Storie della Passione di Gesù

Documenti analoghi
San Nicola di Bari, Sant'Andrea e San Francesco di Paola

Alatori del Po. Priori, Ercole.

Paesaggio con alberi e due bambini che raccolgono frutta

DOTTORI DELLA CHIESA E SIMBOLI DEGLI EVANGELISTI

Battesimo di Cristo. Piazza, Callisto (esecutore); Piazza, Cesare (esecutore); Piazza, Scipione (esecutore)

Madonna con Bambino dormiente

Ritratto di cane. Pansiotti, Gilda.

Il Mulino di S. Angelo

Busto di Dante Alighieri

Madonna Assunta con angeli

MADONNA CON GESU' BAMBINO

Madonna del Carmelo che offre lo scapolare a Santo Vescovo

Torre ettagonale Soncino

Testa di bambina. Cremona, Tranquillo.

Michelangelo Buonarroti

Capino di piviale. Pellegrini, Ludovica Antonia.

Carta geografica dell'italia

S.Carlo in processione con il santo chiodo

Le avventure di una mosca

Crocifissione di Cristo con la Madonna, Maddalena e san Giovanni Evangelista

Battesimo di Cristo. ambito milanese.

L'adultera. Girbafranti Enrico.

Disputa di Gesù con i dottori del tempio

Omaggio a Segantini. Bresciani Archimede da Gazoldo.

Sacra famiglia. Urbino Carlo.

La morte della figlia del Tintoretto

Prime luci. Dall'Oca Bianca Angelo.

Gesù Bambino. Bernazzani Ornella.

Parigi- Notre Dame. D'Amico, G. M.

Disegno di sedia, vista di fronte e di profilo, per lo Chalè Biester a Sintra

Ritratto di Alfredo Pavesi

Passero sulla neve. Treccani Ernesto.

Santa Caterina d'alessandria e il miracolo della ruota

Veduta del lago di Como, Villa Tanzi in Perlasca a Torno

Crocifissione di Cristo con la Madonna, Santa Maria Maddalena e San Giovanni

Senza titolo. Bergonzoni Aldo.

Eugenio Montale "Ossi di seppia" - Crisalide

San Marco: l'abside e il fianco destro

Storie di Maria.

Bacco. Nencini, Lorenzo.

L'ora del riposo ai lavori dell'esposizione

Ritratto di Vittorio Emanuele II

Nudo maschile a cavallo

Veduta della Torre Viscontea di Lecco

Paesaggio con figure

Senza titolo. Donini Valter.

ANGELI MUSICANTI. ambito pavese.

Aeroporto Leonardo Da Vinci

CASE A DELEBIO. Fumagalli Eliseo.

Sviluppo vegetale. Piazza Massimo.

Studio di paese. Villa Fabio.

Il poeta Martin (Martinotti)

Bosco. Magrotti Ettore.

Territorio di Brescia, et di Crema

San Michele Arcangelo

Madonna con Bambino, san Giovannino, san Gioacchino e san Giuseppe

Dossale del coro di S. Ambrogio

Uscita dall'arca. Bucci Anselmo.

Due rondini in volo. ambito giapponese.

GIUDIZIO UNIVERSALE. Croce Alberto.

Madre in blu e azzurro

La porta del Paradiso

Scherzo di ortaggi (L'Ortolano)

Ulisse e Diomede rapiscono il Palladio

Ritratto di donna a mezzo busto

Incredulità di San Tommaso

Pastore. produzione valgardena.

...e pace in terra agli uomini di buona volontà

Elementi decorativi vegetali

Resurrezione. Procaccini Giulio Cesare.

Senza titolo. Bignotti Umberto.

Ritratto della contessa Anna Maria Porro Lambertenghi Serbelloni

Testa del pittore Carlo de Notaris

Mimose. Cazzaniga Giancarlo.

CHIESA DELL'ANGELO CUSTODE

SANT'ANTONIO ABATE TENTATO DAL DEMONIO

Fumatore di pipa. Fedeli Domenico detto Maggiotto (cerchia)

Ritratto di Elisa Baciocchi Bonaparte

Meditazione di san Carlo sul corpo di Cristo

Medaglia commemorativa del Bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi

Milano. Albergo Reichmann

Seconda Guerra Mondiale

Brigata Cuneo 7.8. Fanteria 3. Divisione - Sottotenente Porta bandiera 1859

Sagrestano (Scaccino)

Il tempo delle trasformazioni

Palagi Pelagio.

La Maddalena. Hayez Francesco.

Paliotto di San Carlo

Paris qui bouge. Bucci Anselmo.

Ritratto di Sigismondo Ponzone

Battaglia di San Martino (24 giugno 1859)

Angeli. Sala, Giovanni Angelo (e aiuti); Sala, Gerolamo (e aiuti)

Nudino. Donna sdraiata

Paesaggio con fiume. Bracco di Chiosi Ruggero.

Natività di Gesù con San Sebastiano

Duomo di Milano. Ghislandi A.

