornate di gara. Sabato e Domenica come previsto dal calendario ufficiale del Trofeo pubblicato sui siti dei poligoni partecipanti. Nel caso di eccezionale afflusso di tiratori la Sezione organizzatrice ha la facoltà di estendere la gara per un giorno o due in più nel fine settimana successivo, tale variazione va comunicata al Referente del Trofeo. 3. Specialità ammesse al Trofeo. Mire Metalliche : Ex Ordinanza a ripetizione manuale e/o semi auto provviste di mire metalliche ed utilizzanti esclusivamente BOSSOLI RIDUTTORI come descritti in Appendice 1. 4. Personale di gara La sezione ospitante la gara è tenuta a fornire il personale preposto al controllo e classifica. 1

Al fine di applicare in modo uniforme le regole evitando quindi contestazioni sarà istruito del personale addetto alle gare ex ordinanza specialità tiro ridotto 50 m. 5. Distanza Metri 50. 6. Posizione tiro La posizione di tiro permessa è quella seduta, è consentito solamente l appoggio anteriore su rest o cuscini forniti dalla sezione ospitante. E assolutamente vietato l appoggio della pala del calcio al banco di tiro o su qualsiasi altro supporto. E consentito l'appoggio di una protezione tra il rest anteriore e la calciatura purché non superiore a 3 mm di spessore. 7. Bersagli e attribuzione linee Bersaglio ex ordinanza 100 m. SNIPER a 4 visuali, per i tiratori di classe A. Bersaglio di PL internazionale, con disegnata la mouches, per i tiratori di classe B L attribuzione delle linee di tiro è effettuata in base alla disponibilità di linee libere ed alla discrezione della sezione organizzatrice. 8. Numero colpi. I colpi consentiti per ogni sessione sono in totale dodici (12) con le seguenti modalità: - 3 per ogni visuale per i tiratori di classe A - tutti su un unico bersaglio per i tiratori di classe B Saranno ritenuti validi ai fini della classifica i migliori dieci (10). E concesso un (1) errore di visuale solo per la classe A Eventuali colpi estranei rilevati dal tiratore sul proprio bersaglio devono essere immediatamente segnalati al Direttore di tiro. Nel caso sia rilevato un comportamento in grave violazione delle norme da parte di uno o più tiratori, il direttore di tiro può allontanare i responsabili e procedere con la segnalazione alla Giuria di Gara che valuterà eventuali sanzioni. Solo nel caso di malfunzionamenti della/e cartucce fornite dalla sezione organizzatrice, il Direttore di Tiro, accertato l evento, concederà al tiratore la sostituzione della/e cartuccia/e. Nel caso di uso dell arma fornita dalla sezione il munizionamento, obbligatoriamente, sarà fornito dalla sezione organizzatrice, al costo di 4,00 Euro ogni 12 cartucce. 9. Tempo. La durata della gara è di quindici (15) minuti. Il Direttore di tiro dopo aver autorizzato l accesso alle linee ai soli tiratori impegnati nel turno di tiro, deve segnalare l inizio del turno di gara e inoltre deve dare comunicazione dei cinque minuti rimanenti prima della fine del turno. Il Tiratore, al termine della propria prestazione, non deve arrecare disturbo a quelli ancora impegnati sulla linea di tiro, deve rimanere in silenzio, abbandonando la linea di tiro con il consenso del Direttore di tiro solamente alla fine del turno. 10. Indumenti. E vietato l uso di giacca, pantaloni e guanti da tiro tipo ISSF. E consentito l uso del guanto tattico con spessore di 3 mm al massimo. E consigliato l uso degli occhiali protettivi o da vista. E consentito l uso degli occhiali da tiro e/o l iride con eventuali paraluce frontali e/o laterali. Non è consentito l utilizzo di ventilatori portatili. E consentito l uso delle gomitiere (con spessore di 3 mm al massimo) per proteggere il gomito, non possono però essere indossate oppure fissate in alcun modo al bancone. E consentito l utilizzo di altri mezzi (stoffa o asciugamani con spessore di 3 mm al massimo) per proteggersi dalle eventuali abrasioni provocate dal bancone, che però non possono essere utilizzati quale appoggio per la pala del calcio. Il direttore di tiro segnalerà alla giuria di gara il tiratore che non dovesse attenersi alle suddette norme, che valuterà poi l eventuale sanzione. 