Studio per la vetrata "La carta del Lavoro"

Ritratto di pittore. Fede, Galizia (attribuito)

Storie dell'antico Testamento

Transcript:

Storie della Passione di Gesù De Sacchis, Giovanni Antonio detto il Pordenone; Bernardino Gatti Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/cr230-00029/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/cr230-00029/

CODICI Unità operativa: CR230 Numero scheda: 29 Codice scheda: CR230-00029 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: OA Livello ricerca: P CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Ente schedatore: R03/ Provincia di Cremona Ente competente: S23 Ente proponente: R03/ Provincia di Cremona RELAZIONI RELAZIONI CON ALTRI BENI Tipo relazione: luogo di collocazione/localizzazione Specifiche tipo relazione: correlazione di contesto Tipo scheda: A Codice bene: 03 Codice IDK della scheda correlata: CR070-00050 OGGETTO Gruppo oggetti: pittura OGGETTO Definizione: decorazione pittorica Identificazione: ciclo Disponibiltà del bene: reale SOGGETTO Categoria generale: sacro Pagina 2/9

Identificazione [1 / 3]: Crocifissione di Cristo Identificazione [2 / 3]: Pietà Identificazione [3 / 3]: Resurrezione di Cristo Titolo: Storie della Passione di Gesù LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: CR Nome provincia: Cremona Codice ISTAT comune: 019036 Comune: Cremona Diocesi: Cremona COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: chiesa Qualificazione: cattedrale Denominazione: Chiesa di S. Maria Assunta Complesso monumentale di appartenenza: Chiesa di S. Maria Assunta Denominazione spazio viabilistico: Piazza del Comune Collocazione originaria: SI ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Secolo: sec. XVI Frazione di secolo: inizio CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1521 A: 1529 Pagina 3/9

Validità: ca. Motivazione cronologia: bibliografia Motivazione cronologia: documentazione DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE [1 / 2] Autore/Nome scelto: De Sacchis, Giovanni Antonio detto il Pordenone Dati anagrafici/periodo di attività: 1484/1539 AUTORE [2 / 2] Autore/Nome scelto: Bernardino Gatti Dati anagrafici/periodo di attività: 1495/1575 DATI TECNICI Materia e tecnica: intonaco/ pittura a fresco MISURE Parte: Crocifissione Unità: m Altezza: 9,20 Larghezza: 12 DATI ANALITICI Notizie storico-critiche La decorazione della controfacciata conclude il ciclo dedicato alla Vita di Maria e della Passione di Gesù che si svolge lungo le pareti della navata centrale. Qui, troviamo una monumentale Crocifissione, realizzata dal Pordenone, contraddistinta da una singolare iconografia: allo spirare di Cristo un terremoto provoca una fenditura nel terreno che divide la scena in due parti, separando le figure che raccolgono il messaggio della redenzione (sul lato sinistro) da quelle che invece lo rifiutano e rappresentano il giudaismo, come i tre personaggi con copricapi orientali (i sacerdoti del Sinedrio), il fanciullo che fugge (simbolo degli ebrei in quanto "popolo infante" e fuggendo rifiuta la verità) e l'asino. Nella Crocifissione viene quindi rappresentata la divisione tra cristianesimo e giudaismo. Tra il 1519 ed il 1521 a Cremona si verifica una forte polemica contro gli ebrei (erano diffusi in ogni quartiere) al fine di allontanarli. Sotto la Crocifissione a destra del portale d'ingresso troviamo un affresco del Pordenone risalente al 1522 e raffigurante Gesù, ormai deposto dalla croce, attorniato da otto personaggi, tra cui la Madonna, che esprimono in diversi modi il dolore per la sua morte. Il corpo di Cristo, disteso su un lenzuolo, è posto in diagonale con i piedi rivolti verso chi guarda. In basso si nota un rialzo marmoreo, in cui è stato inserito un riquadro con un Santo in preghiera. La scena è inserita all'interno di un'architettura costituita da un arco e da un piccolo spazio semicircolare, nella volta si riconoscono il Sacrificio di Isacco, alcuni cherubini ed un pavone, simbolo dell'immortalità e della resurrezione di Cristo. Dopo aver concluso la Pietà il Pordenone lascia il cantiere del Duomo. L'ultima scena, la Resurrezione di Cristo, a sinistra del portale d'ingresso, viene quindi affidata a Bernardino Gatti che la compie nel 1529, tornando ad un linguaggio classico con influssi correggeschi. Pagina 4/9

CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2014 Stato di conservazione: buono Fonte: osservazione diretta RESTAURI E ANALISI RESTAURI [1 / 3] Riferimento alla parte: Crocifissione Data: 1928-1933 Nome operatore: Papetti G. RESTAURI [2 / 3] Riferimento alla parte: Resurrezione Data: 1987 Nome operatore [1 / 2]: Opificio delle Pietre Dure Nome operatore [2 / 2]: Botticelli G. RESTAURI [3 / 3] Riferimento alla parte: Crocifissione Data: 1989 Ente responsabile: SBAS MN Nome operatore: S.A.R. Firenze CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà Ente religioso cattolico Indicazione specifica: Cattedrale di S. Maria Assunta Indirizzo: Cremona, piazza del Comune FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [1 / 3] Genere: documentazione allegata Pagina 5/9