11. Controllo Armi. Il personale di gara potrà, se lo riterrà opportuno, eseguire il controllo armi prima di ogni prestazione. La verifica dell arma deve avvenire una volta completato il modulo d iscrizione in ogni sua parte. Saranno quindi controllati la marca, il modello, il numero di matricola, il calibro, la cameratura, le mire ed il peso dello scatto. Le verifiche saranno effettuate, quando possibile, all esterno delle linee di tiro, le armi esaminate saranno custodite in idonee rastrelliere e consegnate al tiratore solo all inizio del turno di gara. Nell eventualità di problemi logistici (mancanza di spazio adeguato) è ammesso il controllo direttamente in linea di tiro. 2

Nel caso in cui l arma possa creare dubbi sull adozione, sulla configurazione o sul periodo di adozione, il tiratore deve dimostrare la regolarità della stessa esibendo della documentazione (Manuali, Libri, Riviste). A fine turno gara, saranno effettuate delle verifiche a campione sul peso di trazione dello scatto. Qualora sia rilevato un comportamento in grave violazione delle norme, da parte di uno o più tiratori, il direttore di tiro può procedere con la segnalazione alla Giuria di Gara che valuterà eventuali sanzioni. 12. Controllo bersagli in gara La sezione ospitante la gara è tenuta a fornire i bersagli necessari allo svolgimento della competizione ed il personale preposto al controllo e classifica. Ad ogni prestazione nel bersaglio dovranno essere indicati: cognome e nome del tiratore, numero della linea e turno. Il punteggio finale è calcolato sommando il valore dei migliori dieci colpi e detraendo eventuali penalità. I colpi tangenti alle righe del bersaglio saranno valutati con il punteggio superiore. La valutazione dei colpi sarà effettuata con uno strumento con lo stesso diametro del calibro utilizzato. 13. Assegnazione del punteggio Sarà ritenuta valida la migliore sessione di tiro fra quelle effettuate Il valore di eventuali colpi in eccedenza sul bersaglio, se non immediatamente segnalati al Direttore di Tiro, (Punto 8), saranno sottratti in fase di controllo a partire dai valori più alti. Al tiratore che avrà colpi in eccedenza nel suo bersaglio, certamente riconoscibili come non suoi, non sarà conteggiata alcuna penalità e non saranno sottratti punti anche in caso di mancata segnalazione al Direttore di tiro. Al tiratore che spara erroneamente su di un altro bersaglio, e lo dichiara, non saranno attribuite penalità per il primo errore; dal secondo in poi due punti di penalità saranno conteggiati per ogni colpo sparato per errore. Ai fini del punteggio saranno sommati i colpi residui sul bersaglio meno eventuali penalità. Al tiratore che spara erroneamente su di un altro bersaglio e non lo dichiara, qualora venga individuato, saranno conteggiati sei (6) punti di penalità. Nel caso sia rilevato un comportamento in grave violazione delle norme da parte di uno o più tiratori, al fine di danneggiare altri concorrenti, il direttore di tiro può allontanare i responsabili e procedere con la segnalazione alla Giuria di Gara che valuterà eventuali sanzioni. 