Tipo: fotografia digitale colore Codice identificativo: Expo_OA_CR230-00029_01 Specifiche: #expo# Nome del file: Expo_OA_CR230-00029_01.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [2 / 3] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Codice identificativo: Expo_OA_CR230-00029_02 Specifiche: #expo# Visibilità immagine: 1 Nome del file: Expo_OA_CR230-00029_02.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [3 / 3] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Codice identificativo: Expo_OA_CR230-00029_03 Specifiche: #expo# Visibilità immagine: 1 Nome del file: Expo_OA_CR230-00029_03.jpg IMMAGINI DATABASE [1 / 3] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=2362x2953; bits per pixel=24; risoluzione=300x300; spazio su disco=18.037.564; spazio in memoria=20.930.864 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=614x768; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=160x200; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2015/05/04 Path dell'immagine originale: CR230/01/2015_14_B/ProgettiEXPO/mail TAI 4-5-2015/immagini/OA Nome file dell'immagine originale: Expo_OA_CR230-00029_03.jpg IMMAGINI DATABASE [2 / 3] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=2362x2953; bits per pixel=24; risoluzione=300x300; spazio su disco=17.788.074; spazio in memoria=20.930.864 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=614x768; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=160x200; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2015/05/04 Pagina 6/9

Path dell'immagine originale: CR230/01/2015_14_B/ProgettiEXPO/mail TAI 4-5-2015/immagini/OA Nome file dell'immagine originale: Expo_OA_CR230-00029_02.jpg IMMAGINI DATABASE [3 / 3] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=3000x2376; bits per pixel=24; risoluzione=304x304; spazio su disco=18.135.332; spazio in memoria=21.384.000 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x608; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x158; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2015/05/04 Path dell'immagine originale: CR230/01/2015_14_B/ProgettiEXPO/mail TAI 4-5-2015/immagini/OA Nome file dell'immagine originale: Expo_OA_CR230-00029_01.jpg BIBLIOGRAFIA [1 / 7] Autore: Botticelli G., Botticelli S., Conti C., Rodella G. Titolo libro o rivista: Il Pordenone e Boccaccio Boccaccino. Primi restauri nella cattedrale di Cremona Titolo contributo: Brevi appunti sulla storia dei restauri e nota sul ritrovamento di un affresco del Pordenone Luogo di edizione: Poggibonsi Anno di edizione: 1996 BIBLIOGRAFIA [2 / 7] Autore: Marubbi M. Titolo libro o rivista: La cattedrale di Cremona. Affreschi e Sculture, a cura di A. Tomei Titolo contributo: Le "Storie del Testamento Nuovo" cronaca di un cantiere Anno di edizione: 2001 V., pp., nn.: pp. 152-161 BIBLIOGRAFIA [3 / 7] Autore: Venturelli R. Titolo libro o rivista: La Cattedrale di Cremona. Affreschi e sculture Titolo contributo "Duorum populorum divisio": la Crocifissione del Pordenone e il conflitto ebraico cremonese del 1519-1521 Pagina 7/9

Anno di edizione: 2001 V., pp., nn.: pp. 163-173 BIBLIOGRAFIA [4 / 7] Autore: Marubbi M. Titolo libro o rivista: Cattedrale di Cremona Titolo contributo: Gli affreschi rinascimentali della navata centrale Luogo di edizione: Parma Anno di edizione: 2007 V., pp., nn.: pp. 91-111 BIBLIOGRAFIA [5 / 7] Autore: Tanzi M. Titolo libro o rivista: Cattedrale di Cremona. I restauri degli ultimi vent'anni (1992-2011), a cura di A. Bonazzi Titolo contributo: Il ciclo cinquecentesco. La valenza storico artistica Anno di edizione: 2012 V., pp., nn.: pp. 166-175 BIBLIOGRAFIA [6 / 7] Autore: Bonsanti G. Titolo libro o rivista: Cattedrale di Cremona. I restauri degli ultimi vent'anni (1992-2011), a cura di A. Bonazzi Titolo contributo: I restauri delle pitture murali cinquecentesche Anno di edizione: 2012 V., pp., nn.: pp. 175-184 BIBLIOGRAFIA [7 / 7] Autore: Bonazzi A. Titolo libro o rivista: Cattedrale di Cremona. I restauri degli ultimi vent'anni (1992-2011), a cura di A. Bonazzi Titolo contributo: Riflessioni Pagina 8/9

Anno di edizione: 2012 V., pp., nn.: pp. 184-201 ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2014 Specifiche ente schedatore: R03/ Provincia di Cremona Nome: Miscioscia, Annunziata Referente scientifico: Baioni, Marco Funzionario responsabile: Bondioni, Chiara GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2015/06/15 Ultima modifica scheda - ora: 15.18 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2015/07/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 09.30 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2015/05/15 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 09.30 PROGETTO Ente: 19 Anno del progetto: 2014 Pagina 9/9