14. Definizione della classifica Classifica individuale Per ogni gara il punteggio è calcolato, elaborato con un programma proprietario, sommando il valore dei dieci (10) colpi ottenuti nella sessione. La sessione con il risultato migliore è utilizzata per la preparazione della classifica. La classifica individuale di ogni gara di qualifica, suddivisa per classe, sarà quindi compilata in base all ordine decrescente dei migliori punteggi ottenuti dai tiratori. Il criterio per l attribuzione dell ordine di classifica individuale suddivisa per specialità è quindi stabilito come segue : Somma dei dieci colpi della serie migliore. a) In caso di parità: confronto delle mouches. b) In caso di ulteriore parità: confronto del numero dei 10. c) In caso di ulteriore parità: confronto del numero dei 9. d) In caso di ulteriore parità: confronto del numero degli 8. e) In caso di ulteriore parità: confronto del numero dei 7. f) In caso di ulteriore parità: confronto del colpo più lontano dal 10. g) In caso di ulteriore parità : confronto dei colpi scartati. Se, alla fine del confronto la parità dovesse ancora persistere, sarà dichiarato l'ex aequo. Potranno essere estrapolate classifiche per Associazioni d Arma (ANA, ANARTI, UNUCI,etc.). Pertanto ogni Sezione ospitante dovrà a fine gara far pervenire al Referente la classifica di gara con un file (in formato Excel) riportate i seguenti campi: - cognome e nome del tiratore; - numero di tessera UITS; - punteggio riportato; - numero di mouche; - numero dei rientri: - sezione di appartenenza; - associazione d arma o appartenenza a gruppi ( es. alpini, carabinieri, UNUCI, ANSI, UNSI, ANARTI ecc.), i quali potranno utilizzare le varie classifiche per eventuali Trofei organizzati in proprio. La divulgazione della classifica sarà a cura della sezione organizzatrice della gara sia sul Gestionale UITS sia in internet, specificando il sito sulla locandina. 3

15. Premiazione Gara Saranno premiati, con premi a discrezione della sezione organizzatrice, almeno i primi tre (3) tiratori per ciascuna classe. A facoltà della sezione organizzatrice potranno essere previsti premi per Associazioni d Arma o/e ad estrazione fra i partecipanti presenti alla premiazione. 16. Reclami Devono essere presentati entro 30 minuti dall uscita del risultato, accompagnati da 30,00 che saranno restituiti se il reclamo sarà accolto. 17. Primati Fin dalla prima gara i risultati saranno validi per il primato del Trofeo. 18. Gara finale e finalissima Potranno partecipare alla Gara Finale, che si effettuerà presso uno dei poligoni del Trofeo, i primi venti (20) tiratori di classe A che risultano aver effettuato almeno 3 gare del Trofeo ed i primi quaranta (40) tiratori di classe B che risultano aver effettuato almeno 3 gare del Trofeo. I primi dieci tiratori, di ogni classe, si sfideranno in una finalissima su sei (6) colpi tutti validi, sui bersagli previsti per la propria classe Per la gara finale non sono previsti rientri. 19. Premiazione Finale Il Trofeo sarà vinto dal tiratore con miglior punteggio conseguito nella finalissima. In caso di parità è stabilito come segue : a) In caso di parità di punti: confronto del numero totale delle mouches. b) In caso di ulteriore parità di punti: confronto miglior risultato scartato. c) In caso di ulteriore parità di punti: confronto secondo risultato scartato. d) In caso di ulteriore parità di punti: confronto terzo risultato scartato. e) In caso di ulteriore parità di punti: confronto mouches miglior risultato scartato. f) In caso di ulteriore parità di punti: confronto mouches secondo risultato scartato. g) In caso di ulteriore parità di punti: confronto mouches terzo risultato scartato. Se, alla fine del confronto la parità dovesse ancora persistere, sarà dichiarato l ex aequo. Saranno premiati i tiratori classificati sino al terzo posto per ogni classe. Alla finale potranno essere previsti premi ad estrazione fra i partecipanti del Trofeo presenti alla premiazione. 20. Segnalazioni Ogni tiratore può segnalare qualsiasi scorrettezza o violazione al presente regolamento, notata sulle linee di tiro, messa in atto da altri tiratori al fine di trarne vantaggio sul risultato. La giuria di gara, una volta accertata la violazione, valuterà la sanzione da applicare in base al regolamento tecnico UITS vigente. 21. Numero gare I tiratori avranno a disposizione cinque (5) o più gare ed una Gara Finale con finalissima per stagione. Potranno essere organizzate altre gare definite BONUS con modalità differenti da quanto disposto dal presente regolamento, la partecipazione a tali gare non sarà considerata valida per l assegnazione dei punteggi di Trofeo. 22. Gare e rientri Ai tiratori sono concessi una gara ed, a discrezione della sezione ospitante, uno o più rientri, in base alla disponibilità di tempo e linee, ad esclusione della gara finale. 23. Iscrizioni individuali Le prenotazioni delle iscrizioni individuali saranno aperte 20 giorni prima della data della gara ed il pagamento dovrà essere inviato entro 10 giorni dalla data di iscrizione inviando alla Sezione ospitante la ricevuta di pagamento, salvo che la sezione di appartenenza dei tiratori iscritti invii una lettera di garanzia, a firma del Presidente. In caso di mancato pagamento sarà cancellata l iscrizione. Sarà possibile, a discrezione della sezione organizzatrice, iscriversi lo stesso giorno di gara è ovvio che le prenotazioni avranno la precedenza sulle iscrizioni in giornata. - Costo della gara 12,00 Euro, - Costo del rientro 7,00 Euro. Nel costo sono escluse le munizioni. 24. Norme particolari E consentita la partecipazione alle competizioni con più armi, ma è vietata la sostituzione una volta iniziata le prova. Durante la compilazione del modulo fornito dalla sezione organizzatrice per l iscrizione individuale sarà possibile dichiarare l utilizzo di armi diverse per ognuna delle prove. Non potranno essere concessi due turni di 4

tiro consecutivi sulla stessa linea. Il tiratore deve essere autosufficiente sia per quanto riguarda la lettura del bersaglio sia per gli eventuali inceppamenti e malfunzionamenti. In caso di malfunzionamento, il tiratore dovrà darne comunque avviso al Direttore di tiro. Gli eventuali interventi di ripristino dell arma devono essere eseguiti durante i quindici minuti del turno di tiro, dal singolo tiratore e per nessun motivo sarà accordato successivo tempo per la riparazione. Sulla linea di tiro non è ammessa la presenza di nessuna persona oltre ai singoli tiratori ed il/i Direttore/i di tiro. All interno dell area del Poligono, le armi devono essere mantenute chiuse in apposite custodie. Nelle immediate vicinanze della linea di tiro, le armi devono essere maneggiate rigorosamente scariche, con l azione aperta e l eventuale caricatore rimosso. Le armi dovranno essere consegnate al controllo armi con l otturatore aperto, e così anche al termine della gara, prima di lasciare la postazione di tiro. Ad insindacabile giudizio della Giuria di Gara, la violazione delle fondamentali norme di sicurezza e di condotta del tiratore, comporta l immediata squalifica dello stesso dalla manifestazione con esclusione dello stesso dalla classifica provvisoria secondo il regolamento tecnico vigente. La sezione organizzatrice potrà fornire un arma, se disponibile, ai tiratori partecipanti la gara che ne sono sprovvisti, i quali obbligatoriamente dovranno utilizzare il munizionamento fornito, a titolo oneroso, dalla sezione stessa. 25. Norme di Sicurezza Il tiratore dovrà presentarsi sulla linea di tiro con arma scarica e in custodia. L arma potrà essere maneggiata solo dietro ordine del direttore di tiro. Durante le operazioni di conteggio dei punti le armi dovranno essere lasciate con otturatore aperto e per nessun motivo maneggiate. E vietato maneggiare armi fuori dalla linea di tiro o dall area dedicata, pena la squalifica dalla Gara e in casi più gravi dal Torneo. La Direzione di Gara ha facoltà di interrompere e annullare la prestazione effettuata con munizioni e armi che a suo insindacabile giudizio suppone o ritiene possano essere pericolose. Saranno effettuati controlli a campione sulle munizioni. E obbligatorio l uso di cuffie e occhiali protettivi. 26. Referente del Trofeo Il Referente del Trofeo è deputato alle seguenti mansioni: - calendario gare; - aggiornamenti e modifiche del presente regolamento, - contabilità e risorse economiche del Trofeo; - classifiche e premi per la finale ; - e quant altro per la gestione del Trofeo. Alla fine dell anno il Referente fornirà una relazione sulle spese sostenute che saranno versate in un unica soluzione prima della Gara Finale per le spese generali e per i premi del Trofeo. Il Referente del Trofeo è ubicato presso il TSN di Negrar (VR) e utilizza tutti i recapiti della predetta Sezione. Il presente regolamento per vari motivi può subire modifiche, anche, in corso di svolgimento del Trofeo. Il Comitato Organizzatore e le Sezioni partecipanti declinano ogni responsabilità per i danni causati a persone o cose, derivanti dall uso non consono di armi e/o munizioni e dal comportamento dei partecipanti. In questo Trofeo sono consentiti bossoli riduttori ad anima liscia che utilizzano solo cartucce in calibro.32 S&W Long WC o 7,65 Browning. Recapiti referente : e-mail: info@tsnnegrar.it - fax 045 7501172 www.tsnnegrar.it 5

Armi utilizzate per il Trofeo MIRE METALLICHE Armi ex ordinanze utilizzanti esclusivamente BOSSOLI RIDUTTORI sono vietate canne riduttrici o quant altro diverso da bossoli riduttori come descritti in Appendice 1. Appartengono a questa specialità i fucili ex ordinanza a ripetizione manuale e/o semi auto provvisti di sole mire metalliche, nella configurazione base, compreso calibro e mire, in cui sono stati adottati da un esercito regolare nazionale fino al 1955 compreso, regolarmente bancati e punzonati. Non sono ammesse repliche, centenari e armi non conformi al modello base. E ammessa la sostituzione della canna purché identica nel calibro, nel materiale e nelle dimensioni a quella originale e regolarmente bancata e punzonata da un banco nazionale CIP. Non sono ammesse canne match o da tiro. Il carico di trazione dello scatto dovrà essere non inferiore a 1,5 Kg, sono vietati gli stecker. E ammessa la sostituzione del mirino che può essere diverso dall originale a patto che sia a palo e senza tunnel se non parte integrale e amovibile dell arma. Calibri consentiti In tutte le gare del Trofeo dovranno essere utilizzate esclusivamente armi in calibro originale utilizzanti palle del.32 S&W Long WC o 7,65 Browning. Numero dei colpi Dodici colpi su un bersaglio definito dalla classe del tiratore, ai fini della classifica di gara ed accesso alla finalissima saranno conteggiati i migliori 10 colpi con criteri esposti nelle norme generali. Eventuali colpi in eccedenza sul bersaglio saranno conteggiati come descritto al punto 13 del Regolamento. Ammissione alla gara finale e finalissima Saranno ammessi i tiratori come previsto al punto 18 del Regolamento. 6

APPENDICE 1 Bossolo riduttore - Sono copie del bossolo originale, costruiti in acciaio, con una camera di cartuccia che permette l uso di cartucce per arma corta (solo.32 S&W Long WadCutter o 7,65 Browning) ed il tratto tra la fine della camera di cartuccia e la fine del bossolo è rigorosamente ad anima liscia. Questi permettono l utilizzo dell arma lunga in strutture per il tiro in quasi tutte le Sezione del Tiro a Segno Nazionale. 7